Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. DarthFeder

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.535
    Messaggi
  3. Hugin

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.522
    Messaggi
  4. 1701E

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    12.497
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/06/2018 in tutte le aree

  1. Tutto bene ragazzi, ma somiglio più ad uno zombie di quelli a cui abbiamo spappolato il cranio. Domani cerco di aggiornarmi e grazie a tutti! 🙂
  2. Marcus Preferirei del buon Whisky irlandese... Rispondo serafico all'invito per il tè mi si è seccata la gola a parlare e ho la lingua dolorante per tutte le stron*ate che gli ho raccontato...
  3. Oggi vogliamo parlarvi delle news ed articoli che pubblichiamo e della collaborazione degli utenti in tal senso. La nostra piattaforma si è evoluta negli ultimi anni, così come si è evoluto l'approccio alla community da parte degli utenti. Sempre più spesso, infatti, sono gli utenti stessi a pubblicare vere e proprie recensioni, novità sul mondo ludico e altri argomenti di interesse. Anche lo Staff D'L ha deciso di muoversi in quella direzione, cercando di rendere la community più attiva sfruttando al massimo la Home e gli articoli in essa pubblicati. Per via di alcune novità introdotte di recente nel funzionamento della piattaforma, ne approfittiamo per spiegare meglio come gestiremo gli articoli e in che modo utenti e Staff possono collaborare al meglio in tal senso. Si parte, ovviamente, dal presupposto che ogni collaborazione da parte di voi utenti è la benvenuta e che, se avete in mente di scrivere recensioni, articoli o news sul mondo ludico (o su altri argomenti di interesse) e aveste piacere a vederle pubblicate nella Home, potete sempre contattarci in anticipo per poter organizzare una collaborazione e una pubblicazione ufficiale. Detto questo, abbiano notato che spesso gli utenti aprono indipendentemente topic nelle varie aree del forum così da riportare brevemente notizie e novità sul mondo ludico, battendo spesso sul tempo i membri dello Staff. Dato che con le nuove funzionalità della piattaforma ci è ora possibile promuovere i topic nelle varie aree del forum ad articoli nella Home (cosa prima non fattibile) vi facciamo quindi presente che, quando i membri dello Staff vedranno dei topic interessanti, potranno promuoverli ad articoli nella Home per assicurare una maggiore visibilità alla notizia. Ovviamente anche gli utenti stessi che hanno aperto questi topic possono segnalarceli per una valutazione, anche se, per questioni di organizzazioni pratiche, preferiremmo in caso un avviso preventivo alla pubblicazione. Ci riserviamo, tuttavia, il diritto per le notizie più importanti (per esempio le uscite di nuovi manuali di D&D 5E) di dare la priorità agli articoli scritti dai membri dello Staff, specie laddove forniscano informazioni maggiori o più precise, di modo da evitare la confusione data dalla presenza di due topic sullo stesso argomento. In tali casi potremmo vederci quindi costretti a nascondere i topic aperti dagli utenti per dare la priorità a quelli dello Staff, seppur menzionando negli articoli gli utenti che avevano così contribuito. Se avete dubbi, domande, commenti o proposte in merito a questo argomento siamo aperti a tutto, dato che tutto ciò che facciamo è per fornirvi quella che per noi è la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Visualizza articolo completo
  4. Alcune case editrici celebri nel settore dei giochi di ruolo, nello specifico la Frog God Games, la Kobold Press, la Troll Lord Games e la Gamehole Publishing, hanno deciso di abbracciare la nobile causa della beneficenza mettendo a disposizione un grande bundle di materiale in inglese da loro prodotto e compatibile con D&D 5e , acquistabile attraverso la piattaforma Humble Bundle. Il suddetto Bundle sarà disponibile per l’acquisto fino alle ore 20:00 del 27 giugno. Il bundle contiene un ricco elenco di manuali, risorse e avventure (disponibili esclusivamente in lingua inglese) ed è suddiviso in 3 livelli progressivi di contenuti messi a disposizione di coloro che lo acquistano, sulla base della donazione effettuata. Quindi più alta sara la vostra donazione, maggiore il numero di contenuti che riceverete attraverso il bundle. Vi ricordiamo che, come