Campioni della Community
-
Albedo
Circolo degli Antichi11Punti11.807Messaggi -
Alonewolf87
Supermoderatore9Punti63.444Messaggi -
Thorgar
Circolo degli Antichi5Punti3.092Messaggi -
DarthFeder
Circolo degli Antichi5Punti1.535Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/01/2018 in Messaggi
-
Retrospettiva: THAC0
3 puntiAndiamo a gettare uno sguardo ad una delle meccaniche più celebri del passato di D&D. THAC0: Origini e Contesto Nella 3a edizione di D&D, quando si attacca un bersaglio, si lancia un d20, si aggiunge il proprio modificatore di Caratteristica, il proprio Bonus di Attacco Base e tutti gli altri eventuali modificatori che si applicano al tiro. Se il risultato è uguale o superiore alla Classe Armatura del bersaglio, lo si colpisce. Nella 5a edizione di D&D, invece, quando si attacca un bersaglio, si lancia un d20, si aggiunge il proprio modificatore di Caratteristica e anche il proprio Bonus di Competenza. Se il risultato è uguale o superiore alla Classe Armatura del bersaglio, lo si colpisce. Man mano che si guadagnano livelli, il proprio Bonus di Attacco Base/Bonus di Competenza aumenta, rendendo più facile colpire i nemici che hanno la stessa CA, perché il risultato richiesto dal tiro di dado è più basso. Al contrario, man mano che i nemici aumentano la loro CA diventano più difficili da colpire, perché il risultato richiesto dal tiro di dado è più alto. Ha senso, giusto? Diamo, però, ora un’occhiata a come l'attacco funzionava in origine in D&D. All’inizio, Gary Gygax giocava ai cosiddetti wargames (giochi di guerra). Nei wargames, le varie unità avevano un valore di attacco e un valore di difesa. È anche presente una tabella nel regolamento del gioco, sulla base della quale si effettuano gli attacchi: se il valore di attacco dell’attaccante è x, e il valore di difesa del difensore è y, l’attaccante deve lanciare un dado e fare un controllo incrociato del risultato con una tabella (valori di attacco sull’asse x, valori di difesa sull’asse y), per vedere se ha conseguito un successo. Uno dei sottogeneri, nello scenario dei wargame, che piacevano in particolare a Gygax erano i wargames navali. Il termine “Classe Armatura” (in inglese “Armor Class”) originariamente si riferiva proprio alle navi: indicava quanto spessa e robusta fosse la corazzatura delle navi. Una CA pari a 1 era molto buona: significava un’armatura di prima classe. Una CA pari a 2 rappresentava un’armatura di seconda classe, e così via, e dunque un valore numerico più elevato per la CA significava che la protezione garantita dall’armatura era peggiore, e quindi era più facile colpire e danneggiare la nave. Quando Gygax e i suoi collaboratori stavano finalmente scrivendo/progettando D&D, si sono portati dietro questa abitudine: Vi sembra familiare? Asse delle X: un Guerriero di livello 2 Asse delle Y: un bersaglio con CA pari a 9 L’intersezione di questi parametri restituisce un valore di 10, quindi un Guerriero di livello 2 ha bisogno di un risultato sul d20 pari o superiore a 10 per riuscire a colpire un bersaglio con CA 9. Ricordiate sempre che più bassa è la CA, migliore è la CA. Ci si aspettava che un giocatore avrebbe annotato il numero richiesto dal tiro del dado per colpire i vari bersagli con differente CA, per esempio con un Guerriero di livello 4 avrebbe probabilmente avuto un foglio simile a questo: Con questo metodo, non si usava nessun tipo di matematica: si tirava il dado, si confrontava il risultato ottenuto con la CA del tuo bersaglio (o chiedevi al DM di dichiararlo in anticipo) e da questa mera comparazione con il “numero obiettivo” si sapeva subito se si aveva colpito o meno. Se si aveva un bonus all’attacco derivante dalla Forza, o un bonus conferito da un’arma magica +1, se ne teneva conto nella lista dei numeri trascritta o lo si aggiungeva a mente dopo aver tirato il d20 (okay, quindi in effetti un po’ di matematica c’era). Il fatto è che questo sistema funziona bene quando si gioca con delle navi da guerra: il valore di attacco della corazzata USS Iowa non cambierà mai, e non lo farà nemmeno la CA della KMS Bismarck, ma in D&D, se il tuo il numero obiettivo continua a cambiare perché si è guadagnato e poi perso un bonus conferito da Benedizione, o si sta attaccando con un arco invece che con una spada, o si sta usando una spada in cui si è specializzati piuttosto che un’arma ad asta in cui non lo si è, utilizzare una tabella o un elenco con più numeri obiettivo può diventare confusionario o noioso. Da quello che si racconta, all’epoca c’era un gruppo di studenti di Informatica che giocava molto spesso a D&D e che ha avuto un’idea: se gli studenti avessero potuto creare una formula per catturare la progressione della tabella, allora non avrebbero avuto bisogno della tabella stessa, e quindi qualsiasi altro aggiustamento dovuto alla Forza (o ad un altro fattore, come un’arma magica) sarebbe diventato solo una serie di +1 e -1 da inserire nella formula. Secondo Jon Peterson’s Playing at the World, uno dei primi riferimenti a questa idea apparve in una rivista per fan di D&D, chiamata “Alarums & Excursions”, pubblicata dagli studenti dell’UCLA (University of California, Los Angeles). Il numero 31 del marzo 1978 e il numero 32 dell’aprile 1978 descrivono entrambi il sistema: Bill Seligman scrive “I DM all’UCLA per risparmiare tempo calcolano per ogni personaggio all’inizio del gioco qualcosa chiamata THAC0 (To Hit Armor Class 0). Come implica il nome, il giocatore calcola di che numero avrebbe bisogno se volesse colpire una creatura con CA 0. Quando una creatura viene incontrata, il DM semplicemente sottrae la sua classe armatura dalla THAC0 per ottenere la probabilità del giocatore di colpire. Ho anch’io provato questo sistema con grande successo. Esso non funziona, ovviamente, se usate le diverse probabilità di colpire di armi differenti contro diverse classi armatura di Greyhawk. QUALCUNO VUOLE COMPRARE UNA COTTA DI MITHRIL? #4 Almeno, penso che sia il numero 4. È passato circa un anno dal nostro ultimo articolo. Almeno penso sia passato un anno. Ho perso il conto (penso). Il seguente articolo parla di come essere un “perfetto” DM. È ovviamente altamente saccente, quindi annuncerò subito che sono SOL e che le opinioni espresse qui non sono altro che personali. Anche davanti, grazie a Bill Seligman per (in modo indiretto) avermi portato sull’argomento. A&E ha trattato l’argomento della generazione dei dungeon per un po’ di tempo, e l’argomento è stato ben trattato; quindi mi cimenterò con il gestire la cosa in tempo reale. Anche se un dungeon deve avere uno schema ben congegnato, credo anche che debba essere percorso velocemente (e di certo accuratamente) per restare interessante. Uno