Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    6
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    17.131
    Messaggi
  3. Casa

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    2.965
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    11.022
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 27/05/2020 in Messaggi

  1. Articolo molto interessante, che abbraccio in pieno (tra l'altro ero stato proprio io a segnalarlo tempo fà, in seguito alla lamentela di alcuni utenti del forum -che condivido!- sul fatto che gli articoli di Zambrano spesso non erano interessanti). I modificatori razziali mi erano sempre parsi poco utili; lo erano persino nel Becmi e in AD&D, in cui le caratteristiche erano create col metodo "3d6 in serie" (anche se AD&D 2ed aveva introdotto il "4d6 scartando il minore e mettendo a piacere") e non variavano; da un certo punto di vista erano più "realistici" (per me, almeno) i minimi e massimi razziali alle caratteristiche. Nella 3° edizione erano praticamente inutili nella migliore delle ipotesi, e dannosi nella peggiore; inutili perchè un +/-2 ad una caratteristica diventa irrilevante, quando puoi portare una qualsiasi di esse a valori e 3 cifre (ok... non 3 cifre, ma quasi!); dannosa perchè porta a scegliere sempre alcune combinazioni razza-classe. La 4° continua il trend della 3°, al punto che nella descrizione di ogni singola razza ci sono scritte anche le classi migliori con cui combinarla! La 5° ha il vantaggio di togliere finalmente il malus, e il limite di 20 alle caratteristiche rende più rilevante (almeno all'inizio) quel +2/+1; ma, d'altro canto, col fatto che il 20 può essere raggiunto da ogni razza, alla lunga rende poco diversificante le varie razze... cosa che potrebbe essere risolto col ritorno dei minimi (anche se, tra metodo casuale -4d6 scartando il minore e mettendo a piacere- stringa standard e buy point, è pressochè impossibile che entrino in gioco) e massimi razziali (tipo che i mezzorchi possono arrivare a 21/22 di For, i nani a Cos, gli elfi a Des, eccetera). Inoltre ha sempre il problema di rendere "più appetibili" certe combinazioni razza-classe, e meno altre.
  2. Oltretutto, tieni presente che Tayyip in realtà è segretamente una matrioska. Se ne spacchi uno, ne esce un altro più piccolo e molto più infame rompicoglioni.
  3. Siete orchi, litigiosi e caotici per antonomasia. Ogni tanto penso alla scelta fatta a inizio campagna... potevano essere caotici orchi oppure organizzati hobgoblin! Avete scelto i più folli e violenti, e si vede! P.s. sono molto soddisfatto!
  4. quindi le impronte che vediamo (finchè ci sono) vanno verso il 20, poi non vediamo impronte che ritornano indietro.. è lecito supporre che da li in poi stanno o volando o camminando sull'acqua o nuotando.
  5. 2 punti
    Sì, in effetti anche la scelta di quale nemico attaccare in combattimento, e con quale arma, non è giusto che sia lasciata all'arbitrio del giocatore, che magari ha capacità tattiche e strategiche diverse rispetto al personaggio: meglio fare una prova di Tattiche di Battaglia, e se fallisce ignora l'ogre che gli sta di fronte e va ad inseguire un povero mulo innocuo nelle retrovie. E anche la scelta di quale incantesimo lanciare e come, non è un po' ingiusto che dipenda dal giocatore? Sarebbe meglio una prova di Intelligenza o di Oculata Scelta Magica, che con apposite tabelle ti dice quando e come tirare la palla di fuoco, per evitare che tu, giocatore, abusi delle tue facoltà intellettuali. Poi mettiamo una prova di Generosità per decidere se dai una moneta al mendicante o lo prendi a calci (oppure facciamo fare al mendicante una prova di Suscitare Pietà), una prova di Fedeltà per decidere se rimani fedele a tua moglie o la incorni in ogni villaggio, e cosi via. A me qualsiasi sistema in cui il PG carismatico del mio vicino può convincere il mio PG a fare ciò che vuole lui, di fatto dando al suo giocatore il controllo sia del mio PG che del suo, farebbe solo orrore. Poi va beh, è la mia opinione personale.
  6. Andrej Tars "Beh, inutile stare a perdere tempo a far finta che siamo qui per affari. Tanto, quello, sicuro che ci ha visti entrare per bene. Credo che il tenere d'occhio le persone sia l'unica cosa su cui non può sbagliare. Andiamo subito a presentarci e a fare conoscenza...", sogghigno, muovendomi già verso quel maledetto ed orribile affare svolazzante. Che gli dèi maledicano il Sottosuolo e tutte le dannatissime creature che ci abitano: la fogna della fogna di Faerun. Ma bisogna saper sorridere, in questo mondo schifoso.
