Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    5
    Punti
    7.669
    Messaggi
  2. Pyros88

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    13.745
    Messaggi
  3. Enaluxeme

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    2.309
    Messaggi
  4. Shape

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.494
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/11/2023 in Messaggi

  1. Oh no, è diventato un isekai! xD Comunque sì, farà come hai detto (anche perchè non voglio sprecare wild shape). Già che ci sono lascio un immagine che feci velocemente con un AI di Ayla xD
  2. Dopo secoli di inattività, eccomi. Possiamo ridere del fatto che il primo a lasciarci lo ha fatto perché eravamo troppo veloci a postare 💀 Comunque, solo ora mi sono reso conto che Ayla non ha un'immagine del personaggio in scheda, quindi ho usato come placeholder Stheal stessa. Visto quanto scritto nei post precedenti, immagino che Ayla si prepari ad "attaccare" (castare Primal Savagery) appena il ragno sbuca fuori. Anche Dardan ha dato istruzioni precise su cosa fa Lucretia, ma sfortunatamente ha tirato 8. Cosa fanno meccanicamente i maschietti?
  3. Hector Sparken Descriziond La taverna mi rende sempre meravigliato ed un pochino impaurito ogni minuto che ci passo. Non solo a casa ho visto pochissimi halfling, ma di ogri non ne ho mai visti! Sono leggermente meno spaventosi di quello che mi avevano raccontato e leggermente meno mostruosi. Iakob un poco assomiglia a quello che sta addentando quello spiedo e sghignazzo leggermente da solo, immaginando quanto mio fratello si arrabbierebbe me lo avesse sentito dire anche solo a bassa voce. Bevo un altro poco di latte mentre guardo i miei compagni di colazione. Il tileano ( perché cosi curati la mattina soltanto i tileani possono esserlo) porta le insegne di una dea famosa, quella dei cavalieri di bronzo di cui il Cantastorie Heinrich ci cantava il terzo giovedì del mese da quando aveva comprato il libro nuovo; la donna è una bella donna, ma sento l’eco delle parole che direbbe mio padre “di sicuro troppo furba per il tuo bene. Non ascoltarle o finirai impeciato e piumato con una botte al posto dei vestiti, Hector. Sei troppo stupido per una brava donna, figurati con quella!”
  4. Ok.. tutte le schede a posto.. lasciatemi il tempo di organizzare per bene il primo post e si parte!!! A meno di imprevisti dovrei già riuscire a farlo prima di sera!
  5. Ehilà Bomba, mi piacerebbe tantissimo partecipare alla campagna che ha gli stessi toni di quella in cui prese origine il mio Flurio Pascolari che gaurdacaso è pure qui. Quindi perché non proprio lui di nuovo? Un Flurio molto zotico e con la testa fin troppo piena dei racconti delle gesta eroiche che i Viandanti raccontano quando passano per il villaggio, ma con già il sogno di diventare un giorno un eroe in lungo ed in largo per il mondo e le cui gesta giungeranno fino a Biadagialla.
  6. Andr Ruhn Sono sorpreso dal vedere Deljai in vesti marziali: non pensavo che potesse dover intervenire nello scontro. Fatti coraggio, Moggo: a breve proverai il tuo valore. Dico, sforzandomi di sorridere al taglialegna: perlomeno ha trovato un clan che gli è affine, vista la loro prova di iniziazione. Non scordarti le parole che hai detto: combatti come un guerriero e provagli di essere degno del tuo posto. Moggo, Master
  7. Oh sì credo che sia una trovata meravigliosa. Lui racconta storie ma nessuno crede davvero che abbia avuto un passato da eroe, il classico vecchio bacucco alla don chisciotte.
