Campioni della Community
- 
	
			
	
				Lord Danarc
Circolo degli Antichi5Punti3.617Messaggi - 
	
	
				SilentWolf
Concilio dei Wyrm5Punti7.669Messaggi - 
	
			
	
				Graham_89
Newser4Punti1.912Messaggi - 
	
			
	
				Alonewolf87
Supermoderatore4Punti63.421Messaggi 
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/05/2024 in tutte le aree
- 
	
		
			
			Info campagna
		
	
	
	
	3 punti
 - 
	
		
			
			Rivelate Nuove Illustrazioni per il nuovo Manuale del Giocatore
		
	
	
	Scopriamo assieme nuove immagini e illustrazioni del prossimo Manuale del Giocatore. Di recente la Wizards of the Coast ha rivelato tramite il sito Game Informer quale sarà la copertina ufficiale del nuovo Manuale del Giocatore previsto in uscita per Settembre 2024. Sono ora disponibili ulteriori illustrazioni per questo manuale, tra cui la copertina alt art. L'immagine seguente invece sarà l'illustrazione del retro di copertina, sempre ad opera di Tyler Jacobson come il fronte di copertina, e vede un gruppo di avventurieri cavalcare nei cieli in groppa ad un drago di bronzo. Tra le illustrazioni presenti nell'interno del manuale troviamo anche questa qui sotto, ad opera di Dmitry Burmak, in cui sono raffigurati alcuni dei personaggi dell'iconico cartone animato di Dungeons & Dragon. L'mmagine seguente di un guerriero in corsa, creazione di Ossandón Leal e usata in passato per gli annunci relativi al nuovo Manuale del Giocatore, sarà usata all'interno del manuale come introduzione alla classe del guerriero. Visualizza tutto articolo2 punti
 - 
	
		
			
			Rivelate Nuove Illustrazioni per il nuovo Manuale del Giocatore
		
	
	
	come di base (per me) sono meglio tutte le cover alternative. Ma come @Maiden ci insegna, non tutti la pensano così 😉 Per il reato immagini carine ma nulla di che. Quella che mi piace di più è quella del nano.2 punti
 - 
	
		
			
			Game Thread 1°: Il Gran Gala' Delle Tenebre. . .
		
	
	
	@Ozilfighetto ; @Pentolino ; @MattoMatteo. . . Prendete tutti e tre posto all tavolo della Indovina Vistana, che Vi guarda tutti quanti con una profonda attenzione; avete come l'impressione che il Suo sguardo diventi piu' Profondo, Magnetico, Intenso. . . Tuttavia sembra quasi focalizzarsi non precisamente su ognuno di Voi, ma su un Punto Indefinito poco sopra la Vostra testa; altri Veggenti di Differente Tradizione Oracolare (molti dei quali Comprovati e della cui Onesta' non avete mai avuto modo di dover dubitare. . .) che avete incontrato in passato facevano cosi' allo stesso modo. . . Persino un paio di moderni Scienziati della Teosofia Paragnostica affermano sia un "Punto Di Vista Mentale" in cui le cosiddette "Aure Emozionali Kirlian" emesse da un Individuo interagiscono con il "Campo Paramagnetico del Circostante Inconscio Collettivo"; altri piu' Spiritualisti che incanalano Potere Divino affermano invece che sia dove il "Terzo Occhio" emana dal Chakra in mezzo alla Fronte e riceve Messaggi dal Destino. . . . . . . . In ogni caso Ezmerelda D'Avenir dispone le Carte Tarokka di fronte a se in un complesso "Doppio Ventaglio Incrociato" e dopodiche', con un ampio gesto aggraziato, invita ognuno a scegliere uno degli Arcani Rovesciati. . . Notate che le sue Movenze son piu' ricercate e quasi ritualistiche, molto piu' studiate che con la Precedente Lettura col Giovane Lord; evidentemente il risultato confuso e contraddittorio le impone una cautela ulteriore ed essa sta dando fondo a tutte le sue Abilita' di Comprensione Sovrannaturale. . . Avete comunque l'impressione che il Fato stia pesantemente accumulando una Tensione quasi palpabile; Van Richten, i suoi vari "Apprendisti" ed i Rappresentanti delle Organizzazioni di Cacciatori Notturni stanno discutendo di Affari Complessi (intravedete Moderne Mappe Territoriali e Antiche Pergamene Descrittive cautamente tenute con cura in mano) ma inconsciamente la Loro attenzione e' invariabilmente attratta verso di Voi. . .2 punti
 - 
	
		
			"L'Ultima Era" - Istara, Imperatrice di Karesia
		
	
	