  7. Custode Riponete con cura il tomo rilegato in pelle ad un lato della scrivania e vi concentrate entrambi sul diario: si tratta per lo più di brevi appunti su avvenimenti significativi per il culto, le date spaziano dal 1841 al 1912, a volte senza che ci siano annotazioni per interi mesi; stimate si tratti in totale di circa 300 pagine. Impiegate circa 15 minuti per una prima rapida occhiata al manoscritto, ma senza che vi balzi all'occhio alcunché di interessante. Potete approfondire la vostra indagine investendo altro tempo nell'analisi del diario, magari concentrandovi su un periodo temporale in particolare. @Daimadoshi85 / Magnus Carter + @Ocotpus83 / Nicolas La Porte
  8. 2 punti
    Io farei 20 livelli da warlock con back ground intrattenitore e te lo giochi come vuoi. (Ma io sono più per i monoclasse reskinnati, piuttosto che i multiclasse)
  9. 2 punti
    Il bardo ed il warlock non hanno grandi sinergie nonostante abbiano entrambe carisma come caratteristica principale. Potrebbe aver senso se si imposta il personaggio come maestro degli inganni per fare cose indicibili nelle parti investigative/sociali con agonizing blast (per un cantrip con un bel danno), mask of many faces, il talento actor e magari anche keen mind. Potresti pensare all'hexblade per 2 livelli per avere un bardo che ti maledice non solo a parole, ma tieni presente che in 5e se vai di monoclasse non ti sbagli mai ed avrai un personaggio sulla linea di potere di tutti gli altri anche se non ottimizzato, mentre se vai di multiclasse ci devi pensare bene o rischi davvero di avere un pg inutile se fatto male e con poche sinergie
  10. Alkidamás Il frinire dei grilli si attenua, la pioggia riprende a battere. Guardo il piazzale diventato improvvisamente un'arena di combattimento. Sono decisamente arrivati gli avventurieri in paese! Siamo qui da una candela e già il villaggio è a ferro e fuoco. Speriamo di non esserci infilati in qualcosa più grande di noi, questi briganti continuano ad arrivare. Appoggio i gomiti sul davanzale, pensoso, mentre chiamo a me il Gufo. Immobile, come mi hanno insegnato scatto con gli occhi da un punto all'altro del campo di battaglia. Strategia Avanzata, di Filesio. Il bersaglio che scappa in una situazione in cui il nemico altresì non è conscio della nostra esistenza, è il terzo bersaglio in ordine di priorità tra tutte le possibili situazioni, quasi sempre da preferire immantinente come bersaglio onde evitare di perdere la sorpresa... Lascio pendere al collo il focus arcano, non mi serve per quello che devo fare. Tre punti di luce equidistanti tra loro si formano intorno a me, formando un triangolo equilatero. Le prime tre dita della mano sinistra tenute ortogonali tra loro mi aiutano nel calcolo: lo spazio essendo curvo, attorno alla sua curva facciamo correre i proiettili, come delle biglie. E di improvviso si concretizzano, proiettili argentati che sembrano raggi di luce e procedono dritti ma in uno spazio curvo, e sembrano pertanto intrecciarsi mentre procedono. Ma il primo bersaglio in ordine di priorità, e qui Filesio concorda con Demofilo, è sempre il mago! Nel mentre grido. Ragazzo, non ti preoccupare di chi arriva e pensa a fermare il bandito che scappa! Lo puoi centrare solo tu!
  11. Radagast il Verde "Fatica?? Giovanotto si metta un po' a dieta!! E poi mica la stiamo portando a vangare!! Deve solo fare su e giù con il suo ditino!!! Wil, ma che questo ha il dito di ghisa??" Il Druido si bloccò e guardò i soldi passare di mano. "Caspar, ma ...non sapevo che i soldi curassero l'artrite...al massimo posso prepararle un decotto con della Ruta! Fa miracoli per la stanchezza. Ci metto anche due foglioline di menta piperita che da freschezza. Non certo un infuso di corone!!" Il Druido guardò il tizio intascare i soldi "Adesso voglio proprio vedere come gli passa la fatica, si voglio proprio vedere!!"
  12. I bonus numerici di razza in D&D offrono ottimi vantaggi per talune classi, ma non sono l'ideale per altre. C'è un modo per cui una razza non debba essere necessariamente indirizzata solo verso certe classi? Articolo di James Haeck del 14 Agosto 2019 Il mese scorso, ho iniziato un thread su Twitter relativo ai bonus razziali ai punteggi di caratteristica. Non mi piace il modo in cui le razze di D&D ottengono bonus numerici per i loro punteggi di caratteristica. Penso che sia inutilmente limitante. Ci sono oltre 1.000 combinazioni uniche razza / classe nella quinta edizione di D&D, ma solo una piccola manciata di esse vale la pena di essere giocata dal punto di vista di ottimizzazione del personaggio. Non tutti sentono il bisogno di interpretare personaggi ottimali e preferiscono invece interpretare personaggi per il loro potenziale di ruolo piuttosto che per la loro potenzialità in termini di meccaniche, ma non vedo perché non si possa avere entrambe le cose. I ladri halfling sono una classica combinazione di classe, ad esempio, perché sono una combinazione ottimale per tutti e tre i pilastri di D&D. Sin da Lo Hobbit, l'idea che gli halfling siano piccoli e furtivi è stata un punto fermo del fantasy, dandoci ottimi esempi di come si potrebbe esplorare, combattere o interagire con le persone come un ladro halfling. E D&D consente di fare tutto ciò a causa degli incrementi ai punteggi di caratteristica razziali estremamente sinergici, tratti razziali e l'idea leggermente più effimera di essere un personaggio divertente da interpretare. D'altra parte, combinazioni di classe come un mago mezzorco non sono mai state troppo apprezzate. Nelle edizioni precedenti, la penalità di un mezzorco all'Intelligenza rendeva incredibilmente difficile essere un mago, e anche nella quinta edizione di D&D, il fatto che la razza dei mezzorchi non ottenga un bonus all'Intelligenza rende difficile eccellere come mago perché si avranno sempre bonus di attacco degli incantesimi e tiri salvezza inferiori ad altre razze. Questo per non parlare del fatto che collegare penalità ai punteggi di caratteristica (che per fortuna sono assenti dal Manuale del Giocatore della quinta edizione, se non altro) alla scelta della razza ha sgradevoli somiglianze con le ideologie razziste della vita reale. Ma il fatto è che non deve essere per forza così. I bonus ai punteggi di caratteristica non devono essere necessariamente legati alla razza che avete scelto. Potrebbero essere legati direttamente alla vostra classe, o più indirettamente al vostro background, o anche a una combinazione delle due opzioni. Diamo un'occhiata ad alcune regole homebrew per la creazione dei personaggi che potete usare per separare i punteggi di caratteristica dalla razza. Passo Uno: Rimuovere gli Incrementi dei Punteggi di Caratteristica Razziali Il primo passo di questa house