Campioni della Community
-
Alonewolf87
Supermoderatore6Punti63.422Messaggi -
SilentWolf
Concilio dei Wyrm5Punti7.669Messaggi -
Graham_89
Newser3Punti1.912Messaggi -
Ian Morgenvelt
Moderatore3Punti29.387Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/01/2024 in tutte le aree
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
@Octopus83 @L_Oscuro ho implementato il Silvery Barbs retroattivo2 punti
-
[Alonewolf87 - 3.5] Ritorno al Tempio del Male Elementale - Topic di servizio
Beh visto che i PG (e accompagnatori sparsi) sono dentro delle miniere naniche abbandonate possiamo sicuramente organizzare qualcosa. Magari i vostri 2 PG volevano valutare di riaprirle ma sono stati attaccati dagli elementali...2 punti
-
Topic di Servizio
2 puntiRagazzi, siamo vicinissimi al terzo livello e sicuramente salirete affrontando gli orchi. Vorrei apportare un cambiamento di regole. Quando siete saliti dall'1 al 2, avete ricevuto le vostre capacità di classe, ma tutte le risorse erano "vuote", da recuperare con un riposo. Questo è il sistema che uso di solito quando gioco dal vivo, perché è più facile fare il punto della situazione dopo un riposo piuttosto che nel mezzo di un giorno d'avventura. Mi sono reso conto però che non è necessario giocando via forum. Ciò che invece è un problema è che vi ho visti completamente miserabili mentre arrancavate fino al riposo, soprattutto Dardan che da caster non aveva slot incantesimo. Andando avanti vorrei fare così: tutte le risorse nuove dovute a un level up arrivano "piene" ed utilizzabili, con l'unica eccezione dei punti ferita attuali. Questo vuol dire in genere slot incantesimo, dadi vita, dadi impresa o risorse specifiche come il ki.2 punti
-
La Mostra degli Oggetti #3 - Celestiali
Ciao a tutti.. come per l'altro numero sono a chiedere supporto ai creativi che stanno partecipando: qualche idea per la copertina? Ho provato a chiedere alla AI qualche angelo guerriero in un negozio e non mi dispiace il risultato.. c'è una delle immagini seguenti che preferite? Se volete proponetemi anche qualche altro soggetto inerente all'argomento da provare! IMMAGINE 1 IMMAGINE 2 IMMAGINE 3 IMMAGINE 4 IMMAGINE 52 punti
-
Zaino, pasti, equipaggiamento e scorrere del tempo nei Dungeon
A tempo perso sto creando il concapt per un avventura (in 5e), con uno stile che vorrebbe essere un misto tra un megadungeon e una west marches (o "tavoli aperti" se preferite). L'idea era di ispirarmi ad opere come "Made in abyss", "Dungeon food" e il level design di Dark souls 1. Quindi creare un Dungeon impossibile da esplorare in una sola spedizione, e che richiede molti piccoli viaggi, con l'obbiettivo di scoprire passaggi segreti e trappole, cosi da poter viaggiare più velocemente e più in profondità la volta dopo. Volevo quindi implementare un sistema hombrew di inventario, visto che quello di D&D basato sul peso non mi fa impazzire. Pensavo di usare una meccanica a slot simile a quella di un videogioco, con 3 diversi tipi di zaini. Non terrei in considerazione le armature e le armi usate, solo quelle secondarie. Quindi se un paladino ha 2 spade e uno scudo, e usa spada+scudo, deve mettere nello zaino la seconda spada. Diversi oggetti avrebbero diverse dimensioni, uno scudo potrebbe essere 2x2 mentre un armatura 2x3. Le armi normali sarebbero 1x2, quelle ad asta 1x3 e quelle a due mani 2x2 (quindi quelle ad asta e ad due mani sarebbero 2x3). Le porzioni di cibo per un giorno, 3 metri di corda e una pozione occuperebbero tutti solo 1x1 spazio. Questo dovrebbe portare il gruppo a decidere con cura che tesori raccogliere e cosa abbandonare. Inoltre via via che consumeranno il cibo avranno più posto per i tesori. Potrebbero anche decidere di nascondere degli oggetti per recuperarli la volta dopo, o abbandonare uno zaino prima di un fight per non avere svantaggi vari. Il tutto sarebbe gestito tramite Google sheets, e ogni player avrà la sua pagina interattiva (accessibile anche dal DM) Pensavo anche ad una meccanica di rottura del equipaggiamento, se si subisce un colpo critico lo scudo o l'armatura si crepano, se un armatura crepata subisce di nuovo un critico si rompe definitivamente, e non può più essere usata. Viceversa per le armi, se un arma fa un fallimento critico si crepa, e con un altro fallimento critico si rompe. Ovviamente anche i nemici sarebbero vittima di questa meccanica (solo che per loro si rompono subito). Cosi potrebbero crearsi nuove strategie, come ad esempio: provare a rompere l'armatura di un cavaliere o spezzare la spada di un Goblin. Vorrei inoltre che i riposi lunghi possano essere compiuti solo fuori dal Dungeon, mentre i riposi lunghi dentro il Dungeon valgano come riposi corti. Cosi da aumentare la necessità di usare pozioni per recuperare HP e Slot incantesimo. Oppure trovare passaggi segreti per evitare i fight e arrivare sani e salvi in fondo al dungeon. Vorrei inoltre provare la regola opzionale dei Punti incantesimo, cosi da dare più liberta agli incantatori su come usare i loro incantesimi Inoltre non so come gestire il tempo, ogni quanto il pary può fare un riposo? E ogni quanto deve mangiare? Inoltre come gestisco i riposi nel Dungeon, magari c'è una probabilità che vengano attaccati nel sonno, ma in quel caso, i bonus del riposo vengono mantenuti o no? Qualcuno di voi ha mai provato a fare qualcosa di simile? se si, avete dei consigli?1 punto
-
[Alonewolf87 - 3.5] Ritorno al Tempio del Male Elementale - Topic di servizio
@Alonewolf87 La scheda e’ a buon punto, sto ultimando gli acquisti. Come dicevo e’ un barbaro puro ma l ho personalizzato molto con le varianti di classe prese da Complete Champion, Cityscape e Complete Mage. Nulla di sconvolgente ma si sposa meglio con il concetto di personaggio che ho in mente . https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=28716441 punto
-
Nuove Speranze, Antiche Disperazioni
1 punto
-
Zaino, pasti, equipaggiamento e scorrere del tempo nei Dungeon
qui cala di 1 la CA ed il dado danni ( D10 in D8 , D8 in D6 ... ) .1 punto
-
[TdS] AP Shattered Star - Nuovi arrivi nella Societa' dei Cercatori
Sono cose che capitano , comunque vedrò di fare un altro personaggio il prima possibile , intanto direi che puoi andare avanti e usare il mio vecchio pg come png se serve . Come punteggi mi tengo quelli del vecchio personaggio o li tiri di nuovo?1 punto
-
[Alonewolf87 - 3.5] Ritorno al Tempio del Male Elementale - Topic di servizio
Ciao a tutti! Anche io sto arrivando con un nano, una vecchia conoscenza anche di Alonewolf. Edwarf Ho letto gli ultimi passaggi, ho visto che siete alleati con orchi e troll... MALE! Questi nani vi dimostreranno che è più saggio scegliere altre alleanze 🙂1 punto
-
Topic di Servizio
1 punto
-
Sovrannaturale - 1x00 - Pilota
1 punto
-
La Mostra degli Oggetti #3 - Celestiali
lol non ci avevo fatto caso! 🤣 Comunque la 3, con il testo del titolo che cade proprio nella zona della mano, vi assicuro che nasconde la deformazione 😉1 punto
-
La Mostra degli Oggetti #3 - Celestiali
Per me la numero 1 è perfetta! Anche se entrambe su una mano hanno 6 dita? xD1 punto
-
L'immancabile TdS
1 punto
-
Sovrannaturale - 1x00 - Pilota
1 punto
-
Le Festività di Eversink: Usare le feste come spunti di trama in Swords of the Serpentine
Oggi Kevin Kulp ci spiega come usare le festività come spunto di trama usando come esempio la città che fa da ambientazione a Swords of the Serpentine. Articolo di Kevin Kulp del 08 Dicembre 2023 Eversink è una città piena di festività fastose e celebrazioni turbolente. La città è vivace e attiva durante le feste, spesso annegata dal cibo e dai festeggiamenti (e acqua propriamente detta, considerando l'irritante calendario delle maree locale). Ecco alcune delle feste e delle celebrazioni più note. Giorni delle Pulizie (civica, popolare) I canali più stretti di Eversink tendono ad intasarsi durante l'estate e l'inverno; è logico visti il limo, le alghe, la spazzatura e l'occasionale corpo. Questa è una scusa perfetta per i Giorni delle Pulizie, una festività di 3 giorni celebrata due volte all'anno durante ogni estate e autunno, dove la Gilda degli Architetti e dei Guardacanali organizza una legale regata. Dell'acqua che si muove con una velocità estrema (che non è spinta magicamente, non siate ridicoli) pulisce i canali a fondo mentre dei coraggiosi equipaggi sfidano le correnti in una gare di barche attraverso la città fino alla Baia dei Soldi. I quartieri scendono praticamente in guerra quando supportano il loro equipaggio preferito. Le squadre dei quartieri competono in una serie di rapide gare da Alderhall fino ai limiti dell'Ingresso del Porto, spingendosi a velocità folli sull'acqua attraversando una serie di canali pericolosi e con delle curve strette. Chiunque bara, le strade migliori sono mappate accuratamente e controllate, il cibo di strada è fantastico, si vincono o perdono fortune scommettendo sul risultato e le persone spendono settimane a celebrare con la squadra del loro quartiere preferito. La popolazione di Eversink triplica durante questa festa, dato che gli stranieri vengono a vedere e scommettere, e durante queste feste il crimine e le avventure abbondano. Questa festività è ispirata dal Palio di Siena in Italia, una corsa di cavalli che vale la pena cercare su Google per un'ispirazione. La Corsa della Lumaca (popolare) Durante una settimana all'anno, i fiumi e i canali di Eversink vengono riempiti da delle gigantesche lumache carnivore che risalgono la corrente (SotS p.237). Un'ottima scusa per un festival e per una settimana si vedono costumi a tema lumache, banchetti, parate e un combattuto torneo di palla lumaca (SotS p.235). Il lavoro si ferma durante il festival, ma le notti tendono ad essere turbolente. Comprate uno stupendo costume da lumaca dai migliori costumisti della città e, qualsiasi cosa decidiate di fare, ricordatevi di non