Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Hugin

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    3.522
    Messaggi
  2. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    5
    Punti
    7.669
    Messaggi
  3. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    11.015
    Messaggi
  4. aza

    Amministratore
    3
    Punti
    5.489
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 19/12/2023 in tutte le aree

  1. Arkail Scuoto la testa, cercando di reprimere la rabbia selvaggia che monta dentro di me. Sospiro, alternando lo sguardo tra il Colosso e Wurrzag. La serpe di Tyyip nemmeno la considero, potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso. Ahhh Wurzrzag! Non parlare di quella sgualdrina come di una salvatrice! Sta soltando cercando di salvare la SUA di pellaccia. E farà di tutto per salvarsi il cul.o. Ma tu, che sei così furbo, cosa credi che succederà se dovesse venir rapita di nuovo dai suoi simili? Tu credi che non rivelerà nulla pur di essere risparmiata? Che non dirà i nostri segreti? ruggisco. Tu ci hai regalato vittorie, ci hai portato fino a questo punto, ci hai dato un'identità...ma tutti questi successi non ti porteranno a nulla se fallirai con questa tua nuova idea. un rivolo di bava inizia a colarmi dalle fauci. Il tuo primo errore sarà pure l'ultimo: verrai ricordato per sempre come l'orco che ha permesso ai pellerosa di entrare nelle loro file e il tuo nome sarà presto dimenticato. Con l'avambraccio pulisco la mia bocca. Faccio per andarmene, ma alla fine mi fermo e mi giro di un minimo. La prossima volta non convocare il consiglio se hai già scelto e se non vuoi sentire ciò che abbiamo da dirti. Sputo a terra. Ed ora vado a bere. Ho parlato pure troppo, ho la bocca secca, dannazione. ed esco definitivamente.
  2. Ohhh davvero? Perfetto! Mi piace giocare il terzo incomodo e ignaro di tutto ahah in un modo o nell'altro vi aiuterà anche in questo 😉
  3. E' come tutti i D&D, finchè hai almeno 1 pf puoi continuare come se niente fosse. Diciamo che non sono perfettissime, imho fanno ancora pochi danni (si và da 1d6 a 1d12 per le pistole e mitragliette, 2d6 per lo shotgun, da 1d12 a 2d10 per i fucili e i mitragliatori; granate e razzi sono un pò più seri, andando da 4d6 a 8d8). C'è da dire che, avendo solo 10 livelli, e il cap alle caratteristiche a 20 (+5), anche i pf non sono tantissimi, quindi non è così problematico alla fin fine. Poi alcune armi hanno le opzioni per le raffiche, per coprire aree invece che bersagli singoli. Il problema maggiore non sono le armi, ma le armature; visto che tutte le classi hanno un valore di Difesa (una specie di "CA naturale" che cresce col livello, anche se rimane abbastanza bassa; a seconda della classe và da +0 a +2, o da +1 a +3, o da +2 a +4), a cui si somma la caratteristica "base" (si, un'Eroe Forte si "difende" usando Forza, mentre un'Eroe Carismatico usa Carisma, e così via... un pò contro-intuitivo, ma ha una sua logica, oltre al fatto di evitare il MAD), per calcolare la "CA". Le armi hanno un "Valore di Penetrazione", mentre le armature hanno un "Valore Armatura"; se il VP è maggiore del VA, allora l'armatura non ferma il danno; se il VA è maggiore o uguale al VP, allora bisogna fare un "TS Armatura"; se il ts riesce non becchi danno, ma l'armatura è danneggiata (i TS Armatura successivi vengono fatti con Svantaggio), se lo fallisci ti becchi danno pieno (ma l'armatura, stranamente, ne esce illesa... )... questo significa, oltre al fatto che le armature sono "usa e getta", che puoi danneggiare un'armatura tattica pesante (VA 4, la migliore in assoluto) anche con una fionda (1d4 danni, VP 1), se il ts riesce! Personalmente sono dell'opinione che le armature dovrebbero dare RD pari al VA, e ignorare tutta questa stron#ata dei "TS Armatura".
  4. @Tarkus Ho editato il post aggiungendo la CD dell'incantesimo.
  5. Keidros approva convintamente "Siamo proprio un ottimo team..per interessi diversi e disparati siamo tutti interessati allo stesso fine!.. è ora di iniziare a capire qualcosa di queste creature e di chi decide di esserne seguace!!..si và in Chessenta!!" Jebeddo annuisce soddisfatto,mentre osserva le sue carte e scava nei ricordi.. è sicuramente il più restio ad andare via dal Thay, ma non può negare che i suoi abbiano ragione..qui a quanto pare non c'è più nulla per loro. "E sia, sembra la soluzione più proficua..domani andiamo ai moli.. chissà che qualche nave diretta a Cimbar non abbia bisogno di guardie" "Sempre il solito, con le braccine corte" lo scherza Keidros, anche se sa benissimo che lo gnomo ha ragione..meglio risparmiare sul viaggio se possibile. I tre si avviano al bancone, chiamano Ozzy e ordinano da bere per loro e per lui, per festeggiare la decisione e l'addio al Thay..poi, tutti a dormire presto per essere pronti con lo zaino in spalla l'indomani.
  6. Perchè c'è scritto Wizards e D&D sopra. A questo aggiungi che il pubblico di riferimento di D&D non è più "l'appassionato" ma il giocatore "casual", il quale di solito sa ben poco di D&D prima della 5e e non ha voglia di sbattersi...
  7. Poi piu' avanti nella Campagna, quando le Forze Speciali della Federazione Terrestre avran sconfitto delle Elites Aliene e catturato loro Xenotecnologie su cui far "Reverse Engineering" oltra ai PF del Personaggio (in videogiochi come Mass-Effect od Halo rappresentati da una "Barra Rossa") ed ai "Punti Corazza Ablativi" (di solito "Barra Arancione") si potrebbe considerare di avere dei "Campi Di Forza Portatili / Barriere Energetiche Personali" x ulteriore protezione ("Barra Azzurra"; usualmente Rigenera Velocemente & Economicamente, ma e' anche parecchio vulnerabile a Scariche EMP, Munizioni Iper-Energetiche o "Poteri Elementali Elettrici"). . .