per ogni bundle acquistato tramite la piattaforma Humble Bundle, l’utente può decidere come suddividere la donazione devoluta tra le parti coinvolte, ossia tra l’ente di beneficenza legato all’iniziativa, la piattaforma Humble Bundle e gli editori che hanno messo a disposizione i contenuti. Inoltre, qualora durante il periodo di disponibilità del bundle faceste una donazione che non vi dà accesso a tutti e tre i livelli, potrete successivamente aumentare il valore della donazione per ottenere accesso anche ai livelli successivi. Per 1$ o più otterrete l’accesso alle seguenti avventure in PDF: Prepared! A Dozen Adventures for 5th Edition, The Rising Knight, Assault on Blacktooth Ridge, Slag Heap, Wicked Cauldron, Quests of Doom 4: Awakenings, Quests of Doom 4: Cave of Iron, The Braingorgers Appetite. Otterrete inoltre anche una mappa in PDF delle Lost Lands, un’ambientazione edita dalla Frog God Games, e un buono sconto del 30% spendibile entro il 25 settembre sugli store online di Frog God Games, Kobold Press e Troll Lord Games. Per 8$ o più in aggiunta ai precedenti prodotti otterrete l’accesso alle seguenti avventure in PDF: Usurpers of the Fell Axe, The Shattered Horn, Of Banishment & Blight, Beneath the Despairing Stone, Forsaken Mountain, Quests of Doom 4: The Desperation of Ivy, Quests of Doom 4: Pictures at an Exhibition, Quests of Doom 4: Fishers of Men, Quests of Doom 4: Forgive and Regret, Into the Deep Dark, Quests of Doom 4: A Little Knowledge, Prepared 2: A Dozen One-Shot Adventures for 5th Edition. Per 15$ o più oltre ai benefici dei due livelli precedenti, riceverete l’accesso alle seguenti avventure in PDF: Beneath the Helm of Night, The Last Respite, The Wasting Way, The Paladin's Lament, The Crooked Nail, The Horror in the Sinks, The Bloody Jack, The Crucible, The Children of the Harvest, Blood Vaults of Sister Alkava e Grimalkin. Ma non finisce qui! In aggiunta a ciò è, infatti, presente l’ambientazione The Blight, edita dalla Frog God Games, nella quale si svolgono alcune delle avventure precedenti, la quale è comprensiva della guida per il giocatore e di quella per il Dungeon Master, di un set di mappe e del Tome of Blighted Horrors che funge da bestiario con consigli vari per strutturare gli incontri. Oltre a questo il livello contiene il Tome of Adventure Design della Frog God Games, con consigli vari sul come creare e strutturare avventure e incontri, e l’Items Wondrous Strange, un compendio di oggetti magici ad opera della Kobold Press.
  5. Date un'occhiata a questo interessante bundle di materiale per D&D 5e edito da terze parti. Potrebbe essere una buona opportunità per far coincidere i vostri interessi ludici con la possibilità di fare beneficenza. Alcune case editrici celebri nel settore dei giochi di ruolo, nello specifico la Frog God Games, la Kobold Press, la Troll Lord Games e la Gamehole Publishing, hanno deciso di abbracciare la nobile causa della beneficenza mettendo a disposizione un grande bundle di materiale in inglese da loro prodotto e compatibile con D&D 5e , acquistabile attraverso la piattaforma Humble Bundle. Il suddetto Bundle sarà disponibile per l’acquisto fino alle ore 20:00 del 27 giugno. Il bundle contiene un ricco elenco di manuali, risorse e avventure (disponibili esclusivamente in lingua inglese) ed è suddiviso in 3 livelli progressivi di contenuti messi a disposizione di coloro che lo acquistano, sulla base della donazione effettuata. Quindi più alta sara la vostra donazione, maggiore il numero di contenuti che riceverete attraverso il bundle. Vi ricordiamo che, come per ogni bundle acquistato tramite la piattaforma Humble Bundle, l’utente può decidere come suddividere la donazione devoluta tra le parti coinvolte, ossia tra l’ente di beneficenza legato all’iniziativa, la piattaforma Humble Bundle e gli editori che hanno messo a disposizione i contenuti. Inoltre, qualora durante il periodo di disponibilità del bundle faceste una donazione che non vi dà accesso a tutti e tre i livelli, potrete successivamente aumentare il valore della donazione per ottenere accesso anche ai livelli successivi. Per 1$ o più otterrete l’accesso alle seguenti avventure in PDF: Prepared! A Dozen Adventures for 5th Edition, The Rising Knight, Assault on Blacktooth Ridge, Slag Heap, Wicked Cauldron, Quests of Doom 4: Awakenings, Quests