	La donna più potente del mondo, danzatrice di morte e signora del Deserto dell’Alba, siede sul trono imperiale di Karesia: il suo nome è Istara. BackgroundNel 102 EP, Istara nasce da una derviscia dell'Imperatrice di nome Selenia senza conoscere il padre, in linea con le tradizioni di Karesia. Terminato il permesso di maternità, Selenia lascia Istara ad una levatrice ed è costretta ad imbarcarsi in una missione di colonizzazione nelle Isole Ritrovate. Mentre l’unità di fanteria alla quale è assegnata esplora un dungeon, un mostro del Sottosuolo aggredisce Selenia e altri compagni, uccidendoli tutti. Prima di raggiungere il suo primo anno di età, Istara si ritrova dunque orfana e, seguendo le consuetudini di Karesia, è trasferita negli alloggi del Collegio Imperiale, dove le figlie delle cadute in battaglia possono crescere a loro volta come soldatesse imperiali. Istara viene istruita e addestrata, intraprendendo la strada della derviscia non solo in onore della madre, ma anche perché dotata di bellezza e agilità straordinarie. All'età di 18 anni è dunque pronta ad entrare nel corpo delle Dervisce dell'Imperatrice. Negli anni al Collegio Imperiale, Istara forma una solida amicizia con un'altra orfana di nome Semira, la quale però possiede un innato legame spirituale con il deserto che la porta, all'uscita dal Collegio, ad entrare nel corpo delle Assassine delle Sabbie. Nonostante la distanza fisica tra Istara e Semira, le due amiche continuano a vedersi come possono durante le licenze ottenute nei primi mesi di addestramento e servizio. Nel 121 EP, un gruppo di avventurieri scoprono che la spada Fendialba, arma della prima Imperatrice di Karesia e da secoli scomparsa, parrebbe trovarsi in un dungeon scavato nei Monti dell’Alba: un drappello di Dervisce dell’Imperatrice, tra cui Istara, e di Assassine delle Sabbie, tra cui Semira, viene immediatamente inviato in missione per recuperare la leggendaria arma. Dopo settimane di viaggio nel deserto, il drappello raggiunge il luogo indicato dagli avventurieri: un enorme mausoleo di arenaria vecchio di millenni e appartenente a una delle tribù patriarcali antecedenti l’Impero. Mentre esplora le catacombe, il drappello scopre che il complesso è dedicato al culto di un drago blu di nome Atrophis, venerato come un dio terreno. Giunti nella sala più profonda del dungeon senza incontrare né resistenza armata né trappole, il drappello fa una spiacevole scoperta: Atrophis esiste ancora. Il drago blu, mummificato e animato dalla non morte, si risveglia scatenando orde di non morti e massacrando tra folli e fragorose risate le forze imperiali. Il drappello tenta una disperata fuga, ma solo Istara e Semira riescono a sfuggire al dungeon e salvarsi. Atrophis, non riuscendo ad uscire dal mausoleo, scatena magicamente una tempesta di sabbia che, scendendo come una valanga dal monte sovrastante, investe le due superstiti e la carovana che aveva portato il drappello fin lì… Istara e Semira si risvegliano nella sabbia, uniche sopravvissute della furia del drago, e prive sia di cavalcature che di viveri. Ancora sconvolte, ma determinate a vivere, si incamminano verso casa. Dovendo affrontare non solo il rigore del deserto, ma anche i suoi abitanti, le due ragazze cercano di apprendere quanto più possibile l’una dall’altra: Istara cerca di insegnare a Semira la scherma delle Dervisce, così da prepararla ad un eventuale scontro diretto, mentre Semira cerca di insegnare a Istara la sopravvivenza nel deserto e la fede in esso. Mentre Semira si ritrova in difficoltà non solo ad apprendere l’arte della spada, ma anche a difendersi dai mostri, Istara sembra in modo naturale capace di entrare in sintonia con il deserto. Con il passare dei giorni, Istara riesce ormai a cavarsela nel deserto tanto quanto Semira, se non di più. L’invidia per l’amica e il senso di inadeguatezza dell’assassina crescono giorno dopo giorno, raggiungendo il culmine quando Istara riesce a manifestare le prime capacità sovrannaturali delle Assassine delle Sabbie. La derviscia si vanta del suo traguardo, arrivando ad affermare che sarebbe ora capace di affrontare il deserto da sola. Sebbene Istara dica con innocenza queste parole, per Semira è troppo: annebbiata dai sentimenti, una notte la ragazza tenta di assassinare l’amica, ma Istara si sveglia e reagisce in tempo per fermarla. Mentre Istara guarda Semira immobilizzata a terra e con il pugnale in mano, riesce a provare pietà per l’amica e perdonarla. Questo evento segna le due amiche, che riescono però a raggiungere un insediamento imperiale e tornare ad Hamaza, raccontando la loro storia ai superiori esterrefatti. L’impresa delle due ragazze giunge alle orecchie dell’Imperatrice Ibissa, ormai anziana e in cerca disperatamente di una succeditrice. L’Imperatrice convoca entrambe le ragazze per elogiarle e apprendere di più sul drago, ma è particolarmente interessata ad Istara. Infatti la ragazza non solo ha dimostrato un grande senso di pietà e sorellanza, ideali alla base della società matriarcale e misandrica di Karesia, ma è inoltre riuscita ad apprendere entrambe le arti di combattimento esclusive di Karesia - qualcosa che solo la prima Imperatrice a suo tempo era riuscita a fare. L’Imperatrice fa la sua decisione: Istara sarà istruita e preparata a diventare sua succeditrice, evento che avviene dopo soli due anni, nel 123 EP. Semira, grande ammiratrice di Istara dopo il suo atto di pietà nei propri confronti, diventa la più fedele sostenitrice della nuova Imperatrice, nonché comandante delle Assassine delle Sabbie. Istara si rivela negli anni successivi all’altezza del suo ruolo, esemplificando tutti gli ideali dell’Impero. La donna si prefigge come obiettivo personale la vendetta nei confronti di Atrophis, scomparso dal mausoleo dove l’ha incontrato la prima volta, ma ancora in circolazione e determinato a costruire un dominio tra le montagne. Ma non è solo il senso di vendetta a guidare Istara nella caccia ad Atrophis: se veramente il drago è in possesso di Fendialba, impadronirsi dell’arma non farebbe che consolidare ancora di più la figura e la posizione dell’Imperatrice. Infatti, il desiderio di Istara di essere all’altezza del proprio ruolo, della propria arroganza e dell’immagine che si era fatta di lei la precedente Imperatrice, si trasforma negli anni in un’ossessione che consuma la sua morale. Sebbene Semira le sia fortemente fedele sia come subordinata che come amica, l’assassina inizia a notare il cambiamento di carattere dell’amica: Istara è infatti pronta a sedare rivolte maschili nel sangue, a dominare terre e mari per alimentare l’imperialismo nazionale e, in generale, a fare tutto quello che è in suo potere per eliminare chiunque minacci non solo la sua posizione, ma anche la sua immagine pubblica e privata. Quando Semira scopre che Istara, pur di assicurare una posizione ben difesa a Karesia nella politica internazionale, ha preso contatti con i matriarcali drow, l’assassina fa presente il suo disappunto. Istara, che una volta aveva mostrato pietà nei confronti dell’amica, non può permettersi di avere una dissidente tra i suoi comandanti. Semira viene quindi eliminata dalle stesse Assassine delle Sabbie delle quali è a capo, svanendo dalla vita e dalla memoria della ormai deviata e ossessionata Imperatrice. Oggi Istara è una figura maestosa, terribile e maniacalmente determinata ad essere all’altezza del proprio ruolo, ma amata dal suo popolo. ObiettiviDa più di trent’anni Istara è l’Imperatrice di Karesia. Questo ruolo importantissimo occupa la quasi totalità della sua attenzione, portandola ad impegnarsi non solo a governare nel modo migliore, ma anche a garantirsi una posizione stabile e protetta, lasciando quindi poco tempo per la sua vendetta personale. In primo luogo, Istara opera come Imperatrice perseguendo obiettivi comuni alle donne che l’hanno preceduta: promuove la colonizzazione delle Terre Selvagge, in particolari le Isole Ritrovate recentemente riscoperte; assicura alla propria nazione importazione di preziosa magitec e di tutti quei beni non disponibili nel deserto; controlla l’operato della moltitudine di principesse che governano le regioni dell’Impero; assicura che gli schiavi maschi rimangano al loro posto - con le buone e con le cattive. Anche la politica estera è di fondamentale importanza per Istara, non solo per garantire scambi economici con le nazioni magitecnologicamente più avanzate o per fondare colonie senza troppe proteste, ma anche per garantire il giusto livello di protezione in un clima di guerra più intenso anno dopo anno. Istara non solo ha iniziato segretamente a intessere rapporti con i drow del Sottosuolo, ma negli ultimi mesi ha delineato - con riluttanza, vista la loro società patriarcale - i termini di un’alleanza segreta con Pridia, in vista di un conflitto con Atthis e i suoi eventuali alleati. In secondo luogo, Istara agisce per proteggere la sua posizione e la sua immagine. Questo è comune a qualsiasi governante, tanto più l’Imperatrice di un così vasto impero, ma l’ossessione di Istara per il mantenimento dell’idea che tutti si sono fatti e si fanno di lei come Imperatrice la porta a volte a compiere crudeltà. Istara non perde mai un evento pubblico, cura minuziosamente la propria immagine di donna sensuale ma potente, e mette in atto tutti i principi su cui si basa la società matriarcale di Karesia. Ma per paura che tutto questo venga intaccato, Istara ha reso più aspre ed esemplari tutte le pene che riguardano l’oltraggio alla sua figura o autorità, portando il numero di arresti nonché esecuzioni per questo genere di crimini ad un numero mai eguagliato da nessuna Imperatrice precedente. Nonostante questo, Istara è ben voluta dal popolo di donne libere, ma probabilmente è l’Imperatrice più odiata dalla classe maschile. Infine, nella miriade di attività e impegni che affliggono un’Imperatrice di Karesia, Istara organizza piccole spedizioni con truppe scelte, o spesso avventurieri sul libro paga imperiale, al fine di rintracciare il drago Atrophis e, possibilmente, la leggendaria Fendialba. Negli ultimi dieci anni, per più di una volta Istara ha avuto modo - non personalmente - di entrare in contatto con Atrophis, ma questi ha sempre massacrato la quasi totalità delle forze imperiali in sua presenza per poi svanire nuovamente nell’ombra. Aspetto e ComportamentoIstara è una donna umana alta e snella di 52 anni, sebbene - senza ausili magici - ne dimostri una decina di meno. La carnagione è ambrata, tipica degli umani del Nord di Karesia, e i capelli castani sono leggermente ricci ma sempre rigorosamente domati da acconciature regali, se non addirittura stravaganti. I suoi occhi sono tra il grigio e il nocciola, con uno sguardo rigido e penetrante. Sebbene i colori ufficiali di Karesia siano il giallo e l’arancio, spesso Istara veste abiti pregiati ma dall’ampia mobilità di color giallo e acquamarina, quest’ultimo colore ottenuto da una pregiatissima tintura dell’Est di Karesia con il quale osteggia la sua opulenza da Imperatrice. Sebbene non indossi armature, Istara è sempre armata con una scimitarra magica di nome Lacrima dell’Aurora, una discendente "spirituale" della leggendaria Fendialba. Istara è solenne, seria e capace di instillare timore reverenziale anche nel cuore degli stranieri. È ligia alle cerimonie imperiali ed è pronta a dare udienza solo a coloro che le rispettano rigorosamente; tutti gli altri sono liquidati con le parole o con le armi. La sua voce è normalmente calma, ma quando è infuriata o in combattimento diviene leggermente più acuta e il suo tono cresce proporzionalmente alla sua rabbia. Istara è sempre circondata da almeno quattro guardie del corpo, divise equamente in Dervisce dell’Imperatrice e Assassine delle Sabbie, sebbene queste siano sempre camuffate e coperte da ampie vesti in modo tale da rendere impossibile discriminare tra le Dervisce e le Assassine. Negli ultimi anni raramente ha dovuto estrarre la propria arma per combattere, sebbene si alleni periodicamente in ogni arte di combattimento nazionale; in combattimento, alterna all’occorrenza la danza delle Dervisce e i rapidi attacchi opportunistici delle Assassine. Se affrontata nella sala del trono, Istara attiva immediatamente un meccanismo segreto che riversa sul pavimento alcuni centimetri di sabbia, sufficienti per sfruttare