discussione molto interessante.
mi permetto di riportare la mia esperienza di master a titolo informativo.
il mio secondo gruppo di giocatori è composto da duri e puri dell'eumate-buildcrafting più violento e ortodosso
(il primo, quello della campagna storica, non era cosi, ma erano altri tempi, altre edizioni...)
ultima campagna della 3.5: arrivati al 12° livello la interrompo di punto in bianco, perchè ero arrivato ad odiare quell'edizione per i motivi che tutti conosciamo bene. tanto che per circa 3 anni non ho più voluto sentir parlare di gdr.
dopo il continuo miagolare dei miei giocatori, alla fine mi convincono a riprendere. dopo una mia rapida ricerca di regolamenti alternativi, per pigrizia mia facciamo una nuova campagna dal primo livello in 3.5 (la so a memoria e non ho voglia di imparare un nuovo regolamento), in cui pongo alcune limitazioni sulle progressioni dei pg (su cui al momento sorvolo)
arrivano al 4° livello frullando mostri e farmando tesori. tutti felici tutti contenti.
poi un mio giocatore esclama: "oh, ma la quinta edizione?"
in effetti mi rendo conto che non so niente della 5^, so a malapena che negli anni scorsi si era fatto del playtest pubblico, ma non mi ero minimamente informato.
incuriosito, mi metto a cercare materiale da leggere, articoli e quant'altro. giro articoli da leggere ai giocatori.
finisce che siamo tutti attirati da questa novità, il cui punto di forza sembra proprio la semplicità e un millantato equilibrio generale.
compriamo 1 manuale dei giocatore, lo leggiamo, facciamo le schede dei pg. non volendo io ricominciare una nuova campagna, col consenso dei giocatori decido di tenere la "storia" (tra virgolette, perchè vi ricordo trattarsi di giocatori duri e puri dell'eumate ) dei precedenti 4 livelli in 3.5, ma li faccio ricominciare con gli stessi personaggi di primo livello in 5^. insomma, l'umano monaco di 4° liv della 3.5 diventa lo stesso umano monaco eremita ma con le regole di 5^.
c'è un pò di piangina una volta visti i punteggi vari, "ma non faccio danni" esclama il barbaro mezz'orco cacciatore di taglie del gruppo.
ad ogni modo si comincia a giocare. riprendiamo dal punto esatto in cui eravamo nella sessione precedente, in pratica stavano viaggiando per andare in un paesino a parlare col sindaco locale.
e niente, arrivati al paese scopro con sommo stupore (e con una certa dose di inquetudine ) che quelli non sono più i miei amici\giocatori, sono degli alieni mai visti prima posseduti dal sacro fuoco del ruolo e dell'interpretazione. si, le facce delle persone sono le stesse, ma non posso fare a meno di pensare che siano degli impostori cammuffati. dei replicanti. dei replicanti con l'hobby di ruolare i loro pg. mmmhhhh...
"vado a parlare con l'oste" fa il monaco. e ci si mette a parlare per davvero! nel senso che il giocatore non si limita a chiedere informazioni al master in qualità di oste, ma si mette proprio ad interpretare il suo monaco eremita, educato e gentile anche se molto posato nei modi di fare.
il barbaro va al tempio a parlare coi chierici. dopo un'ora di chiacchere tra il pg e i png (il tutto interpretato da entrambi), il giocatore si pone il problema di cosa può dire un mezzorco con intelligenza 8.
indeciso se darmi alla fuga o tentare un assalto contro questi doppelganger che sembrano i miei amici mi rendo conto di una cosa:
il punto di forza della 5^ non è la semplicità, nè l'equilibrio tra le classi (qualità certamente presenti sia chiaro), ma sono i background e i punti ispirazione. trovo davvero sorprendente come due cose relativamente minuscole come queste due abbiano trasformato dei fanatici religiosi dell'eumate in dei giocatori più equilibrati e decisamente più interessati all'interpretazione, il tutto nell'arco di una mezz'ora scarsa.
e dire che non è stata tutta una sessione di blabbla, di nemici ne hanno frullati il giusto che dovevo prendere le misure con le nuove regole dei mostri
ora non è mia intenzione dire che un'edizione è migliore di un altra, ovviamente è soggettivo. ma io (e non solo io) non mi divertivo cosi dai tempi dell'advanced e tanto mi basta per abbandonare definitivamente la 3.5 senza nessun rimpianto.
se siete ancora svegli grazie dell'attenzione, vado a preparare un paio di avventure per i miei nuovi amici doppleganger ruolatori , che i png non si interpretano da soli