rule è tremendamente facile. Rimuovete semplicemente l'Incremento dei Punteggi di Caratteristica dalla razza e dalla sottorazza del vostro personaggio, se applicabile. Nel caso delle cosiddette "razze mostruose" di orchi e coboldi dalla Volo’s Guide to Monsters, questo rimuove anche le loro riduzioni dei punteggi delle caratteristiche. Se siete preoccupati che ciò renda irrilevante la razza del vostro personaggio o che renda le varie razze fantasy di D&D troppo omogenee, non preoccupatevi. Ogni razza ha ancora molti tratti che la rende unica. Ad esempio, i tiefling hanno ancora i tratti Scurovisione, Resistenza Infernale ed Eredità Infernale, che li rendono tutti unici e fantastici e, cosa più importante, questi tratti sono interessanti in un modo in cui i bonus numerici alle caratteristiche non riescono ad essere. Anche senza incrementi dei punteggi di caratteristica razziali, i mezzorchi sono ancora forti e duri in virtù delle loro caratteristiche di Tenacia Implacabile e Attacchi Selvaggi, e i nani sono ancora robusti e abili dal punto di vista marziale, grazie ai loro tratti di Resilienza Nanica e Addestramento da Combattimento Nanico. Ci sono alcune eccezioni a questa house rule per le razze e le sottorazze che sono fortemente influenzate dai loro incrementi ai punteggi di caratteristica. Queste sono: Umano. L'Umano variante presentato nel Manuale del Giocatore è l'esempio predefinito della razza degli umani, se si utilizzano queste regole homebrew. Nano di Montagna. Dato che la sottorazza del nano di montagna ottiene un bonus di +2 alla Forza al posto di un altro tratto, ottiene al suo posto un nuovo tratto: Attitudine alla Guerra. Quando colpisce con un'arma da mischia da guerra, si tira un ulteriore 1d4 e lo si aggiunge al danno. Mezzelfo. Poiché i mezzelfi ottengono maggiori incrementi dei punteggi di caratteristica rispetto alla maggior parte delle altre razze, al loro posto ottengono un nuovo tratto: Sapienza degli Elfi. Possiedi uno dei seguenti tratti: Trucchetto (come il tratto dell'elfo alto), Addestramento nelle Armi Elfiche (come il tratto dell'elfo alto o dell'elfo dei boschi), Maschera della Selva (come il tratto dell'elfo dei boschi), Scurovisione Superiore (come il tratto del drow) o Addestramento nelle Armi Drow (come il tratto del drow). Altri tratti, come quelli di elfi non presenti nel Manuale del Giocatore, possono essere usati a discrezione del DM. Passo Due: Riassegnare gli Incrementi dei Punteggi di Caratteristica Ora che avete separato gli incrementi dei punteggi di caratteristica dalle razze, è tempo di ricollegarli da qualche altra parte nel sistema. Poiché quasi tutte le razze in D&D ottengono un bonus di +2 a un punteggio di caratteristica e un bonus di +1 a un'altra, un bonus totale di +3 dovrebbe essere assegnato a tutti i personaggi. La mia opzione preferita è che i personaggi abbiano accesso agli incrementi dei punteggi di caratteristica in base all'allenamento a cui si sono sottoposti per diventare membri di una certa classe. Tuttavia, mentre discutevo di questa opzione con altri fan di D&D, ho trovato un numero non insignificante di persone che pensavano che questo avrebbe fatto sentire tutti i personaggi di una certa classe troppo omogenei, indipendentemente dai tratti razziali. Mentre non sono d'accordo con questa linea di pensiero, ho comunque voluto presentare tre modi diversi per riassegnare gli aumenti del punteggio di abilità. A voi la scelta! Opzione Uno: Classe Si ottengono gli incrementi dei punteggi di caratteristica quando si sceglie la propria classe al 1° livello. Se si ottengono livelli in un'altra classe usando le regole opzionali dei Multiclasse, non si ottiene di nuovo questo tratto. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Barbaro). Uno dei punteggi di caratteristica aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica di 1. In alternativa, si possono aumentare tre punteggi di caratteristica di 1. I punteggi di caratteristica che si possono aumentare usando questo tratto sono Forza, Destrezza o Costituzione. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Bardo). Uno dei punteggi di caratteristica aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica di 1. In alternativa, si possono aumentare tre punteggi di caratteristica di 1. Si può aumentare qualsiasi punteggio di caratteristica usando questo tratto. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Chierico). Uno dei punteggi di caratteristica aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica di 1. In alternativa, si possono aumentare tre punteggi di caratteristica di 1. I punteggi di caratteristica che si possono aumentare usando questo tratto sono Forza, Destrezza o Saggezza. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Druido). Uno dei punteggi di caratteristica aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica di 1. In alternativa, si possono aumentare tre punteggi di caratteristica di 1. I punteggi di caratteristica che si possono aumentare usando questo tratto sono Forza, Saggezza o Carisma. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Guerriero). Uno dei punteggi di caratteristica aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica di 1. In alternativa, si possono aumentare tre punteggi di caratteristica di 1. I punteggi di caratteristica che si possono aumentare usando questo tratto sono Forza, Destrezza, Costituzione o Intelligenza. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Ladro). Uno dei punteggi di caratteristica aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica di 1. In alternativa, si possono aumentare tre punteggi di caratteristica di 1. Si può aumentare qualsiasi punteggio di caratteristica usando questo tratto. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Mago). Uno dei punteggi di caratteristica aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica di 1. In alternativa, si possono aumentare tre punteggi di caratteristica di 1. I punteggi di caratteristica che si possono aumentare usando questo tratto sono Destrezza, Costituzione o Intelligenza. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Monaco). Uno dei punteggi di caratteristica aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica di 1. In alternativa, si possono aumentare tre punteggi di caratteristica di 1. I punteggi di caratteristica che si possono aumentare usando questo tratto sono Forza, Destrezza, Costituzione o Saggezza. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Paladino). Uno dei punteggi di caratteristica aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica di 1. In alternativa, si possono aumentare tre punteggi di caratteristica di 1. I punteggi di caratteristica che si possono aumentare usando questo tratto sono Forza, Destrezza, Costituzione o Carisma. