Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    11.011
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.409
    Messaggi
  3. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    3.616
    Messaggi
  4. Grimorio

    Newser
    4
    Punti
    3.813
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/06/2025 in tutte le aree

  1. Con l'aiuto di Rigby recuperate quanto vi serve per il viaggio inclusa una nave che vi porterà fino a circa una giornata di viaggio a piedi dalla fortezza, percorso che pensate di riuscire a compiere quasi tutto senza farvi avvistare non usando la strada principale, ma passando tra canneti e boschi, seppur magari al costo di metterci più di una giornata effettiva. Mentre viaggiate attraverso il lago e poi su per il fiume avete tempo di mettere in piedi una strategia più dettagliata. Oggetti 5 pozioni di greater healing, 5 pozioni di volare, 5 pozioni di respirare sott'acqua 1 Pearl of Power 1 bacchetta della paralisi 1 pergamena di silenzio 1 pergame
  2. Salve sono da poco arrivato su Dragons'lair, con lo scopo di far conoscere a più persone possibile il mio piccolo progetto: sto raccontando una delle mie ultime campagne da DM, tramite una serie di racconti a scelta multipla, su Minimal Roleplay una piattaforma dove si possono creare racconti/avventure a scelta multipla. Sono molto sodisfatto del lavoro che ne sta uscendo, e vorrei mostrarlo ad latri appassionati di gioco di ruolo, e racconti Fantasy come me, se verrete a trovarmi su Minimal mi chiamo Agnogno, e sarò lieto di scambiare due parole con chiunque vorrà. Le mini-avventure (cosi si chiamano su minimal) sono in ordine: Destini incrociati Gli ultimi giorni di Valdora L'indole di un demone Il crepuscolo dell'era oscura
  3. #48 Backertag 3 Pflugzeit 2512 i.c. - mezzodì [sereno - metà primavera] I compagni uscirono dalla casa di Magirius quando udirono un la voce di Lulù urlare "aiuto, aiuto! ho visto un uomo uscire da quella via e aveva un coltello insanguinato tra le mani. " e voltandosi verso di lei videro una squadra di 4 gendarmi che da dietro un angolo stava andando verso di loro cambiare strada infilandosi in un vicolo lì accanto
  4. Io non ho figli ma a 11 mi era piaciuta molto la Storia Infinita di Ende, il libro proprio, l'ho riletto poco fa. Il film è molto diverso.
  5. Tieni conto che a parte i trucchetti e gli incantesimi da dominio, tutti gli altri li cambi ad ogni riposo lungo se vuoi. Quindi sei versatile. Come trucchetti extra ti consiglio: Uno tra Word of Radiance, Mind Sliver o Toll the Dead. Meglio un minimo di versatilità, su sei trucchetti puoi aver e due di danno. Prestidigitazione Luce (non si sa mai) o Minor Illusioni Per le magie varie (Livello per livello) Sanctuary è ok. Però limita molto le tue opzioni al costo di uno slot e un'Azione. Hai fatto bene a scegliere Healing Word. Scegli Bless e porta a casa XD Aid è fico e scala bene. Prayer è utile per non bruciare riposi brevi e dadi vita. Borrowed... preferisco Emhanced perché è davvero molto più versatile. Come extra sono indeciso tra Lesser Restoration e Silence. La prima imho a Ravenloft sarà mandatoria. Quelle di dominio non sono malaccio. Spirit Guardian è fantastico se giochi con la mappa. Altrimenti un po' meno. Purtroppo la terza cerchia è la più figa e hai troppe troppe opzioni: chiaroveggenza, cerchio magico, parlare coi morti... Tieni conto che quelle di dominio sono sempre preparate, non contano ai fini del numero di magie che scegli alla fine del riposo esteso.
  6. Tornato oggi, questa sera inizio a rispondere ai vari pbf
  7. A Greenwood l'Oscar per le ambientazioni. I Suoi FR sono ricchissimi di tutto. Nazioni, trame, divinità e possibilità di ampliare la Community come un Open Source Peccato solo alcuni personaggi siano spariti in modo ignobile, sacrificati ad un mondo di politicamente corretto, in una ambientazione dove le scorrettezze sono di casa. Ne cito alcuni: Khelben, La Simbul, Fzoul Chembryl, Sememmon.
