Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. bobon123

    Moderatore
    4
    Punti
    3.363
    Messaggi
  2. Vackoff

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    600
    Messaggi
  3. Bille Boo

    Moderatore
    3
    Punti
    2.492
    Messaggi
  4. KlunK

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    12.912
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 09/08/2022 in tutte le aree

  1. Non in questi termini, ma si può vedere il dualismo che tu citi come un esempio di pensiero convergente (o logico) e divergente (o laterale) per la risoluzione di problemi. Per chiarire i termini, in generale si dice pensiero convergente il caso in cui segui un algoritmo più o meno strutturato per raggiungere la soluzione (io ho x hp, lui me ne fa y a turno, se uso l'abilità z riesco a...). Tipicamente nel pensiero convergente si inizia dalla soluzione ovvia, tipicamente calcolabile e tipicamente già utilizzata, e se poi ho ulteriore tempo si cerca eventualmente nella propria memoria se vi sono piccole modifiche incrementali non ovvie per migliorare la soluzione trovata. Al contrario si dice pensiero divergente il pensiero in cui si inizia con un poderoso brainstorming per andare a cercare in tutti gli anfratti della propria mente soluzioni anche vagamente collegate. Se poi vi è tempo, si lavorerà maggiormente in sottrazione per eliminare i casi più ridicoli e meno saldamente razionalizzati. Ovviamente tutto il buon problem solving richiede entrambi i tipi di pensiero, ma persone diverse ne usano più di uno o dell'altro. Questo tipo di modellare il pensiero nell'affrontare il problema ricalca un po' la tua descrizione, con il pensiero all'interno delle regole (convergente) e il pensiero a priori dalle regole (divergente). Se ti va bene come parallelo, su questo si trovano esempi in letteratura scientifica, che puoi cercare con Google scholar come suggerito. Ad esempio Chung, Tsui-shan "Table-Top Role Playing Game and Creativity" Thinking Skills and Creativity, v8 p56-71 Apr 2013 https://eric.ed.gov/?id=EJ997899 trova che i giocatori di TRPG hanno maggiore capacità di pensiero divergente dei giocatori di videogiochi RPG - necessariamente forzati al pensiero convergente dal sistema. Ovviamente l'articolo non prova neanche ad affrontare la questione causale: chi è portato per il pensiero divergente gioca a TRPG, o chi gioca ai TRPG diventa abile nel pensiero divergente?
  2. Se posso aggiungere un parere personale, e quindi non documentato né scientifico, all'ottima analisi di chi mi ha preceduto: per quella che è la mia esperienza, in questa ipotetica dicotomia, la personalità del giocatore conta, ma in modo minoritario. Esistono ovviamente delle tendenze individuali, ma si può tranquillamente concepire uno scenario, un'avventura, perfino un sistema di gioco in modo tale da incentivare l'uno o l'altro tipo di comportamento; e questo secondo me fa tutta la differenza, perché i giocatori imparano e si adattano.
  3. Chi ha letto almeno questo post o anche altri nel blog sa che nell'ambientazione in questione sono presenti i lanciatori (nome forse discutibile, che chiaramente fa riferimento al "lancio" degli incantesimi), ovvero l'equivalente delle armi da fuoco (di fine '800, primi '900) ma le cui munizioni sono bacchette, pergamene e pozioni. Saranno trattate nel dettaglio in un post futuro. Questa ambientazione sta venendo scritta per poter essere utilizzata per le edizioni 3.5e e 5e di D&D. Qui sorge il problema: i lanciatori sono basati su trucchetti o incantesimi di livello che non va oltre il 2°-3°. Nella 5a edizione nessun problema, i trucchetti sono simili ad attacchi con normali armi a distanza, ma in 3.5 i trucchetti 1) fanno pochi danni, nell'ordine del d3, e 2) si basano sugli attacchi di contatto. E dunque giunge la domanda del sondaggio. Commentate pure per aprire una discussione al riguardo! EDIT: non sono stato preciso, ma parliamo di armi che un fante può ragionevolmente portare a mano - cannoni, mortai, siluri e simili non sono interessati da questa discussione, così come una discussione sul bilanciamento di una nuova spada non interessa una catapulta.