degli strumenti che usiamo è la THAC0 (To Hit Armor Class 0). Questo calcolo deriva dal tipo di personaggio, il suo livello, la sua Forza, l’arma che usa, e altri bonus. La THAC0 deve essere ricalcolata quando qualsiasi di questi elementi cambia. La THAC0 stessa accelera notevolmente le cose. (tutto il merito va a Jon Peterson, per il suo lavoro nel rintracciare questi paragrafi) Ecco da dove viene il THAC0. Significa “To Hit Armor Classi 0” (ovvero Per Colpire Classe Armatura 0). Torniamo alla tabella che ho postato sopra: Asse delle X: un Guerriero di livello 2 Asse Y: un bersaglio con CA 0 L’intersezione di questi parametri restituisce un valore di 19, quindi un Guerriero di livello 2 ha bisogno di un risultato sul dado pari o superiore a 19 per riuscire a colpire un bersaglio con CA 0. Il modo in cui si userebbe questa formula durante il gioco sarebbe tramite il calcolo: THAC0 - CA del bersaglio = tiro necessario per colpire. Quindi proviamo ad applicarlo al primo esempio: un Guerriero di livello 2 ha un THAC0 di 19, e sta cercando di colpire un bersaglio con CA 9 THAC0 - CA del bersaglio = tiro necessario per colpire 19 - 9 = tiro necessario per colpire 10 = tiro necessario per colpire quindi un Guerriero di livello 2 ha bisogno di ottenere un risultato sul dado pari o superiore a 10 per riuscire a colpire un bersaglio con una CA 9 E corrisponde al calcolo originale. Quindi, invece di una grande tabella che copre la vasta gamma di 20 livelli e 20 valori di CA per ogni classe, si aveva solo bisogno di qualcosa che assomigli alla seguente tabella: (dal Manuale del Giocatore di AD&D Seconda Edizione) E invece di dover usare 5, 10 o anche 20 righe nel foglio del personaggio per annotare il numero che si doveva tirare per colpire un bersaglio, si aveva bisogno soltanto di una cosa: la THAC0 attuale o, come consigliato dal Manuale del Giocatore di AD&D 2e, un numero di THAC0 attuale per ogni combinazione delle armi solitamente usate. Man mano che si saliva di livello, la THAC0 si abbassava, rendendo più facile colpire i nemici con la stessa CA, questo perché il tiro di base richiesto era più basso. Quando la CA dei tuoi nemici diminuiva, essi diventavano più difficili da colpire, perché il sottraendo nella formula della THAC0 era più piccolo, e questo significava che il risultato finale era più alto e, quindi, che il tiro di base richiesto era più alto. Quando nel 1979 fu pubblicata la Guida del Dungeon Master per la 1a edizione di AD&D, il sistema di combattimento ivi descritto si basava ancora su tabelle di combattimento simili a quelle che ho descritto all’inizio: si incrociava il livello del giocatore con la classe armatura del bersaglio per trovare il tiro richiesto per colpire; nella parte posteriore del libro, tuttavia, più precisamente nell’appendice con le statistiche dei mostri riassunte, c’era già una colonna contrassegnata con “To Hit AC 0”, con l’intento di dare un indizio al DM sul numero del tiro d’attacco da usare (derivato dai Dadi Vita del mostro). Ma lo stesso Manuale dei Mostri, che è stato rilasciato due anni prima della Guida del Dungeon Master, non menzionava l’uso di questa THAC0. Con il passare degli anni, ci sarebbe stata una graduale adozione della THAC0 nel gergo ufficiale di gioco. Ecco un frammento del modulo di AD&D chiamato “To The Aid of Falx” (In aiuto di Falx), pubblicato nel 1982, che usa esplicitamente il temine THAC0: Poi con la 2a Edizione di AD&D, la THAC0 sostituì completamente il metodo della tabella fondato sulla ricerca dei tiri per colpire con gli attacchi. Ciò che ha confuso molte persone (incluso il sottoscritto) è che non era mai spiegato il motivo per cui il gioco usava una CA discendente, cosa si intendeva con THAC0 e perché la THAC0 fosse (o meglio “sarebbe dovuta essere”) un approccio migliore. Veniva solo detto di usarla o, nel mio caso, giocando a Baldur’s Gate era il computer che faceva tutti i calcoli al posto vostro, così non c’era bisogno di capire niente e si accettava semplicemente con “fede” che l’intero sistema funzionasse. Ed era ancora un sistema goffo: un bonus di attacco dato dalla Forza o da un’arma +1 avrebbe ridotto la vostra THAC0, e se si stava attaccando un mostro con CA negativa allora, in linea con l’algebra di base, [THAC0 - (- CA)] si trasformava in [THAC0 + CA], e poiché si trattava di un’operazione di sottrazione, l’ordine dei numeri contava molto ai fini dello svolgimento di una corretta operazione. Andando in avanti fino ad arrivare agli anni 2000, qualcuno (il primo riferimento che riesco a trovare risale al 2009) creò un sistema chiamato Target20 che fu proposto come alternativa alla THAC0. Funzionava così: Si tira un d20 + Bonus di Attacco di Base + CA del Bersaglio + modificatori. Se il risultato è pari o superiore a 20, si colpisce. Il Bonus di Attacco di Base è 20 – THAC0 Torniamo all’esempio fatto in origine: un Guerriero di livello 2 deve tirare e ottenere sul d20 un risultato di 10 o più per colpire un bersaglio con CA 9. Bonus di Attacco di Base = 20 – THAC0 Bonus di Attacco di Base = 20 – 19 Bonus di Attacco di Base = 1 d20 + Bonus di Attacco di Base + CA del Bersaglio = 20 10 + 1 + 9 = 20 11 + 9 = 20 20 = 20 Quindi la matematica qui usata produce gli stessi risultati di THAC0, ma ricorda maggiormente il metodo usato sin dalla 3a Edizione di D&D: Man mano che si guadagnano livelli, il proprio Bonus di Attacco Base aumenta, rendendo più facile colpire i nemici con la stessa CA, perché il risultato del tiro del dado richiesto per colpire è più basso. Quando la CA dei tuoi nemici diminuisce, essi diventano più difficili da colpire, perché il “bonus CA” è più piccolo, questo significa che il risultato finale è più lontano da un 20, il che significa che il risultato del tiro del dado richiesto per colpire è più alto. Questo metodo però evita le insidie e i tranelli della proprietà transitiva della THAC0: i bonus sono sempre dei bonus – se si ha una spada +1, allora si aggiungerà 1 alla formula. Se si ha una penalità di -1, si sottrae 1 dalla formula. Poiché tutto viene aggiunto insieme, non ha importanza l’ordine delle operazioni. Sfortunatamente questa innovazione è giunta troppo tardi per essere utilizzata durante il periodo di massimo splendore della TSR, ma vede il suo l’utilizzo al giorno d’oggi nei vari gruppi OSR (abbreviazione di “Old School Renaissance”), in particolare in “Stars Without Number” di Kevin Crawford, che è stato pubblicato nel dicembre 2010 e usa il Target20 come procedura standard di attacco. I lavori di Crawford hanno utilizzato Target20 da allora, e così è stato per molti altri all’interno del sottogenere OSR. Esso consente, dove necessario, un lavoro di conversione esiguo, offrendo al tempo stesso ai giocatori la comodità e la praticità di usare il modello matematico “risultato più alto-è-sempre-migliore” che è stata alla base di tutta l’era del d20. Articolo originale https://songoftheblade.wordpress.com/2016/10/31/thac0-origins-and-context/ View full article3 punti
