Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    3.618
    Messaggi
  2. d20.club

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    333
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.422
    Messaggi
  4. Lopolipo.96

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    2.148
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 18/05/2023 in tutte le aree

  1. Due cose inutili delle quali non se ne sentiva il bisogno. Personalmente nemmeno le considero uscite di DND.
  2. Se fosse successo al mio tavolo gli avrei risposto come il Grande Capo Estiqaatsi 🙂 Con tutto il rispetto, secondo me quello che il tuo giocatore ti ha proposto è il classico esempio di quello che non bisogna fare: proporre un bg che riguarda solo il mio pg, senza alcun collegamento né con l'avventura né con il resto del gruppo. La domanda che gli farei sarebbe: ok, la tua mamma chimera è stata uccisa: che ci azzecca questo con la miniera perduta di Phandelver? Seriamente, mica per prenderlo per i fondelli. Alcune possibili opzioni: si narra che nella miniera ci sia un artefatto per portare in vita tua madre; il necromante XY ha bisogno di qualcosa che sta nella miniera; in cambio resusciterà tua madre; hai trovato vicino al corpo di tua madre un bel po' di cadaveri di goblin della tribù dei denti aguzzi: sei sulle loro tracce per vendicarti. Insomma, cose semplici che mi spieghino perché il tuo pg vuole rischiare la pelle in quel caspita di dungeon. Il bg deve servire a quello. Invece, il bg proposto dal tuo pg non ha alcun aggancio con la trama della miniera perduta: se fosse il mio pg lo farei andare a candlekeep, per dire, alla ricerca di qualche saggio o indovino o libro; non certo nella miniera perduta, non avrei il motivo: e quindi non porterei questo pg a un tavolo in cui sappiamo che giocheremo alla miniera perduta, per rispetto verso il master e verso gli altri giocatori. Quindi, tornando a bomba: bene la chimera morta, ma spiegami solamente che ci azzecca con la miniera perduta; se non troviamo alcun motivo per farla quadrare, allora lasciamola da parte (rimarrà un'idea, che forse sfrutteremo, forse no: lasciamo più spazi bianchi possibili sul pg, li riempiremo giocando); dammi invece un semplice motivo sul perché cerchi la miniera perduta: due righe di bg e descrizione del pg; massimo tre. Poi, con il tempo, inizieremo a ricamare su chi è il tuo pg, su delle ombre dal suo passato che tornano a tormentarlo o su altre cose del genere; ma questo, nella mia esperienza, è sempre meglio farlo poi. emergerà piano piano giocando e sarà bellissimo scoprirlo assieme; dico scoprirlo non a caso: la musa verrà a trovarvi nei momenti più impensati e qualcosa nascerà senza averlo previsto. Il pg di d&d è una freccia verso un futuro avventuroso, non un saggio su un passato tormentato. La storia deve avvenire al tavolo, assieme agli altri pg, non essere decisa prima in solitudine. Giochiamo per divertirci e stupirci e scoprire dove andremo. Assieme. Scusa il pippone, ma mi è venuto dal cuore. Qualunque strada prendiate, buon gioco a te e al tuo gruppo! -toni
  3. Concordo in pieno con @d20.club, ha già detto tutto lui. Anche secondo me, quando si gioca un modulo di avventura già definito, i giocatori dovrebbero sapere di che si tratta (perlomeno, qual è l'obiettivo dei PG) e creare i personaggi di conseguenza. Non spetta al DM lavorare per "tenerli insieme" o "agganciarli" all'avventura. Se quella parte di backstory di quel PG non ha niente a che vedere con la giocata che state per fare puoi lodarlo e ringraziarlo, ma spiegargli gentilmente che quello della chimera sarà un elemento di colore del passato del PG, e non deve aspettarsi di trovare collegamenti o risposte in quell'avventura.
  4. La seguente è una sottoclasse per D&D 5e. Quella del Magingegnere è una tradizione arcana di recente concezione, frutto degli sforzi di quei maghi che intendono focalizzarsi sullo studio e sullo sviluppo di congegni magitec. Il Magingegnere non si specializza in alcuna scuola di magia in particolare, ma sfrutta le proprie conoscenze arcane per apportare benefici alla società industrializzata dalla magitec. Un Magingegnere punta a ottimizzare l’impiego della magia e le proprie creazioni, con l’obiettivo di raggiungere in ogni situazione i migliori risultati in termini di efficacia ed efficienza. Ogni Magingegnere è un esperto di congegni magitec e di come cambiare il mondo e la vita delle persone tramite il loro impiego. Un Magingegnere potrebbe lavorare come ricercatore magitec in una prestigiosa università magica, dirigere la divisione Ricerca e Sviluppo di una grande azienda industriale oppure supervisionare le macchine da guerra degli eserciti più moderni. Conoscenze del MagingegnereA partire da quando sceglie questa tradizione al 2° livello, il mago è un esperto di magingegneria, ottenendo una serie di benefici. In primo luogo, il mago può aggiungere il doppio del suo bonus di competenza, anziché l'eventuale bonus di competenza che applicherebbe solitamente, a qualsiasi prova di Intelligenza (Arcano) o Intelligenza (Storia) relativa a oggetti magici, macchine o veicoli magitec e creature o effetti originati dall’inquinamento magico. In secondo luogo, il mago ottiene competenza nei lanciatori a una mano e negli strumenti da inventore, se già non le possedeva, e dispone di vantaggio a tutte le prove di caratteristica effettuate per riparare i danni critici o i danni subiti dai veicoli magitec. Inoltre, quando il mago ripara con successo i danni subiti da un veicolo, guarisce il veicolo di 10 punti ferita, anziché 2d4 + 2. Infine, il mago apprende il trucchetto accendi/spegni. Accendi/Spegni Trucchetto di Trasmutazione Tempo di Lancio: 1 azione Gittata: 18 metri Componenti: V, S Durata: Istantanea Questo trucchetto permette all’incantatore