Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Thorgar

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    3.092
    Messaggi
  2. Bomba

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    4.888
    Messaggi
  3. Pyros88

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    13.745
    Messaggi
  4. The Machine

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.012
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 19/02/2018 in Messaggi

  1. Ragazzi io sto aspettando Gaspa per avanzare, ma se stasera non si connette muovo un attimo io il suo pg in seconda serata e scrivo quello che voleva riferire ad Aurora. Così riprendiamo e se non c'è altro da aggiungere, ci muoviamo dove deciderete. (Presumo al cimitero..)
  2. @Alonewolf87 @Thorgar @shalafi Riprendiamo il PbF Scusate per il ritardo Shalafi ho appena inserito "in game" anche il tuo PG
  3. Perchè non mi è MAI arrivata manco una notifica del TdS? Ma che cazz? Benvenuti ad entrambi.. Comunque sono un INQUISITORE, non chierico eh. Sciocchi!
  4. Forse non tutti sanno che... La chat presente in questo sito, supporta sia i disegni, sia il lancio dei dadi tramite il comando /roll xdy (dove x è il numero di dadi e y le facce del dado)
  5. Ciao Engra! 1) L'attacco con l'arma secondaria è fatto con l'azione bonus e, visto che hai solo un'azione bonus per round, sempre 1 rimarrà. Invece gli attacchi con l'arma primaria sono fatti con l'azione Attaccare, che grazie al privilegio del Guerriero possono diventare 2 (succesivamente 3 e 4) con la sola azione Attaccare. Perciò quando otterrai il privilegio Attacco Extra al 5° livello potrai fare 2 attacchi con l'arma primaria e 1 con la secondaria. 2) Nel caso attivassi Action Surge potresti fare in totale (al 5° livello) 5 attacchi! Questo perché Action Surge ti dona un'azione aggiuntiva oltre alla tua regolare azione normale e la tua azione bonus. Perciò potresti usare Attaccare per entrambe le azioni, che grazie al privilegio Attacco Extra, comprendono due attacchi con arma primaria per azione, e usare l'azione bonus per fare un singolo attacco con l'arma secondaria. Riassumendo, faresti 2 attacchi con arma primaria + 2 attacchi con arma primaria + 1 attacco con arma secondaria! Inoltre salendo di livello il privilegio Attacco Extra ti permette di fare 4 attacchi per azione, portandoti a riuscire a fare fino a 9 attacchi in un round (4+4+1)!
  6. A351A Assolutamente sì, è possibile prendere come bersaglio il famiglio e fargli eseguire dragon’s breath visto che non è previsto nessun attacco per fare fuoriuscire questo soffio di energia elementale! Qui trovi la risposta ufficiale: https://www.sageadvice.eu/2018/02/07/can-you-cast-dragon-breath-on-your-familiar/ A351B L'opzione di metamagia twinned spell (gemellare) la puoi usare su incantesimi che richiedono concentrazione (rimani concentrato su una magia che però viene eseguita su due bersagli). Visti però i requisiti per gemellare un incantesimo, andiamo a rispondere ai tuoi dubbi sugli incantesimi che hai citato: puoi usare twinned spell su haste e hold person ma come si evince da una lettura attenta di questa opzione di metamagia non puoi gemellare un incantesimi come dragon’s breath. Qui trovi la risposta completa e ufficiale sul perchè https://www.sageadvice.eu/2018/01/06/is-is-possible-to-twin-spell-booming-blade/ (non posso scrivere di più perchè questo è un topic "botta e risposta", apri un topic se avessi altri dubbi) Buon gioco!
  7. Domingo Felipe Gabino Martìnez Ormai spossato dal tempo passato a ridere, vedo Florio fare una promessa ad una di quelle anatre delinquenti, mentre scrolla il suo cappello zuppo di liquido bianco-giallo, finemente rifinito con del grigio in centro, come una torta con la ciliegina. AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH! El Noceiro mira su pluma llena de mié#a!!!! @Traduzione L'esclamazione di Unto mi porta a ridere di nuovo, ben conscio che sto per morire essiccato visto che to terminato le lacrime a disposizione. Ci aggiriamo per i campi, i Maiseccati, e mentre colgo tre pannocchie posizionandone due sottobraccio e una nelle mani che mangiucchio, mi interrogo sul nome di questo posto ¿cómo se llaman Maiseccati porque nunca se secan o porque crean el juego entre Mais y Seccati? @Traduzione Una domanda di Florio interrompe questi miei pensieri, alla quale rispondo annuendo con la testa per avere il tempo di buttar giù il boccone Ciertamente! mettendo via le pannocchie sottobraccio.
