Campioni della Community
-
Alonewolf87
Supermoderatore14Punti63.432Messaggi -
The Stroy
Circolo degli Antichi6Punti5.455Messaggi -
bobon123
Moderatore5Punti3.363Messaggi -
Daimadoshi85
Circolo degli Antichi4Punti9.800Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 31/03/2020 in Messaggi
-
La Pietra Eretta & Co/Un Nuovo Inizio (Topic di Servizio)
Tempo l'inzio di settimana prossima e dovrai aver preso i nuovi ritmi e tornare operativo nel PbF, ci si rivede presto.4 punti
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti (Gruppo 2) - Topic di Servizio
Tempo l'inzio di settimana prossima e dovrai aver preso i nuovi ritmi e tornare operativo nel PbF, ci si rivede presto.3 punti
-
Tomb of Annihilation - Topic Organizzativo
Tempo l'inzio di settimana prossima e dovrai aver preso i nuovi ritmi e tornare operativo nel PbF, ci si rivede presto.2 punti
-
Bilanciamento delle regole
2 puntiSecondo me un problema grosso di un sistema sbilanciato è che sostanzialmente "mente" perchè grosso modo si tratta di avere, a parità di risorse spese, risultati fortemente diversi in termini di risultati in combattimento, esplorazione, movimento, furtività, raccolta informazioni, interazioni sociali ecc.ecc. Cioè se io scelgo due incantesimi di un certo livello mi aspetto che abbiano effetti come potenza simili nel loro campo di applicazione e che i campi di applicazione siano in qualche modo commensurabili. Perchè in entrambi i casi sto pagando alla stessa maniera. Analogamente mi aspetto che personaggi dello stesso livello abbiano incisività sulla storia paragonabile, magari in un certo momento è più utili il guerriero in un altro il ladro ma l'ordine di grandezza deve essere lo stesso. Così come deve esserci congruità tra le promesse del sistema sulle capacità del personaggio e il suo effettivo uso in game. Infine mi aspetto che se due incontri hanno lo stesso valore in punti esperienza richiedano un uso di risorse simile da parte dei personaggi perchè se no che ce lo metti a fare il valore in punti esperienza?2 punti
-
Adepti e Gregari in Dungeons & Dragons
@Hicks dovrebbe aver pubblicato da poco un supplemento sui gregari sulla dmsguild!2 punti
-
[TDS] Il Velo - Organizziamoci
2 puntiAllora vorrei che vi calaste un po nel ambientazione, la mappa non è satellitare con le distanze precise. E' una mappa copiata da chi sa quale versione di quale epoca, gli esagoni sono uno strumento interessante per dare l'indicazione di dove vi trovate nella mappa e di dove vi spostate. Secondo i calcoli ottimistici del barbaro sono almeno 6 giornate di cammino (con un animale meno), comunque come ho detto nel topic di gioco siete confidenti di arrivarci in meno di 10 giorni di cammino. Se volete iniziare subito ad avere un andatura spinta potete farlo e mi sembra anche saggio, ma ripeto non ragionate tanto sui KM percorsi in senso stretto. Io farò i calcoli dei vostri spostamenti secondo la velocità, l'andatura di marcia (ore che passate a transitare nella giornata) ed i vostri tiri di sopravvivenza. Solo il barbaro è competente in sopravvivenza quindi farete i tiri senza vantaggio alla prova. Se ho capito bene riassumendo le vostre indicazioni: percorrete la strada tracciata sulla mappa tramite i pallini l'andatura è fin da subito "forzata" (+ di 8h) In caso in cui ci siano dei segni di affaticamento delle bestie vi avviso prima che sia troppo tardi farò una prima andatura fino al tramonto con queste indicazioni, poi deciderete cosa fare nel TdG. Appena posso posto, se avete altre indicazioni sull'approccio integrate pure.2 punti
-
Bilanciamento delle regole
2 puntiRispondo ai quattro punti: 0. L'esigenza di equilibrio nasce dal fatto che voglio che al mio tavolo tutti i PG abbiano lo stesso spazio senza che nessuno debba lavorare per darglielo. In 3.5 ho dovuto passare ore, nel corso della campagna, per fare in modo che il Ranger non stesse tutto il tempo sullo sfondo mentre gli incantatori risolvevano ogni problema. In 13th Age non ho mai dovuto fare niente del genere. 1. Ho l'impressione che continui a confondere "bilanciamento" e "bilanciamento in combattimento", perché altrimenti non mi spiego come possa esistere un sistema con un "punto di equilibrio" che possa essere al tempo stesso non bilanciato. 2. Non puoi continuare a definire uno stile maturo, implicando che tutti gli altri non lo siano, e sperare che gli altri lo accettino tranquillamente. Non è una valutazione obiettiva, è un giudizio di valore e come tale è impossibile non prenderlo almeno un po' sul personale. Capisco le buone intenzioni, ma rimane fastidioso, quando basterebbe cambiare termine. Per inciso, è anche del tutto opinabile: per il mio percorso di gioco e confronto, è del tutto immaturo non sapere cos'è la Oberoni fallacy, che pure è praticamente il perno del tuo ragionamento. 3. L'esempio che fai è di qualcosa divertente nonostante il gioco. Se un sistema è fatto bene, le cose sono divertenti grazie al gioco. Quando il mio amico ha giocato un PG fragilissimo in Cypher, non abbiamo pensato "Che bravo, ha preso un PG che non funziona e lo ha fatto funzionare anche se il gioco non lo aiuta", ma "Che bravo, ha creato un PG interessante, e che bello il gioco che lo ha fatto funzionare anche se è un PG atipico".2 punti
-
[TDS] Il Velo - Organizziamoci
2 puntiIdem, anzi io sarei per accelerare l’andatura il più possibile: il nostro “piano” ha delle grosse falle e ci serve quanto più tempo possibile per fare un sopralluogo ed elaborare per bene una strategia2 punti
-
L'Isola - Gioco
2 puntiAprofittando della magia di Zoso e di Jaenis riuscite a divincolarvi dalla situazione in cui vi trovate e seguendo le indicazioni di Bud vi inoltrate fra i monoliti ciclopici che paiono quasi comporre una città... una città senza edifici e abitata da strane creature. Nella vostra fuga incontrate poche altre creature riuscendo ad avere la meglio su di loro con poco sforzo e senza l'uso della magia. Finalmente riuscite a trovare una sorta di antro in cui ripararvi e da cui vi potete facilmente difendere. NE approfittate per respirare, riposarvi.. e passare di livello.2 punti
