Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    6
    Punti
    35.020
    Messaggi
  2. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    17.129
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.432
    Messaggi
  4. yasutora

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    152
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 18/03/2022 in tutte le aree

  1. Veloce elenco delle idee per il momento. . . @MattoMatteo Pilota e Meccanico della Aeroambulanza (Techie); "Tao Raptor Yun-Lee" specialista di Mezzi Volanti Paramilitari; forti collegamenti con i Nomadi "Rottamatori" della Tribù "Death Valley Condors" @Landar Mitragliere di Bordo (Solitario); "Luke Blackwater" famosissimo Ex Militare Professionista; Veterano di Guerra con potenziamenti custom; molto ricco di famiglia; esperto di versioni sia Leggere che Pesanti di Shotguns & Lanciagranate. . . @Octopus83 Fante Corazzato (Solitario); alto, enorme, molto atletico, esperto utilizzatore di Armature Potenziate Leggere di Modello "Myrmydon" (erede del fallito progetto "Spartan" delle Nazioni Unite); cecchino e tiratore scelto con Pistole, Fucili, Mitra, Cannoncini Anticarro Ultraleggeri; si vociferano mille idee assurde su di lui, persino che sia il "Figlio Clone" di Luke Blackwater. . . @Davoth BJ Taggart Medico di Bordo (Med-Tech); "Dottoressa Mykayla Nargo Romero", anche conosciuta come "Asclepia"; abile, esperta, fredda come il ghiaccio (in grado di effettuare Neurochirurgia da Campo su un Paziente mentre intorno dei Boosters Drogati sparano come se i Proiettili fossero gratuiti !!); moltissimi contatti utili tra i disperati dei Bassifondi di Night City. . . @Daimadoshi85 Scout Avanzato e "Urban Social Ranger" (Fixer); si sa molto poco di questo Personaggio in giro; le stesse voci deliranti che dichiarano che Luke Blackwater ha un Clone modificato geneticamente come Supersoldato del 22 Secolo (pensati x eliminare i Guerriglieri Separatisti delle Colonie Extramondo), pensano che il Paramedico noto come "Brent Gaagi" dei Navajo-Crows, altri non sia che il terrificante "Skinwalker" un letale Full Body Conversion di Classe Gemini, con modifiche facciali avanzate che gli permettono di assumere l'aspetto di chiunque, usato per Infiltrazioni e Black-Ops dalla Megacorp Paramilitare "Lazarus PMC". . . @yasutora Tecnico Informatico, Sensori e Contromisure Elettroniche di Bordo; Netrunner. . . . . . . . Direi che questo, se rimane con tale configurazione, sarà il "Team Alpha"; chi altri fosse interessato potrebbe entrare in un ipotetico "Team Beta". . .
  2. In effetti... Io la appoggio sempre piano, si potrebbe anche passare alla 5a XD
  3. non ricordo chi abbia detto che i modificatori razziali servono a rappresentare la spesa di risorse di un personaggio per specializzarsi in un determinato ambito (es. se voglio fare un mezz'orco Mago ha senso che invece di avere +2 a Forza lo abbia in Intelligenza), ma se non sono fuori tempo massimo per rispondere, vorrei far notare che non sono i modificatori razziali a rappresentare l'addestramento del personaggio, ma i punteggi il tuo mezz'orco è uno studioso che ha passato la sua vita ad apprendere le arti arcane? allora avrà un alto punteggio di Intelligenza, ma la sua predisposizione genetica lo porterà comunque ad essere più forte e robusto di uno stesso studioso di un'altra razza lo halfling Barbaro è il più forte della sua gente? non lo è perchè ha un +2 a Forza, ma perchè avrà un alto punteggio di caratteristica in partenza, e la sua natura lo renderà comunque più agile rispetto a un mezz'orco con lo stesso tipo di addestramento, che invece risulterà più forte credo ci sia un po' di confusione tra punteggi e modificatori: i modificatori sono le "doti innate", i punteggi sono le "doti acquisite". Si vuole dare risalto all'addestramento e allo sforzo di una razza per una classe che non è proprio adatta? Lo si fa distribuendo i punteggi nella maniera più ottimale, non cambiando i modificatori, è questo il metodo con cui il sistema premia le combinazioni "audaci" altrimenti è una forzatura fine a sè stessa, tanto poi, come fatto notare, alla lunga i punteggi nelle caratteristiche chiave saranno uguali per tutti, quindi perchè introdurre questa variante? è una meccanica inutile che a me toglie pure il gusto del gioco
