Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Bille Boo

    Moderatore
    9
    Punti
    2.493
    Messaggi
  2. SamPey

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    4.784
    Messaggi
  3. L_Oscuro

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    9.421
    Messaggi
  4. Voignar

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    14.779
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/04/2021 in Messaggi

  1. Visto che @SamPey ci è già andato giù duro, io provo a proporre un approccio più morbido. 🙂 Punto 1. Hai provato a parlarci? Con quale esito? Una conversazione off-game su come sta andando il gioco, di tanto in tanto, fa bene a tutti. Approfittane per chiedere, in tono rilassato (non deve sembrare un rimprovero o una lamentela), se hanno notato anche loro questa dinamica, e che cosa ne pensano. Punto 2. Si divertono? Spesso la noia o l'imbarazzo sono la fonte primaria di questi comportamenti. Su questo conviene indagare parlando con i giocatori in privato uno per uno, piuttosto che tutti insieme. Prova a chiedere a ciascuno: (a) se complessivamente si diverte o no; (b) se si annoia, e se sì in quali passaggi; (c) se c'è qualcosa (fatto da te o dagli altri giocatori, o dal gioco in generale) che lo infastidisce, o gli crea imbarazzo, o non gli piace. Cerca di invitarlo ad essere sincero al cento per cento. Rassicuralo che non te la prenderai e che terrai il suo feedback per te. Punto 3. Sono coinvolti? Ci tengono all'obiettivo dell'avventura? È qualcosa che sentono come "loro", che li appassiona, che li coinvolge? Prova a pensare ad un film di avventura, o un libro di avventura: una delle cose che, tipicamente, ti tiene "agganciato" e concentrato è la suspence, il fatto che tu ci tenga a vedere la conclusione (= come va a finire), ma soprattutto che tu abbia un investimento emotivo su quella conclusione (= fai il tifo per i protagonisti, se vincono sei felice, se perdono ci rimani male). Secondo te, i tuoi giocatori hanno questo tipo di suspence, di attaccamento emotivo alla "posta in gioco" dell'avventura? O sono poco interessati, alla fine l'unica cosa che conta per loro è che il PG rimanga vivo (forse), e al resto sembrano indifferenti? Punto 4. Volete giocare nello stesso modo? Ho avuto per moltissimi anni un gruppo di D&D "storico" che durava fin dai tempi del liceo. Eravamo grandi amici. In quel gruppo era normale scherzare su tutto, buttare tutto in commedia, ridere spesso. Le battute uscivano così, anche involontarie. A un certo punto, per cambiare, abbiamo provato un GdR a tema horror. Lì era essenziale il brivido, l'atmosfera di tensione e inquietudine... in teoria. In pratica, anche se tutto nel regolamento e nella storia spingeva per l'horror e la paura, non riuscivamo a fare a meno di ricadere continuamente nello schema della risata liberatoria. Bastava davvero un niente. Abbiamo provato tre trame diverse con tre DM diversi, non c'è stato niente da fare. Non è colpa di nessuno, individualmente: certi gruppi hanno una loro dinamica interna che li porta a comportarsi in un certo modo. Il punto è che non è per forza sbagliato. Se ripenso a quelle 3 avventure horror... beh, non avevamo l'atteggiamento che ti aspetteresti da un horror, non avrebbero mai funzionato come film del genere horror, ma ci siamo divertiti. Un sacco. Forse (dico forse, eh, non lo posso sapere, non li conosco) quei giocatori hanno solo un modo diverso di giocare. Forse tu cerchi un tono più serio, epico, addirittura cupo, mentre loro si trovano bene con un tono buffo, scanzonato, addirittura demenziale. Nessuno dei due è sbagliato di per sé per D&D, basta intendersi. Una volta, quando ho introdotto un mio gruppo di giocatori a un gioco ambientato nel mondo delle fiabe, ho chiesto a ognuno di loro di specificare il "livello di dolcezza" che voleva (in una scala da Witch Hunters a Puffi) e il livello di serietà che voleva (in una scala da Looney Tunes a Narnia). Trovi lo screenshot nello spolier nascosto di quest'altro commento. Quello che voglio dire è che il comportamento che dici potrebbe, certo, essere sintomo di un disagio, o di un'immaturità dei partecipanti, ma potrebbe anche essere semplicemente il loro legittimo modo di divertirsi: non lo escluderei a priori 🙂
  2. Perfetto, grazie! Saremmo già abbastanza, ma aspetterei ancora qualche giorno per vedere se si aggrega qualcun altro. Che ne dite? 🙂
  3. Allontanali dal tavolo. Se sei qui a scrivere probabilmente gli hai gia parlato (se non l'hai fatto, provaci). Sta di fatto che non penso diverta nessuno gente che prende in giro piuttosto che aiutare la narrazione (suggerendo la parola, capita a tutti di incepparsi o di non trovare il termine adeguato). Inoltre gente che ride o che si fa i c*zzi propri o che schernisce non è evidentemente interessata, non penso abbia neanche troppo senso provare a recuperarli.
