Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.422
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    5
    Punti
    29.385
    Messaggi
  3. Enaluxeme

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    2.309
    Messaggi
  4. Hugin

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.522
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 02/02/2024 in Messaggi

  1. Bene ragazzi, siamo giunti alla fine del prologo! Potete fare un giro di post puramente ruolistico se volete, magari anche per sistemarvi, poi da lunedi vi taggherò in un topic nuovo, vi tirerò le iniziative e svolgiamo il combat. Mi sono immaginato diversi scenari, e per come vi siete mossi siete incappati in quello di media difficoltà, diciamo. Ce n'erano alcuni davvero tremendi, altri molto più semplici. Colgo l'occasione per farvi i complimenti, ruolate davvero molto bene e mi sta piacendo particolarmente masterarvi! Inoltre taggo anche @Faputa che magari ha avuto qualche problema: i complimenti sono rivolti anche a lei, ovviamente! Per il momento Roxy la guiderò io, immaginandomi più o meno le scelte che avrebbe potuto fare. Qualora volesse rientrare, qui c'è sempre posto 🙂
  2. Ne avete una. Non l'avete comprata, ve l'ha regalata Adabra!
  3. Con un'azione di round completo può fare un azione di attacco completo che gli permette di effettuare tutti e 5 quegli attacchi. Multiattacco è un talento che gli riduce le penalità agli attacchi secondari con le armi naturali.
  4. 2 punti
    Nash Kelling Lucretia viene colpita da uno degli orchi e crolla a terra. Il mio istinto mi spinge ancora una volta ad andare ad aiutarla, ma decido di riflettere: contro le melme ho solamente complicato la situazione al resto dei miei compagni. Mollo la presa dalla balestra ed estraggo il mio fioretto, lanciando quindi del fango contro l'orco di fronte di me prima di colpirlo in un angolo cieco, sperando di guadagnare qualche istante per allontanarmi. Master
  5. 2 punti
    Perchè su questo si basa l'intera campagna, solo che non volevo dargli manifestazioni che ne rivelano totalmente la loro natura es. Io sono la superbia e voi non siete nessuno... Grazie di questi consigli Grazie del consiglio, lo userò presto Mi puace molto questa idea, tipo uno charme su persone per la lussuria
  6. 2 punti
    Mi concentrerei prima sull'analisi del peccato in questione. La lussuria è il concedersi smodatamente a certi piaceri. Quindi direi che potresti usare un tono suadente, frasi sospese, movimenti eleganti e magari nomignoli all'apparenza affettuosi (ripeto, all'apparenza) ma che esprimano una certa superiorità (è pur sempre una diavolessa). O almeno io un diavolo legato alla lussuria lo immagino così. L'accidia invece credo sarebbe il più complicato. Infatti cos'è l'accidia se non l'inerzia e il menefreghismo portati ai limiti estremi? Al massimo potrei suggerirti un tono svogliato, stanco che non esprima entusiasmo per nulla. Magari parlata lenta e frasi concise tipo "Andate via. Sciò!" O magari prima di scatenare i minion prima del combattimento: "Che tedio. Pensateci voi." Ora non so se è contro il regolamento linkare video di Youtube, quindi lo farò in privato. Perché a pensarci c'è un video che forse può tornare utile per quel che riguarda l'Erinni.