  4. Mentre alcuni di voi si prendono cura delle ferite del capoclan, il grosso della truppaglia passa al setaccio il villaggio. Molto più grande di quelli incontrati fino ad ora, offre piccole sacche di resistenza che qui e là mettono in difficoltà i vostri guerrieri. Per fortuna il vostro piano e la rapidità nell'eseguirlo vi ha permesso di eliminare la resistenza organizzata, e questi piccoli scogli vengono ben presto schiacciati dai vostri. Ci vogliono comunque delle ore prima di completare il tutto, ed è l'alba quando finalmente potete dire di aver conquistato il villaggio dei pellechiara. Durante la notte avete perso sette orchi, e avete ucciso circa centocinquanta umani. Due volte tanti sono stati fatti prigionieri. Un numero spropositato, considerato che siete rimasti ormai in pochi. Eppure la vostra ferocia ha completamente annichilito gli umani. Ora sono buoni come agnellini, rinchiusi in vari edifici di pietra e sotto controllo dei vostri guerrieri meno stanchi. Tra i prigionieri la maggior parte sono anziani, donne e bambini, ma anche diversi uomini che apparentemente non sono guerrieri e non sono in grado di difendersi o combattere nemmeno per la propria vita o libertà. Tanya raggiunge Wurrzag quando il sole è ormai sorto illuminando la piazza principale del villaggio. Qui il clan sta radunando il bottino e alcuni dei prigionieri da interrogare. L'umana ha una ferita al volto, ma non è grave. Comunica che la nave è al sicuro e che un gruppo di orchi ha ripulito le case vicino al mare svuotandole degli abitanti e spingendoli verso il centro del villaggio. Qui sono stati catturati dai vostri. Il bottino consiste per ora in vettovaglie in gran quantità, armi e armature, acqua di fuoco degli umani e anche molti oggetti luccicanti e dall'aria preziosa. Su richiesta di Wurrzag e Tayyip gli orchi hanno anche radunato tutto ciò che contiene quei piccoli segni scuri. Ci sono una dozzina di "mattoni scritti dentro" e circa il doppio di "rotoli di parole". Erano quasi tutti nella grande capanna di pietra al centro del villaggio: ormai riconoscete in queste costruzioni i luoghi sacri degli umani. Qui sono stati trovati anche quattro umani, due uomini e due donne, vestiti con abiti strani: bianchi e gialli con un sole disegnato sul petto. Non hanno offerto molta resistenza, ma a gesti hanno chiesto con insistenza di poter curare i feriti umani.
  5. Grazie per la risposta, sono felice di dirti "bentornato sul sito". E non preoccuparti per il numero: se uno di noi è costretto a "saltare il turno" per impegni irl, ci sono gli altri a coprirlo. AHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il tuo pg appassionato di idol, e il mio di ragazze di colore... stiamo messi bene tutti e due! Mi sà che andremo d'accordo. 😉
  6. @L_Oscuro @Albedo @Landar @brunno @PietroD @Ghal Maraz
  7. Bernard Quando siamo finalmente tutti assieme vari emozioni mi attraversano la mente: rabbia, paura, frustrazione, compassione. Dorian e Rael sono decisamente malridotti, sicuramente per qualche inghippo legato ai loro contratti magici. Sospiro quindi pesantemente e alquanto stordito da tutto questo dico a bassa voce Raccontate...
  8. @Steven Art 74 Kwon "Goliath" Sun-goo: IT, CyberTech (Netrunner). Un nome ed un viso sconosciuto ai più, nulla di più di altro paio di occhi a mandorla in Old Japantown o Little China. Ma tra gli edgerunner del META, i dipendenti dell'innarrestabile data flow della NET l'handle "Goliath" potrebbe fare suonare un campanello... I pochi interessati ad una interazione con lui nel meatspace potrebbero scoprire a caro prezzo il suo trigger: le Idol NEO/K-POP verso le quali risulta imbarazzantemente devoto. PG incentrato su DEX, REF, INT. Sulla base dell'equip di corp disponibile e del fondo in dotazione poi sarò in grado di articolare il cyberdeck e gli eventuali hardware ed upgrade. Mi piace il contrasto tra handle e "vita reale" e vorrei caratterizzato come completamente devoto ad un gruppo di di cantanti K-POP del 2045, magari anche I.A., causa del suo perenne dissesto finanziario e magari origine di una sua "nemesi" storica: il leader della fanbase di un gruppo "avversaria". Abilità Core: Concentration, CyberTech, Cryptography, Electronics/Security Tech, Evasion, Stealth, Library Search Skill: Interface Medio/Alta se aderente alla campagna. Che ne pensi? 😉
  9. @TheBaddus Tutto bene? Sei sparito dopo il messaggio qua sopra: spero tu abbia soltanto avuto molte cose da fare!
