Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. bobon123

    Moderatore
    13
    Punti
    3.363
    Messaggi
  2. Voignar

    Circolo degli Antichi
    10
    Punti
    14.779
    Messaggi
  3. Calistar

    Circolo degli Antichi
    9
    Punti
    847
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    8
    Punti
    63.432
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/02/2022 in tutte le aree

  1. No, l'importante è che sia vero. Concordo, ma giocarlo come tale non è possibile meccanicamente in modo facile (i.e. senza investire meccanicamente nella cosa) in precedenti edizioni, mentre è possibile nella 5E semplicemente scambiando ribbon features. Se gioco un mago in 3E come un fuorilegge lanciando invisibilità e knock ma interpretandoli in fiction come se mi stessi nascondendo e scassinando, quando il gruppo viene catturato e messo in una cella in un campo antimagia bisogna spiegare perché il mio scassinatore non possa scassinare la serratura. Bisogna chiedersi perché una creatura che vede l'invisibilità magica mi veda, o perché non possa nascondermi senza avvertire le guardie - visto che devo dire a voce alta "Invisibilità!", avendo una componente vocale. Posso ovviare meccanicamente a questi aspetti? Certo, alcuni più semplicemente di altri, ma in generale investendo meccanicamente nella cosa. E se fossi un guerriero con un background da criminale abile nello scassinare, come lo "gioco come tale"? Sfondo la porta a asciate e lo gioco che la sto scassinando? La questione non è se sia fattibile una certa idea - lo è sempre in qualsiasi sistema - è se il sistema supporti meccanicamente questa tua iniziativa o meno. In 5E vi è un legame meno stretto tra classe e skills, perché c'è un sistema gratuito alla creazione per scegliere 2 skills e un tool e aggiungerle al personaggio a prescindere dalla classe. Non mi sembra di star dicendo niente di particolarmente controverso né capisco il tuo fastidio per questa ovvietà.
  2. Un po' ricorda pure Connor MacLeod di Highlander.
  3. Si faceva prima a chiamare questa sottoclasse "Wolverine"... 😅
  4. Lily Rossa in viso, guardo malissimo i due Io non sono una mezz'elfa! Mio padre era un elfo dei boschi, mia madre una drow! Dovreste saperlo! E di sicuro non sono invidiosa! Vi pare?! poi, al bisbiglio di Gar, divento paonazza, abbassando lo sguardo Quindi mi guardano anche con quegli occhi...? Pensavo fossi una bambina per loro... ma mi ricompongo subito, tirando il petto in fuori, con le braccia ai fianchi, sorridendo leggermente, ancora un po' rossa in viso Mmmm... Bene bene bene, potreste lavorare di più sui complimenti, male non vi farebbe: ci credo che poi non vi vuole nessuno! Mannaggia, vi devo insegnare tutto io scuotendo poi la testa. Tiro un grande sospiro, e mi avvicino ai due Buongiorno. Piacere Lilianne. Voi siete? Oltre alla scorta voluta per noi "criminali", si intende
  5. Lily, la criminale chiacchierona incallita Quasi esasperata, roteo gli occhi E chi si muove...... mentre aspetto con tanta pazienza il soldato incappucciato Almeno potresti presentarti, così sappiamo come chiamarti. E poi cosa intendi con campo degli scavi? Non erano rovine già allo scoperto? Sarebbe la prima volta che sento parlare di persone che tirano fuori dalla terra cose! dico quasi con stupore. E perché della gente dovrebbe tirare fuori delle cose dalla terra, dico io. Se si trova lì, un motivo ci sarà, no? Tutto muore prima o poi, anche le costruzioni. Beh, in questo caso non si parla di non morti, quindi non potrei intervenire, ma che roba è? sempre più curiosa. Quando poi giungiamo in piazza, i due nuovi figuri mi fanno spalancare la bocca dall'incredulità. Sono enormi..... E che fisico che ha lei.... E lui che roba è? Miseriaccia..... commento sottovoce, mentre una punta d'invidia mi fa rizzare i capelli, quasi come se la donnona sia una mia rivale in fatto di bellezza e muscoli. Porto le mani al petto, girando la testa di lato per non guardarla, ma con l'occhio dando occhiate fugaci. E comunque non è neanche un granché! tirando indietro i capelli dorati, con un gesto della mano molto stizzito La bellezza è molto di più che altezza, un seno prosperoso e muscoli da fare invidia a voi uomini! Vero, ragazzi? State attenti alle parole che userete... Potrebbero essere le ultime che proferirete...