  7. 1 punto
    Le porte delle celle si aprono e voi, finalmente, riacquistate la libertà tanto agognata...ma a quale prezzo? Il responso dell'orco è terribile, così come le parole di Neldor: non morte. Non morte, quella che farebbe avvizzire anche la più raggiante creatura del continente, trasformandola in un ammasso di carne putrescente divorata dai vermi. La Non Morte, una piaga che qualcuno di voi ha già affrontato, in passato, ma che mai era riuscita a oltrepassare le mura della capitale. L'evento è sorprendente, ma prima di chiedervi il perché, probabilmente dovrete fare i conti con l'essere che vi sbarra la strada. Come rianimato da uno spirito selvaggio, la creatura ruggisce violentemente: dalla sua bocca fuoriesce un verso gutturale, profondo, che definire inquietante sarebbe un eufemismo. Un brivido vi percorre il corpo quando l'umano, o ciò che ne rimane, compie un passo in avanti. Illuminata dalle torce e dalla fiaccola che Zarkov stringe in mano, quella che avete riconosciuto come donna si palesa davanti ai vostri occhi. La femmina è alta, massiccia e l'armatura che la ricopre è quela delle guardie cittadine. La gorgiera sporca continua a grondare sangue e vi basta un solo istante per capirne il motivo. Alzate lo sguardo per incontrare il suo volto ed è un macabro scenario quello osservate. Della sua faccia è rimasto poco o nulla, gli unici brandelli di carne attaccati al cranio penzolano e trmolano quando la creatura ruggisce. Della bocca non è rimasto altro che una fila di denti affilati come rasoi, completamente intrisi di liquido cremisi, che lorda per intero le sue fauci, fameliche come quelle di un predatore. Gli zigomi sporgenti sbucano candidi dalla pelle squarciata, e sulle gote, tirati come corde di violino, intravedete fasci di muscoli rimasti integri per miracolo, che ancora pulsano e si tendono, consentendo alla mandibola di muoversi. Del naso non vi è più alcuna traccia, al suo posto un foro scuro, che probabilmente si perde nella scatola cranica e dal quale goccia uno strano liquido verdastro. L'aspetto più tremendo, comunque, è il suo sguardo: figlio di occhi rossi come braci, è intriso di follia, di odio, ma non di malvagità. E' strano, avete la netta impressione che quell'essere non voglia soltanto eliminarvi per diletto. Nelle occhiate che vi rifila leggete disagio, rassegnazione, come di chi ha ormai perso ogni speranza: quella è la sua natura, la natura del predatore. E voi...la sua colazione. Neldor, ti serve un attimo per riconoscerla, ma alla fine sono i lunghi capelli bianchi a farti ricordare di lei, oltre alla pesante armatura e all'arma che stringe in mano: quella è la guardia che ha accolto te, Kura e Roxy ai cancelli cittadini! L'essere compie un nuovo passo in avanti, trascinando meccanicamente l'arto che impugna l'elsa del pesante spadone, anch'esso sporco di sangue. Con andatura claudicante si getta verso di voi sbraitando, e dimostra pure una notevole agilità per le sue condizioni. C'è chiaramente qualcosa di strano all'opera, lì, in quelle segrete. Qualsiasi cosa sia, vi rendete conto di dover combattere, e alla svelta, per difendere le vostre vite. Dovete farlo in fretta, se non volete trasformare quelle prigioni nella vostra fredda e silenziosa tomba. immagine donna
  8. "Aye capitano" Jebeddo si alza e si prepara a prendere congedo "non abbia tema, non è nostra intenzione cercare guai né avere problemi con la legge, soprattutto visto che i gendarmi sono già passati per colpa della rissa. Cercheremo solo informazioni. E al massimo ci sono anche marinai da interrogare. Mastro Skat, ci può dare indicazioni per i magazzini del molo vecchio?" Si vede da molto distante che Keidros ,nonostante l'esclamazione un po' istrionica di poco prima, non veda l'ora di tornare in azione "Dai dai, andiamo ad assicurarci che sia tutto a posto.. quando torniamo magari ci parlo io coi marinai!"
  9. Concordo anch'io. E proponevo di usare almeno le uniformi di Bregan d'aerthe, se Jarlaxle non vuole essere coinvolto direttamente. Iz finisce di approntare il sistema per identificare il portale e, eventualmente, lo usa per cercarlo.