-
[TDS] Il Velo - Organizziamoci
2 puntiAllora, abbiamo i muli che vanno più veloci di noi. Io direi di sfruttarli per avanzare fino al confine dell'esagono. Poi bivacchiamo. Nei giorni successivi, in base a quanto ci manca alla meta, valutiamo se allungare la marcia oltre le 8 ore (che vorrebbe dire far stancare il mulo, più che noi). Quando ho disegnato il percorso ho cercato sempre di seguire la strada battuta, anche in mezzo alla montagna, io punterei a mantenermi su quella in modo da arrivare il più in fretta possibile. Ovvio che più si sale più comunque la zona diventa impervia e terreno difficile, ma abbiamo preso i muli apposta per avanzare meglio.2 punti
-
Aiuto Build Ladro/Paladino
2 puntiEcco, arrivato a questo messaggio ero convinto che tu avessi capito. Il nome (l'high concept) è una cosa, le meccaniche sono altre. Le meccaniche servono a essere sicuri che i personaggi siano bilanciati, e questi saranno bilanciati sia se si chiami paladino sia se si chiami assassino sacro. I dadi sono gli stessi, il personaggio, "la fuffa", è quella che vuole il giocatore. Tempo fa qualcuno sul forum voleva giocare un nobile cavaliere abile a ispirare gli alleati con il suo carisma e le sue strategie, un comandante insomma. Qual è la migliore realizzazione del personaggio che il giocatore vuole? Meccanicamente, un bardo del collegio del valore. Combatte con due attacchi come un paladino o un guerriero, gli togli lo strumento musicale e gli fai ispirare gli altri con il suo stendardo e la sua strategia, ordini mirati che offrono bonus a chi li segue. E' un bardo? No. Ma sei sicuro che sia bilanciato, perché meccanicamente è uguale ad un Bardo. Se poi il giocatore preferisce giocare un nobile comandante invece di un bardo, cosa cambia? Vi sono poi due punti che meritano di essere fatti, marginali alla discussione visto che il punto fondamentale è "Ignora la fuffa e guarda alle meccaniche". Però, andando alla fuffa... Primo. Hai citato alcune frasi dal paladino ma ne hai saltate altre. Questo è il secondo esempio di paladino nel manuale del giocatore, subito dopo il classico umano Shiny Knight. Questo è proprio un palassino (devo trademarkarlo, funziona molto come nome)! In 5E un paladino di un Dio dell'Inganno, o un paladino con un voto come Vendetta o Conquista che mette il fine sopra i mezzi, è assolutamente Kosher che uccida nell'ombra e abbia le skill appropriate. Secondo. Di solito, queste obiezioni sul vietare una combinazione di classi perché al DM non piace, nascono quando la combinazione è scelta per cercare di fare un personaggio meccanicamente più forte possibile incurante della caratterizzazione posticcia che giustifichi quelle meccaniche. Questo può essere onestamente un problema. Ad esempio lo era in 3.5. Per chiarire, il problema non è che il giocatore violenti le sacre scritture sulla fuffa per cercare di fare 30 attacchi per round, il problema è che il sistema lo permetta e che poi il giocatore con 30 attacchi per round renda completamente sbilanciato il gioco. La scelta del limitare le scelte a cose che siano ragionevoli in termini di fuffa è un modo come un altro per mettere le redini ad un sistema che meccanicamente non funziona. Questo però non è assolutamente il caso in questione. Il giocatore in questione ha iniziato la discussione perché voleva fare un ladro paladino, per motivi esterni all'ottimizzazione delle meccaniche. Non cercava la combinazione letale, cercava un modo per rendere fruibile meccanicamente il personaggio che lui voleva fare. Che a te non piaccia perché quando eri giovane non si usavano queste diavolerie moderne importa il giusto: se al tuo giocatore piace un certo personaggio, devi avere motivazioni migliori di questa per proibirlo. Aggiungo un punto finale su questo. Gioco dagli anni '80 in modo abbastanza continuativo, ho giocato tutte le versioni di D&D e vari retrocloni. Più o meno tutti quelli che scrivono qui, in un forum sui GdR, è gente che gioca da tempo e ha ampia esperienza pregressa. Eviterei in generale il "eh, io sono un purista e voi non capite", non ha molto senso e ricorda Nonno Simpson in e "il sistema decimale è uno strumento del Demonio, la mia macchina fa 40 pertiche ogni quarto d'ora ed è così che mi piace". Le cose di solito evolvono per il meglio, e non basta ricordarsi che prima non era così come argomentazione contro il cambiamento.2 punti
-
Mannari più forti
1 puntoPoco fa ho fatto degli statblock per dei mannari più forti del solito. Li posto qui per renderli più facili da trovare e per spiegarli meglio. Negli statblock parlo di umanoidi qualsiasi e di animali in generale. Questo perché volendo si potrebbero usare altre razze umanoidi invece del semplice umano aggiungendo agli statblock i tratti razziali appropriati e eventualmente cambiando taglia e velocità in forma umanoide (quella in forma ibrida dovrebbe a mio avviso rimanere 9 metri anche per razze piccole, mentre dovrebbe essere 10,5 metri per un elfo dei boschi); inoltre perché questi statblock si possono usare a piacimento per tigri mannare oltre che per i lupi. Un orso mannaro avrebbe dei dadi vita più grandi e si trasformerebbe in ibrido o animale di taglia larga, quindi con 12 metri di movimento. Un ratto mannaro avrebbe bisogno di statblock diversi, usando armi accurate e armature leggere, e probabilmente imitando qualche genere di ladro. Guerriero Mannaro: Capitano Mannaro: Campione Mannaro:1 punto
-
Adepti e Gregari in Dungeons & Dragons