cadere in acqua! Il Giorno della Firma (civica) Denari e le Famiglie Dorate di Eversink hanno scritto e firmato il Contratto Dorato quasi mille anni fa (SotS p.240), fissando le leggi contrattuali che avrebbero permesso ad Eversink di crescere. Questo accordo viene celebrato ogni inverno quando Eversink mostra la sua riverenza e ringrazia la dea che ha reso tutto questo possibile. Questa è la festa più importante della città e viene celebrata di conseguenza: discorsi pubblici che vengono solitamente ignorati, processioni sfrenate, scambi di doni e una serie di spettacoli pubblici. Stringere un accordo durante il Giorno della Firma gli dà un peso e una solennità ulteriore. E' molto semplice entrare in edifici governativi o ecclesiastici durante il Giorno della Firma, dato che è l'unico giorno in cui vengono resi visitabili al pubblico. Come potete aspettarvi, i furto o le bustarelle (o mostrare la Corruzione!) identificate durante questo giorno vengono puniti in maniera piuttosto seria dalle corti. La Sera del Cigno (Festa della Nascita) (popolare) E' una festa moderna di metà primavera dove si celebrano i bambini: i genitori (e le persone che sentono degli istinti genitoriali) danno ai bambini dei "nidi" intrecciati pieni di cibo e regali. Poche persone si ricordano che la festa ha delle radici religiosi antiche e originariamente rappresentava i primi secoli di Eversink, quando la dea cigno Denari deponeva delle uova che si schiudevano in dei letterali cigni semidei. E forse è meglio così: quelle cose erano TERRIBILI! Non si sa se il loro retaggio sopravviva ancora, ma gli studiosi e gli storici religiosi provano ad evitare di parlarne, così da non ispirare Denari a riprendere la tradizioni. Nessuno dotato di senno vorrebbe dei cigli senzienti, intelligenti ed estremamente bellicosi in città. Il Riposo dei Banchieri/La Lunga Notte dei Soldi Dormienti (religiosa) Accettare dei soldi tra il tramonto e l'alba di questa festa fa addormentare la maggior parte delle persone per i successivi minuti (Manovra: ti addormenti o perdi 2 Morale, che è sufficiente per far andare la maggior parte delle persone nel mondo dei sogni. Il sonno è normale e rilassante). Nessuno sa perché questo accada, ma capita lo stesso giorno di ogni anno. La spiegazione ufficiale della chiesa è che Denari vuole che le persone prendano una pausa dal commercio per apprezzare la ricchezza durante il resto dell'anno. E questa potrebbe essere la spiegazione o no, ma tutti i ladri usano questa festa a loro vantaggio facendo accettare dei soldi alle persone in maniera tale che si addormentino per abbastanza tempo da permettergli di derubarle. Il commercio avviene comunque durante questa festa, ma si usa il baratto (a volte anche abbastanza estremo) al posto dei soldi. Il Banchetto di San Gregorio (popolare) Venera la dea tramite gli eccessi e la cucina! San Gregorio è praticamente dimenticato, se non fosse per il libro scritto a mano pieno di ricette ridicole ed eccessive e che porta il suo nome. Nel suo giorno di festa le persone provano a ricreare i suoi capolavori culinari (o eccessi?) nella speranza di venire benedetti nell'anno successive e queste ricette variano da cose incredibilmente eccessive ad altri totalmente illogiche. I giorni che precedono il banchetto sono pieni di ristoratori e chef disperati che assumono avventurieri per ottenere una mano nel trovare spezie e ingredienti rari, tutto nella speranza di sconfiggere i rivali. Investitura (tecnicamente religiosa, anche se non lo direste) I vertici della religione di Denari non cambiano molto spesso, a meno che non ci siano dei disordini civili o religiosi, ma la data in cui il presente alto sacerdote/sacerdotessa sale al potere diventa una festa molto popolare durante ogni anno. In quella giornata le multe in ritardo vengono sanate, i duelli sono legali (e possono diventare uno sport con degli spettatori) e ci sono diversi giochi gladiatori e competizioni in tutta la città. Nessuna di queste cose ha molto a che fare con la religione, ma comprare le persone con una festa divertente è un ottimo modo per convincere le persone che sarete delle ottime guide per la chiesa. Durante l'Investitura c'è molto più caos e illegalità del solito, anche perché la Guardia Cittadina tende a prendere un giorno libero per rispettare alcune leggi mal definite. Se volete commettere un crimine e volete un modo per fuggire facilmente, Investitura è un ottimo giorno da scegliere per la vostra "impresa". Parata dei Piccoli Dei (pagana) Denari è una dea gelosa e per questo questa festa di venerazione di mezza estate è stata proibita ufficialmente dalla chiesa. Celebrate tutti gli dei e gli spiriti minori per il resto della vostra vita o rischiate la loro furia e il loro risentimento durante il resto dell'anno. Le cerimonie vengono tenute in delle vie sul retro, in dei templi nascosti, in case private e nelle ore piccole della notte. La Parata dei Piccoli Dei viene celebrata da coloro che hanno una piccola fede nei loro confronti e, se dobbiamo essere onesti, la maggior parte delle persone di Eversink è compresa tra queste. Le parti della città meno controllate, come l'Intreccio, possono anche ospitare delle vere parate dove i bambini portano delle effigi dei loro dei minori preferiti per dare modo alle persone di vederle e pronunciare delle brevi preghiere. E' più probabile che un dio minore risponda alle suppliche in questa giornata che durante il resto dell'anno. La Chiesa di Denari potrebbe assumere degli avventurieri per trovare e fermare queste parate, ma è molto più comune che i quartieri facciano una colletta dei loro fondi e assumano degli avventurieri per tenere le spie e i mercenari fuori dalle celebrazioni locali abbastanza a lungo da permettergli di terminare i festeggiamenti. La Canzone delle Campane (religiosa) Questa festa rumorosa è una gara di 24 ore tra i vari campanari; la maggior parte delle persone la considera una festa semplicemente perché c'è troppo rumore per concentrarsi su qualcosa che non sia lo svago. Per 24 ore nessuno riesce a dormire molto, mentre i campanari di centinaia di chiese e templi in tutta Eversink provano a dimostrare di essere i più pii della città. La sfortuna colpisce qualunque chiesa rimanga silenziosa durante questa giornata, dato che riceverà probabilmente delle attenzioni inquisitoriali nei giorni a seguire. Nessuno al di fuori dei vertici della chiesa sa come vengano giudicate queste competizioni, ma anche le chiese più piccole e dimenticate possono ottenere fama e attenzioni durante questa festa. Una voce dice che un culto di seguaci dei piccoli dei fa qualsiasi cosa in suo potere per sabotare i cambi tra i campanari e che le diverse religioni sono in competizione tra di loro per vedere chi possa riuscire a causare i maggiori danni alle celebrazioni ufficiali. E' anche un giorno abbastanza popolare per la gilda dei ladri, dato che può commettere furti che normalmente sarebbero troppo rumorosi. Link all'articolo originale: https://pelgranepress.com/2023/12/08/the-holidays-of-eversink-using-festivals-for-plot-hooks-in-swords-of-the-serpentine/ Visualizza tutto articolo1 punto
-
"Starblade Marshall-Rangers" della Decalleanza
@Voignar Mi e' venuto in mente x la Tua Arma "Reliquia Psionica Tramandata Da Secoli" dal Monastero di Guerrieri Mistici Valkariani del Tuo Ordine un modo x renderla il piu' versatile possibile. . . Sebbene siano adesso l'Esercito piu' organizzato e strategicamente versatile della intera Decalleanza (e temutissimo anche da Xenorazze Esterne) discende da Esseri che x Millenni hanno semplicemente "Cacciato In Branco Prede Piu' Grandi". . . L'Arma Ancestrale piu' sensata x un Cecchino sarebbe quindi un Arco Lungo da Caccia, nel Tuo caso anche Psionicamente Potenziato da quei primissimi Psi Valkariani che erano "Sciamani Predatori". . . Ma hai espresso anche il desiderio di poter combattere con 2 Lame Leggere Gemelle, x una versatilita' elevata in corpo a corpo. . . La Mia proposta e' un paio di "Sciabole Ricurve Leggere" fatte con Corna Cervidi di qualche antica Belva Apex Alpha del Pianeta-Madre Valkarian, con Lame di Cristallo Siliceo psionicamente sensibile. . . Se le congiungi dai pomoli delle Else (magari ricavate da Femori di Leggendari Eroi dell'Ordine) avvitate in opposto, crei una "Doppia Spada Ad S" che useresti come la Double-Beamsaber di Darth Maul. . . Ma se le avviti nello stesso verso, formando una "C" (o meglio una "D") ecco che prendon la forma di un Arco Lungo, che manifesta Corda e Frecce fatte di puro Potere Telecinetico (che si dissipano poco dopo l'impatto, nullificando la scocciatura di Rare Munizioni Speciali che si perdono chissa' dove, o si spezzano, e non son recuperabili). . .1 punto
-
Sovrannaturale - 1x00 - Pilota
1 punto
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Allora spendo quei punti di metamagia per supportare il mio fido alleato con silvery barbs1 punto
-
Atto I: Il Sangue della Città
1 punto
-
Cosa sono i "Soci Wyrm"?
1 puntoCiao a tutti, Girando tra le discussioni presenti sul forum, specialmente tra quelle più vecchie, mi è capitato di imbattermi nel termine Wyrm riferito ad alcuni soci. In un caso ho pure letto del fatto che i soci "Wyrm" venissero eletti. Altro sul forum non ho trovato e nessun membro del quale mi sia mai capitato di visualizzare il profilo ha questa caratteristica scritta sul profilo. A quanto ho capito si tratta di un opzione non più utilizzata, però sono curioso di conoscere la "storia" del forum che utilizzo. Potreste per piacere spiegarmi di cosa si tratta? Mi permetto di citare @aza e @Alonewolf87, perché credo siano le persone che più probabilmente potranno rispondermi. (Tutti coloro che hanno menzionato il termine non fanno più l'accesso da anni, perciò ho pensato fosse meglio rivolgersi a loro).1 punto
-
Cosa sono i "Soci Wyrm"?
