Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. firwood

    Newser
    11
    Punti
    775
    Messaggi
  2. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    10
    Punti
    3.617
    Messaggi
  3. Grimorio

    Newser
    4
    Punti
    3.815
    Messaggi
  4. Theraimbownerd

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    2.682
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/02/2025 in Messaggi

  1. COSA? Ma con il successo del 3, devi SOLO continuare in quella direzione Secondo me serviva una 6ed. La 5 è stanca. E per quanto tecnicamente concordo si tratta di un ottimo manuale, serviva qualcosa di veramente nuovo che attirasse la gente e creasse hype, sopratutto per il 50enario. Solo che, secondo me, manca una cosa fondamentale. Le idee. Cosa dovrebbe essere la 6e? Quindi vai di minirestilying con buone cose e errori madornali, ma che lascia tutto come trova. Tipo la 3.5, che fondamentalmente è stata il trampolino per Pathfinder, non essendo stata abbastanza coraggiosa.
  2. Mah... premesso che un calo fisiologico dopo il boom che è durato quasi 10 anni è normale, l'intervista di Mearls (ho letto la versione integrale su ENWorld) sembra soprattutto un'elegia verso sé stesso più che altro. Da quando la WOTC ha iniziato a voler monetizzare un brand che la nuova dirigente riteneva "sottomonetizzato" sono cominciati i problemi: lo scandalo dell'OGL, la trasformazione in un media dove il digitale dovrà prevalere sul cartaceo, il tentativo di ibridazione con l'ambito videoludico con microtransazioni per (discutibili) skin da usare nel VTT proprietario, le limitazioni agli streamer che da 10 anni hanno pubblicizzato il gioco, ecc. Questo ha portato alla disaffezione verso un gioco, unitamente alle politiche "inclusive" che hanno cambiato alcuni elementi del sistema, da alcune meramente estetiche (usare specie per razza è uno dei tipici esempi dell'ipocrisia che da sempre contraddistingue gli USA, campo in cui sono maestri assoluti), ad altre come l'esclusione di mezzelfi e mezzorchi (si possono costruire con le regole per le nuove razze, ma di fatto sono stati eliminati) per cercare di arrivare quanto più possibile ad un prodotto simile ad un videogame, dove il master è opzionale (sostituito dall'IA) in modo da fornire ai potenziali giocatori una piattaforma dove, una volta effettuato l'accesso, cerchi solamente un gruppo cui unirti e giocare. Aggiungiamoci la "stanchezza" di un prodotto che ha una decina d'anni sulle spalle, per cui praticamente tutti ormai lo conoscono e lo usano ed è più che normale che ci sia stato il calo di interessa da parte dei media. Nessun fenomeno dura per sempre.
  3. Probabilmente monaco. E' una classe che mi interessa e la vedo adatta a un ex chierico che si ritrova senza divinità, in particolare un Silvanesti con la loro ossessione per la perfezione.
  4. Allora opterò per un Kender(non la conoscevo come razza e mi piace)probabilmente Bardo, anche se potrei puntare anche ad un eventuale Druido in modo da infoltire le fila dei difensori della natura.
  5. @Melqart un consiglio: la parte più difficile di un gruppo in pbf è scegliere i giocatori giusti. Purtroppo, come capita quasi sempre, si propongono anche persone che scrivono tanto, promettono e chiedono mari e monti e poi o mollano dopo due settimane o nemmeno si creano il personaggio.
  6. Entro a gamba tesa sulla questione Blue Rose. Personalmente l'ho interpretato come un Romatic (non Romance) Fantasy, quindi più ispirato alla narrativa del romanzo d'avventura romantico (derivato dagli stilemi del romanticismo). Ridurlo ad un "harmony fantasy" è un pochino troppo. Tuttavia per varie questioni che si tira dietro da tempo il nome, è il baluardo LGBT+ dei TTRPG, quindi il concetto non è nemmeno troppo sbagliato. Tralasciando il mio sproloquio di cui sopra. D&D 2024 Manuale del Giocatore. Personalmente è il miglior manuale esistente sul mercato ora. A livello di impaginazione, capitoli, esempi e spiegazioni è una meraviglia. Non lascia nulla di irrisolto e la lettura è scorrevole e di facile consultazione. Tabelle ottime e anche il glossario nelle pagine finali è perfetto. Sul contenuto, invece personalmente non sono soddisfatto. Serviva fare davvero una 5.5? Ci sono alcune cose interessanti (le maestrie delle armi, la miglior gestione delle azioni in combattimento dividendo le azioni per Magia e Attacco), finalmente i tools sono utili a qualcosa...ma serviva fare un nuovo manuale e dare un nuovo standard (che poi è sempre quello vecchio?). Sì, D&D è noioso ormai perché lo abbiamo giocato in tutti i modi e in tutte le salse. Personalmente non lo propongo spesso ai miei gruppi perché appunto mi annoio persino a fare da DM. Inoltre vedo che anche i giocatori sono più interessati a provare cose diverse e sperimentare nuovi modi di giocare.