  4. Le critiche sono puntuali e perlopiù condivisibili, leggendo il tuo post mi sono accorto di aver modificato gran parte di questi elementi punti problematici semplicemente raccogliendo spunti ed idee su Reddit prima di iniziare a giocare. Su un paio di punti però sono in disaccordo: gli incontri sbilanciati secondo me sono una scelta di design dell'avventura. Prima di iniziare mi sono limitato a comunicarlo ai giocatori in modo che fossero preparati a quello che andavano incontro. Sotto spoiler commento il perché l'incontro da te citato non è (troppo) problematico: La campagna è effettivamente piena di momenti simili, ma è by design. Va contro il tipo di gioco, più bilanciato, che IO preferisco portare al tavolo; quindi ho proposto al resto del gruppo di importare la regola della "Meaningful Death" da 13th Age. Anche sulla spada non sono d'accordo: cioè il fluff è terribile ma meccanicamente funziona, nel contesto di D&D 5e. Mi spiego meglio, in un gioco dove i combattimenti sono centrali (come tutte le edizioni di D&D post Basic e soprattutto post 3.5), non ha senso inserire un oggetto magico che rompe il gioco. A maggior ragione in 5e, dove la progressione dei personaggi non è basata sull'accumulo di oggetti magici. Meccanicamente quell'oggetto è forte e tematico. Credo che nessuna avventura sia priva di pecche, ma in più di 60 sessioni di campagna (che dovrei finire a breve), sono poche le volte che il manuale mi ha "messo i bastoni tra le ruote". Ci sono parti (Vallaki ❤️) veramente interessanti e, mutuando un po' di procedure da altri giochi, credo (il feedback è finora positivo) di essere riuscito ad utilizzarla con profitto per creare una storia interessante insieme ai giocatori.
  5. Giusto , allora : 1 pf per DV per ogni riposo (8 ore ) o 2 pf per DV per ogni giorno di riposo completo 2 pf per DV per ogni riposo ( 8 ore) o 4 pf per ogni giorno di riposo completo con cure a lungo termine. Per fare un esempio: notte de riposo 8 ore 1 pf per DV, 2 pf per DV per ogni giorno di riposo completo notte de riposo con prova di guarire cd 15 1pf per livello +mod cos ogni 5 sopra il 15 nella prova di guarire curano 1pf per DV aggiuntivo. Per i punti caratteristica persi ne recuperate 1 ogni 8 ore di riposo .
  6. Comprendo. Bene saperlo prima, cosi' ci si puo' organizzare per migliorarla prima di iniziarla.
  7. Kythorn 13 (Giugno) - Tarda Mattina Penwyrm si avvicina al costrutto ed estratta la sua borsa degli attrezzi inizia a trafficare a livello del torace dell'automa schermidore il quale cerca di opporsi afferrando uno dei polsi del lantanese, ma la presa tenace sembra allentarsi subito quasi l'essere si stia arrendendo al proprio fato senza più lottare. Ad un certo punto una voce un po' metallica, si direbbe maschile, prorompe dal volto immobile dell'essere: "Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Ruith, e ho visto raggi balenare nel buio vicino alle porte di Thaymount. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia.". Non potete fare a meno di notare parole tanto tristi e fataliste che sono qualcosa di assolutamente innovativo per un costrutto. Questi esseri artificiali spesso nemmeno sono dotati di voce e quando la hanno si esprimono con frasi molto basilari e predefinite finendo per avere una capacità di dialogo limitata anche a causa della mancanza di un vero e proprio pensiero autonomo e complesso; questo modello invece è un vero prodigio tecnologico capace di renderlo così verosimile ad un umano. Thorn Penwyrm
  8. Ho sostenuto il progetto perché credo che cose di questo genere dovrebbero arrivare anche in Italia! 🙂
  9. Rasziros paladino dragonide Mi preparo al meglio per l'assalto, pregando gli antichi affinché mi benedicano con i poteri sacri più idonei alla missione. Il pomeriggio dell'attacco, parlo con il capitano Fireborn. "Capitano, vorrei che chiedeste a quattro o cinque dei gierrieri che sfonderanno in prima fila la loro disponibilità a consacrarsi agli antichi, e chiederei anche a voi lo stesso. Li benedirò personalmente con un rituale sacro ed antico." Quando siamo pronti, mi sistemo armi e armatura al meglio e dico ai presenti: "Coraggio! La sacra luce ci guiderà! Non temete alcun male!" Poi a Gretchen e Jax "Che crediate o meno, lasciate che reciti una preghiera per voi." Chino la testa e alzando una mano benedico i miei compagni. Infine, prima che il momento giunga, sussurro un'antica benedizione alla mia alabarda, che comincia a brillare di sacra luce.