  4. 1 punto
    La questione è che non sentire (o sentire male) la melodia aiuta a resistergli, quindi il bonus al TS per me è la via. Ridurre il raggio ha poco senso, anche perché l'area dipende dalla capacità e non dalle caratteristiche delle creature che ne sono vittima.
  5. A Horgon viene da piangere alla vista di quanto gli stato offrendo. Dubitate abbia mai visto così tante ricchezze in tutta la sua vita nel piccolo villaggio dove ha vissuto. Non so come ripagarvi per questo. Non dimenticherò... mai. Quasi senza parole, non ha altro da dirvi.
  6. Bidreked - paladino oro Va bene.. chi di noi fa da portavoce? E' stupido fingerci tutti alla pari, siamo una pattuglia quindi è scontato che ci sia un ufficiale o qualcosa di simile a guidarci.. ringhio tra i denti, non riuscendo ad evitare di guardarmi attorno, preoccupato dall'assenza di sentinelle già sul chi va la. Sbuffo e spingo una mano sulla schiena dello stregone, come a volerlo pungolare ad andare avanti.
  7. Ciao! Secondo questa wiki, Reference n° 5, dovrebbe venire da Mordenkainen's Tome of Foes, pag. 149. Ho anche fatto la ricerca con Google usando l'immagine, sembra essere vero.
  8. Hola! Molto bella l'iniziativa.. Purtroppo non sono fatto per i by forum, ma prendi questa risposta come un "up". Ne parlammo anche con un'articolo quando uscì il kickstarter.. vi lascio il link nel caso qualcuno voglia qualche info in più.
  9. Wurrzag Annuisco a Tayyip, siamo troppo a corto di guerrieri per buttarla subito sullo scontro frontale. Faccio segno a Scania e Arkail di seguirmi "Una citta'? L ultima volta che ho controllato il mio stendardo c erano ben sei vessilli umani capovolti! Da quando le femmine umane hanno assaggiato la verga dei miei guerrieri fanno la fila davanti ai nostri cancelli per poter essere cavalcate" rido dando seguito alle sue battute e raggiungendolo sotto il portone "Siamo qui per lo stesso motivo Zavak dei Teschi di Lupo, l orda ci ha mandati nei territori umani per portare scompiglio e distrarre le forze nemiche" commento "Siamo in viaggio da molte lune e come gia' detto, abbiamo bruciato sei citta' umane e liberato un gruppo di fratelli orchi da un campo di prigionia a nord, poco sotto il confine" proseguo ricapitolando brevemente il nostro percorso 'Eh voi? quali zone avete battuto e con quali forze vi siete scontrati?"
  10. Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere se esiste un qualche studio serio, scientificamente strutturato, con tutti i crismi, ecc. sul tema in oggetto (so che nel forum ci sono "genti studiati" :-)). Più precisamente mi piacerebbe sapere se anche a voi è capitato di misurare l'approccio dei giocatori alle situazioni di gioco secondo due attributi opposti (con tutti i gradienti possibili): - quello che il regolamento non se lo fila neanche di striscio, ti racconta quello che vuole fare col suo PG (sia essa una situazione di interazione sociale, di azione o di combattimento) mettendo insieme azioni delle più disparate, che richiedono tempi indefiniti. E spetta al master l'onere, il divertimento, la frustrazione di eventualmente scomporre e ricondurre ogni azione alle meccaniche del manuale di gioco in questione; - quello che sa solo spulciare riga per riga il manuale o la scheda del personaggio alla ricerca dell'abilità/incantesimo/potere/check "uscire da situazioni di questo tipo preciso" e neanche ci pensa a metterci un po' del suo. Personalmente ne ho avuti di entrambi i tipi, ma anche del tipo di mezzo più equilibrato/completo. Dovendo scegliere tra i due estremi, il primo è sicuramente preferibile per me, purché quando gli spiego che non è possibile fare quello che vuole lui, come vuole lui, magari perché servono poteri o talenti che non ha, o banalmente perché non è un film americano dove i gonzi stanno tranquilli ad aspettare che tu finisca i tuoi comodi, non se la prenda o non si demoralizzi. Mi chiedevo se una simile classificazione esista e cosa eventualmente dice della personalità del giocatore. Ciao e grazie, MadLuke.