la mobilità sovrannaturale tipica delle Assassine delle Sabbie. Istara, Imperatrice di Karesia. Istara, Imperatrice di KaresiaUmanoide Medio (umano), legale neutrale Classe Armatura: 19 Punti Ferita: 150 (20d8 + 60) Velocità: 15 m For 13 Des 19 Cos 16 Int 12 Sag 15 Car 20 Tiri Salvezza: For +6, Des +9, Cos +8 Abilità: Acrobazia +9, Atletica +6, Intimidire +10, Intuizione +7, Persuasione +10, Intrattenere +10 Immunità alle Condizioni: affascinato Sensi: Percezione passiva 12 Linguaggi: Comune, Draconico Sfida: 14 (11.500 PE) Resistenza Leggendaria (3/Giorno). Se Istara fallisce un tiro salvezza, può scegliere invece di superarlo. Furia Misandrica. Istara infligge 4 (1d8) danni extra quando colpisce con un attacco con arma una creatura di evidente sesso maschile. Impavida. Istara dispone di vantaggio ai tiri salvezza contro la condizione di spaventato. Difesa Suadente. Finché Istara non indossa alcuna armatura e non impugna alcuno scudo, la sua CA include il suo modificatore di Carisma. Fascino Mortale. Ogni colpo che Istara mette a segno contro una creatura affascinata da lei è considerato un colpo critico. Danza Incantevole. Come azione bonus, Istara può iniziare a danzare. Finché danza, Istara non provoca attacchi di opportunità mentre si muove. Se nello stesso turno in cui effettua questa azione bonus Istara riesce a compiere, muovendosi, un giro completo attorno allo spazio di una o più creature, Istara può produrre uno dei seguenti effetti a scelta su ciascuna creatura; l’effetto è lo stesso per tutti i bersagli. Danza Ammaliante. Ogni bersaglio della danza che sia in grado di vedere Istara deve superare un tiro salvezza su Saggezza con CD 18. Se lo fallisce, il bersaglio è affascinato fino all’inizio del turno successivo di Istara. Se il bersaglio supera il tiro salvezza, è immune alla Danza Ammaliante di Istara per le 24 ore successive. Danza Confondente. Ogni bersaglio della danza che sia in grado di vedere Istara deve superare un tiro salvezza su Carisma con CD 18. Se lo fallisce, il bersaglio non può effettuare reazioni fino all’inizio del turno successivo di Istara e tira un d8 per determinare cosa fa durante il proprio turno successivo. Con un risultato da 1 a 4, il bersaglio non fa nulla. Con un risultato di 5 o 6, il bersaglio non effettua alcuna azione, né azione bonus e usa tutto il suo movimento per muoversi in una direzione determinata a caso. Con un 7 o un 8, il bersaglio effettua un attacco in mischia contro una creatura determinata a caso entro portata oppure non fa nulla se non riesce a effettuare un attacco del genere. Danza Speculare. Ogni bersaglio della danza che sia in grado di vedere Istara deve superare un tiro salvezza su Intelligenza con CD 18. Se lo fallisce, il bersaglio si vede circondato da copie illusorie di Istara e subisce svantaggio ai tiri per colpire contro di lei fino all’inizio del turno successivo di Istara. Affinché un giro sia considerato completo, lo spazio in cui Istara termina il proprio movimento nel turno deve essere adiacente o coincidente allo spazio dal quale ha iniziato a muoversi nello stesso turno. Passo del Deserto. Quando si trova sopra del terreno coperto almeno per 2,5 cm da sabbia, Istara può effettuare un’azione bonus per sprofondare magicamente nel terreno e teletrasportarsi di un massimo di 18 metri fino a uno spazio libero che essa sia in grado di vedere e che si trovi a sua volta coperto almeno per 2,5 cm da sabbia, emergendo da essa. Dispone poi di vantaggio al primo attacco in mischia che effettua prima della fine del turno. Forma del Deserto (Ricarica dopo un Riposo Breve o Lungo). Con un’azione bonus, Istara può duplicare gli effetti di un incantesimo forma gassosa, con se stessa come bersaglio e senza fornire componenti materiali, tramutandosi in una nube di sabbia. Reattiva. Istara può effettuare una reazione ogni turno in combattimento. Scimitarra Magica. Gli attacchi con la scimitarra di Istara sono magici. Azioni: Multiattacco. Istara effettua tre attacchi in mischia. Scimitarra. Attacco con Arma da Mischia: +9 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 7 (1d6 + 4) danni taglienti. Attacco Turbinante. Istara effettua un attacco con la scimitarra contro un qualsiasi numero di creature entro 1,5 metri da lei, effettuando un tiro per colpire separato per ogni bersaglio. Autorità Imperiale (Ricarica dopo un Riposo Breve o Lungo). Per 1 minuto, Istara può pronunciare un comando o un avvertimento speciale ogni volta che una creatura non ostile situata entro 18 metri da lei e che essa sia in grado di vedere effettua un tiro per colpire o un tiro salvezza. La creatura può aggiungere un d6 al suo tiro, purché possa udire e capire Istara. Una creatura può beneficiare di un solo dado di Autorità alla volta. Questo effetto termina se Istara è incapacitata. Reazioni: Parata. Istara aggiunge 3 alla sua CA contro un attacco in mischia che la colpirebbe. Per farlo, Istara deve vedere l'attaccante e deve impugnare un'arma da mischia. Azioni Leggendarie: Istara può effettuare 3 azioni leggendarie, scelte tra le opzioni sottostanti. Può usare solo un'opzione di azione leggendaria alla volta e solo alla fine del turno di un'altra creatura. Istara recupera le azioni leggendarie spese all'inizio del proprio turno. Attacco. Istara effettua un attacco con la scimitarra. Attacco Turbinante (Costa 2 Azioni). Istara usa l’Attacco Turbinante. Sete del Deserto (Costa 2 Azioni). Istara risucchia magicamente i liquidi di una creatura entro 9 metri da lei che non sia un costrutto o un non morto. Il bersaglio deve effettuare un tiro salvezza su Costituzione con CD 18. Se lo fallisce, subisce 18 (4d8) danni necrotici, mentre se lo supera, subisce la metà di quei danni. Se il bersaglio è una creatura vegetale, il bersaglio subisce svantaggio al tiro salvezza e subisce il massimo dei danni necrotici. Tempesta di Sabbia (Costa 3 Azioni). Istara solleva magicamente un vortice di sabbia abrasiva. Ogni creatura entro 9 metri da lei deve effettuare un tiro salvezza su Costituzione con CD 18. Se lo fallisce, subisce 21 (6d6) danni taglienti ed è accecata fino alla fine del proprio turno successivo, mentre se lo supera, subisce soltanto la metà di quei danni e non è accecata. Riguardo AtrophisAtrophis è un drago blu adulto che è stato soggetto secoli fa ad un singolare processo di mummificazione, il quale lo ha mantenuto alla non vita fino ad oggi. Più di due millenni fa, il Deserto dell’Alba era ancora dominato da tribù patriarcali in continua lotta tra loro. Prima che dal sangue nascesse l’Impero di Karesia, una tribù il cui nome è oggi dimenticato ma stanziato ai piedi dei Monti dell’Alba venerava come dio terreno Atrophis già da due secoli. Il drago si godeva il suo dominio, ma con il tempo l’avidità lo portò a muovere guerra con i suoi fedeli contro le tribù confinanti. L’unica altra tribù che abitava i piedi dei Monti dell’Alba erano i Forgiatori, famosi per essere tra i pochi ai tempi ad avere maestria nella forgiatura del ferro. Quando scoppiò la guerra con i Forgiatori, questi diedero vita ad un’arma leggendaria, Fendialba, e la fecero impugnare ad un campione, Dauros, che affrontò il drago scacciandolo nel mausoleo costruito in suo onore. Il campione, che diventerà poi padre di Silea, prima Imperatrice di Karesia, fece crollare l’ingresso del mausoleo, condannando il drago e i suoi fedeli ad una lenta ma inevitabile morte. Quei pochi fedeli che non finivano in pasto al drago disperato sfruttarono le tecniche di mummificazione degli umanoidi per garantire la non vita ad Atrophis. Il processo miracolosamente riuscì, ma Atrophis rimase assopito per millenni. Nonostante le dicerie, Fendialba non era seppellita con Atrophis, poiché altrimenti non sarebbe potuta passare di padre in figlia fino all'imperatrice Silea. La spada fu però persa nell’ultima battaglia di conquista di Silea e Atrophis, non appena risvegliato dal suo sonno millenario, si impadronì della spada. Non potendola distruggere a causa della magia che la pervadeva, la nascose con sé per sfregio dell’Impero di Karesia che ora tanto odiava, essendo frutto della discendenza di colui che lo aveva sconfitto. Atrophis appare esattamente come lo si potrebbe immaginare: un enorme drago blu dalle scaglie scolorite e dalla carne avvizzita, ma rigidamente avvolto da bende bagnate da unguenti magici, nonché sigilli necromantici. Oggi, il drago non sogna altro che ricostruire il suo dominio perduto ed eliminare per sempre l’Impero di Karesia, nel modo più eclatante, definitivo e umiliante che possa congegnare. AtrophisNon morto Enorme, legale malvagio Classe Armatura: 18 (armatura naturale) Punti Ferita: 225 (18d12 + 108) Velocità: 9 m, scavare 6 m, volare 18 m For 25 Des 8 Cos 23 Int 12 Sag 15 Car 19 Tiri Salvezza: Des +5, Cos +12, Sag +8, Car +10 Abilità: Furtività +5, Percezione +14 Vulnerabilità ai Danni: fuoco Resistenze ai Danni: contundente, perforante e tagliente da attacchi non magici Immunità ai Danni: necrotico, veleno Immunità alle Condizioni: affascinato, avvelenato, indebolimento, paralizzato, spaventato Sensi: Percezione passiva 24, scurovisione 36 m, vista cieca 18 m Linguaggi: Comune, Draconico Sfida: 17 (18.000 PE) Resistenza Leggendaria (3/Giorno). Se Atrophis fallisce un tiro salvezza, può scegliere invece di superarlo. Incantesimi Innati. La caratteristica da incantatore di Atrophis è Carisma (tiro salvezza degli incantesimi CD 18, +10 al tiro per colpire degli attacchi con incantesimo). Atrophis può lanciare i seguenti incantesimi innati, che non richiedono alcuna componente materiale: 1/giorno ciascuno: animare morti, contagio, piaga degli insetti, scagliare maledizione Azioni: Multiattacco. Atrophis può usare la Presenza Funesta. Poi effettua tre attacchi: uno con il morso e due con gli artigli. Morso. Attacco con Arma da Mischia: +13 al tiro per colpire, portata 3 m, un bersaglio. Colpito: 18 (2d10 + 7) danni perforanti più 5 (1d10) danni necrotici. Artiglio. Attacco con Arma da Mischia: +13 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 14 (2d6 + 7) danni taglienti. Coda. Attacco con Arma da Mischia: +13 al tiro per colpire, portata 4,5 m, un bersaglio. Colpito: 16 (2d8 + 7) danni contundenti. Presenza Funesta. Ogni creatura a scelta di Atrophis situata entro 36 metri da esso e che sia consapevole di Atrophis deve superare un tiro salvezza su Saggezza con CD 18 contro questa magia, altrimenti è spaventata per 1 minuto. Se una creatura fallisce il tiro salvezza di 5 o più, è anche paralizzata per la stessa durata. Una creatura può ripetere il tiro salvezza alla fine di ogni suo turno e, se lo supera, l'effetto per lei termina. Se una creatura supera il tiro salvezza o se l'effetto per lei termina, quella creatura è immune alla Presenza Funesta di Atrophis per le 24 ore successive. Soffio di Putrefazione (Ricarica 5-6). Il drago esala una linea di polvere di putrefazione lunga 27 metri e larga 1,5 metri. Ogni creatura su quella linea deve effettuare un tiro salvezza su Costituzione con CD 20; se lo fallisce, subisce 66 (12d10) danni necrotici ed è maledetta dalla putrefazione della mummia, mentre se lo supera, subisce la metà di quei danni e non è maledetta. Una creatura maledetta non può recuperare punti ferita e il suo massimo dei punti ferita si riduce di 10 (3d6) dopo ogni 24 ore. Se la maledizione riduce il massimo dei punti ferita della creatura a 0, la creatura muore e il corpo si sbriciola in polvere. La maledizione permane finché non viene rimossa da un incantesimo rimuovi maledizione o da una magia analoga. Azioni Leggendarie: Atrophis può effettuare 3 azioni leggendarie, scelte tra le opzioni sottostanti. Può usare solo un'opzione di azione leggendaria alla volta e solo alla fine del turno di un'altra creatura. Atrophis recupera le azioni leggendarie spese all'inizio del proprio turno. Individuazione. Atrophis effettua una prova di Saggezza (Percezione). Attacco di Coda. Atrophis effettua un attacco con la coda. Attacco di Ali (Costa 2 Azioni). Atrophis sbatte le ali. Ogni creatura entro 3 metri da Atrophis deve superare un tiro salvezza su Destrezza con CD 21, altrimenti subisce 14 (2d6 + 7) danni contundenti e cade a terra prona. Atrophis può poi volare fino a metà della sua velocità di volare. Grazie per aver letto! Attendo eventuali pareri, correzioni e quant'altro!1 punto
 - 
	
