Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

tamriel

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da tamriel

  1. Per quanto mi riguarda, chiamarle sottoclassi o cdp cambia davvero poco, però il vantaggio delle cpd rispetto alle sottoclassi invece è che possono essere accessibili appunto da diverse classi invece di "obbligare" a prendere per forza una classe per avere quella determinata sottoclasse, quindi di fatto aumentano la versatilità e le opzioni di personalizzazione del personaggio. Quindi doppio pollice in su, per quanto mi riguarda
  2. Tra fare uno stregone che conosce 4 incantesimi messi in croce e un begluiler che ne conosce solo di alcune scuole, ma di più, sinceramente non ci vedo questa grande differenza. Anche perchè alla fine della fiera gli incantesimiche prenderesti da stregone sarebbero per la maggior parte già presenti nella lista del beguiler, quindi comuqnue ci guadagneresti
  3. Ho giocato e visto giocare swordsage, warblade e crusader, e non ho mai avuto problemi di gestione nè di siamo mai diventati pazzi per capire che manovre si ottengono ogni round o come gestire il pool dei danni. È una meccanica diversa da quella presentata nei manuali base, come lo sono gli psionici, come lo sono le classi del ToM o del MoI, semplicemente richiedono di essere giocate al tavolo, perchè dubito che la prima volta che hai letto il ph ti sia sembrata semplice la lotta, le meccaniche degli incantesimi, gli ado...§ Io proverei a farci qualche sessione, prima di sparare sentenze che mi paiono abbastanza a caso :V
  4. Perchè non un beguiler? Uno stregone focalizzato su ammaliamento/illusione, ma con anche un bel po' di abilità, in modo da poter fare face/skillmonkey all'occorrenza.
  5. Faranno sempre la solita roba ma oh, a me fanno venire sempre i brividi
  6. Dum dum dum ferie ferie ferie dum dum dum svacco totale dum dum dum siopping sfrenato di fumetti e cd dum dum dum birre come se no ci fosse un domani dum dum dum Sfogo negavito: peccato che tra 5 giorni sia tutto finito
  7. Anche perchè "rimanere fermi sul proprio quadretto" significa restare in uno spazio di 1,5mq, che sembra poco, ma mica poi così tanto...
  8. Sì ma non si possono fare metà delle giostre e non si possono prendere il megabicchierone di birra... Sfogo nì: dai che forse le ferie di settembre non saltano!
  9. Incantesimi tematici "gatti/gattini" mi sembra d'obbligo
  10. Io di solito non tengo conto dei px, e dico ai giocatori quando avanzano di livello in base a come voglio farli progredire nella campagna. Questo perchè spesso ho dei giocatori che saltano qualche sessione e quindi resterebbero indietro con i px, sia perchè trovo che dare px "premio" per l'interpretazione sia un po' troppo soggetivo come parametro: ci sono giocatori che ruolano bene, altri che preferiscono tirare i dadi (ma si divertono ugualmente lo stesso) e chi magari è un po' più timido degli altri e quindi preferisce starsene in disparte e lasciar parlare gli altri giocatori, usare un unico metro per assegnare i px all'esperienza sarebbe poco corretto, imho.
  11. Daje Shape, non stare qua a flammare. Facci un esempio in cui il "dm" dice una risposta che sia corretta e ne possiamo anche parlare, ma personalmente dopo coe come "gli psionici sono troppo sgravi" e "il maglio sterminatore è fortissimo" non credo ci sia altro da aggiungere riguardo alla competenza in fatto di meccaniche di questo tizio.
  12. Un altro modo per rendere le WoL appetibili potrebbe essere quello di giocare in un'ambientazione molto low magic, dove gli oggeti magici sono molto rari, e quindi avere un'arma legacy potrebbe essere uno dei pochi modi possibili per avere un oggetto magico.