  10. Ingvar Halvorsen La lingua non sarà un problema insormontabile - disse con voce calma per tranquillizzare il guerriero - Parlare con gli spiriti degli antenati insegna anche a parlare con i vivi: in un modo o nell'altro riusciremo a capirci. Per quanto riguarda il clima... - si prese un momento per riflettere - Credo di non poter far molto, ma al contrario cibo ed acqua non saranno un problema in mare - aggiunse ammiccando - Ora mi spiego perché hai insistito che mi aggiungessi al gruppo, Veoden.
  11. @bobon123 "Eh, ma ditele prima le cose no?" 🤣
  12. Loup Resta nascosto! Intimo a Petras preoccupato che possa venir colpito. Al cecchino penso io, e con un balzo sono già sul tetto. Non conoscerò forse l'odore specifico di quell'essere ma la polvere da sparo di cui e' impregnato non può sfuggirmi.
  13. Flint Il nano si affiancò a Tanis, poteva quasi leggere i pensieri che si affollavano nella sua mente appesantendogli il cuore. Il saluto al drago non lasciava dubbi. Gli poggiò una mano sulla spalla. "Torneremo ad essere insieme. Per quanto difficile, non demorderemo."
  14. Silvano [druido umano) Sabine si offre per un aiuto: "ti ringrazio, mi sa che non riuscirò a trasportare nient'altro! potresti tenere tu la mia parte di tesoro finche non risolviamo questo problema!"
  15. Ottimo! Noi intanto iniziamo a livellare al 5°... 🙄😁 ... così, la appoggio lì piano...
  16. @Steven Art 74 Tanti bei spunti. Si ho il manuale ENG di CP-RED ed un pochettino ne mastico di ambientazione. Purtroppo non si tratta più di Neuromanti alla Gibson ma piuttosto qualcosa che assomigli all'interfacciarsi in loco alla rete di Deus Ex. Spulcio bene il manuale e provo a fornirti un'idea di base più precisa.
  17. Faccio poi un post con il loot complessivo, di fianco metterò anche chi aveva cosa (tra capo e chierico). Cerco di essere ordinato XD
  18. Non sono molto d'accordo con l'analisi, ma per carità, sentiti libero di modificare la capacità nel modo che hai detto. Penso che il suggerimento di @Minsc in realtà sia molto più appropriato e a me piacerebbe di più. Faccio notare un paio di cose: che tutti si accorgano immediatamente di tutto quello che succede sul campo di battaglia, a meno che non sia esplicitamente coperto / invisibile / nascosto etc., è assolutamente normale in D&D, da sempre; rinunciare al proprio turno e rischiare pure un attacco di opportunità per andare a salvare il compagno, altrimenti sarà troppo tardi, è una scelta con un trade-off e delle conseguenze (sia che si decida di farlo, sia che si decida di non farlo), quindi per me fa molto più gioco di ruolo rispetto ad aspettare comodamente la fine dello scontro e farlo gratis.
  19. @MattoMatteo Domanda più che legittima tranquillo! In realtà sono scomparso dal sito in quanto le campagne a cui giocavo sono state abbandonate da altri player e non avevo trovato nulla di interessante all'epoca, fatto che mi ha portato a lasciar perdere i PbF. In compenso avevo iniziato a ruolare di nuovo live e quindi non ho più usufruito del sito. Mi è tornata la nostalgia in questi giorni e ho riaperto il forum e.. voilà 😛 In men che non si dica mi sono trovato a replicare al thread. Naturalmente se ci sono dubbi o altro vedendo anche il numero di player impegnato faccio senza problemi un passo indietro ci manca! @Steven Art 74 Netrunner ❤️ Allora inizio a studiare bene la questione di come si adatti al TraumaTeam ed elaborare una proposta.