  10. I peduncoli occhiuti del Direttore fremono quando gli vengono presentati il cadavere del Saccheggiatore e il prezioso specchio che vi aveva chiesto di recuperare. Due Orog afferrano il manufatto e lo pongono su uno dei ripiani scolpiti nella stalagmite che fa da trono di Malocchio. Costui levita discendendo fino allo specchio, girando un paio di volte su se stesso mentre gli occhi scrutano qua e là. Bene. Bene bene, creature di superficie. Avete soddisfatto le mie scarse aspettative e dimostrato talento. Gli occhi si focalizzano con uno scatto improvviso sul vostro gruppo, tutti insieme, e scintillano di un'energia strana. Il Direttore sta ponderando qualche idea, del genere che davvero non vorreste sapere. Poi altrettanto all'improvviso sembrano rilassarsi un poco. Potete andare. Da dietro una bancarella compare il coboldo Meepo, ancora una volta a vostra disposizione.
  11. Ho terminato da poco la famosa avventura Curse of Strahd (CoS). Essendo io stesso stato giocatore della campagna della 3.5 da cui COS è nata, ovvero Expedition to Castle Ravenloft, non posso fare a meno di confrontare le due avventure. Nonostante CoS sia un'avventura osannata praticamente ovunque, devo dire che in realtà ho trovato che essa abbia tre grossi difetti. Molto probabilmente, non sarete d'accordo con me, quindi ci tengo a sottolineare che questo è solo il mio stretto parere personale. Il resto contiene pesanti spoilers di CoS, quindi lo metto sotto spoiler. Medaglio di bronzo (delle "Cose di CoS che si potevano tranquillamente migliorare") Medaglio d'argento (delle "Cose di CoS che si potevano tranquillamente migliorare") Medaglia d'oro (delle "Cose di CoS che si potevano tranquillamente migliorare") Honorable Mention (delle "Cose di CoS che si potevano tranquillamente migliorare") Giudizio finale: Nonostante ritenga D&D 5e l'edizione migliore (come meccaniche) rispetto alla 3.5, devo ammettere che CoS non mi ha soddisfatto tanto quanto Expedition to Castle Ravenloft, nonostante CoS abbia certamente più Lore. Ma non sempre "più" significa "meglio". Adesso perdonatemi, ma apro l'ombrello prima che inizino a piovere insulti per aver osato parlar male di CoS ☔ P.S. CoS mi è piaciuta comunque, globalmente. Il mio parere è che "non è perfettissima come spesso viene descritta".
  12. Tutti, compresi i compgni di viaggio di Caranthiel, vengono attratti dalla luce. Tutti tranne il grosso capobanda, che comincia ad urlare come un ossesso ai suoi di non farsi abbindolare dalle stupide luci elfiche. O almeno è quello che sembra a chi parla la lingua deglo orchi, amche se è difficile da esserne certi, considerando gli insulti e le urla rabbiose che inframmezzano le poche paroli intellegibili. Germoth è il primo ad andare verso la luce magica, seguita da un orchetto, che cade addormentato appena entra nel cerchio di luce. Per Caranthiel, quello era il momento adatto a spegnere la torcia, e bastò uno sguardo all'elfa per far sì che ciò accadesse. In un bagliore di luce, la torcia si spense, lasciando accecati tutti gli orchetti.