  8. 1 punto
    Compagno animale: non servono punti ad Addestrare animali (anche se averne non fà male di certo!) o Carisma alto... il legame tra il ranger (o druido) e l'animale è di tipo "magico" e fornisce un bonus di +4 alle prove anche senza addestramento, quindi non ci sono problemi: https://www.d20srd.org/srd/classes/druid.htm#theDruidsAnimalCompanion https://www.d20srd.org/srd/classes/druid.htm#link Ricorda solo che il ranger conta come "1/2 druido", per i livelli a cui il compagno animale prende le proprie capacità. Per la concentrazione: il ranger ha solo 2 incantesimi che richiedono concentrazione (mi baso solo sul manuale base), cioè "Detect Animals or Plants" e "Detect Snares and Pits"... nessuno dei due viene usato in combattimento, e quindi puoi tranquillamente dimenticarti dell'esistenza di Concetrazione.
  9. Damocle (Human Rogue) Lancio un'occhiata dubbiosa a Duval e mi stringo nelle spalle. Ricordatevi di non spiattellare tutta la storia a tutti i presenti...
  10. Good enough. Nei prossimi giorni, se siete pronti, do inizio alle danze
  11. 1 punto
    é quello che tutti i pg ricevono al 1° livello... poi un'altro al 3°, 6°, eccetera ogni 3 livelli. L'esploratore è una specie di "ladro", presente nel manuale "Complete Adventurer"... la descrizione nel sito linkato è corretta, la versione origina inglese è identica: https://srd.dndtools.org/srd/classes/baseCad/scout.html Se il "problema" è che non sei interessato agli incantesimi, c'è una versione del ranger senza: https://srd.dndtools.org/srd/classes/baseCore/ranger.html#warrior-ranger Volendo puoi usarla assieme all'esploratore. In linea di massima il mio consiglio è: fai quello che preferisci! Ti ricordo solo un dettaglio: per ogni livello da esploratore che prendi, rallenti l'accesso del ranger ai talenti bonus per il combattimento a due armi o con l'arco. di questo non ho proprio idea e infatti prendevo una build fatta e finita trovata sul web, Tecnicamente basta 1 livello da ranger e 1 da esploratore per prendere il talento, quindi potresti fare: 1° livello) esploratore (per i maggiori PA) 2° livello) ranger 3° livello) prendi il talento e prosegui come vuoi
  12. Lulù La ragazza scese velocemente dal tetto e si mise a correre per raggiungere i gendarmi: aiuto, aiuto! Urlò per attirare la loro attenzione, ho visto un uomo uscire da quella via, disse indicandone una vicina ma opposta alla direzione da cui sarebbero usciti i suoi amici, e aveva un coltello insanguinato tra le mani. Concluse coprendosi il volto tra le mani con fare spaventato.
  13. In effetti, a leggere questo, pare che i primi Forgotten Realms come approccio non fossero troppo diversi dalle "West Marches"... personalmente lo stile che preferisco!
  14. Non ho trovato i FR di Ad&d e 3 ed pieni di legacci. Ci ho ambientato diverse campagne tra cui una di sei anni dal 1 al 24 livello ed è rimasto un sandbox high fantasy high magic eccezionale sebbene molto delineato nella descrizione delle zone. Non serve che una zona sia vuota per avere sandbox e i PNG uberpro fanno parte dell’high magic. Mai avuto un problema a inventare e adattarci storie. Rimangono la mia ambientazione preferita sebbene quasi “banale” rispetto a Dark Sun e Planescape.
  15. Stesso problema sollevato con Tasha ecc... e non hanno mai rimborsato nulla. Ma dopotutto si ostinano a vendere copie cartacee e elettroniche separatamente...
  16. equilibrata non direi, bella si. Come per RoP se il problema fosse il woke sarebbe una svolta. Concordo
  17. Ma non ho capito se e' x la 2014 (bella ed equilibrata, pur con i suoi mille difetti) o per la 2024 (spazzatura woke da bruciare al rogo). . .?? In ogni caso SE MAI lo comprero (se della VERA D&D 5°) la storia dei "Dragonmarks Discount" x tutti NON la uso. . . Annullerebbe tutta la peculiarità degli Aberrant Dragonmarkeds, che son unico modo di "Travalicare Limiti Razziali" x i PG Marchiati, come fondamentale x un paio di PG di una Campagna Eberron che riprenderò appena possibile. . .