  8. il "nuovo" Circolo della Luna sì, avrei dovuto specificarlo prima 😂 in sè la classe liscia non è cambiata molto, forse leggermente depotenziata nella forma selvatica, ma bene o male si salva la sottoclasse proprio no
  9. Otysack Descrizione: Un sacchetto di cuoio bitorzoluto e un po' viscido, grande circa come una borsa da cintura. L'interno, estremamente fetido, sembra uno stomaco aperto e vivo, pulsante, pieno di strano muco. Funzionamento: Oggetto meraviglioso non comune, richiede sintonia Può avere al massimo 9 cariche. Quando viene trovato, di solito, ne ha 1d3-1. Se lanciato o lasciato cadere, si salda al suolo, consuma 1d6 cariche ed estroflette 1 tentacolo ogni 2 cariche consumate (arrotondando per eccesso). Alla fine di ogni round i tentacoli attaccano la creatura più vicina: hanno portata di 3 m, +6 per colpire, 1d8+3 danni contundenti. Hanno CA 15 e se uno viene danneggiato scompare; scomparsi tutti, si può raccogliere il sacchetto. Non può ospitare un contenuto normale (semmai, lo sputa). Può invece essere "nutrito" riempiendolo con materia organica molle, che verrà consumata. Guadagna 1 carica con: i prodotti di scarto di circa 9 giornate di vita di un personaggio (o di una giornata di 9 personaggi, etc.); vere razioni di cibo e acqua, sufficienti a sostentare un personaggio per 3 giorni; un pasto sopraffino e di valore, o abbondante carne fresca. Se gli si fa guadagnare più di 1 carica nello stesso giorno, rischia l'indigestione: per ogni carica oltre la prima c'è 1 probabilità su 6 che si attivi da solo (come sopra); a quel punto non mangerà altro per 24 ore. Storia: Può essere creato solo a partire dalle interiora di un otyugh. Licenza: CC BY 4.0 internazionale
  10. l playtest per i nuovi manuali base previsti per l'anno prossimo continua e in questa nuova tranche di materiale da testare ci si concentra in particolare su Barbaro, Druido e Monaco. In questo nuovo documento di Arcani Rivelati per i manuali base del 2024, esploreremo del materiale pensato per la prossima versione del Manuale del Giocatore. Questo documento di playtest presenta delle revisioni a tre classi base: Barbaro, Druido e Monaco. Questo documento presenta anche nuovi incantesimi, modifiche a incantesimi ed armi già esistenti e una versione rivisitata del talento Incremento del Punteggio di Caratteristica. Troverete anche un glossario aggiornato delle regole che va a sovrascrivere i glossari dei precedenti documenti di playtest. Questo è Materiale da Playtest Il materiale di questo articolo è presentato per il playtest e per stuzzicare la vostra immaginazione. Il materiale qui presentato è sperimentale e sotto forma di bozza, usabile nelle vostre partite ma non completamente rifinito. Non è ufficialmente parte del gioco. Per questi motivi questo materiale non è legale negli eventi della D&D Adventurers League. Per ulteriori informazioni potete leggere le nostre FAQ. Il questionario di feedback su questo materiale sarà disponibile a partire dal 11 di Dicembre Arcani Rivelati #8: Barbaro, Druido e Monaco View full article
  11. Arcimaghi, Colossi Leggendari, Oracoli… tutto ciò che non si è mai visto nemmeno di striscio a Biadagialla, dove l’istruzione scolastica è un privilegio ancora per pochi. Questo fangoso borgo sorge ai margini della Valle Splendente, lontano più di ottanta chilometri dalla città più vicina, un esperimento di espansione che però si è rivelato più un fastidio per i suoi beceri e chiassosi abitanti, cioè voi. Questo almeno finchè una serie di minacce più concrete non si è palesato a minacciare il vostro villaggio. Anche gli avventurieri più scarsi potrebbero risolvere la situazione in mezza giornata, ma in loro assenza dovrete fare di necessità virtù, armarvi di tutto ciò che il vostro modestissimo villaggio dispone e prepararvi a diventare voi stessi degli eroi popolani! Ma riuscirete a sopravvivere per il tempo necessario per far emergere i vostri (molto ben sepolti) talenti? PbF leggero e non impegnativo, lunghezza da avventura breve (suppongo terminerà al livello 5 o 6 al massimo), ironico ma dai toni fiabeschi e dark - comunque curato - per chi ha la pastorizia ancora attaccata agli stivali e l’ignoranza sulle dita che premono nella tastiera. Molti posti lIberi, la massa è massa sennò era ancora più fregata. Accetterò un minimo di OTTO giocatori attivi, ma non ho problemi a gestirne fino a una dozzina (ho precedenti in merito). L’avventura avrà un suo capitolo 0 di preparazione per permettere ai pg di relazionarsi tra di loro e scremare chi è abituato a mollare dopo due post, oltre a dare tempo per chi preferisce entrare nel capitolo 1. Ad ogni modo mi prenderò la briga di escludere dalle iscrizioni chi si presenta in ogni topic di iscrizione per poi mollare subito ad ogni pbf o chi non ha buoni precedenti nei gruppi. Capisco le difficoltà al di fuori dello schermo, ci mancherebbe, ma dopo 3-4 volte io la conto come recidiva. E' necessaria l'iscrizione sul gruppo discord che aprirò. a parte semplificare di molto le comunicazioni di servizio, lì metterò anche il tiratore di dadi. Sì, ognuno tirerà i propri dadi in gioco. Ritmo di post di un checkpoint ogni 2 giorni (come detto, ritmo più leggero rispetto al mio solito) al termine del quale l'azione avanzerà, alla luce delle votazioni a maggioraza del gruppo, delle iniziative prese e dei turni effettuati. Sto inoltre elaborando la città con i relativi png, a beneficio di chi voglia inserirsi in un nucleo familiare o voglia egli stesso prendere il controllo di un personaggio (sarà comunque tutto abbozzato, per comodità generale). Detto questo… proletari di tutto il mondo, unitevi! Ah giusto, i dettagli tecnici! Biadagialla e il suo cast
  12. Io uso quella integrata in Bing, che è basata su DALL E. Però devo ancora prendere la mano con i prompt, spesso ottengo risultati orribili. Sì, tutte le IA generative sono migliorate anni luce rispetto ai primi tempi. E presumo che continueranno a migliorare, visto il tipo di algoritmo che usano.