  20. Mitterfrühl 2512 i.c. - Pomeriggio [parzialmente nuvoloso - metà primavera] @Sotto senza Gruttag @all
  21. È semplicemente una regola di cui tenere conto, proprio come i modificatori razziali. Nel senso, non vedo perché non dovremmo applicare a quella regola lo stesso approccio e pensiero critico che applichiamo all'opzione di Tasha: se vogliamo fare una critica della "verosimiglianza" (o dell'adeguatezza per i nostri scopi) della meccanica delle razze, dovremmo farlo considerando tutte le regole nel loro complesso. Questo prescinde dalla motivazione "giochistica" che sta dietro la regola. Sono d'accordo che sia facilmente modificabile, d'altronde anche i modificatori razziali di caratteristica erano una cosa facilmente modificabile, e tanta gente li rendeva flessibili anche prima che uscisse Tasha. Si tratta solo, secondo me, di essere conseguenti. Voglio che la razza impatti sulle caratteristiche dei PG? Allora vado di modificatori razziali, ma niente cap a 20 uguale per tutti. Voglio che la razza non impatti sulle caratteristiche dei PG? Allora metto i modificatori liberi e tengo pure il cap a 20. Tutto qui. Ho dato esplicitamente atto di questo, ma non concordo che li renda "ancora più importanti". A lungo termine, lo gnomo avrà la stessa Forza dell'orco, avrà solo speso più incrementi per raggiungerla. È quello che vogliamo ottenere? Boh, suppongo che dipenda dalle esigenze individuali. A me non piace. È una limitazione che si assorbe nel tempo. È un po' come succedeva per le razze non umane in AD&D 2e: inizialmente erano più forti (l'umano di fatto non aveva nessun tratto razziale) ma a lungo termine avevano un limite massimo di livello per cui l'umano "recuperava". Mah. Non è il mio approccio preferito al bilanciamento, diciamo così. Come hai detto tu stesso, i PG sono persone fuori dal comune sempre e comunque, sia che si usi Tasha sia che non si usi. Già il fatto che abbiano caratteristiche molto più alte della media (non so se in 5e sia ancora così, ma in 3.5 un punteggio di 10-11 era definito proprio come la media umana) è sufficiente. A meno che tu non tiri 3d6 e non li assegni in ordine fisso, senza ritirare nulla e senza riarrangiare nulla, il tuo PG sarà già generato in un modo che bypassa, e vìola, le statistiche "normali" dei PNG del mondo. Quindi, che c'è di male a introdurre una goccia di eccezionalità in più? Tieni presente, oltretutto, che nessuna meccanica potrà mai descrivere accuratamente tutta la variabilità possibile dei personaggi (così come nessuna statistica potrà mai catturare completamente ogni individuo). Prima ho fatto l'esempio della mia giocatrice che ha voluto una PG cieca: nessuna meccanica predefinita la contemplava, ho dovuto fare un "template" ad hoc. Per i punteggi di caratteristica anomali, in fondo, non è diverso.
  22. Giardino della Biblioteca Vi ritrovate, dunque, nel giardino della biblioteca (essendo la biblioteca chiusa). Bernard e Rael sono i primi ad arrivare, essendo già in Accademia, mentre Dorian impiega un po' più tempo. @SamPey Sono circa le 14:30 quando Dorian, finalmente, vi raggiunge. C'è subito una cosa che tutti notate: a Rael manca un occhio, mentre Dorian ha completamente bendato la parte esposta (non coperta dai vestiti) del suo corpo, fatta eccezione per la fascia degli occhi. Da attento osservatore, Bernard, con i suoi occhi in grado di scrutare la magia, nota che le "bende" di Dorian sono in realtà un oggetto magico, probabilmente una forma molto inusuale di armatura, ed anche di potere non trascurabile, anche se è difficile, senza analisi magiche più approfondite, stabilire esattamente il loro livello di potere. Siete quindi tutti riuniti in un punto appartato del giardino della biblioteca (non c'è nessun altro studente a perdita d'occhio, l'Accademia sembra davvero deserta oggi) e potete discutere liberamente tra voi.
  23. Tanis Il mezzelfo ringraziò il drago e si prese del tempo per mettere su pergamena un resoconto destinato a Laurana di quanto avevano fatto fin lì, le loro prossime mosse e i tempi che si prospettavano. Desiderava molto avere notizie del grande gruppo di fuggitivi, ma non sapeva proprio come avrebbero potuto ricevere notizie. Quel silenzio lo tormentava. Indugiò un momento al termine della lettera, poi decise di omettere parole troppo personali, limitandosi ad un "Abbi cura di te" destinato all'elfa. Con un sospiro, passò quindi il plico a Blaize. Spero ci rincontreremo. Una volta separati dal drago, avrebbero imboccato il passaggio verso le profondità della fortezza.