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Ranger). Uno dei punteggi di caratteristica aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica di 1. In alternativa, si possono aumentare tre punteggi di caratteristica di 1. I punteggi di caratteristica che si possono aumentare usando questo tratto sono Forza, Destrezza, Costituzione o Saggezza. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Stregone). Uno dei punteggi di caratteristica aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica di 1. In alternativa, si possono aumentare tre punteggi di caratteristica di 1. I punteggi di caratteristica che si possono aumentare usando questo tratto sono Destrezza, Costituzione o Carisma. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Warlock). Uno dei punteggi di caratteristica aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica di 1. In alternativa, si possono aumentare tre punteggi di caratteristica di 1. I punteggi di caratteristica che si possono aumentare usando questo tratto sono Forza, Destrezza, Costituzione o Carisma. Opzione Due: Background Si ottengono gli incrementi ai punteggi di caratteristica in base al proprio background. Questo elenco include i background presenti nel Manuale del Giocatore. Se si sceglie un background di un altro libro, consultate il vostro Dungeon Master per determinare un punteggio di caratteristica che ottenga un bonus di +2 e un altro punteggio di caratteristica che ottenga un bonus di +1. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Accolito). Il punteggio di Saggezza aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica a scelta aumenta di 1. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Artigiano di Gilda). Il punteggio di Intelligenza aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica a scelta aumenta di 1. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Ciarlatano). Il punteggio di Carisma aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica a scelta aumenta di 1. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Criminale). Il punteggio di Costituzione aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica a scelta aumenta di 1. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Eremita). Il punteggio di Saggezza aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica a scelta aumenta di 1. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Eroe Popolare). Il punteggio di Forza o Destrezza aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica a scelta aumenta di 1. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Forestiero). Il punteggio di Destrezza aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica a scelta aumenta di 1. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Intrattenitore). Il punteggio di Carisma aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica a scelta aumenta di 1. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Marinaio). Il punteggio di Forza o Destrezza aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica a scelta aumenta di 1. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Monello). Il punteggio di Destrezza o Costituzione aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica a scelta aumenta di 1. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Nobile). Il punteggio di Intelligenza o Carisma aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica a scelta aumenta di 1. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Sapiente). Il punteggio di Intelligenza aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica a scelta aumenta di 1. Incremento dei Punteggi di Caratteristica (Soldato). Il punteggio di Costituzione aumenta di 2 e un altro punteggio di caratteristica a scelta aumenta di 1. Opzione Tre: Classe e Background La terza e ultima opzione è una combinazione delle due precedenti. Quando si sceglie la propria classe, si assegna un +2 a un punteggio di caratteristica disponibile per quella classe nell'Opzione Uno (o due + 1 a due punteggi di caratteristica disponibili per quella classe). Successivamente, quando si sceglie il proprio background, si assegna un +1 al punteggio di caratteristica specificato dal proprio background nell'Opzione Due. Poiché alcuni background nell'Opzione Due consentono di scegliere tra due punteggi di caratteristica da aumentare, si può scegliere tra uno dei due. Utilizzereste questa house rule nelle vostre partite a D&D? Qual'è la vostra opzione preferita? Avete una quarta opzione che usereste, invece? Link all'articolo originale: https://www.dndbeyond.com/posts/563-reimagining-racial-ability-scores Visualizza articolo completo
  13. Tariam decide che è il momento di levare le tende e con una finta si disimpegna dal capo orco che lo ha raggiunto, estraendo lo stocco mentre sposta l'arco nell'altra mano. Yayi nel frattempo infonde di energia sacra la sua arma e riesce ad abbattere uno degli orchi in mischia con lei, già ferito in precedenza dalle frecce di Tariam. Iniziativa
  14. Nel prossimo pbf voglio comandare le orde Halfling all assalto delle cucine dei villaggi
  15. Sì però basta farci le seghine a vicenda che poi Scania diventa geloso 😘 (concordo!)
  16. Questoclan non ha bisogno degli umani per essere ucciso, ce la faccimao benissimo da soli ☠️
  17. Arkail spera di spaccare la testa di Tayyip quanto prima, ma io da player spero che non si scannino mai a vicenda perché mi divertono troppo queste scene ahaha
  18. Turid Berg Mayu! esclamo vedendola. Un ampio sorriso si dipinge sul mio volto mentre guardo anche gli altri. Per fortuna ti abbiamo trovato...devo ammetterlo, vi siete date da fare con i travestimenti e tutto il resto! Evidentemente siete a conoscenza della nostra passione per i giochi di ruolo. faccio un passo avanti. E belli anche gli effetti delle stelline rotanti! E i costumi! Pensa che stavamo quasi credendo che questi due qua fuori...non importa! faccio una breve pausa osservandola da capo a piedi. Comunque potevate dircelo eh...ma va bene ugualmente! Allora...per proseguire credo dovremo chiudere la missione dei due tipi fuori. annuisco istintivamente ad Ettore e Daichi. Quindi...dovremo impedirti di mangiare i loro cetrioli! ahah! sghignazzo divertita. Ora inizia ad avere tutto un senso. O per lo meno...è quello che credo.
  19. Non ho capito. La questione della prima frase è che l'articolo critica il fatto che solo la razza X abbia un bonus a Forza e propone tra le soluzioni l'idea di spostare il bonus al background, in modo che per ottimizzare il PG non serva giocare la razza X. Io sostengo che cosi facendo i giocatori sceglieranno la razza liberamente ma si orienteranno tutti sugli stessi background in modo da ottimizzare i PG.