Concordo con @The Stroy, è una distinzione non necessaria: in molti casi neanche così netta, anche in RL. Mi è capitato di essere pagato da un amico per un lavoro, o di aver pagato un amico, o di essere diventato amico di qualcuno che avevo pagato per compiere un lavoro. Se mi segue perché lo pago o perché sessualmente attratto da me, perché dovrebbe cambiare le regole? Vi possono essere molteplici ragioni per cui qualcuno viaggia con noi e ci aiuta, e una certa parte di queste motivazioni può essere monetaria. O magari offro una ricompensa monetaria all'amico perché mi sembra giusto compensare comunque il suo lavoro. Anche la distinzione tra ben caratterizzati e meno mi sembra poco utile e cangiante. Se un PG inizia a flirtare con un gregario, costringendo il master a dargli un nome e una personalità, questo diventa un seguace? Meccanicamente poco utile. Alla fine la questione è meccanica e se una distinzione è da farsi la farei per livello di potere: vale la pena meccanicamente di fargli avere il suo turno in combattimento? Un PNG di potenza simile ai PG, gioca normalmente il suo turno. PNG molto più deboli, come possono essere guardie del corpo di CR pari o inferiore a livello PG / 8 (o 4?), funzionano come abilità speciali del personaggio che li comanda (per qualsiasi ragione, siano essi salariati o adoranti fan), come quelle proposte da @Nocciolupo. Fuori dal combattimento non vedo invece motivi validi per avere una distinzione, mi sembra più facile semplicemente gestire tutti allo stesso modo.1 punto
-
Avventure nelle Terre Selvagge - TdS
A me non pare ci sia una vera differenza, quindi va bene usarlo al secondo.1 punto
-
Topic di Servizio Sandbox
1 puntosi ma la differenza è che IMMUNITA : no danno , RESISTENZA : danno\2 (pardon per il caps) il tipo di danno dipende dal tipo di drago da cui discendi, se fossi stato Bianco, avresti avuto soffio di freddo e Resistenza Freddo1 punto
-
Il mercante di Dawnstar (Gruppo 2) - Topic di Servizio (2)
Ho controllato, sto ancora usando le schede vecchie per semplicità quindi non cambio gli spell preparati per i png. Ithilme non ha ristorare inferiore ma Arken sì. Lo usa su Theo per annullare 3 danni alla destrezza.1 punto
-
Adepti e Gregari in Dungeons & Dragons
Io di solito li gestisco così (premettendo che non è tutta farina del mio sacco, ma è una miscela di meccaniche pescate da diversi titoli a cui ho giocato - in particolare, The Crying Hack - e che, ovviamente, il tutto potrebbe poi comunque subire modifiche significative in base all'effettivo regolamento in uso). I PNG oggetto dell'articolo sono chiamati Aiutanti e sono suddivisi in due tipologie: Aiutanti Salariati (Hirelings) Aiutanti Volontari (Henchmen) Entrambe seguono più o meno le stesse meccaniche di gestione, ma si differiscono in primo luogo in quanto i primi lavorano in cambio di una paga (stabilita in modo più o meno approfondito e dettagliato, in base al tono della campagna, all'ambientazione, etc.), i secondi perché sono fedeli al PG di turno, perché parenti, amici, amanti, devoti, fans, in debito per qualche motivo o quant'altro. Ciò detto, gli Aiutanti vanno utilizzati in tandem tra Giocatore GM (un po' come avviene in Trollbabe con le Relazioni): nei fatti, il Giocatore stabilisce cosa fa l'Aiutante mentre il GM decide cosa l'Aiutante pensa, prova (a livello di sensi e sentimenti) e dice. Gli Aiutanti più comuni non combattono, ma svolgono compiti quali: tedoforo, facchino, guida, carrettiere, etc. Hanno un d6 come Dado Lealtà (v. dopo) e, a seconda del gioco, avranno poi un certo numero di DV/PF. Opportunamente attrezzati, possono trasportare fino a X oggetti (il numero esatto dipenderà dal sistema in uso per la gestione dell'ingombro). I migliori Aiutanti sono quelli addestrati a combattere (uomini d'arme, mercenari, guardie del corpo, etc.): opportunamente attrezzati, quando sono al tuo fianco in battaglia e tu ti esponi al pericolo, tu ottieni +2 al tiro per colpire o a quello per i danni (lo decidi tu, round dopo round) e inoltre possono assorbire fino alla metà del danno di un attacco diretto a te. Hanno un d8 come Dado Lealtà (v. dopo) e un numero maggiore di DV/PF rispetto ai precedenti Aiutanti. Possono trasportare fino a X oggetti, etc. All'inizio di ogni sessione, ogni giocatore il cui PG abbia 1 o più Aiutanti Salariati al proprio servizio dovrà tirare il relativo Dado Lealtà per ciascuno di essi che sia sopravvissuto alla sessione precedente: con un risultato di 4 (a cui, a seconda del gioco, si potrebbe anche pensare di applicare il modificatore di Carisma del PG interessato, ove previsto) o meno, l’Aiutante Salariato chiederà un aumento della sua paga pari al doppio del suo attuale salario. Rifiutarsi di pagare questo aumento comporterà la riduzione di 1 taglia del Dado Lealtà dell’Aiutante Salariato (un d8 diventa un d6, un d6 diventa un d4, etc.). Se l'Aiutante Salariato aveva già un d4 come Dado Lealtà allora vorrà dire che si licenzierà; di contro, sarà sempre possibile aumentare la taglia del Dado Lealtà di un Aiutante Salariato se si decide di proposito di pagarlo di più: per ogni aumento pari al doppio della sua attuale paga, la taglia del suo Dado Lealtà aumenterà di 1 fino alla taglia massima di d20. I Dadi Lealtà degli Aiutanti Volontari vanno invece tirati solo quando si verificano episodi di conflitto o comunque di deterioramento in fiction del loro rapporto con il PG presso cui si sono messi al servizio volontariamente.1 punto
-
Vento di Sangue 2 - Topic di Servizio
Tempo l'inzio di settimana prossima e dovrai aver preso i nuovi ritmi e tornare operativo nel PbF, ci si rivede presto.1 punto
-
Nuove Reclute (TdS)
1 puntoTempo l'inzio di settimana prossima e dovrai aver preso i nuovi ritmi e tornare operativo nel PbF, ci si rivede presto.1 punto
-
I Regni del Buio (TdS)
1 puntoTempo l'inzio di settimana prossima e dovrai aver preso i nuovi ritmi e tornare operativo nel PbF, ci si rivede presto.1 punto
-
Bilanciamento delle regole