  10. Nicola è una delle persone migliori che ho incontrato nel mio percorso nel mondo dei giochi di ruolo non sono come editore, ma anche come persona. Ho apprezzato molto il suo lavoro e la sua persona e spero di poter continuare a giocare con lui alle convention. Segnalo giusto che Epigoni e Alla ricerca di Crisopea, credo, facciano parte del catalogo di NessunDove e non di Dreamlord. So che può destare confusione, ma è una specie di santa alleanza tra due editori amici, ma hanno continuato a pubblicare separatamente sebbene con collaborazione strettissima.
  11. Non "Comanda Nessuno" e siete tutti Parigrado quindi; prende il "Controllo Tattico" temporaneamente chi e' piu' appropriato alla Situazione quindi. . . La "Iradian Plasm Singstress" quando c'e' da ragionare su Psicopoteri applicati alla Tecnologia Xenoavanzata, Droni, Tattiche Diversive, Controllo Folle. . . Il "Valkarian Martial Monk Sniper" x Poteri Psi applicati a motivazioni piu' Militaristiche, Tattiche di Caccia e Sopravvivenza nelle Terre Selvagge. . . Il "Keltarian Spartan Technomedic" e' un Militare Professionista, oltre che uno Scienziato Biotech delle Forze Armate Terrestri, quindi i suoi ambiti di specializzazione son abbastanza chiari. . . Anche il "Delta Kergan Heavy Cyborg" andrebbe ascoltato seriamente su argomenti quali Demolizioni Esplosive, Strategie Gruppi Assaltatori, Tecnologia Bellica Applicata. . .
  12. All'esterno tra la luce della luna e di alcuni incendi presenti qua e là nella cittadina si è in condizioni di luce fioca.. quindi svantaggio solo alle prove di percezione che si basano sulla vista (per te che non hai scurovisione), ma nessun svantaggio in un eventuale combattimento ai txc in mischia.
  13. Impari gli incantesimi nuovi e scordi i vecchi istantaneamente. I tuoi punti stregoneria attuali aumentano dello stesso ammontare di quelli totali, quindi vai da 3/6 a 11/14. I punti ferita attuali restano invariati, ma ottieni un dado vita che potrai usare per curarti dopo.
  14. Visto che che ciò con cui dialoghi con Parlare con i Morti non è da un punto di vista strettamente regolistico una creatura (ma un oggetto in quanto cadavere) tecnicamente no. Ma come dicevo a livello di senso "logico" non mi preoccuperei di questo.
  15. 1 punto
    Coldheart "Nobile Haggehralmerixaaneph, c'è un'alternativa al pasto magro di un solo membro di questa spedizione. Dacci le informazioni che chiediamo e in cambio ti servirò in un modo che è più lungimirante e soddisfacente... ma non richiede molta attesa. Non starò a farti perdere tempo e a parlare per enigmi: ti porteremo in un luogo dove vivono molte persone, umani in quantità ma deboli e indifesi. Potrai pasteggiare con loro e con i loro animali per quanto vorrai, e in cambio lascerai il tuo territorio solo per poche ore, un giorno al massimo. Agiremo con tale rapidità che nessuno potrà osare opporsi a te, né altri draghi scopriranno della tua assenza" parlo sempre in tono fermo e deciso, non voglio far pensare a questo grande drago che sono spaventata. So bene che minaccia possa essere, ma non per questo finirò per cadere nel panico.
  16. 1 punto
    @sopra @chirone @sotto
  17. 1 punto
    Ciao, posso chiederti perché ritieni importante che se ne accorgano?
  18. Il problema è che il morto non capisce le domande che gli vengono poste Comunque al di là del fatto che appunto RAW non funzionerebbe (visto che un cadavere non è una creatura e parlare con i morti non rianima il cadavere), personalmente come dice @Graham_89 anche io da DM lo concederei
  19. Linguaggi lo lanci su una creatura, un morto non lo è più, ma basta lanciarlo su uno del part che può interagire, porre domande e capire le risposte, non serve lanciarlo sul morto.