  20. 1 punto
    Credo che tu non abbia compreso bene quello che intendevo. Mi sembra chiaro che in casi come quello che hai proposto il giocatore non debba rispecchiare in real le caratteristiche del suo personaggio. Ci manca solo che per fare una prova di Volare devi buttarti giù dal balcone e farci vedere che lo sai fare 😁. Io mi riferivo a ruolare i pg, cercando di dargli il tono e il carattere che vuoi che il tuo personaggio abbia. Perciò se si è in una situazione di stallo tra i giocatori per una discussione, e ce n'è uno che se sta zitto tutto il tempo, che si è fatto i fatti suoi quando hanno accettato l'incarico, non ha interagito con mezzo PNG, e poi ti dice "Vabbè io tiro un dado per vedere se convinco gli altri ad andare di qua", secondo me ammazza il gioco.
  21. L'opzione di legare gli incrementi caratteristica al background non vedo come vada a risolverenil problema visto che semplicemente sposta la forzatura dalla razza alle origini del personaggio. Qui sempre di bilanciamento si parla perché il design della 5e prevede che alla creazione del personaggio tu abbia 16 o 17 nella tua caratteristica primaria: 15 di base ed un +1 o +2 razziale. Puoi benissimo giocare una razza che non ha modificatori razziali alla tua carattetistica primaria e sarebbe comunque giocabile visto che la differenza sarebbe di un +1, ma resta il fatto che il sistema di per sè scoraggia abbinamenti razza/classe non convenzionali. Personalmente ho adottato un'altra homerule che consente abbinamenti strani, mantiene il "core" della razza e non sposta gli equilibri del gioco: ogni personaggio può spostare 1 punto di modificatore di caratteristica ad un'altra caratteristica in cui non ha già un bonus razziale. Per esempio il mezz'orco potrebbe decidere di avere +2 forza +1 saggezza e intraprendere la via del chierico oppure +1 forza +1 costituzione +1 carisma e diventare paladino
  22. Andimus L'ex servo era convinto che sarebbero morti. Che avrebbero fatto la fine del tizio trovato sulla strada. Immaginava centinaia di frecce scagliati da piccoli esseri penetrarlo e lasciarlo senza vita sul ciglio della strada. E invece. Invece giunsero sani e salvi Coach and Horses, dove avrebbero riposato. Lulù stava già contrattando per la stanza, quindi attese buonino. Appena ne avrebbe avuto la possibilità però, avrebbe chiesto del fratello. Magari era passato di lì, o si era fermato. Sarebbe stato un indizio del fatto che era quantomeno sulla strada giusta.
  23. Io sono full di tutto, quindi andrei al Tor della Viverna a friggere orchi.
  24. Ho un’idea migliore. Perché non aboliamo del tutto gli aumenti di caratteristica, senza abbinarli ad altre cose? Voglio dire, il barbaro forzuto e il mago intelligente sono un chiaro segno di sciovinismo sociale degli intellettuali nei confronti di chi si sporca le mani, e sarebbe ora di finirla; senza contare che sfavoriscono chi vuole giocare un abbinamento inconsueto, tipo il barbaro intelligente, che non potrebbe mettere all’Int l’aumento di caratteristica e quindi sarebbe sempre svantaggiato sul mago: è un'ingiustizia. Per non parlare poi della chiara impostazione classista dei background, per cui l’eroe popolare dovrebbe avere i bonus più alti a caratteristiche fisiche. E perché l’artigiano di gilda dovrebbe essere più intelligente? Vogliamo in questo modo ingraziarci le lobby? Ironia a parte, sono contento di vedere finalmente un articolo con cui non sono per niente d’accordo 😁. Provo a spiegare perché. Prima di tutto: lasciamo stare il razzismo, per favore, che è una cosa seria. Se davvero volessimo paragonare le razze di un mondo fantasy alle diverse etnie umane (paragone che secondo me non regge) dovremmo abolire qualunque differenza tra esse che non sia puramente cosmetica, perché ogni altro approccio potrebbe, con un po’ di impegno, essere visto come razzista. Non si capisce perché dire che una razza è più forte di un’altra dovrebbe essere razzista, mentre dire che una razza ci vede al buio e l’altra no, o che una ha poteri magici innati e l’altra no, non dovrebbe esserlo. Per non parlare poi della razza col sangue infernale! Ma poi: Spock ha poteri telepatici, forza e resistenza sovrumane e sangue verde, dovremmo dedurne che Star Trek è razzista? Quando invece il suo messaggio andava proprio in direzione contraria, e ha avuto successo proprio perché mostrava (anche estremizzandole) le differenze e insegnava ad accettarle come una ricchezza, anziché nasconderle come se fossero qualcosa di cui vergognarsi... Va beh, lasciamo perdere. A parte questa, le critiche che l’articolo muove alle correzioni razziali di caratteristica sono varie e per certi versi mi sembrano un po’ confuse e contraddittorie. Si dice che sono poco interessanti. Il che è vero (soprattutto nella 5° edizione, dove il cap finale a 20 fa sì che alla fine si riassorbano inesorabilmente). Ma allora perché non abolirle del tutto, anziché spostarle? E poi si potrebbe dire lo stesso di qualunque tratto razziale che sia statico anziché essere una capacità “appariscente”, come la diversa velocità, la scurovisione, le resistenze e così via. Si dice che incentivano (chi vuole ottimizzare) a preferire certi abbinamenti razza-classe. Il che è vero, se non fosse che: Dopo si propone di sostituirle con capacità tipo “danni extra con armi da guerra” che mi pare abbiano un effetto analogo (non mi sembra, per dire, che si spinga molto verso il nano mago), e di mantenere capacità razziali preesistenti che comunque, per stessa ammissione dell’autore, incentivano “nani marziali” e “mezzorchi forti e duri”. Quindi? Ancora dopo si propone di associare le correzioni di caratteristica ai background: favorire certi abbinamenti background-classe, allora, va bene? Boh. Ma poi: io ho spesso cercato di interpretare abbinamenti razza/classe inusuali, quando potevo, ma proprio perché la sfida di non avere punteggi ottimali aumentava il loro fascino. Il mezzorco mago è unico, ti mette di fronte a sfide appassionanti. Se alla fine non avesse niente di sostanzialmente diverso dal mago umano, che gusto ci sarebbe? Mettiamo le carte in tavola. Vogliamo che ci sia una differenziazione meccanica tra le razze, o no? Se la risposta è sì, è inevitabile che finisca per favorire abbinamenti con certe classi più che con altre. Ed è anche inevitabile che qualcuno possa vederci (erroneamente) fantasmi del razzismo. Se la risposta è no, tanto vale fare che tutti sono umani. O che sono tutti umani di fatto, mantenendo la razza come qualcosa di esclusivamente “cosmetico”. Chiarendo che a quel punto le razze stesse non hanno senso. (A meno che non abbiano implicazioni sociali di role play all'interno del mondo di gioco, che però finirebbero per favorire o sfavorire certi abbinamenti o comportamenti, e potrebbero essere viste come razziste, e così via daccapo...) Non ho capito perché mettere dei minimi e dei massimi sarebbe meglio che mettere delle variazioni. Cioè, se ti dico "con la tua For 16 non puoi essere un halfling", allora va bene, mentre se ti dico "puoi essere un halfling qualunque cosa tu abbia tirato sulle caratteristiche, solo il tuo For 16 diventa 14" allora non va bene? A me sembra molto più limitante e castrante la prima ipotesi. Idem come sopra. Non capisco come si può dire che le razze devono distinguersi solo per l'aspetto estetico, e poi dire che a seconda della razza alcune classi sono addirittura precluse del tutto! A me sembra ancora più limitante che dare dei piccoli incentivi e disincentivi.