  13. Io di solito uso pixai.art con il modello "A-Zovya RPG Artist Tools V2 Model" e i LoRa appropriati in base al personaggio che voglio fare. Per esempio, un tabaxi occultista che ho fatto per una campagna ambientata in un deserto:
  14. Io l'ho preso. Per il suo prezzo segnalo che vale la pena anche solo per: Tome of Beasts 3 (feature) Necropolis 5e Critical Rolls Tome of Heroes (feature) Tome of Beasts Lairs Warlock Grimoire Warlock Lairs 41-60 Enigma-Lost in the Maze Out of the Box: Encounters for 5th Edition Mage Forge - Magic Items for 5th Edition Tome of Quests 5e Playing One on One Book of Beginnings 5e Prepared 1 Prepared 2 12 Peculiar Towers Il resto è composto da avventure, mappe e splatbook che possono essere utili come no. Più un po' di materiale VTT.
  15. Kvar Seguiamo il tuo istinto, Galad. Non possiamo fare altrimenti. Ma da quello che hai detto effettivamente vale la pena provare. Stringe lo spadone come se l'attesa lo stesse consumando. In realtà è più il timore di farsi scoprire a rendere le cose più difficili per lui
  16. 1 punto
    Quando il ragno sparisce, tutti si fanno tesi: stando a quanto è stato detto da Lucretia, non è solo invisibile, ma si trova su un piano d'esistenza parallelo, rendendo totalmente impossibile percepirlo in alcun modo. Gli avventurieri si preparano a difendersi come possono, attendendo che compaia.
  17. In attesa di una risposta su Conoscenze- Religione anche Fra Crispino e’ pronto https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=2857954
  18. Vedi il file Avventure Nautiche Avventure Nautiche presenta un set di regole homebrew per la navigazione insieme a tanti nuovi tipi di navi. É la traduzione da parte di L.T. del modulo Nautical Adventures scritto da Ronny Hart. Dato che il link di download per la versione italiana non è più funzionante, abbiamo pensato di preservarla qui nella sezione download. Potete scaricare il file a questo link: https://dragonslair.it/uploads/manual_upload/Avventure_Nautiche_5E.pdf Inviato Grimorio Inserito 30/11/2023 Categoria D&D 5a Edizione
  19. Nessun problema, buon gioco e ci vediamo sul forum
  20. https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=2858116 Intanto ho fatto la scheda di Marcolfo. Ho messo anche dei gradi di classe incrociata su Open Lock e Sleight of Hand per caratterizzarlo un po' e come talenti Tiro Preciso e Ravvicinato + come arma la Fionda...per non essere proprio inutile... 😅 Chissà che in futuro non diventi un Ladro/Scout/Bardo...
  21. Snorri Laikarakkin Moggo, aspetta. Dico prima che vada incontro alla sua preziosa prova. Indossa questo, ti porterà fortuna. Non che tu ne abbia particolarmente bisogno. Gli dico con un sorriso, porgendogli il mio prezioso amuleto di zanna pietrificata. È una zanna di drago: è molto preziosa e mi aspetto di riaverla indietro dopo che sarai diventato un Adnur. xMoggo
  22. Moggo Din "Grazie ancora di essere qui, Deljai. Significa tutto per me. Se intervieni, stammi vicina e non ti allontanare." Fa strano vedere Deljai con un'arma in mano. Per tutti noi è una sorella maggiore che troviamo a casa tutti i giorni, non certo una guerriera. Prima di scegliere i miei avversari mi rivolgo al resto dei miei compagni: "Se qualcuno vuole darmi una pacca sulla spalla, fatelo ora. Vi renderò fieri, oggi!" Poi mi giro verso il monocolo, faccio un cenno di rispetto e mi avvicino ai dodici, passandoli in rassegna con l'ascia già sguainata appoggiata sulla spalla destra. "Io sono Moggo, nipote di Galwana" avvicino il pugno sinistro all'altezza dei loro occhi per mostrare l'anello "E non sono un taglialegna. O una bestia. O un thrag varaak. Io sono un guerriero, e sono qui per prendermi il posto che mi spetta. Per rimediare all'empietà di nonna. Per essere ricordato dall'Endag!" Mi guardo attorno e cerco quello che reputo più maturo dei dodici, gli tiro un pugno amichevole sul petto e faccio lo stesso con quello alla sua destra, che sarà il suo aiutante.