-
Il Cammino del Bene [Atto Secondo, L'Ascesa del Re, Parte II]
''Benissimo. Avete scelto dunque. Asharet, Numesh tocca a voi.'' esclama Inerveck mentre alza al cielo la sua lancia, flettento il braccio indietro come pronto a lanciarla. I due cavalieri chiamati si muovono, e senza che voi possiate dire niente un portale di acqua e ghiaccio si apre davanti a Kathetine e da li esce il cavaliere del fuoco che rotea la sua corsesca mentre si genera uno scudo di fiamme intorno al suo braccio. ''tu sei mia ragazzina.'' esclama mentre colpisce in pieno la ragazza che viene ferita quasi mortalmente, tra collo e spalla come se il colpo fosse diretto al suo cuore, e le fiamme cauterizzano immediatamente la ferita che continua a provocare dolore alla ragazza. Escanor e Domarael si girano per poter intervenire ed aiutare la giovane, ma come abbassano la guardia, un rombo di tuono spezza il silenzio della stanza. Inerveck tira la sua lancia, e un fulmine lo ingloba mentre si dirige ad alta velocità contro il paladino, ed in meno di un secondo il cavaliere dei fulmini si trova davanti al suo contendente. ''Non distrarti, il tuo avversario sono io. Vediamo se la tua fama è degna del tuo potere.'' come il fulmine scompare il nemico sferra un colpo con la sua lancia. Il paladino alza lo spadone e tenendo con una mano l'elsa e con una mano il piatto della sua lama. blocca il potente colpo. Escanor tiene la posizione, indurendo ogni suo muscolo per poter resistere, e sotto di lui il terreno comincia ad creparsi, facendo affondare gli stivali nella pietra nera che compone la guglia scarlatta. Inerveck fa forza e spinge ancora di più, alzando e attaccando con la sua arma in una furiosa serie di attacchi, che uno dopo l'altro il cavaliere delle stelle para, cercando di non soccombere al potere del suo sfidante. Ogni colpo fa sprodondare Escanor nel pavimento e infine crea un cratere sotto di lui, che finisce per distruggere tutto facendolo precipitare al piano di sotto. Nel frattempo la ragazza dall'armatura orientale si muove verso la chierica di Pelor e prova ad attaccarla, ma come se lo facesse di proposito, la manca e si mette in posizione di difesa vicino ad Inerveck, tenendo la sua katana con due mani e puntando la lama dell'arma verso il cratere appena creato nel pavimento intriso di magia. Dalle macerie sottostanti si sente un boato, Escanor esce fuori dai detriti e punta lo spadone contro il suo nemico, come se la caduta al piano di sotto non gli abbia causato nessun danno. @Turno e mappa @Katherine @Escanor @Shaària @turno3 punti
-
Leggende del Vecchio Mondo ( Ambientazione )
Nelle fredde desolazioni del nord, i seguaci dei perniciosi poteri del Caos si radunano a migliaia. Orde di barbarici predoni e guerrieri in armatura si riversano dalle sterili lande per muovere guerra ai regni delle ricche terre del sud. Aberrazioni mostruose avanzano con loro, prova che quei selvaggi sono davvero i favoriti degli dei oscuri. Non ci possono essere astanti in questa guerra eterna, poiché il nemico ed i suoi servi prescelti non riposeranno mai, finché il mondo non diventerà un Regno del Caos. Da “Leggende del Vecchio Mondo” opera somma del primo Maestro Bibliotecario Teclis il Saggio “. Il nostro e' un mondo in guerra. L' Impero e' diviso da dissidi interni, lotte di potere e regni che chiedono l'indipendenza, mentre l'eterno nemico a Nord ammassa forze per preparare l'ennesima invasione con l'intento di sterminare noi tutti. Il fato ha stretto l'ennesimo giro di fune intorno ad uno sparuto gruppo di eroi che volente o nolente si troverà a decidere le sorti di questo vecchio mondo ed i suoi abitanti. Luoghi: L'impero L’impero, il reame più grande del vecchio mondo, si estende dal Mare del Silenzio a Nord, fino alla penisola della Galizia a Sud. A Est le montagne dei reami nanici conosciute come la Catena delle Ossa corrono dalle coste più meridionali sino ai mari del nord e le impenetrabili foreste delle leggendarie dimore elfiche di Yannersira ne segnano il confine Ovest. All’ interno dei suoi confini si trovano intricati boschi, enormi pianure e massicce catene montuose, oltre che innumerevoli fiumi e laghi. L’Impero è una terra di selvaggia e primordiale magnificenza, dove sorgono grandi città e fortezze, ma piena di pericoli. E' diviso in cinque contee, una per ogni punto cardinale sotto la guida di un "Primarca", piu' una quinta che comprende i territori limitrofi alla capitale dove risiede L'imperatore. Queste sono a loro volta suddivise in piccoli feudi dove i nobili minori sono incaricati di amministrare la giustizia e riscuotere le tasse. La superstizione e' un denominatore comune per l'intera vastità dell' impero. La fede nel Dio della Luce, e nei suoi campioni elevati a divinità minori e' l'unica religione accettata e non perseguitata dai vari capitoli di Paladini e Inquisitori, mentre la sola magia comunemente permessa, oltre a quella di natura divina, e' quella dei praticanti dell'Accademia di Incanto Imperiale, che comunque vengono visti di malocchio dalla maggioranza della popolazione. Questa e' composta principalmente da umani, con piccole comunità elfiche, solitamente segregate in condizioni di povertà ai margini delle città e pochi viandanti nani, provenienti dal regno alleato limitrofo. Le Contee: Etenheim, - Capoluogo: Castelfranco, - Governatore: Imperatore Markus Alein Tohir Il fulcro dell'impero, da dove l'imperatore vigila sul vecchio mondo seduto sul Trono di Ferro. Il territorio è puntellato di piccoli monti e valli attraversati dagli affluenti dell grande Fiume Argenteo, tagliando letteralmente in due la regione. Un complicato sistema di ponti mobili tiene le due metà collegate. L'unica citta' della piccola contea e' Castelfranco, capitale dell'impero e dove hanno sede i vertici della maggior parte delle organizzazioni , dall’ Accademia degli Incanti, gli uffici degli Inquisitori e dei cacciatori di streghe, fino alle Scuole d'armi e ai Santuari dei Capitoli dei Paladini della Santa Chiesa. Nella capitale vi è anche la tesoreria Imperiale dove vengono registrate tutte le situazioni commerciali, tutti gli atti notarili e le segnalazioni di compravendita provenienti dai vari uffici fiscali delle contee e dove arrivano e viene custodito tutto il denaro proveniente dalle tasse, rette, decime che le contee riscuotono e che devono versare in percentuale all’Impero. Forestern - Capoluogo: