Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Karsus

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    831
    Messaggi
  2. Lone Wolf

    Concilio dei Wyrm
    6
    Punti
    8.476
    Messaggi
  3. Bomba

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    4.889
    Messaggi
  4. Rock_77

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.324
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/03/2018 in Messaggi

  1. ECCOLA! http://paizo.com/products/btpya08v?Pathfinder-Adventure-Path-War-for-the-Crown-Players-Guide Importante: Chi, alla luce della guida, volesse cambiare pg, bg, classe, tratti o altro, può ancora farlo.
  2. Il problema è che se ad esempio hai saltato un giorno o due senza postare, scusarti è comunque una piccola spesa emotiva, e ti costa talmente poco non farti più sentire (non hai praticamente ripercussioni, a differenza della vita reale...) Quel giorni diventano due, tre, quattro fino a quando la "figura" è troppo grande e il problema aumenta, quindi ciao..
  3. 2 punti
    Tutto giusto Nobile ambriano: lord Avyn anastasia: nobildonna ambriana, inviata della regina traduttore: giovane ambriano gemello del proprietario del Giardino delle Rose. Straniero: guerriero seminudo alto come Lahn ( beh, quello anche Avyn xD )
  4. 2 punti
    Quando ti riferisco al "nobile ambriano" parli di Lord Avyn? Mi era venuto il dubbio che fosse straniero,e lo confondevo con il traduttore,che è invece il fratello gemello scemozigota del.maledetto alla taverna,corretto? Che a sua volta parla.con Anastasia,la diafana (nobile anche lei) Tutto.giusto?
  5. @Theraimbownerd ci sta lavorando, chiedo ancora un pò di pazienza perché ci tengo che faccia da solo e cominci a capire la scheda e dove può reperire tutto ciò che gli serve grazie per la comprensione! Edit: @Hobbes grazie del consiglio, abbiamo sostituito il talento!
  6. Ci sarebbe da discutere su questo.... Siete NN nella mappa. E sul minotauro ci è andato Maeda (quindi la mucca consideratela così)
  7. Scusate, oggi sto un poco incasinato, stasera massimo cerco di scrivere
  8. Un like = un livello da bardo per Flint
  9. Trovo questa frase sia "rivelatoria": cioè le considerazioni su come lo "sparire come un ladro" svilisca la propria dignità non sono neanche prese in considerazione. Conta unicamente la fatica "emotiva" da spendere (come l'hai giustamente chiamata tu, cioè dover scrivere "scusate, ho sbagliato") in contrapposizione al negativo tornaconto personale mancante (comunque nessuno potrà mettermi in cattiva luce nei confronti delle persone che frequento nel mondo reale: professori, colleghi, superiori, fidanzata, ecc.). E' un abdicare alla propria statura umana, unicamente in favore di valutazioni di tipo dare/avere nel "mercato sociale".
  10. Cavolo sì, io ho iniziato a leggere DL per le guide, ma ho deciso di iscrivermi per fare un contest cavolo!! @Alonewolf87 @Demetrius perché avete smesso coi contest? Sarebbe bellissimo rifarne qualcuno!
  11. @Dadone Entro domenica riesco sicuramente a buttare giù qualcosa , scusa per l'attesa.