  23. La maggior parte della caccia nei villaggi avveniva con trappole, lacci e reti. Mio nonno (pace all'anima sua) mi insegnò come piazzare le reti e costruire gli archetti per la cattura degli uccelli. Per cui se un PG spende qualche grado in Profession(hunter) e/o Craft (trapmaking), direi che sin da ora può fare il cacciatore 🙂 Anzi, quasi quasi il buon Giambecco...
  24. L'ho pensato subito anch'io ahaha! Sto giochicchiando con la IA generativa di Bing in questi giorni, seppur limitata a volte produce chicche impareggiabili. E per i PbF è molto divertente per realizzare immagini ad hoc da mettere a corredo del testo.
  25. 1 punto
    non ci sono passaggi segreti. Essendo la fortezza a ridosso di una parete rocciosa, di notte puoi essere salita in altro da quella parte. Non facile, ma nemmeno impossibile. Notizie su scrasus le trovi nel topic a lui dedicato in PNG, comunque è maggiore* *se vi interessa i gradi sono
  26. di nuovo io, con un'altra sottoclasse che ci terrei ad affinare anche con l'aiuto della community l'ispirazione è ovviamente l'Ordine della Stella Cadente ("Order of the Shooting Star") dei FR in 3.X, di per sè la sottoclasse vorrebbe essere una sorta di melting pot tra i livelli di sostituzione Shooting Star, della classe variante Mystic Ranger, con un pizzico finale di Knight of the Weave, più come flavour che come meccaniche proprie come meccaniche si posiziona tra lo Horizon Walker e il Monster Slayer, avrei potuto semplicemente prendere un po' dell'uno e un po' dell'altro e creare un mostro di Frankenstein, ma volevo creare qualcosa di unico con una sua nicchia personale come prima versione mi soddisfa molto, ma volevo un parere su cosa si potesse eventualmente perfezionare soprattutto sono aperto a nomi alternativi un po' più evocativi per la capacità di 15esimo livello XD RANGER - KNIGHT OF THE MYSTIC FIRE.pdf
  27. Gwynnan (nana/thiefling/druido) con Adalwulf
  28. Amber "Con un pò di fortuna, potrebbe far sparire il cratere... questo ci risparmierebbe un sacco di tempo!" Aiuto Jaharl, con la mia conoscenza della lingua dei Giganti.
  29. Immagine creata con NightCafè Borsa Flumph Oggetto meraviglioso raro, richiede sintonia Questo zaino contiene diverse tasche, di cui molte nascoste, le tasche si aprono come membrane e dentro risultano umide, le tasche si allargano in base all'oggetto inserito, la borsa può custodire oggetti per un volume massimo pari a 10 cubi con spigolo di 40 cm o del peso di 70 kg. Lo zaino non ha peso siccome fluttua, se tenuto sulla schiena o a tracolla fluttua attaccato al suo possessore, se lasciato a terra fluttua a 10 cm di altezza immobile. Le tasche contengono ossigeno per un totale di un minuto di aria. Se il peso viene superato o lo zaino viene distrutto, si squarcia e tutto il contenuto cade a terra. Chiunque non sia il padrone e provi a prendere e trasportare la borsa o mettere la mano in una membrana dovrà superare un tiro Salvezza su destrezza con CD 15 , altrimenti è rivestita da un liquido puzzolente gettato dalla borsa. Una creatura rivestita dal liquido esala un orrendo fetore per 1d4 ore. La creatura rivestita è avvelenata fintanto che il fetore permane e le altre creature sono considerate avvelenate finché rimangono entro 1,5 metri dalla creatura rivestita. Una creatura può rimuovere il fetore da se stessa usando un riposo breve per farsi un bagno nell'acqua, nell'alcol o nell'aceto. La borsa ha un totale di 4 cariche per questo getto, che si ripristinano ogni alba. Descrizione Borsa dalla consistenza morbida esterna, il colorito varia dal bianco al giallo chiaro sino al rosa, alcuni tentacoli fuoriescono da sopra sino a scendere alla base, si muovono lentamente come deboli rami mossi dal vento, vi sono diverse membrane su tutta la borsa, delineate da piccole linee che si aprono in verticale o orizzontale, l'interno è di un colorito grigiastro e al tatto pare ruvido. La borsa sembra una sacca organica, se ferita perde del liquido trasparente simile a saliva, la ferita si rimargina dopo 24 ore. Storia Le prime borse vennero create da alcuni maghi Drow che , dopo innumerevoli esperimenti su alcuni Flumph catturati, inventarono questo strano e a lati raccapricciante contenitore, alcuni potenti psi o maghi dai poteri psichici o mentali dicono di percepire i lamenti dei diversi Flumph deformati, trasmutati e poi cuciti magicamente per creare queste borse, lamento, che si sente per un instante quando ci si entra in sintonia per la prima volta.