  8. Perché ingiustificate? Arkail ha già espresso in passato la sua opinione sulla donna, per quanto aiuto possa aver dato andrebbe fuori immediatamente per sgozzarla a mani nude. Ora Wurrzag, agli occhi di Arkail, porta tra gli orchi un nuovo umano. Le promesse di guerra e massacro iniziano a non bastare più, così come le giustificazioni di Wurrzag: Arkail ha già fatto uno strappo alla regola con la donna dai capelli rossi, secondo la sua concezione ovviamente. Secondo me le proteste di Arkail, per come considera lui umani ed elfi (un cancro da estirpare con ogni mezzo) sono più che giustificate, poi se secondo te ho reso Arkail troppo sveglio ed abile nei ragionamenti allora è un altro paio di maniche. A farlo saltare addosso a Wurrzag si fa sempre in tempo 😂😂
  9. Come ti ho scritto sono partita per cercarlo (e menarlo) dopo che se ne è andato senza fiatare (come sempre)
  10. Tiro io le caratteristiche, pf massimi primo livello poi media arrotondata per eccesso ai livelli pari e arrotondata per difetto ai livelli dispari. In generale è consentito tutto il materiale ma mi riserbo di limitare alcune cose abusabili. Caratteristiche: 10 10 13 13 14 16
  11. Altra soluzione interessante... ricalca bene anche videogiochi come Doom, in cui l'armatura cala quando si viene colpiti, e và "ricaricata" con i power-up allo stesso modo dei pf del pg.
  12. Aziriel e Therai ❤️ Entrambi iniziano a provare qualcosa per l'altro ma sono entrambi terribili a dimostrare/accettare certi sentimenti
  13. Balrog Sono pessimo in queste situazioni. E ancor di più quando conosco poco colui che è andato avanti. Vicnent, prepara il boccale, perchè quando ti raggiungerò brinderemo assieme alla nostra vittoria.
  14. '77... all'epoca le sigle erano dei capolavori: Bem, Devilman, Baldios, Ken il guerriero etc... Quelle di oggi sono le trovo abbastanza piatte. M penso che derivi dal fatto che si pensa ancora cartone= "roba" per bambini. Se pensi che in giappone le sigle vengono affidate a cantanti e gruppi di rilievo o a più artisti (Bumps of Chiken, Milet, Yaosobi, Yunna... ) e non sempre e solo alle stese 1-2 persone come qui.
  15. il problema è quando il manuale si presenta come X, tu lo compri aspettandoti X, poi lo apri e ti ritrovi Y come Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse, figo avere un compendio di tutte le razze giocabili con pillole di lore che magari rimandano ai manuali dove sono state pubblicate la prima volta per approfondimenti, o che magari presenta lore aggiuntiva soprattutto per quelle razze "difficili" come bugbear, minotauri, orchi etc... per poi ritrovarsi un elenco incompleto, appiattito nella lore per non dire mutilato in alcuni casi, razze completamente snaturate, trovi pupazzetti carini e pucciosi dove dovresti trovare bestie assetate di sangue... insomma non proprio il massimo sono quasi timoroso di prendere Bigby Presents Glory of the Giants, ero molto in hype per il manuale ma dopo essermi ricordato di MPMotM non so se avrò tanto coraggio
  16. Anche Io son ASSOLUTAMENTE d'accordo sul fatto che le Armature di EVeryday-Heroes vadano riviste seriamente. . . Il Problema e' che x stessa ammissione degli sviluppatori, il Sistema e' basato sull'idea che PG che son Marzialisti in Gi da Palestra o Bikers in Giacca e Pantaloni Jeans possano affrontare, armati di Coltellini e Rivoltelle (o persino a Mani Nude) e debellare facilmente orde di "NPC Villain Thugs" in Armatura Tattica SWAT Pesante armati con Mitra Militari e Shotguns Antisommossa. . . Un trope da "Film D'Azione Semi-Realistico" che mal si sposa con l'idea delle "Armature Potenziate Spartan / Scafandri Corazzati Doomguys" che saran implementati nella Campagna. . . Una delle soluzioni a questo dilemma che ho letto proposte da GM Americani e' di fornire a Corazze Militari e Powersuits dei "Punti Ferita Ablativi Extra" prima che si rovinino del tutto e che si vadan ad intaccare le "Player's Character Wounds" vere e proprie. . . L'esempio era usato nel contesto dei Colonial-Marines di Aliens, le cui Piastre Armatura offrivano una Limitata, ma fondamentale, Protezione, dal terrificante "Sangue Acido Monomolecolare" degli Xenomorfi. . . Viene usato il riferimento ad una scena verso la fine di "Aliens: Scontro Finale", quando il Caporale Hicks viene spruzzato di Xenoicore Caustico in un ascensore, mentre scorta Ellen Ripley a prendere la Dropship x soccorrere Newt. . . In pochi secondi la Piastra Corazzata Pettorale e' corrosa, e va sganciata e buttata via subito, ed Hicks comunque riporta seri danni; ma senza avrebbe avuto un bel buco fumante al posto del cuore. . . . .!!!