1 puntoFaccio una premessa sulla seconda prima di passare alla prima: sono d'accordo sulla forma debole, cioé che possa essere a volte interessante giocare in modo volutamente sbilanciato, se consapevole. Non elimina il fatto che l'ipotesi zero, il punto di partenza, rimanga l'equilibrio, su cui poi si possa discutere l'eccezione. E' una cosa interessante, e ricordo splendidi aneddoti legati a situazioni simili, ma è importante ricordare che è un punto che va discusso con i giocatori per capire se è qualcosa che vogliano fare, sia per chi deve giocare Batman sia per chi deve giocare Robin. Non è sicuramente quello che molti si aspettano da un GdR, e quindi va discusso in modo esplicito (come fa benissimo il manuale di Ars Magica appunto). Premessa: non vedo l'aberrazione nell'esempio che fai, è una meccanica e nulla più, non ci dice niente su come poi il PNG verrà creato. Non capisco perché tu te ne senta tanto offeso. Niente mi vieta di caratterizzare la storia e il gioco di quel PNG con una trilogia sulla sua vita e un manuale di meccaniche specifiche e interessanti, o che ricalcano al 100% il feeling di incontrare un PNG costruito come un PG. Non vedo come il fatto che non sia creato come un PG sia, addirittura, aberrante. E considera che io personalmente non sono assolutamente d'accordo con @The Stroy su questo punto, eh. Credo vi siano assolutamente casi in cui abbia senso creare un PNG come un PG. Ma non perché non consideri importante il bilanciamento, semplicemente non considero meccanicamente corrette alcune assunzioni che fa. Fatta la premessa, è chiaro che il GdR sia un sistema complesso, e che non vi possa essere mai un vero bilanciamento perfetto. Ne è prova per esempio il fatto che due personaggi possano essere perfettamente bilanciati in una campagna, completamente sbilanciati in un'altra, e completamente sbilanciati all'opposto in una terza, a seconda di che situazioni vi siano nella campagna. E, si può dire anche di più: nella stessa campagna due personaggi possono essere bilanciati o meno a seconda di quello che interessa ai giocatori, perché magari ad un giocatore non interessa l'essere rilevante nelle scene di combattimento e all'altro sì. La metrica non potrà mai essere perfetta, perché è necessariamente multidimensionale. Ma questo è vero per qualsiasi metrica in un sistema sociale, e il fatto che non vi possano essere metriche perfette non significa assolutamente che non sia utile avere metriche non perfette. L'ELO ranking negli scacchi non è un sistema perfetto per sapere il livello di un giocatore ovviamente: se lo fosse non sarebbe neanche necessario giocare, si potrebbe semplicemente guardare a chi ha l'ELO più alto. Ma questo non significa che sia inutile, e si può organizzare un torneo avendo scontri più equilibrati e interessanti grazie a quel numero. Il fatto che non si possa creare una metrica perfetta non significa che una metrica non sia utile. Ne è la prova l'immediata comprensione qualitativa che si ha giocando del fatto che 4E e 5E siano sistemi meglio bilanciati di 3.xE. Perfetti? Ovviamente no, e si potrebbe aprire un'interessante discussione sul trade off che questo bilanciamento ha comportato. Ma è chiaro che 1) vi possa essere più o meno bilanciamento e 2) giocando se ne ha percezione qualitativa. Definisci regola di "buon senso". Per me una regola è di buon senso se aumenta il divertimento. Se creo una regola con lo scopo di migliorare il bilanciamento, concordo con chiunque ti abbia detto che non è facile migliorare il bilanciamento di un gioco ben fatto senza mesi di playtesting. Difficilmente aumenterai il divertimento perché difficilmente migliorerai il bilanciamento. Se la regola è fatta per ottenere determinati obbiettivi, bisogna vedere se ha un costo in termini di bilanciamento e cosa si guadagna in termini di divertimento, e fare una valutazione. Ad esempio @The Stroy modifica profondamente il gioco in molti aspetti (guarda il blog in firma) ma cerca di farlo con modifiche radicali che non impattino sul bilanciamento complessivo. E questo si può fare (e merita di essere fatto) perché il sistema di base è ben bilanciato, e quindi facendo modifiche che non impattano il bilanciamento so che rimane bilanciato. Vi sono poi regole che nascono dal "buon senso" ma non per aumentare il divertimento (tipicamente il realismo, vero o presunto). In questo caso, il problema vero è a monte: una regola che sacrifica aspetti del gioco per qualcosa di esterno al gioco non è una regola di buon senso. Sono due affermazioni ancora logicamente diverse. La prima, se il caso del Leicester fosse il caso più comune (più comune del random), i due eventi non solo non sarebbero indipendenti, ma avrebbero una dipendenza inversa. L'ipotesi che andremmo a discutere sarebbe allora se alte entrate finanziarie abbiano o meno effetti deleteri sui risultati sportivi. La seconda, è ancora un'ipotesi diversa da tutte quelle che hai fatto fino ad ora. Non cioè che il bilanciamento sia inutile, ma che altri fattori siano più importanti del bilanciamento. Quindi non siamo al livello qualitativo (il bilanciamento non è importante) ma al livello quantitativo (il bilanciamento non è importante tanto quanto...), e ovviamente qui si va più sul soggettivo. Rimane chiaramente un'ipotesi che non viene assolutamente validata da aneddotica. Non concordo assolutamente con la spiegazione, ma concordo invece in pieno con la tua frase finale, e lascerei quindi cadere il discorso. Siamo tutti adulti (e maturi), e posso sopravvivere anche all'uso di termini poco eleganti acciderbolina!1 punto
-
[TdG] La Miniera Perduta di Phandelver
1 punto
-
Bilanciamento delle regole
1 puntoIl punto è tutto nell’esempio che hai appena fatto. Se c’è una porta da aprire e il mago la sa aprire automaticamente da lontano con un trucchetto che può fare a volontà mentre il ladro deve avvicinarsi, rischiare di far scattare una trappola, farsi sentire dalle guardie, etc... e non è neanche sicuro di riuscirci perché dovrebbe aprirla il ladro? E se il ladro non sa neanche aprire una porta meglio di un mago quando gioca?1 punto
-
TDG - CAP 2 - Picchigrigi
1 puntoSalite sulle vostre cavalcature determinati a recuperare il tempo perduto, l'aria è più fresca rispetto alle terre da dove arrivate, ma il sole riscalda i vostri corpi durante le ore più calde. Avanzate seguendo le indicazioni del barbaro che vi fa notare che la strada che state percorrendo è stata battuta anche da altri, anche se non è lastricata. Il tempo passa lento, ci sono lunghi momenti silenziosi alternati da discorsi leggeri e confidenze su quanto è accaduto negli ultimi giorni. Il sole si abbassa velocemente all'orizzonte, le ore di luce volgono al termine, l'andatura è stata spedita ed avete seguito la strada prevista, avete fatto meno di otto ore di viaggio, le bestie sembrano avere ancora energie. EDIT importante: @Voignar @Crees @Daimadoshi851 punto