  30. Immagine realizzata con Perchance Ai Image Generator Verga Occhio di Nothic Verga rara, richiede sintonia Questa verga ha 4 cariche. Mentre la impugni, come azione poi usare una delle cariche per infliggere 2d6 danni necrotici ad una creatura che puoi vedere entro 9 metri. La creatura bersaglio alla fine di ogni turno deve effettuare un tiro salvezza su costituzione (CD 14) o prendere 1d6 danni necrotici. L'effetto svanisce se la creatura supera il tiro salvezza. La verga riprende 1 carica spesa ogni giorno all'alba. Se la verga si riduce a 0 cariche, tira un 1d20. Se il risultato è 1, la verga si riduce in cenere. Inoltre, mentre la impugni, ottieni vantaggio alle prove di carisma (inganno) relative ad apprendere segreti. Descrizione Verga formata da un impugnatura creata con un duro cristallo verde scuro intrecciato con un motivo a spirale in ferro e una testa composta di intricate decorazioni con la centro un grossa gemma dalla forma di un occhio verde Storia L'origine di questa verga risale ad un mago il cui nome si è perduto nel tempo che era particolarmente avvezzo a raccogliere e mantenere segreti. La sua mania era tale da avere una squadra di Nothic al suo servizio e fare esperimenti al fine di imbrigliare la loro particolare magia non solo per scoprirne di nuovi ma anche al fine di proteggerli.
  31. Immagine creata con NightCafè Tentacolo Psionico Oggetto meraviglioso molto raro Quest’oggetto consente a chi lo impugna di comunicare telepaticamente con una qualsiasi creatura entro 18 metri da lui. Il portatore non deve condividere un linguaggio, ma quest’ultima deve essere in grado di comprendere almeno un linguaggio. Il portatore non deve necessariamente vedere la creatura con cui desidera stabilire un contatto telepatico, ma deve essere consapevole della sua presenza e conoscere la sua posizione. La creatura contattata può rispondere al portatore come se stesse parlando normalmente, ma non può terminare il contatto a meno di uscire dal raggio di azione di questa capacità. Questa capacità non funziona in un campo anti-magia o in una zona dove la magia non è presente o non ha effetto. Inoltre, quest’oggetto ha 10 cariche. Chi lo impugna può spendere 1 carica con un’azione per lanciare un incantesimo a scelta tra levitazione e individuazione dei pensieri. La DC del tiro salvezza per resistere a questi incantesimi è uguale a 8 + il bonus di competenza del portatore + il suo modificatore di Intelligenza. In alternativa, chi lo impugna può spendere 2 cariche con un’azione per rilasciare un’esplosione di energia psionica in grado di annichilire le menti più deboli. Ogni creatura in un cono di 12 metri dal portatore deve superare un tiro salvezza su Intelligenza o subire danni psichici pari a 4d8 + il modificatore di Intelligenza del portatore e ricevere la condizione "stordito" per 1 minuto. In caso di successo, si subiscono danni dimezzati e nessuna condizione. Una creatura stordita può ripetere il tiro salvezza alla fine di ogni suo turno successivo. La DC del tiro salvezza per resistere a questo effetto è uguale a 8 + il bonus di competenza del portatore + il suo modificatore di Intelligenza. Quest’oggetto riottiene 1d6+4 cariche spese ogni mattina. Descrizione Quest’oggetto, dall’aspetto di una verga della lunghezza di 60 cm circa, sembra fatto da un intreccio di piccoli tentacoli viola essiccati, sulla cui sommità brilla sospesa una scintilla di pura energia psionica. Per tutta la sua lunghezza è percorso da strani simboli di natura aliena; il loro significato è sconosciuto ai più. Quando impugnato, vibra leggermente e da esso sembra quasi espandersi una coscienza propria che si insinua nei recessi della mente del suo portatore. Storia Nessuno sa dire con certezza come o quando siano nate queste verghe, create intrecciando i tentacoli essiccati di un mind flayer ancora pregni della loro energia psionica. Forse una tecnica perduta degli stessi illithid per preservare il potere di uno loro simile caduto lontano dal cervello antico e quindi impossibilitato a essere assorbito dalla mente alveare, o magari lo sfregio di uno dei loro antichi schiavi per ritorcere contro di loro le loro stesse armi. Alcuni dicono che il possesso prolungato di uno di questi oggetti porti a sviluppare la stessa brama di dominio sulle altre creature degli stessi mind flayer… che sia vero o no, chiunque riesca a padroneggiarne le capacità può assaggiare un po’ di quel potere che rende gli illithid delle creature così abominevoli.