  25. Tayyip con Arkail dalle creature
  26. Dal punto di vista simulazionista sono d'accordo, per ovvie ragioni che già hai spiegato. Dal punto di vista giochista però eliminare i bonus caratteristica dalle razze permetterebbe di poter avere personaggi più variegati che non soffrano di quelle piccole penalità rispetto a personaggi con una combinazione razza/classe che con le regole attuali si sposa meglio, vedi il ladro halfling o il barbaro mezz'orco. Poi considerando gli incrementi di caratteristica che si ottengono a determinati livelli ormai un nano può benissimo diventare molto più agile di un elfo, quindi la motivazione che queste razze (o specie) abbiano delle caratteristiche fisiche o sociali che li rende migliori in certi punteggi non regge più con le attuali regole.
  27. 1 punto
    Vuoi un bardo che, entrando in contatto con un'entità ultraterrena, ottiene di nuovo l'ispirazione. Su una build fino al 10 lvl ti consiglierei bardo 7 warlock 3. Allora warlock dell'antico ci sta tutto. Per il bardo direi banalmente collegio del sapere MA, se hai a disposizione le UA, c'è una sottoclasse che si chiama collegio della Creazione. Parla di Bardi con influenze dal multiverso (posto ideale per trovare cose come chtullhu), e si basa sul creare e plasmare, quindi potresti ricollegarlo ad una ritrovata creatività (ben diversa dagli altri bardi). Con 3 lvl da warlock ottieni la telepatia, 2 slot di 2° che si ricaricano. Trucchetti (cosa che il bardo non ha di significativi) e spell in piu. Come patto direi Tomo in entrambi i casi. Suppliche direi il libro dei rituali e una a tua scelta (vista del diavolo o vista magica sempre belle).
  28. Secondo questo sage advice di Mike Mearls, sì. https://www.sageadvice.eu/2016/02/09/can-sculpt-spell-target-the-wizard/ D'altra parte quest'altro di Jeremy Crawford dice di no. https://www.sageadvice.eu/2017/02/16/can-a-wizard-chose-themself-as-a-protected-person-in-the-sculpt-spells-feature/ Personalmente, a livello logico, non capisco perché queste "sacche di relativa sicurezza" non potrebbero essere create nel punto più semplice, ovvero dove sei tu; a livello meccanico, invece, la capacità non mi sembra diventare esagerata o sbilanciata se coinvolge anche il mago stesso. Io sto con Mike Mearls, e permettere al mago di selezionare se stesso. D'altronde la capacità mi sembra riprenda la metamagia Incantesimi Precisi, che permettono allo stregone di escludere se stesso. La capacità dice che le creature selezionate superano automaticamente i tiri salvezza. Concordo con Lord Danarc: la legge specifica viene prima di quella generale.
  29. DM Vi confrontate tra voi, parlando di sogni sulla nave e scarsa igiene del cuoco, quando sopraggiunge anche il gatto ad ascoltarvi. D'un tratto sopraggiunge il capitano "Buongiorno! Era ora che vi svegliaste, non ho ben capito cosa vi sia successo ma vi abbiamo fatto portare in branda ieri sera, sembravate dei tronchi pallidi e Shandri non sapeva che fare." Poi si rivolge al vicecapitano, portandogli una mano al volto con dolcezza "Hai saltato il turno di navigazione notturna...Non capivamo più cosa vi stesse succedendo. Shandri si è preoccupata molto! Davvero molto!" Con violenza prende da dietro il capo di Ashnor e gli tira una testata esagerata. "Non provare mai più a saltare il turno fingendo la paralisi, testa di c4zzo! Fallo ancora e pulirai il ponte con la lingua!" e si allontana irata. @Octopus83 Tutti
  30. 1 punto
    Beh secondo me l'idea invece è molto interessante sia dal punto di vista dell'interpretazione che delle meccaniche di gioco. Se ti interessa un combattente in mischia una grande sinergia la trovi con l'hexblade e il bardo sword o valor. Usi carisma per danni e colpire e per le spell e puoi concentrare altri punti di caratteristica in destrezza e costituzione. Hai qualche buff (ma non molti) come bardo e puoi accedere a scudo col lock. Forse 3 livelli da lock sono buoni sia per il patto della lama che per i due slot di 2° livello ricaricabili a short rest. Se invece vuoi farlo caster se non cerchi una build specifica puoi giocare la "vendita dell'anima" senza meccanica e fare full bardo. Altrimenti va studiato un po' più in profondità per cercare sinergie che a prima vista non sono così immediate da trovare.