  8. Florio che agita il pugno al cielo ahahaha !! E Unto che pensa a come diventerà un vero e proprio Jedi della zappa a fine avventura! Probabilmente ti giri è c'è Domingo con una pannocchia in mano, già tutta addentata che ti fa "si, si" con la testa !!!
  9. A 350 1 punto permette di evitare entrambe
  10. 2 punti
    Zellos non è per metterti fretta, ma subisco una certa astinenza da symbaroum Dannato lavoro!!!
  11. Ci sono vari metodi. Alcuni Master (come il sottoscritto) utilizzano griglie alfanumeriche su cui rappresentano con simboli o lettere (o scarabocchi) la posizione di personaggi e mostri. Io personalmente, che non sono esattamente un Grande Artista, prediligo Paint per queste cose XD Io uso questa immagine come partenza. Su cui poi disegno mappe del genere Esistono poi svariati siti che emulano la cosa, ma Imho richiedono un po' più di tempo e non tutti i master hanno modo di utilizzarli con profitto.
  12. Flurio Pascolari (umano mandriano) Lascio perdere la disquisizione dialettica di mio cugino su elmi e cappelli a cui rispondo con un tanto garbato quanto diplomatico sorriso. Rimirando i campi coltivati e vedendo un abitazione rustica su uno dei due dolci colli commento anche io alle parole stavolta ben più avvedute e concrete si mio cugino: "In effetti stiamo passando attraverso i terreni di qualcuno. Sarebbe educato presentarsi e magari chiedere la cortesia o contrattare la possibilità di raccogliere qualcuna di queste pannocchie per il viaggio che ci aspetta. Che ne dite?"
  13. Turlo detto "Unto" Vorrei unirmi agli altri, nella loro caccia alle anatre. Ma a quanto pare il destino ha in serbo qualcosa di decisamente più nobile e maestoso per me. Colui che è ormai il mio maestro di vita, si mette al mio fianco e mi fa un discorso che mi fa battere forte il cuore in petto. In preda all'emozione e alla commozione, riesco solo ad esprimere un basso ma carico di convinzione Si maestro. Il mio sguardo si perde nell'orizzonte, mentre mi chiedo esattamente, cosa il buon vecchio Girlo intenda. La Foraggiatura... Non so ancora cosa sia, ma sento che tutti quegli anni con la zappa a rompermi la schiena, stanno per assumere un significato.. Un significato superiore... Io sarò il signore della zappa e sconfiggerò il Liucogno! Ora so che questo è il mio destino.. Sarò io a farlo, io devo e io posso.. Ciò che sembrava impossibile per gli altri, sarà in mio potere.. I miei avi mi stanno guardando e io risponderò.. SI PUO' FAREEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!! Penso dentro di me, in preda al più cieco invasamento. Si può fareeeeeeeeeee
  14. Girlo Foraggi Mentre Flurio cerca la sua vendetta, io continuo a rimirare gli sconfinati campi che si stendono di fronte a me, avvicinandomi a Turlo. Mi stringo nella mia mantellina, un pò curvo a fianco dello zappatore nel culmine della sua maturità L'unto scorre potente in te declamo affiancandomi a lui Una delle tante forme che assume la Foraggiatura. Non sottovalutarla Turlo, la Foraggiatura è quella che dà ai veri contadini la possanza, è un campo energetico creato da tutte le cose viventi. Ci circonda, ci penetra, mantiene unita tutta la campagna. Pochi la conoscono, meno ancora sanno padroneggiarla, ma io sono uno di essi e posso insegnarti la Via della Foraggiatura. Quella che può permetterci di sconfiggere il Liucogno. Ora ti chiedo, sei pronto a ciò? https://www.youtube.com/watch?v=1gpXMGit4P8
  15. Trovi qualche dettaglio sull'uso dei kit e dei tools nella Guida di Xanathar, nel Paragrafo Tools Proficiencies del Capitolo 2. Non credo ci sia molto di quello che cerchi ma sono le uniche regole ufficiali in merito. Se non ti basta prova a dare un occhio a qualche cosa di hb, magari nella DM's Guild.