  12. 1 punto
    Va bene, perché avrei voluto dare comunque una mano con l'avanscoperta ma non avendo i sensi appropriati mi sarei dovuto muovere con il pugnale pienamente alla mano e l'avere l'illuminazione piena mi avrebbe reso un bersaglio decisamente più facile anche se con i nuovi sviluppi, forse è meglio che mi dedichi ad altro
  13. @Pentolino Snorri vs creatura verde
  14. Non credo allora che sia un grossissimo problema,tra presentazioni e tutto qualche giorno va sempre via. Per il.ladro.non farti problemi,conosco un po meno l'unchained ma tanto abbiamo PippoWiki con noi,in caso di qualche lacuna provvede lui (Pe rinciso,solo tu potevi tirare fuori dal cilindro l'arcanista mbyamavancomesichiamalei )
  15. Sto per raggiungervi (sempre che il PG scomparso non sia tornato) con affetto La Macchina
  16. No,semplicemente mi ero perso il tratto XD Per l'earth blast OK,non conosco bene questa classe,quindi nel.caso ti chieda una mano,non lesinare a sciorinare info Preferirei che rimanga tu,avendo scelto con cura gli utenti anche in base alla.loro serietà. Non riesci proprio a fare wualche post nella.settimana che viene? Se non hai proprio modo di postare fino al 2-3 aprile.non so, vediamo che ne pensano gli altri,non vorrei stopparli tutti
  17. Non so se mettere "Like", "LoL" oppure "Confuso".
  18. Airell Sono molto taciturno durante il viaggio, mi dispiace non essere riuscito a salvare Hallwinter e ancor di più per essere stato un peso per i miei compagni. Arrivati dopo un lungo tragitto, è chiaro che l'umore di tutti sia cupo come il mio, la vista del paese mi rincuora ma non mi conforta. Finalmente arrivati.. vediamo di finire presto questa missione.. magari c'è ancora speranza per hallwinter..
  19. Concordo, era mia intenzione fin dall'inizio dopotutto
  20. http://pyromancers.com/dungeon-painter-online/ Gli indicatori dei pg li aggiungo io e poi sì, metto il tutto come immagine
  21. Sto aspettando ancora un paio di persone @DedeLord e @Dardan che volevano proporsi (e chiunque altro volesse, nel frattempo), prima di prendere una decisione. come spiegavo nel post iniziale...non andrei di fretta.
  22. @Lamadanzante Sto dando un occhiata ai talenti che dici; ma a me sembra un filo troppo OP; o meglio....parte depotenziando molto il personaggio; ma dal quinto livello ha una serie di vantaggi che non mi sembrano molto equilibrati. Inoltre, i drawback creano una serie di ostacoli che potrebbero creare difficoltà a far proseguire la storia; come il fatto che dovresti avere sempre la bara a disposizione ( e la campagna potrebbe richiedere viaggi e esplorazioni) e che non potresti entrare in case abitate senza permesso di qualcuno con l'autorità per farlo'. Magari mi sbaglio; ed e' giocabilissimo ma non vorrei fare molti esperimenti nel mio primo AP: magari alla prossima. Su una nota diversa, QUESTO e' il link per la pagina di Roll20: vorrei provare a gestire le mappe per i combattimenti tattici e per illustrare graficamente le aree esplorate. (Fare la mappa per Kingmakers, mi ha aperto un mondo ).
  23. E' passato troppo tempo dall'inizio di quest'ultima avventura, colpa dei mille impegni in real di tutti noi purtroppo e i dettagli di tutto quello che ci è successo sono ormai persi nello spazio e nel tempo. Magari, master, cerco di buttare giù una bozza di quello che mi ricordo esserci successo, tu correggi dove necessario così abbiamo chiaro il quadro complessivo prima di poterci esprimere. A sommi capi ricordo: - arrivo all'isola dei Wojek in un barcone sotto mentite spoglie; - arrivo a bordo di un commissario Wojek e lì è scoppiato un casino che non ricordo; - arriviamo sulla terraferma, succede qualcosa che non ricordo e finiamo in una taverna gestita da un oste dworek; - assalto alla taverna da parte dei wojek, noi scappiamo e non ricordo dove e come; - nelle fogne scopriamo questi uomini-lucertola vittime di esperimenti wojek, non ricordo se le guardie ci intercettano anche lì o cosa ma poi Dalamar combina un casino, lo lasciamo indietro e scappiamo; di questa fase i miei ricordi sono scarsi e confusi, help! - prendiamo il vagone dworek e percorriamo un tunnel lunghissimo, forse? - giungiamo alla galleria del vento dove io mi lancio per primo e poi gli altri mi seguono? - e poi cosa scopriamo? arriviamo in superficie alla famosa torre o prima scopriamo Kalla e ammaziamo alcuni wojek? o quelli li abbiamo uccisi nelle fogne prima di scappare via col vagone magico e prima di arrivare alla galleria del vento?
