IL VILLAGGIO DI STILA
-
INCIPIT
Regno di Teania, 2498 dell'Endag
Là dove il regno di Teania cede il posto alle lande straniere del sud i confini sono labili, non più concreti dei venti che spirano dal mare. Sono ormai diversi anni che genti di entrambe le contrade si incontrano per commerciare, scambiarsi informazioni, fare amicizia, litigare, sposarsi...
Ed è così che nascono i villaggi come Stila: formalmente in territorio teanico ma proiettati verso il sud, ricchi di cultura samudhi, athadi e pure fl'alma.
Stila è nato nel 2466 ed è quindi relativamente giovane. Deve la sua fondazione alla scoperta di un giacimento di zolfo e tufo nelle brulle colline dell'entroterra. Così mentre altri villaggi della regione sono stati costruiti sulla costa, Stila è distante dal mare più di due giorni a piedi. Però Stila è sempre stata ricca e popolosa, proprio per via del commercio che l'ha vista nascere.
Lo zolfo estratto qui veniva venduto sia in Teania che nelle città libere samudhi. In effetti lo si impiega in mille modi; inoltre di tanto in tanto tra i fumi dello zolfo venivano ritrovati anche piccoli giacimenti d'argento, altra fonte (meno costante) di ricchezza.
Lo stesso Stila (che invero sorge a un paio di ore dalla solfatara), era un villaggio delizioso e ricco. di cultura Molti mercanti dal sud venivano qui con regolarità per acquistare le qualità più pregiate di styal (come i samudh chiamano lo zolfo) e portavano merci di valore. Alcuni avevano addirittura insediato qui agenti di commercio che lavoravano per loro, e questi a loro volta si erano portati appresso famiglie e servitori.
Altro grande vanto dei cittadini di Stila era il magnifico tempio di Yesna, costruito come ringraziamento per la generosità del suolo.
Eppure di recente è cambiato qualcosa. Circa un anno fa c'è stato un incidente alla solfatara, seguito da un incendio nel villaggio... ma i racconti erano confusi, i rapporti inconcludenti. La solfatara ha riaperto ma con scarsi risultati e la qualità del prodotto è calata enormemente. Diversi abitanti se ne sono andati e Stila rischia di diventare una città fantasma...
AGGANCI
Ci sono molti possibili agganci per i vostri personaggi. Possiamo deciderne insieme uno (tra questi, o creandone uno ad hoc) oppure alcuni personaggi possono giungere qui per un motivo e altri per tutt'altra ragione.
Il denaro muove le montagne. Ludin Chennal è un potete mercante ammanicato con gli Zensall (i nobili teanici della regione). Ha investito un mucchio di denaro nelle infrastrutture di Stila, in particolare per la strada che collega il villaggio alla solfatara. E ora è un anno che non riceve un soldo bucato da questo investimento. Le vaghe spiegazioni date agli uomini degli Zensall non gli interessano: vuole i suoi soldi e li vuole ora. E se per ottenerli deve pagare dei mercenari... tanto peggio per gli sfaccendati di Stila!
La gazza ladra. Stila è un ottimo nascondiglio per chi vuol far perdere le proprie tracce per qualche tempo. È il caso di Doenna Tora, ladra e truffatrice con una bella taglia sulla testa. Quella donna vale mille soldi d'oro!! E gira voce tra i vostri contatti che a Stila sia giunta da poco una viaggiatrice che le somiglia moltissimo.
I dolori di una madre. Il giovane Riled ha lasciato la cittadina di Vicon con il sogno di arricchirsi facilmente e velocemente. Ha trovato un impiego alla solfatara di Stila e la sua piccola taglia da noflin gli ha permesso di lavorare agevolmente negli stretti cunicoli. Ha scritto molte lettere entusiaste alla povera madre vedova, facendole arrivare anche alcune monete d'oro... e poi c'è stato l'incendio e di Riled non s'è più saputo nulla. La madre non ha molto da offrire, ma la comunità noflin di Vicon ha messo da parte un po' di monete e tutta la propria gratitudine per chi saprà offrire informazioni sulla sorte del giovane.
Un'eredità scomoda. Avete ereditato da un parente di secondo grado, uno scapestrato morto in una rissa al coltello. Vi aspettavate dei debiti e magari un paio di oggetti tanto esotici quanto inutili... e invece avete ottenuto un contratto. Per il possesso di una fattoria fuori Stila e di un carato della miniera. Una ventiquattresima parte! Certo c'è la clausola che impone di prendere fisicamente possesso della fattoria e di "estrarre con le proprie mani tre once di zolfo", pena la squalifica del testamento...
REGOLAMENTO
Razze disponibili: le presento in ordine dalla più comune alla meno comune in questa parte del regno di Teania. Umani (malke), umani (samudhi), umani (fl'alma), umani (klaya), noflin, nani (thrag varaak), umani (athadi), hoflin, orog, orchi, elfi (talathrim). Di solito è sensato che i personaggi dei primi livelli non si trovino troppo lontano da casa, ma siete comunque eroi e persone fuori dal comune. Questi quindi sono solo dati idnicativi, giusto per darvi un'idea. Esistono due razze "nuove" create appositamente per Eos, ma non sono disponibili in questa avventura.
Classi e opzioni: point buy a 27 punti (quello standard), bonus razziali fluttuanti di Tasha. Tutto il materiale ufficiale è a vostra disposizione, comprese le opzioni aggiuntive di Tasha. Unica eccezione, niente "Marchi" di Eberron. Se avete domande su come interpretare questa o quella classe, potete leggere la wiki oppure chiedere a me. Agli aspiranti incantatori suggerisco una lettura della pagina sulla magia! Lo stesso vale per le divinità, hanno una pagina dedicata.
Livello di partenza: 2
Equipaggiamento: avete a disposizione l'equipaggiamento da background + 150mo, ma non l'equipaggiamento della classe. Avete accesso ad un singolo oggetto magico comune a testa, se lo volete, al prezzo di 40mo.
Regole della casa: https://il-mondo-di-eos.fandom.com/it/wiki/Regole_Aggiuntive (a parte il critico per 2 punti di affaticamento).
La regione dove andremo a giocare è molto "mediterranea", è il confine tra un regno umano in stile "medioevo fantasy europeo" e una terra che ricorda un mix tra la penisola arabica e la costa nordafricana. Qualcosa nella wikia c'è già, per idee o domande non esitate a chiedere: per me rispondervi è anche un modo per arricchire l'ambientazione!
PERSONAGGI
Gregor Tangredi Dyer
Ivellios
Krud
Jarlai El'Ziin
Shihab e-Ravaan