  13. Martino Umano Ranger Passato Contento di esplorare posti nuovi mi sveglio di buona lena e, caricato lo zaino in spalle, parto verso una nuova avventura tutto entusiasta. Il pargolo durante il tragitto parla della sua triste sparizione di cui io non avevo mai sentito Cavolo piccoletto, mi spiace faccio con tono sinceramente dispiaciuto ma vedrai che il buon Martino saprà risolvere la situazione. Se mai dovessi trovarli gli dirò che ti conosco...ma come sono i tuoi genitori? Una volta arrivato dall'altra parte dell'isola ho il cuore che batte all'impazzata per l'emozione di poter avventurarsi all'interno di una grotta con all'interno chissà quali tesori Su con la vita compagni, se troviamo un tesoro offro io il primo giro eh eh chissà che specialità avranno qua Presente Tutta la mia felicità scompare nel sentire le parole dei locali che la descrivono n-non è c-c-che questo grotta è infestata? oh cielo, questa non me l'aspettavo, se vedo un fantasma p-potrei svenire della paura...oh mamma tutto tremante per via della storia mi faccio muto e cammino più lentamente, lasciando andare avanti gli altri e rimanendo per ultimo. Una volta giunti Oh beh dico guardo la parete q-questo s-sì che è una bella grotta, sissignore. C-chi va per primo? I-io devo ancora preparare l'i-incantesimo scalare rocce™ e-e per questo motivo non posso a-andare i-i-immediatamente deglutisco u-una v-volta ho visto elfi scalatori però, s-sai guardo Sabrina nella speranza che mi aiuti con la farsa elfi che scalavano a-alberi di 50 metri in un s-sol colpo mi volto verso Aelech t-tu n-n-non vorrai essere da meno, v-vero???
  14. Per consumabile puoi prendere anche altre pozioni di cura (o qualsiasi altra pozione/tatuaggi da incantesimo)
  15. Ceredic L'intraprendenza di Rallo ci ha consentito di ottenere un colloquio con il DIrettore su un argomento che dovrebbe starci a cuore, anche se le nostre priorita' attuali sono di uscire di qui dobbiamo pensare al dopo, a quando saremo fuori e dovremo giustificare ad una famiglia, per giunta nobile, l'assenza del loro rampollo. L'idizia di Rallo invece lo rende cosi' reticente da far diventare uno svantaggio quello che invece poteva essere sfruttato meglio. "Signor Mercante, eccellenza. Saro' io a rompere gli indugi del mio compagno e rispondere alle sue domande. Questa donna fa parte di un popolo, i Turani, che ho avuto l'incarico di rintracciare insieme a costoro poiche' colpevoli di un reato che i loro committenti avevano intenzione ed interesse a perseguire. Essi, come lui ha detto, si sono rivelati capaci di ricorrere alla mutazione del proprio aspetto, che li rende mezzi lupi antropomorfi e guerrieri feroci e terribili. Avevano occupato un antico tempio degli Orchi per i loro scopi, noi vi siamo penetrati inseguendo il nostro obbiettivo. Eravamo ingaggiati in battaglia quando sono giunti i padroni di casa a riprendersi quel che era loro, ed e' sfuggendo a quella battaglia come chi si trova fra incudine e martello che ci siamo trovati seppelliti in queste caverne e siamo giunti qui in cerca della via d'uscita." Mi avvicino alla statua della Turami. Cosi' immobile non mi fa paura. "Poterla interrogare ci aiuterebbe a rintracciare il suo capo, che e' colui che per primo e' fuggito al nostro arrivo e ai miei quadrelli. Immagino che, come Mercante, ogni pezzo della sua collezione possa avere un prezzo..."
  16. Elle La riunione nella mia cabina per fare il punto della situazione è sacrosanta; per tutti è stata una settimana impegnativa, e tante domande sono spuntate al posto delle poche cui abbiamo dato risposta. Fra tutte, gli interrogativi che aleggiano sulla missione Faulk sono quelli più urgenti e pericolosi, mi sembra evidente Siamo ancora in alto mare, a quanto vedo commento laconica il veleno ci obbliga ad avvicinarci; anche se lo spalmassimo su frecce e quadrelli dovremmo essere vicini e ben nascosti per avere certezza di colpire e assoluta certezza che nessuno sfugga. La fortuna è che abbiamo ancora tempo per lavorarci su. Sospiro e bevo una tazza di brodaglia fumante chiamata caffè, lontana parente della corroborante bevanda in uso nel resto del pianeta: a quanto pare, l'arte di Barut di servire con lo stesso nome bevande eccezionalmente differenti dal solito è estesa ad altre zone di Capo Ventura. Pensando di coinvolgere Miranda per l'acquisto delle vettovaglie, mi tornano in mente sia la pergamena con i conti, che quella con i dettagli delle forniture, nonché i due incontri avuti con i possibili candidati agli ultimi posti disponibili Ecco, già che ci siamo prendo fiato dopo aver ascoltato fino in fondo le disquisizioni sul problema Faulk ho anch'io un paio di aggiornamenti. Il primo riguarda l'armo della barca: siamo a corto di quattrini e abbiamo necessità di rifornire la bagnarola; per ora siamo sopravvissuti grazie a ciò che sgraffigna Miranda alla Loggia, gli dei gliene rendano merito. Tenendo conto dei costi locali e delle necessità, ho fatto un piccolo prospetto.. abbiamo