  24. Medardo Corlinn (umano nobile guerriero) Ci avviamo verso Phandelver sopra il carro pieno di merci. Fortunatamente i goblin od altri individui od esseri non lo hanno trovato prima del nostro ritorno ed almeno potremo concludere l'ultimo incarico carico da Rockseeker. Giungiamo alla comunità mineraria che ormai è sera, la gente è ancora indaffarata a portare avanti le proprie attività e veniamo degnati solo da qualche sguardo. In fondo in un villaggio che ha ripreso vita solo da qualche tempo e che si sta ripopolando sotto l'afflusso continuo di coloni da ogni dove, delle facce nuove non sono uno spettacolo strano, nemmeno se malridotte e particolari come le nostre. Lo sconforto non può che assalirmi nel constatare di stare facendo una anonima se non pietosa prima impressione. Desideravo così tanto giungere qui trionfante dopo aver salvato Hallwinter, il quale avrebbe elogiato il coraggio e la nobiltà d'animo miei e dei miei compagni nell'averlo salvato dai goblin e nell'aver sgominato il loro covo che minacciava l'unica via commerciale per Phandelver. Avrei avuto accanto a me un uomo retto e fidato con cui farmi spazio nella comunità fino a raggiungere abbastanza influenza da poter prenderne il controllo e riportare in auge il nome dei Corlinn. Invece sono qui mezzo morto dopo averle prese da una manciata di goblin ed una trappola d'acqua escogitata da loro, mi sento una vera delusione per il mio casato. "Dobbiamo portarle da 'Provviste di Barthen'. Immagino sia l'emporio locale." dico in tono un poco sconsolato.
  25. Così parlò colui che ci mise contro una aberrazione cagavermi Ricorda che quello di prima è ancora attivo ... non è ancora passata un'ora dalla tua bevuta
  26. @Hugin se usi il movimento per intimidire non puoi però attaccare, il nemico sarebbe fuori portata. Ti conviene muovere e attaccare.
  27. Lanh Vedo che la conoscenza sulle tradizioni interessa solo a me Mentre seguo il sindaco verso il salone dove dovremmo incontrare questa nobile donna ambriana mi guardo intorno incuriosito, è la prima volta che passeggio in una costruzione così grande, almeno senza essere inseguito. Non so se riuscirei a vivere in un posto del genere in pianta stabile, troppo.. Mmmmh TROPPO. quando nel salone mi vengono presentati gli ospiti rimango impietrito, e pur tenendomi a freno per le parole di kallio un sorriso feroce mi si stampa sulla faccia (stavolta veramente) e al momento del saluto con i 2 del Vicolo una morsa di ferro si serra sui loro avambracci Master Mentre con questa fragile nobile tento di essere "delicato" per quello che posso Sicuramente mi trovo in una situazione poco adatta a me e mi muovo in maniera molto impacciata e parlo poco per evitare danni. Appena possibile mi avvicino a kallio ed Hubert Quelli sono gli uomini del Vicolo... Preferirei star loro lontano, non so quanto potrò trattenermi. Ho qualche problema a controllarmi in alcune situazioni.
  28. Elijah Capobosco Non ho molte cose da dire durante il viaggio, anche perché mi sento tutto un livido con quella dannata onda d'acqua. Quei piccoli demoni ci hanno giocato proprio un brutto scherzo! Avrei potuto spaccarmi la testa in qualche roccia mentre l'acqua sballotavva il mio corpo...per fortuna, ancora una volta, sono riuscito a cavarmela, ma credo che avrò bisogno di un lungo sonno ristoratore per rimettermi in sesto del tutto. Per fortuna il viaggio procede senza ulteriori intoppi: non sarei riuscito nemmeno a tendere il mio arco tanto mi fanno male le ossa! Dannazione...spero solo di arrivare a Phandelver in fretta, depositare le merci e dormire su un comodo giaciglio. Ho anche qualche faccenda da sbrigare al paese, dovrò trovare il modo di non dare troppo nell'occhio...ci dormirò su. A chi dobbiamo recapitare le merci? domando infine in vista del villaggio, calando il cappuccio sul volto, per precauzione.