  17. DM L’arrivo di dicembre fu accolto con una serie di delicate bestemmie da parte della maggior parte degli abitanti di Biadagialla, i quali stavano correndo e non certo per preparare dei regali. Chi mai penserebbe a feste e regali in un periodo così delicato, quando le scorte per l’inverno languono? Ovviamente non i cittadini del villaggio, i cui sforzi però non si rivelarono vani. Braccoraldo e Giambecco erano uniti nell’amore… quello verso rispettivamente Nocina e Patrigna. Forse proprio in virtù di questi sentimenti non espressi i due erano diventati ormai un tandem affidabile, tale da far di Colledoro la loro meta preferita. Il taglialegna era desideroso di impressionare la sua bella dopo i primi tempi di distrazione, la mente che vagava ai fugaci incontri in cui si erano stretti la mano e si erano scambiati baci sulle guance, arrivando una volta a sfiorarsi vicino alle labbra, una scena che avrebbe fatto venire un infarto a qualche vecchia comare. Se tale vittima fosse stata Cornelia, di certo Giambecco avrebbe stretto la mano agli amanti segreti. L’allevatore di capre, incantato da Patrigna, era deciso a farsi un nome e costruire la casa tanto decantata, scoprendo dal suo vicino di tavolo, il vecchio Ezioccio Forconi, che Il consulente matrimoniale è questo funzionario che aiuta le coppie a risolvere i loro problemi senza urlare e senza scapaccioni. Lo so, sembra fantascienza. Te lo dico io, Pipa. E’ roba da nobili e modaioli. Quando la mia moglie era ancora viva io ci avevo sempre l’ultima parola, con lei racconta. Alla domanda su quale fosse l’ultima parola, il Forconi specificò che essa era Hai ragione, cara. L’impegno dei due a Colledoro li vide tornare carichi di legna, con un maiale selvatico, un cinghiale ucciso e tre conigli catturati dalle trappole del duo. Un bottino eccezionale, frutto di un totale impegno della coppia a discapito dei loro mestieri. Fatto sta che metà dispensa fu riempita grazie al loro impegno. X Giambecco e Braccoraldo D’altro canto, l’altra metà non fu ignorata e la spedizione congiunta dei giovani Saranna, Marcolfo e Fra Crispino vide un seguito di aspiranti pescatori setacciare le acque e trarne i suoi frutti d’acqua dolce. Ben presto gerle di pesci furono portate a Biadagialla, mentre nuovi funghi furono portati e lavorati per estrarre tutto ciò che si poteva trarre da essi. Lo speziale Impastro, in particolare, trovò intrigante il coinvolgimento della giovane Saranna e la prese a benvolere, come una figlia da lungo tempo ritrovata Che ti mostro io come alcuni di questi funghi possono essere sfruttati spiegò. La giovane potè quindi avvicinarsi alla delicata arte dell’alchimia, informata sui processi naturali per creare acidi, antitossine e altri rimedi casalinghi Che alcuni in realtà non sono magici, ma la gente ci crede e allora fanno effetto. E’ come quando tu ci dai una pozione di fertilità a una donna che crede di non poter fare granchè e poi lei si sente tutta un fremito e allora ci fa l’amore con il suo uomo e in tempo zero rimane incinta. Io lo chiamo effetto placenta illustrò lo speziale, tra le varie cose. A destare particolare curiosità furono alcuni funghi Che questi il mio manuale dice che di solito nascono sottoterra e li usano gli elfi oscuri. Posso trarne qualcosa, ma fai attenzione. Maneggiare veleni è molto pericoloso, figliola mia ammonì, elaborando comunque un primo esperimento. X Saranna Ma da Lago del Cigno non giunse solo buon cibo, ma anche una soddisfazione personale. Marcolfo aveva ideato un piano per attirare la ninfa che ormai popolava i suoi sogni ed egli trovò in Frigirberto il partner per portare avanti questa sua tattica. I primi tentativi del figlio dell’oste di impossessarsi di un nastro per imbonire la creatura fatata si scontrarono con una minaccia terrificante, peggiore anche di un tornado e un terremoto messi insieme: sua sorella Patrigna. Sebbene bonaria con i clienti e dolce con i più, la sorella era territoriale come una leonessa per le proprie cose e per poco non defenestrò il fratello nel suo primo tentativo di furto. Dal canto suo, Frigirberto si dimostrò l’alleato ideale per distrarre la sorella il tempo necessario a compiere il ladrocinio di un nastro violetto. Fu allora che ci si appellò a un santo, ma non quello in cielo, ma al vin santo che Fra Crispino stava producendo. Terminata l’opera, infatti, egli potè dare una mano ai giovani distillando un po’ di idromele per l’occasione. Durante una delle spedizioni congiunte, il duetto di giovani arrapati tese la propria trappola, appostandosi come falchi per osservare la propria preda. Il destino (o forse un intervento divino) posero anche Crispino in zona, quando infine ella apparve. Fu solo per un breve istante, quando ella emerse dalle acque in tutto il suo splendore fatato, una giovane elfa dai capelli bianco-violetti, vestita con un abitino semitrasparente che offrì ai giovani una visione a dir poco accecante… La fata del lago Finchè non rimasero davvero accecati. Fu solo una dozzina di secondi di terrore che, per fortuna, riacquisirono la facoltà di vedere. Una risatina cristallina riverberava nell’aria, ma laddove essi avevano lasciato il boccale e il nastrino, ora non si trovava più nulla. Nulla, se non tre piccole fialette chiuse con all’interno un liquido rosato. Un ringraziamento della fata di quel lago per il loro regalo. Un regalo che essi scoprirono essere una delle pozioni tanto decantate nei racconti. X Marcolfo, Frigirberto e Fra Crispino I cuori dei giovani abitanti di Biadagialla, per un motivo o per l’altro si scaldò. E fu un bene. L’inverno era ormai alle porte. Tuttavia la dispensa era stata riempita e Ciccio Panzone, fedele alle sue parole più che per la sua capacità di mantenere il decoro davanti a del cibo, elargì ai più emeriti contributori una somma di danaro tratta dai fondi pubblici. Quale uso ne decidessero di fare, questa era una loro scelta. Fatto sta che quei contadini sentirono di essersi induriti in quelle rigide necessità. Essi avevano risolto ardui problemi nel loro mondo ed erano emersi vittoriosi e più forti di prima. La loro vita proseguiva come prima, forse solo un po’ più facile. X tutti.
  18. Le sigle italiane dei vecchi cartoni (per me che sono del '75, significa tutti i cartoni trasmessi tra il 1980 e il 2000) sono tutte fichissime... ne devo trovare una che non mi piaccia.
  19. Eh sì, anche il Capitano merita. Pure perché in fondo era il meno giapponese degli eroi essendo un personaggio di Edmond Hamilton. Tutta quella fantascienza anni '40 era assolutamente affascinante. Gli perdono persino il fatto che lui fosse un personaggio alquanto piatto e scialbo. In fondo erano i comprimari a rendere tutto più saporito. Ricordo ancora quando naufraga con dei galeotti su un pianeta che sta per esplodere e devono ripercorrere -di corsa!- tutta l'evoluzione tecnica dell'umanità dall'età della pietra al volo spaziale per poter rattoppare la nave prima che il pianeta faccia il botto (devono costruirsi gli strumenti più avanzati partendo da quelli più primitivi). E un povero cristo deve immolarsi nel reattore che ha bisogno di "calcio" per farli decollare. La sigla poi era fomento puro.
  20. Lexander Artoris "Non lo conoscevo bene", mi faccio avanti, scacciando il senso di soffocamento che mi opprime: "Anzi, sarebbe più giusto dire che non lo conoscevo affatto. Come, in pratica, non conosco davvero nessuno dei miei compagni attuali. Ma, da quando sono arrivato qui, è già il secondo di loro che perdo. E sono certo che Vincent avrebbe voluto vederci continuare: nella nostra missione; lungo la nostra strada. Che lui ha percorso fino alla fine, con un coraggio senza paragoni, lo sguardo fisso in avanti. Sempre pronto a dire la sua; sempre il primo in ogni scontro; sempre a difesa degli altri. Ci sono onori piccoli e onori grandi. E poi c'è l'onore di aver combattuto al tuo fianco, Vincent". Ecco, lo sapevo: ho parlato troppo. Come al solito.