Roccacava - Governatore: Primarca del Nord Malgus Arl Hein - Divinità patrona: Uriah Wolfbane per Saggezza e Conoscenza •••• Capitolo dei Consoli di Ferro Confinante a nord est con il Mare del Silenzio e con la parte piu' estrema dei reami nanici e' il primo punto di incontro con le desolazioni del caos. Il territorio è prevalentemente montuoso, qui sorgono infatti i Monti Neri e il clima è freddo, caratterizzato da abbondanti nevicate durante la maggior parte dell’anno. Roccacava è il baluardo di resistenza per quanto riguarda le invasioni dal mare ed è famosa per aver dato i natali ad uno dei grandi eroi Immortali e divinizzati dell’impero: Uriah Wolfbane, fondatore del capitolo dei Consoli di Ferro, noti per le loro vaste conoscenze e la saggezza del loro agire. I paladini ed i chierici di questo ordine vengono spesso impiegati come emissari per conto dell'imperatore stesso od interpellati in cerca del loro consiglio e per visionare la biblioteca del loro santuario, che si dice essere addirittura piu' vasta di quella della capitale. La popolazione del Forestern ha grosse influenze di cultura nanica loro diretti vicini di casa con cui hanno un grande rapporto di stima e con i quali dividono l’onere e l’onore di essere sempre stati i difensori delle terre di confine con le lande selvagge da cui giungono le invasioni del Caos. Civili ed ingegnosi, sono famosi per le loro fortificazioni, le opere ingegneristiche e la loro tempra , non conoscono però la finezza dell’etichetta che si usa in altre contee rivelando nei loro modi schietti e un po brutali la loro origine barbarica. Riddenmark - Capoluogo: Altoborgo - Governatore: Primarca dell' Est, Tiber Oheim - Divinità patrona: Fenrir Heldenhammer per Giustizia e Verità •••• Capitolo dei Magli Imperiali La contea dei cavalli, la piu' vasta di tutto l'impero, è un’unica grande pianura punteggiata da colline e piccoli monti sparsi qua e là. La maggior parte del territorio è verdeggiante anche se ci sono zone di terra brulla e rossiccia che rivelano la concentrazione calcarea del terreno. Grandi fiumi e laghi sono sparsi lungo tutta la contea. La popolazione e concentrata in piccole comunità tendenzialmente autosufficienti e quasi tutte comunque si occupano di quello che è la principale fonte dell’economia della contea: l’allevamento dei cavalli. Il territorio è cosi scarsamente popolato rispetto alla sua grandezza che permette di avere grandi spazi per l’allevamento di questi nobili animali. La società è molto semplice e schietta, gli abitanti del Riddenmark non amano i giri di parole e sono molto aperti alle contaminazioni razziali, dovuto forse anche al fatto che la regione è molto grande e ha bisogno di essere popolata. Non e' quindi raro imbattersi nelle tribu' nomadi degli elfi che seguono il migrare della fauna lasciando contee dove l'odio ed il risentimento per le vicissitudini del passato e' più forte, oppure carovane di nani provenienti dai loro reami, che svettano sul profilo nord orientale del 'Mark. Altoborgo, e' sicuramente la citta' piu' grande e ricca della contea, famosa per le lavorazioni del cuoio, del metallo, per i suoi fabbri ed i suoi stallieri. Patria natia del divinizzato Fenrir Heldenhammer, fondatore del capitolo dei Magli Imperiali. Di tutti i capitoli, questo e' quello sicuramente piu' temuto dagli incantatori arcani, dai blasfemi e dagli abomini, visto che Giustizia e Verita' sono i dogmi di cui si fanno portavoce con furente e spesso ceco ardore. I suoi paladini vestono cappe bianche su armature pesanti, impugnano martelli riccamente intarsiati e cavalcano gli stalloni migliori di tutto l'impero. Galizia - Capoluogo: Lanciadoro - Governatore: Primarca del Sud Alduin Zarak - Divinità patrona: Yvet Lorne per Armonia e Bellezza •••• Capitolo delle Rose Bianche Una penisola semi desertica che si immerge nei mari meridionali, intervallata da vaste oasi, fiumi sotterranei e le montagne a nord. Di tutte le contee questa e' quella che si diversifica di piu' dal resto dell'impero e che da diverso tempo spinge per la separazione e l'indipendenza. Influenzata dai ricchi commerci navali con paesi esotici e lontani, ha una società culturalmente variegata, dove culti pagani e costumi stranieri trovano meno resistenza e pregiudizio. Prostituzione e schiavismo sono apertamente permessi e diffusi, riflettendosi in una poverta' dilagante fra le minoranze etniche come quella degli elfi, che nelle citta' piu' grandi, finisco per essere segregati in veri e propri ghetti. Oltre al commercio, i mercati e gli esercizi di piacere, Lanciadoro e' famosa per i suoi cantieri navali, dove vengono assemblate le flotte imperiali e per essere il luogo di nascita dell'unica divinita' femminile del vecchio mondo, Yvet Lorne. Il capitolo fondato seguendo i suoi insegnamenti comprende praticamente solo donne, che professano la ricerca dell'equilibrio, attraverso il bello e l'armonioso ed i cui chierici sono famosi per le capacita' curative miracolose. Ovestfalda - Capoluogo: Biancogiardino - Governatore: Primarca dell'Ovest Bohemond Coeur D’Acier - Divinità patrona: Arthen D’Arang per Vita e Benessere •••• Capitolo delle Ali d’Argento Al confine ovest, prima dei boschi ancestrali di Yannersira, si estende la contea dell'Ovestfalda , una ridente terra chiusa a sud dal grande confine naturale costituito da Monti Ferrosi, che la separano dalla penisola della Galizia. E' formata da una serie di valli e colline, ed il suo terreno fertile ne favorisce l’agricoltura e la pastorizia, attività principali del paese. La popolazione è molto semplice e affabile ed è organizzata in comunità non troppo estese dove a capo vi è sempre un nobile locale con la sua famiglia. Il culto dell’aristocrazia e' molto forte ma fortunatamente non troppo penalizzante per il volgo; vige una sorta di rispetto per il quale il nobilotto locale si occupa della protezione dei suoi sudditi e questi pagano dazi senza troppe lamentele per alimentare l’agiatezza del loro signore. Molto sviluppato è il concetto di cavalierato ed è rarissimo che un nobile locale non sia lui stesso un cavaliere. L'unica citta' degna di nota per grandezza e maestosita' e' il suo capoluogo, Biancogiardino, uno dei luoghi piu' belli e benestanti di tutto l'impero, con i suoi palazzi eleganti e sfarzosi, famoso per i formaggi, i vini ed i tornei di scherma e giostra. Il capitolo delle Ali d'Argento e' uno dei piu' discussi all'interno del clero della Somma Chiesa della Luce. I suoi paladini sono tutti di origine nobile e non stupisce che l'ordine disponga di ingenti risorse, che si riflette nelle armature scintillanti e sfarzose con cui si equipaggiano o nei templi che erigono alla loro divinita' di riferimento, il