  11. Sto attualmente giocando come giocatore la suddetta campagna (ho iniziato davvero da poco). Non posso aiutarti con l'esperienza personale perché oltre ad aver giocato un paio di sessioni ho volontariamente scelto di fare un PG che non fosse specializzato nella caccia agli immondi, così da avere l'esperienza della "persona comune che deve destreggiarsi in una situazione assurda". Ho avuto modo però di pensare ad alcuni PG probabilmente adatti, prima di fare la mia scelta. Spero di darti qualche spunto: Dal manuale di Xanathar, il ranger con l'archetipo Uccisore di Mostri. Dal manuale di Tasha, il paladino dell'Oath of the Watchers. In bocca al lupo!
  12. Worship Day 4 Twilight Home 351 A.C. - Notte [Pioggia - Autunno] Goldmoon evocò il potere di Mishkal ed un gufo si alzò in volo dirigendosi verso l'idra mentreTass e Tira avanzarono veloci verso l'uscita a nord Non passò un istante e con un forte rumore metallico l'idra alzò l'unica testa sveglia e emise un getto di fuoco verso il gufo carbonizzandolo, per subito voltarsi verso il kender e la ragazza Gli occhi dell'idra osservarono per un istante i due e poi la testa si riacquietò stendendosi per dormire di nuovo ed i due raggiunsero senza problemi il corridoio successivo che purtroppo era una vita cieca @all
  13. In serata rispondo. Ma a scanso di equivoci, i rettili sono di taglia più piccola di un uomo, non sono umanoidi. Semplicemente con "Draco" su Eos si intendono lucertole, rettili magici e dinosauri. Ragionevolmente questi potrebbero essere "drachi piumati" quindi stile velociraptor.
  14. 1 punto
    +10 al TS è tantissimo e a questo punto dovresti anche considerare dei malus per il PG parzialmente sordo. Non solo ad ascoltare (almeno uguale al bonus), ma anche secondo me nel combattimento. Perché trovarsi improvvisamente a non sentire può rendere disorientati.
  15. Mi è venuta in mente una cosa: Io onestamente non mi ricordo se avevo inventato una backstory su Esmeralda. Nel caso sentiti pure libero di inserire cose a favore di trama
  16. Dungeon Master Colpite ripetutamente un punto, tentando di distruggerlo. Inizialmente sembra funzionare, ma poco dopo la carne si indurisce, quasi diventando di pietra. Il fuoco di Eileen fa inizialmente contrarre la carne, che però poi ne diventa insensibile. Nel panico, vi accorgete di aver fatto un disastro: i colpi ne hanno, probabilmente, indurito la consistenza, il fuoco, che prima stava funzionando, sembra ormai inutile. Sciocchi! urla la voce sibilante, Lasciate andare le speranze, vi avvelenano l'anima! scoppia poi in una risata, che sembra un sonaglio di un serpente. Siete caduti nella mia trappola! Mentre perdevate tempo con un falso ingresso, "loro" vi hanno rovinati! un'altra risata. Spaventati, guardate Eileen: forse la sua magia può tirarvi fuori da qui. @MattoMatteo
  17. Grazie dell'intervento! Tutto quello che hai detto è molto ragionevole (e apprezzo il tuo approccio ai combattimenti). Colgo l'occasione sia per risponderti che per aggiungere dettagli per chi verrà dopo. Il fulcro del sondaggio è decidere come rendere a livello di regole quelle armi magiche che devono sostituire l'equivalente di fucili, pistole e mitragliatrici. Sono armi che una persona (o un piccolo gruppo) può portare con sé, e quindi anche qualcosa che può interessare i PG. Esatto. Un lanciatore simil-fucile va caricato con una bacchetta dell'incatesimo che lancia. L'equivalente della mitragliatrice è alimentata da un lungo nastro di pergamena con incantesimi iscritti (come un nastro di proiettili). E così via. Si, questa è una delle cose che da il nome all'ambientazione! 