  16. Ragazzi scusate l'assenza del week-end ma ero fuori. Domani in serata leggo tutto e mi allineo, putroppo questa sera non riesco che sono ancora a lavoro...
  17. La modificò così allora: Ecco in questo modo mi ritengo soddisfatto. Grazie mille @Von, il tuo aiuto è stato essenziale. Hai capito subito dove volessi arrivare e i tuoi consigli sono stati tutti inerenti all'idea che avevo in mente. Gabriele
  18. Medardo Corlinn (umano nobile guerriero) Valuto un attimo la situazione cercando di ideare il piano migliore e poi lo espongo agli altri con fare sicuro: "Ascoltate, è sicuro che il goblin che ci è sfuggito sia tornato all'accampamento ed è probabile che torni con un maggior numero di loro per poterci inseguire ed affrontare. D'altronde sono creature vendicative e questi fanno i razziatori di mestiere poi, il carro è un obbiettivo ghiotto per loro. Noi adesso spostiamo i cadaveri dei due cavalli così da fargli credere di essere andati a Phandalin, il carro lo facciamo andare a ritroso per non lasciare tracce della nostra retromarcia, dopo un po' lo facciamo girare e ci allontaniamo di qualche centinaio di metri finché troviamo un posto dove nasconderlo. Poi lui ci guiderà al loro campo che sarà meno protetto per via del folto gruppo che si sarà messo ad inseguirci, affrontiamo quelli che sono rimasti se necessario e liberiamo Hallwinter. Magari uccidiamo pure il bugbear, senza di lui i restanti goblin saranno meno attivi e daranno meno problemi nella zona, semmai fossero ancora una spina per Phandalin finiremo il lavoro successivamente con più gente al seguito. Ci state?"
  19. Narcyssa ci resterebbe male!
  20. Ragazzi ho postato e scusate ancora la lentezza ma il lavoro un giorno non c'e' ed il giorno dopo si presenta senza avvisare. Comunque mi prendero' fra oggi e domani che sono di festa per rileggere tutto, appuntarmi le varie cose utili, eliminare dal gruppo i giocatori inattivi, invitare qualcuno al loro posto, aggiornare l'ambientazione e si spera quindi di prendere un ritmo piu' coinvolgente per la narrazione. Ci tengo a precisare che le "critiche costruttive" di Marco, sono ben accette e sentitevi pure liberi tutti di dirmi se qualcosa non vi torna o non vi piace. Sto concludendo altre giocate e saro' quindi concentrato sul migliorare la "nostra" esperienza in DW, ma ho bisogno enormemente del vostro aiuto, quindi non fatevi problemi. Buona giornata a tutti!
  21. Q351A l’effetto della magia NON termina dopo che il famiglio ha lanciato il primo soffio, giusto?
  22. @Morgan Bale La smetti di cambiare logo gilda che poi la perdo sempre
  23. Difficilmente si trovano abitazioni rurali o di comunità di questo livello con finestre di vetro. La grande maggioranza hanno scuri di legno.
  24. Direi che appena attacchiamo Saliman usa il suo solito raggio arcano! Non ho molte risorse e non le spendo su tre briganti!
  25. Ragazzi se decidete cosa fare proseguiamo, va bene anche un ok sul messaggio di un altro giocatore come ha fatto Voignar, oppure ditemi almeno a grandi linee quale sarà l'azione specifica di ogni PG.
  26. A 349 Assolutamente sì, death strike (Colpo Mortale) si applica anche alle creature svenute (sempre) o paralizzate (solo se sorprese come avviene normalmente). Giustamente, mentre una creatura "paralizzata" non lascia dubbi sul fatto che possa essere sorpresa (come ogni altra creatura), la condizione "unconscious" è leggermente più insidiosa ma supportata dalle regole. Il PHB a pag 189 dice: "Any character or monster that doesn't notice a threat is surprised ...". Sempre il PHB a pag 292 nella condizione unconscious (svenuto) dice: "An unconscious creature is incapacitated, can't move or speak, and is unaware of its surroundings". Chiaramente, non vedo alcun motivo per cui non si possa applicare death strike, basta fare un collegamento: siccome la creatura è svenuta, e quindi non può notare nessuna minaccia, essa è quindi sorpresa e suscettibile a death strike. Buon gioco!