di attivare o disattivare qualsiasi dispositivo magitec entro gittata, fintanto che il dispositivo ha una ben definita funzionalità di accensione/spegnimento facilmente accessibile dall’esterno del dispositivo. Compagno AutomagA partire da quando sceglie questa tradizione al 2° livello, il mago può costruire un piccolo costrutto magitec fidato che possa accompagnarlo nelle sue avventure, un automag. L’automag è amichevole nei confronti del mago e dei suoi compagni e obbedisce ai comandi del mago. L’automag utilizza il blocco statistiche riportato più avanti, il quale usa il bonus di competenza (BC) del mago in diversi punti. In combattimento, l’automag agisce durante il turno del mago. Può muoversi o utilizzare la propria reazione come desidera, ma l'unica azione che compie è quella di Schivata, a meno che il mago non usi un'azione bonus per ordinargli di compiere un'altra azione. Tale azione può essere una appartenente al suo blocco statistiche o qualche altra azione. Se il mago è incapacitato, l’automag può compiere un'azione a sua scelta, non soltanto Schivata. Se l’incantesimo riparare viene lanciato sull’automag, questo recupera 2d6 punti ferita. Se è morto nell’arco dell’ultima ora, il mago può utilizzare i propri strumenti da inventore con un’azione per rianimarlo, supposto che sia entro 1,5 metri da esso e che il mago spenda uno slot incantesimo di livello pari o superiore al 1°. L’automag ritorna in vita dopo 1 minuto con il suo massimo dei punti ferita. Se il mago si trova entro 1,5 metri dall’automag, il mago può utilizzare la sua azione per indossare l’automag. La forma dell’automag cambia per assumere quella di un oggetto magico indossabile, il cui aspetto dipende dalla configurazione scelta dal mago al momento della creazione dell’automag, scegliendo tra le opzioni seguenti. Bracciali della Guerra. Il mago può utilizzare i bracciali della guerra come focus da incantatore per i propri incantesimi da mago. Inoltre, ottiene un bonus di +1 ai tiri per colpire con incantesimo. Guanti da Combattimento. Quando il mago effettua un attacco con un'arma, il mago può utilizzare il proprio bonus di Intelligenza, anziché il proprio bonus di Forza o Destrezza, ai tiri per colpire e per i danni effettuati con quell’arma. Inoltre, finché impugna un’arma con un guanto da combattimento, il mago è competente in quell’arma. Maschera Protettiva. Il mago ottiene immunità ai veleni da inalazione. Inoltre, il mago ottiene scurovisione entro 18 metri. Stivali Elusivi. Il mago ottiene competenza nei tiri salvezza su Destrezza. Quando il mago completa un riposo lungo, oppure quando lancia un incantesimo di livello pari o superiore al 1°, può cambiare la configurazione assunta dall’automag quando viene indossato, purché questo si trovi entro 1,5 metri dal mago. Il mago può rimuovere un automag indossato durante il proprio movimento. Quando indossato, un automag non viene considerato una creatura e non agisce più come tale, ma è considerato un oggetto indossato dal mago. Costruire un automag richiede al mago 8 ore di lavoro e almeno 1 kg di materiali metallici di scarto e un pizzico di polvere di Lacrime di Ersis dal valore complessivo di almeno 10 mo. L'automag è alto 50 cm, pesa circa 1 kg e possiede l'aspetto che il mago preferisce. Il mago non può costruire più di un automag con questo privilegio. Se il mago muore, anche l’automag muore. Trasmettere CorpoA partire dal 6° livello, il mago apprende come viaggiare lungo le linee di magenergia, come le linee del magigrafo, la rete di alimentazione di una fabbrica o la rete dell’illuminazione pubblica. Come azione bonus, il mago può toccare un ripetitore di magenergia connesso ad una rete e teletrasportarsi fino ad uno spazio libero adiacente ad un altro ripetitore connesso alla stessa rete entro linea di visuale. Una volta utilizzato questo privilegio, il mago non può più utilizzarlo finché non completa un riposo breve o lungo. Potere dell'IndustriaAl 10º livello, il mago aggiunge l'incantesimo fabbricare al suo libro degli incantesimi, se non lo possedeva già. Può lanciare fabbricare senza spendere uno slot incantesimo. Una volta lanciato fabbricare in questo modo, il mago non può più farlo di nuovo finché non completa un riposo breve o lungo, ma può comunque lanciarlo normalmente usando uno slot incantesimo disponibile. Compagno Automag MiglioratoAl 15° livello, il compagno automag diventa migliore in ogni suo impiego. Quando l’automag non è indossato, ottiene un bonus di +2 alla CA, il suo attacco di Scarica infligge 1d6 danni extra da fulmine, ottiene una velocità di volare di 9 metri e può fluttuare. Inoltre, se l’automag è soggetto a un effetto che gli consente di effettuare un tiro salvezza su Destrezza per dimezzare i danni, non subisce alcun danno se supera il tiro salvezza, e soltanto la metà dei danni se lo fallisce. Quando invece l’automag è indossato, le configurazioni possibili forniscono i benefici seguenti, in aggiunta a quelli normalmente conferiti. Bracciali della Guerra. Il bonus ai tiri per colpire con incantesimo forniti da questa configurazione aumenta a +2. Inoltre, il mago può ignorare metà copertura quando effettua un attacco con incantesimo. Guanti da Combattimento. Quando il mago usa la sua azione per lanciare un incantesimo, può effettuare un attacco con un’arma impugnata con un guanto da combattimento come azione bonus. Maschera Protettiva. Il mago ottiene vista pura entro 9 metri. Inoltre, il mago ottiene immunità alla condizione di accecato. Stivali Elusivi. Se il mago è soggetto a un effetto che gli consente di effettuare un tiro salvezza su Destrezza per dimezzare i danni, non subisce alcun danno se supera il tiro salvezza, e soltanto la metà dei danni se lo fallisce. Grazie per aver letto! Attendo eventuali pareri, correzioni e quant'altro!