  7. Andimus In un primo momento, l'ex serve se n'era stato in silenzio. Andarsene da lì gli era parsa la migliore delle occasioni, lasciarsi tutto alle spalle: il sosia, i tentativi di omicidio, la mutazione e morte del fratello. Poi però, le cose parvero mettersi peggio. Sacrifici? Demoni? Il loro aiuto? Gli girava la testa... si appoggiò alla sedia su cui era seduto. Avrebbe voluto urlare: ma siete pazzi? Dovevano andarsene di lì, e in malora questo mercante, la città e tutto l'Impero! Ma il riferimento ai pesci piccoli mangiati fatto da Guttarg, e al suo sosia, lo bloccarono. "In effetti... se ce ne andiamo, vivremo il resto delle nostre vite guardandoci alle spalle e temendo ogni ombra e cosa vi si nasconde..." Forse sarebbe stato più corretto usare la prima persona singolare. Era lui nel mirino, ma in fondo, anche i suoi compagni erano stati visti spesso con lui, ed erano a rischio, sebbene minore. "Quantomeno, se prendiamo noi l'iniziativa, potremmo decidere dove, come e quando morire..."
  8. Grazie. Ah e comunque finora nessuno ha detto la cosa più ovvia. D&D non è cool. Non lo è mai stato. Non lo sarà mai. È stato di moda per un periodo, grazie perlopiù a BBT, in parte i film Marvel e a Critical Role, e quindi alcune star sono venute fuori dicendo che giocavano a D&D, ma cool è una cosa diversa.
  9. Riguardo le traduzioni: si intendo che secondo me la Hasbro ha deciso di non tradurre più manuali di 5a 2014 ora che è uscita la 2024. Riaguardo Blue Rose l'originale venne realizzato da Jeremy Crawford per la 3a, Firwood parla della nuova versione dell'ambientazione ma il tema è comunque lo stesso che ha descritto. Una roba romantica che da grande attenzione ai folletti. Dalla descrizione del prodotto sulla pagina Wyrd: https://www.wyrdedizioni.com/prodotto/blue-rose-prima-edizione/ Dall’autore di D&D 5* Edizione, Jeremy Crawford (et al.), Blue Rose è un gioco di narrazione fantasy romantico. I giocatori daranno vita alle storie degli eroi di Aldis, doneranno loro trionfi e sconfitte, come in un romanzo di cui sono i protagonisti. Blue Rose è un True20. Si tratta perciò di una versione del d20 System studiata per un’ambientazione che privilegia la narrazione e l’interpretazione dei sentimenti. Ed è quello che mi sembra stia diventando piano piano D&D da quando Crawford è da solo in carica.
  10. Anche io ci sono, l'ambientazione la conosco solo per sommissimi capi, ma vedo di adattarmi
  11. Io tanti anni ni fa ho letto i libri ma non ci ho mai giocato , sono dunque curioso di provarla come ambientazione , per cui ci sono .
  12. Dragonlance ammetto che non è un' ambientazione che mi piace particolarmente, con il suo focus sull' allineamento così forte ma ci si possono sicuramente fare pg originali. Io ci sto
  13. Ovvio che è così. Se fosse ancora in WOTC allora parlerebbe in modo del tutto diverso. Fa il paraculo perchè l'hanno scaricato con una pacca sulla spalla e via. Su alcune cose ha ragione, ma alla fine riconduce tutto al "finché c'ero io era tutto bello e figo, adesso che non ci sono più è tutto grigio, noioso e monotono".