  29. Be' c'è Lucifero no? http://www.d20pfsrd.com/bestiary/monster-listings/outsiders/devil/devils-unique/devil-lucifer-prince-of-darkness-tohc/
  30. Erano sicuramente una delle parti migliori dell'esperienza della community D'L, ma si erano poi fermati da un lato per questioni organizzative, ma dall'altro anche perché gli ultimi contest che avevamo fatto erano stati decisamente poco partecipati. Sicuramente se si riuscissero a riportare in auge ne sarei solo contento.
  31. Volendo potete avere anche tutti lo stesso tratto, non c'è problema.
  32. Aaah sempre ardua la scelta! Adoro gli stregoni e ti capisco benissimo. Mi sembra che possiate pescare un po' da tutti i manuali. Per me ci sono alcune regole d'oro da rispettare nella lista incantesimi stregone: - prediligere gli incantesimi multiuso - non avere due incantesimi simili o che bersagliano lo stesso tiro salvezza Poi c'è LA regola d'oro: uno il proprio stregone se lo gioca come vuole e quanto segue sono solo consigli. Guardando la tua lista: Hai 4 incanti di attacco diretto (+2 trucchetti), di cui 1 area con ts riflessi, 1 area con ts volontà, 1 raggio senza, il sempreverde dardo incantato. Hai 2 potenziamenti: velocità e armatura magica. Hai 3 incantesimi tattici in/fuori combattimento: invisibilità, alterare, trasposizione. Hai 1 incantesimo di difesa: WoC (fantastico). Hai 1 incantesimo di utilità: aura magica. E' una lista ben fatta, a me piace molto, specialmente perché come hai detto è cresciuta pian piano e non è pianificata a tavolino. Ciò detto, la scelta: 4° livello. Lo so, Flurry of Wings è fantastico e tentatore. Ma io rinuncerei, perché hai già palla di fuoco. Sono entrambi ad area ed entrambi contro riflessi. Certo FoW è molto più forte, ma considerato il tempo che ci mettete per livellare (1 anno?) significa convivere per troppo tempo con incantesimi che fanno la stessa identica cosa. I miei consigli sono: - Shadow conjuration: molti lo snobbano per il ts extra e il 20%, ma consente una varietà eccezionale per uno stregone: ogni incantesimo di evocazione delle sottoscuole convocazione e creazione. Sono tanti. Tanti tanti. Pensa a tutti i Summon che puoi duplicare. Sì, hanno 1/5 pf e sì, fanno 1/5 del danno con ts superato. Ma le evocazioni servono a 2 cose: a distrarre il nemico (niente ts se non ci interagisce, perdendo tempo a farlo) e a sfruttare le loro abilità straordinarie/magiche/sovrannaturali. - Ruin delver's fortune: quando WoC non serve, c'è questo. Io lo adoro. - Dimension door: mai sentito nessuno lamentarsene, e va a braccetto con benign transposition - Invisibilità superiore: sembra un doppione di quello di 2°, ma è tutta un'altra storia. Quello è di utilità, questo da combattimento. - Metamorfosi: varietà assoluta. 3° livello. - Sposo l'idea di dissolvi magie. Non solo per togliere i potenziamenti, ma anche per aprire le possibilità di counterspelling (rare, ma quando capita sono utili) e perché consente anche di bersagliare gli oggetti. Spegni la spada fiammeggiante dell'orco, spegni la bacchetta del mago, spegni la trappola magica che non riuscite a disinnescare e non vi fa proseguire. - Spell vulnerability (versione Planar Handbook): rimuovi il noioso problema RI per te e tutto il party. Ts tempra con penalità = CL significa che funziona. Occhio solo al tempo di lancio. - Lentezza: il contrario di velocità è un debuff potente che bersaglia tempra (e nessuno dei tuoi incanti lo fa). 