Lord eroe, Arthen D'Arang. Organizzazioni dell'Impero - La Pirite Magnifica e la Gilda della Porpora. Più preziosa dell’oro e di qualsiasi gemma è la Pirite Magnifica, un minerale estratto unicamente nelle miniere a Nord oltre le terre sotto il dominio della Scettro Imperiale, nelle disperate lande del Caos. Ridotta in polvere risulta un indispensabile e potentissimo catalizzatore di forze magiche, utilizzato quindi dai maghi per la preparazione dei loro incantesimi, pozioni e artefatti incantati. Il suo commercio nelle contee ha ricevuto l’imprimatur dell’Imperatore e avviene esclusivamente sotto l‘egida della Nobile Gilda della Porpora. Ai suoi membri, chiamati Ispettori delle Bilance, viene demandata la verifica della purezza e la pesatura della pirite, nonché la sublimazione del minerale in polvere. Agli Ispettori viene anche imposta la segretezza d’identità, la scorta armata a vita, nonché un rigido controllo e una limitazione per tutti i loro movimenti. Non possono avere famiglia. - Moneta La paga di un operaio medio (soldato di fanteria , bracciante , cameriera ecc) si aggira fra le 15 MO alle 20MO mensili. Cibo comune, oggetti vari di facile reperibilità costano meno di una moneta d’oro, quindi pagabile con argenti imperiali. ( 1MO=50AI) oggetti specialistici comuni, armi comuni, libri comuni, vesti da viaggio semplici, razioni , nell’ordine delle poche monete d’oro (da 1 a 5) oggetti pregiati o di ottima fattura, (ad esempio una spada con il tag affilato ,un vestito per un evento alla corte dell’imperatore, un vino raro) oscillano dalle 15 alle 100 MO Il Nord Per quello che si sa, gran parte delle terre del nord sono deserti ghiacciati sui quali vagano ogni sorta di mostri sanguinari e pazzi erranti. I campi coltivati non possono sopravvivere perche' il terreno e' duro come il ferro e i venti ululanti tagliano come pugnali di puro freddo. Una rete di fiordi e isole avvolte da nebbia circonda la costa ed e' li che gli uomini del nord costruiscono le navi con le quali terrorizzano le spiagge del mondo civilizzato. Nelle terre piu' meridionali di Erengrad, insediamenti sparsi e villaggi costieri forniscono un po' di riparo dai crudeli elementi. Invece non importa dove un viandante inizi il proprio viaggio, se dovesse dirigersi a settentrione del conosciuto, alla fine si ritroverebbe nella Desolazione del Caos. Un paesaggio in rovina che si estende in tutte le direzioni, diventando sempre piu' inospitale e bizzarro man mano che ci si dirige a nord. Un cielo sconvolto dalle tempeste, una ribollente e turbolenta oscurità penetrata da fulmini e roboanti tuoni. Picchi frastagliati e punte metalliche escono dal terreno come ossa frantumate, mentre fiumi di lava scorrono al contrario attraverso profonde fessure nelle piane coperte di neve. Li sarebbe testimone della ribellione della natura, dove si dice che anche gli elementi siano combattuti tra il mondo mortale e quello immortale dei corrotti Dei oscuri. Mappe2 punti
-
Tre passi nel delirio.. TDS
2 puntiRagazzi dovrei farcela a scrivere domattina, sono fuori sede e leggere/scrivere testi lunghi e formattati usando il telefono non è il massimo...abbiate fede! Ci sono! @Thorgar alla fine non ho resistito e armato di cellulare e buona pazienza ho postato 😂 spero di non aver scritto castronerie 😁2 punti
-
Cyberpunk 2020 - Syndicate wars - I Cacciatori [Topic di servizio e pure organizzativo]
Devi ricaricare, quindi hai solo un'altra azione libera. Buone notizie. Il tempo occupato sta fortunatamente diminuendo, quindi posso confermare di nuovo il ritmo di una risposta al giorno.2 punti
-
[TdS] Storm King's Thunder
2 puntiMi spiace ma devo avvisare che, causa imprevisti inattesi, da domani fino probabilmente a fine mese sarò ben poco presente, se non del tutto assente dal forum. Mi scuso se do così poco preavviso e che sia proprio a ridosso del periodo di pausa natalizio. Il DM decida pure come gestire il mio PG.2 punti
-
Star Trek Nova - TdG
2 puntiTen Reix tornare su un cubo non era esattamente quello che avevo in mente... però, magari riesco a recuperare qualche arma borg...2 punti
-
Gli eroi di Koda [TdS]
2 puntie mica devi scusarti eheh ci mancherebbe. se contassi le sviste che ho avuto io dovrei genuflettermi allora eh lo so! ma immagina un branco di rattoidi che spara shuriken di ferro freddo con sneak attack da sotto un carro in uno stesso quadretto @Albedo quindi anche la mia intimidazione è andata a vuoto? ahah ci stiamo intimidendo senza successo vicendevolmente praticamente due gang tamarre di quartiere che si minacciano prima di una sfida di break dance.2 punti
-
[Strange Magic] - Organizzazione PbF
Aggiornata la discussione sull'ambientazione! Domani sera spero di avere il tempo di finire di aggiornare le schede (inserendo qualche dettaglio sul background dei PG), poi dovremmo essere definitivamente pronti... Il weekend purtroppo sarà decisamente impegnato per me, quindi temo che in ogni caso la partenza del gioco vero e proprio sarà destinata alla prossima settimana. Ma non abbiate timore, ci stiamo avvicinando!2 punti
-
Tread di servizio
1 puntoBenvenuti! (cercherò d'essere il più dettagliato possibile per Blues) Iniziamo I personaggi: Livello 0 = ovvero avete solo le abilità, (e ovviamente tutto ciò che ne deriva) Classe: tutte ammesse tranne il pistolero (non ci sono armi da fuoco), e le classi occulte. Ovviamente a livello 0 non avete magie, abilità di classe o quant'altro (ma avete le skill di classe) Punti per costruire il pg: 25 BG non lo avete. Sarò io a darvi man mano informazioni su chi siete. Razze: tutte le core e le featured Tratti: 1 di razza Monete: nessuna scheda su myth-weavers unchained NON permesso Gioco Scrivere in prima persona al presente, in grassetto il parlato. Con colori diversi i pensieri. In spoiler le informazioni tecniche o simili: esempio: Colpisco il fungo con al spada tiri dei dadi: li faccio io. In spoiler tutto quello che fate se siete separati dagli altri (esempio uno è in una bottega e gli altri sono fuori) Altro Per ogni altra domanda o simile chiedete pure1 punto
-
Giants Playtesting [TdS]
1 punto
-
Città di giganti
1 puntoAmmetto che ci sono alcuni poteri/incantesimi/mostri che fanno l'equivalenza da te indicata (1 creature di taglia X = 2 creature di taglia X-1 = 4 creature di taglia X-2, eccetera), ma se vogliamo essere più precisi, il "fattore di conversione" più adatto è un'altro: in media, una creatura umanoide di taglia Grande è alta circa il doppio di una di taglia Media, e questo significa che la "superficie calpestata" è 4 volte tanto, e la massa è 8 volte tanto (se ipotizziamo delle identiche proporzioni corporee). Quindi (imho), credo che l'equivalenza migliore sia: 1 creatura di taglia Grande = 5-10 creature di taglia Media; questo consente di mantenere i calcoli piuttosto semplici. Ovviamente, nel mio esempio, ho usato le taglie Media e Grande, ma la conversione si applica a qualsiasi coppia di taglie adiacenti (Media/Piccola, Grande/Enorme, eccetera); per ogni taglia in più o in meno, il fattore viene incrementato esponenzialmente (2 taglie = 25 o 100, 3 taglie = 125 o 1.000, eccetera).1 punto