  27. A 348 Per i veleni c'è la sezione apposita sulla Guida del master dove trovi i veleni da usare con le armi e i loro costi, per le frecce incendiarie mi pare non ci sia niente. Per le versioni fai da te delle frecce incendiarie non mi pare ci sia regola specifica o usi quella per le armi improvvisate o ti regoli a braccio tra lo svantaggio e un -2 al tiro per colpire.
  28. La cosa si fa interessante..... Mi spiace molto per @Voignar, Arthon e le.sue cadute rovinose ci mancheranno Per entrare nella.stanza,dobbiamo.passare per forza sulla.melma,giusto @Fezza?
  29. @Morgan Bale, pensavo che magari potresti dire allo staff che, per non urtare la suscettibilità dei deboli di cuore, in caso potremmo scrivere in spoiler le scene più pesanti. Non so, magari è un compromesso accettabile.
  30. 1 punto
    Rifocillati, equipaggiati ed armati, vi sentite pronti per raccogliere i lumaconi. Seguendo le indicazioni di Folsom vi dirigete verso nord. Notate che la zona circostante è un'ampia prateria chiazzata, qua e là, da alcuni alberi dalle fronde scure e ricche di foglie, cespugli rosa rompono la monotonia verde delle alte erbe. Dopo quasi due ore di cammino giungete in una zona leggermente collinare, piccoli declivi e piccoli avvallamenti smuovono il terreno. Qui le erbe sono alte e fitte arrivandovi alla vita. Notate come in questo mare di erba alta vi è un intricato intreccio di strisce di erba schiacciata e incollata con della bava biancastra. Non vi ci vuole molto ad avvistare i primi lumaconi. Sono identiche alle chiocciole che ricordate, solo che sono lunghi circa 5 metri e, col guscio, superano i due metri di altezza, il corpo è spesso e grande quanto quello del vostro nano, la loro pelle è ricoperta da una bava lucida. Sul capo quattro antenne si muovono ritmicamente.
  31. Alternativamente, si può pensare di usare Roll20 o sistemi simili in modo "simil chat", ovvero mantenendo la narrazione sul forum ma utilizzando quello strumento per gestire mappe e tiri.
  32. direi di muoverci di soppiatto e colpire per prima cosa chi si stia occupando di dare fuoco al fienile ed impedirgli di farlo, anche furtivamente se possibile. E poi avventarci sugli altri.
  33. DM Domenica 8 novembre 764 [Lago Diamante - corridoio misterioso pericoloso mafioso - mattina] Nulla di pericoloso.. per ora. Il liquido melmoso sembra non emettere più quell'aura di freddo e riuscite a passare tranquillamente dirigendovi verso la stanza che si intravedeva grazie alle lucine di Graster. Ecco cosa vedete:
  34. Turlo detto "Unto" Va bene Florio. Ma alla fine un elmo, non è semplicemente un cappello duro??? Esclamo, come se avessi svelato un mistero dell'universo, contento della mia saggezza. Guardo gli altri come per dire: "ehi pensateci seriamente.." Devono essere gli effetti della vicinanza di Girlo, che cominciano a dare risultati.. Chissà quante ne saprò una volta finita questa missione... Quei marrani pennuti non potranno scappare alla tua rabbia, cugino!!! Esclamo indignato. Mi giro verso il gruppo. Andiamo a bussare a una delle case??? Chissà che non ci sia qualcosa di interessante..
  35. the hateful rancor alla fine non giochera, a breve introdurro solo te
  36. @Beppe63 il tuo cura fa +3 +3, non +3 +2. Sono 1d8 + mod sag (3) + [(2) + livello incantesimo (1): discepolo di vita] Comunque @sbranzo Samiel torna abbondantemente full vita
  37. Quella della collina purtroppo non la conosco..
  38. Flurio (umano mandriano) Dopo il passaggio delle anatre mi sento soggetto a strani e molteplici sguardi da parte del gruppo; wuando poi mio cugino mi dice di guarda il mio "cappello", me lo sfilo preoccupato pensando ci fosse qualcosa che non andava. A quel punto mi rendo conto dell'immane onta: una lurida cagata di anatra era finita proprio sul mio elmo lordando la piuma spelacchiata e parte dalle superficie metallica su cui era atterrata e colata, per fortuna senza andare oltre sulle mie vesti. Mi giro di conseguenza rimirando il cielo con sguardo rabbioso e tagliente in cerca del colpevole, ma ormai lo stormo di anatre è lontano. I miei occhi si fanno due fessure ancora più sottili ed agito il braccio a pugno chiuso verso lo stormo come a voler dire: "Avrò la mia vendetta, marrane, la pagherete cara... Prima o poi.". "Cugino, su chiama elmo questo; ad ogni modo grazie per avermi reso nota la sfida infingardamente lanciata da quei pennuti senza onore. Gli verrà tributato quanto si meritano per codesta macchia." dico come a voler cambiare discorso e distogliere l'attenzione dall'argomento e detto ciò scrollo l'elmo verso terra per togliergli di dosso il grosso della cagata.