  20. 1 punto
    I diavoli sono spesso rappresentati come agenti della corruzione, piuttosto che della distruzione come i demoni. Non so come è strutturata internamente l'organizzazione che hai ideato, ma essendo capeggiata da 7 diavoli così eterogenei, mi viene da pensare che vi siano internamente all'organizzazione 7 gruppi, ciascuno affiliato ad uno dei 7 capi, o una cosa del genere. Se così è, allora i seguaci di ciascun diavolo saranno in qualche modo una manifestazione del peccato che i loro padroni rappresentano. Seguendo questa logica puoi far assalire i PG dai seguaci in cerca di vendetta dei diavoli che hanno già sconfitto, così da correggere la tua svista e permettere comunque ai PG di intuire quali peccati rappresentavano i diavoli che hanno sconfitto, e facilitare la rappresentazione dei peccati da parte dei diavoli che sono rimasti da sconfiggere attraverso il comportamento non solo del diavolo, ma anche dei suoi seguaci. Oltre ai buoni consigni di @KoboldRulez, per la superbia consiglierei un diavolo e dei seguaci la cui base sia il più possibile un'ostentazione della propria superiorità (es. ambienti costellati di opere d'arte del diavolo e dei sottoposti; sottoposti che mentre combattono si dilettano in pavoneggiamenti delle loro capacità marziali o magiche sia con i PG che con gli altri seguaci; ecc). Un ulteriore modo per caratterizzare i diavoli come rappresentazioni dei peccati è chiaramente personalizzare le loro capacità: se ti basi unicamente sul blocco statistiche del manuale, ovvio che i PG non capiranno subito: ai loro occhi sembreranno dei diavoli come tutti gli altri! Prova a rubacchiare qualche capacità da altri mostri e aggiungerle ai diavoli affinché siano più affini al peccato che rappresentano! 😉
  21. Willow Continuo a non prestare particolare attenzione alla lezione anche se stranamente non sto crollando dal sonno come forse dovrei. Jesse risponde piuttosto velocemente, alzo un sopracciglio alla sua risposta. @Loki86
  22. Non guardate me... Rex è più bravo a menare le mani e a prendere ordini (o a disubbidire... dipende dagli ordini) che darli.
  23. Sabrina in Ashnor guardo le guardie e non faccio molto per non farmi prendere, riguardo dritta i lord svelati e non e dico ad alta voce ahh è così che trattate chi da forestiero si fida delle autorità? chi spontaneamente porta informazioni preziose? Solo perché con una parola non poteva esprimere tutto quello che aveva dentro? Che razza di sovrano è colei che punisce chi aiuta? ve ne pentirete! tornerete a chiedermi scusa quando una delle tre città verrà attaccata e voi avete ignorato le parole dell'unica che ha avuto il coraggio di fare la cosa giusta invece di abbassare la testa ed ubbidire come una pecora! poi mi rivolgo alle guardie e voi lasciatemi prima che qualcuno si faccia male! Se non sono gradita me ne andrò con le mie gambe!
  24. "Ritieniti fortunato ad essere stato catturato, avresti fatto la fine della tua amica. Valuta la proposta generosissima del comandante, sii sincero, e vedrai che un paio di mesi da mozzo sulla nave saranno una benedizione per la tua vita. Ora: sei sicuro , estremamente sicuro, al punto da scommetterci di non perdere un piede seduta stante, e uno magari domani, che sei l'unico ad avere messo le mani nei bauli?" Chiede Jebeddo, e prosegue "capitano, a lei le altre domande, chissà che il ladro non si sia illuminato. Esiste qualche mezzelfo che vuole intralciare messer Fruitlight e conosce a menadito questa imbarcazione, che corrisponde alla descrizione?. Se pensa che sia necessario andare fino al secondo magazzino per ulteriori controlli, io e il mio socio saremo ben lieti di andare" "Figurati se non ci cacciavi in un altro ginepraio!" Esclama in risposta Keidros, che fino a quel momento era stato in disparte, sperando venisse il suo momento per torchiare il ladro.