-
[TdS] Dreaming Electric Sheep
1 puntoLe armi con la dicitura Operative funzionano con la Destrezza invece della Forza (ma si può sempre scegliere) per il txc. Praticamente Weapon Finesse è integrato nell'arma e non esiste come talento. Non so se ti convenga, ai primi livelli non si hanno i soldi per le armi come i fucili. Una pistola base + armatura base + coltello base sono 605gp in totale, su 1000. Skill Sinergy è un buon talento, ti concede due skill di classe, o +2 a due skill che già hai di classe (o una combinazione delle due). Io l'ho preso per Stealth e Bluff.1 punto
-
Città di giganti
1 puntoIn questo caso opterei per criteri arbitrari abbastanza randomici... Ad esempio: 1. La taglia. Se dai ad un umano di taglia media il valore di 1, puoi considerare un soggetto di taglia grande come 2 e via dicendo. Per ogni incremento di taglia aumenti di 1. Quindi se la città umana conta 50'000 unità, un'ipotetica città delle stesse dimensioni ma di creature di taglia grande conterebbe 25'000 unità. (Non faccio altri esempi perché non ricordo i nomi degli incrementi di taglia... ) nel caso di giganti di taglia diversa fai una media e poi dividi per quel valore. 2. Il grado sfida. Stessa cosa della taglia. Confronti i due gradi sfida e fai un rapporto. Questa soluzione è un pelo più meccanica perché dovresti decidere più o meno arbitrariamente il gs da considerare per gli umani. Se usi quello dei popolani mi sa che la città dei giganti conterebbe una decina di membri... Sono idee discutibilissime ma spero possano farti accendere qualche lampadina!1 punto
-
Tre passi nel delirio.. TDS
1 puntoTrue Detective è LA serie per eccellenza sugli schizzonfrenici mentali, stupenda1 punto
-
La guerra dell'est - TdS
1 punto@Voignar Facile che Nicomo finga di accettare per ingraziarselo, ma non ha davvero intenzione di tradire effettivamente. Poi se il tizio gli promette veramente di tutto e di più e può dare forti garanzie di poter effettivamente dare ciò che ha promesso un pensiero serio ce lo fa.1 punto
-
[D&D 3.5 Alonewolf87] La pietra eretta/L'Isola dalla Luna Blu/Legami di Sangue (Topic servizio)
1 puntoMi spiace ma devo avvisare che, causa imprevisti inattesi, da domani fino probabilmente a fine mese sarò ben poco presente, se non del tutto assente dal forum. Mi scuso se do così poco preavviso e che sia proprio a ridosso del periodo di pausa natalizio. Considerate il PbF in pausa anche se potrei riuscire a postare 1/2 volte nel mentre.1 punto
-
Nuove Reclute (TdS)
1 puntoMi spiace ma devo avvisare che, causa imprevisti inattesi, da domani fino probabilmente a fine mese sarò ben poco presente, se non del tutto assente dal forum. Mi scuso se do così poco preavviso e che sia proprio a ridosso del periodo di pausa natalizio. Considerate il PbF in pausa anche se potrei riuscire a postare 1/2 volte nel mentre.1 punto
-
[Tds] Kingmaker 5e
1 puntoMi spiace ma devo avvisare che, causa imprevisti inattesi, da domani fino probabilmente a fine mese sarò ben poco presente, se non del tutto assente dal forum. Mi scuso se do così poco preavviso e che sia proprio a ridosso del periodo di pausa natalizio. Il DM decida pure come gestire il mio PG.1 punto
-
Dragon (and dungeons) Age
1 puntoFosse stato D&D 3.5 probabilmente avrei resistito alla tentazione, ma di fronte al Next non resisto. C'è un problema, ho giocato tutta la saga... Inquisition anche facendo scelte diverse una seconda volta. Il primo e secondo capitolo ai tempi della loro uscita quindi non posso ricordare i dettagli però questo progetto mi interessa moltissimo. Ci metterò poco a farmi venire in mente qualche cosa. A proposito, Salve e grazie per questa idea anche il solo sapere che qualcuno l'ha pensata mi fa piacere. Gran bella saga.1 punto
-
Come vuoi ucciderlo?
1 puntoIl sistema "dichiarazione-descrizione" accennato prima (e utilizzatoin un sistema di combatitmento astratto con round da 1 minuto di tempo di gioco) è sostanzialmente un ibrido tra i due modi di cui parli: il giocatore mi dichiara le intenzioni del personaggio ("mi avvicino, cerco di spingerlo per farlo cadere e se ci riesco infierisco a colpi di morning star") e io, a seconda dello svliuppo dell'azione, interpretando anche i tiri di dado, descrivo la scena: se per esempio il tiro per colpire è fallito potrei descrivere una cosa del genere: ti avvicini e riesci a spingerlo...lui barcolla per un attimo e stai per abbattere la tua morning star, ma poi improvvisamente si riprende con inaspettata agilità e con un breve balzo ti è addosso con il pugnale che punta dritto al tuo stomaco...[segue tiro per colpire avversario]" e via dicendo...potrei farti tanti altri esempi, spero questo renda l'idea.1 punto
-
Tread di servizio
1 puntoNel altro pbf che masterizxo ci sono 2rattfolk... Quasi quasi organizzo un incontro al buio1 punto
-
Tre passi nel delirio.. TDS
1 puntoGrazie. Il difficile sta proprio nel dosare il disgustoso, per dare bene l'effetto senza far diventare tutto solo una porcata splatter, dando l'impressione che l'unico intento, fosse quello di descrivere roba disgustosa ad minchiam, per farci ruotare attorno una storia.. Ma si questo è un poveretto... Si starà preoccupando per nulla..1 punto
-
Tre passi nel delirio.. TDS
1 puntoNessuno di voi se ne è accorto, ma se vai a rileggere, era sempre quando parlava di Bouchon, che gli venivano le crisi isteriche e cominciava a stare male!! P.s. per tutti Il vostro mondo non è il mondo nostro, quindi non fate dire ai vostri pg "ah un pentacolo rovesciato, è satanista" perché Satana non c'è nel vostro universo! Ci saranno riferimenti all'esoterismo e alla simbologia del nostro mondo, ma ovviamente subiranno qualche variazione, per essere adattati ad un mondo fantasy inventato.1 punto
-
Tre passi nel delirio.. TDS
1 punto
-
Il Liucogno di Pozzo Rosso
1 puntoTurlo detto "Unto" E questa sarebbe una benedizione?? Anche io potrei fare il chierico di Tiro!! Magari dovrei anche lavorare meno.. Sto attento a non calpestare la melma tossica emessa da Don Bargonio e mi unisco agli altri. Si è questa la direzione, piccolo straniero canterino. Flurio, Girlo, guidate voi il gruppo!! Io e il cantastorie chiudiamo. Roteo la zappa in aria, per appoggiarmela alla schiena. Non abbiamo tempo da perdere!! Andiamo a prendere a calci in c*lo il Liuc.. il Locogn.. Il Lioc.. Vabbeh avete capito.. quel coso lì!!! Non riesco mai a pronunciare il nome di quella bestiaccia.. Andiamo a diventare eroi!! Così magari qualcuno si spaccherà la schiena nel campo al posto mio..1 punto