  39. L'ultimo post in collina è una doppia citazione del mio film preferito
  40. Yasill fissa Herlan. Ogni fibra del suo essere si tende verso il guerriero, come se avesse visto in lui l’unica speranza di salvarsi dal rogo. Yasill precipita ancora una volta in un abisso di terrore quando capisce che Desmanos è irremovibile. La scorpiona fissa Herlan negli occhi e sussurra il suo nome con fare sorpresa. Sembra averlo riconosciuto solo ora (dopo dieci anni). Il rogo viene acceso. Yasill continua a ripetere una serie infinita di “no”. Lei che ha fatto della parola una delle sue armi più potenti, ora non riesce ad articolare neanche una frase. Urla il nome di Desmanos fino a farsi finire la voce. Non c’è odio o rancore in Yasill ma solo una struggente supplica. Capisce che dal nunk non avrà misericordia così inizia a guardare, uno alla volta, tutti i presenti all’esecuzione. I suoi occhi esprimono il suo bisogno di aiuto, trasmettendovi la sua voglia di aggrapparsi alla vita. Quegli occhi vi implorano di salvarla mentre le fiamme strisciano verso di lei e si fanno sempre più grandi. Non c’è più dignità in Yasill, vuole essere portata via a ogni costo. Fissa Salpaghin. Lo sguardo della scorpiona è per la donna-gatto come una freccia al cuore. Sal stringe i denti e abbassa la testa. Infine guarda Nomos. Yasill vorrebbe dirgli qualcosa ma non riesce a pensare. La paura si è impossessata di lei. Inizia a tossire perché il fumo gli entra nei polmoni. L’aria si è riscaldata. Lancia un urlo devastante e capite che il fuoco l’ha raggiunta. L’agonia le infonde una disperata forza che confluisce completamente nelle sue grida. Non avete mai sentito una sinfonia di urli così potenti. Tutti voi siete impietriti di fronte a quella scena. Le fiamme occultano la figura di Yasill. Riuscite solo a intravederla quindi siete costretti ad immaginare quello che sta succedendo. I suoi capelli si infiammano, la sua pelle diventa rossa e si riempie di piaghe prima di andare a fuoco. La donna si agita e non smette mai gridare. Poi il silenzio. E il crepitio del fuoco.
  41. 1 punto
    @MattoMatteo @Pippomaster92 @Pigna prrrrr prrrrrrr XD
  42. 4 Mirtul Anno dei Draghi Vagabondi [Notte] "Da qua non li vedo. Ora io e Samar andiamo a controllare... quegli stupidi non avranno lasciato il loro posto per andare a dar man forte al portone principale? Se lo scopre il capitano li sbatte dentro almeno per quattro decadi." Quella sopra la torre gli risponde "Bene, io provo a controllare dall'alto per capire se li vedo... però Jhessail pensi che ce la caveremo stavolta? Quei bastardi di mezzorchi sono giorni che giocano con noi... spero che i rinforzi arrivino presto." La voce dell'umano ha un tono estremamente preoccupato ed anche il tono con cui risponde la guardia traspare un po' di insicurezza "Non lo so, ma se devo morire ho intenzione di portarmene dietro il più possibile di quei rifiuti mezzo sangue." La guardia sulla cima della torre rientra e dopo pochi istanti Mellymnia ne vede una affacciarsi dal suo lato che sta osservando il ballatoio e la parte di fortilizio verso l'ingresso. Poi quella sul ballatoio nota che il suo compagno sta barcollando e che fa un gesto verso di lui come a chiedergli di avvicinarsi "Samar cosa succede? Tutto bene?" e comincia ad andare dal mezzorco. Però a metà del percorso si blocca e con tono allarmato dice "Ma... tu... non sei Samar!" Roik non si perde d'animo e scatta in avanti uscendo dalla penombra creata dalla torre, ma la guardia reagisce prontamente e schiva l'affondo ruotando di lato. Purtroppo per la guardia Zevanur approfitta della distrazione causata dal compagno mezzorco, scavalca il parapetto ed affonda la sua spada corta nella schiena dell'uomo trapassandola e portando una mano sulla sua bocca per evitare che urli. Il corpo del soldato si accascia tra le braccia di Zevanur. Dalla cima dalla torre di nuovo una voce preoccupata che urla "Allora Samar... Jhessail... vedete gl’altri due?”