  14. Lol, mi fa un po' ridere, sembra di leggere "sono andato via io e ora va tutto male". Se non fosse che in parte è così (ma non credo che sia solo perchè è andato via lui). Su alcune cose però mi trovo concorde. D&D sta passando una fase di stanca, determinata da molteplici fattori (tra i quali il fatto che lui non ci sia più ha un impatto ma minore secondo me), in primis la qualità del materiale e gli errori (quelli si grossi) fatti negli ultimi due anni, a partire dalle localizzazioni con traduzioni ad minchiam fino alla questione dell'OGL. Va poi detto che mi trovo particolarmente concorde con questo: Ed è così. E anhe per colpa della WOTC. Pensateci, il 50o anniversario di D&D è stato l'anno scorso. Io mi sarei aspettato grandi cose, tra cui la 5.5 (edizione che alla fine, per questioni fino a qualche mese fa inimmaginabili, mi stro trovando a masterizzare online da ieri sera), un'edizione che in parte migliora, in parte peggiora, ma alla fine lascia tutto com'è, in modo molto simile a quello che fece la 3.5. Invece abbiamo avuto la pubblicazione del MDG e della GDM verso la fine dell'anno, e il MM che ancora non è uscito (quindi non sono riusciti a far uscire nemmeno i tre manuali base l'anno del cinquantenario). FINE. Bho. Il gioco è sempre quello e effettivamente dopo una decina di anni dall'uscita (ma io ho iniziato a giocarci nel 2016, quindi da 8 anni, per un totale di 4 campagne più o meno lunghe conlcuse o comunque terminate e una iniziata ieri, due da DM e tre da giocatore) lo trovo stantio e un po' noioso, ed anche un po' a causa di come è costruito, e in questo Mearls ha una certa dose di responsabilità. Se tutto va bene sabato concludiamo la campagna che masterizzo su Dark Sun, e alla proposta di fare un'altra campagna di D&D ho detto no. Forse passeremo ad altro, 7th sea o Blade runner. Con la 3e, sebbene ci fu un calo di interesse, poi mitigato e eliminato grazie a Pathfinder, ci ho giocato dal 2001 al 2016 e sono passato alla 5e solo perchè me l'hanno proposto, ma se non fosse avvenuto un evento che ha fatto concludere la campagna attiva su PF, non credo l'avrei mollato per altri anni. Si poteva fare tutto, c'era una libertà (e complessità) enorme, e sinceramente lo preferivo (probabilmente anche perchè l'ho vissuto in momenti della vita diversi). Ma ora D&D è abbastana noioso, e credo che questo non valga solo per me.
  15. Gruttag «Il gatto un giorno disse a ciascuno dei lucci nel fiume 'Io e voi mangiamo pesciolini. Mettiamoci insieme, e non soffriremo mai la fame. Vediamoci nell'ansa per parlarne', e quando tutti i lucci furono insieme, finirono nella pancia del felino». Il nano sorrise ai compagni. «Signor Magirius, volete da noi un aiuto a salvarvi dal gatto?».
  16. Ho finito le reazione a disposizione per oggi per dirti grazie del consiglio/avvertimento. Mi tengo sul generico per non dover fare troppo i conti con un ambientazione di cui non conosco niente. L'idea generale è la seguente. PG è stato cresciuto sin da piccolo per fare parte della casta militare della sua tribù. Crescendo ha sempre dimostrato tenacia e abilità nel combattimento. Queste qualità gli hanno dato credito all'interno della tribù e stava iniziando ad essere un punto di riferimento per gli altri. Dal momento che nella tribù il potere non è ereditario ma è dato dal consenso il PG era diventato una figura scomoda per il capotribù e il suo circolo ristretto. PG veniva percepito come una minaccia. Quando hanno cercato di ostacolarlo/fargli capire di rimanere al suo posto il PG (nella sua ingenuità giovanile) ha peggiorato la situazione. Quando un leone giovane percepisce il vecchio come debole e lo sfida spesso pecca di superbia e l'inesperienza lo condanna alla sconfitta. Lo stesso è accaduto al mio PG. Battuto miseramente gli è stata risparmiata la vita ed è stato costretto all'esilio con la promessa di non tornare mai più. Proprio per questo gesto di pietà e onore il PG ha deciso di rispettare il voto fatto. Ora esplora il mondo al di là del mare deciso a vivere con onore (il suo concetto di onore almeno) e godersi la vita. E chissà, magari un giorno, trovare un nuovo posto da chiamare casa.
  17. No guerriero semplice tipo milizia/guardia cittadina
  18. @Steven Art 74 E' un problema se decido di fare un umano? Magari con un livello da guerriero per giustificare la chiamata. Altrimenti ovviamente Nano delle montagne. Come dominio sicuramente Ordine
  19. 1 punto
    Il gruppo si concede un po' di tranquillità in locanda, fra facce amiche e nuove conoscenze. I due gnomi inventori che li hanno accompagnati a Phandalin si sono subito messi all'opera, strappando via il sindaco Wester dalla sua colazione affinché potesse mostrare loro il luogo, i materiali e la mano d'opera con cui dovranno lavorare. È ora il 27 di Foglie Cadute, e ancora una volta Dumaas, Lucretia e Nash partono verso le Montagne della Spada sul carro trainato da Noce e Duchessa. Questa volta, dopo aver superato l'ormai familiare Colle Ombroso, il viaggio prosegue dritto verso sud, alla ricerca di Axeholm. La fortezza nanica è ormai stata abbandonata da ben più di un secolo, e la strada che la connetteva al Secondo Gioiello del Nord è ormai solo un ricordo. Il sole è oscurato da spesse nuvole, e in mancanza del suo calore l'aria rimane umida e fredda anche a mattinata inoltrata. Cryovain non si mostra per tutta la durata del tragitto, e la poca fauna incontrata durante il viaggio si tiene a distanza dal carro. Sono passate all'incirca tre ore dalla partenza. Il terreno inizia a farsi più ripido, ci vorrà poco per raggiungere le montagne e le rovine della fortezza. Mentre Lucretia tiene lo sguardo in alto in cerca del drago e Nash è impegnato con le redini, Dumaas nota qualcosa di inusuale: due persone, o forse due creature. Vestiti di pellicce, lo stregone li nota farsi strada fra le rocce e la sterpaglia a una ventina di metri di distanza dal carro. Sono grandi, forse degli orchi, e si muovono in direzione opposta rispetto al gruppo.