  5. TdS

    2 punti
    Kalendar per il momento abbandona la campagna. È un brutto periodo per lei e ha bisogno di concentrarsi su altro. Asil diventerà per il momento un npc ma potrebbe tornare nelle mani di kalendar in futuro. Forza Kalendar💕
  6. C'è un poco di dispersione informativa, tra chi chiede Info e Precisazioni qui sul Dragonforum, o su Telegram o su Discord. . . Oggi purtroppo Giornata PESSIMA al Lavoro, e Domani sarà forse anche PEGGIO; nel Weekend comunque Imposto la Gilda, strutturo tutto un poco meglio e ci invito tutti quelli che avevan espresso serio desiderio di Partecipare. . . Probabilissimo (vista l'apparente adesione entusiasta e numerosa) ci saranno 2 Gruppi di Giocatori in due "Team Investigativi" differenti e ben distinti, ma che convivono in uno stesso Mondo ed interagiscono "In Sala Mensa / Quadrato Sottufficiali". . . Questo pemettera' di Scambiarsi Favori, Aiuti, Incantesimi Lunga Durata x "Investigazioni Sotto Copertura", scambiarsi Oggetti Magici (magari inutili x Uno e fondamentali x un Altro), rivendersi Ingredienti Alchemici e simili. . . Nel malaugurato caso un Gruppo sia "Sotto Organico" (può capitare che un Giocatore sia Assente Testuale x tempi lunghi, od un Personaggio Ferito Gravemente, Rapito, Ibernato, Pietrificato) e questo potrebbe permettere anche eventualmente di risolvere forse meglio che con PNG o PG "Apparsi All'Improvviso Dal Nulla". . .!! Vediamo come organizzarci al meglio possibile. . . . .!!!
  7. Grazie mille tutti per i consigli! Attualmente non ho di questi problemi, capita magari il classico pg barbaro o che arriva dalla strada che massimo massimo da del tu al nobile, ma sanno regolarsi e io evito se capisco il tipo di pg di mettergli davanti png che esigono una etichetta particolare. Tutto questo era nato per una giocatrice che sembrava odiasse i png come Re o nobili, ma proprio a livello di giocatrice hhahah quindi ogni volta rispondeva male o in maniera nn consona, questa persona è stata solo un paio di mesi al mio tavolo, dopodichè se ne andata, però mi era sorto il dubbio, quindi per gestire situazioni simile (non per forza esagerate come la ragazza) ho voluto chiedere a voi, e penso che le idee di tutti mi aiuteranno molto ^.^
  8. No, le uniche reskinnate, o meglio con un nome diverso, sono Shifter (che chiameremo kitsune), kenku (che chiameremo tengu), e tiefling (che chiameremo oni) umani, elfi, nani e mezzorchi esistono così come sono; gli elfi non sono nativi dell’arcipelago e vengono da un continente posto ad ovest rispetto a loro metto qui la bozza di mappa, poi appena abbiamo tutte le schede iniziamo: https://drive.google.com/file/d/1F4R9zsf8CA4Ogz1gzGOhkqtKQhhcmxaJ/view?usp=drivesdk
  9. In breve, io credo che la questione più importante sia capire perché i giocatori si comportano così. Nel senso che mi sembra di capire che il comprtamento strafottente sia anche dei giocatori e non dei soli personaggi; cioè che sia un comportamento strafottente al tavolo, del tipo: mi metti davanti qualcuno più figo di me? e allora io gli piscio in testa per rimarcare il fatto che la storia è centrata su di noi pg e non sui png del master. (nel migliore dei casi, se ti va male gli piscia in testa perché la storia è centrata su di lui 🙂 ) A grandi linee, tutti al tavolo (quantomeno se giochiamo a d&d o simili, come nel caso in esame) siamo un po' dei bambinoni e, come tali, vogliamo anche soddisfare un nostro bisogno egoistico di autoaffermazione; il problema è che nel gioco in cui 4-5 giocatori dialogano con 1 master, i giocatori come persone spesse volte hanno, presi singolarmente, meno tempo sotto i riflettori del master e quindi, se non si è attenti come dm, è molto facile ingenerare naturali meccanismi di rivalsa. Nella mia esperienza, questi erano problemi che si avevano soprattutto da ragazzini (cioè master inetti che stimolano i peggiori istinti dei giocatori; io ne ho avuto esperienza da entrambi i lati dello schermo); purtroppo i tavoli sono frequentati anche da persone poco cresciute, che riversano le proprie frustarazioni nel gioco; con questo tipo di persone non credo sia facile. Quindi, secondo me, la soluzione migliore è quella fuori dalla finzione: ossia parlarsi tra le persone sedute al tavolo e capire perché e come evitare situazioni di questo tipo. Eviterei in prima battuta una lezioncina su quale sia la corretta etichetta nella finzione, perché, nella mia esperienza, quando una cosa interessa a un giocatore è lui a chiedertela. Se gli fai la lezioncina, se ti va bene sbadiglia; se ti va male, stimoli ancora di più il suo animo di monello spaccatutto. Teniamo a mente che, spesso, la responsabilità è anche di noi master, che usiamo questo tipo di png per scaricare le nostre frustrazioni sui giocatori; quindi prima di parlarne con i giocatori, guardiamoci un attimo allo specchio. Ho trovato interessante la formalizzazione del murky mirror di angry riproposta da @Bille Boo; grazie per la segnalazione. Questa del murky mirror è una tecnica che, credo, inconsciamente usavamo già in molti, quando hai davanti un gruppo "sano", con cui sei in sintonia e in cui è chiaro che ci sono delle battute e delle gergalità al tavolo che non si ripropongono nella finzione. Trovo interessante la formalizzazione, che mi suona come un invito a usare questa tecnica con i giocatori o gruppi problematici, in modo da disinnescare i problemi, semplicemente tagliando tutte le micce. Quindi, per finire e tirando le somme di quello che ho imparato leggendo i vari post. Stenderei un velo pietoso (il murky mirror). Eviterei quindi di punire il pg in gioco. Finita la sessione, mi guarderei allo specchio e poi ne parlerei con i giocatori al tavolo, in modo paritetico, per trovare un linguaggio condiviso. La morale è sempre quella: conosci i tuoi giocatori. -toni