of Doom 4: Cave of Iron, The Braingorgers Appetite. Otterrete inoltre anche una mappa in PDF delle Lost Lands, un’ambientazione edita dalla Frog God Games, e un buono sconto del 30% spendibile entro il 25 settembre sugli store online di Frog God Games, Kobold Press e Troll Lord Games. Per 8$ o più in aggiunta ai precedenti prodotti otterrete l’accesso alle seguenti avventure in PDF: Usurpers of the Fell Axe, The Shattered Horn, Of Banishment & Blight, Beneath the Despairing Stone, Forsaken Mountain, Quests of Doom 4: The Desperation of Ivy, Quests of Doom 4: Pictures at an Exhibition, Quests of Doom 4: Fishers of Men, Quests of Doom 4: Forgive and Regret, Into the Deep Dark, Quests of Doom 4: A Little Knowledge, Prepared 2: A Dozen One-Shot Adventures for 5th Edition. Per 15$ o più oltre ai benefici dei due livelli precedenti, riceverete l’accesso alle seguenti avventure in PDF: Beneath the Helm of Night, The Last Respite, The Wasting Way, The Paladin's Lament, The Crooked Nail, The Horror in the Sinks, The Bloody Jack, The Crucible, The Children of the Harvest, Blood Vaults of Sister Alkava e Grimalkin. Ma non finisce qui! In aggiunta a ciò è, infatti, presente l’ambientazione The Blight, edita dalla Frog God Games, nella quale si svolgono alcune delle avventure precedenti, la quale è comprensiva della guida per il giocatore e di quella per il Dungeon Master, di un set di mappe e del Tome of Blighted Horrors che funge da bestiario con consigli vari per strutturare gli incontri. Oltre a questo il livello contiene il Tome of Adventure Design della Frog God Games, con consigli vari sul come creare e strutturare avventure e incontri, e l’Items Wondrous Strange, un compendio di oggetti magici ad opera della Kobold Press. Visualizza articolo completo
  6. Si, direi che il regolamento l'ho letto 😄 Io ho sempre ragionato in termini di massimale di PD per il PG in quel momento: all'inizio della sessione si tira un dado per ogni punto Resistenza e si sommano i risultati. Se il risultato ottenuto è maggiore del valore di Punti Destino Massimi (aka PF massimi) allora lo impiegherò come nuovo valore per i Punti Destino Massimi, se è pari o inferiore mantengo il vecchio valore di Punti Destino Massimi. I Punti Destino Attuali, ovvero la salute attuale del PG, resta quella che è in quel momento e nel caso starà al PG curarsi in qualche modo per tornare al Massimo. Esempio: all'inizio della sessione, reduce di un precedente scontro, ho 24 PD su di un massimale di 36. Tiro i dadi ed ottengo 48, che è maggiore del valore di PD Massimi precedente ovvero 36. Adotto quindi 48 come nuovo massimale per i PD, ma resto al momento con 24 PD e dovrò bere una pozione o farmi medicare per arrivare a 48/48. Concedo una "cura miracolosa" solo nel caso di passaggio di livello in modo da portare i PD attuali al massimo. Di solito si, giustifico l'aumento con qualcosa come "una buona dormita rinfranca il corpo e lo spirito: ti svegli ed alla luce del giorno il bosco nel quale ti sei avventurato non sembra poi così tenebroso, ti senti in forma come non mai e pronto a riprendere il cammino. Oggi nulla potrà sconfiggerti!" Detto ciò....giochi con noi? 😛
  7. Fatto Inserite tutte le spell preparate
  8. 1 punto
    Ragnar Stilbjorn
  9. Per punizione 10 EP per tutti! 😃
  10. No fermi tutti. Ho sbagliato io!! il diario è di williamson sorry davvero!! @nanobud @PietroD
  11. La nostra piattaforma si è evoluta negli ultimi anni, così come si è evoluto l'approccio alla community da parte degli utenti. Sempre più spesso, infatti, sono gli utenti stessi a pubblicare vere e proprie recensioni, novità sul mondo ludico e altri argomenti di interesse. Anche lo Staff D'L ha deciso di muoversi in quella direzione, cercando di rendere la community più attiva sfruttando al massimo la Home e gli articoli in essa pubblicati. Per via di alcune novità introdotte di recente nel funzionamento della piattaforma, ne approfittiamo per spiegare meglio come gestiremo gli articoli e in che modo utenti e Staff possono collaborare al meglio in tal senso. Si parte, ovviamente, dal presupposto che ogni collaborazione da parte di voi utenti è la benvenuta e che, se avete in mente di scrivere recensioni, articoli o news sul mondo ludico (o su altri argomenti di interesse) e aveste piacere a vederle pubblicate nella Home, potete sempre