  25. "Una parola!" tuona il mascherato con Jon, ma basta un'alzata di mano della Lady per zittirlo nuovamente, mentre lo guarda con un sorriso, annuendo. Con Sabrina...La cosa diventa estremamente più complicata. Riuscite chiaramente a percepire l'ira nonostante l'alterazione della voce, mentre esclama "Una parola...UNA! UNA PAROLA!" ma viene bellamente ignorato da Sabrina che mostra una incapacità congenita a seguire le regole. Lady Laeral Silverhand pare accigliata. Ascolta per intero il discorso, sicuramente meno sconclusionato del precedente, comprese le profezie, ma guarda Sabrina con malcelato fastidio. Dopo pochi interminabili secondi, la donna dice solo, con una calma glaciale "Mi spiace, ma mi hai costretta a ciò che sto per fare. Se c'è una cosa che non sopporto è la volontaria insubordinazione." Due guardie si presentano per prendere Sabrina di peso e portarla fuori. Tutti
  26. Mark O'Connor Prima dell'inizio della lezione La voce di Annie è, come sempre, rassicurante e piacevole. E, infatti, ringrazio la mia decisione di dormire: se mi fossi presentato in classe in debito di sonno sarei certamente crollato sul banco. La proposta musicale non rientra certamente nei miei gusti, ma è indubbiamente meglio della proposta di Barden. Musica epica e medioevale? Come la colonna sonora di un film? Chiedo sinceramente incuriosito, prestando attenzione alla lezione: musica mi è sempre interessata come materia. Non è certo matematica o diritto!
  27. 1 punto
    Benvenuto 😉👍
  28. 1 punto
    Benvenuto! 😄
  29. Willow prima dell'inizio della lezione Iniziata la lezione la mia mente inizia a vagare soprattutto sulla conversazione avuta con mia nonna questa mattina. Voglio indagare sui miei compagni dagli odori strani ma non so bene da cosa incominciare, Jesse è quello con il quale sono più amica quindi potrei partire da lui... ma come? Prendo il cellulare e gli mando un messaggio su whatsapp per sondare il terreno. @Loki86
  30. Non ho comunque intenzione di tenere questo dialogo per settimane, non voglio tenervi troppo fermi in attesa. @Pauline95 conto su di te per questo 🙂 proviamo a portare il dialogo avanti più velocemente possibile, bagari evitando botta e rispsota brevi ma attraverso un dialogo più costruito: domande multiple senza attendere le risposte successive e se hai richieste, esplicitale alla scelta. Per quanto possibile, ovviamente.
  31. 1 punto
    Ciao a tutti, sono Ilaria, ho 31 anni, amante del Giappone, libri, fantasy soprattutto DnD. Dopo cinque anni a ruolare come PG sono finita per un anno in ospedale e tutt'ora manga, libri fantasy e studio dei manuali di gioco mi fanno compagnia nei momenti di noia. Bellissimo forum che seguo da un po', complimenti e buona giornata a tutti 🦊
  32. Il monaco, con tutta la dinamica del ki power e che rispetto alla 3.5 ha perso tutta la meccanica di combattere con delle armi da monaco per fare Flurry of Blows, è ancora più orientaleggiante e fa davvero a cazzotti con il flavour classic fantasy con cui mi piace creare e gestire le mie campagne nella sword coast. Preferisco che sia un'arte praticata in un'altra zona di toril (od al massimo un arte ascetica degli elfi in stile arte marziale vulcaniana per dirla alla star trek) e quindi la limito proprio perché preferisco un'ambientazione dal flavour tolkieniano.
  33. In qualunque mondo esiste l'avventuriero che suona o quello che è bravo con le parole, o quello che è bravo in tutto, ma non spicca il nulla. Ecco i bardi.... Io piuttosto la classe che non concepisco e di cui farei a meno è il ranger, povero sia da un punto di vista di flavour, sia da un punto di vista di meccaniche. Cioè il flavour del ranger è quello di di esploratore (qualcuno ha detto Scout) e protettore della natura, in una versione molto più triste del druido che proprio non sta in piedi!