  10. Questo è il motivo per cui è diventato avventuriero, non perché decide di andare a phandalin. Si sta ragionando "alla rovescia" non è l'avventura che deve andare dietro al PG ma viceversa (se vuoi giocare la miniera perduta di phandelver). E se un altro PG è in viaggio alla ricerca di un artefatto divino, cosa fai? Metti a phandalin anche quello? E ricordati di metterci anche il fratello rapito del terzo PG. Non funziona così (o meglio, se fai così aumenti il rischio che l'avventura vada alla deriva e finisci per giocare un qualcosa di diverso dalla miniera perduta di phandelver). guarda le schede prefatte dello starter set, ogni PG ha un motivo legato alla trama che lo motiva a proseguire. Quelle sono fatte per giocatori principianti, ma ogni PG è ben contestualizzato: prendi esempio da quelle. comunque, conoscendo l'avventura:
  11. Bernard Ti spaventa forse Tristan con i suoi poteri sacri? O è il solito approccio "eliminare prima il guaritore"? chiedo a Viola per vedere come reagisce. Intanto Tristan impugna il suo simbolo sacro e incanalando energia attraverso di esso fa comparire una esplosione di luce intorno a sé, che investe Viola Io intanto decido di continuare con l'approccio precedente e scarico un paio di dardi di energia magica sullo spirito rimanente, anche se solo con limitato successo. @Black Lotus
  12. AS. Tenete presente che sto our sempre parlando del film in oggetto, non un'opera dei fratelli Taviani o Christopher Nolan. Ciao a tutti, film parecchio esoso, ancora più di quanto il trailer lasci immaginare, non credo ci siano mai due minuti consecutivi senza un incantesimo, una trappola che scatta, un'acrobazia o combattimento. La trama è solida e non banale, pieno di messaggi educativi per ragazzi, politicamente corretto, sessualmente corretto, etnicamente corretto, ecc. L'unico neo per me che l'ho visto con mio figlio è il linguaggio stupidamente più volgare di un film di Bruce Willis. Voto: 4/5
  13. vedo una bella compagnia con Artificiere, Magingegnere e il mio Marchingegnere. Poi manca solo un picchiatore.
  14. 1 punto
    Vi mettete a cercare un modo per salire al piano di sopra ed infine trovate in una delle torri diroccate una scala che conduce al piano di sopra , la scala è parecchio danneggiata ma salendo con cautela riuscite a raggiungere il piano superiore e con circospezione iniziate ad esplorarlo... il secondo piano è messo peggio del piano terra , il soffitto in diversi punti è crollato e la neve si è accumulata sopra le macerie , passate nelle stanze diroccate senza trovare nessuno , ma quando arrivate nella sala che supponete essere proprio quella sopra alla stanza dove eravate al piano di sotto vedete una figura vestita con un lungo abito nero... @ Figura la figura sta ferma in piedi vicino ad una finestra , sembra intenta a leggere un libro e non pare che vi abbia notato... @ Tutti
  15. ok io sono un grande fan dei background elaborati e originali, ma di un pg allevato da una chimera non mi sarei mai sognato di scriverne nemmeno sotto acidi 😂 prendendo spunto dal pg, se il patrono che si è scelto non è diciamo molto accomodante, semplicemente la chimera potrebbe essere morta perchè sì, per mano del patrono visto che magari il pg non si è attenuto ai termini del patto, senza troppe spiegazioni (non che in questo caso ne servano)
  16. Domani gioco quindi l avventura allegata. Come detto è una One shot e sono un master inesperto di ded 5. Grazie a tutti e se avete considerazioni sono tutto orecchi. Ded 5 avventura le paludi del drago.pdf
  17. Volete dare un'occhiata alle regole che erano presenti in questo Starter Set tematico? Ora potete farlo gratis. E tra qualche mese potrete anche scoprire nuove ricette ispirate al multiverso di D&D. Qualche anno fa, sull'onda del grande successo della serie televisiva Stranger Things, la Hasbro aveva rilasciato uno speciale Starter Set per D&D 5E basato sullo show, di cui avevamo anche scritto una recensione per voi. In quello Starter Set era presente un libretto di regole introduttive di 23 pagine che è stato ora reso disponibile come PDF scaricabile gratuitamente sulla pagina del prodotto nel sito della Hasbro. Sempre qualche anno fa era stato distribuito un libro contenente varie ricette ispirate ai mondi di D&D e intitolato Heroes' Feast (un chiaro riferimento all'incantesimo banchetto degli eroi). A distanza di qualche anno è stato scritto un altro libro, intitolato Heroes' Feast: Flavours of the Multiverse, che sarà disponibile all'acquisto a partire dal 07 Novembre 2023 al costo di 35$. In questo nuovo libro saranno incluse 75 nuove ricette che comprendono antipasti come il Talyth (ispirato dai Forgotten Realms) e piatti principali come l'Eldeen Banquet (ispirato da Eberron). Visualizza tutto articolo
  18. "Destra" bene anche per me!