contattarci in anticipo per poter organizzare una collaborazione e una pubblicazione ufficiale. Detto questo, abbiano notato che spesso gli utenti aprono indipendentemente topic nelle varie aree del forum così da riportare brevemente notizie e novità sul mondo ludico, battendo spesso sul tempo i membri dello Staff. Dato che con le nuove funzionalità della piattaforma ci è ora possibile promuovere i topic nelle varie aree del forum ad articoli nella Home (cosa prima non fattibile) vi facciamo quindi presente che, quando i membri dello Staff vedranno dei topic interessanti, potranno promuoverli ad articoli nella Home per assicurare una maggiore visibilità alla notizia. Ovviamente anche gli utenti stessi che hanno aperto questi topic possono segnalarceli per una valutazione, anche se, per questioni di organizzazioni pratiche, preferiremmo in caso un avviso preventivo alla pubblicazione. Ci riserviamo, tuttavia, il diritto per le notizie più importanti (per esempio le uscite di nuovi manuali di D&D 5E) di dare la priorità agli articoli scritti dai membri dello Staff, specie laddove forniscano informazioni maggiori o più precise, di modo da evitare la confusione data dalla presenza di due topic sullo stesso argomento. In tali casi potremmo vederci quindi costretti a nascondere i topic aperti dagli utenti per dare la priorità a quelli dello Staff, seppur menzionando negli articoli gli utenti che avevano così contribuito. Se avete dubbi, domande, commenti o proposte in merito a questo argomento siamo aperti a tutto, dato che tutto ciò che facciamo è per fornirvi quella che per noi è la migliore esperienza possibile sul nostro sito.
  12. il pugno stordente è un incubo regolistico non da poco per come viene descritto. il resto non mi entusiasma; di altre classi ero rimasto più o meno neutro (come il barbaro ad esempio) ma qui, come era immaginabile, è la fiera dell'ottimizzazione impegnandosi per rendere il personaggio il più SAD possibile. tra l'altro per come è presentato fare un monaco basato sulla forza è, nel migliore dei casi, inutile seguendo la loro filosofia di design. Non me ne vogliano i fan di PF ma sono arrivato alla conclusione che i creatori di questa seconda edizione siano dei designer piuttosto scarsi: a fare un gioco macchinoso son buoni tutti ma è renderlo scorrevole che dimostra abilità nella creazione di regole. per adesso (ma temo la situazione non cambierà) non vedo NIENTE che porti il gioco ad essere qualcosa di un pò più leggero di mattone legislativo e un pò mi rattrista vedere che sul sito paizo l'utenza sembra essere vissuta in una torre d'avorio negli ultimi 9 anni (ma forse anche più): è il tipo di atteggiamento (accettazione acritica di un pacchetto di regole in beta e per altro vendute a pagamento) che impedisce ad altri più che validi prodotti di emergere in un panorama che è sempre più cannibalizzato dai soliti 2 nomi.
  13. In bocca al lupo @Hugin Io aumenterei autorità dato che il modo in cui sto sfruttando il mio grado da sergente EDIT: ho visto mo il post di gioco dunque correggo il verbo: avrei aumentato 😄
  14. 1 punto
    Voignar:2D6-puntipotere → 4(3 +1 - punti=0 potere=0) 4+2 bonus per aver finito sotto il 5: 6 punti potere scaletta: Menog: 9 tiro + 4 riserva +3 bonus: 16 Zellos: 5 tiro + 15 riserva: 20 Plettro: 4 tiro +1 bonus: 5 Voignar: 4 tiro +2 bonus: 6 Theraimbownerd: 3 tiro + 3 bonus: 6
  15. Se devo giocarlo a 6 pf tanto vale che gioco una classe da png xD
  16. Guarda, condivido il commento di nolavocals. Dovresti prima di tutto parlarne con il DM, anche perché se comincia facendoti fare un personaggio di 2 livelli più basso senza il tuo consenso sta già travalicando quelli che dovrebbero essere i suoi poteri da Master. Inoltre, se è disposto a partire in questo modo non credo che si farebbe enormi problemi ad ostacolare il tuo personaggio qualora fosse eccessivamente forte nonostante il suo nerf. Però da quel (poco) che posso vedere sembrerebbe comunque un DM abbastanza aperto a concedere qualcosa ai suoi giocatori: ci sono del resto una succube e un treant! Perciò prova a parlargli e a chiedere gentilmente e cordialmente spiegazioni sul suo comportamento, e lavorate assieme per raggiungere una soluzione che vada bene ad entrambi. Non c'è nulla di peggio che un rapporto antagonistico al tavolo di gioco, ne soffrono tutti.