1 puntoQuesto sono io che controllo dappertutto tranne nell'unica pagina in cui sono contenute le informazioni. Ero abbastanza confuso perché pure usando la funzione cerca non uscivano risultati. Evidentemente tutti i Wyrm dei quali ho controllato l'account, avevano già una posizione più importante. Mi dispiace avervi disturbato per qualcosa di così sciocco.1 punto
-
Capitolo 3 - Dragons of Hope
1 puntoSturm Con Flint e Tanis Il solamnico riprese la marcia nel suo consueto silenzio.1 punto
-
Paths Peculiar - La Corsa del Masso: una trappola con masso che rotola
Articolo di Niklas Wistedt del 29 Dicembre 2019 Le trappole dovrebbero essere ingiuste, mortali e collegate. I poveri cristi che (aprendo le porte) attivano la trappola del masso avranno la possibilità di tuffarsi nelle alcove per evitarlo. Peccato per loro che anche le alcove siano delle trappole. Versione Italiana Versione Inglese A seconda del vostro stile di gioco, potete lasciare che i giocatori effettuino tiri salvezza adatti alla situazione (come Riflessi o contro soffio) (nella 5a Edizione di D&D il tiro salvezza più adatto è quello su Destrezza, NdT) per evitare le diverse trappole, oppure potreste optare per l'approccio più cupo dei giochi OSR (Old School Reinassance o Old School Revival, NDT): "nessun tiro salvezza, se non hai cercato trappole devi biasimare solo te stesso”. Potreste anche premiare il pensiero intelligente e rapido oppure usi creativi degli incantesimi. I giocatori che si approcciano a questa trappola con attenzione, esaminando le alcove, dovrebbero essere in grado di trovare le trappole e forse rendersi conto che qualcosa di sinistro li attende dall'altra parte della porta. Io probabilmente non permetterei di far trovare il meccanismo della trappola del masso che rotola, ma dipende davvero dal vostro stile come Dungeon Master. Non avevo in mente una ricompensa specifica per sopravvivere a questa trappola ma, se volete, dopo il masso potrebbe esserci un nascondiglio segreto o un'iscrizione importante. Opzione: potreste anche decidere che il masso sia un'illusione e divertirvi a guardare i personaggi giocanti gettarsi inutilmente nelle trappole 😄 Link all'articolo originale: https://www.wistedt.net/2019/12/29/boulder-dash-rolling-boulder-dungeon-trap/1 punto
-
In Arrivo le Miniature per i Mostri di Volo e Mordenkainen
Articolo di J.R. Zambrano del 05 Novembre 2019 I mostruosi nemici della Volo's Guide to Monsters e del Mordenkainen's Tome of Foes aggiungono notevole colore e complessità a D&D 5E. La Volo's Guide ci offre un'ampia scelta di mostri di basso livello, mentre il Tome of Foes ci mostra il potere delle creature di alto livello. Entrambi questi manuali vedranno le loro creature migliori e più terribili inserite all'interno della nuova linea di Icone dei Reami (Icon of the Realms) della Wizkids. Diamo uno sguardo a questi nuovi mostri. Notizia dalla Wizkids Icons of the Realms: Volo's and Mordenkainen's Foes - 15.99 $ Icons of the Realms: Volo's and Mordenkainen's Foes include molti mostri e razze intriganti che i giocatori possono aggiungere alle loro collezioni. In questa collezione mostruosa i giocatori troveranno molte delle creature presenti nella Volo's Guide To Monsters e nel Mordenkainen's Tome of Foes. Preparatevi a vedere il vostro sangue risucchiato dal temibile Bacio Mortale (Death Kiss). Sperimentate gli elfi Eladrin nelle loro quattro versioni stagionali: Autunno, Primavera, Estate e Inverno! Percepite la follia di antichi segreti perduti mentre posate gli occhi su un Alhoon. Collezionate le 44 miniature di Volo's and Mordenkainen's Foes, il nuovo set casuale di miniature di mostri e razze nella nostra linea di D&D, Icone dei Reami. Icons of the Realms: Volo's and Mordenkainen's Foes è disponibile in due possibili prodotti: lo Standard Booster e lo Standard Booster 8 Ct. Brick: Ciascuno Standard Booster di Icons of the Realms: Volo's and Mordenkainen's Foes contiene quattro miniature in totale: 1 Grande e 3 Medie o Piccole. Ciascuno Standard Booster Brick di Icons of the Realms: Volo's and Mordenkainen's Foes contiene 8 Standard Booster, per un totale di 32 miniature. Cervello Antico e Stalagmiti - 49.99 $ Questo magnifico set promozionale già dipinto contiene una gran varietà di pezzi che vi aiutano a introdurre in combattimento il vostro Cervello Antico, assieme alle altre miniature di Icons of the Realms: Volo's and Mordenkainen's Foes. Un nemico perfetto per la vostra prossima avventura e un pezzo da esposizione di gran pregio! Questo set contiene i seguenti componenti: 1 Cervello Antico 2 Stalagmiti singole 2 Stalagmiti doppie 2 Stalagmiti a pilastro Buone Avventure! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/11/dd-volo-and-mordenkainens-monsters-get-minis.html1 punto
-
Retrospettiva: Eberron
1 puntoIn Eberron puoi creare ogni tipo di avventura: classica, old style, steamfantasy, horror, urban, gotica, mostruosa (cioè giocando un razza mostro qualsiasi), investigativa, cappa e spada, piraresca e persino hack 'n slash (shavarath docet!). È profondo in ogni dettaglio: dalla storia, alla geografia, alle religioni, alle razze (soprattutto quelle mostruose ed esotiche), alle organizzazioni, alla politica. Io sono un grande estimatore di questo capolavoro. Non discuto sui gusti, ma se qualcuno ha giocato in Eberron e non gli è piaciuto, mi offro come DM per farlo ricredere.1 punto
-
Anteprima Xanathar's Guide to Everything #4 - Il Dominio della Forgia
Come vi avevamo scritto in questo articolo, il 4 di Novembre la WotC ha in programma di iniziare una due giorni totalmente dedicata all'evento di beneficienza Extra Life. A quanto pare, tuttavia, essa ha deciso di iniziare in anticipo la raccolta fondi e, dunque, già in questi giorni stanno cominciando ad essere sbloccate le anteprime riguardanti il prossimo supplemento per D&D 5e, ovvero Xanathar's Guide to Everything (in questo nostro articolo potrete trovare le informazioni fino ad ora rilasciate su questo manuale), in uscita il 21 Novembre 2017. In questa nuova anteprima è stata rivelata la nuova Sottoclasse del Chierico Forge Domain (Dominio della Forgia). Qui di seguito troverete il link alla versione PDF: http://media.wizards.com/2017/dnd/downloads/DnDXL2017_Forge.pdf Se, invece, vi siete persi le altre anteprime rilasciate dalla WotC su Xanathar's Guide to Everything, potete controllare qui di seguito: Incontri Casuali e Tabelle dei Nomi Eventi della Vita del Personaggio Lista degli Incantesimi del Mago1 punto
-
Anteprima Xanathar's Guide to Everything #4 - Il Dominio della Forgia
Sì, è una strategia molto vantaggiosa, ma non credo sia tanto forte da sbilanciare la Sottoclasse (nel caso in cui lo si tema). Dopotutto, si può già fare una cosa simile utilizzando gli incantesimi Magic Weapon ed Elemental Weapon. In quel caso l'incantamento dura solo per un massimo di 1 ora, è vero, ma può fornire vantaggi ben più forti. E anzi, contrariamente alla capacità del Forge Domain, con gli incantesimi puoi usare più Spell per incantare più armi. Significa che puoi armare più persone con armi molto più potenti, oppure vendere un più alto numero di oggetti stra-potenti e avere 1 ora di tempo per sparire dalla circolazione. Insomma, la capacità del Forge Domain è sicuramente utile, ma rientra nelle opzioni già disponibili a questo tipo di personaggi, senza creare precedenti strani o senza risultare più potente della norma.1 punto
-
Anteprima Xanathar's Guide to Everything #4 - Il Dominio della Forgia
In realtà la cosa forte della prima capacità è che l'arma può essere data ad un altro personaggio risultando quindi tanto più forte quanti più attacchi possa compiere il compagno a cui si dà. In oltre si presta molto bene per truffare la gente visto che l'arma rimane magica fino al prossimo riposo lungo il chierico può venderla lasciare la citta e mettere da parte un significativo guadagno.1 punto
-
Anteprima Xanathar's Guide to Everything #4 - Il Dominio della Forgia
C'è, però, da tenere presente un paio di cose: Anche senza questa Sottoclasse, in D&D 5e è possibile trasformare un'arma comune in magica al 3° livello grazie all'incantesimo Magic Weapon. Essendo una Sottoclasse, essa è opzionale e, dunque, il Master può decretare che essa non sia disponibile nella sua Campagna. Se il Master, con il consenso dei giocatori, crea una campagna Low Magic, può decidere di rendere questa Sottoclasse off limits.1 punto
-
Anteprima Xanathar's Guide to Everything #4 - Il Dominio della Forgia
Ora, nemmeno io sono il massimo esperto di bilanciamento, ma credo che come capacità possa andare bene. Dopotutto si tratta di un Bonus +1 a un Arma o a un Armatura (che, se attribuiti raramente, sono tranquillamente concessi dal sistema), i quali ultimi all'origine devono essere obbligatoriamente oggetti comuni. A limitare estreamente questa capacità sono 3 fattori: L'oggetto deve essere non magico in partenza. Significa che il bonus non può essere sommato ad altri bonus Magici; dunque non solo non si può usare questa capacità su oggetti già magici, ma non la si può nemmeno usare in combinazione con gli incantesimi Magic Weapon ed Elemental Weapon (che trasformano un'arma comune in arma magica, dunque non più dichiarabile come bersaglio di questa capacità). La capacità è utilizzabile solo 1 volta per Riposo Lungo. Non solo significa che non è possibile riutilizzare la medesima capacità per potenziare il medesimo oggetto più volte (non a caso il Bonus dura fino alla fine del successivo Riposo Lungo), ma significa anche che è possibile dare il bonus solo a un Armatura OPPURE a un'arma, non ad entrambe (se dai il bonus all'Arma, non puoi riutilizzare la capacità per potenziare l'armatura fino al Riposo Lungo, quando il bonus all'arma svanisce). Questo Chierico ottiene un potenziamento maggiore solo alla CA al 6° livello, quando può combinare questa capacità con Soul of the Forge per ottenere un +2 Alla CA (ancora non un bonus terribile). Il Chierico non è come il Guerriero, ovvero non ha molte occasioni di ricevere bonus fissi all'Attacco o alla CA. Questo significa che, per quello che ricordo, non c'è il pericolo di ottenere secchiate di bonus giocando il Chierico puro. Certo, è possibile fare qualche combinazione creando il Multiclasse Chierico/Guerriero, ma per ottenere le combinazioni di Bonus agli Attacchi o alla CA il giocatore sacrificherebbe l'accesso a molte Spell del Chierico.1 punto