-
[TDS] Il Velo - Organizziamoci
1 puntoSì sì, non volevo mica darti contro, volevo solo cercare di fare un'intersezione con quello che avevamo pensato prima, sennò non capivo più niente 🙂 Io...al massimo posso buttare fuori dal barbaro il "Privilegio viandante" del background. Magari non serve a un tubo...però...1 punto
-
Bilanciamento delle regole
1 puntoIl contrario di un sistema bilanciato può essere sia un sistema non bilanciato sia un sistema che manca di bilanciamento, dipende dal discorso. Entrambi i discorsi sono ovviamente possibili. Ars Magica è un sistema ben bilanciato, ma volutamente non equilibrato. Sai già che le classi non sono forti uguali, e il manuale ti spiega correttamente cosa ti aspetta scegliendo una classe o un altra. Va benissimo, anche se chiaramente non è un sistema per tutti. Quando si parla però dei problemi di bilanciamento di D&D3.5, o dei mostri costruiti come PG in 5E, si parla di un sistema che prova a bilanciare (cerca di tirare fuori delle metriche quantitative che rappresentino la potenza del personaggio o di un incontro, come il livello o il grado di sfida), ma tale numero non è davvero rappresentativo perché è fatto male. Posso avere due personaggi di pari livello ma con una potenza completamente diversa, o due mostri di pari grado di sfida ma con una potenza completamente diversa. In questo caso, il contrario di sistema bilanciato è proprio un sistema fatto male. Di conseguenza un giocatore potrebbe scegliere un personaggio senza sapere che sarà inutile dopo un anno di gioco, e non è quello che si aspettava. Un master può creare un evento pensando che sia un incontro difficile, per poi trovarsi che i giocatori passeggiano sul suo nemico. Il sistema non sta aiutando i giocatori. Se stiamo parlando di Ars Magica o di altri esempi di quel tipo di consapevole sbilanciamento sicuramente la mia risposta era fuori tono. Ma non mi sento di aver toppato: tutti gli esempi che tu fai nel primo post sono esempi del secondo tipo, sulla non importanza del bilanciamento non sul fatto che possa essere divertente un sistema volutamente squilibrato in modo consapevole. Quindi chiariamo: stai dicendo che non è importante che vi sia una metrica ben fatta per quantificare il bilanciamento (come per i PG in 3.5 o i mostri creati come PG), o iche possa essere interessante, data una metrica che quantifica correttamente il peso relativo, giocare (alle volte? sempre?) in modo non perfettamente bilanciato? Se il tuo discorso è il secondo, in effetti non avevo assolutamente colto dal tuo primo messaggio, e credo neanche altri. Questo è un problema epistemiologico. Tu vuoi dimostrare un'ipotesi molto forte: le opportunità e lo spazio dei giocatori NON DIPENDONO dal bilanciamento e dal sistema. Per dimostrarlo, porti degli esempi che dimostrano come ci si possa divertire e avere opportunità di gioco anche con un sistema non bilanciato. Questi esempi non dimostrano in nessun modo l'ipotesi, che è molto più forte. Sarebbe come dire "Le entrate economiche di una squadra di calcio sono INDIPENDENTI dai risultati sportivi, che quindi sono INUTILI ai fini sportivi. Lo dimostra il fatto che il Leicester abbia vinto la Premier League, nonostante avesse molte meno entrate degli altri clubs." Questa affermazione sarebbe chiaramente una fallacia logica. Il fatto portato è una prova che "NONOSTANTE entrate diverse sia comunque POSSIBILE vincere per un team con meno risorse". Ma per dimostrare che i due eventi siano indipendenti non basta l'aneddotica, e non importa quanta aneddotica porti non sposta il mio a priori sulla tua ipotesi di una virgola. Nel tuo caso, gli esempi che porti dimostrano come, nonostante un sistema non bilanciato, sia comunque possibile divertirsi e trovare spazio per il proprio personaggio. Visto che però su questo credo che siamo tutti d'accordo, non porta molto alla discussione aggiungere esempi. E' possibile divertirsi anche senza bilanciamento, credo che siamo tutti d'accordo. Ma questo non vuol dire che non serva a niente. Infine, l'ultima nota sui termini, giusto per la precisione. Continui a dire che tutti gli stili di gioco siano uguali, definendo però il tuo più "maturo", con l'ovvia conseguenza non esplicitata che il nostro modo di giocare sia più acerbo e infantile. Come ti provavo a dire questo modo di provare a piegare i termini è sterile. Personalmente giocavo come giochi tu ora, ignorando il bilanciamento, da adolescente. Mentre ora gioco in modo molto più attento alle meccaniche, dopo un percorso nei GdR di quasi trent'anni. Io sono maturato e ora gioco così, ma non perché lo stile di gioco attuale sia più maturo del precedente (e, di conseguenza, l'altro più infantile), semplicemente perché questa è stata la mia evoluzione. Dare un giudizio di valore ad un gusto personale semplicemente perché vi sono arrivato dopo nella mia personale evoluzione, non è compatibile con il dire che non stai dando giudizi. Maturo è un termine che ha un significato esclusivamente positivo, quindi non puoi trattarla come un'etichetta neutra. E' come se dicessi che tutte le opinioni sono uguali, ma definisco per semplicità la tua come un'opinione stupida e la mia come un'opinione intelligente: ma son solo etichette, non ti preoccupare. Se consideriamo davvero che tutti gli stili di gioco abbiano pari valore, evitiamo di classificarli da infantile a maturo. Non è un'opinione intelligente.1 punto
-
[TdG]-Per un pugno d'ossa
1 puntoBormir Non facciamo a tempo ad uscire dal perimetro del campo che i venturieri ritornano "Eccoli lì i nostri venturieri, ci hanno risparmiato la fatica di doverli andare a cercare" dico mentre giro i tacchi e me ne torno a sedere. Poi, ascoltando i piani di Briotto, con un'espressione perplessa rispondo "Se sono poveracci cosa dovremo rubargli? la polvere!?!" e mi metto a ridere e grugnire in modo alterno. "Piuttosto la volpe, se conosce bene la zona ci tornerebbe utile, potremmo considerare di salvargli la vita" e guardo il tenente negli occhi in attesa di sentire cosa ne pensa sull'argomento.1 punto