  21. 1 punto
    Una branda. Certo ma personalmente trovo che un livelo da Maestro d'armi sia nettamente superiore al 5 livello da ladro che ti aggiunge 1d6 a furtivo e la reazione. Molto meglio sbattere a terra gli avversari e renderli facile preda della gente intorno. Circa gli stili hai entrambi. Prendi archery con il ranger e two weapon con il guerriero. Volevo poi sottoporvi una cosa che ho fatto perchè mi piaceva senza pensare troppo all'ottimizzazione e che si è rivelata incredibilmente forte. Lazael abiuratore 5/guerriero6 (non so come fare l'ultimo livello). Giocata come gish, mena a spadonate con great weapon master (raticamente un talento indispensabile per qualsiasi melee in questo gioco come nel gdr) si casta il primo round immagini speculari e volendo sfocatura e tra queste e lo scudo di abiurazione (per non parlare di scudo vero) finisce i combat praticamente sana. Inoltre le dai solo spell ad uso senza concentrazione (scudo di fuoco, immagini speculari, ritirata rapida, passo velato, longstrider, vita falsata) e in pratica non finisce mai gli slot se non vuoi. Bellissimo anche la mega combona con tentacoli neri (pergamena) e doppia fireall quando Insomma un gish alla bladesinger inaspettato molto divertente da giocare. Da doppia fireball a quattro attacchi di spadone (con velocità che si autocasta), ha una versatilità enorme, una mobilità incredibile, nettamente superiore al Guerriero warlock TAV che sto giocando, molto più divertente e versatile. E alla fine di spell a concentrazione ne usi e scegli tre: velocità, sfocatura o invisibilità migliorata (la prima as usual non ha eguali).
  22. Il sequel di Phandelver non sembra proprio disneyano, io gli darei un'occhiata se sei tipo da avventure ufficiali. Detto questo, concordo che la cittadella raggiante lo fosse molto di più, ma alla fine si parla di gusti: l'importante è non comprare il manuale con contenuti X se ti aspetti contenuti Y.
  23. E per molti aspetti "meno male!" dico io 😄
  24. D&D ci ha insegnato che gli umanoidi malvagi possono essere mostri peggiori anche del più crudele drago cromatico, mind flayer o beholder.
  25. 1 punto
    Teoricamente sono 5 ladro + 5 ranger + 2 guerriero. Se fai solo guerriero hai più HP e talenti, e al 12 hai comunque 4 attacchi di base. Non ci sommi il furtivo (3d6 una volta per turno, però). Ma sicuramente puoi ficcarci dentro Crossbow Expert, Sharpshooter, la DEX massimizzata. Sullo stile c'è un po' da ragionarci: TWF ti fa aggiungere la Dex ai danni del secondo attacco, ma Archery aggiunge +2 al txc a tutti i tiri rendendo Sharpshooter più abbordabile. Perdi un singolo +5 (Dex) ai danni ma è più facile che tutti e quattro gli attacchi vadano in porto, dando un +40 possibile ai danni. Il gloomstalker era il mio personaggio della prima run, multiclassato chierico della luce. Molto divertente.
  26. Tre Pilastri dell'Avventura danno forma a D&D: Esplorazione, Interazione Sociale e Combattimento. Ma quando si tratta di guadagnare Esperienza, il Pilastro del Combattimento spesso supporta la gran parte del peso del gioco. Con in mente tutti e tre i Pilastri, Mike Mearls presenta un sistema alternativo per attribuire i punti esperienza, andando ad offrire un più razionale processo di PX basato in parti uguali sullo sconfiggere mostri, esplorare luogo pericolosi per rivendicare la magia e le ricchezze trovate al loro interno, e sull'interagire con i PNG per plasmare il flusso della campagna. Questo è Materiale da Playtest Il materiale di questo articolo è presentato allo scopo di effettuarne il playtesting e di stimolare la vostra immaginazione. Queste meccaniche di gioco sono ancora delle bozze, usabili nelle vostre campagne ma non ancora forgiate tramite playtest e iterazioni ripetute. Non sono ufficialmente parte del gioco. Per queste ragioni, il materiale presentato in questa rubrica non è legale per gli eventi del D&D Adventurers League. Arcani rivelati: esperienza per i tre pilastri
  27. Questo articolo è una raccolta delle retrospettive delle ambientazioni per D&D che vi abbiamo proposto nell'ultimo anno su Dragons' Lair. Vediamo quali articoli potreste esservi persi.
  28. Da mobile non riesco ad aprire gli articoli di questo post_raccolta, mi piacerebbe leggerli... sbaglio qualcosa?
  29. Questo articolo è una raccolta di alcuni approfondimenti che vi abbiamo proposto in passato su Dragons' Lair. Vediamo quali articoli potreste esservi persi.
  30. Ci sono buone notizie per i fan di Greyhawk! Frank Mentzer, che nel 1983 progettò il D&D Basic Set (altrimenti conosciuto con il nome di "Scatola Rossa") assieme ai suoi seguiti e che ha co-scritto l'avventura "Il Tempio del Male Elementale" assieme a Gary Gygax, presto lancerà un Kickstarter su un'ambientazione regionale compatibile con la 5e e con la Scatola Rossa, e incentrata su un continente ad est del più celebre Greyhawk. Questo luogo, conosciuto come il regno di Empyrea, è un continente descritto nell'Avventura del 1987 Egg of the Phoenix. Frank Mentzer lavorerà assieme a Ted Fauster (creatore della saga di romanzi World of Faerel) e sta invitando a partecipare al progetto famosi artisti di quell'era di D&D, come Clyde Caldwell, Larry Elmore e Erol Otus. Mentzer sta realizzando tutto questo basandosi su un permesso scritto da Gary nel 1981. Qui di seguito c'è l'annuncio ufficiale di Frank Mentzer: Ritorna la Campagna Storica di Dungeons & Dragons® Loxley, Madison WI, 11 Agosto 2017 Il leggendario game designer Frank Mentzer, famoso in tutto il mondo per la sua versione di Dungeons & Dragons®, si è unito a Ted Fauster allo scopo di rivisitare uno dei primi mondi fantasy noti di D&D. Il gioco continua ad essere uno dei più popolari di ogni tempo e la versione di Mentzer è ancora disponibile in quaranta lingue, in ogni continente. Nel 1981, Menzter ricevette da Gary Gygax (co-autore del gioco originale del 1974) il permesso scritto di creare e sviluppare questa poco conosciuta porzione di Oerth, una delle ambientazioni originali del gioco. Questo nuovo regno di Empyrea possiede una storia di 40 anni (a partire