  19. Ciao! Ho letto che preferisti roba in italiano.. sulla Dungeon Master Guild puoi trovare roba anche gratis abbastanza valida. Nel link che ti ho lasciato è già filtrata per lingua. Eventualmente in QUESTA serie di articoli parlo anche di alcune avventure che sono state pubblicate sulla piattaforma. Per aggiungere qualcosa di nuovo ti suggerisco anche il sito del Gruppo Chimera, realtà italiana molto attiva e valida in termini di qualità, e Drago Bianco.it (credo che non aggiornino da un po' il sito e forse c'è anche bisogno di un piccolo lavoro di adattamento sulle avventure, ma potrebbero essere una buona base di partenza).
  20. Dopo esservi accordati con i Tharask ed aver acquistato tutto il necessario, finalmente siete partiti, armati di buona volontà, indicazioni e tutte le informazioni che Clorissi e Dragan hanno potuto fornirvi Per giorni interminabili avete viaggiato attraverso la giungla, lontano da qualsiasi strada o sentiero, spesso anche privi di ogni punto di riferimento. Tutto attorno a voi non c’è altro che un’immensa massa di alberi, liane e piante d’ogni tipo, a volte così fitte da bloccare il sole, la pioggia e perfino il vento, facendovi avanzare soffocando nel vostro stesso sudore. La notte sentite i rumori più disparati: versi di animali, o quelli che sperare essere versi di animali, risate, pianti, gemiti e, almeno in un caso, quello che giurereste essere il suono di un’esplosione; avete visto in lontanava molti animali strani, a cui non sapreste dare un nome, ma per vostra fortuna nessuno ha mai mostrato interesse per voi Ora, finalmente, siete arrivati in vista del luogo dove dovrebbero trovarsi le rovine perdute. La forests si è diradata quanto basta perché possiate vedere il cielo, anche se la potete vedere che ricomincia fitta attorno a voi NdM: vi metto qui un piccolo riassunto delle “missioni”: 1: trovare le rovine dei giganti, seguendo la tavola che già possedete, e il globo che dovrebbe indicare le rovine successive 2: rinvenire l’insetto velenoso che servirà per l’antidoto 3: sopravvivere, ma questa è opzionale
  21. Mah secondo me invece i personaggi con bg approfondito vanno incoraggiati. Spetta al dm legare bg e le campagne. Certo é difficile in una prefatta, e anche per questo preferisco inventarmele di sana pianta, ma non é il giocatore che deve rispondere a che c’entra ma il dm. Il giocatore manco dovrebbe sapere che é la miniera perduta.
  22. Mohr'Gork(Barbaro Orco) Kvar volle insistere ulteriormente con il proprio modo di fare, ideando qualcosa che per l'orco non era comcepibile come tattica valida, mostrarsi debole dinanzi ad un altro animale predatore.. Ma d'altronde come aveva già affermato Mohr'Gork era unicamente lì per essere la loro scorta.. Si mise in posizione col gruppo, aspettando che l'umano ed il goblin recitassero il loro romazino.. Le differenze con l'idea del barbaro era però molteplici.. Un piccolo goblin nella scala di dominio più bassa di un branco, sa bene recitare la parte della preda spaventata.. Meno quella dello spavaldo, quando dinanzi a se si ritrova una belva più grande di lui.. Grrr... Quello è diverso.. Grugnò in silenzio quando il goblin dalla pelle gialla e dalle zanne aguzze uscì dal proprio nascondiglio. Poi estrasse un arco e scoccò una freccia proprio in direzione del gruppo, rischiando di colpire il mezz'elfo. Quando inavvertitamente calò l'arma e la puntò in direzione Kvar, Mohr'Gork balzò fuori come un animale che non aspetta altro che colpire puntando immediatamente a l'unico dei due goblin che avrebbero potuto dilaniare con gusto. X DM
  23. sì, scusa avevo letto male e ho scritto le dimensioni di una linea e ho messo un cono
  24. Credo ci siano due domande. La prima è quali siano gli usi e costumi attesi nel parlare con i nobili, quali le conseguenze etc. Ovviamente dipende dal mondo di gioco: se oggi dai del tu o parli in modo irrispettoso a Re Carlo al massimo finisci in un video su TikTok. Non ci sono risposte giuste, dipendono dal mondo. Sicuramente in molti luoghi durante tutto il periodo medievale (e quindi ambientazioni fantasy) si paga un costo medio o alto o estremo per non rispettare un nobile. Però credo che la parte più specifica e interessante sia cosa fare se i personaggi non seguono gli usi e costumi della terra in cui si trovano. Si può ovviamente dire che ne pagano le conseguenze sociali naturali: insulti il Re? Le guardie ti colpiscono e mettono in galera. Però onestamente, specie se la risposta del giocatore è "perché dovrei rispettarlo?", il problema credo sia diverso e cioè che il giocatore non ha ben chiaro quali siano le norme sociali del mondo di gioco, né deve saperle. Ogni ambientazione è un po' diversa: magari il giocatore vuole rendere un personaggio che non rispetta l'autorità e crede che il suo comportamento sia un po' sopra le righe, mentre in quel mondo il comportamento in questione è non solo un crimine ma un tabù culturale che lascia sgomenti gli uomini nella stanza. In un mondo il ribelle sopra le righe sfiora solo la terra con la testa quando si inchina all'arrivo dell'imperatore, in un altro gli dà del tu. Con la stessa reazione di sgomento nella stanza. È importante quindi essere sicuri che i giocatori abbiano chiare le conseguenze delle loro azioni, perché i personaggi la avrebbero sicuramente chiare. Per chiarire, nel mondo reale se giri senza mutande arriva la polizia e ti porta in questura. Un giocatore non ti chiederebbe perché questo accada, gli è chiarissimo il problema. Se il giocatore non ha chiaro che in quel mondo non inchinarsi al Re sia un crimine, gli va comunicato: il giocatore magari non lo sa, ma sicuramente il personaggio lo sa, come il giocatore sa che nell'Italia del 2023 non può girare per strada senza mutande. Una volta che il master ha chiarito al giocatore cosa probabilmente succederà come conseguenza delle sue azioni - o quantomeno cosa il suo personaggio crede che succederà - poi il giocatore può prendere le sue scelte informate e pagarne eventualmente il prezzo.