  20. Pensavo di farlo umano ma se ritieni che il nano sia meglio collocabile non ho problemi ma a quel punto forse lo farei ancora piu' nanesco dominio della forgia
  21. Mi permetto di dissentire: se trovi noioso giocarci, la colpa non è del sistema: o come master ti trovi davanti a giocatori demotivati o poco interessati, oppure come giocatore la storia non ti prende o il master non riesce a gestire a in modo compatibile con i gusti dei giocatori le sessioni di gioco. Gioco con D&D, o meglio AD&D 2E da quando è uscito, ed il divertimento è sempre lo stesso. E quest'anno fanno 40 dalla prima partita con D&D!
  22. Eh si, pare proprio che questa tizia sarà a capo dello sviluppo di BG4, almeno per quanto si sa adesso. Credo che ripetere quanto fatto da Larian sia impossibile, a meno che non sia lo stesso studio belga a farlo. Vedo molto difficile che qualche altro studio possa fare anche solo un gioco simile. Il punto è: cosa cambi per giustificare una 6E? A livello di marketing hai bisogno di qualcosa per rialzare le vendite, ma nel frattempo non hai (o non sai) cosa fare per mettere sul mercato un prodotto che sia innovativo (col rischio di perdere i clienti che amano quel prodotto) o viceversa allungare il brodo per accontentare l'attuale base giocante con qualche novità minore. Inoltre, ogni edizione tende a fidelizzare una buona fetta di utenti, che sullo slancio dell'entusiasmo prova il nuovo regolamento, ma alla lunga torna a quello con cui è cresciuta o nata (questo fenomeno lo vedo da almeno 35 anni). Si è sempre in mezzo al guado: rinnovare? Innovare? Conservare? La scelta della 5E è stata relativamente facile, viste le macerie lasciate dall'edizione precedente. Oggi tuttavia è molto complicato fare qualcosa di nuovo senza danneggiare il prodotto che ha avuto un successo travolgente.
  23. Nix "Wandler" - Jack La statua sembra non volerne sapere di crollare a terra e OC34N è il primo ad avere la peggio in prima linea. Ma finchè Ssharrak riesce a tenerlo impegnato preferisco continuare ad attaccare con il mio arco. @DM
  24. Il che è perfetto per il periodo che stiamo attraversando. Spero che questa ondata di politicamente corretto e inclusivismo forzato cessi il prima possibile. Pensa te che l'autrice di quella sottospecie di videogioco che prende il nome di Dragon Age the veilguard è stata silurata da EA ed è finita dove? Alla WOTC e pare per dirigere i lavori su Baldur's Gate 4. Come dire... puntarsi una lupara sugli zebedei e spararsi. Ormai non si capisce più come facciano i vertici di certe aziende a prendere le decisioni: Questa signora ha lasciato che sotto la sua guida un franchise amatissimo e con determinare caratteristiche venisse fatto a pezzi. Fallimento commerciale, fallimento di critica, sceneggiatori licenziati in toto... e vanno ad assumerla per proseguire un lavoro MONUMENTALE fatto da Larian, impresa già difficilissima di per sé!
  25. Aggiunta al mio post precedente: se si va a guardare la pagina wikipedia di blue rose, alla voce Controversie, si dicono le stesse cose che si dicono oggi su D&D. https://it.wikipedia.org/wiki/Blue_Rose
  26. Uscirà quest'anno ma saranno due, uno per il giocatore e uno per il DM. In pratica tipo la guida del giocatore a faerun e il manuale d'ambientazione della 3e.
  27. A mio avviso ci vorrebbe un Manuale (proprio con l'iniziale maiuscola) come fu il Forgotten Realms Campaign Setting per la 3E. Quello è l'esempio di come dovrebbe essere fatto un manuale d'ambientazione. Un prodotto simile per Greyhawk o Mystara lo prenderei al volo, anche per il solo gusto di leggerlo e consultarlo. Poi, dal punto di vista del collezionista, non mi farei scappare simile chicche. L'importante è che non facciano pagliacciate simili ai manuali dei FR per la 4E: ricchi di trovate idiote, molto stringati e con zero contenuti narrativi. La parte delle regole mi interessa ben poco (non avendo nessun interesse a cimentarmi con l'edizione 2024), ma tutto il resto lo leggerei molto volentieri. Hanno reintrodotto Greyhawk come ambientazione base. ma se non erro non hanno annunciato nulla a livello di ambientazione per questo storico mondo.
  28. E' un gdr che predilige l'aspetto romance sopra tutto, una specie di Harmony fantasy. Prodotto dall'eccellente qualità editoriale, molto curato e raffinato, ma che personalmente non mi attrae per nulla proprio per la tematica trattata. Se non sbaglio poggia sul pur ottimo sistema AGE.