bisogno di 2000 pezzi d'oro per rifornire la nave delle necessario per una crociera di 20 settimane; grazie ai talenti di Miranda e Rhuna potremmo ridurli a 1500. Ma, naturalmente, ci sono delle eccezioni, il ché significa ulteriori spese. Diciamo che, per cominciare queste son le cifre minime. Vedrò se la Loggia può far valere la sua forza, o i suoi contatti, per avere quanto serve a credito, ma è palese che dobbiamo metterci in moto al più presto per tirar su fondi. Inoltre, ho parlato con due possibili membri da aggiungere all'equipaggio, ed entrambi hanno espresso interesse con riserva. Nello specifico, il Martire è un navigatore esperto e un combattente, ottimo per il posto di ufficiale ed eventualmente di capoguerra. Il suo problema è che non vede l'ora di combattere i Mastini, ed è disposto a lavorare per noi solo se gli dimostriamo la stessa inclinazione; nello specifico, ha richiesto un'aiuto ad attaccare una loro nave solo per dimostrare, ai suoi occhi, che siamo degni del suo interesse. Nel casa del goblin invece.. aspettate un attimo, l'ho scritto da qualche parte dico rovistando tra pergamene, lettere e pezzi di foglio scarabocchiati a si, eccolo.. Lazarus.. sarebbe disposto ad imbarcarsi con noi solo se l'aiutiamo a collaudare qualcosa.. cosa nello specifico non so, non l'ho capito, un qualche dannatissimo marchingegno a cui sta lavorando. Le competenze come carpentiere sono altissime, garantite dallo stesso Iver. Alzo gli occhi sui ragazzi e li guardo seriamente Cosa ne pensate? Personalmente, non mi azzarderei a portare un equipaggio a malapena conosciuto in battaglia con una nave sconosciuta, tanto più che saremo obbligati ad abbordarla, visto che non abbiamo altre armi che quelle individuali..
  17. Solo per esserne certi: mi pare di capire che tu la campagna l’abbia giocata, non masterata, giusto? Forse allora il master ha dato degli indizi incompleti, o non abbastanza indizi, o forse ne avete interpretati alcuni in modo non “ottimale” Riguardo agli indizi: l’unica cosa che un master può fare, attraverso i png, è fornire al suo gruppo delle descrizioni, credo sarebbe una grossa “rottura della quarta parete” se un png dicesse “occhio quella lancia incantesimi di ottavo livello”, darà la stessa informazione, ma in maniera più dialogata; a me sembra proprio che o non si sia fornita abbastanza lore, o che si sia scelto di ignorarla o di sottovalutarla Solo una parola sugli incontri e sul bilanciamento: molto varia da gruppo a gruppo, da quanto sono ottimizzati i personaggi, dalle strategie che usano e dai tiri di dado che fanno; per farti un esempio banale: su molti siti e forum che ho consultato, dicevano di fare attenzione all’armatura animata nella casa della missione introduttiva, perché poteva dare molti problemi, quell’armatura non ha visto il secondo ruound di combattimento perché i pg l’hanno rottamata a vista, ma magari altri gruppi sono stati messi in difficoltà
  18. Elanthel Ventosferzante La via si rivela più pericolosa del previsto: riesco ad individuare una trappola ma, dopo essermi rimessa in marcia, sento il terreno cedere sotto di me. In un istante mi ritrovo a cadere nel vuoto, inghiottita da una buia e fredda fossa nel terreno. Una buona dose di fortuna e riflessi pronti mi permettono di aggrapparmi alle radici sporgenti di un albero, evitando una destino tragico. Mi arrampico fino a raggiungere il forte braccio di Iliukan, che mi aiuta ad issarmi. Esco dalla fossa con i capelli scompigliati. A causa della paura - per un momento - il mio viso lascia trasparire le emozioni che cerco sempre di nascondere: quelle di una ragazza spaventata, costretta a crescere troppo in fretta. Il volto rassicurante dei miei compagni mi aiuta a riprendermi in fretta. Vorrei proseguire, come propongono Milo e Iliukan, ma è solo grazie a Flint che ho ancora qualche energia. Le forze divine che lui controlla sono meccanismi delicati, se ha bisogno di riposare sono con lui. Se decidiamo di proseguire @Master
  19. Narcyssa Quel nano ci farà ammazzare, ma almeno questa idea può cavarci dall'impiccio se siamo rapidi e con la faccia di bronzo. Ho interpretato varie volte la parte della "dama esotica" per le danze e gli spettacolini, non sarà poi così difficile farlo con un pubblico come questo. "Abbiamo sentito parlare di ciò che accade qui. Tre culti, a quanto si dice, che condividono lo stesso rifugio. Se non mi inganno voi dovete essere il sacerdote Theldrik. Uomo valente, ci è stato detto, che serve Hextor. Mi sono chiesta cosa ci facesse un'organizzazione di questa caratura qui in questa cittadina mineraria. Spero vivamente di non avervi colto alla sprovvista con questa improvvisata"
  20. Sono circa le tre di pomeriggio, siete in autunno, il sole in questa stagione e in questa zona (Milo lo sa con certezza, essendo del posto) tramonta intorno alle sei di pomeriggio. Avete ancora tre ore di luce piena e circa un'oretta di crepuscolo. Aspettiamo il post di @Knefröd e poi proseguiamo?