  43. Chiunque abbia giocato qualche campagna a Pathfinder o simili prima o poi sarà incappato nell'abilità Artigianato. L'idea di base di questa abilità è di fornire la capacità di costruire oggetti. Purtroppo però, per motivi che ignoro almeno in parte, questa abilità richiede tempi del tutto irrealistici per costruire oggetti costosi. Ad esempio, un artigiano con Artigianato (armature) +20 che lavora da solo nella migliore delle ipotesi (20 ogni volta che tira il d20) ha bisogno di 20 settimane di lavoro per fabbricare una full plate (1500 mo, CD 19). Nella peggiore delle ipotesi invece (1 ad ogni tiro di dado) avrebbe bisogno di 38 settimane. E stiamo parlando di un artigiano molto bravo, con almeno 10 livelli di classe e alcuni aiutanti che forniscono il loro bravo +2 alla prova, già incluso. Nella realtà con questi mezzi in alcune settimane era possibile fabbricare una full plate di qualità standard. E di esempi del genere ce ne sono tanti. Per questo motivo ho pensato di rivedere le regole di costruzione degli oggetti. Forse in futuro potrei pensare anche di rivedere la creazione di oggetti magici, che soffre almeno parzialmente dello stesso problema. Premessa: Il regolamento parla in modo vago di "settimane di lavoro", senza specificare esplicitamente cosa significhi. Come sappiamo bene tutti, anche se la settimana è composta da 7 giorni, non è possibile dedicare ogni singolo giorno della settimana al lavoro, sono necessari dei giorni di riposo. Di seguito considero ogni settimana come se fosse composta da 6 giorni lavorativi e uno di riposo. Altra premessa: Visto che ci saranno un paio di formule più sotto, per evitare ambiguità con chi fosse un po' arrugginito con la matematica ricordo che alcune operazioni hanno la precedenza su altre. In particolare prodotti e divisioni hanno la precedenza su somme e sottrazioni. Ricordo anche che alcune calcolatrici eseguono le operazioni nell'ordine in cui sono eseguite e non secondo le precedenze. In genere le calcolatrici degli smartphone sono affidabili da questo punto di vista, ma se volete esserne sicuri c'è un facile test, basta calcolare 1+2*3: se il risultato è 7 vuol dire che la calcolatrice ha correttamente eseguito il prodotto prima della somma ed è affidabile, se invece è 9 vuol dire che non ha rispettato le precedenze e va usata con molta cautela. Spero vivamente che questa premessa sia del tutto inutile in un forum di GdR dove si usano numeri quotidianamente, ma l'esperienza mi ha insegnato che è meglio andare sul sicuro. (Sia chiaro, la mia esperienza non nasce da qualcosa che ho visto su questo forum, ma da esperienze IRL.) Le regole originali, schematicamente, sono: Prendere nota del prezzo dell'oggetto in monete d'argento (P di seguito nelle formule) Prendere nota della della CD di costruzione dell'oggetto (CD di seguito nelle formule) Pagare 1/3 del prezzo dell'oggetto per l'acquisto dei materiali grezzi Eseguire la prova di artigianato (A di seguito nelle formule): Se si fallisce la prova di 5 o più, si rovina metà del materiale e bisogna ricomprarlo per poter ripetere la prova Se si fallisce la prova di 4 o meno, non si fanno progressi Se si supera la prova: Se A * CD < P si spende una settimana di lavoro e si deve ripetere la prova usando come nuovo prezzo P - A * CD Se A * CD >= P l'oggetto viene completato in una settimana di lavoro Se A * CD >= 2 * P l'oggetto viene completato in metà del tempo Se A * CD >= 3 * P l'oggetto viene completato in un terzo del tempo ... La costruzione degli oggetti è quasi completamente determinata dal loro prezzo, più che dalla loro difficoltà di costruzione. Una prima modifica che si può prendere in considerazione per non allontanarsi troppo dalle regole è evitare di trasformare il prezzo in monete d'argento e considerarlo invece in monete d'oro. Questa operazione riduce all'incirca di un fattore 10 i tempi di costruzione degli oggetti. Con questa variante lo stesso artigiano di prima, sempre nella migliore delle ipotesi, avrebbe bisogno di 2 settimane di lavoro per completare una full plate, nella peggiore 