  24. Omar A me invece sembra che tutto faccia presupporre che non si sia trattato di una morte naturale... rispose all'uomo dell'administratum. Sono morte anche le due guardie del corpo del Capitano Rubio? Aveva due soldati con sé.
  25. *Legge. Annuisce silenziosamente mentre il riflesso verdognolo dello screen ballonzola sul viso* Che per caso è aperto anche ad altri? ;)
  26. Andiamo a scoprire un altro crossover tra D&D e Magic: The Gathering con Strixhaven: A Curriculum of Chaos. Introduzione Strixhaven: A Curriculum of Chaos è un manuale uscito il 27 Dicembre 2021 per D&D 5E, che rappresenta un altro momento di sovrapposizione tra i franchise di D&D e Magic: The Gathering, con il più recente crossover rappresentato dal set di carte di MtG Avventure nei Forgotten Realms uscito l'estate scorsa. In questo manuale di 224 pagine, al momento disponibile solo in inglese, troviamo la descrizione dell'ambientazione di Arcavios, incentrata intorno all'università di Strixhaven, dove gli incantatori di questo mondo studiano e sviluppano la propria arte. Sono presenti anche varie nuove opzioni per i giocatori, nuovi mostri ed oggetti magici e una campagna in quattro parti. Come è il caso per tutti i manuali recenti per D&D 5e sono disponibili due possibili copertine per Strixhaven: A Curriculum of Chaos (anche se questo è uno dei rari casi dove personalmente preferisco la versione base). Le due copertine di Strixhaven: A Curriculum of Chaos, a sinistra quella base e a destra la variante. Contenuti La prima sezione del manuale approfondisce in grande dettaglio l'università di Strixhaven, parlandoci della sua storia, offrendoci delle intriganti mappe del campus e dando sfoggio di molte descrizioni affascinanti. Il vero punto di forza a mia avviso però sono gli elenchi di PNG, con vari spunti ed idee su come usarli e sulle loro motivazioni, e gli "incontri casuali" che possono essere usati per dare vita alle sessioni e alle giornate trascorse dagli studenti al campus, con una varietà di eventi legati alle lezioni, ai professori e agli altri studenti. Peccato che le informazioni siano sparpagliate per questo capitolo in maniera un po' caotica (cosa che ci si potrebbe in effetti aspettare visto il titolo del manuale), il che può renderne difficile la consultazione. Questo viene però compensato dalla mole di materiale interessante che possiamo trovare, che potrà regalare idee ed ispirazioni a molti DM e che può essere facilmente "rubato" per creare situazioni interessanti in altre campagne. L'università di Strixhaven è divisa in cinque collegi, ciascuno dei quali specializzato in una determinata disciplina e guidata da uno dei cinque draghi antichi che la fondarono secoli fa. Archeorocca si concentra sullo studio della storia, Prismari si concentra sullo studio delle arti, Quandrix si concentra sullo studio della matematica, Pennargento si concentra sullo studio della letteratura e Germoglioscuro si concentra sullo studio della natura e della biologia. Ciascuno di questi collegi si riflette in cinque nuovi background proposti nel secondo capitolo del manuale, dove sono raccolte le opzioni per i giocatori. Questi background offrono ad un personaggio incantatore un ampliamento delle proprie abilità magiche con l'avanzare dei livelli. In questo secondo capitolo possiamo inoltre trovare una nuova razza giocabile (il Gufoide, che come può far intendere il nome è una forma di gufo umanoide, traduzione non ufficiale NdT), 2 nuovi talenti, 5 nuovi incantesimi e 8 nuovi oggetti magici. Le quattro avventure incluse in questo manuale, che coprono i capitoli dal 3 al 6, sono pensate per portare i PG dal livello 1 al livello 10 durante molteplici anni in gioco. Sono avventure potenzialmente interessanti ma forse un po' troppo instradate. Anche se per certi versi riescono a cambiare leggermente il solito approccio di molte altre avventure per D&D, concentrandosi molto sulle interazioni sociali e sull'esplorazione della vita universitaria, al tempo stesso non osano neanche troppo, offrendo delle esperienze sì interessanti, ma al contempo neanche totalmente innovative. Come molte avventure recenti per la 5E sono un misto di grandi cambiamenti e attaccamento alle tradizioni, che riesce a non accontentare appieno nessuno, ma senza deludere completamente tutti. Il settimo e ultimo capitolo del manuale ci offre le statistiche di 44 tra mostri e PNG, tra cui i cinque draghi fondatori di Strixhaven, che a mio avviso sono meglio pensati di molti draghi presenti nella Fizban's Treasury of Dragon. Ho trovato inoltre particolarmente