  6. @Lord Danarc , concordo, anch'io penso che sia questa la parte interessante della discussione: cosa, secondo noi, definisce una razza (distinguendola dalle altre) e perché. Per i miei gusti personali, come ho già detto prima, le caratteristiche rientrano in questo ambito (l'ambito di cosa definisce una razza), idealmente, ma di fatto in 5e già non ci rientrano più, perché, con la regola del cap a 20, a "regime" tutti finiscono per avere quel valore, a prescindere dalla razza e perfino dalla taglia. A questo punto, quindi, tanto vale permettere (secondo me) di avere lo stesso valore anche al primo livello. Ma la domanda generale è valida e molto interessante. Edit: potremmo formularla ancora meglio così: fino a che punto posso rendere atipico e speciale un elfo e dire che tuttavia è ancora un elfo? Quand'è che invece è diventato una cosa diversa e non può più definirsi elfo? Ovviamente ogni tavolo avrà i suoi criteri, in materia, ma confrontarci su di essi potrebbe essere stimolante.
  7. Max, Olivia Seamus Max, Olivia, Seamus Adam, Craig Tutti Tutti -> Modalità di posting
  8. Ho riletto il post di Bobon123 per capire a cosa ti riferissi; non l'ho capito.
  9. Ooooh.. prevedo dei bei drammi amorosi nel triangolo Olivia/Violet/Adam! Mi piace, mi piace 🤣🤣🤣
  10. Possono prenderla con la capacità Magical Secrets del 10°
  11. Beh, io nel caso chiedo in role
  12. Abbiamo evidentemente definizioni diverse di "un piccolo sforzo". Avevo anche aggiunto una frase prima con la nota "o multiclassare", ma mi sembrava inutile e ovvia, evidentemente erravo. In 3E per avere le skill da ladro al pari di un ladro dovevi livellare da ladro o altra classe o classe di prestigio che avesse quelle skills non cross-class. Ogni livello da ladro ti toglie potenziale da mago, e anche molte classi di prestigio non ti offrono progressione di incantesimi piena. In 5E sono considerate ribbon features, e non ti limitano la progressione principale. Non sei un mezzo mago, o tre quarti di mago, perché puoi scassinare le serrature anche senza usare la magia. Lanciare invisibilità non vuol dire essere abile a nascondersi, sono due concetti completamente diversi. Il mio mago in una campagna PbF qui su Dragonslair è un ex schiavo cresciuto con i ladri della città, che da bambino usava le sue abilità per rubare in appartamenti o seguire di nascosto le lezioni dell'accademia. Non è un ladro, non sa fare uno sneak attack, ma il fatto che meccanicamente da background sappia nascondersi e scassinare serrature mi è utile a caratterizzare il personaggio e a fare in modo che la mia idea in fiction e la realizzazione meccanica siano allineate. Se per nascondersi doveva lanciare invisibilità non sarebbe stata la stessa cosa. Non sto dicendo che sia un bene eh, o che sia stata una grande invenzione di 5E. Dico che sia indubbiamente più facile in 5E fare una cosa del genere piuttosto che in edizioni precedenti: non devi fare un multiclasse o investire risorse meccaniche per essere un mago con un background da furfante che sia competitivo meccanicamente.
  13. Credo rientri nella questione più generale di assicurarsi di essere in linea con le aspettative. Spesso è utile, se si hanno già idee più o meno chiare e si hanno aspettative particolari su come funzionino determinati privilegi di classe di livelli più alti. Ad esempio potrei dire al master "Voglio usare shadow blade con booming blade" e il master avvertirmi che non lo permette. In questo caso, se quella era meccanicamente un'idea centrale per il personaggio, magari cambio idea da subito su come rendere meccanicamente determinate idee. Da giocatore come da DM, lo preferisco in particolare se un giocatore sta già pensando a determinate interazioni di privilegi tra classi diverse, perché è più probabile che qualcosa non funzioni come lui si aspetta. Btw, questo si allaccia anche ad un tema più generale: io non considero le classi necessariamente come entità reali. Se tu vuoi fare il guerriero/warlock/chierico, non mi devi scrivere di volta in volta una storia in cui mi spieghi "Ma era ossessionato dal potere, e quindi ha deciso di fare un patto con un genio. Ma poi, si è pentito, ha deciso di andare in un monastero a pregare. Arrivato al quinto livello, è caduto in tentazione di nuovo, altri livelli da warlock. Ma poi è tornato ad allenarsi con le armi, e infine..." Vedo piuttosto spesso un multiclasse come un modo per rendere meccanicamente una nuova classe, in questo caso un guerriero sacro che ha fatto un patto con un genio, e i vari livelli sono solo la realizzazione plastica della classe. Non necessariamente fino al quinto era un guerriero e al sesto si fa prete: può tranquillamente essere che fosse sempre stato un guerriero sacro, e al sesto livelllo guadagna incantesimi. Quindi discuterla dall'inizio con il DM è ragionevole, per spiegare l'idea generale.