  21. Mohrdag Malrigg III del Casato delle Montagne Nere
  22. Si certo , forse mi sono spiegato male. Il mio commento e' "proseguimamo ma se vediamo un punto buono e ben riparato per passare la notte facciamoci un pensiaerino perche' non sappiamo se ne troveremo un altro piu avanti"
  23. Descrizione perfetta, non so in che stagione ci troviamo ma considerato anche che nel bosco fa buio prima e considerato che dobbiamo fisicamente cercare un riparo poiche' non conosciamo la zona volevo solo discutere col gruppo le prossime mosse...deformazione professionale...ho lavorate 3 anni come guida di media montagna 😄
  24. Silkan Sorrido alla battuta di Wit... potrei stupirti in futuro sai... mi alzo a fatica e mi appoggio al bastone... sconsolato seguo il gruppo capendo che ancora molti saranno i passi da mettere in fila prima dell'accampamento... chissà se avrò le forze di girare le pagine del libro durante la mia solita lettura serale ?! ... esclamo ... Hector, mio discepolo... mi aiuterai tu ! Così ti insegno qualcosa... Mi farò fare anche un massaggino ai piedi... ancora non lo sai... ma diventerai mio schiavo... Muahahahahah *risata diabolica nella mia testa*
  25. Gli indizi sulla potenza della strega abbondano nelle descrizioni.... spaventapasseri animati, il fatto che voli nel teschio di un gigante, che abbia sconfitto i maghi della vigna... un PG di basso livello di fronte a queste descrizioni alza i tacchi e torna indietro. Poi uno può ignorare tutto il lore e fissarsi sul livello degli incantesimi a cui la strega ha accesso, ma allora meglio avventure meno sandbox. Tra l'altro la sua 'tana' è firewalled dal resto dell'avventura, nel senso che a meno che non arrivino con trombe e tamburi Baba non può sentire i PG e quindi prepararsi al loro arrivo, meccanismo chiaramente pensato per permettere agli avventurieri di cambiare idea fino all'ultimo secondo. Piuttosto se vogliamo parlare di un incontro da TPK, parliamo di Vallaki (il negozio di casse da morto è micidiale se affrontato di notte).
  26. Scusate ma non sono riuscito a fare una mappa decente delle Isole, almeno non in un formato che possa mettere sul forum Mando avanti uguale, appena riesco faccio almeno un post riassuntivo
  27. Un cammino del barbaro che usa la spiked armor In che senso? Prendi il giaco di maglio 14+dex (max 2) e dimmi tu come la reskinni. Visti i materiali di cui sarà composta direi di tenere quella che da svantaggio a dex
  28. Wit Mi giro verso Silkan Credo che con forzuto ce l'avesse con te, sai? Gli dico sorridendogli. Beh N4, io sono Wit. Gli rispondo per poi rivolgermi agli altri. Se sono così veloci e lesti allora dovremo farceli amici! E poi li borseggio io... Borseggiare malviventi è giusto. Penso tra me e me.