con il semplice materiale dalla Gilda dei Giudici - Judges Guild) ed è ancora attivamente utilizzata. L'artista Darlene, che dipinse la mappa di Gary nel suo prodotto del 1980, creerà simili mappe per questa versione. Altri famosi artisti di quell'epoca - tra cui sono inclusi Caldwell, Dee, Diesel, Easley, Elmore, Holloway, Jaquays e Otus - sono stati invitati a partecipare al progetto. Empyrea si trova sul misterioso e isolato continente di Aquaria, a est dell'ambientazione di Gygax Greyhawk™ . Fino ad ora le conoscenze su questa porzione di mondo sono rimaste in gran parte un mistero, poichè il pericoloso e ampio oceano di Solnor divide i due territori. Il continente è stato brevemente descritto nell'Avventura di Advanced D&D® “Egg of the Phoenix” (Mentzer & Jaquays, TSR Inc., 1987). "E' tempo di condividere questo mondo di Dungeons & Dragon® con i giocatori", afferma Mentzer. "Diversamente da altri, Gary ha approvato questa idea personalmente. Empyrea combina assieme il fantasy tradizionale con elementi della fantascienza. La magia è dominante, ma la tecnologia è in agguato. Ed è un unico Regno...non un grappolo di città-stato medievali come Greyhawk". L'autore Ted Fauster ha accettato il ruolo di Aiutante Creativo, il quale è stato il titolo originale dello stesso Mentzer quando questi lavorava con Gygax alla TSR negli anni '80. Mentzer e Darlene finanzieranno l'ambientazione attraverso il crowdfunding, con il supporto della Judges Guild. Sarà compatibile sia con la più recente 5a Edizione di D&D® (D&D 5e), che con la famosa in tutto il mondo edizione di Menzter "Scatola Rossa". Una data ufficiale della partenza del Kickstarter sarà annunciata poco dopo il GenCon 50 ad Agosto. Per maggiori informazioni contattate: Loxley LLC Mentzer: LoxleyKey@gmail.com Fauster: ted@tedfauster.com (La proprietà dei trademark indicati non è contestata) Nell'Avventura del 1987 "Egg of the Phoenix ", di Mentzer e Paul Jaquays, i PG salvano Empyrea dai Signori del Male Elementale. E' stata prodotta per la 1a Edizione di AD&D ed è stata progettata per personaggi di livello 5-9. Mentzer ha fatto alcuni altri commenti sul progetto: "La maggior parte degli artisti sta rispondendo favorevolmente. Sono tutti DAVVERO impegnati, dunque dovremo organizzarci in base ai loro programmi". "Pianifico di garantire doppie statistiche a tutto (non occupa molto spazio) e di rilasciare supplementi gratuiti dedicati alle statistiche di altri sistemi, inclusi Dungeon Crawl Classics (DCC) , Sword & Wizardry (S&W), Choices & Consequences (C&C) e persino Runequest". "Menzioneremo Greyhawk nella sezione storica (solamente i fatti), ma non sarà usato come mezzo di promozione o per consentire il gioco effettivo. Gary voleva le cose in questo modo". "Aquaria è un continente, Oerid è un continente. Greyhawk è una città in quest'ultimo, Empyrea nel primo. La WotC riceverà una copia in anticipo della sezione storica molto prima della pubblicazione e non prevediamo alcuna seria difficoltà. Daremo loro tutti i crediti dovuti riguardo la proprietà, non promuoveremo, useremo o praticheremo infrazioni nei riguardi dell'originale di Gary. Tutto questo è stato creato prima e dopo il mio impiego alla TSR, e tutto ciò che ho scritto tra il 1980 e il 1986 appartiene a loro. Dunque lavoreremo attorno a questo. Io, tuttavia, possiedo l'approvazione scritta originale di Gary e questa è una cannonata". "Non stiamo pianificando alcun traguardo aggiuntivo (Stretch Goals). Potrebbe esserci una versione Deluxe con mappe e sovra-copertina (overlay) speciali". "E' un progetto di produzione diretta, senza traguardi intermedi. Tuttavia, sono possibili altri 10-50 prodotti supplementari se il manuale ha successo (territori adiacenti, gioco Coloniale, gioco Post-bellico, un mucchio di mie avventure e altro)". "Allo stesso tempo vorrei edizioni non in inglese; vorrei lavorare con giocatori/fan traduttori e mettere il tutto a disposizione di editori nel mercato Euro (evita ogni tipo di tasse e cose simili). Resterò in contatto".
  31. Interessante l'idea di pubblicare il setting con doppie stat per la 5e e per la 1e. Mi sembra un'ottima trovata da parte sua (di trovata si tratta, visto che l'unica avventura ambientata a Empyrea era per AD&D).
  32. Molto interessante, specie in prospettiva localizzazione.
  33. Tempo fa vi avevamo fatto conoscere Hyperlanes, un interessante progetto OGL fantascientifico creato dalla Scrivened LLC per la 5a Edizione del Gdr più famoso al mondo. Ispirato a storie come Star Wars, Firefly, Cowboy Bebop e Guardiani della Galassia, Hyperlanes vi fornisce gli strumenti necessari a intraprendere straordinarie avventure tra le stelle alla guida della vostra astronave. Dopo una campagna kickstarter di successo, il manuale è finalmente pronto e disponibile per l'acquisto sul sito DriveThruRPG: http://www.drivethrurpg.com/product/212154/HYPERLANES-Corebook?affiliate_id=41076 Il manuale, in lingua inglese, è disponibile nei seguenti formati: PDF: 20 dollari. Manuale Cartaceo con Copertina Rigida: 40 dollari. PDF + Manuale Cartaceo con Copertina Rigida: 60 dollari All'interno, tra le varie cose, troverete un sistema per creare le vostre razze aliene, 6 nuove Classi, diversi nuovi Background, regole per le Astronavi, nuovi mostri e template, e il sistema dei Gambit (una variante della meccanica degli Incantesimi, progettata per trasformare questi ultimi in strumenti d'azione cinematica; piuttosto che poteri sovrannaturali, infatti, i Gambit vanno a rappresentare strumenti e capacità tecnologiche, acrobazie e manovre d'azione). Potete trovare maggiori informazioni su questo prodotto nei seguenti due articoli pubblicati su Dragon's Lair: ❚ Hyperlanes - Fantascienza cinematica per la 5e ❚ Anteprima Hyperlanes - Fuorilegge e sintesi delle Classi
  34. Molto bene. Molto, molto bene. Sono contento che sia uscito, finalmente!
  35. Non ho mai seguito Greyhawk ma che dei veri old school mettano mano su nuovo materiale per 5° edizione mi fa ben sperare. Qualcosa da cui attingere la si trova sempre in questi lavori anche se non piace molto!