interessanti come creature i Daemogoth, con i loro patti faustiani che saranno sicuramente di grande interesse per molti PG. Considerazioni Generali Questo manuale prende chiaramente spunto da saghe fantasy come Harry Potter e Le Cronache dell'Assassino del Re e tenta di ricreare le esperienze e sensazioni di una vita da college universitario mista all'uso della magia. Il materiale presentato potrà forse essere maggiormente apprezzato da un pubblico americano, visto che lo stile di vita degli studenti di Strixhaven rispecchia decisamente quello che è l'approccio di molte università americane, ma trovo che questo manuale abbia il potenziale per essere molto interessante anche per molti giovani giocatori nostrani, che stanno magari scoprendo D&D nei loro primi anni di università. Il manuale prevede che i PG inizino a giocare come studenti appena arrivati a Strixhaven e ci si aspetta che seguano lezioni, superino esami, entrino in vari club e svolgano attività extracurriculari. Inoltre il coltivare relazioni con altri studenti, professori e PNG vari che dimorano all'università è uno degli aspetti centrali del gioco per come inteso dal manuale, tant'è che ciascuna delle attività che ho citato prima ha un suo sottosistema di regole relative. Questi sottosistemi sono uno degli aspetti centrali e più interessanti di Strixhaven: A Curriculum of Chaos. Non sono perfetti e ci sono vari angoli da limare, ma offrono una grande varietà di spunti ed idee per le campagne ambientate in questa scuola. Sono inoltre molto facili da "cannibalizzare" e riusare sotto altre forme in altre campagne ed ambientazioni. Personalmente trovo che siano il vero punto di forza di questo prodotto, riuscendo a dare uno stile decisamente unico e particolare a questo mondo fantastico. Come già successo anche in The Wild Beyond the Witchlight, la tipologia di avventure verso cui punta questo manuale è di temi più leggeri, più incentrate sulle relazioni tra PG e PNG e meno su grandi missioni per salvare il mondo o per recuperare antichi tesori. I giocatori sono spinti a far evolvere i propri personaggi e i loro rapporti con il mondo che li circonda e i suoi abitanti, a sfruttare al meglio i momenti di calma tra gli exploit avventurosi per ottenere vari benefici e ricompense, a integrarsi a fondo con la scuola in cui vivono. Non è materiale adatto a chi cerca storie con contenuti più maturi oppure grandi missioni epiche che cambieranno il mondo di gioco. La grafica e le illustrazioni sono molto pregevoli e offrono una grande varietà di esperienze visive. I PNG sono rappresentati in maniera molto interessante e le mappe sono ben fatte. L'organizzazione confusionaria delle informazioni, che spesso porta a fare avanti e indietro tra vari capitoli è forse il vero tallone di Achille del manuale, ma devo ammettere che questo è vero per moltissimi manuali per D&D (o altri GdR). Conclusioni Personalmente sto apprezzando molto la linea che stanno seguendo i manuali più recenti della 5E, come questo, il Tasha's Cauldron of Everything e The Wild Beyond the Witchlight. Una linea che punta verso un cambiamento di fondo all'approccio al gioco, verso uno svecchiamento di certi concetti e modalità da troppo tempo immutati. Mi dispiace solo che non si stia procedendo con uno stacco più netto e si stia invece applicando un passaggio graduale che lascia le cose spesso in un limbo che scontenta un po' tutte le parti in gioco, ma in generale si tratta comunque di prodotti decisamente degni ed interessanti. Anche se non è sicuramente un manuale per tutti i gruppi, mi sento decisamente di consigliarlo a tutti coloro che si possono sentire ispirati dal poter rivivere almeno in parte le atmosfere di Hogwarts o delle scuole dei maghi di Terramare. Visualizza tutto articolo
  27. Temo che la discussione si sia allargata troppo per poter rispondere puntualmente, poco male, alla fine il mio modo di vedere la cosa credo di averlo esplicitato abbastanza bene. @Bille Boo Hai fatto una bella disamina, molto condivisibile in certe parti. Non concordo però su alcune delle conclusioni. In particolare, mi sembra si dia troppo peso al quel "cap" a 20 delle caratteristiche che, francamente, mi sembra solo il modo che i game designer hanno pensato per evitare gli eccessi con i punteggi (presumo nell'ottica della bounded accuracy o comunque nel voler evitare alcune problematiche delle edizioni precedenti) e che non abbia in realtà alcun risvolto nel giustificare o nello spiegare il legame tra caratteristiche e razza. Oltretutto è una regola così semplice e così facilmente