  29. Sto masterando la campagna qui sul forum, anche se alcuni punti li ho pesantemente rivisti ed adattati, in ogni caso non ho il manuale o appunti sotto mano, quindi vado un poco a memoria; se posso, mi permetto di non condividere molte delle osservazioni Baba Lysaga: si, è potente, ma come viene scritto in maniera chiara all'inizio del modulo l'avventura lascia molta libertà ai giocatori di fare quello che vogliono e come vogliono; per rispondere, sempre sotto spoiler, alla domanda Sulla Sunsword non mi pronuncio, non ricordo le statistiche ed in ogni caso sia quelle che la lore della spada non mi sembrano nulla che non si possa modificare in qualche minuto, dandole un allineamento che si ritiene più adatto o bonus maggiori, sia un +3/4/5 a piacere che un vantaggio fisso contro Strahd, o qualsiasi altra cosa Riguardo la carta dell'alleato: anche questo mi pare un falso problema, visto che da una parte nulla vieta ai personaggi di ignorare la carta, esca Mordekainen o il fatto che debbano affrontare Strahd da soli, oppure di "reclutare" con un poco di roleplay tutti i personaggi menzionati qualsiasi sia il risultato, visto che sono tutti png che si incontrano, magari anche più di una volta, durante l'avventura e che tutti quanti, per un motivo o per un altro, vogliono uccidere anche loro il vampiro
  30. Forse sbaglio io, ma ho sempre inteso che le avventure ufficiali fossero un insieme di idee, anche molto approfondite se vogliamo ma comunque non del tutto finite, il tutto fatto appositamente per il semplice motivo che ogni gruppo gioca in modo diverso. Non mi e' mai capitato di giocare un avventura senza "adattarla" al mio gruppo, praticamente ogni manuale di regolamenti ricorda al DM che puo' "rimaneggiare" e questo serve proprio perche' giocare la stessa avventura con due gruppi diversi potrebbe rivelarsi piacevole o meno senza un minimo adattamento al gruppo. Io pago volentieri per tutte quelle pagine di idee, mi tolgono parecchio lavoro senza togliermi la possibilita' di farle mie.
  31. Premetto che non è un intervento solo riferito all'avventura in questione: L'avventura è effettivamente derivata da quella 3.5 di cui fanno parte altre 5 (per stile, non di ravenloft) , se non erro, veramente belle oltre ad essere una delle poche tradotte in ita. Il fatto che spesso leggo "basta che il dm metta mano" mi lascia sempre perplesso. Perché un master dovrebbe pagare X per poi fare anche del lavoro extra perché la qualità del prodotto risulta (in alcuni ambiti) incompleto/scarso? PS. Questa recensione dove vengono specificati i perché, merita. Ottimo lavoro
  32. Non è debole, è deludente. La sunblade è un'ottima arma Rara, questo perche i parametri fissi fanno sempre la loro porca figura, la Sunsword deriva direttamente da essa quindi va da se che da statistiche è ottima, il problema sta nella presentazione e in ciò che ti aspetti.
  33. Ok, capisco. In quel caso condivido: la cosa è problematica.
  34. Ho una domanda, ma non ho letto né giocato il modulo, quindi è da ignorante totale, e perdonatemi se sarà stupida. Mi è venuta la curiosità. Che motivo avrebbe questa Baba Lysaga di sterminare i PG? Nel senso, ho capito che potrebbe riuscirci, con grande facilità. Ma per quale ragione lo farebbe? Edit: mettete pure la risposta in uno spoiler, per evitare... spolier 🙂
  35. Anch'io ho fatto quel che dovevo fare. Se si vuole passare a domani alla volta del recupero delle alghe per me va bene
  36. Ciao, interessante review, grazie. Ammetto di essere sobbalzato sulla sedia quando hai scritto che CoS è la riedizione di... Expedition to Castle Ravenloft. Avendo giocato sia a Ravenloft originale che alla sua versione remixata, ovvero From the shadows-Roots of Evil, non sapevo nemmeno dell'esistenza di una bizzarra incarnazione per la fase finale della 3.5. Eppure leggendo le descrizioni... in qualche modo hai ragione. Spesso leggendo CoS ho trovato elementi inadatti al tema, e li ho attribuiti alla voglia di portare qualcosa di nuovo da parte di Weiss&Hickmann.. e invece derivava da Expedition. Concordo su tutto tranne che sull'incontro con Baba Lysaga: se il patto coi giocatori esplicita che devono stare attenti, perché il mondo non si adatta ai loro livelli, allora non è colpa del manuale se perdono l'iniziativa e muoiono. Semmai può essere colpa del Master, che avrebbe dovuto fornirgli chiari indizi della imbattibilità della strega molto prima del tiro dei dadi. E se questi avvisi vengono ignorati... allora non è colpa di nessuno, è una normale conseguenza delle azioni intraprese.