		
			
			Rivelate Nuove Illustrazioni per il nuovo Manuale del Giocatore
		
	
	
	il cavaliere sarà scappato mentre l'altra è invisibile per il suo mantello. Il vaso mimic mi mancava 😆 L'unicorno nel muro è una "chicca" accettabile, il suo padrone è cresciuto, sembra.1 punto
 - 
	
		
			
			[HR] multiclasse
		
	
	
	1 puntoBeh, in realtà poi il gioco si è "evoluto" fino al multiclasse 3.X, quindi probabilmente una certa fetta di giocatori non apprezzava questo sistema. Non che sia un motivo per implementare o meno una HR, si capisce. You do you. Però è un po' un problema. Nel senso, in una data campagna io voglio fare un mago e non intendo multiclassare perché non ha senso né a livello meccanico né a livello di roleplay. Ma un altro giocatore ha in mente un monaco-guerriero per... beh, perché gli va l'idea. E un terzo vorrebbe provare un druido-ranger-ladro perché sposa esattamente un concept che ha in testa da un po'. Che si fa?1 punto
 - 
	
		
			
			Game Thread 1°: Il Gran Gala' Delle Tenebre. . .
		
	
	
	
	1 punto
 - 
	
		
			
			Scelta "editoriale" per un'avventura
		
	
	
	Anche io sarei più favorevole alla quarta opzione proposta da @Graham_89, però visto che ha quanto mi è parso di capire non hai abbastanza tempo (a meno che qualcuno non riesca a dare una controllata alla versione tradotta dal traduttore automatico) preponderei per la seconda in modo da non scontentare nessuno. Ovviamente se il progetto ha successo e porta a casa abbastanza soldi da poter finanziare un ulteriore sviluppo dell'iniziativa, credo che ti converrebbe tradurre il tutto in più lingue possibili.1 punto
 - 
	
		
			
			Topic di Gioco
		
	
	
	1 puntoSenza difficoltà prendete l'unico nemico sopravvissuto e dopo averlo legato aspettate che l'incantesimo che l'ha colpito finisca... quando l'umanoide torna cosciente si guarda intorno e poi guarda voi , il suo sguardo è decisamente spaventato ma non siete certi che dipenda da voi... @ Tutti1 punto
 - 
	
		
			
			Uccisori di Giganti - Gruppo Unico (Topic di Servizio)
		
	
	
	oggi ultimerò anche io la scheda Andrò di vexing dodger rogue e vigilante stalker e sto pensando a come impostare i livelli1 punto
 - 
	
		
			
			TdG - Atto I
		
	
	
	1 puntoNeldor Iliyadar Proseguiamo nel corridoio su spinta di Kura, arrivando quindi fino alla porta che suppongo essere l'armeria. Mi blocco quando sento i rumori dall'interno e vedo la porta semichiusa, parlando quindi ai miei compagni in un sussurro. Forse è un sopravvissuto: quei mostri non sembrano interessati alle armi. E non sentiamo i loro lamenti. Gli dico, muovendomi con cautela vicino alla porta per sbirciare oltre, tenendo la lama di fuoco al mio fianco per prepararmi a indietreggiare in caso di necessità. Master1 punto
 - 
	
		
			Rivelate Nuove Illustrazioni per il nuovo Manuale del Giocatore
		
	
	
	Di recente la Wizards of the Coast ha rivelato tramite il sito Game Informer quale sarà la copertina ufficiale del nuovo Manuale del Giocatore previsto in uscita per Settembre 2024. Sono ora disponibili ulteriori illustrazioni per questo manuale, tra cui la copertina alt art. L'immagine seguente invece sarà l'illustrazione del retro di copertina, sempre ad opera di Tyler Jacobson come il fronte di copertina, e vede un gruppo di avventurieri cavalcare nei cieli in groppa ad un drago di bronzo. Tra le illustrazioni presenti nell'interno del manuale troviamo anche questa qui sotto, ad opera di Dmitry Burmak, in cui sono raffigurati alcuni dei personaggi dell'iconico cartone animato di Dungeons & Dragon. L'mmagine seguente di un guerriero in corsa, creazione di Ossandón Leal e usata in passato per gli annunci relativi al nuovo Manuale del Giocatore, sarà usata all'interno del manuale come introduzione alla classe del guerriero.1 punto
 - 
	
		
			
			Multiclass Ladro con multiple sneak attack
		
	
	
	a parte che Action Surge si ricarica a riposo breve e non lungo, ma poi non fornisce un turno, fornisce un'azione: se nel tuo turno hai già effettuato un attacco furtivo, non ne ottieni un altro avrei un paio di perplessità non è SAD, se devi comunque tenere Dex a 13 (14, come giustamente hai fatto, visto che 13 non serve a niente), l'uso di Cha in combattimento è solo marginalmente un'ottimizzazione in questo senso, il personaggio potrebbe funzionare in maniera eccellente pure tenendo maxata Dex e Cha fermo a 14 in che modo sarebbe OP, visto che comunque sarebbe limitato a castare solo incantesimi da Warlock di 1° livello a meno di superare una prova di caratteristica a difficoltà sempre maggiore? non sono sicuro che l'uso di una pergamena ricada nell'azione "use an object", per come è descritto l'uso delle pergamene sembra più un "cast a spell" visto che dice che usare la pergamena occupa il tempo di lancio standard per l'incantesimo scritto - quindi la wombo combo potrebbe non funzionare o essere al meglio una lettura un po' stiracchiata sarò onesto, una build del genere non è molto giocabile, solo il fatto di essere fruibile minimo al lv 17 le fa perdere parecchio appeal, oltre che essere un po' troppo basata su condizioni troppo al di fuori del controllo del giocatore ottimo promettente sulla carta, ma nei fatti resa tutt'altro che appagante1 punto
 - 
	
		
			
			Concetti Base (Razza, Classe, Archetipi Culturali, Professione e Background Storico) dei Personaggi Giocanti. . .
		
	
	
	N.B. il "Warforged Titan Juggernauth" Barbaro e' il Personaggio Secondario "Legato" al BG del Ranger Rinato. . . Al Paladino invece corrisponde una "Storia Che Verra' Condivisa" con il Chierico Nano "Corazzato Pesante" (appartiene ai "Cavalieri Cinerei" di Ashenrose, quindi e' un Mix Culturale tra i Solamnici di Krynn ed i Khazad Mountain Dwarves). . . Per il Personaggio "Legato" al Dottor John Sullivan, son sempre dell'idea di un Druido "Mutaforma Selvatica Specialista" di Razza "Strigo" (ovvero Umanoide del Piano Materiale "Mutato" in Mezzo-Fatato, cosi' come i Tieflings son Mezzi-Immondi, dal Potere di una Strega "Den Mother, Superior"); Personaggio che si addestra da tempo a supportare sia le Abilita' "Ladresche" con Forme Selvatiche Utili, che quelle "Alchemico Scientifiche" con la Magia Naturale di Elementi Primevi e Piante. . .1 punto
 - 
	
		
			
			[HR] multiclasse
		
	
	
	1 puntoMi trovo concorde, quanto proponi è molto più complicato di quanto è previsto nel manuale attualmente. Devi fare un sacco di conti in più e gestire molte più capacitá del personaggio. Che Comunque secondo me rimane di base più forte a meno che il dislivello non è tale da renderlo quasi inutile se non per supporto.1 punto
 - 
	
		
			
			[HR] multiclasse
		
	
	
	1 puntonono non è questione di cosa uno trovi più o meno complicato, il tuo sistema è più complicato in senso assoluto 😅 tu vuoi codificare un sottosistema a parametri variabili con cui sostituirne uno a parametri fissi, per definizione è a tutti gli effetti "più complicato" se il punto della discussione era ciaccolare, direi che lo scopo è stato raggiunto: sicuramente l'utenza del forum non è rappresentativa del 100% della platea di giocatori della 5e, ma tutti quelli intervenuti finora concordano sulla complicatezza e/o sull'essere superfluo di questo sistema - oltre che essere parecchio disincentivante: ok avere fenomenali poteri cosmici da full-caster con TS, CA, e DV migliori senza praticamente alcun malus, ma se devo restare al 5° livello mentre gli altri sono al 10° preferisco di gran lunga fare un monoclasse/multiclasse alla vecchia maniera il sistema "classico" funziona molto più che egregiamente, è facile e diplomatico, le uber-build non sono un problema del gioco ma dei giocatori, come dicevo se alla base c'è un astio verso i min/maxers (come mi pare di leggere tra le righe, correggimi se sbaglio), semplicemente evita il multiclasse come la peste o pensa a un sistema per limitarlo senza stravolgerlo con calcoli e varianti astruse; in questo la mia proposta dei "livelli a scaglioni" non sarà perfetta, ma assolve altrettanto egregiamente allo scopo1 punto
 - 
	
		
			
			Capitolo 4. La caverna dell'onda tonante
		
	
	