  25. Round 2: Dorian e Cedric Le azioni ben coordinate di Dorian e Cedric si risolvono nella distruzione di due spiriti infrarossi: il primo distrutto dal pugnale di Dorian, il secondo dal dardo incantato di Cedric. Due (Spirit Guardians, Far Step) dei tre incantesimi attivi su Viola svaniscono immediatamente, che però non sembra particolarmente turbato. Legendary Action: Black Flame of Moil Il Settimo Mago si concentra invece su Tristan, e questa volta la vampata di fiamme nere lo colpisce in pieno, pur non essendo sufficiente ad abbatterlo. "Presto..." - dice Viola - "... sarà tutto finito".
  26. Dorian Turno 2 I miei compagni si stanno occupando di Viola, perciò tocca a me e a Cedric occuparci dei suoi spiriti! Utilizzo abilmente l'ostacolo che Cedric ha evocato, per poi fiondarmi inaspettatamente contro lo spirito purpureo sulla destra. Con gli occhi osservo un punto debole nella sua forma, poi Hólomin fende l'aria con velocità e potenza che mi sono quasi estranee. Il potere di Hólomin devasta lo spirito, mente Cedric incanala un rapido ma efficace incantesimo di Magic Missile, per eliminare anche lo spirito purpureo precedentemente danneggiato da Bernard e Rael. Bene così! Ne manca uno! @Black Lotus
  27. Round 1: Rael e Viktor Le azioni di Rael e Viktor funzionano, e gli spiriti di Viola ne vengono danneggiati. Il primo spirito, in particolare, appare come malridotto, la sua energia spirituale è arrivata quasi a zero. Viola, tuttavia, non sembra particolarmente preoccupato, considera tali azioni quasi come una seccatura, per cui si concentra sul suo prossimo bersaglio. "Risparmia il fiato, Rael. Non sei tu la mia priorità" asserisce il Settimo Mago. Legendary Action: Black Flame of Moil Viola punta il suo bastone contro Tristan. Una vampata di nere fiamme avvolge il chierico, che ha la prontezza di riflessi di schivare all'ultimo un potente attacco magico, fatto di fuoco misto ad energia necrotica, risultandone solo superficialmente danneggiato. "Solo fortuna. Non durerà a lungo" commenta Viola. Round 2: Viola Il Settimo Mago sbatte il bastone per terra. Ciò crea una frattura magica nel pavimento, che si illumina di un bagliore cremisi. Dalla frattura, emerge una moltitudine di spiriti dei morti, anime in pena che iniziano a volteggiare attorno a Viola, avvolgendolo come in un velo. Riconoscete quell'effetto come l'incantesimo Spirit Shroud, potenziato però dall'infrarosso. La frattura si richiude, mentre gli spiriti continuano a volteggiare attorno a Viola. Quest'ultimo prova ad afferrare Tristan con una mano scheletrica creata tramite la magia Chill Touch, ma il chierico nuovamente si rivela un bersaglio difficile. Gli spiriti infrarossi di Viola, nel frattempo, si disperdono, allontanandosi reciprocamente.
  28. Figurati. Nessun problema. Avevo messo 1 sola perché avevo frainteso il descrivere a turno fino al raggiungimento del numero. Correggo. Sorry.
  29. Poiché si tratta di un paladino del dio della guerra, la punizione divina potresti vederla come un gruppo di spiriti di guerrieri defunti (probabilmente ora a riposarsi al fianco di Tempus) che attaccano all'unisono con il paladino, usando le loro armi incorporee (e questi sono i danni della punizione).
  30. Round 1: Bernard e Tristan Lo spirito viene ferito dai raggi magici del giovane Warlock, mentre riesce a schivare il fuoco sacro di Tristan. Viola, questa volta, non resta fermo. "Hm. Un attacco diretto..." dice quando i raggi colpiscono il suo spirito, "... non è una cosa su cui posso sorvolare". Legendary Action: Infrared Step In una frazione di secondo, Viola scompare in un turbinio di aura infrarossa, e ricompare in un altro punto, avvolto da uno stormo di spiriti necrotici, che influenzano Viktor e Rael. I tre capitavola restano sconcertati da quel teletrasporto così fluido e veloce, non perché non si aspettassero un potere del genere (tutti e tre erano infatti consci dell'incantesimo di Far Step attivo su Viola), ma per la rapidità e fluidità d'esecuzione, indice di maestria nelle arti magiche. Non appena Viola arriva a destinazione con il suo teletrasporto, uno spruzzo di energia necrotica danneggia tutte le creature a lui vicine.
