Vai al contenuto

The Dungeon Master

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    46
  • Registrato

  • Ultima attività

Informazioni su The Dungeon Master

  • Compleanno 27/11/1970

Visitatori recenti del profilo

Il blocco visitatori recenti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Obiettivi di The Dungeon Master

Studioso

Studioso (5/15)

  • Primo messaggio
  • Collaboratore
  • Iniziatore di conversazioni
  • Prima settimana con noi
  • Un mese dopo

Insegne recenti

12

Punti Esperienza

  1. Tu mi attacchi e mi insulti, ma non abbastanza aggressivamente e senza motivo da considerarti tutto sommato uno simpatico. Ma te la abbuono. Solo non capisco che intendi con ipotesi errata. Quell'articolo cerca delle correlazioni tra quanto bene una persona giudica una affermazione più o meno oggettivamente senza sostanza, la "bullshit receptivity", con altri parametri cognitivi. Se ipotizzi che chi è più portato a produrla fa parte di quelli più recettivi, cosa ragionevole se pensi che Deepak Chopra sarà pur stato più ispirato di una persona media da letteratura del genere, quello diventa uno studio sui parametri cognitivi di chi produce affermazioni senza sostanza. Ci sarà una letteratura sterminata su alcuni tipi di compulsioni verbali, ma sulle "affermazioni senza sostanza" è con tutta probabilità l'unica roba che esiste. Con tutto che era una risposta ironica. Quindi hai fatto bene a non parlarne più, e a terminare qui l'off-topic.
  2. Eccola servita, un bello studio su quelli con un addiction all'infilare ragionamenti convoluted ma senza sostanza solo per sembrare smart, basta che ipotizzi che chi produce è anche più recettivo. "Increased bullshit sensitivity was associated with better performance on measures of analytic thinking" ____ @The Stroy quelli sono dei resoconti (il primo e il terzo senza che la conclusione dimostrata) di progetti terapeutici per situazioni di un certo tipo, e io intendevo per uno che non è in quelle situazioni. Che sia uno strumento di coping l'ho scritto, è chiaro, andrebbe fatto un discorso relativamente ad altri strumenti. Effettivamente per un adolescente, se l'obiettivo fosse quello di diminuire l'ansia sociale il gioco di ruolo rispetto ad altri strumenti è molto buono. Forse pure per un carcerato violento, fai una bella campagna malvagia e lo fai sfogare 😂 Io intendevo il discorso per me, per te, per quelli che hanno messo like ad Ash, per Ash, etc. 🙂
  3. Se si potesse fare una lista del grado di eccitabilità mentale, quindi di debolezza all'addiction, delle persone che si avvicinano a determinate sottoculture, il gdr si collocherebbe abbastanza in alto da rendere difficile che chi ci si appassiona sia talmente moscio di cervello da farne un "hobby". È un vizio che baratta un ottimo livello di coping per coloro ai quali piace, con delle pericolose perdite di tempo. Non dà altri effetti benefici a parte il coping (intellettualmente stimolante, ma per pietà! ma forse sono io a non accorgermi di qualcosa dato che ho letto qualcosa come rubamazzetto e uncinetto). Ci sono molti vizi con dei side effect meravigliosi, e non parlo di sublimazioni (che ne so, chi ha il vizio dell'arte) o di roba totalmente positiva (che ne so, l'attività fisica o la lettura), parlo di vizi veri e propri. Potrebbe essere utile per lo stesso motivo per cui potrebbe essere utile il teatro d'improvvisazione (che infatti è una disciplina inutile, quei risultati si ottengono esercitandosi nella conduzione radiofonica, provando a fare stand-up, etc.), o se ti erudisci sulla teoria del game flow per le interazioni sociali (do per scontato che esista qualcosa del genere), o facendo worldbuiling parallelamente ad una ricerca su saggi sociologici o storiografici. La roba principale, ossia il possibile stimolo di interpretare un'altra personalità e farla interagire, è scemata dal fatto che il livello di interpretazione medio è soprendentemente pietoso, è una cosa difficile da fare, e si devono intepretare personaggi in una ambientazione fantasy e non nel mondo reale. Però piace pure a me.