2° livello. - Leggere i pensieri: serve sempre, sempre sapere meglio con chi stai parlando, o anche solo chi ti sta accanto. La sua efficacia dipende molto dall'onestà del Dm nell'applicarlo. - Immagine minore: sono un fan dell'illusione sì, ma c'è un motivo: varietà. Il numero di volte che userai questo incantesimo dipende solo dalla tua fantasia nell'applicarlo. - Resistere all'energia: res20, e il punto buono è che scegli tu l'energia che ti serve. Utile non solo in combattimento. - Vedere invisibilità: indispensabile se non hai oggetti per sopperire (ma spero di sì). Infine... ...c'è un'altra via, ovvero gli incantesimi Heart of. 4° Heart of earth: al tuo livello è durata 9 ore, 18pf temporanei, +8 su prove che altrimenti falliresti e pelle di pietra gratis. 3° Heart of water: respirare sott'acqua, nuotare e libertà di movimento Già questi due significano che insieme hai anche fortificazione leggera. Se li prendi, al 10° prenderai... 5° Hearth of fire: aumento di velcità e res 10 fuoco e fireshield a condire. 2° Hearth of air (swap): in sé fa schifo, ma consideralo come un incanto di 2° che, con gli altri 3 attivi, ti da immunità a critici e furtivi.
  33. Scusate, credevo di aver già fatto. Rimedio subito.
  34. Ella non ha sentito l'elfa. La targhetta sbrilluccicante ha attirato troppo la sua attenzione. Ora è in assetto "Il primo che si muove, riceve un pugno in faccia"
  35. @Fezza (e tutti): con il mio pg sto studiando come fare a evadere, nel senso di aiutare Alton a evitare le ronde e permettere ai prigionieri la fuga. Per evitare le ronde ho la soluzione, mentre per l'evasione dei prigionieri sto valutando insieme a dalamar78 un discorso su cosa può fare una certa magia. Preferirei non far imbracciare le armi a nessuno. Ciò a cui non ho pensato, e volevo coinvolgervi in tdg appena sono pronto, è la questione cavalli di cui hai parlato e chi andrà a recuperare gli oggetti dal carro (non so dove si trova). Infine ho in mente un paio di giocatori, inizio a chiedere se uno è interessato.
  36. Girlo Foraggi Dopo aver preparato le esche, allestisco il fuoco da campo, la cui funzione si dimostra doppia permettendomi di preparare il carbone per la preparazione della bandiera. Pur convenendo sull'idea di Domingo, dedico però la maggior parte del tempo alla cena, riuscendo a pescare un pò di pesce. Nonostante l'alborella sia un buon pesce da frittura, sono costretto a fare altrimenti in mancanza di mezzi Mi servono dei bastoncini penso preparando alla bell'è meglio degli spiedini con cui infilzo il pescato, così da preparare una rustica cena da campo. Concludo le operazioni disegnando una rudimentale F di Fanfurra sulla bandiera, così da ricordarci sempre da dove veniamo e lo scopo della nostra spedizione E' pronto! esclamo osservando l'opera compiuta. Non è certo come passare la serata a casa di Daurio, ma almeno la fame non sarà un problema.