-
Diventate dei Veri Maestri del Potere Elementale
Il manuale introduce archetipi e opzioni alternative legate ai 4 elementi canonici (acqua, aria, fuoco e terra). Gli elementali intesi come le creature di tipo esterno non c'entrano1 punto
-
Diventate dei Veri Maestri del Potere Elementale
Interessante, molto. Pero'... In non ricordo quale bestiario vennero introdotti altri tipi di elementali: magma, palude, eccc. Che fine hanno fatto? Dimenticati? Non sono elementali? Speravo che qui "risorgessero" ma dalle parole riportate pare proprio di no. Sigh!1 punto
-
Bundle di manuali in inglese per Pathfinder
Ovviamente, non volevo metterlo in dubbio. Dicevo solo che i prezzi sono ridotti per questi motivi principalmente di mercato, il bundle in sé è un affarone1 punto
-
Bundle di manuali in inglese per Pathfinder
Guarda Ian, ti dirò, per quanto i manuali possano essere vecchi, l'offerta rimane comunque conveniente se ti mancano i manuali non core e i moduli contenuti nel bundle e poi è un ottimo modo per incentivare chi si avvicina al gioco ora oltre che per incentivare la legalità. Considera che comunque a conti fatti, anche solo considerando il numero di avventure offerte tra moduli e avventure per la Pathfinder Society che comunque sono riadattabili parliamo di trenta avventure che si possono integrare e giocare in altre campagne con i dovuti accorgimenti e non sono poche. Con il bundle precedente era un po' più divertente da questo punto di vista perché veniva offerto tutto il set di avventure dell'Year of the Demon, il che è molto interessante se devi giocare l'AP Wrath of the Righteous poiché molte di queste sono integrabili agli eventi di quell'AP e si svolgono parallelamente ad esso e si possono giocare come one shot per dare altri risvolti alla campagna1 punto
-
Enciclopedia dei Mostri: Sciacalloide
Questa è una serie di articoli riguardanti specifici mostri della storia di D&D. Ogni uscita offre uno sguardo sulle origini di una creatura di D&D, tracciandone le apparizioni e l'evoluzione attraverso le edizioni. Siamo giunti al decimo articolo di questa serie e, anche se non ci sono molte creature che iniziano con la “J” (il nome inglese dello sciacalloide è Jackalwere, NdT), lo sciacalloide è apparso in ogni edizione del gioco eccetto Basic D&D. Terminologia per i mutaforma Prima di inoltrarci nelle origini dello sciacalloide penso sia il caso di compiere un breve excursus nella terminologia usata per le creature in grado di mutare aspetto tra una forma animale e una umanoide. D&D usa “licantropo” come termine collettivo per lupi mannari, orsi mannari, ratti mannari e altri umanoidi in grado di assumere forma animale. Questo è tuttavia tecnicamente scorretto. “Licantropo” è semplicemente un sinonimo per lupo mannaro, con un'etimologia basata sulle parole greche per “lupo” (lykos) e “umano” (anthrōpos). Un termine più accurato per indicare in generale le creature in parte umane e in parte animali sarebbe “teriantropo”, ovvero “bestia”(theríon) più "umano" (anthrōpos). Tuttavia nel 2002 la Necromancer Game pubblicò Il Tomo degli Orrori. Non si tratta di un manuale ufficiale di D&D ma, dietro permesso della Wizards of the Coast, incluse le conversioni alla 3E di un vasto numero di creature della storia di D&D. Sfortunatamente questo manuale usò “teriantropo” come termine collettivo per indicare gli animali in grado di assumere forma umanoide, l'opposto dei “licantropi” di D&D per intenderci. Manuale dei Mostri (1977) Anche senza questo elemento capace di creare ancora più confusione, teriantropo non sarebbe ideale nel contesto di D&D dato che "theríon" implica mammiferi e sono esistiti nel corso degli varie creature mannare non basate su mammiferi, tra cui coccodrilli mannari (Mostri di Faerun), gufi mannari (FR7: Hall of Heroes), corvi mannari (MC10: Monstrous Compendium Ravenloft Appendix), mante mannare (Ravenloft Monstrous Compendium Appendix III), squali mannari (Manuale dei Mostri II), ragni mannari (di nuovo FR7: Hall of Heroes) e persino un'anguilla mannara (Dungeon #66). Inoltre, nella mitologia teriantropo è usato per descrivere sia mutaforma in grado di passare da forma umana a quella animale, che mutaforma in grado di passare da forma animale a forma umana, quindi non è particolarmente utile per fornire una distinzione. Forse il termine collettivo più ovvio per indicare gli umani in grado di assumere forma animale è semplicemente “bestia mannara” ed è effettivamente il termine usato nel titolo del manuale accessorio di Ravenloft La Guida di Van Richten alle Bestie Mannare, uno degli studi più approfonditi di D&D sugli umani mutaforma. Ma esiste un termine collettivo adeguato per gli animali n grado di assumere forma umana come lo sciacalloide? Il Monstruos Manual della 2E suggerisce “antherion”, ma è anche l'unico caso in cui il termine viene usato e probabilmente non è nemmeno etimologicamente corretto. La Guida di Van Richten usa “mutaforma animaleschi” o semplicemente “mutaforma”. Da un punto di vista di meccaniche del gioco la differenza fondamentale tra bestie mannare e mutaforma è che le bestie mannare possono trasmettere la propria afflizione ad altre creature, laddove i mutaforma non possono. La creatura al centro di questo articolo (il “jackalwere”, che una traduzione letterale porrebbe come “sciacallo mannaro”, NdT) ricade nettamente nella seconda categoria e non è quindi una bestia mannara, ma semplicemente un mutaforma. Origini e sviluppo Rimane un mistero per quale ragione esattamente Gary Gygax abbia deciso che AD&D necessitasse dello sciacalloide. Una possibile fonte di ispirazione è il dio egizio Anubi, guardiano dei morti, che possiede la testa di uno sciacallo. Tale aspetto probabilmente deriva da una stretta associazione tra cimiteri e sciacalli nei tempi antichi; l'escavazione di corpi umani da parte di sciacalli e altri canidi selvatici per sfamarsi era un problema comune. Anche se Anubi potrebbe aver ispirato l'aspetto dello sciacalloide, le capacità di mutaforma di quest ultimo paiono non avere alcuna base mitologica, né si trova alcun collegamento tra Anubi e gli sciacalloidi nello scibile di D&D. Il Manuale dei Mostri descrive lo sciacalloide come un maligno nemico dell'umanità. La sua forma naturale è quella di uno sciacallo, ma è in grado di prendere la forma di un umano e lo fa per raggirare potenziali vittime. Supponendo che il bersaglio non sia in guardia, uno sciacalloide può usare il suo sguardo come un incantesimo di sonno. Un bersaglio che fallisce il tiro salvezza cade addormentato e il mutaforma può quindi ucciderlo, divorarne il corpo e rubare gli oggetti di valore. Il Manuale dei Mostri è chiaro nello specificare che questo sguardo non funziona su un bersaglio ostile e dunque inutile in situazioni di combattimento. Gli sciacalloidi vengono incontrati in gruppi da 1 a 4 individui e sono presenti nella propria tana il 30% del tempo. Sono caotici malvagi, hanno un Classe Armatura di 4 e 4 Dadi Vita. Possiedono un singolo attacco (presumibilmente un morso) che infligge da 2 a 8 danni e possono anche usare armi umane. Sono molto intelligenti e possono essere colpiti solo da armi di ferro o armi con un bonus magico di almeno +1 Lo sciacalloide è una delle creature meglio illustrate nel Manuale dei Mostri, ricevendo due immagini. Una mostra uno sciacalloide che impugna una spada e che sta finendo un guerriero caduto, mentre l'individuo in quella più piccola sta sgranocchiando quello che assai probabilmente è un femore umano. Anche se in questa fase non c'è menzione della possibilità per uno sciacalloide di assumere una forma ibrida umano/sciacallo, tutte le immagini mostrano il mutaforma come un incrocio tra un canide e un umano. Manuale dei Mostri (1977) Laddove gli sciacalloidi appaiono nelle avventure per la 1E, spesso avviene solamente nella forma di incontri causali. I2: Tomb of the Lizard King offre alcune tabelle dettagliate per gli incontri, che includono un gruppo di quattro sciacalloidi in forma umana, in viaggio per portare i propri omaggi a Sakatha, il re lucertola del titolo. Due o tre sciacalloidi possono essere incontrati durante la notte tra le colline in UK4: When a Star Falls, e un altro gruppo di tre, camuffati come pellegrini, si possono incrociare sulla strada verso l'Altare di Nevron in N3: Destiny of Kings. Un paio di sciacalloidi in forma umana sono un potenziale incontro nelle montagne per l'avventura The Long Way Home nel C6: The Official RPGA Tournament Handbook. In Q1: Queen of the Demonweb Pits troviamo un incontro con un gruppo di quattro sciacalloidi nella Camera dei Parlatori di Pace. Cosa prevedibile, sono camuffati come umani. Tuttavia, gli estremi a cui si è spinto questo gruppo per mantenere la mascherata sono straordinari. La stanza è stata decorata per far sì