  4. Che c'è una cosa abbastanza simile qualche pagina fa, mi pare. Magari lo leggesti, hai elaborato ma non ti ricordi che si basa su quella. A me capita spesso 🙂 Se intendevi il worldbuilding, è roba abbozzata. Volevo fare un bel punto con Gödel, ma sto stanco. P.s. rileggendo si capisce poco la parte iniziale. È uno sci-fi in cui la parte di concezione delle teorie scientifiche viene completamente automatizzata. Es. la teoria di fine ottocento sull'origine termodinamica dell'universo "la stabilità termodinamica iniziale ha subito una oscillazione infinitamente improbabile, e come un flare solare, è iniziato l'universo" (attualmente la teoria suppone che sia accaduta la stessa cosa, ma la casualità abbia fatto staccare materia e antimateria). Ecco, queste sono teorie e strutture linguistiche. Un software che ne produce in massa, e sa selezionarle in gruppi di più verosimili, sempre su principii linguistici. Poi emergono quei fenomeni strani, che ad esempio entrano quando due cluster di teorie si contraddicono o non possono essere vere entrambe (es. reale, il cluster Quantistica non è compatibile con Relatività; da quello che sappiamo adesso o è vera una o è vera l'altra; quei fenomeni appunto sono per teorie "allo stato dell'arte").
  5. "Memory is not storage. It's reconstruction." Questa l'avevo già letta da qualche parte..... Sci-fi Teorie scientifiche prodotte in grandi numeri, e selezionate, da un algoritmo di linguistica combinatoria. La verifica è semiautomatizzata, richiede comunque lavoro umano - ma molto meno di tutta la Scienza precedente. Nel tempo emergono tot fenomeni wierd: 1) Prima di tutto difficoltà di interpretazione delle verità profonde che affiorano, tanto che vengono creati dei software "di livello n" di ermeneutica che cercano sempre di più di semplificare l'interpretazione 2) Si approfondisce l'ipotesi forte di Sapir-Whorf, e dopo un po' la linguistica combinatoria è scritta in un linguaggio a parte, che viene ritradotto a sua volta. Il fenomeno strano è questo: che in base al software di traduzione, l'interpretazione della realtà cambia ma è comunque predittiva e non falsificata ("vera") in qualsiasi software di traduzione sufficientemente potente da sostenere la teoria. 3) Fenomeno molto wierd, ispirato ad alcune intuizioni di László (che diciamo la verità erano di Schopenhauer, su come l'ideologia impatti sulle verità scientifiche prodotte da una cultura) e al Plank di "The opposite of a profound truth may be another profound truth": in base alla struttura del metodo di selezione, per teorie allo stato dell'arte (compresa la teoria di queste macchine) incomincia ad emergere il fatto che la verità di una teoria dipende proprio dal metodo di selezione: due metodi di selezione differenti portano a due verità differenti, ma comunque vere entrambe. Vengono così creati dei metasoftware di selezione ("ideological") che portano a vari cluster ("Ideologies") di gruppi di verità scientifiche tutte vere, ma che in parte possono contraddirsi - e spesso lo fanno. Inoltre si denotano due proprietà dei cluster: la sensibilità alla traduzione dei software di ermeneutica ("artisticity") e la presenza statistica all'interno del cluster di teorie presenti in altri cluster ("uniqueness"). Questo fenomeno è chiamato Elecktrodynamics of Moving Theories (per omaggio leggermente linguisticamente fuorviante a Moving Bodies, si intende come le verità abbiano una "gravità" propria che distorce quella delle altre verità - meglio cluster di verità) 4) Altro fenomeno wierd: i software riescono a costruire dei modelli con degli errori all'interno, e a incominciare ad elaborare teorie proprio a partire da un set di leggi in cui molte non sono vere nella realtà. I cluster così costruiti ("Immaginary") alcune volte riescono a spiegare un fenomeno meglio di altri senza l'errore, e anzi proprio a partire da questi si sono avute le maggiori scoperte. La ricerca su questo fenomeno è ancora allo stato embrionale. 5) solita roba che conoscere una teoria sociale (es. Economia) distorce il comportamento degli operatori; roba sulle stesse macchine Grande assente: simile a Incompletezza di Gödel. Avevo scritto molta altra roba...