😄 MA armi del genere, almeno come la vedo io, sono i lanciatori di grosse dimensioni: cannoni ferroviari, obici, cannoni delle navi corazzate. Quel tipo di armi con cui radi al suolo una città, insomma. Quelli sicuramente saranno altamente distruttivi - come le loro controparti reali. Personalmente però vorrei rendere bilanciate e accessibili le armi di "piccolo calibro", così che un PG di un livello medio possa utilizzarlo come arma senza rompere il gioco. Seguire nella progettazione i trucchetti della 5a permetterebbe di far scalare i danni con il livello come fanno i trucchetti: basterebbe comprare una versione più costosa dell'arma o delle munizioni. 🤔🤔🤔
  18. "Segui la 5a: ignora completamente i corrispondenti incantesimi, rendendo i danni paragonabili a quelli delle armi a distanza ma non permettendo di fare attacchi di contatto" Credo sia la strada migliore, perché il vantaggio di un'arma a distanza è proprio quello di poter infliggere danni significativi a un bersaglio senza doversi avvicinare ad esso. Non riesco a vedere il senso di progettare un arma moderna che richieda comunque di avvicinarsi al nemico. La scienza bellica si è costantemente evoluta proprio per aumentare la distanza dalla quale si poteva colpire il nemico, arrivando ai moderni missili balistici che possono colpire a migliaia di chilometri di distanza. Personalmente, siccome i lanciatori non lanciano proiettili fisici ma, presumo, raggi di "energia" (magia, mana, quintessenza, lacrime vaporizzate, dimmi tu) potrebbero addirittura colpire a distanze significativamente maggiori rispetto alle armi a distanza tradizionali! Mi spiego: anche se un lanciatore è pensato per essere portato da un fante, non mi aspetto che la maggioranza dei fanti venga effettivamente dotato di lanciatore. Nella tua ambientazione mi sembra ci sia un ampio divario "tecnologico" o "magico" fra le varie nazioni: archi, fionde e balestre immagino siano ancora diffuse e siano più diffuse dei lanciatori, che richiedono anche munizioni "esotiche", non semplici frecce o quadrelli. Insomma, è da meditare, ma su carta mi sembrano possano essere armi decisamente più pericolose della media. Poi, personalmente, io nelle mie campagne seguo una filosofia abbastanza brutale nella gestione dei combattimenti: non mi aspetto che essi si protraggano (anche se talvolta succede, ovviamente) e parto sempre dal presupposto che è ragionevole che ci siano armi che possano uccidere in uno o due colpi anche un nemico apparentemente molto grosso e coriaceo, come nella realtà. Questo approccio ovviamente riduce significativamente la quantità di scontri che si verificano durante più sessioni, dato che l'elevata pericolosità dei combattimenti dissuade sia PG che PNG a intraprendere degli scontri, se è possibile un'alternativa. Comunque, io renderei i lanciatori micidiali, una di quelle armi che da a "l'ultima era" il suo nome: se venissero davvero impiegati su larga scala per una guerra... beh, ecco perché quella sarebbe l'ultima guerra dell'ultima era della razza umana 🙃
  19. Talien Myrrin "Ma noi non vogliamo entrare. Vogliamo uscire. Quindi direi che il problema proprio non si pone e vi togliamo direttamente da questo increscioso, ma facilmente risolvibile, impiccio", intervengo, con un vago sorriso sulle labbra. "Anzi, già che ci siamo, perché non ci raccontate un po' il motivo di tutti questi controlli? Cos'è successo da queste parti?", aggiungo. DM