  37. Ciao a tutti, faccio il DM in due Gilde su questo forum ed il DM in altri due PbEM in un altro gruppo di giocatori, ma alla fine il problema comune di questo modo di giocare sono quelle persone che si propongono di giocare, creano il PG, danno segno iniziale di forte entusiasmo, magari per un mesetto o due partecipano e poi... SPARISCONO! Ma spariscono in maniera TOTALE senza lasciare alcuna traccia di sé, anche in via privata. Sarà che sono di animo buono, ma io temo sempre che sia successo qualcosa di grave o di estremamente importante perché ciò accade, ma invece la mia trentennale esperienza mi insegna che la stragrande maggioranza delle volte così non è… ora io mi domando... ma perché non avvisare, mandare una mail o qualsiasi altro tipo di messaggio dicendo la pura e semplice verità? Perché non dire: Smetto perché non mi piace oppure Smetto perché la vita reale non me lo permette oppure Smetto perché preferisco scaccolarmi piuttosto che scrivere pigiando sui tasti della tastiera? Cosa secondo voi impedisce ad alcuni di comportarsi in maniera corretta ed educata??? P.S. Elucubrazioni dovute a frustrazione di povero master non più giovane...
  38. Opzioni Infernali in D&D Questa anteprima più che aggiungere informazioni sull'ambientazione del multiverso si concentra sull'aspetto più "meccanico" delle cose, quindi farò un rapido elenco per rendere più agevole la sintesi. Visto che uno dei capitoli di MTOF sarà incentrato sulla Blood War, non si potrà fare meno degli Immondi, quindi: - Ci saranno le statistiche di alcuni arcidiavoli, e saranno ristampate quelle degli arcidemoni già presentati in Out of the Abyss. - Le varianti dei tiefling non legati al sangue di Asmodeus, precedentemente pubblicate in un UA, sono state leggermente modificate in base al feedback. - Saranno pubblicate le regole sui culti diabolici e demoniaci (anticipate nell'UA di cui sopra, non so quanto modificate), ed è sottolineato come non siano regole per personaggi giocanti, seppur possano essere convertite facilmente a tale scopo. - Ci saranno anche varianti di cambion. Nello specifico, si fa riferimento al cambion del Manuale dei Mostri come il frutto di un'unione tra un Immondo tentatore, come una succube, un incubo o Graz'zt, ma il cambion potrebbe anche nascere da un Immondo che fa della forza la sua maggior virtù, quindi sono state aggiunte regole su come modificare questa creatura in base al proprio genitore immondo. - Oltre gli arci, ci saranno anche le statistiche di altri demoni, diavoli e yugoloth. Saranno principalmente di GS elevato (come un gran numero dei mostri di MTOF), ma non mancheranno mostri di GS inferiore.
  39. Il DM mi ha chiesto di avvisarvi che oggi non riesce a postare
  40. L'umano è morto morto? Ho spare the dying...e poche altre cure se non ci fermiamo per 10 minuti.
  41. Hibiki [Vecchio divinatore umanoide] Yamanaka, occupati di quei pezzenti a sud, insieme ai ragazzi che sono li... Arceri, non sento le vostre frecce fischiare! Maeda, Oyu... Tocca a voi! Finite quella mucca e occupatevi del tizio magico... Fuori tutti, facciamoli fuori!!! Urlo sovraeccitato, aggiungendo poi: Fuori le barriccate a est, ritirate il ponte! Fuori anche a sud e a nord! Mentre parlo così, comunque, non rimango con le mani in mano: con un basso mormorio ed un ampio gesto del braccio, manipolo il puro flusso del tempo, facendo in modo di rallentarlo per i miei alleati. tutti
  42. Tanto dipende dal livello di potere della campagna, magia e dei personaggi. In prima battuta ti posso dire che puoi far si che contenga un ingrediente caratteristico per ogni divinità principale. Magari le informazioni a grandi linee possono trovarle in biblioteca, la mappa in un antico tempio e da lì sviluppi l'avventura. A grandi linee dovranno preparare i vari incontri in base ai classici versi che descrivono la cerca di ogni ingrediente e poi sta a te diversificare le avventure. Possono cercare Giove all'olimpo, andare al centro della terra o sotto al Vesuvio per una forgia di Vulcano in cui cuocere gli altri ingredienti, rincorrere Apollo nei cieli per chiedere di avere una piuma dei suoi calzari e chissà che altro. Insomma, le imprese eroiche possono essere le più disparate e si può prendere spunto dalla mitologia greca e romana, materiale molto ampio, quindi penso sia facile inventarsi qualcosa. Per me sarebbe un'avventura finale, anche molto epica. Certo, fosse di livello basso le avventure dovrebbero essere più leggere e meno impegnative!