  6. Quoto bobon, secondo me la questione della "storia", della storyline, nel gdr, è proprio sopravvalutata. È un pregiudizio dovuto al fatto che è normale pensare che avendo dei personaggi da fargli fare azioni, con carta bianca, bisogna costruire per forza qualcosa di narrativo, e che il divertimento derivi da quanto piacevole sia la storyline se "trasferita" in un film o romanzo. Ma è fuorviante. Secondo me il divertimento principale non deriva dalla storyline, ma dai picchi di improvvisazione "puntuali", momento per momento. Che se ci pensi ci si può divertire tantissimo con un dungeoncrawl, un ritorno in taverna e il giorno seguente un comizio in piazza, se i giocatori so' bravi, che con qualsiasi trama quanto più hollywood-proof possibile.
  7. Devi vedere come scriveva prima. Poi l'altra volta ha usato il termine "neurodivergente". Faceva prima a usare la vuvuzela o i fuochi d'artificio. Cucciolo. La cosa bella è che io non so chi sia Zambriano, né mi interessa. A me tra gli oggetti che meno si ricordano, le Pelli Psicoattive psioniche mi piacevano assai
  8. Bah, proviamo. Mai fatto poesia. Così, per cazzeggiare, ho scritto una piccola poesia in verso libero. Tra l'altro è come un concept di una creatura. È cortissima. Se volete usatela nelle vostre campagne. Alcune considerazioni mentre scrivevo, quello che FeAnPi scrive sul suo blog. Saltatele pure. - Il verso libero è una delle invenzioni progressiste più combinatoriamente stimolanti dai tempi dell'abolizione della schiavitù. Non ci sono assolutamente possibilità di dire quello che vuoi dire nel modo che vuoi dire se devi stare a pensare al giambico, esametrico, rima incrociata ABBA. Nessuna lingua è sufficientemente abbondante da permettere che uno riesca a combinare proprio la metafora che vuole mettendola in rima e pensando alle sillabe (e sì, anche io ho studiato Dante e lo ritengo un mostro tecnico). E qual è il vantaggio? Il vantaggio è basso e per roba gerarchicamente non importante (la bellezza ritmica, ma per piacere!! Tra l'altro deriva mi pare da roba tipo per recitarla meglio, comunque roba che non serve). A me non piace pensare così, mi piacerebbe poter mantenere la tradizione, ma davvero questa è una eccezione troppo utile. - Scrivere poesia cosa più utile al mondo per parlare meglio, per improvvisare, per chiarificare i concetti, per ragionare meglio, per argomentare meglio e che voi ci crediate o meno per fare migliori battute (uno anziché andare ad esercitarsi su battite etc. fa poesia ed è panacea). Effetto immediato e visibilissimo nei primi 20 minuti in cui ti sforzi di fare associazioni libere e metafore, utilizzare verbi e aggettivi in maniera jazzistica diciamo, etc. Lo status di arte superiore stra, stra. Meritato. Non pensavo, una delle cose più potenti e scientificamente efficaci che ho mai visto. Vi prego di credermi. Penso di continuare nel microscipico tempo libero che ho. - Effetti speciali e illustrazioni del fantastico (Fantasy, Sci - Fi, New Wierd, etc.) contengono più poesia di altro (filastrocche di Pascoli etc.). - Il ricorso a parole auliche e altri strumenti di bassa lega (allitterazioni, etc) ti vien voglia proprio esattamente preciso il momento quando non hai niente da dire. Poi non si è capito perché non ho mai letto di una gerarchia delle figure retoriche. Immaginate: i Veda potevano essere i Veda se fatti di sole allitterazioni