	DM Fonderia Se prima il nascondiglio di Galad era abbastanza improvvisato, ora invece diventa una vera e propria ombra, a tal punto che nemmeno Kvar e Gundren riescono più a vederlo .1 punto
 - 
	
		
			
			TdS 1 - Creazione della Campagna e dei Personaggi
		
	
	
	Ciao, non sono scomparso. Faccio però fatica a seguire la gilda per problemi personali. Pertanto devo sospendere la gilda a tempo indeterminato. Vi chiedo di scusarmi, ma non sono nelle condizioni di continuare una campagna come game master. Mi spiace per il tempo che tutti avete dedicato a questo spazio, per quel che vale mi sono divertito molto e mi ha fatto piacere confrontarmi con voi su un gioco un pò unusuale.1 punto
 - 
	
		
			
			Le Nebbie di Tyuwl - TdS
		
	
	
	1 puntoSi, scusa Pippo, da oggi dovrei riuscire a rispondere con più costanza.1 punto
 - 
	
		
			
			[HR] multiclasse
		
	
	
	1 puntoSe proprio vuoi fare come in AD&D secondo me la soluzione va ricercata in un altra direzione. Reintrodurre i livelli a xp diversi. I maghi sono piú potenti livellano dopo. In tal modo reintroduci i multiclasse come nella 2ed e risolvi in quel modo. Ma il gap deve essere grande. Non uguale - cioè 4 livelli = 2+2 (perchè altrimenti è come ora) ma adeguato (2+1?). Rimane il problema del livellamento via milestone1 punto
 - 
	
		
			
			E' stato pubblicato VI-VIII-X KUP RPG
		
	
	
	Oggi uno dei nostri utenti vi presenta la sua fatica: VI-VIII-X KUP RPG, un GdR indipendente recentemente pubblicato che vuole offrire un nuovo modello di gioco di ruolo. Un saluto a tutti, vi scrivo per dirvi che sono finalmente riuscito nel mio intento di pubblicare un GDR costruito su alcuni principi fondamentali e valori della vita reale, non di mero aspetto ludico. Ho creato questo manuale con un obiettivo: capire se sia possibile trovare al giorno d'oggi giocatori di ruolo che, aldilà del divertimento legato all'interpretazione ed alla fantasia, possano valorizzare alcuni aspetti veramente importanti, spesso dimenticati sia nei GdR che nella società. Ho quindi creato VI·VIII·X KUP RPG: il nome del gioco per essere precisi è VI·VIII·X (cioè 6, 8, 10 in numeri romani) a cui ho 'appiccicato' un acronimo che permette di contraddistinguere un modello di gioco rivolto a chi cerca nei GDR l'incognita, la sfida, la scoperta. KUP sta per 'Keep Uneducated Paradigm', ovvero un modello di gioco in cui i giocatori non sanno tutto, né dei propri personaggi, né del mondo di gioco. Voglio evitare scene in cui un giocatore rompe l'immersione citando una meccanica a memoria (le statistiche di un mostro, ad esempio): non critico chi si diverte giocando in questo modo, ma voglio offrire un modello per chi cerca un'esperienza differente. Quella che leggerete ora è la mia proposta per un gioco di questo genere! Il mio GdR non è basato sull'ottimizzazione meccanica: penso che ciò che renda divertente un GdR sia avere un mondo ignoto da scoprire, focalizzandosi prima sulla storia che sulla combinazione delle meccaniche. Dopo questa lunga introduzione, passo a rispondere a quello che certamente vi starete chiedendo: cosa rende il mio GdR unico? Cosa c'è quindi di diverso tra un GDR tipo D&D e VI·VIII·X ? Le basi del mio sistema sono molto simili a quelle del d20 system: sono presenti i tiri per colpire, il danno subito e i punteggi di caratteristica, così come altre regole alla base del sistema. E, sebbene non troverete punti ferita o tiri salvezza, la conoscenza di D&D vi aiuterà a capire e giocare a VI·VIII·X. I manuali di KUP sono stati resi disponibli al pubblico qualche giorno fa. Le regole base sono disponibili in tutti i formati (PDF, copertina rigida e copertina morbida) al prezzo di costo con un mark-up di 1 euro (per poter finanziare l'invio di copie omaggio). Trovate i link nella pagina prodotti del sito ufficiale di VI·VIII·X. Vi annuncio inoltre che ho realizzato una versione delle regole con variant cover, limitata a 50 pezzi, per celebrare il cinquantenario della nascita di D&D. Infine, le regole sono disponibili gratuitamente su questa pagina, per chiunque non si possa permettere l'acquisto (o non voglia fare un acquisto online). E' stato anche pubblicato un quickstart (in tutti i formati, con il cartaceo a colori) con la collaborazione di una mia amica artista, che mi ha realizzato alcune immagini per l'avventura introduttiva. Questo manuale ha 50 pagine A5 e contiene sia le basi per giocare che una one-shot di un paio d'ore. Il manuale è in inglese, ma, su richiesta di diversi utenti, ho prodotto gli allegati in italiano in modo che l'avventura possa essere giocata anche da chi non mastica l'inglese. Il link è sempre disponibile sulla pagina prodotti di VI·VIII·X. E il progetto non si ferma qui: a breve pubblicherò i supplementi per creare animali e PNG, poi almeno tre avventure, a seguire l'ambientazione e le regole addizionali. E chissà cosa ci riserverà il futuro! Concludo invitandovi a vedere di cosa si tratta: questo invito non è volto a spingervi all'acquisto di qualcosa che non vi convinca! Il mio obiettivo è suscitare interesse verso questo progetto e questo nuovo sistema: iscrivetevi alla pagina di VI·VIII·X per seguire come procede il progetto e discutete del design e delle regole. Non sia mai che con il tempo riesca a trovare il modo per comunicarvi meglio questo progetto! Ovviamente un enorme grazie alla community e agli admin di Dragonslair per aver creduto nel mio progetto ed aver avviato una collaborazione con me: troverete una sorpresa che vi farà certamente piacere nelle ultime pagine dei manuali. Non mi resta che augurarmi di rivedervi tra gli iscritti alla mia pagina. A presto! Link alla pagina dei prodotti: https://viviiix.substack.com/p/products Link alla pagina substack dell'autore: https://viviiix.substack.com/ Visualizza tutto articolo1 punto
 - 
	
		
			
			[HR] multiclasse
		
	
	
	1 puntoOk ma il multiclasse è già semplice, il tuo sistema lo rende più complicato. Oltre al problema delle milestones (non ovviabile), c'è anche quello dei livelli di potere. Guarda per esempio gli slot! Col metodo ufficiale un guerriero-mago usa la tabella degli slot per multiclasse e ha meno slot di un mago di pari livello, se comincia guerriero ha armi e armature e TS Costituzione ma anche il meno utile Forza. Se comincia mago ha Saggezza ma praticamente zero competenze. Col tuo metodo ha TS a scelta tra Forza+Costituzione e Forza+Saggezza, tutte le armi e armature e tutti gli slot di un mago del medesimo livello. Inoltre tutti gli incrementi di caratteristica di un guerriero... Wow! Se anche resta un livello indietro rispetto ad un mago puro, è più robusto, versatile e potente. Riceverà la cerchia più alta un livello dopo ma in cambio ottiene molta più roba! Diventa senza dubbio più semplice fare le combo perché non sacrifichi altro che i dadi vita, ok. Ma secondo me ti complichi tantissimo la vita.1 punto
 - 
	
		
			
			Chierico della forgia
		
	
	
	1 puntoMa guarda da questo punto di vista la scelta è facile, quasi banale. Prendi l’armatura più protettiva possibile, la rendi magica e ci metti il +1 del forgiato. Io non userei incantesimi a concentrazione per aumentarla. Tuttalpiù (ma è una scelta subottimale) iniziato magico come talento per avere scudo.1 punto
 - 
	
		
			
			Chierico della forgia
		
	
	
	1 puntoPrendi una razza che dia competenza in alcune armi da guerra! La più logica, e in linea con la classe, è il nano, che dà: ascia da lancio, ascia da battaglia, martello da lancio, martello da guerra; soprattutto gli ultimi due sono molto tematici. C'è anche l'elfo, ma non ce lo vedo molto.1 punto
 - 
	
		
			
			Build ladro/swordsage/Rodomonte/assassino
		
	
	
	Ma tu dici una... Cosa completamente esatta... Si vede che mi ricordavo un'altro prerequisito per un'altra cdp1 punto
 - 
	
		
			
			Atto I: Il Sangue della Città
		
	
	
	
	1 punto
 - 
	
		
			
			Scelta "editoriale" per un'avventura
		
	
	
	Ecco si.. aggiungo che non ho votato per la terza proprio perché pubblicare in inglese avvalendosi di traduttori automatici, difficilmente è una scelta vincente. Se però trovi qualcuno che ti assicura la validità della traduzione e te la corregge, potrebbe essere un'opzione altrettanto valida alla "quarta" che ti ho proposto nel messaggio precedente.1 punto
 - 
	
		
			
			Scelta "editoriale" per un'avventura
		
	
	
	Guarda dimmelo se fai una cosa del genere che ti risistemo l'inglese dopo la traduzione automatica 😄1 punto
 - 
	
		
			
			Scelta "editoriale" per un'avventura
		
	
	
	Fra le opzioni che hai proposto ho votato "La scrivo in inglese per avere l'intera platea dei giocatori" semplicemente perché, per quella che è la mia piccola esperienza in materia, pubblicare in inglese da accesso veramente ad un bacino di utenza maggiore, e talvolta anche mentalmente più aperta. Tuttavia sarei più per una quarta opzione: pubblichi in inglese e successivamente, dopo che hai visto come procede, se può valerne la pena crei anche la versione italiana.1 punto
 - 
	
		
			
			Capitolo 7. Inseguendo le Ombre
		
	
	