  14. Ora ho capito cosa intendevi quando parlavi della questione della "fedina penale". Credo che vi siate fraintesi: tu, giustamente, hai dimostrato come un mago puro abbia, da sempre, tutti gli strumenti che gli servono per poter essere un genio del crimine o un sicario efferato e virtualmente imprendibile. Bobon123 credo volesse sottolineare che però, un mago di questo tipo, sarebbe tematicamente molto diverso da un ladro "classico" (il "ladro" propriamente detto) che non ricorre normalmente alla magia per compiere le sue ruberei e i suoi omicidi. La quinta edizione permette, da questo punto di vista, di avere un mago-ladro (sempre in senso "classico") senza che la parte "mago" perda in termini di capacità magica. Come sottolinei tu però, un mago-ladro (in senso "ampio", generico criminale e/o assassino) è sempre stato possibile e, anzi, nelle scorse edizioni un mago era capace di fare qualsiasi cosa più e meglio rispetto al ladro dai medi livelli in su. Credo che lì però si entri nell'annosa questione del divario abnorme che vi era in passato fra le classi mundane e incantatrici.
  15. L'autore del topic poneva la domanda: posso giocare questa classe così. Io ho risposto sì e aggiunto che il mago non ha mai avuto restrizioni neanche nelle edizioni precedenti. Era un "yes, you can" tout court. Cosa voglia dimostrarmi @bobon123 francamente neanche l'ho capito visto che il discorso verteva sul si può o il non si può. Certi esempi imho son al limite della supercazzola e non fanno venir meno il fatto che se un mago usa invisibilità (a proposito, in 2e dura fino a 24ore e in 3x esiste la metamagia) per saccheggiare le botteghe dei png o shotta abitualmente popolani su commissione è e resta di fatto un fuorilegge indipendentemente dalle situazioni in cui si ritrova dopo, inclusa la cella con l'antimagia.
  16. Jon The Fish Lobhand druido umano "Yeaaahh!!!!" Urlo attaccando, ma esce solo qualche bolla e un glu glu glu. Ma non miro al bestione. Non ancora. Attacco quello schifo di legno, c'è un legame tra loro. Magari se rompo il coso, gli provoco un bel mal di testa.
  17. Secondo me sta bene. Le 5 mo a settimana sono tanto per, ma le 1000 mo sono una ricompensa adeguata Ora scusate, ma devo spiegare al barone la differenza tra un lucertoloide ed un dragonide...
  18. ha 107 anni... volevi dire GILF
  19. AAHHAHAHAHAHAHHA fantastico
  20. @Calistar...E qui sorge il dubbio...che età avrebbe Lily? 🤣
  21. Ah...Non è detto. Potrebbe essere il master che è un infame.
  22. "Rissa, botte, sangue e dolore!" cavolate a parte, sarebbe una bella aggiunta a mo' di serie tv, per la piega che abbiamo già preso. Sarà divertente Rischio di collasso emotivo da una parte, rischio di morte per percosse e perforamento da frecce dall'altra. Sarà divertente anche questo.
  23. un decente 14: capisci senza problemi che è un oggetto realizzato da goblinoidi, sia la lavorazione del legno che l'intarsio sono tipici del loro artigianato; ad occhio non ti pare un oggetto di pregio, evidentemente l'artigiano che lo ha realizzato non deve essersi impegnato molto
  24. @Ian Morgenvelt va benissimo, non è un fenomeno sulla neve ovviamente ma se la cava quindi ne esce spesso sconfitto da queste "sfide" però non demorde né se la prende e vuole sempre la rivincita. @Loki86 perché no? mi sembra una buona idea, Adam è un tipo più "pop" ma può prendere quest'amicizia come scusa anche per avvicinarsi al rock ahah Grazie @TheBaddus, ricevuto e per i fili accetto la proposta. Quindi due Fili Violet e uno Seamus? Esattamente come ci si deve comportare riguardo questa meccanica?