  34. Quindi non accetteresti un monaco che non sia uno stereotipo? (domanda seria, niente sarcasmo) Comunque, ritengo che il bardo (come inteso da D&D) sia ormai quello che identifico come un "D&Dismo", un elemento nato in D&D che ormai ha caratteristiche proprie, diverse da quelle che gli verrebbero affibbiate al di fuori dell'ambiente dei giochi di ruolo. Diciamo che ormai è, perdonatemi il termine, quasi tautologico: gioco un bardo perché voglio interpretare un bardo come è stato reso popolare da D&D stesso, cioè un personaggio molto versatile che può usare abilità magiche tramite le arti, principalmente musicali. E ormai questi sono i bardi che si trovano più spesso nella cultura popolare, basti pensare alla classe di Final Fantasy [stesso ragionamento per il monaco]. È possibile giocare bardi diversi dalla "massa". Un esempio sono i bardi di Dark Sun, che sono più vicini ad assassini: di giorno sono intrattenitori, di notte usano veleni e simili per mettere fuori gioco i nemici politici di chi li ha assoldati. Insomma, qualcosa di molto simile al Collegio dei Sussurri (o come vorranno tradurlo) di Xanathar's Guide to Everything. Mi stanno piacendo queste guide proprio perché, invece di concentrasi sulle meccaniche (ci sono montagne di guide per quello), danno ottimi spunti narrativi.
  35. Boia can thestroy hai ragione, col gruppo vecchio avevo un assassino che puntualmente provava ad uccidere i compagni di gruppo. Riguardo al paladino... diciamo solo che è il mio pg preferito PS: edgelord è un complimento, dai ammettilo
  36. Una mia giocatrice usa un bardo 5e Aasimar caduto con BG pirata e problemi di alcolismo. E per ora oltre ad essere molto divertente per lei e per gli altri è stato anche una bella sorpresa in combattimento e fuori.
  37. @Pyros88 Continua a sembrarmi un caso di comunicazione tutt'altro che limpida e con un bel po' di non detti, che mi pare poco funzionale per un gruppo di gioco, e che "vietare una classe […] non limita l'esperienza" sia un'evidente contraddizione, ma amen: affari tuoi e dei tuoi giocatori. Piuttosto, preferisco contribuire con un'altra proposta di bardo alternativo, giocato in questo caso da @Maldazar: un medico esperto in droghe, feromoni, correnti bioelettriche e (ovviamente) panciotti. @Anderas II Io invece i giocatori di merda li ho sempre visti attratti da Assassino e Paladino (anche se ho avuto pure esempi nell'altro senso). Attirano edgelord e giocatori molesti come il miele con le mosche.
  38. Concordo con Pyros. Il bardo (ovviamente parlo solo della mia esperienza personale) purtroppo è una classe "Attira-giocatori-di-m****". Boh, non so se sia dato dal bardo in sè o dall'idea cazzona che gira sul personaggio, i giocatori e master che conosco (anche se poi non sono tanti) hanno tutti l'immagine del bardo come "giullare" e non come scaldo. Poi, per dire qualcosa di più oggettivo, mi sembra che il bardo sia tra le 12 di base la classe di cui si può fare tranquillamente a meno. Mi sono sempre chiesto perchè sia una classe "base" da manuale del giocatore, la vedo più adatta a campagne particolari o a qualche compendio per avventure incentrate sulla socialità, musica, ecc Ovviamente col reskin si può fare di tutto e di più, ma non cambia l'immagine stereotipata della classe.
  39. Io, personalmente, nella prossima campagna volevo giocare in 5a un bardo del collegio del valore o delle spade (devo ancora decidermi), lottatore! Expertise in Atletica, doppio attacco e si va a sbattere le teste dei nemici insieme! Magari urlando e mimando epiteti più o meno coloriti ai compagni o ai nemici! Al momento giochiamo ancora in 3.5 e sto giocando quello che definite il "bardo stereotipizzato". Personalmente non ci trovo nulla di male, anzi! E' un roleplay off combat molto più divertente del solito chierico/paladino/barbaro/mago, che ti permette di uscire da situazioni complesse risparmiando tempo, slot incantesimi e pf. In combattimento è il facilitatore, fa risparmiare azioni ai caster e permette ai combattenti di colpire in sicurezza. In poche parole... LO ADORO!