  18. Fra l'altro correzioni che al 99% aveva già intercettato la community. A voler pensare male si potrebbe dire che ci stanno vendendo un prodotto fatto gratuitamente da altri.
  19. Probabilmente non sono più razze per lo stesso motivo per cui i bonus razziali sono finiti nei background. Quindi saranno tipo BG? Immaginate quando hanno letto "RAZZE MARCHIATE, ORROREEEHHHHHH" ahahahahah
  20. Anche se relativo ad un altro ambito, questo sketch rappresenta alla perfezione i miei sentimenti verso la digitalizzazione fine a se stessa. https://www.facebook.com/reel/1865356764256759
  21. Si parlavo di quelle moderne, dei videogiochi e altri media. Le avventure TSR le ho usate spesso per refluffarle e hanno molto bel materiale.
  22. pazzesco che in 10 anni io abbia SOLO giocato nella Costa della Spada hahah
  23. Ma anche no. Certe cose forse è meglio lasciarle a chi siede nel nostro parlamento ^^'
  24. 👍 C'è, ma è verso il basso. Però si ci sono anche un po' di gesti impropri. Beh danno colore, noi italiani dobbiamo poter gesticolare anche via forum no?
  25. Secondo me comunque non ha gestito bene l'Ultima Guerra. Baker è proprio un cervellone, ha gestito meravigliosamente quasi tutto... ma l'atmosfera postbellica, che secondo me era una delle cose a cui dava più importanza per il flavor... boh, io non l'ho praticamente mai sentita (a parte l'intreccio meraviglioso col tema di macchine pensati per i Forgiati). Mi sembra debole perché poco chiara, ha raccontato e non mostrato: cos'è, precisamente, che rende debole una nazione appena uscita da una guerra? Il morale delle persone, va bene. Ma poi ci sono dei fattori materiali che secondo me sono difficili da capire per chi non ci è vissuto. Ripeto mi sembra debole, perché troppo raccontata. Questo non toglie molto comunque ad Eberron che rimane piena di cose pensatissime Comunque grazie 🙂
  26. Per chiarezza, Baker non cita esplicitamente una delle due guerre mondiali quando parla dell'assenza di vincitori dopo l'Ultima Guerra. E' un paragone abbastanza comune, ma è soprattutto "spurio". Sono andato a scavare un po' e ho trovato un intervento del suo blog proprio sull'argomento in questione: Come si può leggere, Eberron sfrutta l'apparente mancanza di vincitori per provare a ricreare un periodo di incertezza come quello tra le due guerre mondiali (non a caso nell'articolo vengono citati gli anni '20, che lo stesso Baker nomina indirettamente quando espone quali film possano aiutare a calarsi nell'atmosfera di Eberron) o quello della Guerra Fredda. Tra l'altro, volendo guardarla da una certa prospettiva, esistono dei vincitori dell'Ultima Guerra: i Casati portatori del Marchio del Drago, che ne sono usciti notevolmente rafforzati. Nessuna nazione può permettersi di ignorare queste potenze, che godono del clima di pace e possono permettersi di sfruttare le concessioni ottenute dal Trattato di Fortetrono per aumentare ulteriormente il loro potere.