  37. Rael @Black Lotus, @Alonewolf87
  38. ahhhh cavoli... allora cancello l'azione
  39. Bernard @Black Lotus @Gigardos
  40. Vi accordate per sostenere lo squadrone d'assalto principale e vi date appuntamente con le guardie l'indomani mattina nella zona vicino alla torre un'ora prima dell'alba @Octopus83 Attraversate le strade buie della notte alla luce di una lampada porta da Jax e arrivate al luogo convenuto, trovandoci il capitano e varie guardie. Da una piazzetta a circa 300 metri dalla torre potete tenere d'occhio il posto senza dare troppo nell'occhio e organizzare gli ultimi preparativi. Venite presentati al gruppo di soldati in pesanti armature e picche a cui vi affiancherete che vi salutano con brevi grugni e cenni. Il capitano srotola una mappa al riparo di un portico e spiega al gruppo come approcciarsi. Quando vedrete la freccia infuocata volare sopra i tetti, caricate lungo questa strada, sono giusto 30 metri. Puntate al portone principale, sfondatelo e poi che gli dei vi assistano.
  41. @Ian Morgenvelt @Pippomaster92 @Dmitrij @Pentolino Ho fatto un avanti veloce, se volete fare qualcosa di specifico nel mentre fatemi sapere
  42. Hunt Day 29 Harvest Home 351 A.C. - Pomeriggio [Sereno - Inizio autunno] @Tass @Salvate Sestum
  43. Jon The Fish Lobhand Una luce assassina mi si accende negli occhi. "La conosco... la conosco bene... Ci vive un animale lì... un volatile diaboloco... ho una ricetta per farlo arrosto, che se riuscissi a catturarlo..." Afferro la mano di Martino "Un giorno ci andremo, amico mio! Mi aiuterai a catturare il terribile... Pollo Diablo! E allora ti cucinerò un arrosto come non ne hai mai mangiati prima!"
  44. Frank "Tommy-gun" Catena "Paura per qualche moscerino, Joe?" Ma non è che lui si senta tanto meglio. L'idea di non riuscire a sparare lo terrorizza. E la fame di morfina sta salendo: magari troverà il tempo di 'bucarsi' prima che finisca questa notte maledetta. "Concentriamoci sulla missione"
  45. In realtà vorrei evitare di multiclassare... non che abbia niente contro i multiclasse, ma oltre ai vantaggi ha anche degli svantaggi: Vantaggi: - accesso allo stile di combattimento al 3° livello, invece che aspettare il 4°. - Second Wind per "curarsi", come fai notare tu. - al 4° livello da barbaro (5° complessivo) ho l'incremento di caratteristica invece di dover prendere il talento. Svantaggi: - ritardo di 1 livello l'accesso alle capacità da barbaro (soprattutto il secondo attacco). - ritardo di 1 livello l'accesso all'incremento di caratteristica. E direi... sennò è una fregatura! 😅 Ok, perfetto.
  46. Joe Adamo Di istinto anzichè spegnere la luce, la punto assieme alla pistola da dove sento arrivare il rumore degli insetti. Come se una pistola possa far qualcosa contro degli insetti...
  47. Rallo Il direttore ci scruta e per un attimo mi sento nudo sebbene abbia ancora addosso tutto, fortunatamente, per un motivo che rimarra' sconosciuto, decide di lasciarci il bottino...o magari decide di non privarcene pubblicamente ma mandera' una ventina dei suoi orog tagliagole a portarcelo via in un imboscata...daltronde si sa...il sottosuolo e' una giungla.. "Eccellenza...ora che siamo entrati nelle vostre grazie e potremo raccontare ai nostri nipoti e pronipoti di aver avuto la fortuna di incontrare ed interagire con una delle piu grandi meraviglie del sottosuolo... ma che dico...la piu grande...permettetemi una domanda" adagio adagio e poi... "Questa statua...da dove arriva? Somiglia in modo impressionate a qualcuno a cui mandai diverse maledizioni e sarei felice di sapere che gli dei per una volta hanno ascoltato la mia voce e deciso di utilizzare uno dei loro araldi per esaudire le mie richieste" - Narratore
  48. Andrej Tars "Signore, come potete vedere, abbiamo fatto ciò che ci era stato chiesto. I miei compagni vi hanno portato la testa del ladro ed il suo maltolto", mi faccio avanti e racconto, girandoci ben poco attorno (pur consapevole che la cosa, ahimè, deluderà Rallo, sempre desideroso di addolcirsi al nettare delle mie parole!). "Il covo della creatura non è immediatamente raggiungibile, ma la strada è adesso nota e più libera: se la gente del Mercato desidererà andare a cercare il resto della refurtiva, è ora possibile".
  49. 1 punto
    Ciao! Domanda che mi sorge spontanea: se davvero sta arrivando una minaccia maggiore, perchè indebolire le varie fazioni attaccandole, invece che provare a spiegar loro l'esigenza di unirsi? Non dovrebbe almeno tentare all'inizio la via diplomatica?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.