  29. @Dardan sono un po' incasinato oggi, ma di per sé non farei niente di particolare. Seguo gli altri nella stanza dove si intravede una luce, con circospezione. Per me puoi avanzare.
  30. Che è blue rose? In che senso? Tradotte dici? Perchè già esistono. O dici in 5.5? In tal caso, si, non le vedremo mai, per me è una certezza. Sono uscite l'anno scorso (e infatti ero molto dubbioso, ho preso Planescape solo per DiTerlizzi) e non le rifaranno secondo me. Ma almeno escono i FR (divisi in due sti ##@#@) che potrei comprare solo per collezionismo.
  31. Bisogna vedere quanto prende questa "nuova" edizione
  32. Il Drowned sul Monster Manual III. Ogni round devi superare il TS per non affogare e sì, appena lo fallisci finisci a 0 pf privo di sensi.
  33. Va bene, proviamo a vedere a quanti interessa questo che Mi offro di Masterare Io. . . Mondo di Krynn "Dragonlance; L'Ombra Della Regina Dei Draghi" (Versione della 5° Ambientata nello stesso periodo dei leggendari primi Libri, ma leggermente sfasata cronologicamente e come Zone rispetto a dove iniziano la loro Epica i famosi Sturm, Flint, Tanis, Tasselhoof, Raistlin, Caramon, Goldmoon) espandendo sul Modulo di Avventura creato (che è molto più "Campagna Guerriglia Militare" che "Dungeon Sweeping"). . . Livelli penserei di iniziare dal TERZO al QUINTO in base alle Preferenze dei Giocatori. . . RAZZE tutte quelle del Base, TRANNE i Dragonidi (non esistono e son sostituiti dai Draconiani; al tempo della Campagna ci son solo i "Metallici Malvagi" di cui è impensabile ci siano Rinnegati, son tutti Seguaci di Takhisis, un "Aspetto Locale" di Tiamat; e non ci sono ancora i "Cromatici Buoni" che verranno creati molto più avanti) a meno che ovviamente TUTTI i Giocatori non vogliano fare una Campagna Malvagia; gli Halfling "Hobbit Della Contea" non esistono e son sostituiti dai Kenders, che hanno una Cultura Nomade e Girovaga. . . Elfi e Nani sono MOLTO isolazionisti, quindi un PG della Loro Razza deve avere un Solido Background; Orchi, Mezzorchi e Goblinoidi Vari come PG dovrebbero avere un Background anche più particolare di quello di Elfi e Nani; Mercenari non TROPPO malvagi che lavorino ai confini delle Terre Civilizzati non son troppo inusuali (Bugbears & Gnolls sono praticamente sconosciuti su Krynn). . . Molto interessanti come PG sono i Minotauri; più Piccoli, meno Bruti Muscolosi delle Controparti di altri Mondi (non hanno Zampe Bovine con gli Zoccoli, ma Piedi Umanoidi, anche la coda è quasi assente) e molto più intelligenti e civilizzati (una Cultura Marinara simile a quella dell'Egeo della Grecia Antica delle Città Stato più belligeranti come Sparta e Tebe); sebbene siano noti soprattutto come Pirati Razziatori alcuni sono Avventurieri Marinari molto Cosmopoliti. . . Gli Gnomi di Krynn sono culturalmente molto differenti; non hanno quasi nulla di conoscenze magiche, ma la Loro Tecnologia è ben oltre quella del "Basso Medioevo" del resto del Mondo, arrivando a Livelli Pari a quelli di Rinascimento se non "Steampunk Vittoriano" ma con una Scienza folle ed instabile. . . CLASSI Ci sono delle importanti specifiche; i Maghi son rimasti isolati per Secoli e son molto polarizzati tra le Tre Lune di Krynn come "Patrono Mistico"; "Vesti Bianche di Solinari" (Buoni), "Vesti Rosse di Lunitari" (Neutrali, i più diffusi e disposti a vagabondare tra l'altro) e le "Vesti Nere di Nuitari" a volte nota come "Neidari" (Malvagi, ma a volte anche Neutrali che si occupano di Pratiche poco Ortodosse, come la Necromanzia o la Alchimia a Scopi Bellici); Warlocks che traggono potere da