	1 puntoMarktag 2 Pflugzeit 2512 i.c. - mattina [sereno - metà primavera] "Non vi interessa, siete sicuri?" chiese il padrone "Va bene, se cambiate idea tornate pure. Finché c'è la festa ho bisogno di aiuto" Fatta colazione i compagni uscirono dalla locanda che si trovava nel quartiere artigiano. Poco lontano vi era Dreikeplatz e Gottenplatz, dove si trovavano il municipio e il tempio di Verona rispettivamente. @Gruttag1 punto
 - 
	
		
			
			Capitolo 2 - Londra 1893: Il Fez Rosso Sangue
		
	
	
	Domenica 11 Febbraio 1893 - ore 18:00 [sereno] Certo che lo conosco" disse il ragazzo "E' il Principe Ramazan, noto nell'aristocrazia" I compagni affittarono due carrozza e si diressero alla villa del professore riportando a casa il figlio rapito Studiando il Fez sussurrante, il tomo che avevano trovato, gli amici identificarono un rituale per distruggere il Fez. Insieme al professor Demir si impegnarono per mettere fine alla maledizione con cui Nisra, la Figlia del Destino e quel mostruoso impostore Menkaph, volevano evocare oscure divinità Ripartendo da Costantinopoli con l'orient Express il gruppo di amici del professor Smith avevano ancora in mente il malvagio Selim Makryat che avevano incontrato con il figlio Mehmet che poi un giorno avrebbero reincontrato ______ Presente___________ Sabato 6 Gennaio 1923 - Mezzodì [Nevischio gelido] I compagni chiusero il diario. Ora sapevano cosa era successo nel lontano 1893 e cosa legava il professor Smith a Mehmet Makryat1 punto
 - 
	
		
			
			Capitolo 3 - Dragons of Hope
		
	
	
	1 puntoTass Quale onore disse Tass inchinandosi a Flint, mi sarebbe bastato incontrare colui che si fa chiamare " re della montagna ", ma se il mio signore vuole incontrare l'Highphulph, allora Highphulph sia.1 punto
 - 
	
		
			
			Quale avventura dopo il set introduttivo?
		
	
	
	Buonasera a tutti, se la domanda è già stata fatta mi scuso in anticipo. Sto concludendo l'avventura del set introduttivo "draghi e l'isola delle tempeste". I Pg sono al terzo livello e siamo tutti molto fomentati da voler continuare. C'è un'avventura che mi potete consigliare che possa in qualche modo ricollegarsi a quella del set introduttivo o comunque quale mi consigliereste? Grazie infinite1 punto
 - 
	
		
			
			Quale avventura dopo il set introduttivo?
		
	
	
	Vero! È molto lineare, ma anche forzata, e non molto bilanciata. L'idea è buona ma lo sviluppo no. Sono buone * Curse of Strahd * Out of the Abyss Ma sono difficili per un DM alle prime armi. E impegnative. Consiglio qualche avventura minore prima di impegnarsi con una campagna lunga.1 punto
 - 
	
		
			Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage è la seconda nuova Avventura per D&D 5e
		
	
	
	Giusto ieri vi avevamo segnalato l'annuncio riguardante una nuova Avventura per D&D 5e, ovvero Waterdeep: Dragon Heist, in uscita a settembre. Oggi, sempre durante l'evento Stream of Many Eyes, la WotC ha rivelato il nome e il contenuto della seconda avventura prevista per quest'anno, direttamente collegata a quella di cui vi abbiamo parlato ieri e corrispondente al Nome in Codice "Catacomb". Si tratta di Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage, un'avventura per personaggi di livello 6-20 (giusto giusto pensata per essere giocata alla conclusione di Waterdeep: Dragon Heist) e ambientata sempre nei pressi di Waterdeep. Più precisamente, questa seconda avventura conterrà informazioni su Skullport e sui 23 livelli del mega-dungeon di Undermountain (Sottomonte), entrambi noti per alcune avventure classiche di D&D. Ancora non è disponibile la pagina ufficiale del prodotto sul sito della WotC, ma sappiamo che Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage sarà un manuale di 256 pagine e che uscirà il 20 Novembre 2018. Riguardo alla versione italiana non abbiamo alcuna informazione. E' possibile, tuttavia, che questa seconda avventura venga rilasciata qualche mese più tardi rispetto alla versione inglese, come nel caso di Waterdeep: Dragon Heist. Vi avviseremo non appena la Asmodee Italia rilascerà qualche informazione più precisa. E' possibile che entro domani, durante ciò che rimane dell'evento Stream of Many Eyes, venga annunciato qualche altro prodotto. In merito, tuttavia, non abbiamo alcuna certezza e, quindi, non possiamo fare altro che aspettare e vedere. Grazie a @Demetrius per la segnalazione. Informazioni aggiuntive sul contenuto Anche nel caso di Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage la WotC ha rilasciato un video su Youtube, tramite il quale possiamo conoscere altre informazioni sul contenuto del manuale: Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage è una discesa nell'oscurità e nella follia che si trovano sotto alla città di Waterdeep. Si tratta di un'avventura piena di combattimenti, il giusto controbilanciamento per quella maggiormente basata sulla risoluzione dei problemi e sull'astuzia presente in Waterdeep: Dragon Heist. Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage è, come immaginabile, la continuazione di Waterdeep: Dragon Heist. Mentre quest'ultimo, infatti, contiene un'avventura per i livelli 1-5, Dungeon of the Mad Mage ne presenta una per i livelli 6-20. Dunque, se alla conclusione di Dragon Heist volete partire per una spedizione maggiormente esotica e d'azione, ma volete rimanere sul luogo, Dungeon of the Mad Mage fa al caso vostro. Undermountain (Sottomonte), infatti, contiene il più grande dungeon del Faerun, che, paradossalmente, si trova proprio al di sotto di Waterdeep, la città più importante del continente. Ognuno dei 23 livelli di Undermountain (Sottomonte) è una "ambientazione" a sé stante. All'interno di questo mega-dungeon sono presenti cose che non troverete in altri angoli dei Forgotten Realms. Ognuno di questi livelli possiede una propria mappa ed è come se fosse un personaggio a sé stante: ogni livello, infatti, possiede una propria "personalità", le sue caratteristiche distintive, i suoi avversari, le sue tematiche. Ogni livello, dunque, risulterà notevolmente diverso dagli altri. Cambierà tutto: il luogo in cui i PG si ritrovano, i nemici che dovranno affrontare, chi è il cattivo che regna al suo interno, qual è il panorama politico del luogo, ecc. Come molti dei giocatori veterani già sapranno, il mago pazzo Halaster Blackcloack, signore di Undermountain, sarà il nemico principale dell'avventura. I designer hanno usato la sua figura per dare al mega-dungeon di Undermountain un tono e un'atmosfera ben distinti. Questo luogo è il suo regno, dunque i designer si sono chiesti che cosa può succedere quando I PG vanno a ficcare il naso in quella che è la dimora di un mago pazzo. I 23 livelli del mega-dungeon, nonostante si distinguano tra loro, sono tutti in qualche modo soffusi dalla presenza del mago. In ognuno dei livelli è presente qualcosa che farà percepire ai personaggi la costante presenza di Halaster e verrà loro ricordato che egli è sempre lì ad osservarli. La domanda da chiedersi, secondo Mike Mearls, è: Halaster è rimasto intrappolato in Undermountain oppure vi è imprigionato? E' in grado di andarsene e, se ci riuscisse, cosa succederebbe? C'è un metodo nella sua follia: non sta raccogliendo mostri nel suo dungeon senza motivo. Dunque, un'altra importante domanda da farsi sarà "qual è il suo piano?". All'interno di questo mega-dungeon non ci saranno solo nemici da sconfiggere in combattimento. Al contrario, ci saranno anche creature complesse, sfaccettate, non pensate per essere uccise ma, piuttosto, per fornire occasioni di interpretazione e d'avventura. Sono creature con cui si può ragionare o che vogliono qualcosa. Questo consente alla storia di espandersi in nuove direzioni e fornisce ai PG qualcos'altro da fare, qualcosa di diverso dal semplice combattere i nuovi nemici incontrati. All'interno di Undermountain, dunque, oltre alla numerose sfide di combattimento, ci saranno occasioni per risolvere missioni secondarie, adempiere ad incarichi ricevuti, ritrovare qualcosa che è stato perduto, ecc. Lo scopo, dunque, è di fornire al DM numerosi modi per gestire questo dungeon, in base a quello che il gruppo di avventurieri farà. Come già precisato, ognuno dei 23 livelli di Undermountain presenterà le proprie creature, i propri avversari principali, i propri PNG. Allo stesso tempo, però, molte di queste creature avranno relazioni tra loro. Man mano che scenderanno i livelli di Undermountain, i personaggi scopriranno che le nuove creature da loro incontrate hanno legami con quelle trovate in altri livelli, motivo per cui potrebbero essere influenzate dal modo in cui i PG hanno affrontato le avventure nei livelli da loro già visitati. All'interno di Undermountain si trova Skullport, una cittadella sotterranea in cui i personaggi possono fare incontri interessanti e fare rifornimenti. Allo stesso tempo, nel resto del mega-dungeon sarà possibile incontrare creature di tutti i tipi, visto che all'interno di Undermountain si aprono centinaia di portali, i quali danno sia sul piano materiale, che su altri piani di esistenza. Numerose creature, dunque, finiscono per sbaglio in Undermountain e vi rimangono intrappolate, decidendo poi di conquistare per loro stesse una porzione del dungeon in modo da trasformarla nella propria nuova dimora. Il Dungeon stesso potrebbe subire delle trasformazioni, nel caso in cui Halaster dovesse decidere improvvisamente di fare dei cambiamenti. Il signore pazzo di Undermountain, inoltre, vaga egli stesso in continuazione all'interno del suo sotterraneo e i PG potrebbero anche finire con l'incontrarlo, se non stanno attenti. Egli è un mago potentissimo, che conviene sfidare solo quando si è adeguatamente preparati. Giocare alle due avventure assieme, Dragon Heist e Dungeon of the Mad Mage, equivale sostanzialmente a giocare a una intera Campagna. I designer ritengono che, giocando 1 volta alla settimana, ci vogliano almeno 8 mesi per completare il solo Dungeon of the Mad Mage. Nei vari livelli di Undermountain i designer hanno inserito dei passaggi che portano a zone non predefinite dall'avventura stessa. Si tratta di zone lasciate appositamente aperte, in modo che il DM possa decidere, se lo desidera, di espandere il mega-dungeon di Undermountain con dungeon di sua creazione. I designer hanno dato ad ognuno dei 23 livelli l'attenzione che merita per fornire ai gruppi di giocatori numerose sessioni di gioco e d'avventura, ma hanno anche deciso di fornire al DM l'occasione per espandere il dungeon ulteriormente, nel modo in cui preferisce. Fonti: http://www.enworld.org/forum/content.php?5296-Second-Dungeons-Dragons-Product-for-2018-Waterdeep-Dungeon-of-the-Mad-Mage Video su Youtube riguardante Dungeon of the Mad Mage1 punto
 - 
	