  32. Comincio io dai. Immagine realizzata con Hotpot AI Art Generator Elmo del Divoracervelli Oggetto meraviglioso raro, richiede sintonia. Mentre si indossa questo elmo si può percepire la presenza e l'ubicazione di ogni creatura situata entro 90 metri da sé che sia dotata di Intelligenza pari o superiore a 3, a prescindere dalle barriere frapposte, a meno che la creatura non sia protetta da un incantesimo vuoto mentale. Attivare questo potere richiede un’azione. L’elmo inoltre permette di capire e parlare il Gergo delle Profondità. Descrizione Incastonato in cima all'elmo medievale, un globo trasparente rivela lo spettacolo inquietante di un cervello vivente racchiuso al suo interno. Palpitante di un'energia ultraterrena, il cervello esposto si contorce ed emette una luce sinistra e arcana che permea l'aria circostante. Tentacoli di potere mistico si estendono dal cervello, intrecciandosi con le incisioni intricate dell'elmo, come se il metallo stesso fosse un condotto per la forza vitale pulsante dell'organo esposto. Dei sussurri flebili di conoscenze dimenticate echeggiano dalle profondità della mente esposta, lasciando presagire gli antichi misteri intrecciati all'interno dei suoi confini cognitivi. Storia Mentre normalmente è il divoracervelli a sfruttare il corpo di un un umanoide, quest’elmo, per un macabro scherzo del destino, fa l’inverso, permettendo ad un umanoide di sfruttare il cervello di un divoracervelli. Questo oggetto magico viene creato a partire da un divoracervelli vivente, a cui vengono tagliate le zampe e che viene successivamente inserito all’interno dell’elmo, il quale lo mantiene in vita e pulsante finché l’elmo non viene distrutto. Chi indossa l’elmo connette magicamente il proprio cervello a quello del divoracervelli, permettendo di usare alcune delle capacità di quest’ultimo.
  33. Verissimo. Non ho capito perchè il Paladino della Conquista dovrebbe essere Legale odioso. Non ha senso. Non c'è scritto che non può trattare le persone come, beh, persone. Non c'è scritto che non può essere mentalmente aperto a suggerimenti, consigli e opinioni altrui. Non c'è scritto che deve ricorrere alla violenza per raggiungere i suoi scopi (al contrario, pare che si basi sulla paura). Questa sottoclasse nasce per rendere possibile un particolare tipo di personaggio, ossia il guerriero dalla forte personalità in grado di ispirare terrore nelle truppe nemiche con la sola presenza e che una volta che ha sconfitto un nemico si assicura che non sia più una minaccia. Cioè tutti i generali fantasy dotati di cervello e un minimo di spietatezza. Per il guerriero che una volta sconfitto il nemico porge la mano e la bandiera di pace c'è già il Paladino della Devozione. Il Paladino della Conquista è quello che non patteggia. Vittoria totale. Non mi sembra un concetto così smaccatamente malvagio.
  34. Per esperienza diretta posso dire che certi discorsi è meglio continuarli dove nascono: ho aperto tante discussioni su Homebrew che sono finite prima di quanto ci mettono certe discussioni in thread come questi. Potrei aprire un discorso più generale su come fornire il Dado di Superiorità alla classe senza modificarla troppo (come l'Homebrew di prima, che secondo me sminuisce le sottoclassi del guerriero), ma non so quanta gente potrebbe essere interessata dato che molte cose le ho già dette qui.
  35. @Shape l'idea che hai del guerriero sembra molto interessante. Ti andrebbe di creare un thread dove discuterne? In fatto di creazione e/o modifica delle classi non saprei dove partire ma non credo che sarei l'unico ad apprezzare un guerriero del tipo che hai in mente.