  31. 1 punto
    Allora puoi fermarti a 2 o 3 livelli da warlock. Al secondo i warlock prendono 2 suppliche, che possono darti quel pizzico che cerchi. Al terzo ci sono i patti, quindi potresti ottenere un super famiglio o un mare di cantrip.
  32. 1 punto
    L’ideale sarebbe il collegio della sapienza, che è quello più focalizzato sulla magia, oppure quello dei sussurri, per essere un poco più “imbroglione” Il bardo ha buoni incantesimi di supporto, anche se non è propriamente un buffer o debuffer
  33. 1 punto
    Sia il bardo che il warlock vanno di carisma, e il warlock del grande antico ha la telepatia che per un bardo non è male, quindi fuori dal combattimento come combinazione va già benissimo. Generalmente te lo vedi più warlock, più bardo o una via di mezzo? E in combattimento invece come te lo vedi? Combatte con armi o solo con la magia? Cerca di fare danno o di supportare gli alleati?
  34. 1 punto
    se vende l'anima sembra più adatto un patrono infernale più che un grande antico... detto questo, neppure io sono appassionato di combinazioni numeriche e build cervellotiche, quindi non saprei aiutarti ma essendo classi basate entrambe su carisma non dovresti avere troppi problemi a creare qualcosa di decente
  35. nel frattempo sul fronte ITA, visto che qui non è ancora uscita la news, vi segnalo che il prossimo manuale in uscita (escluso Out of the Abyss e Eberron già annunciati) sarà.... .... *rullo di tamburi* ... La Guida di Volo ai Mostri
  36. Nicolas La Port Si direi che non bisogna avere fretta e fare il tutto con molta calma, non vorrei rovinare nulla, iniziamo da quello più recente! mi avvicino al libro cercando di essere il più possibile accorto nei dettagli.
  37. Sono arrivati più orchi di quanto sospettavo. Proviamo tutti a disarmarli delle lance?
  38. Snargle, Ivan Lady Blackbird, Naomi
  39. Certo, per questo ho interrotto la scena con te e Kol avvinghiati e tre orchi che vi puntano delle lance addosso. Potete riprendere la scena da qua.
  40. Una cima raggiunge la Incubo da tribordo, calata dall'alto. Una sola, tiepida, luce di lanterna illumina il felinide che ne tiene un'estremità. I tre dell'Ave Maria possono considerarlo alla stregua di un invito formale per salire a bordo della Cercascogli.
  41. Ciao a tutti! Ehi Liam, che bello reincontrarti! Sono tornata per te oltre che per il master... Il Tiefling mi è rimasto nel cuore! 🤩 Grazie del benvenuto, sono molto emozionata: spero di ruolare bene anche se sono ancora all'inizio della conoscenza e della pratica come giocatrice. A presto!
  42. Herald Per un istante, mentre il corpo inizia a spegnersi, si riaccende la mente. Il sangue continua a uscire dalle ferite. Guardo, come dall'esterno, il bicipite femorale che pende dal ginocchio. Sembra il lavoro fatto da un macellaio per disossare un prosciutto, è un'immagine che mi diverte. La lama della donna di fronte a me è ovunque, si muove come un serpente ubriaco ma azzanna come un serpente estremamente lucido. Ma non conta niente, il destino è già scritto. Smetto di incalzare, mi fermo a riprendere il fiato, lo sguardo si riallarga su tutta la folla che applaude. Che combatto a fare, perché sanguino, perché soffro, se il destino ha già deciso? Mi volto per un istante a guardare la moneta che ha già deciso chi ha vinto. È sparita nel terreno! Quando sono scivolato al suono del Gong l'ho piantata nel fango! Che significa? Significa che questo scontro lo devo vincere io! L'addome si tende, cresce nel petto, sale nella gola, esplode dalla bocca. RAAAAARGH! Lo sguardo si chiude di nuovo sul nemico, la mente sparisce di nuovo, ma questa volta è il mio istinto a muovermi, non il fato: lo scontro non è deciso, o sopravvivo io o la mia avversaria, la mia paura. La colpisco con la spada finché non smette di esistere.
  43. Llionas Cavendish Finiti la traduzione metto in tasca il foglio su cui ho appuntato il messaggio nascosto con l'intenzione di distruggerlo appena terminata l'ispezione dell'aula L-20. Messaggio Arrivato in aula "..mmm gli specchi sono fuori posto, probabilemente dovremo rendere tutto identico alla visione, mentre inizi a spostarli io tolgo l'armatura, sia mai che mi tocchi fare degli esercizi agli anelli eh eh.." inizio a togliere l'armatura.
  44. Yayi Le lame degli orchi oltrepassano la mia armatura e il mio sangue inizia a colare lungo di essa fino a terra, secchi colpi di tosse mi riempiono la bocca di sangue, ma non posso mollare, non ora! Poi, come al rallentatore vedo l'orco più grosso staccarsi dal gruppo e correre verso Tariam, mentre cerco di parare un colpo lo vedo raggiungere Tariam e spezzargli l'arco. Il mio primo istinto è quello di raggiungerlo e di aiutarlo, ma se così facessi Thord e Melissa verrebbero rapidamente sopraffatti. Devo sopprimere i miei sentimenti e ciò mi provoca più dolore delle ferite che ho. Silenziose lacrime si mescolano al mio sangue mentre sollevo una mano verso il cielo. Mia Signora benedici questa lama per annientare i tuoi nemici! In risposta alla mia preghiera la mia lama elfica risplende di luce bianca e colpisco l'orco fra me e Melissa @master
  45. Tanis Laurana... Le sue labbra si mossero appena per scandire quel nome, anche se non un suono ne uscì. Per una frazione di tempo restò ammaliato dai capelli biondi e dalla figura superna di lei. Poi il suo occhio colse il movimento dell'artiglio di un draconide che si serrava attorno al braccio esile e flessuoso. L'istinto consusse le sue braccia senza che se ne avesse volontà razionale, e già un dardo volava verso la testa del mostro. L'avrebbero pagata carissima. DM
  46. Magnus Carter "Il diario è più facile da leggere, sicuramente...è un diario interessante, direi. Partiamo da questo insieme, e poi stiamo bene attenti con l'altro tomo? Mi sembri ben più ferrato di me nel maneggiare con cura questi manoscritti, pensi di essere in grado di aprire con attenzione quell'ammasso di muffa?" dico, indicando alla fine il tomo quasi disintegrato.