modificabile (nel senso si fare una regola casalinga, ma anche di un'evoluzione delle regole ufficiali) che non ci darei troppo peso. Anzi, dirò di più: in questo contesto i modificatori razziali sono ancora più importanti, perchè rendono più difficile per certe razze di raggiungere questo tetto che appiattisce tutto. Altra cosa su cui non concordo, presumibilmente per gusti personali, e il fatto che i PG in quanto personaggi eccezionali debbano esserlo fuori dalle regole comuni. È lo stesso principio per cui non digerisco i PNG fatti con regole che portano a risultati diversi da quelli ottenuti con i PG (ricordo il taglialegna di un'avventura che faceva una sorta di colpo speciale...). Per me i personaggi sono fuori dal comunque per le avventure che vivono, e se proprio vogliamo possono esserlo anche nelle caratteristiche, ma all'interno del recinto valido per tutti. Voglio dire... se sono un guerriero con forza 18 SONO una persona fuori dal comune, non occorre che solo i PG possano avere forza 18. Ah no, un altro punto. Cito. Sarà che mi sono perso qualcosa negli anni, ma francamente possono aver fatto tutte le discussioni che vuoi ed essere giunti a qualunque conclusione, ma non vedo perchè queste non possano essere sbagliate e magari, tra qualche anno, le si considererà un errore. Sembra quasi che su questo punto qualcuno credo di aver raggiunto una sorta di "verità" che francamente sono molto, molto distante dal condividere e che non reputo tale. Sei sicuro che gli anni '80 e '90 fossero "anni bui". Io qui dentro ho letto tante affermazioni che mi fanno invece pensare che il periodo buio stia diventando quello odierno. Punti di vista. Va forse ora sto un po' divagando, era giusto una parentesi.
  28. Dorian D'accordo. Dobbiamo organizzarci al meglio, dobbiamo completare l'ottavo passo oggi. Ci vediamo la.
  29. Dopo Itch.io con il suo Bundle per l'Ucraina, anche DriveThru RPG e la Dungeon Masters Guild vogliono dare il loro contributo alla causa, raccogliendo una grande quantità di manuali in quattro Bundle per piattaforma, per un totale di otto pacchetti super-scontati con più o meno 30 prodotti ciascuno - in inglese! Come si può vedere dalle immagini seguenti, il costo di ogni singolo Bundle oscilla fra i 9.99 € e i 29.99 €, per un valore nominale del singolo pacchetto che può superare anche i 200 €. Come già ci aveva segnalato Ermenegildo2, il ricavato verrà devoluto in beneficenza per finanziare l'attività di Medici Senza Frontiere in Ucraina. In questo periodo si stanno occupando infatti di far arrivare forniture mediche dove necessario, intervenendo anche nei paesi limitrofi all'Ucraina per accogliere e assistere i molti rifugiati in fuga dal paese. Bundle DriveThru RPG Bundle Dungeon Masters Guild Alcuni prodotti da segnalare - che più o meno conosco o di cui ho sentito parlare - sono senza dubbio City of Mist (nel Mega Bundle 1 di DriveThru RPG), arrivato in Italia qualche anno fa grazie ad Isola Illyon Edizioni, e Wanderhome (nel Mega Bundle 2 di DriveThru RPG), di cui abbiamo scritto una Recensione qualche settimana fa. Su entrambe le piattaforme, ma soprattutto nei pacchetti della Dungeon Masters Guild, ci sono moltissime avventure e supplementi per D&D 5e che sicuramente potranno fornirci molte ore di gioco! Avete aderito ad almeno uno dei Bundle? Secondo voi ci sono altri prodotti degni di nota? Fatecelo sapere! Link DriveThru RPG: https://www.drivethrurpg.com/featured.php?promotion_id=DwoB2022 Link Dungeon MAsters Guild: https://www.dmsguild.com/featured.php?promotion_id=DWB2022
  30. Fireday 4 Renewal 420, Pomeriggio [Sereno - Inizio Primavera] "La locanda era "Il topo rosso", ma non so dirvi altro sul prete, mi spiace." rispose Veonden "quanto al viaggio, sì consiglio di andare via mare" Quindi estrasse una mappa del mondo e la mostrò agli amici, indicando dove si trovava la città di Dijishy "Qui alle pendici delle Elenon Mountains ai margini del deserto di Elos" "Per i soldi, Kain mi ha detto di darvi 400 pezzi d'oro a testa per le spese che incorrerete. Il resto a missione compiuta" @all
  31. Grigory "E uno! Come disse quello ..." Il Chierico rapidamente prese un'altra freccia e la scoccò verso un altro arciere
  32. Arn Ormai invischiato nella marea umana della mischia, Arn estrasse finalmente la lama incantata e prese a ingaggiare l'avversario che lo aveva appena ferito. DM
  33. Molto interessante, sopratutto le opzioni che inserisce e che sono quelle che rendono le campagne memorabili. Mercer si conferma un ottimo acquisto e una fortuna per il gioco nel complesso.