  31. Bernard Tutte le nostre ipotesi e pianificazioni sono bruscamente interrotte dall'arrivo di un Viola in grande assetto da guerra. Siamo mal messi, ma questo già la sapevamo e quindi possiamo solo combattere al meglio delle nostre possibilità. Sicuramente quel terzetto di spirito al seguito di Viola saranno un problema. Come era plausibile ipotizzare l'ultimo cristallo è davvero in mano di Viola e quindi la nostra strada sembra chiara. Non è che forse la Profezia parla anche della tua sconfitta Sulayman e ora vuoi recitare anche quella parte? chiedo quando vedo che il nostro avversario pare intenzionato a giocare al gatto col topo con noi. Da parte mia non mi faccio troppe remore a pensare alla mia pellaccia e lancio un paio di dardi di energia magica contro uno degli spiriti, mentre Tristan prova a far piovere del fuoco sacro sullo stesso bersaglio. @Black Lotus
  32. Credo (imho) che il problema sia il seguente: i tuoi giocatori pensano che i loro pg, essendo "eroi" (anche sono magari solo al 1° livello), sono al di sopra di tutti (compresi re ed imperatori... o, come nel caso descritto da @Graham_89, divinità). Bisogna fargli capire che non è così, prima con le buone ("Non è così che funziona", oppure "Ne sei sicuro? Guarda che poi il re chiama le guardie!"), e se continuano con l'atteggiamento sbagliato con le cattive ("Altro che salvare la Principessa dal drago... ora dovete salvare voi stessi dalle segrete del re, o domattina vi fustigheranno in piazza! E, anche se fuggite, in questo regno sarete sempre considerati dei criminali, cacciati a vista!").
  33. Round 1: Dorian e Cedric Dorian e Cedric effettuano le loro azioni. Viola non interviene, ma attende in silenzio.
  34. Se è proprio indispensabile (cioè mondi dipendenti dai personaggi, specificatamente dai PG, vabbe'...) allora fai un incontro estremamente riservato, senza neanche le guardie. Coi personaggi incatenati se non li conosci/fidi oppure "liberi" se ti fidi. In quel caso però nessuno può testimoniare eventuali intemperanze, e passi. Il fatto è che nessuno può mancare pubblicamente di rispetto a nessun nobile, passerebbe un messaggio deleterio per il rispetto dell'autorità alla massa.
  35. Ho una considerazione forse superflua, ma ci tengo a farla: bisogna innanzitutto capire se parliamo di comportamento dei PG o di comportamento dei giocatori. Se i giocatori hanno un comportamento buffonesco, strafottente o sopra le righe, semplicemente perché si divertono a giocare così (per riderci su, tra loro), ma non intendono veramente far comportare i loro PG in modo offensivo, basta intendersi in questo senso. Non bisogna per forza supporre che il PG ripeta parola per parola tutto ciò che dice il giocatore. Si può presumere che comunichi lo stesso messaggio ma adottando modi e maniere più consoni per la società e la situazione (in fondo il PG si trova lì, il giocatore no). Per esempio, il giocatore dice "chiedo al vecchio caprone rompiscatole quanto ci sgancia, stavolta, per levargli le castagne dal fuoco", ma possiamo assumere che il PG dica: "sire, posso chiedervi a quanto ammonterebbe la ricompensa per questo servigio?". The Angry GM chiama questa tecnica il "murky mirror". Se invece i giocatori vogliono proprio che i loro PG si comportino, in game, in maniera offensiva o maleducata, bisogna capire perché. Direi che ci sono grossomodo due possibilità: Non si rendono conto delle conseguenze (cioè, pensano che la cosa non avrà ripercussioni). Si rendono conto delle conseguenze e le accettano (rischio calcolato, per qualunque motivo abbiano in testa). La cosa giusta da fare, come master, è chiarire ai giocatori quali rischi stanno correndo e poi chiedere se confermano il loro corso di azione. Insomma, il classico: "sei sicuro di volerlo fare?" (preceduto da: "se lo fai rischi questo e quest'altro: ti è chiaro?"). Questo perché la possibiltà 1 denota un problema di comunicazione che andrebbe evitato. La possibilità 2, invece, è normale gioco: a quel punto, il tuo compito è stabilire qualsiasi conseguenza verosimile (incluso l'arresto dei PG), considerando la situazione con obiettività, come hanno detto i commentatori precedenti. Come puoi capire in quale di questi casi ti trovi? Parlando off game con i giocatori. Appena si presenta una situazione del genere, ferma il gioco e chiedi. Perché stanno facendo così? È per scherzarci su o vogliono farlo sul serio nel gioco? Si rendono conto dei rischi? Che cosa cercano di ottenere i loro PG con quell'approccio? Eccetera.
  36. Vero ma dipende quanto il re al momento ha bisogno di loro.quindi al momento può passarci sopra e farla pagare dopo. Se ti una randellata all'unico tizio che può salvare la tua adorata figliola... È altamente probabile che l'adorata figliola non la rivedrai più. Ma quando sarà z casetta potrai fare marcire il villico in cella
  37. Io dissento dai consigli forniti finora. Se un re (o la sua corte) è "raffinato" perché è raffinato, se è "grezzo" perché è grezzo, il primo che si mette le mani in tasca o che si gratta i gioielli di famiglia in presenza del re (altro che sputare per terra o dare del tu), una sua guardia tira una randellata al ventre al personaggio in questione, ma da piegarlo a terra. E se si azzarda a rifare lo si uccide o quanto meno gli si taglia la lingua (Gengis Khan a uno che gridava troppo, non a lui personalmente ovviamente, gli fece tagliare un tendine d'achille). Puoi avere l'ambientazione che ti pare, ma io non ho mai letto in nessun romanzo storico o fantasy che un'intemperanza del genere passa con un rimbrotto. Ciao, MadLuke.