anziché di metafore? - Secondo me c'è un particolare meccanismo "a trappola" prociclico in cui se non hai niente da dire, a causa dei vari pregiudizi storicamente stratificati che bisogna avere qualcosa da dire o che l'arte sia qualcosa che debba incanalare emozioni (romantico), punti di vista (relativismo), nevrosi (psicoanalitico) continui a non aver niente da dire. Immaginiamo uno che inizia a scrivere da adolescente senza che abbia incanalato nell'agganciare le compulsioni in teorie (tra l'altro questa è una cosa che richiede un bel po' di coincidenze). Dato il pregiudizio che debba avere qualcosa da dire, si sforzerà di farlo. Questo sforzo gli pregiudicherà la qualità rispetto al caso in cui faccia art pour art, perché si deconcentra e forma una immagine negativa di sé (a buon ragione, ma comunque è svantaggioso). Inoltre, e questa è la cosa importante, questa è la trappola, nel caso in cui inizi a formarsi qualcosa dentro di lui per cui si potrebbe arrivare a dire qualcosa, una nebulosa di inconscio diciamo, questa verrà usata immediatamente, e troppo presto, e non si raggiungerà mai una "massa critica" inconscia necessaria affinché qualcuno davvero abbia qualcosa da dire. Bisogna prima creare (o meglio è necessario che sia stato già creato in adolescenza) quel meccanismo di sublimazione in contenuti, e quello che voglio dire è che il pregiudizio romantico, la presa di coscienza del fenomeno, pregiudica la possibilità anche nel caso in cui later in life la "stella" si sarebbe potuta accendere. Bravi, è proprio quello che stavate pensando e proprio in questi termini: è come quando fai metacognizione sul fatto che stai facendo socialmente una brutta figura, l'inconscio si riempie e peggiorate la situazione. ---- Il titolo me l'ha consigliato il famoso Paulo Perugina sotto ispirazione della goliardia di Zappa, Feynmann e Bulgakov (che il titolo fosse davvero quello, non mi insultate per cortesia). Quindi il titolo è goliardico. Questo a dispetto della comunque presenza di contenuti in questa poesia (per sovrabbondanza), ho cercato di non metterci neanche un PE e non dare via neanche un pazzo di anima. Ripeto, a dispetto di quanto sembri - ma se avete comunque un livello minimo per la sovrabbondanza di cui sopra - ho cercato di NON metterci contenuti anche se ce li ha. Qualche PE ci è finito comunque, ma quello che ho cercato di fare è fare una roba che non seria, un gioco (che poi è esattamente il contrario di quel meccanismo che ho detto all'ultimo punto). Bene. LA MIA ANIMA La mia anima è petali di titanio di luce, (Avvolgo i pollini invisibili che chiamano l’uragano) (Taglio l’aria con aria meno densa) (Illumino di fantasmi elettrici i simpatici scheletri dei miei tentacoli) E sui petali, tentacoli di spugna di fuoco. (Sputo pece bollente di fodere elastiche di acido di oro celeste) (Assorbo il fuoco d’attrito dei fossili di meteoriti di cotone) (Conservo braci cardiache nel sottosuolo incandescente delle mie maschere) E sui tentacoli, maschere di specchio di carta velina. (Soffoco le stelle con nuvole di carbone ghiacciato) (Ricevo l'immagine di me stesso che volevo dare: è lo scudo per conservare la mia forma) (Mi sbriciolo e così mi autoimpollino) Fine. Bella no? La cosa bella è che la poesia è comprensibile, la spiegazione no. Ci sta
  9. Ragazzi @New One e @Cronos89 Albedo mi ha concessa la Psionica dalle Alternate Rule System. Andrò di Cerebromancer, potrò manifestare e castare di 8° Comunque vi avviso, e tranquillizzo il master, che in combat so' talmente scarso che sarà come se avrete un guerriero un po' scèmo nel gruppo