che paia contenere altari dedicati a divinità “buone e pacifiste”, e gli sciacalloidi indossano tuniche dorate e piastre pettorali decorate. Questi mutaforma non hanno chiaramente nulla di meglio da fare per tutto il giorno che far finta di essere preti e, quando gli avventuri giungono nella stanza, offrire loro conforto e sicurezza dai terrori di Lolth. Questi sciacalloidi sono così ben organizzati che hanno piatti di frutta e carne da offrire ai propri ospiti. Supponendo che questo elaborato inganno abbia successo e che i PG non siano affatto sospettosi di un gruppo di chierici amichevoli che vivono nel mezzo della tela di Lolth, gli sciacalloidi tornano alla loro forma naturale e attaccano. Si può solo presumere che, una volta che hanno divorato l'ultimo gruppo di avventurieri, gli sciacalloidi laveranno via con cura il sangue dai loro paramenti sacerdotali, riassetteranno il proprio tempio fasullo e andranno a comprare qualche nuovo spuntino da offrire al prossimo gruppo di visitatori. Come per gli ixitxachitl, gli sciacalloidi sono tra le possibili forme che si possono assumere quando si viene reincarnati nel reame di Lolth. Così come gli ixitxachitl, gli sciacalloidi sono nativi di uno dei mondi alternativi che si possono raggiungere tramite i portali presenti dentro la Fossa delle Ragnatele Demoniache. Nel caso degli sciacalloidi parliamo del Mondo Notturno del vampiro Vlad Tolenkov. Q1: Queen of the Demonweb Pits (1980) T1-4: Temple of Elemental Evil offre un altro incontro alquanto implausibile con gli sciacalloidi. Nel terzo livello del dungeon c'è una stanza dove sono incatenati due prigionieri umani. Stanno venendo tormentati da ratti, volpi, sciacalli e arpie quando i PG arrivano. Si scopre che gran parte della stanza è un illusione. I ratti e le volpi sono completamente finti mentre le arpie sono gargoyle camuffati magicamente. I due prigionieri sono in realtà degli sciacalloidi, mentre le loro catene e le loro ferite sono completamente illusori. Solo gli sciacalli sono reali. Questo è un altro incontro in cui i partecipanti sembrano non avere di meglio da fare che aspettare che i PG incappino nella loro trappola inutilmente complicata. I giocatori che hanno superato le Fosse delle Ragnatele Demoniache prima di visitare il Tempio del Male Elementale potrebbero essere delusi dalla mancanza di un rinfresco abbinato. Sulle pagine delle riviste Dragon e Dungeon durante l'era della 1E si segue quasi sempre questa stessa linea guida quando si tratta di far incontrare degli sciacalloidi in forma umana, ovvero in situazioni poco plausibili. Una fortunata eccezione la troviamo nell'avventura The Fell Pass su Dragon #32. In quest'avventura gli sciacalloidi non compiono alcun tentativo di raggirare i PG, ma invece aspettano finché non hanno finito di combattere con dei serpenti giganti e attaccano solo qualora il gruppo non appaia troppo potente per essere ingaggiato. Fortunatamente questo gruppo non offre un aperitivo prima di combattere, dato che le loro scorte comprendono solo i resti smembrati di tre elfi. Dragon #42 elenca uno sciacalloide tra le creature che potrebbe essere inviate da un principe dei demoni per aiutare un personaggio con cui ha stretto un patto. Dragon #54 sottolinea come a volte gli sciacalloidi abbiano una tana in antiche rovine. Thrills and Chills su Dragon #68 include gli sciacalloidi come creature adatte ad una campagna che si svolga durante l'era glaciale. Gli sciacalloidi nell'avventura In Defense of the Law su Dungeon #8 hanno uguali probabilità di aiutare o ostacolare gli eroi. In un altro punto dell'avventura troviamo un gruppo di chierici con un alleato bugbear. Se vengono avvisati dell'arrivo dei PG, i chierici mandano il bugbear a richiamare gli sciacalloidi. Invece di aiutare, gli sciacalloidi mettono a nanna il povero bugbear e lo divorano! Dragon #130 presenta un lungo articolo su attacchi con lo sguardo di ogni tipo, includendo lo sguardo soporifero dello sciacalloide. Viene chiarito che i personaggi addormentati subiscono il doppio del normale numero di attacco e ricevono il massimo dei danni da ciascuno di essi ma, se sopravvivono, si svegliano automaticamente. L'articolo, inoltre, fissa la portata dello sguardo dello sciacalloide a 9 metri e precisa che il sonno risultante dura per due turni. Una postilla nell'articolo conferma (apparentemente per la prima volta) che gli sciacalloidi possono assumere tre forme differenti – sciacallo, umano e un ibrido tra i due. Viene inoltre suggerito che gli sciacalloidi potrebbero non essere immuni allo sguardo di altri membri della propria specie, dato che ne evitano istintivamente lo sguardo in combattimento. 2a Edizione Lo sciacalloide ricevette un'intera pagina nel Monstrous Compendium Volume One. A parte un piccolo cambiamento ai punti esperienza che fornisce ed una nota secondo la quale esso viene trovato in climi temperati, le sue statistiche sono identiche a quelle della 1E. Come è stato il caso per molte creature nella 2E, lo sciacalloide ricevette una descrizione e un background molto più dettagliati. Le prime fonti menzionano solo gli umani come possibili prede per gli sciacalloidi, ma la selezione venne allargata a comprendere i semi-umani. Le tre forme che uno sciacalloide può assumere vennero descritte più esplicitamente, con la forma ibrida che ha all'incirca la stessa taglia della forma umana. Un punto interessante è che la forma umana adottata da uno sciacalloide non è sempre la stessa, ma può variare in base ai suoi desideri. Un osservatore attento può notare che uno sciacalloide è più aggressivo di un normale sciacallo quando è in tale forma. Monstrous Compendium Volume One (1989) La motivazione degli sciacalloidi è alquanto monodimensionale: il loro unico scopo nella vita è cacciare, e divorare umani e semi-umani. Maestri del sotterfugio, gli sciacalloidi solitamente assumono forma umana all'inizio, spesso fingendo di essere feriti o bisognosi di aiuto per ottenere la fiducia dei propri bersagli e poter, quindi, usare il proprio attacco con lo sguardo. Se il sotterfugio non funziona, gli sciacalloidi valuteranno attentamente la forza delle vittime prima di decidere se combattere o fuggire. Visto il suo appetito per il sangue umano lo sciacalloide preferisce usare il proprio morso in combattimento, ma userà delle armi manufatte se questo gli renderà più semplice vincere. É inoltre in grado di usare sia armi manufatte che il proprio morso mentre è in forma ibrida, ma solo armi manufatte mentre è in forma umana. Nonostante questo, sono stati osservati degli sciacalloidi ancora in forma umana che si nutrivano dei corpi dei nemici caduti. La ferocia degli sciacalloidi si può notare anche nella loro scelta di armi, dato che preferiscono armi che tagliano e lacerano la carne della vittima. Sia l'attacco con lo sguardo che le difese speciali (sono necessarie armi di ferro o magiche per ferirli) dello sciacalloide funzionano in tutte e tre le forme. Gli sciacalloidi si possono accoppiare solo in forma di sciacallo e producono solo prole sciacalloide con altri sciacalloidi. Possono accoppiarsi con dei normali sciacalli, ma questa unione produce semplicemente giovani sciacalli particolarmente aggressivi. Il periodo di gestazione di uno sciacalloide è di cinque mesi e una cucciolata è composta da un numero massimo di quattro cuccioli. I cuccioli hanno un singolo Dado Vita e ne ottengono uno ogni anno, fino a raggiungere la maturità a tre anni. Per i primi due anni non possono cambiare forma. Dall'età di due anni possono assumere forma ibrida e dai tre anni in poi possono assumere forma umana. Invecchiano all'incirca tre volte più velocemente degli umani, dato che uno sciacalloide appena diventato adulto appare come un bambino di circa nove anni quando diventa umano. Se sono incontrati con dei cuccioli, gli adulti pretendono che i cuccioli siano i loro animali da compagnia. Quando muoiono gli sciacalloidi tornano alla loro forma di sciacalli. Monstrous Manual (1993) Quando fu ristampato nel Monstruos Manual, lo sciacalloide ricevette la sua prima illustrazione a colori e un piccolo aggiustamento al valore in punti esperienza (che calano da 420 a 270 PE). Per il resto rimane uguale. DMGR5: Creative Campaigning descrive lo sciacalloide come una creatura adatta ad una campagna a tema africano, così come fa The Dark Continent su Dragon #189. PHBR11: The Complete Ranger's Handbook suggerisce che un ranger di un ambiente desertico potrebbe scegliere gli sciacalloidi come nemici prescelti. Like Fine Wine su Dragon #238 afferma che uno sciacalloide potrebbe svolgere egregiamente il ruolo di agente dormiente, data la sua abilità nello spargere menzogne e disinformazione, ma questo pare poco consistente con ciò che sappiamo sulla loro personalità sanguinaria. Uno sciacalloide chiamato Asaph abdul Anat appare in The Rod of Seven Parts. É il proprietario del quarto e quinto frammento dell'omonimo scettro, che ha fuso assieme. Sfortunatamente per lui, l'unica minaccia che rappresenta per i PG sta nel fatto che potrebbe cadere loro addosso, dato che è stato trasformato in pietra da una medusa tempo prima. Cosa curiosa, l'avventura include un blocco completo di statistiche per lo sciacalloide, nonostante la sua pietrificazione. Tuttavia questo ci fornisce due nuovi frammenti di informazioni su queste creature – la resistenza al sonno di elfi e mezz'elfi si applica contro lo sguardo di uno sciacalloide, e la portata dello sguardo passa da 1 a 3 metri a seconda della luce ambientale. Cosa forse sorprendente, questa informazione è consistente con l'annotazione a piè pagina di Dragon #130. Dungeon #21 precede l'ambientazione di Planescape di alcuni anni, ma include un'avventura intitolata The Chest of Aloeids ambientata nel piano di Arcadia. Uno degli incontri casuali è con uno sciacalloide solitario che tenta di separare il gruppo, per poter banchettare con chi rimane isolato. Cosa interessante, alcuni degli abitanti natii del piano, il gufo gigante di Athena e un apicultore, sono in grado di percepire la duplicità dello sciacalloide. 