  43. 1 punto
    Thorgard ThorKarr Spaccacrani Mugugno alle parole di Bregan. Andiamo dagli altri. Non è saggio girare in questo luogo divisi tra di noi.concluse raggiungendo il resto del gruppo.
  44. Ecco a voi qualche nuova idea per l'origine degli oggetti magici da inserire nelle vostre campagne. Le tabelle delle caratteristiche speciali degli oggetti magici sono tra le aggiunte più intriganti della 5E. Questi dettagli forniscono anche al più comune degli oggetti magici una sensazione unica. Tuttavia, data una lista limitata di opzioni, possono rimanere unici fino ad un certo punto. Ecco perché vi forniamo una tabella casuale addizionale, creata dallo scrittore di professione Ari Marmell, che fornisce nuove idee sulle origini degli oggetti magici. Potete anche scaricarlo in formato PDF, comodo da stampare, qui. Chi lo ha creato oppure per chi è stato creato? Tirate 1d20 sulla tabella sottostante! 1-2 Accidentale Questo oggetto non è mai stato incantato volontariamente, ma ha acquisito la sua magia per caso. Forse è rimasto per lungo tempo in mezzo ad altre aure magiche assorbendone l'energia, oppure è stato usato per portare il colpo finale contro un demone che stava compiendo un qualche rituale. Solitamente appaiono vecchi e utilizzati a lungo, ma sempre in buone condizioni. 3 Linea di sangue ancestrale Costruito per una specifica famiglia, questo oggetto ha ottenuto la sua magia da lunghe generazioni di venerazione e fede. Porta un simbolo di famiglia, anche se magari non in maniera appariscente. I membri della famiglia ne vorranno la restituzione se lo scoprono, mentre altri potrebbero presumere che il portatore sia collegato con la famiglia originale. 4-5 Acquatico Creato da sirene, tritoni o altre razze acquatiche (ma non elementali), questo oggetto è composto di corallo, conchiglie e scaglie. Usare questo oggetto sott'acqua non impone svantaggio se normalmente lo farebbe (per esempio attaccando con certe armi) e non conta per il carico massimo quando si determinano le penalità per nuotare. 6 Dall'alba dei tempi Questo antico oggetto arriva dall'alba dei tempi delle razze umanoidi, prima che umani, elfi e nani diventassero - culturalmente, fisicamente, anche mentalmente - ciò che sono oggi. L'oggetto è rozzo, costruito in osso, pietra, pelli conciate malamente e potrebbe essere decorato con piume, piccoli ossicini o altri feticci. 7 Dono divino Questo oggetto non è stato creato da mani mortali. Esso è stato posto dagli dei (o da loro agenti) in un luogo specifico perché venisse ritrovato - forse da un eroe in una missione leggendaria oppure da una persona qualunque per vedere cosa ne avrebbe fatto. Questo oggetto è assurdamente perfetto in ogni aspetto. Esso funge anche da simbolo sacro (non magico). 8 Dal futuro Questo oggetto viene dal futuro, oppure da una civiltà ben più avanzata di quelle del mondo dove è stato trovato. I suoi poteri potrebbe essere attivati da piccoli bottoni o interruttori. Le linee dell'oggetto sono slanciate, i metalli e i tessuti che lo compongono non sono identificabili ed esso potrebbe persino essere composto da sostanze sconosciute nell'ambientazione. 9 Magia incarnata L'oggetto è apparso così com'è (già in possesso delle sue proprietà fisiche e mistiche) da un incantesimo più potente, come un desiderio, o da una pescata fortunata dal Mazzo delle Meraviglie. Molti di questi oggetti sono decisamente semplici, senza alcuna decorazione o tocco individuale. 