  36. Allora, io di meccaniche non parlo perché su questo faccio acqua da tutte le parti, ma sono d'accordo con te sulle tematiche del Paladino della Conquista. Ciò che ho notato in questo ultimo UA è che si è davvero tentato di renderlo giocabile anche ai PG, e non solo come Paladino Legale Malvagio, nonostante la tendenza sia quella. Mi fa piacere soprattutto che il richiamo ai Diavoli sia facoltativo. Dà un tocco di colore alla classe, se vuoi usarlo sei libero, altrimenti vai oltre. Un Cavaliere di Solamnia può tranquillamente essere un Paladino della Conquista (Soth sarebbe stato perfetto, prima della caduta), così come anche i membri (buoni o meno) dell'Harmonium di Planescape. Anzi, senza andare a scomodare Darth Vader o chi per lui, basta dare un'occhiata all'Harmonium per trovare una Fazione composta quasi solamente da Paladini della Conquista. Oppure quei millemila personaggi di fumetti giapponesi che si fanno amici le persone che sconfiggono.
  37. Gli ho dato un'occhiata. A livello di qualità mi sembra solido. Ma non sono sicuro che mi piaccia a livello di realizzazione. Si chiama "guerriero" ma non lo è davvero. Assomiglia di più a una versione ridimensionata dal Warblade. L'idea base del guerriero in 5e è che di base fa cose che tutte le classi da combattimento possono fare, ma le fa meglio. Quindi ha lo stile di combattimento in anticipo, più attacchi, più azioni, eccetera. Oltre a questo, ci aggiungi sopra il fatto che ha sottoclassi che gli permettono di avere più trucchi. Questo "guerriero" manca di due tratti caratteristici del guerriero della 5e: Action Surge e più di due attacchi. In cambio ottiene manovre e competenza nei tiri salvezza su Saggezza. Da quello che ho visto, la sottoclassi sono più o meno identiche, con tanto di variante del Battlemaster che ottiene più dadi. In generale, trovo che questa idea appiattisce il guerriero. Ora tutti i guerrieri hanno Manovre, pure i Cavalieri Arcani che, in teoria, dovrebbero essere più focalizzati sulla magia che sulla manovra. Avrei preferito un approccio simile a quello degli UA. La singole sottoclassi hanno accesso a manovre specifiche che possono, oppure no, sovrapporsi con quelle del Battlemaster. Voglio dire, questo guerriero ha meno varietà di scelta di un Warlock: almeno il Warlock può scegliere di avere incantesimi che altri warlock non possono avere grazie agli incantesimi del patto. Qui tutto selezionano dalla stessa lista, e mentre per gli incantatori va anche bene perché la scelta è tra un centinaio di incatesimi, essere bloccati su dieci manovre è deprimente. Ma questa è solo una considerazione personale. Tra parentesi, ho intenzione di buttare giù una HR a riguardo appena metto mano al pc.
  38. @MencaNico Questo è un esempio di revisione amatoriale: http://homebrewery.naturalcrit.com/share/rk97jXoLg Non ho idea di come sia per qualità e bilanciamento.
  39. @Ermenegildo2 @Shape sapete se tra vari forum, gruppi facebook, enworld e reddit qualcuno ha provato a ricreare il guerriero con i dadi superiorità slegati dalla sottoclasse? Voi avete mai pensato di metterci le mani?
  40. Eh, non solo sono passati circa 4 anni (quindi risalire a quelle info è un po' difficilino), ma si tratta di sondaggi che non erano pubblicati in articoli, ma venivano inviati tramite mail a coloro che erano iscritti al Playtest Pubblico iniziale. L'apprezzamento per i Dadi Superiorità ci fu di sicuro (non a caso oggi li vediamo nel Battlemaster...altrimenti non ci sarebbero stati nemmeno lì), ma ad un certo punto i designer provarono a proporre una versione del Guerriero con i dadi Superiorità inseriti come elemento generale e imprescindibile. Il responso dei giocatori fu negativo, perchè andava contro uno degli obbiettivi base di D&D Next (poi D&D 5e): il partire da una versione semplice, solo per poi consentire l'aggiunta di elementi complessi tramite regole opzionali. La versione del Guerriero con i Dadi Superiorità obbligatori, dunque, fu bocciata. Venne, invece, confermata la presenza dei Dadi Superiorità come elemento opzionale, aggiuntivo. Come dice @Shape, invece, la Classe Guerriero più difficilmente avrà una revisione, in quanto la comunità di giocatori non se n'è lamentata. Il Ranger è stato revisionato perchè fin dall'uscita di D&D 5e ci si è accorti di tutta una serie di difetti di design, cosa che ha spinto i giocatori a criticare il Ranger fin dal 2014. Contrariamente alle altre Classi, dunque, il Ranger è stato criticato da talmente tante persone, che i designer hanno compreso la necessità di studiarne una revisione. Una simile critica il Guerriero non l'ha mai ricevuta. I designer si sono resi conto di aver costruito le Sottoclassi del Guerriero male, ma di per sè non c'è un malcontento verso la Classe in generale tale da richiedere una revisione. Chissà, magari un giorno ne proporranno una, ma la tua richiesta al momento non s'incontra con l'esigenza della gran parte dei giocatori di D&D 5e. Riguardo, infine, alla natura ingombrante dei Dadi Superiorità, come cercavo di spiegare, in realtà non è reale....