3a Edizione Lo sciacalloide fa la sua comparsa nella 3E su Abissi e Inferi. Rimane una creatura da 4 DV, con essenzialmente le stesse abilità della 1E e 2E. Ci sono tuttavia alcuni piccoli cambiamenti. Ora può assumere la forma di ogni umanoide di taglia media (non solo umani) e, oltre a parlare il Comune, è in grado di comunicare con i normali sciacalli in ogni forma. Questi sciacalloidi hanno sia scurovisione che visione crepuscolare (l'unica edizione in cui capita). Il loro allineamento è ora leggermente più flessibile, essendo solo “normalmente” caotico malvagio. Abissi e Inferi (2003) Come nella 2E, lo sciacalloide può usare armi in forma umanoide o ibrida, e il suo attacco con il morso in forma ibrida o di sciacallo. Viene chiarito cosa succede all'eventuale equipaggiamento indossato quando lo sciacalloide diventa sciacallo: l'equipaggiamento viene assorbito nella forma di sciacallo, ma gli strumenti magici smettono di funzionare. Gli sciacalloidi hanno ora la scimitarra come arma preferita, ma possono usare altre tipologie di armi se necessario. In forma ibrida possono indossare armature leggere e medie, ma non pesanti. Il raggio di azione del loro sguardo rimane di 9 metri e ora dura 5 minuti. A contraddire le informazioni di Dragon #130, gli sciacalloidi sono ora immuni ai propri attacchi con lo sguardo e a quelli di altri sciacalloidi. Essendo stato pubblicato verso la fine dell'era della 3.0, Abissi e Inferi era già essenzialmente compatibile con la 3.5. Tuttavia il D&D v.3.5 Accessory Update modificò la riduzione del danno dello sciacalloide a “5/ferro”. Dungeon #120 (2005) Nicholas Logue e Brendan Victorson contribuirono all'avventura The Obsidian Eye uscita su Dungeon #120. Quest'avventura include un trio di sciacalloidi che, per una volta, hanno personalità sviluppate con caratteristiche individuali. Il loro leader, Khalogo, ha una pelliccia di un arancione più accesso e un nero più scuro del resto della sua specie ed è orgoglioso del proprio aspetto. Pratica persino una rozza forma di igiene orale, masticando radici e cuoio per neutralizzare il proprio alito naturalmente fetido. A renderli speciali aiuta anche il fatto che tutti e tre questi sciacalloidi hanno dei livelli di classe: uno è uno stregone, un altro un ranger e il terzo un druido. 4a Edizione I primi due Manuali dei Mostri per la 4E erano scarni a livello di informazioni sui mostri ma, per quando lo sciacalloide fu pubblicato nel Manuale dei Mostri 3, veniva dedicata maggiore attenzione al ruolo svolto da ciascuna creatura. Lo sciacalloide ricevette una breve menzione in un articolo della colonna Alumni su Dragon #387, come una delle dieci creature più anticipate che stava per tornare dal primo e originale Manuale dei Mostri, ma l'articolo non aggiunge nessuna nuova informazione sugli sciacalloidi. Nella 4E per la prima volta abbiamo una storia sulle origini degli sciacalloidi. Nei tempi antichi, mentre infuriava la guerra tra dei e primordiali, esistette una nazione di sciacalli incredibilmente intelligenti. Dopo una serie di feroci battaglie, questa nazione fu distrutta da una tribù di umani, con solo pochi sopravvissuti che riuscirono a fuggire. Questi sopravvissuti ulularono la propria angoscia al cielo e uno spirito primevo noto come la Sorella Oscura udì le loro grida. Essa fece dono agli sciacalli di vari poteri e così nacquero i primi sciacalloidi. Gli sciacalloidi vivono nelle frontiere delle terre degli umanoidi, in remoti villaggi e isolate stazioni commerciali. Sono cacciatori esperti, ma apprezzano anche l'inganno e usano le proprie capacità da mutaforma per evitare sospetti, una volta che i loro attacchi a insediamenti e carovane vengono notati. Un gruppo di avventurieri che investiga tali assalti potrebbe allearsi con un altro gruppo con lo stesso obiettivo, per poi scoprire che i membri di questo secondo gruppo sono i veri colpevoli quando durante la notte mutano forma e attaccano. Anche se molti sciacalloidi evitano la civiltà, qualche individuo solitario può interagire con maligni seguaci di Zehir o con dei culti di Asmodeus. Le loro abilità li rendono spie e assassini eccezionali per questi gruppi. Manuale dei Mostri 3 (2010) Il Manuale dei Mostri 3 descrive tre differenti tipi di sciacalloidi. Gli Sciacalloidi Furiosi (Jackalwere Bravos) sono i membri più giovani di un branco. Trattati come servitori dai propri anziani, questi giovani faticano a contenere la propria sete di sangue e solitamente entrano in un'ira furibonda a inizio combattimento. Non usano tattiche complesse e non si ritirano mai. Meccanicamente possiedono un attacco di Furia Ululante, che consiste in un doppio morso, e Furia Sanguinaria, che permette loro di infliggere danni extra contro avversari incapaci di difendersi. Quando sono in forma umana prediligono come arma il falchion. Gli Sciacalloidi Saccheggiatori (Jackalwere Harriers) sono quelli che preferiscono darsi alla fuga se necessario. Sono combattenti cauti che attaccano solo in gruppi numerosi, a meno che non siano accompagnati da Sciacalloidi Ingannatori e Furiosi. Nei rari casi in cui sono incontrati in forma umana, la loro arma preferenziale è un semplice pugnale. Gli Sciacalloidi Ingannatori (Jackalwere Deceiver) sono quelli più vicini agli sciacalloidi delle edizioni precedenti. Sono estremamente astuti e l'unica variante in possesso di uno Sguardo Soporifero. Possono essere trovati con ugual frequenza come cacciatori solitari o alla guida di un branco di sciacalloidi inferiori. Preferiscono solitamente ottenere la fiducia dei propri avversari prima di attaccare o segnalare al resto del gruppo di scatenare l'assalto. Nella loro forma di sciacallo hanno un attacco di Ululato Feroce che può gettare a terra gli avversari. In forma umana prediligono la spada corta. Il cambiamento più significato rispetto agli sciacalloidi delle edizioni precedenti è il fatto che non hanno più una forma ibrida. Tutti e tre questi tipi possono mutare forma solo tra una forma di sciacallo e una forma umana. Diversamente dalla 3E, il loro equipaggiamento non muta forma con loro e possono assumere la forma solo degli individui che hanno visto in precedenza. 5a Edizione Durante il lungo periodo di sviluppo che portò all'uscita della 5E la WotC pubblicò una serie di articoli sul proprio sito che fornivano informazioni approfondite sui loro obiettivi e strategie di sviluppo (purtroppo ora come ora molti di questi articoli sono persi nel grande cimitero di Internet dei contenuti-non-più-accessibili). In un articolo di Legends & Lore intitolato “Di chi è questa storia, comunque?” Mike Mearls parlò di come creare legami tra differenti creature per creare un mondo di D&D più coeso per la 5E. L'esempio usato in quell'articolo era lo sciacalloide. Nella 5E gli sciacalloidi furono creati dal signore dei demoni Graz'zt per servire i suoi devoti seguaci, i lamia. Graz'zt conferì agli sciacalli il dono della parola e la capacità di assumere forma umana. Mearls affermava di rendersi conto di come non tutti avrebbero voluto usare queste informazioni nella propria campagna e che lo sviluppo a livello meccanico della creatura rimaneva indipendente dalla sua storia. Manuale dei Mostri (2014) Lo sciacalloide venne introdotto per la 5E nel Manuale dei Mostri e, a parte questo nuovo legame con Graz'zt e i lamia, l'ultima incarnazione dello sciacalloide rimane essenzialmente in linea con le informazioni e storie preesistenti. Sono sempre assassini e manipolatori, pattugliano strade e sentieri e usano le loro capacità da mutaforma per guadagnarsi la fiducia degli stranieri. Hanno di nuovo tre forme da poter assumere, ma sono limitati ad un aspetto umano (non umanoide). Il testo non è del tutto chiaro in merito, ma sembra implicare che essi abbiano un solo specifico aspetto umano da poter assumere, innaturalmente macilento. Come nella 4E, l'equipaggiamento indossato da uno sciacalloide non si trasforma con lui quando cambia forma. Quando muoiono tornano alla loro forma naturale di sciacallo. Una nuova intrigante piccola aggiunta è il fatto che gli sciacalloidi sono nati per mentire e che a volte patiscono dolore quando sono costretti a dire la verità. Meccanicamente sono sempre creature da 4 DV con un attacco con il morso in forma ibrida o di sciacallo, e possono attaccare con delle armi in forma ibrida o umana. La scimitarra torna ad essere la loro arma preferita. L'attacco con lo sguardo di questi mutaforma ha sempre un raggio di 9 metri, ma ora un bersaglio che supera il tiro salvezza diventa immune allo sguardo di quello sciacalloide per le successive 24 ore. Le creature non morte e quelle immuni allo charme non sono influenzate dallo sguardo. Le armi di ferro non sono più il tallone d'Achille degli sciacalloidi. Invece, per ferirli servono armi d'argento o magiche. Gli sciacalloidi hanno come abilità Olfatto e Udito Acuto oltre a Tattiche di Branco, che fornisce loro vantaggio quando combattono con degli alleati. Sciacalloidi e altri mostri Gli sciacalloidi hanno lavorato assieme ai normali sciacalli fin dalla loro prima apparizione nel Manuale dei Mostri della 1E, nella