  38. Da master sto giocando una campagna in cui i personaggi hanno a che fare addirittura con png che sono, notoriamente, delle divinità. Camminano fra la gente e sono riconosciuti da tutti come divini, quindi non si tratta di finzione o altro. Bene, spesso capita che non manifestino rispetto neanche nei confronti di entità del genere, quindi boh, l'argomento è delicato e andrebbe visto caso per caso. In linea di massima quel che ti consiglio è, se nella tua campagna c'è in programma un'incontro del genere, valutare fin da subito le possibili conseguenze e come affrontarle. Mettere in cella un personaggio come punizione può essere una soluzione, ma nei tempi in cui quello sta chiuso in gabbia gli altri che fanno (sia in gioco che fuori gioco)?
  39. Ora, è abbastanza frequente che i PG non manifestino il comportamento consono verso figure di rango e status superiore. Penso dipenda da una questione fuori dal gioco, ovvero che i giocatori non si sentano in dovere di avere un comportamento di sottomissione o riverenza nei confronti di un personaggio all'interno del gioco, senza rendersi conto che non sarebbero loro, ma i loro personaggi, a "sottomettersi" (il che in realtà è spesso solo "buon viso a cattivo gioco"). Di base evito incontri diretti tra i PG e il sovrano/governatore/reggente locale: molto meglio farli interloquire con un intermediario, che può svolgere la stessa funzione senza che però si creino situazioni antipatiche. Se ci pensi, ha anche senso che un sovrano, a maggior ragione se "vulnerabile" (= PNG di basso livello) non voglia incontrare faccia a faccia persone armate fino ai denti e con la nomea di "cacciatori di mostri".
  40. Sacrosanto. quindi la situazione può cambiare radicalmente da luogo a luogo e da mondo a mondo, ma di solito un Re se anche non ha un grande livello di personaggio e non rappresenta una sfida, ha a disposizione un campione (o un'intera compagnia di avventurieri fedeli) disposto a combattere per preservare il suo onore. Un buon esempio di comportamento di un campione è quello di Sparhawk nella saga degli Eleni.
  41. Secondo me è una questione di coerenza dell'ambientazione. A seconda del tipo di regno, di leggi in vigore e della personalità del regnante (nonché della necessità che hanno degli avventurieri) le possibilità sono diverse, ma in nessun caso la mancanza di rispetto dovrebbe essere tollerata. In genere i re non sono esseri potenti, nel senso che la gerarchia sociale non corrisponde ad un livello, anche se alcuni possono esserlo. Comunque in entrambi i casi (che il re abbia un livello adeguato, o che abbia sottoposti del livello adeguato) la mancanza di rispetto non può essere tollerata. Nella situazione di minor impatto secondo me gli avventurieri dovrebbero essere congedati e almeno multati o arrestati per una qualche notte. Nel peggiore condannati a morte e perseguitati legalmente da parte di tutte le guardie del regno. Oltretutto questo potrebbe creare gioco, con avversari dei PG che manovrano politicamente per screditarli ulteriormente o farli avvicinare da soggetti poco raccomandabili. Ma NON ESISTE che non vi siano ritorsioni. E ricordate, esiste sempre un pesce più grande.
  42. dipende da alcuni fattori. ad esempio quanto il re ha bisogno di loro. inoltre alcuni dei dignitari potrebbero far presente al gruppo il dover tenere un comportamento consono. Ritorsioni? come detto dipende, potrebbe non dire nulla, ma pagarli dopo molto meno (o non farlo proprio), come farli frustare in piazza o sbatterli dentro al loro ritorno. Dipende quanto è "permaloso" il sovrano, e quanto disposto (al momento) a passare oltre. Tempo fa mi trovai in una situazione simile. I pg erano soldati dell'esercito reale, e uno di loro si mise a insultare il loro superiore. lo sbattei dentro per un paio di giorni. Non contento poi insultò anche il re. Venne degradato e gli tolsi parte dell'equipaggiamento.
  43. È con grande tristezza che vi scrivo oggi per comunicarvi la morte improvvisa di Andrea “Amos” Mosconi, fondatore dell'associazione culturale Dragons' Lair e ispiratore di una generazione di appassionati di giochi di ruolo. Andrea era una persona straordinaria, appassionata, intelligente e creativa. Ha ispirato molti di noi e ha lasciato un'impronta indelebile sulla comunità GdR Italiana, sulla Dragons’ Lair e sulla vita di chi lo ha conosciuto. Personalmente ho avuto la fortuna di conoscerlo a inizio anni '90 e di collaborare con lui per la nascita della sede di Udine della Dragons' Lair e la creazione del primo sito dell'associazione. La notizia della sua morte ha scosso profondamente tutti noi che abbiamo avuto il piacere di conoscerlo e di lavorare con lui. Ricordo ancora le nostre conversazioni appassionate sui giochi di ruolo e l'impegno costante che Andrea ha dedicato all'associazione e alla promozione della cultura GdR in Italia. Vorremmo esprimere le nostre più sentite condoglianze alla sua famiglia, alla moglie, ai figli e a tutti i parenti, in questo momento di grande dolore. La sua eredità continuerà ad ispirare e a guidare questa comunità per sempre. Ti ringraziamo, Andrea, per tutto quello che hai fatto e per il tuo prezioso contributo. Ti porteremo sempre nel nostro cuore.
  44. A me è piaciuto molto. Non ci sono andato con grandi aspettative, ma solo che non fosse al livello dei precedenti. Invece mi sono stupito positivamente. Trama interessante, storia non tropo banale, adeguata aderenza al gioco senza però che sia comprensibile solo ai fruitori anzi, totale accessibilità. Sinceramente non ho trovato il linguaggio scurrile, lo è molto meno di Vox Machina. La gestione delle spell è l'unica cosa che non è proprio coerente ma ci sta, l'obiettivo era intrattenere, e secondo me lo ha fatto assolutamente.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.