		
			
			Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage è la seconda nuova Avventura per D&D 5e
		
	
	
	Ciao Silentwolf, grazie mille davvero per la risposta: chiara ed esaustiva! Non ci resta che aspettare allora...nel frattempo vado a comprarmi i 3 manuali base della 5e!1 punto
 - 
	
		
			
			Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage è la seconda nuova Avventura per D&D 5e
		
	
	
	Non so darti informazioni sulla durata delle due Avventure. Riguardo alle date, invece, al momento non ce ne sono ancora di definitive. Il Furto dei Dragoni dovrebbe, sì, uscire entro fine gennaio, ma ancora non si conosce la data esatta. E finchè la Asmodee non rivela la data esatta (quando sarà la troverai sul suo sito ufficiale o qua, quando ne verremo a conoscenza), conviene anche aspettarsi il rischio di un piccolo rinvio. Riguardo all'uscita del Dungeon del Mago Folle, invece, non ci sono ancora tempistiche certe: il Marzo di cui hai letto è stata solo una ipotesi fatta da qualcuno (magari pure dal sottoscritto in qualche articolo) in base ad alcune dichiarazioni fatte da quelli della Asmodee. Le date che hanno davvero valore sono quelle pubblicate sul sito ufficiale Asmodee e lì il Dungeon del Mago Folle è ancora segnato come "Da definire". Significa che al momento sono concentrati sul Furto dei Dragoni e che non sono ancora sicuri di quando riusciranno a pubblicare il Dungeon del Mago Folle. Sicuramente sarà il prossimo manuale in pubblicazione dopo il Furto dei Dragoni e ha senso aspettarsi la sua pubblicazione entro i primi 4 mesi del 2019. Fino a che, però, la Asmodee non fa annunci ufficiali, prendi sempre qualunque informazione come ipotetica.1 punto
 - 
	
		
			
			Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage è la seconda nuova Avventura per D&D 5e
		
	
	
	Ciao a tutti, approfittando dell'imminente uscita del modulo in ITA di Dragon Heist, mi domandavo quanto potesse durare (in termini di sessioni e/o di mesi) più o meno una campagna increntrata sui due moduli citati all'inizio: Waterdeep: Dragon Heist (vi chiederei indicativamente una durata in termini di sessioni e/o mesi di questo singolo modulo) e Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage (anche qui vi chiederei per chi l'ha giocato una stima della durata). Ne approfitto per chiedervi un'ulteriore conferma?... Per quanto riguarda Waterdeep: Il furto dei dragoni (Dragon Heist) mi sembra di aver capito che la versione in ITA dovesse uscire intorno alla fine di Gennaio 2019, è corretto? Per lo meno così sembra da sito della asmodee http://www.asmodee.it/prossime_uscite.php e confermato anche da questo sito https://www.dungeondice.it/giochi-di-ruolo/dungeons-dragons/11860-dungeons-dragons-waterdeep-il-furto-dei-dragoni.html Mentre per quanto riguarda Waterdeep: Il dungeon del Mago Folle (Dungeon of the Mad Mage) ho letto che è prevista l'uscita in ITA intorno a Marzo 2019...si hanno conferme o news in merito? Sul sito della asmodee c'è scritto "uscita da definire". Grazie in anticipo a chi risponderà.1 punto
 - 
	
		
			
			Due nuove Ambientazioni per D&D 5e in arrivo nel 2018
		
	
	
	@Drado Scusa nn so perchè non riesco a mandare il messaggio. Adesso ho capito perchè hanno scelto proprio quella. A me onestamente non piacque molto, ma probabilmente anche a causa del fatto che smisi di giocare a Magic praticamente durante la sua uscita ed ebbi poco tempo per apprezzarla. Sono curioso pure io, chiedevo proprio perchè sarà interessante vedere come svilupperanno tale scelta. Vedremo!1 punto
 - 
	
		
			
			Due nuove Ambientazioni per D&D 5e in arrivo nel 2018
		
	
	
	@marcoilberto Ovviamente se si parla di gusti e opinioni personali nessuno può pretendere di avere la verità in tasca e anzi, è piacevole scambiarsi opinioni, ma il mio intervento era più che altro riferito a quello che hai detto su Ravnica: Non mi sento di definirla "vecchia" visto che l'ultimo set ambientato lì è di 5 anni fa e che soprattutto ci torneremo questo autunno, in concomitanza con l'uscita del manuale di ambientazione, né la chiamerei "apprezzata il giusto" perché, sempre per quella che è la mia esperienza e l'idea che mi sono fatto, mi sembra che sia un set generalmente apprezzato dai giocatori, tant'è che appunto si è deciso di tornarci per la terza volta. Poi è sacrosanto che non si sia tutto d'accordo! Io ad esempio adoro Kamigawa, uno dei blocchi più odiati dalla comunità, ma sono gusti e restano tali. Guarda, secondo me non sono neanche state prese in considerazione altre ambientazioni a tema Magic, proprio in funzione del ritorno su Ravnica a ottobre, ma la ritengo comunque una scelta più che valida e sono curioso di vedere il risultato.1 punto
 - 
	
		
			
			Due nuove Ambientazioni per D&D 5e in arrivo nel 2018
		
	
	
	per @Drado: A me onestamente non piace e non è mai piaciuta e ho giocato a Magic per oltre 15 anni, quindi penso di poter esprimere un giudizio da giocatore di Magic e non da utente random. Ce n'erano assolutamente di migliori, ma questo ovviamente è un mio punto di vista ed è del tutto arbitrario e soggettivo (siamo su un forum apposta per esprimere le proprie opinioni, che possono divergere) per @SilentWolf: Mai detto il contrario. Sono solo curioso di capire come verrà attuata.1 punto
 - 
	
		
			
			Due nuove Ambientazioni per D&D 5e in arrivo nel 2018
		
	
	
	
	1 punto
 - 
	
		
			Waterdeep: Dragon Heist è la nuova Storyline di D&D 5e
		
	
	