è un ingombo solamente percepito ma non davvero esistente, reso visibile dal fatto che i designer hanno strutturato male la suddivisione delle sue meccaniche nei livelli. Di fatto, la meccanica dei Dadi Superiorità da accesso a dei dadi la cui grandezza e il cui numero scalano in base al livello. Non c'era bisogno di 3 capacità per ottenere questo risultato. E se l'ingombro si ritiene sia rappresentato dalle Manovre, anche questa è una illusione percettiva. Difatti, il Sistema delle Manovre poteva tranquillamente essere gestito come gli Incantesimi: gli Incantatori hanno una sola capacità che dà loro accesso a lunghe liste di Incantesimi, ma questo non impedisce loro di poter acquisire numerose altre capacità nonostante l'ingombro rappresentato dalle varie Spell acquisibili man mano che si sale di livello. Non è vero che le Manovre o i Dadi Superiorità sono igombranti. Sono stati resi ingombranti solo perchè si è gestita male la loro distribuzione nei livelli.
  41. Penso sia difficile che uscirà il Revised Fighter. Il Revised Ranger è uscito perché il ranger aveva grosso problemi meccanici intrinseci nella classe (oltre al fatto che il Beastmaster fosse orribile a livello di esecuzione, bilanciato o no che fosse). Il Guerriero FUNZIONA, e funziona bene. Stanno avendo difficoltà a creare nuove sottoclassi che siano originali e interessanti, ma la classe in se non ha bisogno di altro per funzionare. Aggiungere i Dadi di Superiorità aumeterebbe lo spazio di manovra quando so creano la capacità di classe, ma non è necessario al funzionamento della classe in se. Perfino il Champion, che è piatto e noioso a livello di meccaniche (e vuole esserlo) genera personaggi meccanicamente solidi in combattimento.
  42. Su Twitter Jeremy Crawford ha fatto sapere che, oltre alle 25 e più Sottoclassi del tutto nuove, in Xanathar's Guide to Everything saranno reinserite 4 Sottoclassi già pubblicate in Sword Coast Adventurer's Guide.
  43. Avviso che Mike Mearls sta chiedendo su Twitter un parere su quello che ai giocatori potrebbe interessare riguardo a una sezione di Xanathar's Guide to Everything dedicata all'uso degli Strumenti (Tools) in gioco. Voi cosa vorreste vedere inserito in una simile sezione?
  44. Copertine capolavori!! Sono bellissime.
  45. In questo supplemento dovrebbero comparire tutte quelle regole testate con gli ultimi Arcani Rivelati che hanno ricevuto un giudizio favorevole dal pubblico. La versione che vedremo nel manuale, ovviamente, sarà revisionata e corretta ulteriormente, quindi potrebbe differire rispetto a quella vista durante il Playtest. Tra le regole degli Arcani Rivelati che potrebbero comparire in Xanathar's Guide to Everything ci sono: Versione alternativa del Downtime. Diverse Sottoclassi. Alcuni Talenti. Alcuni cantrip e alcuni Incantesimi di 1° livello. La Variante sulla progettazione delle Trappole. E' possibile (e secondo me abbastanza probabile), tuttavia, che nel supplemento faranno la loro comparsa anche regole che non abbiamo visto durante la fase di Playtest con gli Arcani Rivelati. Basta considerare, ad esempio, che la descrizione del manuale parla di Oggetti Magici, i quali non sono mai stati sottoposti al nostro giudizio, così come il sistema per la generazione casuale della storia passata dei PG. Non mi stupirei, dunque, oltre alle regole che abbiamo visto fin ora, di vederne pubblicate altre, testate internamente. Non credo che lo vedremo. Come l'Artefice e il Mistico, credo avrà bisogno ancora di un bel po' di testing prima di poter essere pubblicato. Questo, almeno, è ciò che mi ha trasmesso la versione rilasciata negli Arcani Rivelati.
  46. Ma questo manuale ufficializzerá alcune delle numerose regole rilasciate tramite UA, ma non date come sicure o saranno proprio cose nuove?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.