  47. Ti dico la mia: Secondo me è una domanda per la quale non esiste una risposta. Molto dipende dal target di pubblico che avete in mente. Ci saranno coloro che sono attratti dall'ambientazione del gioco, e vorranno giocare un gioco che sia ambientato in un particolare momento storico (per così dire), e coloro che sono attratti più da un gioco generico, in quanto sono affascinati dall'idea che senza impazzire tra mille regolamenti abbiano qualcosa che li possa soddisfare sia nel momento in cui vogliono giocare, per dire, una campagna in epoca moderna, sia una campagna fantasy o sci-fi. Per cui dovreste pensare prima a che pubblico volete rivolgervi, e poi prendere la scelta. Inoltre, l'essere generico o specifico ha anche un risvolto sul regolamento. Spesso le regole che servono per risolvere situazioni di gioco non possono essere uguali sia che si giochi in un ambientazione fantasy, che in una moderna o in una sci-fi. Per cui anche qui, se Dimensioni, pur mantenendo uno stile prettamente narrativo e meno "da videogioco" (passatemi così la distinzione), vuole creare un regolamento che possa (anche in parte) soddisfare chi cerca soddisfazioni nel regolamento tecnico, non può essere troppo generico. Non so, forse il modo migliore per essere un regolamento generico è fare alla GURPS. Avere uno zoccolo di base che possa andare bene per ogni ambientazione e poi avere supplementi specifici (che descrivono proprio regole diverse) a seconda dell'ambientazione. Perché, per fare un esempio, non mi immagino che con le stesse regole si possa regolare un duello da far west, una sparatoria a Manhattan o una gara di tiro con l'arco... Parlo per gusto personale: a me la parte del combattimento in un GDR piace, e in genere prediligo giochi dove ci sia perlomeno un senso di realismo (per capirci, non mi piace troppo lo stile supereroistico alla D&D). Però al contempo un regolamento molto "pesante" pieno di regole e norme che mirino ad ottenere un realismo eccessivo può risultare pesante. Io ho sempre trovato il sistema di Dimensioni abbastanza snello e verosimile: la difesa "attiva" dei personaggi rispetto ad un tiro contro una difficoltà fissata mi ha sempre dato piacere, le armature che riducono i danni invece che dare un bonus a difendersi mi è sempre sembrato più realistico, i danni che dipendono dalla differenza del tiro pure. E l'iniziativa boh, rimane la cosa "casuale" ma molte alternative viste in altri giochi a volte mi hanno fatto pensare che fosse oltremodo complicato gestire un combattimento. A che alternative state pensando? Se l'idea è rimanere su uno stile sempre abbastanza snello, alcune idee per dare novità e magari un pizzico di tattica potrebbe essere le seguenti: gestione dell'iniziativa: è vero che la rapidità di movimento e la prontezza di riflessi non è una cosa che si decide, ma è anche vero che a volte si può scegliere di agire in un certo modo o in un altro per anticipare o meno le mosse del proprio avversario. In alcuni giochi ho visto dividere i partecipanti ad uno scontro in più gruppi, a seconda di quanto veloci volevano essere i personaggi. Si barattava la possibilità di fare più o meno azioni nel gioco (o avere più o meno bonus nel combattimento) a favore di essere più o meno lenti, e si risolveva un tiro "iniziativa" (o cose similari) solo tra personaggi nello stesso gruppo. Detta così alla caxxo, uno potrebbe dire che se vuoi agire velocemente hai 1 sola azione, 2 se agisci normale, 3 se agisci lentamente e l'iniziativa la tiri solo tra coloro che stanno nello stesso "gruppo". In questo modo rendi un po' di controllo al giocatore. Però non so, se da una parte una cosa del genere mi farebbe gola, dall'altra mi fa sempre paura appesantire una parte che già di per sé è sempre la più pesante di un gioco tiri per colpire: non toglierei assolutamente i tiri contrapposti e la differenza per calcolare i danni, mi sembra un sistema facile ed immediato ma che rende giustizia ad un combattimento. Al massimo (ma così su due piedi non saprei come la cosa potrebbe essere tradotta nei termini delle azioni di Dimensioni), ho visto giochi dove il combattimenti si risolvono con un unico tiro contrapposto. Io tiro, il mio avversario tira, entrambi i tiri rappresentano sia l'attacco che la difesa. Chi fa di più ha colpito l'altro (in genere poi in questi sistemi c'è pure un minimo da superare per dire che perlomeno si è andati a bersaglio. Però non mi dilungherei ora). In ogni caso io trovo il sistema dei tiri contrapposti nettamente superiore ad un sistema fatto di tiri contro difficoltà fissate. Che sistema "livelli-abilità"? Non ti ho capito. Io l'unica pecca che trovo (come ho detto nell'altro topic) è che i personaggi non maghi sono un po' "piatti" nel tempo. Il fatto che il personaggio non saprà mai fare cose extra nel tempo, ma avrà solo bonus più alti nei tiri, tende a stancare a lungo andare, credo. Forse da questo punto di vista una ventata di aria fresca servirebbe. In ogni caso, una cosa che ho sempre apprezzato di Dimensioni è che riesce ad essere un regolamento appagante nonostante la sua semplicità, per cui seppur qua e là vada limato ed aggiustato, penso che infarcirlo e complicarlo troppo lo snaturerebbe troppo...
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.