  17. Se posso, non mi sembrano le premesse per dei ritrovi rilassanti e tranquilli. Probabilmente hai sempre ottimizzato "a bestia" il tuo pg, magari tralasciando il roleplay. Sicuramente parlare con il tuo master sarebbe meglio che fargli la guerra (inutile e deleteria per il gioco di gruppo).
  18. Per un mio maldestro errore, avevo pubblicato la versione non definitiva dell'ultimo post, per cui non risultava che azioni potesse fare Willebrod. Corretto. Mi scuso con tutti.
  19. La Xanathar Guide to Everything, al momento non è ancora stata tradotta in italiano ma la si trova tranquillamente in inglese.
  20. Errore mio , nel mio notes ho segnato che si attiva sempre in caso di fonte di arvil vicina, ma invece è su fallimento!! Edito appena posso. Il declamare non l’ho considerato perché non hai posto la condizione adatta per il suo attivarsi . ( ho preso la palla al balzo per non farti subire un altra mossa rossa.) comunque stasera ho partecipato alla mia prima sessione di DW al tavolo, mi sono divertito molto ed ho imparato molto dal master, nulla che non avessimo discorso qua, ma si vede come giocare a Ded e ora pbf influenzi un DM che deve imparare a seguire i principi.
  21. Da'len Banal (Lenal) Le buone maniere se sono dimenticati tutti in questo posto? Per tutti i divini! Avrebbero potuto almeno fare un cenno di saluto... È da un po' che non sto producendo risultati... O che i risultati prodotti non mi vengono rapiti in modo così atroce... Povera Cecil Lanford, un diamante in mezzo ad un branco di feccia. Chissà se sta bene. Ad ogni modo credo che gli ambienti di massacro, pestilenza morte e sofferenza non siano buoni terreni di seduzione... Perdo il mio sguardo in maniera momentaneamente assorta, come se stessi ragionando su qualcosa di veramente serio. Poi mi riprendo e mi rivolgo a tutti. È vero che la vita del notatio e la salvaguardia dei suoi documenti sono preziosi per noi e che quindi dovremmo metterci in marcia subito. Ma ad essere sincero non ne ho troppa voglia. È da molto che non ci riposiamo noi quattro. Forse sarebbe il caso di prenderci una pausa, ora che abbiamo trovato un rifugio. Non è per dire, ma credo che da questo posto non scapperà nessuno. Al massimo se troveremo solo il volto decapitato e conficcato su di un asta, decorazione assai comune da queste parti ho notato, gli svaligeremo l'intero studio. Dopodiché trovo un punto in cui sedermi e tiro fuori dalla mia borsa una razione giornaliera. Nel mentre mi si presenta finalmente anche l'occasione per pulire il mio giaccone dallo sporco, ed anche il petto. Per poi passare a pulire delicatamente sulle fibbie delle mie cinture in oro con un panno. ... Ma soprattutto... Perché quell'elfo non si è ancora levato quel cappuccio? Mi fa venire in mente quell'uomo disgustoso che mi comprò da giovane. Eeee, permettetemi qualche domanda, ma visto che qui voi siete le uniche persone con un barlume di coscienza che non sia quella di una furia omicida, avete per caso una qualche idea su come uscire da questo posto? E soprattutto questa barriera si estende anche sottoterra, diciamo nelle fogne? Ah sì un ultima cosa. Avete per caso notato uno strano giullare grigio, con un sorrisetto raccapricciante, in grado di evocare non morti a piacimento e di far ridere sguaiatamente le persone, magari con una massa di donne che lo seguivano? Mi rivolgo al mio gruppo, mentre strofino... Magari i fenomeni sono collegati e loro ne sanno qualcosa.