  36. Messa così, sembra tutto molto bello. Non conosco tutti i nomi dei partecipanti, ma sembrano esserci le premesse per un ottimo lavoro. Speriamo che sia così e che non sia la classica cosa, dove a qualcuno viene semplicemente la sindrome del Paris Saint Germain... (chi segue il calcio capirà.. )
  37. @Maiden Mah, personalmente non credo che vogliano il Downtime fisso per come è attualmente, consinderando che con un Arcani Rivelati hanno dimostrato di avere interesse a perfezionarlo e a renderlo più importante. Semplicemente, credo sottovalutino il ruolo del Downtime nell'esperienza di gioco, dando per scontato che come premio delle Attività di Downtime possano bastare gli esiti delle attività stesse. E' un po' come pensare che come ricompensa per i combattimenti bastino gli oggetti raccolti dai cadaveri. Sì, si tratta già di una forma di ricompensa, ma può non bastare a stimolare un certo tipo di gioco. Al momento, i designer mi sembra stiano semplicemente sottovalutando l'apporto che il Downtime può dare sotto l'aspetto dell'esperienza e, dunque, della direzione che una campagna può seguire. Credo sia importante evidenziare ai designer il modo alternativo in cui il Downtime può essere usato nel futuro sondaggio. @ilmena Come descritto a pagina 15 del Manuale del Giocatore, D&D 5e divide i 20 livelli del personaggio in 4 Tier (quattro gradi o scalini): i livelli 1-4 sono il 1° Tier, i livelli 5-10 sono il 2° Tier, i livelli 11-16 sono il 3° Tier, i livelli 17-20 sono il 4° Tier. Controllando il livello del proprio PG è possibile determinare a quale Tier appartiene e, dunque, quali e quanti PX sarebbe in grado di guadagnare compiendo certe azioni. Il vantaggio del passaggio di livello con solo 100 PX è la semplificazione. Lo svantaggio sta nel fatto che, quindi, diventa sbilanciante permettere di ottener ePX anche dalle circostanze corrispondenti a un Tier di livello molto più basso. Questo mi fa venire in mente un ulteriore commento che avevo sottovalutato alla prima lettura: un ulteriore difetto di questo sistema è l'appiattimento della premiazione delle azioni considerate minori, finendo con il renderle insignificanti e, quindi, con il non stimolare un giocatore a compiere certe azioni quando esse non forniscono più alcun guadagno. Per continuare a stimolare i giocatori a far praticare ai loro PG comunque certe azioni, queste dovrebbero comunque fornire una certa quota minima di PX (anche 1 solo).
  38. Questo sistema di assegnazione dell'esperienza mi intriga molto (ora sto giocando a milestone ma non mi piace per niente), ma non ho capito benissimo come funziona, quindi chiedo gentilmente una delucidazione. In particolare, nel documento linkato nell'articolo, è riportato che: "The value of a location or item compared to your level determines its XP value. Finding a treasure or exploring a location appropriate to your tier earns you 10 XP, plus an additional 10 XP for each tier above your current tier. You don’t gain XP for exploration below your tier" Segue poi un elenco di diversi Tier con le caratteristiche che il tesoro trovato deve avere per appartenere a quel Tier. Fin qui tutto ok. Ma non capisco quale sia "your tier", ovvero il tier del personaggio da paragonare col tier del tesoro trovato. Discorso pressochè identico si applica agli altri pilastri.
  39. Mi trovo completamente d'accordo con @SilentWolf. Purtroppo non credo che sottovalutino il downtime system ma penso che lo vogliano esattamente come è adesso, un qualcosa in più ma non un elemento fondamentale. E di questo non mi capacito, perché oramai tutti i giocatori vogliono esplorare sempre più in profondità le possibilità che il gioco offre! E la quinta edizione sarebbe perfetta per questo tipo di introduzione, spero vivamente che facciano qualcosa a riguardo.
  40. Allora, secondo me questo nuovo sistema dei punti esperienza ha dei tratti positivi ed altri negativi. Mi sembra che ci si trovi sulla strada giusta per stimolare meglio un gioco basato sui 3 Pilastri, anche se ci sono un bel po' di perfezionamenti da fare. Pregio di questo sistema, a prescindere dai 3 Pilastri, è la significativa semplificazione della premiazione dei PX: ogni 100 PX si sale di livello e si prendono piccole manciate di PX in base alle azioni compiute. Tutto questo non solo semplifica il calcolo dei PX, ma permette anche di reimmaginare l'assegnazione dei PX in molti modi diversi senza trovarsi ostacolati da un sistema troppo complesso. Detto questo, parlando dei singoli Pilastri: ESPLORAZIONE: l'assegnazione dei PX per questo Pilastro va sicuramente meglio studiata e ampliata, in quanto così com'è il sistema risulta troppo piatto e molto limitato nello stimolare appieno l'esperienza dell'esplorazione. Le idee suggerite non sono male, ma se l'intento è stimolare i giocatori a percepire nell'esplorazione un'esperienza tanto profonda e coinvolgente quanto il combattimento, non credo proprio che le due opzioni qui fornite bastino. Al momento, un simile sistema di assegnazione dei PX stimola i PG a dedicarsi alla caccia di oggetti magici o preziosi (cosa non da poco, perchè spinge verso un gioco dove il centro dell'esperienza è dare la caccia agli oggetti, ovvero campagne con protagonisti cacciatori di tesori, predatori di tombe, mercanti, collezionisti, minatori, cercatori d'oro e di materie preziose) e/o alla liberazione di luoghi preziosi per certi tipi di aree (utile a stimolare l'esplorazione di luoghi perduti, maledetti, occupati dal nemico o infestati), ma di per loro decisamente non bastano. Il primo sistema considera rilevante solo la ricerca del singolo oggetto con un alto valore economico (o magico). Ciò significa che non considera il valore storico e, dunque, taglia fuori dall'esperienza la campagna con protagonisti degli Archeologhi. Il secondo metodo dei PX; quello sui luoghi, non solo rivela che i designer hanno difficoltà a concepire i PX in maniera davvero slegata dal combattimento (un sistema dei PX progettato sul concetto della liberazione di un luogo implica inevitabilmente la necessità di combattere per liberarlo...il che significa che si introduce nel Pilastro dell'Esplorazione un aspetto che riguarda un Pilastro differente), ma rivela anche la difficoltà a immaginare altri tipi di esplorazioni. In particolar modo, i designer non predono in considerazione le eventualità dell'individuazione di luoghi geograficamente rilevanti (una nuova via di accesso ad un luogo, una nuova isola, un nuovo fiume, un nuovo continente, ecc.) o economicamente rilevanti (la