  10. Be' anche in base a quanto è divertente il risvolto di quella prova. Immagina questa situazione: Un personaggio non atletico e molto in carne entra in una locanda e incespica sul gradino. Tutti i clienti si fanno una risata, specie una combriccola di brutti ceffi; poi continuano a farsi gli affari loro. Il personaggio se la prende ma non può farci niente. Dopo venti minuti, il personaggio si ubriaca e vuole vendicarsi dei brutti ceffi, da ubriaco, dice che può restare in equilibrio in piedi, per otto secondi, su una sedia impennata. Tutti accorrono per vedere. Il brutto ceffo capo gli dice che se riesce a farlo, darà al personaggio le sue chiavi di casa per tre giorni. Dato che il personaggio pesa molto ed è ubriaco la prova è difficile. Però la situazione, se il giocatore del personaggio e il brutto ceffo guiato dal master avevano creato una bella tensione verbale a colpi di insulti, è divertente. Se il personaggio aveva interpretato bene, fargli vincere la prova di equilibrio può creare una situazione divertente in cui il brutto ceffo viene umiliato, i personaggi hanno casa gratis per una settimana, magari la casa poi puzza talmente tanto che i personaggi se la danno a gambe, oppure trovano prove che questo traffica esseri umani, oppure ci trovano il suo diario in cui il brutto ceffo scrive del suo amore per una vecchia prostituta coi baffi e la stava aiutando ad assassinare il bellissimo capo delle guardie colpevole di non amarla, cose così. Poi magari dopo quella prova la vecchia grassa locandiera, in maniera del tutto simile alla scoiattolona che si immanora di Merlino, inizia a stalkerare il personaggio, a seguirlo e a dichiarargli il suo amore, oppure si sparge la voce nel villaggio che il personaggio è un equilibrista di fama mondiale, roba così. Nei film avvengono continuamente situazioni di questo tipo. In una cattiva sceneggiatura, il personaggio è riuscito per mera e inverosimile fortuna. In una buona sceneggiatura, il fatto che il personaggio abbia avuto successo è combinatoriamente legato a delle cose che erano avvenute precedentemente, è una conseguenza naturale e ovvia. Fare una buona sceneggiatura in un gdr è praticamente quasi impossibile, non solo la storyline è improvvisata, ma è improvvisata da più persone a turni (il vantaggio è che decidi tu cosa fa e dice protagonosta di una storia, e in tempo reale). Rimane il fatto che quel risvolto è narrativisticamente divertente. Insomma a prescindere che questa specifica situazione avvantaggi i personaggi (anche se non è detto), ma se narrativisticamente da più possibilità che "Pesi duecento chili e sei ubriaco, quindi ovviamente cadi. Tutti si mettono di nuovo a ridere e poi si girano di nuovo, avendosi fatta una impressione non più modificabile su di te". Insomma il master può decidere anche in base a quanto sono divertenti gli sviluppi narrativi successivi a quella prova 🙂
  11. Già subire uno che ti dice "Non si fa così, come fai tu non va bene", dà fastidio fosse anche lui Pirlo e tu un ragazzino che vuole imparare a battere le punizioni. Essendo una tendenza comune quella non essere attenti a cosa cerchi dal discorso e spammare la propria opinione, la maggior parte delle volte ti trovi non solo a subire quel fastidio, ma a subirlo in maniera odiosa. Se poi sei uno che non ascolterebbe Pirlo per avere uno stile personale, giocando ad altissimo rischio per avere un altissimo guadagno, non ne parliamo. Quindi ti capisco al 100% Però io cerco, e mi trasformo in Paolo Cohelo ingaggiato da quelli dei Baci Perugina, di prendere il meglio dall'altra persona. Non è difficile capire se quello che ha detto una cosa che non volevi sapere è uno che ci ha pensato su molto o meno, o se ha qualche vantaggio che tu non hai, ad esempio se è una persona intelligente che oltre che leggere è anche appassionato di quello che ti sta dicendo. Insomma, se uno mi contraddice con sufficiente energia (intelligenza, informazioni, attenzione, etc.) io gliela faccio passare, stesse pure dicendo cavolate o cose non utili o false o mi stesse sfottendo o provocando. L'importante è che sia interessante, utile, stimolante. Mia opinione.
×
×
  • Crea nuovo...