4 settimane. È già un bel passo avanti, ma non è necessariamente la scelta migliore. In particolare i tempi di costruzione sono troppo brevi e il difetto di questa modifica si nota bene nella costruzione di oggetti a basso costo, che raggiunge tempi insignificanti. Un artigiano con +20 in Artigianato (archi) può fabbricare una faretra con 20 frecce (1 mo, CD 12) in 1-2 ore secondo le regole standard e in 1-2 minuti con questa variante. Si può sempre optare per un tempo minimo di mezz'ora o un'ora come regola aggiuntiva, ma il problema per gli oggetti a basso costo rimane. In alternativa si può anche pensare ad una via di mezzo, come ad esempio moltiplicare il numero di monete d'oro necessarie per 2 o per 3 in modo da dilatare i tempi. La variante che vi propongo (finalmente) è un po' diversa e se da una parte riduce considerevolmente i tempi di costruzione degli oggetti più costosi, non modifica o addirittura aumenta i tempi di costruzione degli oggetti più economici e trovo che sia anche leggermente più semplice. Ecco come funziona: Prendere nota del prezzo dell'oggetto in monete d'oro (P di seguito) Prendere nota della della CD di costruzione dell'oggetto Pagare 1/3 del prezzo dell'oggetto per l'acquisto dei materiali grezzi Eseguire la prova di artigianato: Se si fallisce la prova di 5 o più, si rovina metà del materiale e bisogna ricomprarlo per poter ripetere la prova Se si fallisce la prova di 4 o meno, non si fanno progressi Se si supera la prova si completa l'oggetto in un giorno di lavoro (8 ore) per ogni 25 monete d'oro del prezzo di acquisto, o in mezza giornata se il prezzo è al massimo 1 mo Per ogni 5 punti sopra la CD si riduce il tempo di costruzione del 10% Se la durata della prova è superiore a una settimana, ripetere la prova dopo una settimana usando come nuovo prezzo P - 150 / (1 - R/100), dove R è la percentuale del punto precedente e 150 si ottiene moltiplicando 25 (monete d'oro al giorno) e 6 (giorni lavorativi in una settimana) In caso di fallimento della prova si perde 1 giorno ogni 25 monete d'oro del prezzo di acquisto, fino a un massimo di una settimana Riprendendo l'esempio della full plate, lo stesso artigiano impiega da 36 a 60 giorni di lavoro, ovvero da 6 a 10 settimane, mentre per le frecce ha bisogno da 2 a 4 ore. Anche qui si può pensare di cambiare alcuni dettagli per modificare i tempi risultanti. In particolare: Aumentando il numero di monete d'oro al giorno si fabbricano oggetti costosi più velocemente. Ad esempio se in una giornata di lavoro si elaborano 50 monete d'oro invece di 25, i tempi dimezzano, fatta eccezione per ciò che costa già meno di 25 monete d'oro. Aumentando i punti necessari per avere una riduzione di tempo del 10% i tempi di costruzione minimi aumentano, mentre quelli massimi rimangono invariati (a meno di modificatori di Artigianato molto alti rispetto alla CD). Ad esempio portando i punti da 5 a 10 la full plate di prima passa da un tempo di costruzione di 6-10 settimane a 8-10 settimane. Aumentando la percentuale di tempo risparmiata con un tiro alto si riducono i tempi di costruzione minimi e, in caso di modificatori di Artigianato molto alti rispetto alla CD, anche quelli massimi. Consiglio di ritoccare questi ultimi due parametri con cautela: se si riduce troppo il gradino per ottenere il bonus o si aumenta troppo il bonus, diventa troppo facile arrivare a situazioni in cui il tempo di costruzione diventa insignificante. Una variante sensata potrebbe essere di mantenere un rapporto costante fra le due quantità, ad esempio "Per ogni punto sopra la CD si riduce il tempo di costruzione del 2%", che non cambia i tempi di costruzione ma rende la progressione più continua, con effetti sui tempi che si possono notare ad ogni cambiamento di livello. Il prezzo da pagare è dover maneggiare numeri più "brutti", dal punto di vista del calcolo mentale, per l'unica formula che ho dato all'ultimo punto del procedimento, problema che non si pone se si usa una calcolatrice. Una nota sulla collaborazione: Le regole prevedono di assegnare +2 alla prova quando si