scoperta di nuove miniere, la scoperta di una nuova foresta da cui ricavare legno, la scoperta di una nuova materia prima o di un nuovo prodotto da vendere, ecc.): il che significa che sono tagliati fuori personaggi come i Geografi, gli Esploratori alla Colombo, i Coloni, i Pinionieri o tutti i PG interessati a cercare nel territorio risorse utili a migliorare la propria situazione economica o quella del proprio paese. Infine, manca del tutto un sistema di assegnazione dei PX che stimoli i PG a praticare una esplorazione con scopi conoscitivi (la scoperta di una nuova specie animale, di una nuova varietà di pianta, la scoperta di una nuova popolazione, la scoperta di una lingua perduta, ecc).: questo significa che sono tagliati fuori PG come i Naturalisti, gli Antropologi, gli Evangelisti (religiosi che vanno alla ricerca di nuove popolazioni da convertire e che, dunque, si trovano a scoprire nuove culture), i Linguisti e gli studiosi/scienziati in generale. Per creare un buon sistema di premiazione dei PX per l'Esplorazione, dunque, i designer dovrebbero integrare tutti questi aspetti. Inoltre, come meglio spiegherò più avanti, dovrebbero integrare un aspetto che continuano a tralasciare fin dagli inizi di D&D 5e: dare PX per l'utilizzo intelligente delle Attività di Downtime o per il conseguimento di certi specifici obbiettivi di Downtime. INTERAZIONE SOCIALE: Questa soluzione è già un ottimo passo avanti nello stimolare lo sviluppo del Pilastro dell'Interazione Sociale. I PNG, dopotutto, sono una delle parti importanti di questo pilastro e il modo in cui si usano questi ultimi come risorsa è fondamentale (come ho tentato di spiegare in altri miei interventi nel forum dedicati all'argomento). Questo metodo di assegnazione dei PX è importante, perchè stimola i PG non solo a interagire con i PNG, ma anche a trovare il modo di influenzarli e usarli. Il problema è che questo metodo di assegnazione dei PX può non bastare, soprattutto se il gioco manca di insegnare ai giocatori che per stimolare i PNG non esiste solo il dialogo (e, dunque, eventualmente un banale tiro di Carisma), ma anche e soprattutto l'uso delle risorse che costituiscono i mezzi di pressione per influenzare un PNG. Finchè si continuerà a immaginare l'Interazione Sociale solo come un'esperienza di puro rapporto tra persone (il dialogo - che può essere intimidatorio, diplomatico o ingannatorio - o la presenza/aspetto - che può spaventare, attrarre o ingannare), si finirà inevitabilmente con il presentare un Pilastro monco e piatto. Chiunque abbia un minimo di esperienza di politica o con le storie d'intrigo, sa bene che molto spesso ciò che consente di ottenere influenza su una persona non è la propria abilità personale di covincimento, ma la disposizione di risorse/mezzi di pressione che aiutino a "ungere gli ingranaggi", a costrinngere un bersaglio a fare quanto è utile al PG. Tali risorse, che possono essere usati nel bene e nel male, come premio o come minaccia, sono cose come informazioni, favori, denaro/rendite, risorse economiche (beni che possono essere scambiati con altro o per altro), territori, cariche/titoli, diritti speciali, leggi del proprio paese, contatti, alleati, dipendenti/seguaci, consenso, Fazioni/Organizzazioni. Finchè il regolamento di D&D non inizia a insegnare ai giocatori che l'Interazione Sociale non può prescindere da queste risorse, continuerà ad andare ben poco lontano. Ma non solo......la vera mancanza che emerge da questo sistema dei PX è il fatto che si continua del tutto a tralasciare il vero aspetto che bisognerebbe premiare: il conseguimento degli obbiettivi sociali. Lo scopo dei sistemi di assegnazione dei PX è e deve essere quello di stimolare i giocatori a compiere determinate cose, dunque a individuare gli scopi ultimi della campagna. Nel combattimento ci stà che il fine ultimo sia il combattimento stesso (anche se anche in quel caso non vedrei male l'assegnazione dei PX per cose un po' più particolari). Così com'è, questo sistema dei PX stimola i giocatori semplicemente a cercare di influenzare i PNG in maniera fine a sè stessa, senza uno scopo, senza una direzione. CIò che, invece, si dovrebbe fare è assegnare anche PX per il conseguimento degli obbiettivi sociali che i PG vogliono raggiungere (ottenere una carica, spodestare un nobile avversario, prendere il controllo di un villaggio, ottenere un nuovo prezioso diritto speciale, diventare re, restituire il prestigio alla propria famiglia decaduta, ecc.). Ciò che i designer dovrebbero fare, insomma, è mischiare il sistema esposto in questo Arcani Rivelati con il sistema delle Pietre Migliari, specificando che si prendono PX in base a obbiettivi minori o maggiori conseguiti nella campagna sociale. La politica (e mi riferisco alla politica in senso generale, che non riguarda solo quella dei politici o dei nobili, ma anche quella delle più generali relazioni sociali tra le persone in una comunità o società), infatti, non esiste senza gli obbiettivi. La politica è l'uso del potere (ovvero la propria capacità di agire, che dipende dalla quantità di risorse a propria disposizione) per conseguire degli obbiettivi. Se i PG non hanno obbiettivi, non hanno una direzione e, quindi, dei motivi per interagire con i PNG. E non sarà il riuscire a influenzare o meno un PNG a stimolare l'emozione nei giocatori, quanto il riuscire a influenzare quei PNG per raggiungere un ben preciso scopo di loro interesse. Come nel caso dell'Esplorazione, infine, anche in questo caso i designer dimostrano di sottovalutare l'importanza di assegnare i PX per il conseguimento di utili obbiettivi/risultati nel campo delle Attività di Downtime. COMBATTIMENTO: Il vantaggio di questo sistema è che permette di semplificare all'osso il metodo di premiazione dei PX. IL difetto è che, non solo si torna alla premiazione dei PX puramente in base al Grado di Sfida (che non è poi così affidabile per misurare la difficoltà di uno scontro, soprattutto se i PG si confrontano con un gruppo più grande e variegato di mostri), ma si rivela una mancata occasione per introdurre nuovi possibili premi per il combattimento. Ad esempio, si sarebbe potuto introdurre una premiazione aggiuntiva anche in base all'uso creativo dello scenario per sconfiggere i nemici. Questa solzuione stimolerebbe i giocatori a non pensare al combattimento solo come all'uso delle mere Opzioni per PG, ma anche come una esperienza inserita in uno scenario utilizzabile in maniera creativa per dare vita a combattimenti emozionanti e sempre diversi