una delle Tre Lune e son inquadrati nelle "Accademie Delle Torri Segrete" hanno un senso. . . Gli Artefici avrebbero senso SOLO per gli Gnomi di Krynn, a meno che uno non faccia proprio un "Alchimista Medievale" sulla Falsariga di Ermete Trismegisto o Cagliostro, che si specializza in "Pozioni Elaborate Scientificamente" e NON in Macchinari Techno-Magici (appannaggio ESCLUSIVO degli Gnomi). . . Gli Stregoni ed i Druidi son praticamente sconosciuti ma potrebbero avere senso per gli Elfi (rispettivamente Truppe Speciali" dei Qualinesti e "Sacerdoti Della Foresta" dei Silvanesti) o con le debite modifiche culturali x i "Nomadi Que-Shu" delle Grandi Pianure (le Genti di Goldmoon e Riverwind; vagamente "Indiani Nativi Americani"); uno "Stregone Ladro" specializzato in Illusionismo potrebbe avere senso per i Kenders, così come un Bardo (sarebbero TOTALMENTE ignari di avere dei "Poteri Magici Innati" e trattarli come "Cose Che Ho Sempre Fatto"). . . I CHIERICI dovrebbero avere un Background estremamamente Particolareggiato, poichè è da MOLTO poco che le Divinità di Krynn hanno tornato ad elargire Benedizioni su Krynn; un PG Chierico dovrebbe essere un "Quasi Profeta" che ha riceuto da poco una vera e propria "Epifania Mistica" e potrebbe avere senso che abbia qualche Livello di un altra Classe a significare cosa faceva prima di ricevere una "Rivelazione Divina". . . Caso a parte gli Organizzatissimi, Strutturati "Cavalieri di Solamnia"; sebbene tantissimi di Loro fossero Guerrieri ed al massimo qualche "Mago Da Guerra" o "Stregone Cavaliere" addestrato dalle Vesti Bianche, NON hanno mai smesso di avere fede in "Paladine, Il Drago Di Platino" (un Aspetto Locale di Bahamut) e quindi x alcuni di Loro diventare veri e propri Paladini con Poteri Divini sarebbe assai meno traumatico che x altri Incantatori Divini. . . Non esistono nella Dragonlance i "Monaci Acrobatici del Kung-Fu Orientale" ma Krynn ha sempre avuto una Tradizione di Gladiatori ed "Arena Pit Fighters" tra i Minotauri e le Genti Umane del Mare, quindi un "Pugile Pancratius" od un "Professionista Della Lotta Greco->Romana" che si specializza più in Forza ed Atletica che in Destrezza e Piroette può esistere di sicuro. . . Altre Opzioni Particolari di Razze e Classe, ed anche di Cultura sarebbero da discutere nei casi specifici. . .
  34. Venghino siori e siore, venghino a ricomprarsi tutto da capo con giusto qualche aggiunta qui e lì. Non pensate, comprate!
  35. Potresti prendere spunto dal Drowned sul Manuale dei Mostri 3. Ha una capacità soprannaturale che è sostanzialmente un'aura di annegamento che ti permette di trattenere il fiato solo se fai un TS su Costituzione ogni round. La CD è 10 all'inizio e poi aumenta di 1 ogni round. Una volta che fallisci il TS inizi ad annegare: primo round perdi i sensi ed è a 0 hp, secondo round vai a -1 ed è morente. Terzo round se sei ancora nell'aura, muori. Potresti partire da questa base come concetto.
  36. Consumer goods non è D&D, è una divisione completamente diversa che racchiude My Minipony, Monopoli ecc. Non sono citzioni selettive, sono info di supporto fornite da qualcuno che sa com'è strutturata Hasbro meglio della media delle persone. Dai fai il bravo. Hasbro ha gestito male scorte, magazzini ecc? Certo. Questo può riguardare D&D? Certo Hanno falsificato i dati di vendita di D&D agli investitori o alla stampa? Nessuna prova che l'abbiano fatto. Solo qualche blogger in cerca di click. Come diceva @aza aspettiamo Natale, ma soprattutto gli investor statements di fine anno. Comunque non venderei le azioni per ora.
