Secondo me questi oggetti hanno diversi problemi, anche ignorando i nomi improponibili e la forma italiana (confusa in generale e inaccettabile quando si parla di termini tecnici, che devono essere usati in modo puntuale e non a casaccio).
Va notato anche che sono tutti oggetti con un'estetica legata al mondo della natura: è voluto? Perché se non lo è, è un problema.
L'Esploratore di cui parli è quello del concorso per la migliore classe homebrew di qualche anno fa?
Se è così, ero uno dei giudici e la sconsiglio caldamente: aveva vinto il concorso grazie al voto dell'utenza ma era del tutto priva di poteri da combattimento e dunque ingiocabile a fianco di classi normali, come era risultato dal voto (più informato) della giuria.
Detto questo:
Ciondolo dei rami della furia
Questo è un talento di 3a edizione, non un oggetto di 5a. Al limite potrebbe permettere di / costringere a replicare il Reckless Attack del Barbaro.
Anche perché, per come è posto, garantisce che l'attacco vada a segno (puoi tranquillamente prendere +1200/-1200) che con un Assassino, un Paladino e simili è del tutto rotto. In alternativa basta prendere +0/-0 o al limite +1/-1 per negare de facto la natura negativa dell'oggetto.
Perché dovrebbe farlo?
Semmai dovrebbe succedere al 5°, quando le classi combattenti ottengono Attacco Extra.
Oltretutto è book-keeping scomodissimo che aggiunge poco al gioco e verrà scordato due volte su tre.
I PNG non hanno un livello.
Armatura degli gnomi antichi
Requisiti del genere sono una reliquia vestigiale: eliminiamolo, anche perché non si capisce cosa significhi (è una restrizione o solo un descrittore)?
In aggiunta al bonus normale o no?
Quindi il nemico subisce 1d8 danni secchi?
Vantaggio e svantaggio (che non sono caratteristiche) non influenzano i danni, quindi non vedo come potrebbe rifletterli.
Cosa sarebbe una "arma puramente magica"?
I livelli sono nuovamente assegnati a caso. Per rispettare i tier dovrebbero essere 5°, 11° e 17°.
"+4 di raggio radiante" non vuol dire nulla.
Per tutta la sua carriera, l'oggetto fa danni così rari e così bassi da essere del tutto irrilevanti.
Stivali delle orme diverse
Questi sono un oggetto di Xanathar e infatti sono interessanti.
Le uniche modifiche (il nome e la restrizione) sono le uniche due parti non interessanti.
Mirino magico
"Tiro critico" non vuol dire nulla.
I danni sono troppo pochi a livello basso e assurdi a livello alto.
"Differenziale destrezza" non vuol dire nulla.
Le armi esotiche in 5e non esistono.
Anello del camuffamento animale
Questo mi fa scassare, sembra onestamente divertente.
Quando si ricarica?
Non si attivava toccandolo (o indossandolo, a giudicare dal fatto che "si toglie" quando si scarica)?
Al di là di questo, se una regola inizia con "è il DM a decidere" di solito è una regola pessima e va riscritta.
Cerchietto dell'arma serpente
Idem come sopra.
Al portatore o al nemico?
Un'altra regola da 3.5.
Siamo in 5e, restrizioni di questo tipo non ci sono e si sta meglio senza.
Gli effetti di questo tipo hanno di solito un raggio di 18m, non 15.
E se uno non è un incantatore?
L'oggetto potenzia le armi, perché dovrebbe funzionare solo per i caster?
Livelli e numeri assegnati ancora una volta a casaccio.
Cioè quando?
Voto complessivo: tutto da rifare.
Xanathar è pieno di oggetti magici seri e non: come mostra l'esempio degli stivali, meglio limitarsi a usare quelli.