  40. Per carità... Se siete tutti d'accordo ben venga. Solo che sai, suona sempre un po' tragico quando qualcuno arriva a dire: "io il bardo lo vieto sempre nelle mie campagne". In ogni caso, per tornare alla domanda posta da Silent nel suo articolo, non sono ancora riuscito a giocare un bardo in 5E (anche se il mio bellissimo e inutilissimo bardo della 3.5 è stato amato tantissimo!), perciò racconterò di quando un mio giocatore ha deciso di interpretare una versione più giovane e affascinante di un noto (e "compianto") politico italiano che ha caratterizzato la seconda metà del '900. Nello specifico, la campagna era ambientata in una sorta di medioevo europeo (in periodo crociate) e il soggetto ha stabilito che il suo personaggio non avrebbe mai combattuto a meno che non fosse necessario. Era un bardo con background da studioso o da spia (ora non ricordo). Durante la prima fase della campagna, dovevano sgomberare dei banditi che apparentemente piagavano un villaggio e le fattorie dei dintorni. Dopo circa 5 sessioni, avevano convinto tutti i banditi (e c'erano 3-4 fazioni più o meno in contrasto anche al loro interno) e una buona parte degli abitanti del villaggio ad unirsi a loro per fondare il loro "regno" personale, mantenendo il segreto con il regno centrale. Erano al 3 livello. E ha fatto tutto questo praticamente senza incantesimi, ma semplicemente manipolando le leve giuste con le persone giuste! [Fra l'altro, non ha mai cantato/suonato nulla a parte la sera davanti al fuoco, e solo perché gli avanzavano le competenze negli strumenti e le aveva dovute infilare in qualcosa]
  41. non è che la vieto punto e basta. tra me e i miei giocatori/amici ci si conosce, ci si parla, e si dialoga di gdr anche fuori dalla sessione, alcuni sono giocatori sono navigati e hanno esperienze pluriennali e con anche altri master. E non li ho mai visti proporre o parlare di un bardo alternativo allo stereotipizzato, a parte che sembra essere una classe che comunque esercita poca attrattiva su di loro già di per sè. Se mi parlassero in generale pd in riferimento ad altre campagne dove non mastero di un bardo alternativo, allora lo prenderei in considerazione permettendone la creazione. poi parliamoci chiaro, vieta una classe non primaria fra tutte le altre non altera il le meccaniche del gdr e non limita l'esperienza; si sono tutti sempre trovati bene a scegliere fra le restanti. 🙂
  42. Secondo me c'è stato un fraintendimento a un certo punto, perché quello che dici non mi torna. Dici che se un giocatore ti proponesse un bardo alternativo glielo concederesti, ma al giocatore come può venire in mente di farlo se tu hai vietato la classe?
  43. il mago non legge gli incantesimi in mezzo alla battaglia, se li studia la mattina per questo non può lanciarli tutti. come già detto in precedenza su certe cose la mia "sospensione d'incredulità" non ha problemi ad agire, sul bardo sì. Tutto qui.
  44. Scusa, ma questo punto non vale lo stesso discorso per chi in mezzo alla battaglia legge il libro degli incantesimi? Almeno il bardo può guardarsi intorno mentre suona. Che ci vuole a perdere il segno mentre il mago evita la spadata di un nemico? Per cambiare incantesimo teoricamente si deve anche mettere a sfogliare il libro. Poi il bardo potrebbe benissimo far partire l'incantesimo semplicemente facendo un accordo, non un'intera canzone. Potrebbe citare un verso di una poesia per ispirare gli alleati, non recitare l'Amleto. Dico questo perché penso si debba sempre ricordare di star giocando ad un gioco pensato per essere estremamente fantastico, dopotutto.