  37. Detesto quando si fanno copia e incolla selettivi per sostenere le proprie (errate) affermazioni: Growth of 7% in the Wizards of the Coast and Digital Gaming segment was offset by declines in Consumer Products (-16%) and Entertainment (-87%, or +1% excluding the eOne divestiture). Questo è il pezzo totale è dice CHIARAMENTE "digital", con DECLINO del 16% del mercato consumer ecc. Non è difficile leggere quanto c'è scritto senza inventarsi fantasiose ricostruzioni Inoltre, in questi post si parla di D&D, e non di Magic che è un prodotto che da quando è uscito non ha quasi mai subito flessioni e che è il motore trainante dei risultati positivi della WOTC. Tuttavia la pubblicazione di BG3 ha contestualmente abbassato del 5% i profitti degli altri prodotti digitali. I risultati di BG3 ci sono già, da tempo. Comunicati sia da Larian che da diverse testate del settore gaming. Basta andarli a cercare (e non ho proprio voglia). Riguardo al margine operativo, è un discorso diverso ancora dato che viene tenuto alto tagliando le spese (in questo caso magazzino e soprattutto il personale). In soldoni: è in calo, e non di poco. Fine della storia. Il resto sono speculazioni costruite sul nulla o ricostruzioni fantasiose. E nessuno strilla, ma semplicemente FA NOTARE che c'è qualcosa che non quadra nei comunicati trionfalistici della WOTC. Basta LEGGERE E OSSERVARE in modo imparziale. Il resto sono opinioni personali, rispettabilissime ma FALLACI quando si ignorano volutamente i numeri reali per simpatia verso un prodotto. Per completezza riporto di seguito la traduzione INTEGRALE della parte relativa alla WOTC per chi ha voglia di leggerla, e ovviamente se sa interpretare i numeri per quanto riguarda i margini di profitto. Da notare che non si cita MAI D&D se non come un generico "prodotto". Se davvero sta producendo grandi numeri, stai pure certo che lo avrebbero messo in evidenza per placare gli investitori (che sono si avidi e stupidi, ma non ignorano quando un prodotto vende forte, bene e produce utili!). Dettagli dei segmenti del terzo trimestre 2024 Segmento Wizards of the Coast e Gioco Digitale I ricavi sono diminuiti del 5% a causa della crescita di MAGIC: THE GATHERING è stata compensata dai cali previsti nel settore delle licenze e del Gioco Digitale a causa del lancio di Baldur's Gate 3 nel terzo trimestre 2023. MAGIC: THE GATHERING è aumentato del 3% grazie alla crescita dei giochi da tavolo e di ARENA. Monopoly Go! ha contribuito alle entrate, in linea con le previsioni. L'utile operativo è diminuito dell'11% e il margine operativo del 44,9% è sceso di 3,1 punti a causa dei minori ricavi da licenze digitali. Segmento Prodotti di consumo Diminuzione dei ricavi del 10% a causa dei marchi usciti, della riduzione dei closeout e dei volumi più bassi del previsto; cali parzialmente compensati dall'innovazione dei nuovi prodotti e dalla forza delle licenze dei prodotti di consumo. Margine operativo del 14,1% e margine operativo rettificato del 15,1% (+3,9 punti rispetto all'anno precedente), grazie al mix favorevole, alla produttività dei costi della catena di approvvigionamento e alla riduzione delle spese operative che hanno compensato la riduzione dei volumi. Dettagli dei segmenti dall'anno al 2024 Segmento Wizards of the Coast e Gioco Digitale Aumento dei ricavi del 7% grazie alla crescita di MAGIC: THE GATHERING e dalla forza dei giochi su licenza e digitali. I ricavi da tavolo sono aumentati del 3% grazie alla crescita di MAGIC: THE GATHERING. Monopoly Go! ha contribuito alla crescita dell'anno. L'utile operativo è aumentato del 30% e il margine operativo del 47,0% grazie a un maggiore mix di ricavi da licenze digitali e alla riduzione delle spese, comprese le royalties. Segmento Prodotti di consumo Il calo dei ricavi del 16% è stato determinato dall'uscita di alcuni marchi, dalla riduzione dei closeout e da un volume più basso del previsto che ha compensato la crescita dei prodotti di consumo in licenza.
  38. Dal report di Q3, che è successivo alla notizia clickbait sui dati delle vendite del PH24 Growth of 7% in the Wizards of the Coast Full year Wizards of the Coast and Digital Gaming Segment revenue flat to down 1%; Operating margin of approximately 42%. Ovviamente c'è un Q con uscite pesanti di Magic, ma le revenue di BG3 ancora non ci sono e anzi l'uscita di BG3 ha bloccato il licensing di altro, quindi D&D non se la passa male perchè ha sopperito ai licensing deals cessati. Ribadisco: prendere i dati di una settimana e strillare oddio c'è crisi non è giornalismo. Prendere una serie storica di 3 mesi col confronto coi dati del 14 e fare un'analisi lo sarebbe stato: ma dato che il furbetto pur avendo accesso ai dati Nielsen non l'ha fatto, è puro clickbait. Mi piacerebbe essere smentito dai numeri, sarebbe il lavoro del giornalismo. Ma scommettiamo che non lo farà? Poi Hasbro può avere tutti i problemi del mondo, WotC ha gestito malissimo mille cose (a partire dalla mancata release in contemporanea dei manuali in tutte le lingue), ma finchè non arrivano i dati fiscali finali dell'anno io non mi sbilancio.
  39. Politica, commercio, religione e guerre in primo piano in un mondo con tecnologia e cultura tardo antica intorno alle sponde di un mare interno. Gli eroi sono abbastanza potenti da poter influenzare il corso della storia, ma non più di quanto lo facciano normali politici e generali. Il mondo è dominato dagli uomini, mentre fate, draghi e non morti tramano nell'ombra per acquisirne il dominio. Questa è l'ambientazione casalinga dove gioco con i miei amici.
  40. Non ci piove, ma ci diluvia; anche contare i successi è sempre un contare, e che abbiamo, sei anni, che ci divertiamo a tirare cose solo per il gusto di fare rumore? Per carità, a qualcuno piacerà, ma non è sicuramente un divertimento assoluto per tutta la famiglia.