  25. Esatto, come definito dalla sezione "il tuo passato" del fatato. @Landar Le condizioni vi rimangono, le può sfruttare solo chi le conosce. Ad esempio, lo "strano" di Max non potrebbe sfruttarlo nessuno, mentre "insensibile" di Olivia possono sfruttarlo Max e Seamus. P.s. devo riassegnare le caratteristiche segnate a tutti quanti. Lo aggiungo in uno spoiler dell'ultimo post. Da qui in avanti inserirò le caratteristiche segnate in fondo a ogni post, così le avete sempre sotto mano.
  26. secondo me è super cazzuto, tipo Goro nel primo MK
  27. Ed è questo il momento in cui ringrazi di essere un paladino… Andiamo Daimadoshi, il palazzo è senz’altro meno pericoloso di una chierica arrabbiata!
  28. Meno male che il tempo si è riavvolto, Seamus è salvo! (Per le motivazioni chiedere al master) appena posso vedo di rispondere; in ogni caso anche i due nuovi arrivati dovrebbero avere un Filo su Seamus, se non sbaglio
  29. Vymarrin Se sono finite sottoterra c’è un motivo, Lilianne, ed anche se sono rispuntate fuori dico, per poi passare all’elfico e di solito è la stupidità, almeno per il secondo caso La donna è carina, almeno spero sia una donna; quel coso lo vedrei al massimo allo spiedo, la lucertola arrosto è piatto nazionale, in un paese straniero se non sbaglio rispondo mentalmente alla succube, per poi tornare ad infastidire la chierica Certo, Lily, la bellezza è molto altro, ci sono anche i bei sederi, i bei volti, i bei caratteri… tutte qualità su cui potresti concentrarti; ah, ed hai anche quella di non essere un uomo con le tette, come quella lì aggiungo, con un minimo di serietà e poi scusa, perché la domanda? È ovvio che si guardano le belle umane, se le belle mezz’elfe vanno in giro tutte coperte!
  30. Ahhhh, il famoso GLIM. Se userai quello non potrò rispondere a nessun insulto. È una regola scritta nella prima pagina: "Ogni master deve astenersi a rispondere quando viene invocata contro di lui una qualsiasi delle frasi riportate in questo tomo, pena l'autocombustione. Ogni master che è a conoscenza dell'esistenza di questo tomo automaticamente ne accetta tutte le regole." Parlando ovviamente fuori dal game, rispondo a entrambi (e informo tutti quanti della cosa): siete tornati indietro nel tempo, all'inizio del giorno prima. A parte i due nuovi arrivati (a cui per ragioni narrative ho rimosso i ricordi 😉) vi ricordate tutto quello che è successo il giorno prima, tutto quello che avete vissuto (non vi libererete così facilmente dal trauma XD). Per i vostri PG è stato tutto molto reale (banalmente potreste ancora sentire la sensazione del sangue sulle mani o sulla faccia), ma essendo "tornati indietro nel tempo" (visto che non succede tutti i giorni) potrebbero benissimo pensare che fosse un sogno; la cosa sarà scoprirlo durante la giocata. I Fili iniziali si ottengono solo da "il tuo passato". Da quando si inizia a giocare avere potere emotivo su qualcuno ti darà Fili su quel qualcuno Potenzialmente tutti quanti, visto che sono messi in modo da non sovrapporsi l'uno con l'altro. P.s. per tutti quanti: ma cosa vi ha fatto Eléna? Che siete tutti suoi super amici da sempre? XD
  31. 👏👏👏👏 bello bello!! Mi sta piacendo tutto tantissimo! Comunque mi accodo alla domanda di Voignar.. quando ci svegliamo noi abbiamo tutti i ricordi della giornata vissuta? Siamo consapevoli che è successo davvero o potremmo benissimo pensare che si fosse trattato solo di uno strano sogno??
  32. Forse hanno dovuto scavare per portare alla luce il palazzo? Lo hanno trovato gli esploratori ma poi hanno dovuto scavarlo perché era sepolto?