10 Creatore leggendario Un creatore leggendario, quasi mitologico, soggetto di varie storie e leggende, ha forgiato questo oggetto. Tale artigiano era così abile che gli oggetti da lui prodotti erano naturalmente magici, senza richiedere specifici rituali o incantamenti. Questo oggetto è di squisita fattura e porta il sigillo personale del suo creatore. 11 Offerta Una razza o una cultura hanno creato questo oggetto come dono per un'altra, forse per commemorare un trattato, come segno di amicizia oppure sotto costrizione. Scegliete due origini appropriate da questa tabella, una per chi lo ho donato e una per chi lo ha ricevuto; l'oggetto ha i tratti di entrambe. 12-13 Orchesco Questo oggetto è rozzo, con bordi frastagliati e strisce penzolanti di materiale, ma brutalmente funzionale. Se si tratta di un'arma, si riscalda ogni volta che infligge un critico. Gli orchi reagiscono con ostilità ad un non-orco che possiede l'oggetto. 14 Campo di battaglia planare Gli aldilà di molte divinità o pantheon sono campi di battaglia eterni, in cui le anime rinascono ogni mattina per combattere di nuovo. Questo oggetto - è più appropriato che appartenga alla categoria delle armi, armature e scudi, ma ogni oggetto è giustificabile con la giusta storia - è la creazione di uno di questi piani, pensato come equipaggiamento per i suoi guerrieri eterni. Esso porta i simboli del suo piano o delle sue divinità. 15 Eco planare Questa è una "copia" di un normale oggetto del Piano Materiale, apparsa sul Piano delle Ombre, sul Primo Mondo (la patria di fate e folletti) o su altri piani che sono un'eco del mondo reale. Per via di stranezze planari, questa copia è magica anche se l'originale non lo era. Gli oggetti del Piano delle Ombre sono scuri, più leggeri di quanto ci si aspetterebbe e freddi al tocco. Quelli del Primo Mondo sono simili agli oggetti di fate e folletti, ma di tanto in tanto cambiano colore o forma. 16 Al servizio del Caos Questo oggetto è composto da strani materiali non identificabili. La sua apparenza è distorta, sbilanciata, con delle decorazioni che non hanno alcun senso o scopo. Le creature extraplanari legate alla Legge ne trovano la presenza repulsiva. 17 Al servizio dell'Ordine Minimalista e semplice, simmetrico e tecnicamente perfetto, questo oggetto raggiunge l'equilibrio perfetto tra forma e funziona. Le creature extraplanari legate al Caos ne trovano la presenza repulsiva. 18 Mutaforma Questo oggetto sembra essere un normale esemplare della sua tipologia. Quando è impugnato da un mutaforma, come un doppelganger, esso cambia aspetto per coordinarsi con la forma assunta dal mutaforma che lo impugna. La natura basilare dell'oggetto non è influenzata, solo l'apparenza specifica. 19 Titanico Creato forse dagli dei della creazione stessi, per essere usato dai loro servitori, o dai mortali che li veneravano, questo oggetto porta delle icone dal significato religioso, legate ad una storia perduta, forse ad una vasta distruzione. L'oggetto pesa il 20% in più dei normali oggetti della sua tipologia. Se questo oggetto infligge danni, infligge 1 danno addizionale per attacco contro gli oggetti inanimati. 20 Vestigia Creato dai resti ormai quasi svaniti di un dio dimenticato, oppure da uno dei suoi pochi adoratori rimanenti, questo oggetto sembra quasi senza sostanza. Pesa metà del normale per un oggetto della sua tipologia e sembra spesso che stia per sparire del tutto. Quando si trova sotto un'effetto di individuazione del magico o simili, c'è un 10% di probabilità che l'oggetto non sia percepito come magico. Link all'articolo originale: http://www.enworld.org/forum/content.php?5081-Special-Magic-Item-Features-Origins Visualizza articolo completo
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.