  20. Da regole è così, in realtá a livelli così bassi il rischio che non ce la facciano é elevato come invece la possibilitá che la sfida sia poco divertente e facile. Sembra un paradosso ma non lo è, è un po’ l’edizione. Il drago ha 110 pf, se ciascuno dei membri del tuo gruppo infligge in media 15 danni in due round muore. D’altrocanto i pg hanno tra i 22 (spero di no) e i 34 pf + costituzione, in media diciamo che lo stregone ha 30 pf, ladro e bardo 36 e il guerriero 42 pf. Con una buon tiro di iniziativa e un po’ di sfiga dei pg il drago potrebbe brasare tutti i pg (42 danni da soffio) ma è difficile che tutti cannino il ts, ma potrebbero cannarlo stregone e guerriero. A quel punto l’output di danno si dimezzerebbe e il drago avrebbe la meglio in due round. Questo per dire che a bassi livelli un singolo mostro relativamente potente è un rischio che rischia di bruciare una bella avventura. Personalmente consiglio di evitare i giovani dragi e puntare a qualcosa di più sostanzioso più avanti con i livelli perchè un drago è difficile da gestire, sopratutto per un dm alle prime armi.
  21. Benissimo anche per me! Avviso che, come anticipavo, potrei non essere presentissimo nel prossimo futuro, ma farò del mio meglio!
  22. Ohi ci siamo quasi per gli anelli del potere. Devo essere sincero dopo i vari trailer sono un po’ (poco) più fiducioso. Ho deciso di sospendere ogni valutazione come per Foundation (anche se non ha portato bene) e mi vedró le prime puntate considerandole per quello che sono. Una storia che non è tratta dal LOTR o dal Silmarillion ma una storia inventata da qualcunaltro che si inserisce nell’ambientazione, nè più ne meno quello che facciamo noi con le campagne che creiamo nei gdr (questo perchè appunto la storia non si baserà sulle storie scritte da tolkien). l’ultimo trailer sinceramente non mi è dispiaciuto. E sicuramente la serie pare fatta molto bene dal punto di vista della produzione, vediamo se sarà in linea con la lore. Certo che più ci penso e più lo sforzo mi sembra enorme. Gia il LOTR è molto diverso dal libro ma le variazioni (a parte tre) alla fine ci stanno per raccontare una storia in tre film. la questione è con quale occhi guardare la serie. Se faremo come l’uomo fumetti difficilmente ci divertiremo e ci potrà piacere. Alla fine si riduce tutto a una questione di aspettative. Va tracciata una linea ma per capire quanto si potrà accettare bisognerà guardare la serie. Foundation è durata tre puntate. Vediamo quanto dura questa
  23. Drav Vey Se pensa che... O forse è meglio così. Sarà più manipolabile. Trattengo l'istinto, che mi porterebbe a risponderle con del sarcasmo pungente, guardandola piuttosto sorpreso mentre mi giro verso la porta. Potreste portarci dell'acqua? Dico ai miei compagni, cercando di metterla a suo agio e farle credere di aver ceduto alle sue moine. I macchinari sono al sicuro, non devi preoccuparti. Non sono uno sciocco: non butterei mai un lavoro di quel livello. Master
  24. 7 gadia, 2498 dell'Endag - Sera Tornate al Piccone dopo i vostri acquisti, e vi riposate un po' fino a sera. La cena nella locanda è abbastanza piacevole, siete gli unici ospiti fissi ma diversi abitanti vengono comunque a cenare qui per tenersi compagnia a vicenda. Belit vi serve un piatto misto di legumi cosparsi d'olio e coperti da un velo di spezie, con a fianco una pastella di semolino leggermente insaporita col miele. Un piatto di estrazione abbastanza povera, però gustoso e nutriente. Molti degli ospiti insistono un po' per sentire le vostre storie di viaggi e per avere novità da fuori Stila, ma non vi importunano più di tanto. Il villaggio è ai piedi delle colline, e così la sera il sole tramonta in fretta. Ancora stanchi per il viaggio andate a coricarvi per riposarvi e dormire (chi tra voi lo fa). 