  33. Il problema in edizioni precedenti più che l'allineamento (non ci avevo neanche pensato ad un problema di allineamento) è l'aspetto meccanico. In 5E sei competitivo anche meccanicamente con un piccolo sforzo. Con il background criminale prendi proficiency in stealth e thief's tools, e se hai alta destrezza al primo livello dal lato skill sei simile ad un ladro (che poi migliorerà al secondo con expertise). Se vuoi essere un esperto, alla pari di un ladro in stealth ad esempio, spendi un mezzo-talento e ci sei. In 3E salire in una cross-class skill era limitato (e ti costringeva a spendere punti skills in quello tutta la carriera). In alcune edizioni precedenti, le skills erano proprio patrimonio esclusivo del ladro.
  34. Ajantis Il tour è piuttosto provocatorio. Osservo le scene non con fare disgustato ma certamente di disapprovazione e tenderei a intervenire se non fosse che la mia giurisdizione in questa città è nulla. Mi faccio catturare più da quel che accade piuttosto che dalle chiacchiere dei compagni di tour con la nostra guida, o meglio i suoi deliri di onnipotenza. Di certo qualche credito è necessario darglielo ma forse esagera un pochino, non intendo scoprirlo ma di certo accadrà e Brank vedendone la possibilità subito ci si butta a capofitto. 'Ne ero certo...' penso scuotendo il capo ma con un sorriso che è smorzato solo a causa delle scene appena viste. "Quindi è evidente che presto o tardi ci verrete a far visita con un'armata della Regina, poiché tutti sappiamo quale sarà la risposta alla richiesta della suddetta. Quantomeno vi va dato atto che avvertendoci ci darete modo di prepararci al meglio delle nostre possibilità, sempre che davvero ci consideriate tra i migliori. Un primato che ritengo al momento non appartenga al nostro piccolo insediamento, ma conosco un luogo nei pressi di Lahan che certo vi concederebbe una degna sfida." vediamo quanto è davvero curioso di mettere in bacheca altri pezzi per la sua collezione.
  35. Sia @Landar che @Ghal Maraz hanno finito la scheda. Con dei BG davvero meravigliosi devo aggiungere: saranno personaggi molto interessanti da aggiungere alla storia. Mettetevi tutti d'accordo per completare la loro sezione "il tuo passato", così potrò introdurli nel prossimo post. Stasera sono fuori casa e non so quando torno, quindi non so se riuscirò a postare. Domani avrò una giornata altrettanto impegnata, non so quando riuscirò a postare ma entro sera sicuramente. Intanto, Max e Olivia possono continuare la ruolata se vogliono.
  36. Radagast il Verde "Grande Madre, illumina la mia strada!" Il Druido e Huan entrarono nella stanza e si guardarono bene intorno "Venite fuori mani in alto o do fuoco a tutto!!" @DM
  37. Guardando le immagini mi viene in mente una chierica della morte con back ground criminale.
  38. Condivido il parere di @Dmitrij, sia sui ritmi che sulla storia. Adesso che prendiamo ritmo con i post la velocità si stabilizzerà spero, ma anche così, né troppo lento, né troppo rapido, può andare per me: io soffro particolarmente i ritmi troppo serrati perché, oltre ai normali impedimenti in vita reale, faccio un lavoro su turni che mi spacca le giornate in maniera del tutto inconcepibile: giusto per fare un esempio, domani e dopo farò la mattina, quindi a lavoro dalle 04:00 alle 15:00, poi però sabato e domenica faccio le notti, quindi dalle 20:30 alle 07:00. Il lunedì, che sarei libero, lo passerò dormendo invece almeno fino all'ora di pranzo. E' un ritmo che manda letteralmente a quel paese i normali appuntamenti.
  39. Mornshatlin Mentre gli altri si occupano di studiare ciò che hanno recuperato dallo scheletro lo ricompongo come meglio posso e mormoro qualche breve preghiera per placarne lo spirito. Mi riprometto di donargli degna sepoltura una volta conclusa questa faccenda.