l'uno dall'altro. In questo modo, non solo si stimolerebbe i giocatori a usare l'ingegno nel gestire lo scenario, ma s'introdurrebbe anche un nuovo elemento (lo scenario, da molti sottovalutato) per intrattenerli, mentre il DM non sarebbe costretto a creare scontri sempre più strambi per rompere la monotonia dei combattimenti. Arricchire lo scenario, infatti, è un ottimo modo per consentire il riuso nel tempo di nemici classici, senza dover per forza trasformare la propria campagna in un circo pieno di creature esotiche o di situazioni inusuali. ATTIVITA' DI DOWNTIME Come già specificato nei paragrafi sull'Esplorzione e sull'Interazione Sociale, i designer dimostrano ancora di non aver colto la grande opportunità delle Attività di Downtime nello stimolo dell'azione di gioco. Un significativo salto di qualità è stato compiuto in uno dei recenti Arcani Rivelati, dove si è finalmente introdottta l'azione attiva (anche se ancora troppo limitata) dei PNG nelle Attività di Downtime praticate dai PG. Si sottovaluta ancora, invece, la possibilità di usare le Attività di Downtime non come una curiosa parentesi secondaria tra un'Avventura e l'altra, ma come una parte principale dell'esperienza di gioco. Al contrario, combinate con l'Esplorazione o con l'Interazione Sociale, le Attività di Downtime possono risultare essenziali all'espansione di questi due Pilastri. Le Attività di Downtime, infatti, possono generare le risorse/mezzi di pressione utili ai PG per compiere le proprie attività sociali oppure possono essere parte degli obbiettivi che essi vogliono raggiungere in una Campagna di Interazione Sociale: ottenere un solido impero commerciale basato sulla vendita e sulla distribuzione del tabacco, ad esempio, può essere essenziale a un PG per guadagnare i soldi utili a comprarsi un titolo da nobile o per ottere una risorsa, il tabacco, essenziale a un PNG per mantenere in piedi la propria attività, così da poterlo costringere ad un alleanza forzata in cambio del per lui vitale tabacco. Similmente, le Attività di Downtime possono tanto essere avvantaggiate dall'Esplorazione (trovare una miniera perduta può aiutare a iniziare una attività mineraria attraverso cui vendere il ferro immagazzinato al suo interno), quanto essere utili a praticare quest'ultima (la mineria di ferro scovata può risultare utile al PG per creare centinaia di piccozze con cui armare i propri lavoranti, così che possano scavare un passaggio attraverso la montagna per raggiungere la valle successiva; la ricerca può consentire di scoprire una mappa perduta di una regione inesplorata da secoli o le informazioni base su un misterioso tesoro; la creazione di una Attività da Armatore, in modo da ottenere una flotta di navi, può consentire ai PG di usare queste ultime per iniziare un viaggio di esplorazione e di colonizzazione di un continente misterioso al di là dell'occeano). Le Attività di Downtime sono decisamente molto più importanti ed essenziali nelle campagne di Esplorazione e di Interazione Sociale, rispetto a quelle tradizionali di semplice combattimento. Questo significa che i designer devono mostrare ai giocatori tale importanza e descrivere come tali Attività acquistino un ruolo diverso in campagne diverse. Una simile maggiore importanza dovrebbe essere evidenziata anche attraverso il conseguimento di PX in base all'uso creativo delle Attività di Downtime stesse o, quantomeno, in base al conseguimento di obbiettivi specifici da raggiungere attraverso le Attività di Downtime. GESTIONE DEI PILASTRI E MIX DEI METODI DI ASSEGNAZIONE DEI PX I desgner dovrebbero spiegare molto meglio ai giocatori in che maniera gestire le varie combinazioni dei Pilastri e dei premi in PX. Quanto più complesse possono essere le combinazioni, quanto più strutturata deve essere la spiegazione che consenta ai gruppi di capire le possibilità che possono essere a loro disposizione. Senza una adeguata spiegazione, i gruppi - soprattutto quelli composti da giocatori novizi o da persone non abituate a metodi di gioco sperimentali - tenderanno inevitabilmente a usare le combinazioni più semplici e più scontate, ovvero quelle che si rivelano le più evidenti e quelle che si è più abituati a usare. Non a tutti i gruppi, infatti, verrà spontaneo pensare che i due metodi di assegnazione dei PX dell'Esplorazione possono essere usati separatamente, andando a focalizzare una campagna solo su un metodo e non sull'altro. Non a tutti i gruppi verrà spontaneo pensare che si può decidere di combinare il sistema dei premi in base agli oggetti ritrovati, con quello dei PNG, ma senza quello dellla liberazione dei luoghi. E se questa difficoltà nel valutare le combinazione può già nascere con pochi metodi di assegnazioni dei PX come quelli elencati in questo Arcani Rivelati, il problema emergerebbe in maniera ancora più significativa se i designer adottassero le varie soluzioni da me ad esempio suggerite (e necessarie, a mio avviso, se si vuole davvero permettere ai Pilastri dell'Esplorazione e dell'Interazione di conquistare un peso sempre più al pari di quello del Combattimento). Quante più possibili fonti di PX vengono rese accessibili, quanto più bisogna spiegare ai gruppi che non esiste una sola soluzione obbligatoria, ma più possibilità e più combinazioni, che possono essere prese in considerazione per personalizzare al meglio la propria campagna. Una Campagna che vuole focalizzarsi unicamente sull'esperinza del Cacciatore di Tesori, ad esempio, non avrebbe alcun bisogno di altri tipi di sistemi di premiazione dei PX. E' essenziale che i designer riescano a farlo capire a DM e giocatori.
  41. Oh no! Una figura clerico-sacerdotale sta cercando di usare la propria influenza per controllare il potere temporale! Non è mai successo prima XD Il Colosso è antico e saggio, ma non per questo uno stolto o un cavernicolo. Per diventare quello che è deve avere avuto un bel po' di pelo sullo stomaco.
  42. Mi scuso con tutti, ma ho avuto un incidente e sono tornata a casa solo ieri sera! Posto immediatamente! Ho qualche dolorino, ma direi che mi è andata piuttosto bene >.<
  43. Il giorno successivo organizzate il funerale di Vincent, mentre i giganti si occupano dei riti funebri dei loro caduti. Quando giunge il momento di seppellire il vostro compagno nel cimitero sotto Trunau, dopo che Halgra ha officiato un breve rito senza alcuno specifico richiamo religioso, avete ciascuno un attimo per dire qualcosa, un ultimo saluto a chi se ne è andato prima di voi.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.