  34. Il barista non risponde alla domanda di Wilhelm, rimanendo nascosto dietro al bancone. Andando a dare un'occhiata lo trovate rannicchiato al suolo con le mani sopra alla testa, apparentemente intenzionato a stare ben nascosto nel suo rifugio improvvisato. La maggior parte di voi sceglie quindi di uscire dal locale, per provare a inseguire questo ultimo non morto e catturarlo (o trovare il suo capo, eventualmente). Vi preparate quindi a lanciarvi all'inseguimento tra le strade di Saint-Malò: forse non conoscete la città alla perfezione, ma avete diversi assi nella manica da sfruttare. Charles Nota per tutti
  35. Capitano Roderick Barrington Corridoio
  36. Caramon "Tanis... pensi sia una buona idea? Non credo riuscirebbero a distinguere Blaize diversamente da una minaccia." si grattò il mento.
  37. Quel passaggio colmo di miceti di ogni foggia e colore sembrava non condurre altrove. Non li avrebbe portati al tempio dei coboldi che stavano cercando, e d'altra parte le indicazioni ricevute puntavano in direzione opposta, verso ovest e verso il lago sotterraneo, mentre il tunnel dei funghi portava a nordest. Eppure quel luogo aveva i suoi vantaggi: sembrava adatto al riposo, poteva dare loro cibo e acqua, recava le tracce di quei coboldi che stavano cercando... E che forse li stavano osservando, forse persino quel preciso momento. Alle parole di Ceredic nessun fungo rispose: non parevano essere piccoli miconidi, ma solo una specie particolare a cui la natura del sottosuolo aveva donato un'insolita proprietà. La vicinanza a quel calore gli recò benessere e scacciò via il freddo dei vestiti ancora bagnati dal tuffo indesiderato nelle fredde acque del lago sotterraneo.
  38. Tass Il kender osservò attentamente le acque che circondavano l'isolotto chiedendosi quanti tesori potevano esservi scivolati sotto. Dubitava vi fossero bestie come quelle nel pozzo perché il drago probabilmente se le era già mangiate tutte. Ehi Flint guarda urlò verso la sponda opposta, un'armatura uguale a quella del prozio Middlestone. Quanto tempo che non lo vedo, chissà come ha fatto a perderla. Si guardò attorno, ma siccome non sembrava esservi nessun pericolo nell'immediato ne' un passaggio per l'altra riva, si sedette tranquillo sul mucchio a cambiarsi.
  39. Mitterfrühl 2512 i.c. - Pomeriggio [parzialmente nuvoloso - metà primavera] @Lulù @Gruttag @Altri sotto
  40. Non sono sicurissimo, e non so se ci sono interventi o sage advise sull'argomento, però la mia "interpretazione" di come funziona il talento in questa situazione è questa: tira i due dadi con svantaggio, prendendo per "buono" il risultato minore, prima di applicare qualsiasi bonus/malus/modificatore vario alla prova può decidere di ritirare quel dado spendendo uno dei punti fortuna dati dal talento esempio pratico: tiro per colpire con +5 di modificatore; tiri i due dadi, fai 8 e 17, puoi spendere un punto per tirare un terzo dado e scegli tra l'8 (il risultato che avresti col tiro normale) ed il nuovo dado quale usare
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.