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
1 puntoPenso di si, non avrebbe senso inserire una scena su una volpe normale, però non si sa mai, io inserisco comunque la risposta tanto è un pò vaga, per la tua probabile ti convenga aspettare una conferma del Master1 punto
-
Adepti e Gregari in Dungeons & Dragons
A me è sempre piaciuta l'idea che personaggi ricchi e potenti come i classici avventurieri di livello medio alto assoldassero o avessero dei gregari per le loro missioni, come di fatto era nelle prime incarnazioni di d&d. La cosa che però vorrei trovasse una soluzione elegante è il dare loro una regola apposita (un po' come diceva prima @The Stroy stile oggetti magici) invece che considerarli delle creature in un combattimento. Per fare un esempio di cosa intendo: se il mio mago ha assoldato 5 guerrieri mercenari che lo aiutino ad esplorare la Tomba della Morte Atroce preferirei che invece che darmi gli statblock di 5 guards, con relative iniziative in combattimento, mi si desse una regola tipo le legendary action dei mostri che posso "spendere" per fagli fare qualcosa tipo prendere i danni al posto mio o attaccare, per dire le prime che mi sono venute in mente. Ho visto che il primo e più grande ostacolo e gregari e simili è il rallentamento che portano ai combattimenti aggiungendo azioni (e generalmente facendo aggiungere mostri dal DM per compensare, rallentando ulteriormente il gioco).1 punto
-
Adepti e Gregari in Dungeons & Dragons
Okay, però vedi che la vera distinzione che fai è tra PNG caratterizzati e comparse, che difatti è quella che facevo io. Il fatto che spesso i primi coincidano coi fedeli e i secondi coi mercenari è del tutto incidentale e per nulla obbligatorio. Il mio gruppo di recente si è portato dietro per un po' un paio di NPC del tutto secondari - non gli ho nemmeno dato un nome - che llseguivano i PG perché si fidavano di loro e ne condividevano gli obiettivi; il mercenario che segue il gruppo unicamente perché pagato, non avendo particolari legami di lealtà con nessuno dei personaggi invece è addirittura un PG!1 punto
-
Avventure nelle Terre Selvagge - TdS
Siamo proprio nelle Valli Mediane Orientali. Elencami i bonus soprattutto a Sopravvivenza. Io comincio coi tiri e con la descrizione di ciò che avviene!1 punto
-
Capitolo Uno: Il viaggio
1 puntoMalory noto che il gatto è sgusciato sotto al tavolo e, rapidamente, gli volgo uno sguardo, come per far capire d'averlo intravisto. Alzando subito lo sguardo mi rivolgo a Quara Non vorrai farmi uscire alla prima mano, sai bene quanto valga quest'arco per me. Penso che questo possa soddisfarti comunque estraggo dalla tasca del mio zaino una fiala e, tenendola in mano, la mostro al tavolo questo mi pare uno scambio equo @Daimadoshi851 punto
-
Adepti e Gregari in Dungeons & Dragons
Secondo me non serve nemmeno questo. Per me un gregario si distingue da un qualsiasi PNG alleato dei PG perché ha un ruolo diverso nella storia: è meno importante, non partecipa a buona parte dell'azione, rimane sullo sfondo e spesso non ha un nome. È una comparsa, mentre un NPC è più un attore non protagonista. Questo dovrebbe riflettersi nelle meccaniche, ad esempio evitando di dar e al gregario uno statblock completo, o magari trattandolo addirittura in maniera più simile a un oggetto magico che a un NPC vero e proprio. Al contrario, la motivazione del gregario non è assolutamente rilevante per definire quello che è: che sia pagato, fedele o altro ancora, rimane comunque una comparsa che segue il gruppo. Non diventa una cosa diversa, quindi non gli serve un nome diverso. Al limite, se lo si ritiene importante, si aggiunge una linea di Motivazione alle (sperabilmente poche) stat.1 punto
-
Bilanciamento delle regole
1 puntoPerdonate il ritardo, giorni un po' pieni questi ultimi. Rendendomi conto che non riesco a portare la discussione sui binari che vorrei (come già detto non vuole essere uno scontro di filosofie di gioco, vorrei solo capire da dove nasce questa voglia di bilanciamento di classi, razze, scontri, ecc... che ho notato negli ultimi tempi), provo a chiarire alcuni punti. Il contrario di un sistema bilanciato è un sistema non bilanciato, non un sistema mal costruito. Quella di bilanciare o non farlo (o, meglio, bilanciarlo senza cercare l'equilibrio) è una precisa scelta di design del gioco. In questo senso non concordo con entrambi voi quando dite che un sistema non bilanciato è più facile da fare: un sistema non bilanciato ha semplicemente un diverso punto di equilibrio, ed è difficile da trovare quanto quello in cui le cose sono equilibrate. Non voglio davvero offendere nessuno quando parlo di gioco più o meno maturo, per cui ci tengo a spiegare. La mia esperienza di gioco di ruolo (che si, credo di poter definire abbastanza lunga, seppur non certo esaustiva) è stata ed è un percorso che è passato attraverso diverse fasi di "maturazione" che mi hanno reso il giocatore che sono ora. Quando vedo certi modi di giocare e sento certe affermazioni mi rendo conto che fanno parte di una fase che ho superato, rispetto alla quale sono maturato. Per questo parlo di gioco più maturo. Questo non significa affatto che si debba per forza giocare nel modo che io definisco "maturo" per essere buoni giocatori, ognuno gioca come preferisce e come si diverte di più. Chiunque dica il contrario credo abbia capito ben poco del gioco di ruolo. Ciò non toglie che io ritenga certi modi di giocare più maturi di altri. Detto questo, per rispondere a quanto avete scritto (ma vorrei non fosse questo il centro del nostro discorso), credo di essere in deciso disappunto con un principio che pare riteniate fondante, ossia che le opportunità di gioco siano legate al bilanciamento dei personaggi. Io credo fermamente, e lo credo per esperienza, che le opportunità di gioco il giocatore se le crei qualunque siano le sue peculiarità e indipendentemente da ogni bilanciamento. Anche in una campagna di D&D di tipo EUMATE (giusto per andare all'estremo), in una sequenza di dungeon e combattimenti, interpretare una piccola fatina con una manciata di punti ferita e praticamente nessuna capacità di combattimento può essere estremamente divertente e se giocata bene (e lasciata giocare) può diventare la protagonista delle vicende. Non è un esempio a caso, ho avuto la fortuna di assistere alle interpretazioni di ottimi giocatori in questi contesti.1 punto