  40. DM Il dardo scoccato da Aelech va a colpire la lingua del mostro, spezzandola in due come una fastella di legno troppo tesa. I pezzi del mostro cominciano a galleggiare inerti nella stanza, rivelando ciò che si trova dietro lo stipite della porta, nel buio dell'acqua torbida. Una cabina adornata con i teschi di varie bestie e umanoidi. Al centro della camera c'è un pezzo di legno in decomposizione che è stato scolpito nella figura di un indescrivibile orrore alieno. Le vostre menti producono immagini simultanee di un polpo umanoide, una bestia tentacolare delle profondità e un cervello mostruoso. Come in trance, un sahuagin enorme, con quattro braccia muscolose, continua a scolpire sul tronco con frenesia, lavorando ad alta velocità sull'incisione, i suoi occhi neri come le profondità dell'oceano. All'improvviso il suo viso ha un fremito. Senza neanche guardarvi, come se ancora la sua mente fosse obnubilata dalle tenebre più oscure, prende il tridente appoggiato al suo fianco e si volta verso di voi con lo sguardo fisso, assente, ma pronto a colpire. Tutti Mappa
  41. Tariam (umano arciere trapper) Squewk ci tiene dietro, per fortuna è allenata e le sue dimensioni le consentono di saltellare con efficacia al nostro passo anche durante la corsa. Quando ci raduniamo, devo presentare me e Squewk, non posso lasciare che si presenti da sola, non la capirebbero. Thord (nano druido mutaforma( Per facilitarmi nella fuga e nel nascondere la presenza mia e degli altri, sono tornato alla mia forma nanica. Quando finalmente ci raduniamo è il momento delle spiegazioni e delle presentazioni. "Io sono Thord Endar. Temo che le cose non-" Tariam (umano arciere trapper) Interrompo Thord. "Lasciami fare Thord, spiego io, tu sei troppo logorroico. Anche se io sono timido, vedrò di essere comunque esaustivo, rimanendo sintetico. Intanto ci presento, quella rana gigante, e quindi di dimensioni medie, che ci ha seguito fin qui è la mia amica Squewk." "Squeeeewk!" conferma lei. "Ecco, come vi ho detto. Io invece sono Tariam Lave, amico dei druidi delle paludi e possessore di questo arco." lo mostro agli altri "Si chiama Falce d'Eclissi e sembra fatto apposta per riempire i giganti di spilli. E loro lo sanno, benissimo. Sanno anche di altre armi, hanno attaccato i druidi che ne custodivano alcune, poi anche la città di Trunam, scavando in mezzo alla piazza principale proprio per trovarne un'altra. Sanno per certo delle armi e stanno cercando di farne incetta. Se vi stavano interrogando, era di sicuro per scoprire se sapevate dove procurargliene altre." "Quel che non sappiamo, è se le cerchino per usarle di persona o solo per sottrarle a noi e impedirci di usarle contro di loro. Mi piacerebbe molto che fosse vera la seconda ipotesi, ma temo proprio che dobbiamo temere il peggio. Siamo arrivati fin qui seguendo le truppe che si sono mosse dall'assediare Trunau a questa fortezza, quindi devo presumere che anche qui ci sia, se non tutti, almeno qualcuno che conosce a fondo il valore delle vostre armi." A questo punto mi trattengo. Il dono della sintesi che posseggo costringe gli altri a uno sforzo intuitivo che, talvolta, richiede qualche secondo per fare tutti i collegamenti. Quindi lascio loro il tempo di digerire le mie poche informazioni.
  42. Barbaro/paladino. La prima immagine rappresenta la sua immaturità iniziale, basata sull'impulsività, la violenza e la tendenza a finire nei guai cadendo nei tranelli di chi è più scaltro. La seconda immagine invece rappresenta la maturità, il diventare una condottiera e una leader dopo un percorso di maturazione a seguito di traumi, perdite e delusioni, ma anche gioie sporadiche. Le classi marziali le vedo più adatte a questo scopo, anche in combinazioni diverse da quelle proposte da me (anche barbaro/guerriero va benone). Se la linea di sviluppo ti piace allora il pg sarebbe molto simile al protagonista Uthred della serie The Last Kingdom, davvero molto bella.