riceve aiuto, ma non sempre questo è sensato né sufficiente. Per oggetti che richiedono l'attenzione di una sola persona, tendenzialmente oggetti semplici e poco costosi, si può applicare la regola esistente o addirittura negare la possibilità di aiuto. Per oggetti più complessi e costosi, composti da parti che possono essere prodotte separatamente, come la full plate degli esempi precedenti, è possibile avere due o più persone (entro i limiti del plausibile) che svolgono il lavoro in parallelo, dimezzando i tempi di produzione. In questo caso ogni lavoratore svolge la propria prova di artigianato per la settimana e si vanno a sottrarre dal prezzo i risultati di ogni lavoratore che ha superato la CD. Fonti: Per avere un'idea più o meno realistica dei tempi mi sono basato su queste due domande trovate su History StackExchange: Quanto tempo è necessario per produrre un'armatura Quanto tempo è necessario per produrre un'arma Entrambe le domande contengono numerosi riferimenti al Giappone, che se non sbaglio aveva una tecnica metallurgica più raffinata dell'Europa medievale, per cui le stime basate sui tempi giapponesi le considero come superiori a quelle europee. Risorse: Basandomi su questa tabella del manuale base ho prodotto un foglio di calcolo che mette a confronto i tempi, in ore, necessari alla fabbricazione degli oggetti elencati nella tabella. Alcune note sulla lettura: in ogni colonna il primo tempo indica il caso migliore (20 ad ogni tiro di d20), mentre la seconda il caso peggiore (tiro minimo per superare la CD ad ogni tiro di d20). Se il secondo tempo è seguito da un asterisco significa che il tiro minimo è maggiore di 1, per cui esiste la possibilità di fallire e quindi di allungare i tempi. Dove è segnato "impossibile" significa che non c'è modo di raggiungere la CD. In alto di fianco al titolo di ogni metodo ci sono alcuni parametri: se li si modifica cambiano i tempi di costruzione come spiegato sopra. Purtroppo non so se è possibile permettere la modifica del foglio solo in quelle poche caselle, ma potete sempre scaricare il foglio e modificarlo in locale. Per confronto, 1 giorno sono 8 ore, 1 settimana equivale a 48 ore e 1 mese (26 giorni lavorativi) sono 208 ore. Ovviamente non mi è possibile verificare ogni singolo caso per vedere se ha senso (e alcuni sicuramente non lo avranno), per cui ne approfitto per chiedere se qualcuno fosse a conoscenza di oggetti particolari che creerebbero problemi con questo meccanismo, specialmente se i problemi sono superiori a quelli creati col regolamento attuale.
  44. Non pensavo avessi l'ira, pensa te! Pensavo fossi guerriero puro vista la mole di talenti che servono per la catena. Però ho notato che il bonus dell'ira normale non è morale, è senza nome, quindi è cumulativo con la mia ira! Che ne dici @PietroD? Vuoi provare a diventare una macchina da guerra assoluta?
  45. Ed entrambe ostentano con discutibile orgoglio un improbabile taglio di capelli anni Ottanta. Certo che anche Sturm...
  46. 1 punto
    Alcune notizie di pubblico dominio estrapolate dalla stampa scandalistica e da testate di estremamente dubbia fama. Bulletproof hobo * Caduti dalle Stelle * Tragica rivolta a Shinjuku * Bambini di Satana * Suicidio di massa a Kanda * Orgia alla NHK Hall *
  47. Benché si parli di spiriti, non è corretto includere le tre classi in un'unica categoria: gli spiriti dello sciamano sono entità naturali e per qualche aspetto divini, mentre gli spiriti di medium e spiritista sono anime di defunti. Per quanto riguarda il descriverle per avere un'idea di massima sulle loro peculiarità, possiamo riassumere con: - Sciamano: full-caster divino buono per fare support e debuff. - Medium: Jack of all trade. Facendosi possedere può ottenere capacità diverse, ma il voler saper fare un po' di tutto implica il non saper fare niente in maniera eccellente. - Spiritista: Pet class con incantesimi fino al 6°. Buono nel debuff e supporto. L'apparizione non è incisiva in combattimento quanto un compagno animale o un eidolon.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.