  41. @Muso direi proprio di sì! Il Gorgone sta bene da tutte le parti, un pò come il cacio sui maccheroni (anche se tra i tanti che ci sono uno dei miei preferiti è il ManSlayer)! p.s. l'oscuro signore di Barovia con il suo nome ha fatto più vittime che con i suoi canini! 😃
  42. Ciao, Mi ha molto incuriosito il gdr da te concepito e mi chiedevo se non fosse una buona occasione per presentarlo e pubblicizzarlo, assieme al tuo editore nel caso, a questo evento che si terrà a Milano. I ragazzi che lo organizzano si sono detti disponibili a lasciarvi un tavolo per poter fare le vostre demo a chi volesse scoprirlo. Questo è il link alla pagine fb dell'evento: https://www.facebook.com/events/894500467608654/?ti=cl In caso foste interessati contattate Enrico Romeo per tutti i dettagli del caso. Spero di vedervi presenti e di potermi sedere al tavolo per una demo di FLOTZ.
  43. Pienamente ragione Muso. Perdonami ma ero occupato e ho risposto in maniera poco oculata. Spero che il conte (o barone non ricordo) Strahd von Zarovich non se la prenda. Intanto io gli rendo onore col suo dovuto nome. Chissà che stasera non mi faccia visita. 😄
  44. Che tirare molti dadi assieme dia soddisfazione non ci piove. Basta che il sistema sia leggero (no alla somma dei dadi, meglio contare quelli che superano una determinata soglia) ed efficiente. Un sistema tanti dadi è quello dello Storyteller System della vecchia White Wolf ad esempio. Molto divertente lanciare secchiate di d10 e poi scrutarli per leggerci il tuo destino, come fossero astagali. Il problema dell'SS era quello che lanciavi tantissimi dadi, ma i successi spesso venivano annullati subito dopo, riducendo l'operazione ad un nulla di fatto. E questo non era il massimo. Anche io credo che il refrain "Il Gdr lo lasciamo agli altri", non sia granché, anche se capisco la ricerca della sensazione. Mi ricorda il motto di Serious Sam 3 (credo, uno di quelli insomma) "No cover, all men". Per dire che il loro gioco era diverso dalla concorrenza dove ormai imperavano approcci furtivi e sistemi di copertura sempre più raffinati. Lì aveva senso però. Per il resto... augurissimi!
  45. Un consiglio. Non sarebbe male accennare a cos' è il fulldice system (sisyema tutto dadi) perché al di là dell'antisonanza è identico al sistema piripicchio. Intendo dire che al di là della "trama" un accenno alla meccanica può invogliare da una parte e allo stesso tempo mettere al riparo da commenti negativi dei "delusi che si sentono truffati" perché non hanno trovato quello che pensavano. In ognimodo gambare!
  46. In bocca al lupo ragazzi! Per caso c'è una versione beta o demo scaricabile da qualche parte? Giusto per capire come funzionano le regole?
  47. Il tuo è certamente un commento da "navigato" ;) Il problema con FLOTZ è che unisce due anime ben distinte: - puoi giocare in modo "hack&slash" e quindi la questione "ROLE" è certamente meno "importante" - ma se master e compagnia sono gente espertA, si può giocare come un classico RPG. Avventura, task, milestone.. FLOTZ ha questa duttilità intrinseca. Dipende da chi gioca e da come vuole approcciare il sistema di crescita e combattimento. Per noi questo "ruolo" ha un'accezione meno aderente alla interpretazione, tutto qui. Nulla vi vieta, è ovvio, di spingere sull'interpretazione (non esiste allineamento, o comportamento). Non sono fondamentali. Flotz è un'alternativa fresca, se volete esagerata, per cambiare. Tutto qui ;)
  48. Ciao Matteo, grazie delle parole incoraggianti! In effetti cercavamo qualcosa di nuovo anche noi e FLOTZ è nato così. È duttile e ti permette di fare una campagna da "una botta e via" o anche campagne strutturate. Il.sistema di crescita ha questo implicito scopo! Spero di vederti dalle nostre parti ;) Edo
  49. Faccio subito la domanda da un milione di dollari: ma se "il role play, lo lasciamo agli altri", esattamente, perché lo classificate come gioco di ruolo (role playing game)? Non ho nulla in contrario ai giochi action, ma mi sfugge proprio la concettualizzazione.
  50. Per prima cosa complimenti per essere riuscito a creare e (spero vivamente) pubblicare il tuo gdr... è una cosa che sicuramente piacerebbe riuscire a fare a molti membri di questo sito, me compreso! Mi piace soprattutto il fatto che: abbia un regolamento semplice. ci siamo molti dadi da tirare. molta azione, meno pippe mentali. non ci siano nè classi nè livelli, ma i pg "evolvono" lo stesso (si può dire "in stile pokemon"?). unisce fantascienza e cyberpunk.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.