  27. Non ho capito perché "non ha vinto nessuno", Baker avrà pensato alle sole nazioni europee della IIWW, quando invece un chiaro vincitore c'è stato. Non penso che esistano guerre dove quantomeno un terzo si approfitti della debolezza raggiunta dalle parti in guerra... Peraltro mi sembra che il clima postbellico di un vincitore (che esiste sempre) stimoli la creatività. Ad esempio gli anni '60 in USA dopo la vittoria della Seconda Guerra Mondiale (psichedelia, musica sperimentale, ondata di progressismo) etc. ma soprattutto la Belle Epoque tedesca dopo la vittoria nella guerra Franco Prussiana vinta dai crucconi nel '71 (dell' '800). Naturalmente la prima è stata coadiuvata dai fondi della CIA all'arte e dal fatto che la Bay Area era già da un po' di decenni un cluster di artisti, la seconda da una serie di fattori inerenti all'estremo regionalismo del Sacro Romano Impero, le riforme delle università di Federico il Grande, etc. (E ci mancherebbe che non ci debbano essere altri fattori.) Poi proprio nei 20 successivi. Secondo me il fenomeno è questo, (mentre scrivo mi viene in mente l'Atene di Pericle, quella di Socrate&co., dopo Salamis) la generazione che vive da giovanissima in un clima di abbondanza è psicologicamente tranquilla, viene un po' mimata una educazione borghese (proprio per le risorse e la tranquillità maggiori), e più attenzione rende i figli molto più intelligenti, più progressisti, etc. Inoltre oltre alla maggiore attenzione dei genitori si ha proprio una sensazione penso di crescita, di ottimismo, e di felicità generalizzata. Last and least, proprio le risorse e le possibilità di una economia che è appena uscita da una guerra. (trivia, pensandoci Einstein ha vissuto entrambe le prime due che ho citato, prima di morire i fantastici anni '50 (Three of Life, mi ricordo di scene in cui gli anni '50 in USA sembrano proprio un sogno; da giovane appunto la Belle Epoque "tedesca" (in senso linguistico, Kafka era ceco, Freud austriaco etc.) Sarebbe carina una ambientazione che rivalutasse questa possibilità. Kaladesh sarebbe perfetta
  28. Articolo di Morrus del 10 Dicembre La Paizo rilascerà un anteprpima della applicazione vocale per il GdR di Starfinder su Amazon Alexa. Sperimentate il futuro dei giochi vocali con l'episodio pilota gratuito, che è uscito il 16 Dicembre. Ecco la mail fatta circolare in merito dalla Paizo: REDMOND, WASHINGTON (10 DICEMBRE 2019): Paizo Inc. ha iniziato una collaborazione con Amazon per portare il pluripremiato Starfinder GdR su Alexa. Potrete vivere tramite Alexa una emozionante avventura science-fantasy. Questa applicazione guiderà i giocatori in mezzo ad un'avventura interattiva interpretata da attori professionisti, con dei fantastici effetti sonori, delle musiche e multipli scenari narrativi basati sulle vostre decisioni in gioco! L'episodio pilota gratuito sarà disponibile esclusivamente agli utenti Alexa il 16 Dicembre. "Starfinder: Scoundrels in the Spike", l'avventura d'anteprima, è pensata per essere giocata in solitaria, porterà il vostro eroe di Starfinder nei livelli più bassi della Stazione Absalom, dove qualcuno, o qualcosa, sta portando caos e distruzione. Giocatori di qualunque livello potranno unirsi al divertimento e sperimentare come quanto dicono faccia procedere la storia. "Starfinder: Scoundrels in the Spike" è stata adattata per Alexa da James L. Sutter, un tempo Direttore Creativo di Starfinder e vincitore di numerosi premi del settore. L'episodio pilota è stato originariamente scritto per lo Starfinder Beginner Box dalla Sviluppatrice Amministrativa di Starfinder Amanda Hamon. "Siamo molto contenti di aver collaborato con Amazon per portare lo strano e fantastico mondo di Starfinder ai fan grazie a questa tecnologia innovativa" ha detto la Hamon. "I tempi sono pronti: pensiamo che i giocatori nuovi e vecchi lo ameranno". La versione vocale di Starfinder GdR è stata pensata per permettere ai giocatori di vivere un intero nuovo universo di avventure. Dopo che i giocatori avranno attivato l'applicazione di Starfinder su Alexa, potranno giocare le loro avventure science-fantasy e creare degli eroi futuristici e delle campagne piene d'azione con lo Starfinder Beginner Box! Per saperne di più andate su paizo.com/starfinder e su paizo.com/starfinder/beginnerbox. Gli episodi vocali di Starfinder saranno disponibili per tutti i dispositivi che supportano Alexa. Potete prepararvi per il lancio del 16 Dicembre prendendo il vostro Amazon Echo o qualunque altro dispositivo dotato di Alexa su Amazon.com. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/starfinder-alexa-skill-the-future-of-voice-gaming.669060/
  29. E qui però si pone il grosso problema della direzione che ha preso il mercato di D&D con DMGuild, in questo modo i paesi non di lingua anglofona sono completamente esclusi dalla maggior parte delle uscite, che sono in inglese e che è molto probabile non verranno mai tradotte in altre lingue, ed è un peccato, soprattutto visto che sembra che la Wizards sia più interessata a dare solo una "traccia" delle ambientazioni con i loro manuali ed il resto degli approfondimenti è affidato a fan e professionisti esterni su DMGuild. Ora, non parlo di individui, che possono o non possono sapere l'inglese, ma parlo proprio di disponibilità nella lingua madre di un paese. Anche volendo parlare di individui, io e te lo sappiamo l'inglese ma io personalmente col mio gruppo ho i manuali in italiano ed odio fare cross language, voglio giocare o tutto in italiano o tutto in inglese.