8 gadia, 2498 dell'Endag - Mattino e Pomeriggio Il giorno dopo non c'è ancora alcun segno di Krud. I suoi averi sono ancora nella stanza che divide con Gregor, intonsi. Belit è un po' a disagio per la cosa, e con grande tatto vi chiede se potete tenerle voi... perché non vorrebbe esserne responsabile lei, se poi qualcosa andasse perduto o danneggiato e l'orco tornasse arrabbiato. Approfittate della fresca mattinata per individuare la strada che porta alla miniera e ne percorrete un breve tratto per valutarne lo stato. Non ottimale, tutt'altro. Una strada d'arenaria che non è stata preservata con cura, e forse già dal "terremoto" ha subito dei danni notevoli. A piedi potete percorrerla (almeno per quella parte che potete vedere, poi si perde tra le colline) ma un carro sarebbe davvero in difficoltà. Ivellos nota alcune tracce sul lato della strada a ridosso della collina: impronte di drachi bipedi, poco più piccoli di un umano minuto. Quasi sicuramente onnivori o predatori, potrebbero essere un problema se fossero numerosi e vi cogliessero di sorpresa. Di sicuro sono un pericolo serio per un incauto viaggiatore o un minatore. Non trovate però tracce di Krud. 8 gadia, 2498 dell'Endag - A Cena Vi recate tutti, puliti e vestiti al meglio delle vostre possibilità, a casa dell'orefice. La padrona vi accoglie nel piccolo ingresso, con un gran sorriso stampato in volto per l'inaspettato piacere di mostrare la propria ospitalità. Ella è una donna sulla trentina, di nome Majida e-Safhar. Sebbene sia di origine samudhi ha strani occhi azzurri e capelli quasi biondi, corti come li porterebbe un uomo, e indossa abiti maschili molto ornati, e diversi gioielli. Nota quasi subito, fatte le dovute presentazioni, che manca uno di voi. Ma non commenta, incrociando appena lo sguardo di Jalrai. Un servitore con una lanterna ad olio vi precede in una sala interna della casa, adibita a salotto e sala per pranzi e cene. Vi potete sedere su comodi cuscini, attorno ad un basso tavolo dove già acqua profumata e composizioni di fiori secchi e spezie accolgono il vostro arrivo. Poco dopo arriva anche una seconda donna: è di origine chiaramente malke, teanica, con pelle chiara e capelli neri e grandi occhi nocciola. Indossa comunque abiti samudhi con tanto di babbucce a punta e un velo trasparente che le copre in parte i capelli. "Kadi, costoro sono gli ospiti dei quali ti ho parlato. Il nobile Jarlai e i suoi compagni, gli onorati Ivellos e Gregor" vi presenta la padrona di casa. La ragazza si siede al suo fianco, e vi regala un sorriso un po' timido "Lieta di fare la vostra conoscenza, cortesi gentiluomini. Chiedo perdono in anticipo se commetterò qualche leggerezza, ma non ho molta dimestichezza con gli usi di queste terre" Ivellos e Jarlai
  25. Avviso che farò un po' di ferie e lavoro per tutto agosto e non sono sicuro di riuscire a postare con costanza. Se rallento mandate pure avanti la scena o usate il mio PG come meglio credete. @Alonewolf87 per ora non posto mi va bene di base andare a bere con Zan ed i miei compagni e capire cosa ha attratto l'attenzione del barone
  26. GM "Ma come, una bella ragazza non può voler incontrare un suo vecchio compagno di Accademia?" Sorride, ma le labbra screpolate dalla prigionia e dalla poca acqua le causano un piccolo rivolo di sangue sul mento, costringendola a sputare a terra. "Soprattutto dopo esser stata tramortita da una poottana, legata e portata via...Chi c4zzo si porta una gag ball in tasca, poi?" esclama alla fine. "Che c4zzo avete fatto ai miei preziosi macchinari? Tu fra tutti dovresti comprenderne l'importanza..."