	Questo week end, tra l'1 e il 3 Giugno 2018, la WotC sta tenendo l'evento Stream of Many Eyes, durante il quale ha rivelato il titolo e alcuni dettagli sul contenuto della nuova Storyline per D&D 5e: si tratta di Waterdeep: Dragon Heist, una Avventura per PG di livello 1-5 ambientata interamente nella città di Waterdeep, incentrata sulla caccia ad un tesoro nascosto in città e nella quale saranno presenti regole speciali pensate per giocare a campagne ambientate in una zona urbana. Waterdeep: Dragon Heist è previsto per il 18 Settembre 2018, al prezzo di 49,95 dollari (ancora non sono noti la data e il prezzo della versione italiana che, comunque, dovrebbe uscire entro fine 2018, in base a quanto fin ora dichiarato dalla Asmodee Italia). Maggiori dettagli sul contenuto del manuale saranno descritti più avanti in questo articolo. Tenendo in considerazione i Nomi in Codice che erano trapelati il Novembre scorso, Waterdeep: Dragon Heist risulta essere "Broadway", dopo che Mordenkainen's Tome of Foes si è rivelato essere "Marathon". E' possibile che nei prossimi giorni, sempre durante Stream of Many Eyes, venga fatto un secondo annuncio, nel quale potrebbe essere rivelato il terzo manuale dell'anno corrispondente al nome in codice "Catacomb". Grazie a @Demetrius e a @Muso per la segnalazione. @Demetrius Waterdeep: Dragon Heist - Descrizione ufficiale del prodotto http://dnd.wizards.com/products/tabletop-games/rpg-products/dragonheist BENVENUTI A WATERDEEP! Un fantastico tesoro vi aspetta se intraprenderete quest'avventura nel più grande gioco di ruolo al mondo. Il celebre esploratore Volothamp Geddarm (in questo nostro articolo potrete trovare un approfondimento su di lui, NdTraduttore) ha bisogno di voi per completare una semplice missione. Iniziate così una folle corsa tra i distretti di Waterdeep, mentre scoprite un perfido piano che coinvolge le personalità più influenti della città. Una grande giostra urbana vi aspetta. Misurate le vostre abilità e la vostra spavalderia contro avversari che non avete mai affrontato prima, e lasciate che inizi la caccia al drago! DETTAGLI SUL PRODOTTO: Prezzo: 49,95 dollari Data di uscita: 18 Settembre 2018 Formato: Copertina Rigida Informazioni aggiuntive sul contenuto In occasione dell'annuncio di Waterdeep: Dragon Heist, i designer di D&D hanno rilasciato anche un video su youtube tramite il quale possiamo conoscere altre informazioni sul contenuto del manuale: Si tratta di un'avventura urbana, durante la quale i personaggi si troveranno a intraprendere una folle corsa attraverso Waterdeep alla ricerca di un tesoro perduto, nascosto all'interno della città, prima che un pericoloso nemico riesca a metterci le mani sopra. A Waterdeep il Drago è una moneta d'oro, motivo per cui "Dragon Heist" significa trovare l'oro e tenerlo lontano dalle grinfie del nemico. Waterdeep: Dragon Heist contiene più di un nemico utilizzabile dal DM come principale avversario dell'avventura. A seconda del momento dell'anno in cui i personaggi si recano a Waterdeep, è possibile che essi s'imbattano in un differente nemico intenzionato a trovare il famigerato tesoro. Quando i designer di D&D avevano bisogno di ideare il nemico dell'avventura, si sono trovati con il proporre diverse opzioni interessanti. Alla fine hanno deciso, quindi, di includere nell'avventura tutti i nemici proposti, in modo da consentire al DM di scegliere tra essi quale utilizzare. Il DM, dunque, può modificare Waterdeep: Dragon Heist, scegliendo ogni volta un avversario diverso. Questo rende Waterdeep: Dragon Heist un'Avventura altamente rigiocabile. Ogni avversario ha motivazioni differenti e uno scopo differente per il tesoro. Naturalmente, se uno qualunque dei nemici sarà in grado di mettere le mani sull'oro, accadranno brutte cose. Il bello di una città è che i nemici sono parte di essa, motivo per cui è possibile addirittura incontrarli e parlare con loro. Gli avversari principali di Waterdeep: Dragon Heist sono molto potenti, decisamente più potenti dei personaggi. L'obbiettivo dell'avventura è impedire a questi avversari di mettere le mani sul tesoro, ma i personaggi si ritroveranno a subire la forte pressione riguardante lo sconfiggerli in combattimento. E' possibile che ci si riesca (Chris Perkins dice questa frase con un sorriso ironico, NdTraduttore), magari con qualche tiro fortunato, ma questi nemici sono persone con cui è meglio non scherzare. Sono molto spaventosi e i designer non si aspettano che i personaggi li uccidano. I designer forniscono nell'avventura molte occasioni per uccidere gli avversari principali, semplicemente non lo consigliano. I designer hanno sfruttato l'occasione per esplorare la città di Waterdeep in qualità di capitale del Faerun e ciò che questo implica. Waterdeep non è solo la città più grande, ma è anche la città più avanzata di tutto il Faerun. Essa è anche e soprattutto uno dei più importanti centri culturali e tecnologici dei Forgotten Realms: Waterdeep è all'avanguardia in merito a cultura, arte, conoscenza, tecnologia ed è, dunque, il faro dal quale vengono promossi in tutti i Forgotten Realms i più grandi avanzamenti nei vari campi. Pertanto, se molte regioni dei Forgotten Realms sono caratterizzate da un tono più arretrato e medievaleggiante, Waterdeep risulta essere a metà strada tra una città medievale e una città vittoriana (pensate alla Londra del 1800, NdTraduttore). Naturalmente, una parte importante di queste grandi innovazioni è legata alla magia: è una città nella quale si praticano molte attività magiche e nella quale sono presenti alcune delle figure magiche più importanti dei Forgotten Realms. Waterdeep è una città che possiede 9 distretti, ognuno dei quali è grande come una cittadina. Per questo motivo, intraprendere avventure che spingono a muoversi da una parte all'altra della città è di per sè già una sfida. Ogni distretto possiede un proprio stile e proprie caratteristiche. Inoltre, è presente anche una zona sotterranea, dove si svolgeranno parti di alcune avventure. Waterdeep: Dragon Heist è stato progettato per essere un'Avventura urbana, motivo per cui le sfide che i PG si troveranno di fronte saranno diverse rispetto a quelle tipiche delle avventure classiche di D&D. In genere, i giocatori sono abituati a intraprendere avventure nelle periferie del mondo, attraverso terre selvagge e dungeon sperduti. Una città come Waterdeep naturalmente presenta caratteristiche, ostacoli e opportunità diverse rispetto a quelle delle aree isolate o selvagge, motivo per cui i giocatori devono saper comprendere la differenza e imparare ad agire in base a quanto richiesto dal differente ambiente. Questa sarà una sfida in particolare per i PG Ranger e Barbari, progettati per risultare utili soprattutto nelle aree selvagge. Una città è un luogo civilizzato, pieno di gente che desidera vivere in tranquillità, per cui al suo interno la violenza indiscriminata non è tollerata, mentre le strade sono controllate da guardie armate. I giocatori, dunque, non possono risolvere le cose banalmente con la violenza, come spesso accade nelle aree selvagge, in quanto le guardie cittadine interverranno. Al contrario, i personaggi dovranno imparare ad agire con maggiore astuzia: una avventura urbana fornisce maggiori occasioni per interpretare e per gestire le sfide attraverso l'Interazione Sociale, mentre se i PG vogliono usare la violenza è meglio che imparino ad essere più cauti e astuti....magari facendo in modo di attaccare il loro avversario in un luogo meno in vista o nascosto, così da non attirare sguardi indiscreti. Questo non significa che PG come Barbari e Ranger saranno inutili (i designer cercano sempre di progettare le avventure in modo da fornire spazio ad ogni tipo di PG), ma è sicuramente importante tenere presente che in una città non si può agire come se ci si trovasse in un dungeon, nelle aree selvagge o in un territorio senza leggi. In parole povere, non è quel tipo di avventura in cui basta buttare giù una porta a calci e uccidere tutto quello che si trova dall'altra parte. Chris Perkins ha inserito una sezione dedicata a come gestire le conseguenze di un arresto dei PG a Waterdeep, a come riuscire a risolvere questo tipo di situazione. Inoltre, i designer si sono preoccupati di descrivere nel manuale quali sono le leggi di Waterdeep, quali sono i crimini vietati e quelli tollerati, e quali sono le punizioni. L'avventura introduttiva di Waterdeep: Dragon Heist farà incontrare i PG con Volo alla locanda Yawning Portal (Portale Sbadigliante). Volo chiederà ai PG di aiutarlo a risolvere una piccola missione, che consentirà a questi ultimi di fare una prima esplorazione della città e, quindi, di iniziare a familiarizzare con essa. Se i PG avranno successo nel risolvere il compito assegnato da Volo, quest'ultimo li premierà con un atto di proprietà, un documento che garantirà ai PG la proprietà su un edificio cittadino che ha avuto un variegato e interessante passato. Fonti: http://dnd.wizards.com/products/tabletop-games/rpg-products/dragonheist http://www.enworld.org/forum/content.php?5290-The-Next-Dungeons-Dragons-Storyline-Will-Be Video su youtube1 punto
 - 
	
		
			
			Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage è la seconda nuova Avventura per D&D 5e
		
	
	
	condivido l'allergia per il megadungeon e la passione per dragonlance, tuttavia devo ammettere che questo specifico prodotto suscita la mia curiosità. forse perchè dalla descrizione, più che di un dungeon si tratta di una regione, con la differenza che si sviluppa in verticale invece che in orizzontale. almeno è l'idea che mi sono fatto. bisognerà dargli una lettura, ma per me è piuttosto interessante. poi finalmente una campagna 1-20, era ora1 punto
 - 
	
		
			
			Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage è la seconda nuova Avventura per D&D 5e
		
	
	
	Io purtroppo sono allergico ai megadungeon. Per questo amo le ambientazioni come Dark Sun o Planescape. Ma volendo rimanere su un fantasy piu' "classico" non ricordo tutti sti megadungeon in Dragonlance (un'altra delle mie ambientaioni preferite). Col fiorire delle ambientazioni D&D ha spiccato il volo liberandosi dagli spazi angusti dei megadungeon 😉 Certo che 23 piani di dungeon son luuunghi 😅1 punto
 - 
	
		
			
			Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage è la seconda nuova Avventura per D&D 5e
		
	
	
	Beh, è uno dei classici di D&D. Il mega-dungeon è una delle categorie d'avventura tra le varie già utilizzate in passato e, come credo tu sappia meglio di me, Undermountain è un gran classico di D&D. I designer avevano, inoltre, fatto un sondaggio tempo fa (credo alla fine dell'estate scorsa) in cui chiedevano ai giocatori qual'era il tipo di esperienza che avrebbero voluto vedere in un futuro manuale. Tra le varie opzioni, mi ricordo ci fosse una domanda sul mega-dungeon e una sull'ambientazione cittadina. Come idea ha decisamente un suo perché. Ad esempio, sulla base dell'esempio di Undermountain troverei molto interessante l'idea di progettare l'inferno dantesco nella forma di un mega-dungeon sottoposto all'autorità del diavolo, in una campagna in cui i PG si ritrovano costretti ad attraversare l'inferno per scopi come ritrovare un certo PNG intrappolato al suo interno o fermare l'apocalisse.1 punto
 - 
	
		
			
			Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage è la seconda nuova Avventura per D&D 5e
		
	
	
	23 livelli di dungeon. Non so cosa pensare.....1 punto
 - 
	
		
			
			Waterdeep: Dragon Heist è la nuova Storyline di D&D 5e
		
	
	
	Finalmente, un'avventura per livelli bassi e immagino, a questo punto, relativamente breve. Tomb of Annihilation è stata interessante, ma anche questa è una boccata d'aria fresca.1 punto
 - 
	
		
			
			Waterdeep: Dragon Heist è la nuova Storyline di D&D 5e
		
	
	
	Davvero interessante! Considerando che il boxed set City of Splendors è uno dei miei 'beni' più preziosi, e che adoro le avventure cittadine, non posso che apprezzare! La presenza di Jarlaxle sulla copertina e l'imminente uscita di un ulteriore prodotto chiamato Catacomb mi lasciano ben sperare per un sequel di quest'avventura... a Skullport!1 punto
 
		This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00