  43. @BZR, si certo, meccanicamente è fattibile, basta studiarsi bene quanti livelli prendere di una classe e quanti dell'altra per ottenere quello che si vuole, facendo tendere il personaggio più verso un barbaro o verso un monaco, a livello meccanico @ilprincipedario, per quello che hai citato: parlo per me, dipende da come mi approccio al personaggio e come intendo farlo evolvere durante la campagna, se ho già in mente una progressione specifica o se invece decido livello per livello, ed anche se a questa progressione servono degli "aiuti" da parte del master; per farti un esempio molto semplice: se iniziamo una campagna dal livello 1, e già so che voglio giocare un guerriero/warlock, lo comunicherò al master alla creazione del personaggio, provando a preparare il bg in vista del patrono che intendo scegliere (banalmente, voglio il patrono celestiale: faccio come razza l'aasimar e scelgo come bg Accolito), poi sta al master decidere se inserire o meno la cosa nella storia, facendo apparire materialmente il patrono o se lasciarla in secondo piano, magari narrandola appena quando multiclasso
  44. Non sapendo da che livello parti, anche io ti consiglio di studiarti molto bene l'intreccio e la progressione della storia, assieme al master, e se possibile di inserire quanto prima nel bg tutti gli spunti per poter seguire l'evolversi del personaggio, o quantomeno lo sviluppo delle sue abilità, nel modo che preferisci Se ti piace l'idea del barbaro/monaco, ti segnalo un semplice multiclasse tra il barbaro path of the beast ed un monaco qualsiasi (magari astral self o ascendant dragon, reskinnati se serve, dipende anche da quanti livelli vuoi prendere); non è proprio la più semplice a livello meccanico, purtroppo devi scegliere se focalizzarti su forza o su destrezza, e quindi limitare o l'ira del barbaro o le arti marziali del monaco, ma a livello di "lore" è abbastanza semplice: un personaggio con una forte connessione con gli animali e la natura selvaggia, addestrato (o che ha sviluppato) un proprio stile di combattimento che non prevede l'uso di armi (che può andar bene sia per il barbaro che per il monaco), puoi rappresentare l'ira come un abbandono agli istinti più selvaggi o come una connessione con gli spiriti guida delle bestie Nota: l'aggiunta del monaco ha solo un valore meccanico, se a livello di storia del personaggio non lo si vuole inserire la build funziona uguale, anche se un po' meno bene
  45. io ci vedo bene un Warlock, che magari comincia come Hexblade e poi evolve rinnegando il suo vecchio patrono e adottando il Celestial, o l'Archfey
  46. Ok, ora mi è più chiara la domanda. Risposta: a me ispira un mago. Monoclasse. 🙂 All'inizio è incentrato sulle magie distruttive che fanno un sacco di danni. Nel tempo, guadagnando saggezza, si rende conto che sono quelle di utilità e di controllo in realtà a fare la differenza
  47. Appunto. Il rischio potenziale (moderato, eh, secondo me: niente di grave) è proprio che si cancelli questa considerazione, cioè che si crei uno standard mainstream di come si gioca a D&D. Già adesso, un pochino, sta succedendo: conosco più di una persona giovanissima che ha iniziato a giocare da subito in live streaming dopo aver guardato spettacoli live streaming, e non ha mai considerato che quello sia solo uno dei tanti modi possibili di giocare (magari neppure il più congeniale per lei). Non solo: ne conosco più d'una che assistendo alle live straming si è scoraggiata, convincendosi di essere inadatta a giocare di ruolo, e ha rinunciato in partenza (o ha avuto inizialmente delle grosse riserve), proprio perché si confrontava con uno standard improprio dal punto di vista qualitativo (non quantitativo, cioè: loro fanno la stessa cosa ma sono "più bravi"; qualitativo, cioè: loro fanno una cosa diversa; legittima, ma diversa). Per esempio, un'affermazione come questa (a cui io risponderei: "mah, non è affatto detto, dipende da cosa vuol dire per te ruolare") è molto forte e mi fa pensare che un certo tipo di pensiero si sia già affermato.
  48. Io la trovo una buona regola. Aggiunge molto più di quanto toglie. L'unica razza che non si usa MAI è l'umano semplice e non si usa da quando hanno introdotto l'umano variante, ovvero nel primo manuale pubblicato (ed è probabilmente la razza più forte insieme al custom lineage della tasha's visto che regala un talento). Nella 5e al contrario della 3.5 non c'è il problema della corsa alla build perfetta che somma bonus su bonus visto che la differenza tra un personaggio iperottimizzato ed uno "basic" è minima mente nella 3.5 si passava dall'inutile al "risolvo lo scontro prima ancora di lanciare l'iniziativa". Inoltre la direzione data nelle nuove pubblicazioni è proprio quella visto che tutte le razze pubblicate dopo tasha hanno come bonus alle caratteristiche +2/+1 a due caratteristiche a scelta
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.