-
Topic di Servizio
1 punto
-
[5e] [TdG] Hoard of the Dragon Queen
Balasar Mi dirigo anche io verso le due figure "salve, io sono Balasar, paladino di Bahamut, siamo qui per aiutare, capisco la vostra incertezza visto il nostro aspetto, vi chiedo di fidarvi di noi"1 punto
-
Retrospettiva: THAC0
1 puntoIl sistema dietro la CA ascendente è di certo più intuitivo, ma io non ho mai visto grossi problemi con la CA discendente: tutto sommato si tratta di consultare una tabella o magari di segnarsi una stringa di numeri sulla propria scheda. Non ci vedo nulla di difficile, onestamente.1 punto
-
Gli eroi di Koda [TdS]
1 puntoBenvenuto a @nanobud il nuovo topino del gruppo Per qualsiasi domanda su ciò che sta accadendo chiedi pure1 punto
-
cercasi sostituto
1 punto
-
L'Ultima Torcia - (TdS)
1 punto
-
Gli eroi di Koda [TdS]
1 punto@Landar dal risultato hai sfiorato la scena comica, ma anche loro non sono stati da meno1 punto
-
L'Ultima Torcia - (TdS)
1 punto
-
Gli eroi di Koda [TdS]
1 puntoAspetta che dopo Hibiki arriva lei. Poi potete dovete sempre contare sorvegliare i due prodi contadini1 punto
-
Evocatore elementali
1 puntoPiccola e doverosa precisazione sull'abilità Utilizzare Oggetti magici Teoricamente ogni incantatore è in grado di adoperare una bacchetta, un bastone e simili fino a quando l'incantesimo che intende sprigionare appartiene al tipo di incantesimi che esso può lanciare (ed alla sua lista). Con prove di livello può addirittura usare oggetti contenenti incantesimi di un lv per lui ancora impossibile da castare, ma comunque adatto alla classe. Quindi un mago non ha modo di utilizzare ad esempio una bacchetta di cura ferite leggere, poichè tale incantesimo non è contemplato tra lui e sue possibilità (lo stesso il chierico che non potrà usare una bacchetta di palle di fuoco) Premesso quindi che tali oggetti rispondono all'attivazione da parte di un incantatore che si suppone competente (e questo ha senso, poichè una persona che crea una bacchetta deve essere in grado di lanciare già quell'incantesimo), veniamo a questa particolare abilità, pertanto necessaria ai soli non incantatori Questa abilità ne più ne meno prevede che l'oggetto venga ingannato, facendogli credere che il suo utilizzatore sia esso stesso un incantatore (un vero incantatore non studia come ingannare oggetti che sa già usare senza doverlo fare, per questo non è mai di classe) e così un ladro potrà usare le bacchette sia di incantesimi divini che arcani. Voce fuori dal coro è il bardo: incantatore che ha Utilizzare Oggetti magici di classe. Il motivo è banale, ha una lista incantesimi limitata al 6°lv al lv 20! Pertanto se vuoi davvero un incantatore che lanci incantesimi e che sappia anche usare oggetti magici ti consiglio di dargli una lista e progressione incantesimi come per il bardo, magari prendendo gli incantesimi da Druido fino a quel lv e prendendo non più di 2 incantesimi (tipo palla di fuoco o altri blast elementali) per lv incantesimo dalla lista del mago (dopo tutto il bardo è un incantatore arcano, ma ha accesso all'incantesimo di cura ferite). Inoltre se decidi di seguire questa strada ricorda che un incantatore spontaneo casta su Carisma ed ha le CD basate sulla tipologia arcana/divina (int/sag), e sempre dal bardo prenderei la capacità di castare in armature leggere1 punto
-
Gli eroi di Koda [ tdg]
1 punto
-
Gli eroi di Koda [TdS]
1 puntoSe faccio 1 eccezione, poi non ho motivo per negarne altre e si innesca una cascata senza controllo [citazione del mio capitano] Tuttavia considerando che ti trovi "menomato" e a gestire 2 pg e che la penalità è alta, la concedo.1 punto
-
[Dalamar78] Eroi - Topic di servizio
Ben arrivato Ho preso il controllo si Theogrin da qualche mese e lo gioco un po' come uno scienziato pazzo che vede cose che gli altri non sempre vedono. In quanto a Valery, é entrata all'inizio di questa avventura quindi ci si conosce il giusto.1 punto
-
Gli eroi di Koda [TdS]
1 puntoSciamare non specifica attacchi in mischia o a distanza almeno su d20pfsrd. Per il tiro a distanza il topino è in parte coperto da mifune e in parte da suo fratello. Quindi non avevo trovato nessun problema ad applicare sciamare e fiancheggiare. Pyros ha già modificato il topicl. Quindi facciamo che i tiri a didtanza sono esclusi. Il redivivo kuwa ringrazia1 punto
-
La Spada e La Strega 3
1 puntoNarrox si meraviglia di se stesso perchè si sente attirato dalle parole di Desmanos. Torna indietro e porge la mano al nunk. Mi hanno detto che quegli della vostra razza sono fedeli e rispettano i patti. Io non credo di solito a queste dicerie... ma per una volta voglio fare un tentativo. Qua la mano!1 punto
-
La Spada e La Strega 3
1 puntoDesmanos Sentire il desiderio di Narrox mi intristisce e un po' mi fa pentire di averlo attaccato proprio con quelle parole. Alzo le mani al cielo come in sento di resa. Ho per te una domanda sincera, questo oggetto permette un desiderio... e mi sembra di aver capito che non la richiesta non abbia limiti o costi altrimenti non sarebbe così importante e non avrebbe un valore così grande per te e Sal. Cosa succede se qualcuno chiede "voglio che i presenti ottengano la cosa che più desiderano"? O qualcosa di simile... Cerca di capirmi, per me Sal ha la priorità su tutto e non la tradirei mai... però nel caso ci fosse un modo per fare ottenere ad entrambi quello che desiderate credo che possiamo trovare un accordo! Un accordo che possa soddifare entrambe le parti senza altro spargimento di sangue, alcuni nep nostro guppo sono arguti studiosi di magia. Credo che collaborando siamo facilmente in grado di trovare una scappatoia per esprimere due desideri in uno con un po' di impegno. Accetta la mia proposta, ti sto tendendo una mano da amico in questo momento... ma in caso di rifiuto non esitero' a combattere per la nostra vita e per il desiderio di Sal. E chi può sapere come finirà questa storia, con noi come nemici potresti rimanere senza il tuo prezioso desiderio. Con un accordo invece ne tu ne noi avremmo più ostacoli lungo la via. Osservo ogni movimento del pirata cercando di capire le sue intenzioni. Spero che accetti o almeno valuti di farlo e sono teso in attesa di una risposta. Fingo calma, ma in questo caso sono un pessimo attore. Ho una posa composta e lo sguardo fiero ma allo stesso tempo con una mano stringo forte il tamburello e con l'altra stropiccio un lembo delle mie vesti.1 punto
-
Nuova campagna: spiegone generale all'inizio o no?