-
Capitolo 2
1 puntoOropher, Maestro del Sapere. Avvolto in un panno di flanella ti viene mostrato un seghetto da falegname. Restituisce un luccichio minaccioso. Meglio che il cartografo non possa vederlo. Inoltre anche il seghetto è superstite dall'incendio, mezzo carbonizzato. E già in condizioni normali era buono per ricavare i pioli delle tende, a essere ottimisti. Almeno hanno avuto il buon senso di ripulirlo con l’alcol. È il momento di rispolverare la nobile arte della medicina convenzionale. Ti sbarazzi della fasciatura sulla gamba di Kalyst. A quanto pare l’amputazione dovrà essere piuttosto alta. Ad un palmo e mezzo dall’inguine. Ma la cosa che ti fa più rabbrividire è il pus giallo-verde che si è formato nel mentre. Schiumando, emana un odore nauseabondo. L’unguento cicatrizzante di Alduin non ha sortito l’effetto previsto. Ma non è questo il momento di indagare. Siete tutti molto provati. Meglio “togliersi subito il dente”. Ripulisci la ferita mentre mentalmente, gesto dopo gesto, visualizzi tutti i passi dell’operazione. A partire dalla gestione dell’emorragia. Rimediare degli impacchi di neve compattata non sarà un problema, mentre per un laccio di fortuna basterà la cintura di un volontario. L’acqua sul “caminetto” bolle da un po’. Panni, pinze ed altri strumenti saranno ormai sterilizzati. Punzecchi la viva carne di Kalyst in più punti e a diverse profondità. Nessuna reazione, dunque nessuna sensibilità. Perfetto. Probabilmente Meglor non ha dato ascolto ad Alexis. La droga sta facendo il suo effetto… o almeno questo è quello che sembra. Il seghetto inizia il suo truculento via-vai. Il sorriso del cartografo persiste, come se alienato in un mondo parallelo, folle. Forse è meglio così. La gamba in fine si stacca. L’orrore dei presenti. «Mettetela via. Sotto molti metri di terra possibilmente.» Meglor ti assiste. Il volto impassibile, punteggiato dagli schizzi di sangue. È il momento di lavorare di fino. La cauterizzazione nei punti strategici, seguita dall’allungamento dei lembi di pelle sul moncone. Il tempo trascorre lentamente, scandendo il formarsi delle gocce che ti imperlano la fronte. L’attenta Erwen ti deterge di volta in volta. Ma alla fine ricuci il tutto, disinfettando e fasciando con una precisione maniacale. L’operazione è andata a buon fine. La soddisfazione dei presenti brilla tutta nei loro occhi. Eppure senti che c’è qualcosa che non va… un qualche dettaglio. Qualcosa che ti è sfuggito, che hai sottovalutato. La stanchezza gioca dei brutti scherzi, anche ai migliori. Riguardo i tuoi tiri1 punto
-
variante riposo
1 puntoConcordo con l'idea generale che la regola casalinga come è stata concepita penalizza in modo troppo diretto i personaggi di alto livello e le loro capacità di recupero. Se i PF non sono le ferite, non ha molto senso che chi ha più capacità impieghi più tempo a recuperare. L'idea di The Stroy ad un primo sguardo non sembra male, magari un po' "aliena" rispetto ai tipici meccanismi di D&D (e forse per questo ti appare più macchinosa), ma sicuramente risolve il problema di cui sopra. Certo, nulla vieta di tirare fuori altre idee, vediamo se ne salta fuori qualcuna. Purtroppo al momento non mi viene in mente nulla che sia degno di nota.1 punto
-
Nel magazzino dei contrabbandieri - TdS
dunque ricapitoliamo, lulu vuole partire subito se non ho capito male. Gli altri la mattina seguente. riusciamo a metterci d accordo altrimenti non partirà mai questa avventura. A questo punto mi va bene anche partire subito anche se non capisco il.perchè basta che si vada1 punto
-
Adepti e Gregari in Dungeons & Dragons
Ancora una volta non capisco il senso dell'articolo. È una retrospettiva? Non mi pare approfondisca abbastanza, saltando anche alcune edizioni, e mi pare che invece accenni consigli di gioco. È una proposta? Non suggerisce neanche una regola e non dà veri spunti. Non si capisce nemmeno a che edizione faccia riferimento per gran parte del tempo. Fa riferimento ad allineamento e gregari massimi quando dovrebbe stare parlando di quinta edizione. Peccato, perché i gregari sono una componente potenzialmente interessante del gioco, che le ultime edizioni trascurano un po'. Sarebbero un bel sottosistema da ripulire un po' (ad esempio usando un solo nome invece di quattro per la stessa cosa) e riprodorre, magari in una forma più narrativa e gamista che legata alla simulazione.1 punto
-
Capitolo Uno: Il viaggio
1 puntoMAO Per fortuna questi bifolchi pensano che sia un normale gatto ehehe Mi metto sotto al tavolo, tra le gambe di malory e lo tocco con la coda, Se questo odioso osa barare o mettere la mano sull'arma si becca una sorpresina tra i vostri gingilli appesi in mezzo le gambe, tranquillo ci sono io a darti una mano. Sono consapevole che non mi comprenda a pieno ma so che sa cosa so fare, quindi il fatto che lo stia toccando per avvertire penso possa comprenderlo.1 punto
-
Topic di Gioco
1 punto@dm Esamino con disinvoltura la pozione dell'allungamento del pene: se il membro ti diventa così grande che lo puoi usare per assaltare un castello significa che non funziona... o che funziona alla perfezione? Metto via l'intruglio: ad ogni modo non sono qui per uno scambio di burle. C'è stato un gran movimento sulle mure, non so se lo hai sentito. Ci siamo imbattuti in una sorta di demone-capra. Sa come uccidere, è silenziosa, abile scalatrice, intelligente e sono quasi convinto che vede al buio...conosci un mostro del genere? Magari hai già visto quella roba in qualche tomo?1 punto