quale è indicata la probabilità del 20% di trovare le due creature assieme. Invece, le tabelle degli incontri della Guida del Dungeon Master e del Fiend Folio della 1E indicano che il 10% degli incontri con quelli che paiono sciacalli invece sono con degli sciacalloidi. Il Monstrous Manual ripete il numero del 20% e indica che gli sciacalloidi sono in tal caso accompagnati da 1-6 sciacalli e, spesso, cacciano e corrono con loro in forma di sciacallo. Gli sciacalli guidati dagli sciacalloidi sono più feroci e hanno abitudini da cacciatori invece che da spazzini. Il Monstrous Manual indica che i mutaforma servono solo i più malvagi degli umanoidi e, anche in tal caso, solo se questo fornisce loro l'opportunità di uccidere più umani e semi-umani del normale. Il Manuale dei Mostri 3 della 4E suggerisce che gli yuan-ti sono disposti ad allearsi con gli sciacalloidi per breve tempo in caso di necessità. Quel manuale indica, inoltre, come gli sciacalloidi non apprezzino la carne di mezz'orchi, goliath e (ovviamente) forgiati, motivo per cui a volte decidono di assoldare queste creature come mercenari per nascondere la propria vera natura. La 5E introduce un nuovo rapporto con i lamia. Gli sciacalloidi agiscono come loro servitori, usando i propri sguardi in modo da rendere incoscienti i nemici prima di catturarli e di costringerli, poi, ad una vita di servitù sotto un padrone lamia oppure ad una morte atroce. I mutaforma preferiscono sempre combattere a fianco degli sciacalli, che sono dei loro compagni feroci e leali. Sciacalloidi e la magia La Guida del Dungeon Master della 1E classificava le pergamene in due categorie: quelle che replicavano incantesimi e quelle di protezione. Una Pergamena di Protezione dai Mutaforma è elencata come una sotto-categoria delle Pergamene di Protezione dai Licantropi, ed è efficace nel proteggere dagli sciacalloidi. La Guida fornisce, inoltre, una chiarificazione sugli effetti di un incantesimo di metamorfosi su altri lanciato su uno sciacalloide o su un altro tipo di mutaforma. Il bersaglio è influenzato solo per un round prima di assumere nuovamente la forma precedente. L'Amuleto di Protezione dal Sonno descritto su Dragon #91 fornisce una protezione efficace contro lo sguardo di uno sciacalloide. L'articolo Better Living Through Alchemy suggerisce che un cuore di sciacalloide è un ingrediente tipico per una pozione di Alterare Sé Stesso, mentre il Book of Artifacts indica come la saliva di sciacalloide sia usata per creare una pozione Aroma dei Sogni. Birthright Blood Spawn: Creatures of Light and Shadow indica che gli sciacalloidi possono essere incontrati molto raramente nel Mondo d'Ombra dell'ambientazione. Eberron Gli sciacalloidi sono indicati come creature adatte a incontri urbani in Sharn: Città delle Torri. Forgotten Realms L'apparizione più celebre di uno sciacalloide nei primi prodotti per i Forgotten Realms è nella novella Shadowdale. Un “uomo” dai capelli argentati, chiamato Torrence, scambia Kelemvor Lyonsbane per uno della propria specie e, nella forma di un comune cittadino di Tilverton, tenta di attirarlo con la prospettiva di condividere un pranzo. Kelemvor è in realtà una pantera mannara a causa di una maledizione e non approva l'offerta di Torrence. Alla fine uccide lo sciacalloide. Un aspetto insolito di questo incontro è che lo sciacalloide sembra in grado di ammaliare una compagna di Kelemvor cantandole. Non viene fornita nessuna spiegazione per questa capacità, quindi possiamo solo ipotizzare che forse Torrence aveva un addestramento da bardo. L'incontro viene riproposto nell'avventura FRE1: Shadowdale. Nella sezione su Tilverton viene fatto notare che qualcosa forte a sufficienza da squartare le sue vittime stia dando la caccia agli abitanti della cittadina. Dato che gli sciacalloidi non sono veramente noti per la loro forza estrema, questa descrizione sembra più che altro una copertura per fare sì che Kelemvor (un possibile PG per questa avventura) venga sospettato in caso venga forzato ad assumere la forma di pantera di fronte agli abitanti. Gli sciacalloidi si trovano in varie parti del Faerûn e sono inclusi solitamente nelle tabelle degli incontri casuali. Possono essere incontrati nelle fogne sotto Waterdeep (FR1: Waterdeep and the North), nelle Colline dei Ratti (City of Splendors), di notte nelle Alte Brughiere (FRE3: Waterdeep), nelle profondità del Sottomonte (Undermountain: Stardock), nelle pianure temperate del Cormyr (Four from Cormyr), nelle terre selvagge intorno a Zhentil Keep (FRC2: Curse of the Azure Bonds), nell'Elturgard (ELTU3-6: True Blue e SPEC5-1: Morthac's Mansion) o vicino Hillsfar (DDEX3-1: Harried in Hillsfar). Questi malvagi mutaforma sono stati avvistati in vari luoghi nell'ovest del Faerûn. Il boxed set The Horde indica che gli sciacalloidi possono essere trovati nelle praterie ai limiti delle steppe nella Foresta del Sud. L'articolo Backdrop: Moonshae Isles su Dungeon #196 descrive una spia sciacalloide chiamata Twaine Stone che si è infiltrato nell'armata di Caer Moray e sta inviando messaggi segreti fuori dai muri della città per la Tribù del Sangue Nero, un gruppo di licantropi del Faerûn che adorano Malar, il Signore delle Bestie. Prima della 4E gli sciacalloidi non erano creature particolarmente pie, ma una relazione con Malar non è così inusuale nei Reami. Faiths & Avatars indica che il Signore delle Bestie spesso agisce tramite ogni sorta di predatore, inclusi gli sciacalloidi. Halls of Undermountain include uno sciacalloide chiamato Ulquar che si ritiene un prete di Malar, nonostante non abbia alcuna capacità clericale. Malar però non pare avere il monopolio sui seguaci sciacalloidi, dato che Regni del Serpente li elenca tra i servitori di Sseth. Greyhawk Gli sciacalloidi sono apparsi solo raramente nelle fonti di Greyhawk. A Serenade Before Supper su Dungeon #53 è ambientata nella Foresta del Ferro, circa 80 km ad ovest di Verbobonc. Questa avventura inizia facendo credere ai PG di essere stati inghiottiti dalle Nebbie di Ravenloft, ma in realtà stanno solo sperimentando un pessimo tempo atmosferico. Come antagonisti troviamo un lupo mannaro e due sciacalloidi che hanno preso dimora in una remota locanda e, invece di servire da mangiare ai viaggiatori di passaggio, piuttosto li mangiano. Tuttavia sono cauti riguardo a chi possono permettersi di affrontare, tanto che in alcune occasioni dei gruppi numerosi hanno visitato la taverna e i tre hanno mantenuto la mascherata, servendo da mangiare e fornendo intrattenimento per la serata. Uno degli sciacalloidi ha persino imparato a cucinare dal libro di ricette del precedente proprietario, cosa che suggerisce che questi sciacalloidi potrebbero essere dei lontani parenti di quelli che offrivano rinfreschi nella Fossa delle Ragnatele Demoniache. Vari scenari per Living Greyhawk hanno incluso incontri con gli sciacalloidi. DYV1-01: Dine and Dash ne include tre, ma in realtà uno di essi è un assassino umano impazzito che ha ottenuto un anello maledetto, il quale gli permette di controllare gli sciacalli, e che ora crede di essere uno sciacalloide. Nonostante il fatto che non l'abbiano mai visto cambiare forma, i due veri sciacalloidi lo seguono fedelmente semplicemente per il fatto che sotto la sua guida hanno prosperato. Un curioso aggancio per l'avventura è il fatto che i centauri sono apparentemente completamente immuni allo sguardo di uno sciacalloide. Sono documentati incontri meno interessati con gli sciacalloidi in altre regioni di Oerth, tra cui il Nyrond (NYR6-M01: A Lament in Entrell), il Furyondy (FUR7-03: Illusions and Dreams) e la Città Liberà del Popolo Alto (HIG8-06: Dawn). Ravenloft Gli sciacalloidi sono una parte importante dell'avventura per Ravenloft Hour of the Knife. Ambientata a Paridon, l'analogo di Ravenloft della Londra pre-industriale, quest'avventura si basa su un complicato mistero legato ad un assassinio in cui Sodo, il Signore Oscuro doppelganger del dominio, e il suo braccio destro traditore, Sir Edmund Bloodsworth (a sua volta un doppelganger) hanno entrambi un ruolo importante. Sir Edmund Bloodsworth è alleato con un branco di sciacalloidi, guidati dal suo guardiacaccia, Bardan. Questi mutaforma sono così importanti per la storia che l'avventura offre una serie di chiarificazioni su come funzionano le capacità speciali degli sciacalloidi. Scopriamo che in realtà uno sciacalloide non può imitare una persona specifica, ma solo scegliere fino a tre caratteristiche principali della sua forma umana. Il resto viene determinato casualmente. Per esempio, quindi, uno sciacalloide potrebbe scegliere di essere femmina, con capelli rossi ed un distintiva cicatrice sul viso. Ma l'altezza, corporatura e bellezza/bruttezza della forma sono al di fuori del controllo della creatura. Il corpo dello sciacalloide, tuttavia, ha una sorta di “memoria” per le forme, cosa che gli permette di assumere nuovamente una forma che ha già assunto in precedenza. Questo implica che gli sciacalloidi (quanto meno in Ravenloft) hanno alcune forme umane preferite a cui fanno regolarmente ritorno. Possono mantenere fino a quattro differenti forme nella loro “memoria”. Questi sciacalloidi sono inoltre in grado di usare il proprio sguardo in combattimento, presumendo che il loro bersaglio non sospetti nulla. Anche se un avversario sta attivamente cercando di evitare lo sguardo durante un combattimento, c'è comunque un 20% di possibilità ogni round di incrociare lo sguardo dello sciacalloide. Il sito ufficiale per i fan di Ravenloft ha pubblicato un seguito non ufficiale per Hour of the Knife intitolato