Mai avuta l'esperienza dello "spiegone" al di là di una descrizione dell'ambientazione. Un riassunto un po' dettagliato del sistema di gioco potrebbe avere senso con giocatori "novelli": nella mia primissima esperienza (Martelli da Guerra, sono passati... oddio, 15 anni? Forse di più) mi avrebbe fatto estremamente comodo e quasi di sicuro mi sarei meglio orientato sulla scelta del PG - mettermi a fare un druido (ma poi, un druido io??? Io che ho la coscienza ecologica di un AD della Monsanto?!) per poi scoprire che avevo delle limitazioni che non condividevo è stato un grosso malus al mio divertimento (e devo ancora chiarire a me stesso perchè essendomi capitata un'aquila come famiglio dovessi tassativamente usare armi da botta). Con giocatori più "sgamati" ho avuto esperienza di domande dirette del tipo "penso di interpretare un personaggio così e cosà, c'è qualcosa che devo sapere in particolare?", dando l'attacco per lo spiegone o comunque per una condivisione di come vengono gestite le cose - cosa che in generale è sempre un bene, piuttosto che un "eh no, non si può fare, lo dice il LIBRO!!!!"1 punto
-
[Dalamar78] Eroi - Topic di servizio
Amrod94, causa impegni suoi personali, avrà difficoltà a seguire il forum per un bel periodo di tempo (mi ha detto tramite MP) Per cui ho affidato la guida di Valery a @Dmitrij Benvenuto a bordo!1 punto
-
Capitolo I: Sete di potere.
1 puntoVolehara C-che volevano dire quelle persone? Avete sentito anche voi? Sembra che a una donna gli è capitato qualcosa di molto molto brutto. Stringo il martello e rispondo al nano: io non so combattere.1 punto
-
Il Liucogno di Pozzo Rosso
1 puntoBrufo: "Bene, potete partire. Questa cosa mi sembra un po' avventata, ma avevamo deciso. Partite pure. Chia ha la mappa, vi guiderà lei. DOMINGO! Se vuoi scappare dal Pozzo Rosso, QUELLA è la direzione giusta! BARGONIO, dove sei?" Dal dietro la fila di persone esce fuori anche Bargonio, un agricoltore che aveva fatto due anni a Garnia per diventare chierico di Tiro, però poi aveva presso a sprangate un suo compagno e fu buttato fuori. E' vecchio e barbuto, e ha un naso che quando respira senti l'aria risucchiarti e respingerti alternativamente verso di lui. Si occupa di dare le benedizioni ai neonati o ai defunti ed è un po' il chierico del villaggio" Bargonio: "Sì Brufo, perdonami. Vi dò la benedizione della buona fortuna di Tiro: Si schiarisce la voce, scatarra a terra una melma più pericolosa del Liucogno, chiude gli occhi e dice: "Se qualcosa può andare bene, è possibile che... ehm... che andrà bene! Se... se qualcosa sembra andare bene, forse sta andando male! Quindi è meglio quando le cose sembrano andar male perché stanno andando bene! Ehm... sì ho finito." Brufo: "Ottimo, grazie Bargonio. Bene ragazzi. La mappa completa ce l'ha Chia, tenete queste piccole mappe che vi ho fatto. Il Nord e di là. Buona fortuna ancora!" (Vi dà delle mappe e vi indica un punto imprecisato nell'aria dove dovrebbe essere il Nord)1 punto
-
Il Liucogno di Pozzo Rosso
1 puntoGirlo Foraggi Era ora! sbraito per poi muovere i primi passi, salvo rallentare dopo poco il passo, biascicare qualcosa e contrarre la fronte. Il motivo di tale tentennamento, così immediato alla partenza, non è nella canzone intonata da Domingo, nè dalla scaramanzia di Turlo. Quando potete esclamo ditemi quando ci sarà la prima pausa, che devo andare a svuotare la vescica preciso.1 punto
-
Cercasi Master che salvi questo PbF
Ho letto un pò il PbF, quel Lord Karsus era forte. E' morto?1 punto
-
Guida alle Classi di D&D 5E: Il Bardo
@Pyros88 Continua a sembrarmi un caso di comunicazione tutt'altro che limpida e con un bel po' di non detti, che mi pare poco funzionale per un gruppo di gioco, e che "vietare una classe […] non limita l'esperienza" sia un'evidente contraddizione, ma amen: affari tuoi e dei tuoi giocatori. Piuttosto, preferisco contribuire con un'altra proposta di bardo alternativo, giocato in questo caso da @Maldazar: un medico esperto in droghe, feromoni, correnti bioelettriche e (ovviamente) panciotti. @Anderas II Io invece i giocatori di merda li ho sempre visti attratti da Assassino e Paladino (anche se ho avuto pure esempi nell'altro senso). Attirano edgelord e giocatori molesti come il miele con le mosche.1 punto
-
Download Manuali Pathfinder
1 puntoCerto poi ognuno la pensa come vuole, questa è la vostra opinione e io la rispetto. Sono stato ad un negozio qui dove abito che vende manuali e robe del genere, il manuale costa sui 50 euro (senza spese di spedizione perchè ovviamente è un negozio fisico) quindi magari il risparmio è limitato (ma anche 10 euro risparmiati, per come la vedo io, non sono da buttare via!) comunque ritornando al manuale originale, non capisco perchè abbiano messo la parte relativa al dungeon master all'interno del manuale base, e se io sono un semplice pg? o addirittura se io non volessi fare l'incantatore ma un semplice guerriero? perchè dovrei portarmi dietro 1kg (effettivamente non pesa poco, forse anche più di un chilo) di manuale che so già che non userò? perchè dovrei portarmi dietro tutti gli incantesimi e tutta la parte relativa al master se comunque non ci farei niente in partita? poi questa è la mia opinione, ho fatto quei pdf principalmente per un mio bisogno, ovviamente avendoli fatti li metto a disposizione della comunità, se c'è qualcuno che vuole scaricarlo migliorarlo e cose simili si senta pure libero di farlo, anzi: se lo fa lo esorto a contattarmi così da aggiornare il file sulla pagina di mega. Per quanto riguarda la durabilità, questo dipende tutto da come tenete i manuali, ora non so se voi ci fate guerre, ve li tirate addosso o cosa, ma io i libri in generale li tengo come si deve, sono uno studente universitario e di appunti e dispense dei professori rilegati ad anelli di plastica ne ho avuti a decine, sfogliati tutti quanti per giorni e giorni (molto ma mooooolto più di quello che si farebbe con un manuale di gioco) e vi posso assicurare che, tenendoli a modo, nulla si rovina, è pure vero che prima o poi tutto invecchia, e dopo un po di tempo i manuali dovranno essere cambiati, ma ripeto: non so come li tenete voi, se li sbattete in terra oppure ve li tirate addosso ma tenendoli bene NON si rovinano, almeno non nell'immediato!. se poi uno vuole un manuale per romperlo, di sicuro non può che comprare l'originale, che ovviamente riesce a resistere di più.1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00