  30. Quoto tutto. Il manuale è di fatto una mega conversione alla 5E e una mega sintesi di quanto uscito finora su Eberron. Fatto benissimo, ma per chi come me (e @MattoMatteo) segue questa ambientazione da sempre, nulla di nuovo. Io personalmente speravo tanto in mappe di città e altri luoghi importanti. Cmq sono super soddisfatto dell'acquisto. Attendo fremente la localizzazione in italiano. Unica cosa che rimane da fare è acquistare è il prossimo manuale di Keith Baker: Exploring Eberron. Quello sì che darà tanto bel materiale nuovo!!!
  31. Invece io proprio per lo stesso motivo preferisco le ambientazioni più "semplici" diciamo così, più stile dame e cavalieri.
  32. Forse perchè ho cominciato a giocare a D&D col Becmi, che come ambientazione "base" aveva Mystara, ma nessuna delle ambientazioni di D&D mi ha mai attirato più di tanto... finchè nella 3.5 è uscito Eberron! Posso dire senza tema di smentita che è stato amore a prima vista... e questa conversione per la 5° edizione mi pare proprio ben fatta.
  33. io la vedo più come la possibilità a chi non trova un gruppo di giocare. o per chi non può uscire di casa.
  34. In un futuro le campagne, tipo quelle pubblicate anche dalla Wizards potrebbero diventare così. Alla fine ci stà, chi vuole giocare la campagna farà così, limitando le sue scelte, chi vuole invece essere completamente libero giocherà homebrew con un DM umano.
  35. Per anni ho identificato il DM, specialmente quando era "cattivo" con la faccia di quello che c'era nel gioco da tavola Atmosfear 😁
  36. Beh potrebbe funzionare, una volta rodato, con una buona dose di volontà. Renderebbe ancora più mainstream i giochi di ruolo, cosa che non può che fare bene alla sua industria. Tanto la nicchia avrà sempre il suo posto, secondo me.
  37. Quando ho letto la notizia, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata "ma dove ho già visto una cosa del genere?"... poi i vosti commenti hanno fatto accendere la lampadina! C'ho messo un pò a ricordare il titolo (in realtà ho fatto una mezza dozzina di ricerce su google, finchè non è saltato fuori quello che cercavo), ma in sostanza questo è il trucco alla base del vecchio "Atmosfear".
  38. O una sorta di libro game vocale
  39. Ivellios si fa subito svanire tra le ombre dei vicoli, cercando di sconfiggere in astuzia e agilità chi vi sta spiando. Intanto voi procedete sempre verso il centro della città, guardandovi attorno. Ora che ci fate caso le strade sono silenziose ma non del tutto sgombre. Di tanto in tanto vi pare di vedere qualcosa, un movimento, un volto ad una finestra, una sagoma che si staglia in una strada laterale, un'ombra... ma ad una seconda occhiata non ritrovate mai l'oggetto della vostra attenzione. Passa mezz'ora, e ancora non avete raggiunto la vostra meta. Possibile che Zarezz non avesse una piazza centrale, un tempio? Eppure avete visto palazzi ben riconoscibili, costruiti come di norma verso il cuore della comunità. Perché non ci siete ancora arrivati? Ivellios Svicoli, scivoli tra le ombre, strisci lungo i muri, e alla fine arrivi nel punto dove hai visto qualcuno spiarvi. Ma non c'è più nessuno. Ecco però che vedi dalla finestra i tuoi compagni muoverti nella strada sotto di te, ignorandoti. Non ti stanno aspettando. Con un certo orrore vedi che assieme a loro ci sei anche tu.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.