  45. Amen! Pur amando Shannara (è stata la prima saga fantasy che ho letto... e il primo "amore" non si scorda mai, nonostante i suoi difetti), il canto magico è la cosa che ho apprezzato meno... se fossero stati poteri magici innati "generici", sarebbe stato meglio, secondo me.
  46. @Pyros88 Ovviamente non puoi fare miracoli e cambiare la testa di chi non vuole, ma ricorda che - proprio in qualità di Master - tuo compito è anche quello di mostrare ai tuoi giocatori delle alternative, sensibilizzarli verso idee diverse da quelle da loro usate. Ricorda che la gente non sceglie nuove strade, se prima non le scopre o nessuno gliele mostra. Molti giocatori giocano il Bardo stereotipato di D&D (il musicista/cantante) perchè l'unica fonte a loro disposizione è il manuale di D&D. Al contrario, se qualcuno gli mostrasse quanto è affascinante sperimentare con l'interpretazione del bardo dando vita a PG diversi, più credibili, più interessanti, più particoli, magari addirittura più sfacettati e pieni di spessore, allora lo faranno anche loro. Quando crei i tuoi PNG, tu per primo evita come la peste lo stereotipo descritto nei manuali di D&D e proponi loro personaggi più interessanti, particolari, credibili e accattivanti. Mostragli che creare un Bardo diverso è decisamente possibile e magari anche più divertente. Quando i giocatori creano i loro PG, suggeriscigli (ma non imporgli) delle possibili alternavite, consigliando loro modi particolari di interpretare il concept del bardo e aiutandoli a integrare le loro personali esigenze con idee meno banali. E se i giocatori non prendono sul serio un determinato concept (quindi lo usano per fare casino) è, ancora una volta, spesso perchè nessuno li ha aiutati a immaginare quel concept come una seria fonte di divertimento. O nessuno ha mostrato loro che è possibile usare quella Classe (o quella regola) per creare PG divertenti da giocare in maniera seria e credibile, oppure sono abituati all'idea che giocare a D&D significhi mai prendere nulla sul serio, interpretare in maniera approssimativa, usare idee sterotipate senza sforzarsi di dare spessore ai PG e, piuttosto, concentrarsi unicamente sul combattimento e sui PX. Nel primo caso è necessario mostrargli che anche quella Classe può essere re-interpretata per dare vita a PG intriganti, sfaccettati, unici e divertenti in base ai loro gusti. Nel secondo caso è necessario mostrargli che anche la storia di una campagna può essere una fonte di divertimento (cosa che molti Master di D&D dimenticano di mostrare, ritenendo spesso essi stessi la creazione di mondo/PNG in maniera coerente e accattivante come qualcosa di poco rilevante). Fai in modo che i giocatori si sentano rapiti dal mondo immaginario e dalle vicende che i loro PG si trovano a vivere, e vedrai che prenderanno molto più seriamente la creazione di questi ultimi. Le persone prendono sul serio ciò che le appassiona. E per appassionare i giocatori devi scoprire cosa li diverte e li emoziona, e integrare queste idee nella tua campagna, dando vita a qualcosa che sia più di un semplice collage di combattimenti o di quest slegate tra loro (non ho idea di come giochi; sto dando consigli generali). Non solo il Bardo, ma tutte le Classi di D&D possiedono il loro stereotipo che spinge i giocatori a giocar banale: il Ladro egoista e vigliacco, il Barbaro aggressivo e burbero, il Chierico infermiere-santone, il Paladino fanatico-bigotto-precisino, ecc. Compito del DM è aiutare i giocatori a uscire da quel modo di vedere la Classe o addirittura il gioco intero. Escludere a priori una Classe, però, sicuramente non risolve il problema. Una Classe ha senso escluderla solo se va a scontrarsi con le necessità dell'ambientazione....altrimenti puoi al limite escludere dei concept, mentre nel frattempo aiuti i giocatori a trovare modi alternativi per utilizzare la Classe.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.