  27. 1) uomo (indovinello classico, della sfinge) 2) concepimento. Mi piace anche pensare che possa essere una spada vorpal...! 3) Terra o Ambiente (ma con un mondo fantasy cosa c'entra?) ciao P.S. personalmente faccio indovinelli al gruppo solo se tutti d'accordo, altrimenti li evito e gli metto il doppio delle trappole...
  28. Si, ma in tutto questo la tua domanda qual è? 🤣
  29. Non ci sono limitazioni nel continuare i livelli di classe non epici quando il LEP è 20+, quindi puoi progredire senza alcun espediente narrativo nella classe del Bardo quello che cambia è la progressione di BAB e TS, come specificato nella guida del DM - in breve, ottieni un bonus di +1 ogni 2 livelli del personaggio oltre il 20 a prescindere dalla classe, ai livelli dispari per il BAB, e ai livelli pari per i TS
  30. Sono ferme al 10. Aggiungo, non puoi prendere il livello da bardo epico se sei un bardo di 10° A parte che la domanda mi sembra una, non è nemmeno chiara quella.
  31. 0 punti
    Nome/Nickname:la strigga Età: 32 ma ne dimostro 16 X'D Compleanno: 15 gennaio 1990 Pronomi: neutro stato : fidanzata felicemente Giochi di Ruolo: aperta a provare tutti manuali possibili esistenti e anche appena creati Videogiochi: non sono molto videogiocatrice Regione: scozia / midlothian Lavoro/Studi: grafica Serie TV/Film preferiti: La regina degli scacchi Doctor Who Dark Spinning out Ragnarok Dirk gentlins Shadow hunter Dark Crystal The witcher Luna nera I tudors Once Le terrificanti avventure di Sabrina Osmos Wherahouse 13 Streghe NCIS Carnival raw Libro Preferito: .... Musica preferita: ambients Hobbies: cosplay fotografia disegno scrittura anime: (ci sono anche yoi nel mezzo) Full metal alchemist Full metal panic Cell at work Violet evergarden Danmachi Yashime ,(seguito di Inuyasha) Haikyuu! Free! Beasters Bna Moriarty patriot Bungou to Alchemist: Shinpan no Haguruma Tutte le serie di osamu tezuka banana fish sword art online noragami blue exorcist yuri on ice attack on titan titan bride stain s gate tiger and bunny kakegurui no game no life i 7 peccati capitali lui e lei lovely complex fruit basket love hina trigun horphen record of the lodoss war tutti queli delle clamp quelli di arina tanemura il grande sogno di maya quello vecchio maid sama cicala d'inverno cuneo dell'amore giochi d'amore loveless il tiranno innamorato tutti quelli di Shungiku Nakamura ayashi no ceres nana paradise kiss Bungou stray doge Owari no seraph Food wars JoJo Fairy tale Satsuriko no tenshi Youjo senki Darling in the franxx Aquarion (prima serie) Romeo x Juliet Super lovers Dakaretai otoko Elfen lied Toradora ho messo tutti quelli che mi sono ricordata ma ce ne sono molti altri
  32. Si erano tutti d'accordo, comunque nessuno ha indovinato(io ho messo le tue risposte, gli ho detto altri alla 1 uomo alla 2 specchio alla 3 terra) e invece il master ha detto come doc a Marin in rit. Al futuro, non ragioni quadridimensionalmente; e cioè non alla dedimensionalmente. La risposta 1:è troll, perché al mattino si sveglia ha 4 arti, alla giornata si trova davanti ad una guardia nera e gli amputa le gambe nel combattimento, [che lo lascia sanguinare in sofferenza] e verso il crepuscolo della giornata si rigenera una gamba. La 2: chi fa un uomo in due è Orlando con la spada worpal. 3:{cosa è quella cosa che è stata creata per ospitare poi è stata modificata} è una locanda dopo il passaggio degli orchi sudici
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.