-
Topic di Gioco
1 puntoDettlaf mmh.. ca.zo sono tutto imbrattato di sangue, e la cosa peggiore? è il mio. Questa volta me la sono vista brutta, molto brutta, ci vuole un bel brindisi per me e per gli dei che mi hanno salvato. Meglio andare a cercare una bottiglia. Chissà dove è andato quello str.onzo di un Zatariano. Mi avvicino ai soldati I Zatariani erano nostri fratelli ci hanno tradito e bla bla bla, quindi è giusto ucciderli, non siate troppo crudeli con loro. Magari una morte rapida e indolore. Comunque, dato che siamo in guerra abbiamo bisogno di una cosa che non abbiamo... informazioni sul nemico, quindi, lasciatene vivi 2 o 3 tra cui quello ustionato se è in grado di parlare.Dovete assicurarvi che siano sempre sorvegliati e che nessuno e ripeto nessuno si avvicini a loro, c'è un loro amico che è fuggito in città, potrebbe provare a liberarli. Per sicurezza procurategli una ferita sul viso così saranno riconoscibili se dovessero evadere. A lavoro fatto fate rapporto ad un vostro superiore così che possa interrogarli. Una volta finito con i soldati mi avvio per le strade della città in direzione dell' abitazione di Nonus. Se possibile prendo la stessa strada che ha preso il fuggiasco facendo qualche domanda a riguardo ai passanti .Mi prendo una bottiglia di vino, la bevo strada facendo.1 punto
-
PG lupo mannaro D&D 5e
1 puntoIo ti consiglio di non utilizzare il mostro del lupo mannaro sul manuale dei mostri perché è parecchio sbianciato (l'immunità ai danni non magici su un pg è veramente potentissima), in compenso potresti pensare, se il master te lo permette, il barbaro del Path of the Beast presente su questo unhearted arcana https://media.wizards.com/2020/dnd/downloads/UA2020-Subclasses01.pdf, che di fatto è un barbaro che quando va in ira si trasforma in una bestia. Avresti la resistenza dell'ira per simulare la resistenza del lupo mannaro tanti attacchi con gli artigli e vantaggio alle prove di atletica in ira del barbaro per simulare i supersalti che dici (inoltre più avanti la sottoclasse da anche una velocità di scalare). Potresti anche pensare di usare lo shifter come razza presente su Eberron, rising from the last war, che è praticamente una specie di mezzo lupo mannaro. Una mia amica aveva giocato proprio li concept che dici tu facendo appunto uno shifter beasthide barbaro path of the beast e devo dire che era buona sia in combattimento che fuori, e rendeva veramente bene l'idea di un lupo mannaro (lei voleva che il suo personaggio si trasformasse in un lupo gigante, ma il concetto è lo stesso).1 punto
-
Capitolo Cinque – Buon sangue non mente
Forgrim Minyar Tanner (Umano) [INTERNO LOCALE] Forgrim riuscì nel sua opera di evangelizzazione, perdendo però di vista tutto il resto. Il fratello si mise nei guai con i buttafuori e fu accompagnato all'esterno dal locale. L'umano non fece in tempo ad intervenire. Si è fatto buttare fuori insieme al principe e Astrid...pff...non ho capito cosa sia successo. Devo stare più attento. Scosse un poco la testa e si mise a cercare gli altri suoi compagni. Qua non ci sono, devono essere sicuramente al piano di sopra, come proposto da Vassilixia. Salì al piano di sopra guardando il corridoio e i le persone presenti, riconoscendo infine Ragnar in lontananza. Lo vide con una bacchetta in mano e in compagnia di una tiefling. Gli altri erano poco distanti da lui. Forgrim accelerò il passo.1 punto
-
Capitolo 2 - Dragons of Flame (Parte 1)
Friend Day 28 Harvest Home 351 A.C. - Sera [Sereno] Mentre Tanis cercava uno spazio per poter far passare una freccia, Elistan di nuovo provò a colpire il Gargoyle: questa volta il colpo andò a buon fine mandando frantumi di pietra in tutte le direzioni. Riverwind allora si mosse e affiancò il sacerdote allungando la spada e infilando la lama nel ventre roccioso ella creatura. Il colpo fu devastante e mandò in frantumi l'essere. @all1 punto
-
Capitolo Cinque – Buon sangue non mente
Kat Po @shadizar "E' un buon piano, invece di cercare Nithmeya sarebbe lei a venire da noi." Kat commentò prima di alzarsi da dove era seduta "Suggerisco allora, per non perdere tempo, di andare a prendere immediatamente uno dei privè, in modo da non rischiare di perderlo. Malik? @Redik Vieni con me?"1 punto
-
[TDG] Vendetta dall'al di là
1 punto1 punto
- PNG con livelli di classe
1 puntoL'utente a cui hai detto che avrei "fatto credere a un utente qualcosa di non vero, senza spiegare chiaramente la situazione" e di cui secondo te avrei "influenzato in maniera arbitraria il [...] giudizio, limitando la sua libertà di giudizio e scelta" è intervenuta dicendo che invece ha capito chiaramente cosa intendevo. Credo che questo chiuda la discussione.1 punto- [TDG] La prima del Re
1 puntoDaniel Bryce BT.. Prendo la scatola porta sigarette e la metto in tasca, poi faccio la stessa cosa con il pugnale, quindi mi dedico all'altro vano del guardaroba. Chi prende parte alle riprese oltre alle ragazze e all'operatore di cinepresa?1 punto- [TDS] La casa infestata
1 puntonon posso più modificare. ci pensi tu? l'intenzione è quella di scendere in maniera meno pericolosa possibile. se c'è una corda o una scala da usare o una panca propongo questo al mio caro @Daimadoshi851 punto- Pathfinder - Dubbi del neofita (5)
Yes, conta solo la lista. Le bacchette funzionano senza problemi pure se non hai abbastanza lv per castare l'incantesimo. (ad esempio mago di 4° che usa bacchetta palla di fuoco) Mannò. Le bacchette fungono con lo spell trigger, è scritto in lungo e in largo sia negli oggetti magici, sia nelle bacchette, sia in usare congegni magici. Che nel caso delle bacchette, bastoni ecc che lanciano incantesimi arcani da mago hanno preso una cantonata galattica. Volendo potresti piazzare abilità focalizzata del mezzelfo lì, ma se pensi di usare solo bacchette e bastoni da mago il problem non si pone più di tanto. Se usate i tratti e pensi di usare anche bacchette di cura ferite ecc con questo tratto usi Int al posto di Car:1 puntoThis leaderboard is set to Rome/GMT+01:00 - PNG con livelli di classe