Shadow of the Knife. Gli sciacalloidi sono presenti anche in quest'avventura, anche se non con un ruolo così importante come nell'originale. Hour of the Knife (1994) I mutaforma sanguinari e ingannatori sono in generale un ottimo complemento per l'ambientazione di Ravenloft, quindi non sorprende troppo che gli sciacalloidi appaiano anche in altri domini. Possono essere incontrati a Kartakass (RA1: Feast of Goblyns), nei deserti di Har'akir (RA3: Touch of Death) e, raramente, persino nel dominio di Barovia del Conte Strahd (Ravenloft Campaign Setting). Il Signore Oscuro del dominio boscoso di Farelle è uno sciacalloide chiamato Jack Karn, ma il suo dominio riceve solo una brevissima menzione del boxed set originale di Ravenloft prima di sparire nei cambiamenti imposti dalla Grande Congiunzione, un evento che ha cambiato per sempre la composizione del semipiano. La storia segreta di Jack Karn è descritta nel Book of Sacrifices, un'altra pubblicazione online rilasciata dal sito ufficiale dei fan di Ravenloft. Il manualetto The Cryptic Allegiances nel boxed set Forbidden Lore descrive Ata-Bestaal, una società segreta i cui membri vogliono trasformarsi in animali, per beneficiare della pace e serenità che credono otterranno. Questo gruppo è al momento fissato sulla licantropia come mezzo per raggiungere tale scopo e, per questo motivo, tiene prigioniere nelle proprie celle sotterranee un certo numero di bestie mannare infette. Sfortunatamente, tra querste è incluso uno sciacalloide, che è un membro “infetto” dell'Ata-Bestaal. Naturalmente sappiamo che questo non ha alcun senso, visto che gli sciacalloidi non possono trasmettere la loro condizione agli altri (diamine, eravamo arrivati quasi alla fine dell'articolo senza compiere quell'errore!) Musaf ibn-Talir, Dragon Magazine Annual #2 (1997) Il Gothic Earth Gazetteer elenca gli sciacalloidi tra le creature adatte ad essere usate in Masque of the Red Death, la sotto-ambientazione alternativa di Ravenloft per la Terra, e Dragon Magazine Annual #2 ci presenta uno sciacalloide come uno degli antagonisti della Terra Gotica. Chiamato Musaf ibn-Talir, questo poveraccio iniziò la sua vita come un normale residente umano di Gerusalemme, ma cadde in una vita criminale, prima solo come teppista, poi come ladro e infine come sanguinario assassino che uccideva per piacere. Eventualmente abbracciò i sussurri nella sua mente e divenne un servitore della Morte Rossa, trasformandosi in uno sciacalloide, per meglio spargere violenza e sofferenza. Giochi per il computer Almeno due giochi per pc basati su D&D hanno incluso degli sciacalloidi. Sethir Ra, Ravenloft II: Stone Prophet (1995) Ravenloft II: Stone Prophet ci presenta un chierico chiamato Sethir Ra, che può unirsi al gruppo, mentre in Icewind Dale: Trials of the Luremaster c'è un incontro con un'anziana sciacalloide chiamata Rikasha. É alquanto amichevole e offre importanti indizi per la missione. Gli altri abitanti sciacalloidi delle caverne sono meno accoglienti. Icewind Dale: Trials of the Luremaster (2001) Nomi di sciacalloidi Ahln-Veer, Asaph abdul Anat, Bardan, Elfskinner, Erdlo, Hekkyl, Jack Karn, Jydde, Khalogo, Mahlmet, Marnis, Musaf ibn-Talir, Rikasha, Sethir Ra, Sorella Kaylen, Torrence, Twaine Stone, Ulquar. Statistiche comparate Per la 4a Edizione si è usato lo Sciacalloide Ingannatore per il confronto. Bibliografia Monster Manual, p56 (Dicembre 1977) Dungeon Masters Guide, p45, 128, 205 (Agosto 1979) The Dragon #32, pM8, "The Fell Pass" (Dicembre 1979) Q1: Queen of the Demonweb Pits, p5, 11, 18 (Giugno 1980) Dragon #42, p12, "Patron Demons" (Ottobre 1980) Fiend Folio, p113 (Luglio 1981) Dragon #54, p11, "Ruins: Rotted & Risky But Rewarding" (Ottobre 1981) Dragon #68, p73, "Thrills and Chills: Ice Age Adventures" (Dicembre 1982) I2: Tomb of the Lizard King, p19 (Gennaio 1983) Monster Manual II, p82 (Agosto 1983) UK4: When a Star Falls, p6, (Giugno 1984) Dragon #91, p57, "Treasure Trove" (Novembre 1984) T1-4: Temple of Elemental Evil, p78 (Agosto 1985) N3: Destiny of Kings, p5 (Febbraio 1986) C6: The Official RPGA Tournament Handbook, p57 (Marzo 1987) FR1: Waterdeep and the North, p27 (Ottobre 1987) Dungeon #8, p24, "In Defense of the Law" (Novembre 1987) Dragon #130, p40, "Better Living Through Alchemy" (Febbraio 1988) Dragon #130, p71-78, "If Looks Could Kill" (Febbraio 1988) FR7: Hall of Heroes, p37 (Febbraio 1989) FRC2: Curse of the Azure Bonds, p92 (Marzo 1989) Shadowdale (Aprile 1989) FRE1: Shadowdale, p28-29 (Maggio 1989) Monstrous Compendium Volume One, (Giugno 1989) FRE3: Waterdeep, inside cover (Settembre 1989) Dungeon #21, p55, "The Chest of Aloeids" (Gennaio 1990) Ravenloft: Realm of Terror, p83 (Giugno 1990) The Horde Barbarian Campaign Setting, Volume II, p117, 123 (Agosto 1990) RA1: Feast of Goblyns, p5 (Settembre 1990) MC10: Monstrous Compendium Ravenloft Appendix (Febbraio 1991) Forbidden Lore, Cryptic Allegiances, p18 (Ottobre 1992) RA3: Touch of Death, p6 (Ottobre 1992) DMGR5: Creative Campaigning, p25 (Gennaio 1993) Dragon #189, p13, "The Dark Continent" (Gennaio 1993) Monstrous Manual, p210, 230 (Giugno 1993) RR7: Van Richten's Guide to Werebeasts, p20 (Luglio 1993) Book of Artifacts, p122 (Settembre 1993) PHBR11: The Complete Ranger's Handbook, p20 (Dicembre 1993) Ravenloft Campaign Setting, Domains and Denizens, p10, 83 (Maggio 1994) City of Splendors, Campaign Guide to the City, p63, 66 (Luglio 1994) Hour of the Knife, p4, 7-8, 20, 28, 30-31, 34, 38-39, 41-42, 44-45 (Setembre 1994) Ravenloft Monstrous Compendium Appendix III: Creatures of Darkness, p83 (Ottobre 1994) Dungeon #53, p33-36, "A Serenade Before Supper" (Maggio 1995) The Gothic Earth Gazetteer, cover (Novembre 1995) Ravenloft II: Stone Prophet (1995) Faiths & Avatars, p106 (Marzo 1996) The Rod of Seven Parts, Book II: The War Against Chaos, p3, 15 (Agosto 1996) Undermountain: Stardock, inside cover (Gennaio 1997) Dragon #238, p21, "Villains, Like Fine Wine" (Agosto 1997) Dragon Magazine Annual #2, p115, "Villains of Gothic Earth" (Novembre 1997) Four from Cormyr, p127 (Novembre 1997) Dungeon #66, p22 (Gennaio 1998) Monsters of Faerûn, p92 (Febbraio 2001) Icewind Dale: Trials of the Luremaster (Giugno 2001) DYV1-01: Dine and Dash, p3-4, 9, 16, 20, 21, 25 (2001) Blood Spawn: Creatures of Light and Shadow, p81 (Gennaio 2002) Book of Sacrifices, p85 (Gennaio 2002) The Tome of Horrors, p306 (Novembre 2002) Fiend Folio, p107 (Aprile 2003) D&D v.3.5 Accessory Update, p24 (Luglio 2003) Shadow of the Knife, p3, 8, 20, 29 (Ottobre 2003) Serpent Kingdoms, p189 (Luglio 2004) Sharn: City of Towers, p176 (Novembre 2004) Dungeon #120, p20-37, "The Obsidian Eye" (Marzo 2005) NYR6-M01: A Lament in Entrell, p11-12, 18, 20, 23, 27, 30-31 (2006) FUR7-03: Illusions and Dreams, p11-12, 15, 27-30, 32, 35 (2007) HIG8-06: Dawn, p7 (2008) Dragon #387, p83, "Alumni: Monster Manual" (Maggio 2010) Monster Manual 3, p120-121, 212 (Giugno 2010) ELTU3-6: True Blue, p33 (Agosto 2011) Dungeon #196, p66, 73, "Backdrop: Moonshae Isles" (Novembre 2011) Halls of Undermountain, p65, (Aprile 2012) SPEC5-1: Morthac's Mansion, p19 (Gennaio 2013) Wizards of the Coast web site, Legends and Lore: Whose Story Is It, Anyway (Marzo 2014) Monster Manual, p193 (Settembre 2014) DDEX3-1: Harried in Hillsfar, p25-29 (Agosto 2015) Articolo originale da ENWorld1 punto
-
Enciclopedia dei Mostri: Sciacalloide
Io immaginavo più una civiltà umana simil-nordafricana che subisce un'invasione dal deserto-savana. Gli gnoll sono un buon esempio di "barbarie" nella peggior accezione del termine. Sono animali che hanno raggiunto un flebile stato di civilizzazione, ma ad opera di un demone che ne ha accentuato i lati più brutali e selvaggi. Un po' come per gli sciacalloidi. Riescono a malapena a comportarsi da umanoidi, sono bestie con la cattiveria della creatura intelligente e la mentalità da predatore.1 punto
-
Enciclopedia dei Mostri: Sciacalloide
E' la prima volta che qualcuno riesce a farmi immaginare la razza Gnoll come una razza aliena che sta tentando d'invadere il Piano Materiale. Una simile idea sarebbe perfetta in combinazione con l'ambientazione egizia o, ancora meglio, con quella di Stargate.1 punto
-
Enciclopedia dei Mostri: Sciacalloide
A quanto pare no. Gli gnoll non sono mutaforma e addirittura nella 5e sono praticamente l'opposto di uno sciacalloide: iene trasformate in umanoide in modo permanente da Yeenoghu. Sarebbe invece interessante, imho, riutilizzare gli sciacalloidi rifluffandoli come iene e inserendoli come "avanguardia" di un'invasione di gnoll. Potrebbero essere spie, messaggeri e anche assassini.1 punto
-
Enciclopedia dei Mostri: Sciacalloide
Sarebbe interessante vedere se esiste un legame tra sciacalloidi e gnoll.1 punto
-
TdS Ophelia
0 puntiscusate per l'assenza ma da inizio anno mi si sono accavallati un sacco di impegni e fatico a stare dietro ai vari club, quindi devo limitarli e quelli dove faccio da master non riesco a seguirli come devo e come voglio. Mi trovo costretto a sospendere tempo indeterminato il gruppo.0 punti
-
Capitolo 3 - Dragons of Hope
0 puntiTasslehoff Burfoot Il kender aveva provato a tener alto il morale della compagnia narrando senza posa di imprese ed avventure. Aveva parlato e parlato e parlato, saltellando da una persona all'altra, ricevendone in cambio la strana impressione che il malessere e la stanchezza diffusa li rendessero sordi alla magnificenza dei suoi racconti. Alla fine si era arreso incupendosi per l'inclemenza del tempo che disturbava il suo spettacolo. Etciù fu l'ultimo suo commento.0 punti
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00