  13. Q 152 Il ranger beastmaster deve spendere la sua azione di attacco per dare il comando al compagno animale, ma deve ripetere la cosa ad ogni round? oppure se da il comando "attack" attacca la creatura finchè non riceve un altro comando? Q 153 Capacità del ranger natural explorer (in particolare la capacità di raddoppaire il cibo che si riesce a trovare) e feature wanderer del bg outlander, sono cumulative? Ovvero un ranger outlander riesce a trovare cibo per sè e per altre 10 persone (5 di outlander x2 natural explorer)?
  14. Per come è messo se la probabilità farebbe apparire un elementale malvagio allora si deve far fare la prova
  15. No. Alla fin fine il costo diventa irrisorio dopo un certo livello, e quello che contraddistingue le WoL è proprio l'avere una penalità fissa. Piuttosto creerei altri effetti oltre a quelli descritti nel manuale, magari un po' più potenti, in modo da compensare un po' meglio le penalità che si subiscono...
  16. Dipende. Diciamo che per le abilità che danno (ovvero quelle fornite nelle tabelle del manuale) le penalità risultano sicuramente eccessive per un incantatore (si perdono fino 3 livelli di livello di incantatore :v), e anche per le altre classi non è che siano poi così leggere. Personalmente trovo che siano comunque un ottimo modo per avere degli oggetti "bilanciati" (altro che bracciali del colpo accurato), che danno un po' più di personalizzazione ai personaggi.
  17. - No, visto che cam blocca il lancio di qualsiasi incantesimo - Il cam blocca qualsiasi incantasimo, arcano o divino - No, significa che se tu hai una spada magica e entri in un cam, la spada smette di essere magica, ma una volta che tu esci dal cam torna ad essere magica.
  18. Il lumi (nonmiricordosesichiamacosì) quello del MM3 senza collo con la testa fluttuante? Fuoco fatuo altrimenti, ma mi sa che è scontato...
  19. Dopo mesi di melma si palesa una tenue luce all'orizzonte lavorativo, che sia il presagio di qualcosa di buono? Sfogo - Proabbilmente mi saltano pure le ferie di settembre, EVVVIVA Sfogo + il 15 si prospetta una giornatona all'insegna del festone agro come ai vecchi tempi
  20. Hai dato un'occhiata alla guida al worlok in sezione guide? Se non ricordo male dovrebbe essere trattato molto bene il discorso del warlock da mischia
  21. tamriel ha risposto a Preto0203 a un discussione D&D 3e regole
    Il maestro delle maschere è una cdp? (mi pare di sì), in questo caso avresti delle penalità ai pe solo all0'ottavo livello, quando i livelli di rodomonte e swordsage differiscono di più di 1
  22. Dipende dalle abilità che intendi focalizzare, se quelle da face, da esploratore o cosa. Io comunque metterei in ordine di importanza INT > CAR = DES > COS > FOR = SAG, con un minimo sindacabile di forza a 10 o anche 12 per poter andare in giro con un'armatura addosso
  23. Sì ok, è quello che volevo dire io, solo che mi sono espresso peggio di vorsen :v
  24. 1) dipende che tank vuoi fare, in genere più portata si ha meglio è, quindi la catena chiodata è un evergreen. In genere tra le discipline del crusader per tankare si predilige la devoted spirit, per gli strike che curano e per la stance thicket of blades che serve molto se si vuole puntare a creare un combattente basato sugli ado 2) Il crusader le recupera in automatico, sto prima a farti un esempio: se al primo livello conosci cinque manovre e ne prepari due (che in realtà non vengono preparate, ma vengonos celte in modo casuale) te ne restano tre, ad ogni round successivo una di quelle tre manovre viene preparata (sempre venendo scelta in modo casuale), e una volta che tuee e cinque le manovre sono disponibili quelle che eventualmente sono state spese diventano disponibili per tornare ad essere disponibili. 3) http://www.dragonslair.it/forums/topic/24742-il-difensore-monanico-tripper-dei-poveri/

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.