DM
La nutrita schiera di eroi giunti da Firedrakes, con il ciambellano Beregar al seguito, partì infine da Maranio al trotto. Non come urlanti figure ammantate di nero in sella a destrieri neri, bensì come una simpatica combriccola che ricevette i saluti dei villeggianti, soprattutto i bambini che in particolare rivolsero auguri di buon viaggio a Celeste, Bjorn e Zhuge. Superate le ultime due fattorie di mais al limitare del ridente borgo di Maranio, la Pianura Verdeggiante si riaprì allo sguardo dei quattordici viaggiatori, splendida nella sua immensità e carica di mistero tra le nebbie del suo passato.
Non posso dire di andare matto per questo tipo di mezzi di trasporto disse il ciambellano tenendo con difficoltà le redini del cavallo, mentre proseguivano per la via di buon passo Ma chi sono io per contestare le istruzioni del principe, specialmente in questo momento di particolare urgenza? chiese. In effetti i destrieri mantennero un buon trotto, conducendo i propri viaggiatori attraverso la Via del Mercante per buona parte della giornata, intervallata unicamente da una pausa pranzo consumata all'ombra di uno sparuto gruppo di larici notato a un centinaio di metri dalla via, quando il sole aveva da poco superato lo zenit
x tutti
Fu nel tardo pomeriggio, dopo aver percorso molte leghe, che avvenne la prima svolta imprevista del viaggio. Essa non si presentò sotto forma di Azariaxis, il drago cui davano la caccia, bensì in un lungo convoglio di carri, una decina, che provenivano dalla direzione opposta rispetto a quella in cui il gruppo si stava dirigendo. Ognuno di essi era guidato da famiglie di popolani, che avevano stipato i propri mezzi di fortuna con vari sacchi e casse di beni di consumo, oltre a pochi effetti personali. Il ciambellano, storcendo la bocca, cercò di avvicinarsi a una guardia di Firedrakes che accompagnava il gruppo Soldato, che cosa sta succedendo? chiese
La giovane guardia a cavallo, vestita con l'uniforme regolare, con un paio di profondi occhi azzurri e una barba curata, addrizzò la schiena vedendo il suo interlocutore Ciambellano! disse portandosi la mano sulla fronte Sto accompagnando questo gruppo di profughi da Covo del Tarrasque quindi precisò, vedendo lo sguardo preoccupato di Beregar No, la città non è in pericolo, ma in questi giorni si è diffusa una infezione di meningite per la città e il borgomastro ha istituito un periodo di quarantena spiegò Queste famiglie che vivevano nel lato sud della città, quello più lontano dai primi casi, hanno deciso di spostarsi verso Maranio finchè la crisi non sarà passata spiegò
Beregar si passò una mano sulla barba grigia, mentre il convoglio ne approfittava per prendersi una pausa, e si rivolse ai compagni La cosa ha senso, ma è chiaro che a questo punto non possiamo più passare per Covo del Tarrasque valutò Troveremmo i cancelli chiusi quindi estrasse una mappa della regione, che segnava i vari villaggi Naturalmente possiamo aggirare la città per perdere meno tempo, ma per farlo dobbiamo decidere se passare da nord o da sud. A nord indicò So che c'è un'area di colline, i Clivi Lunari in cui anticamente combattevano le tribù barbariche guidate dai druidi, come a Colleviola per capirci. Si chiamano così perchè ospitano anche alcuni siti per lo studio delle stelle della volta celeste, una volta usati appunto dai sacerdoti della natura.
La strada a sud invece conduce alla Chiana Grigia, una zona di pianura con alcune aree paludose, non tante in realtà a quanto ho sentiro dire specificò L'appellativo di grigia lo prende dalla nebbia che spesso si solleva di notte in quel luogo. E' un'area non battuta da predoni o banditi, che preferiscono stare alla larga da essa Beregar sogghignò Non so se questo è un bene o un male.
Infine il ciambellano si rivolse al gruppo Vorrei il vostro parere in merito, siete avventurieri più esperti di me e potete forse scegliere il percorso più adatto alle vostre capacità. Mi rimetterò alle indicazioni della maggioranza. I Clivi Lunari sono un percorso più lungo, ma la Chiana rallenterà molto i cavalli sentenziò In termini di tempo siamo praticamente alla pari, prima di poter tornare sulla Via del Mercante e riprendere la strada direttamente per Pescalia.
x tutti