  22. @Crees: premetto che un 5o arto prensile puó sempre tornare utile, ma non ho capito se la proboscide mi sia rimasta per il Declamare andato male o no. Ovvero: il tiro per trasmutarsi in elefante è un 8, quindi non un fallimento che avrebbe attivato quel bel regalo di mossa che mi hai fatto ( Mutazione del Caos ). Altra domanda: la mossa Declamare Conoscenze si è attivata? Miserve saperlo per conteggiare i px, m direi di sì dato che ho come fallimeno una proboscide @Marco NdC se W puó trasformarsi in unicorni allora anche in drago no? sempre che ne conosca lo spirito
  23. Intendi quindi a parte gamebreaker alla punpun? Perché mi sembra un ossimoro "voglio fargliela pagare MUHUHUHUHAHHAHA" e "sempre nei limiti del gioco e del divertimento ovviamente..." Comunque tutto dipende a che manuali hai a disposizione, di base con un livello 5 un qualsiasi mago, chierico o druido ben ottimizzato è più forte di un guerriero, paladino o monaco di 7°.
  24. Ci mancherebbe, come del resto non c'è nulla di male o di vietato nemmeno nell'essere pessimisti. Se poi mi sorprenderanno con un bel gioco, tutto di guadagnato.
  25. Secondo me il target di questo gioco è lo staff di design Paizo. Da bravi visionari si sono autoconvinti di avere evoluto e progredito il sistema 3.5, dal quale si sentono costretti, per cui adesso vogliono dire la propria, creare il proprio gioco ideale per poter esprimere le proprie idee che reputano migliori, e solo come conseguenza anche per la propria community. Questo si evince dalle dichiarazioni rilasciate in occasione dell'annuncio di Pathfinder 2, e dalle motivazioni che avevano già addotto ai tempi di Unchained, che lasciavano presagire una presa di posizione di questo tipo nei confronti del sistema che stavano sviluppando.
  26. Durante l'evento della Wizards of the Coast "Stream of Many Eyes" ho messo le mani su una copia del Mordenkainen's Tome of Foes, che "si fonda sugli scritti del celebre mago del mondo di Greyhawk." Quell'utilizzatore di magia, Mordenkainen, è uno di primi e più celebri personaggi di Gary Gygax, ed è stato con noi sin dagli inizi di Dungeons & Dragons. Gygax ha gelosamente custodito le statistiche di Mordenkainen negli anni successivi, ma questo estratto da una lettera di metà del 1974 mostra il suo personaggio come era nei suoi primi anni. Questa versione di Mordenkainen risale ai primi di Luglio del 1974, quindi circa 6 mesi dopo la pubblicazione della prima versione delle regole di Dungeons & Dragons. A Maggio Gygax aveva stampato una storia nel Wargamer's Digest narrando una delle avventure meno riuscite di Mordenkainen (leggete l'intero articolo qui) che lo indicava come utilizzatore di magia del 13° livello, quindi le statistiche di questa lettera riflettono sicuramente il personaggio di quel periodo. Mordenkainen era un avventuriero esperto a questo punto - anche se con la sua eccezionale Intelligenza di 18 Mordenkainen godeva di bonus del 10% all'esperienza che potrebbe averne accelerato l'ascesa tra i ranghi. Qualsiasi documento di questo periodo mostrerà alcune curiosità storiche. Potreste porvi domande sull'assenza dei Punti Ferita e della Classe Armatura di Mordenkainen, ma le prime versioni dei personaggi, incluse le schede ufficiali prodotte dalla TSR nel 1975 e 1976 spesso non riportavano questi valori. Anche il totale di punti esperienza di Mordenkainen a quel punto è degno di nota: le regole originali del 1974 fornivano soglie di punti esperienza per gli utilizzatori di magia solo fino all'11° livello, che si raggiungeva accumulando 300.000 punti esperienza. Per raggiungere il rango di Stregone al 9° livello servivano 100.000 PE, per il rango di Necromante del 10° livello servivano 200.000 PE, quindi i lettori avrebbero potuto presumere che i livelli sopra l'11° richiedevano 100.000 PE l'uno. Questo avrebbe significato raggiungere il 13° livello a 500.000 PE, il 14° a 600.000 e così via. Ma in questa lettera Gygax sta usando una diversa metrica per i maghi di alto livello: seguendo quello che chiama "il vecchio sistema", avere 772.100 PE porterebbe unicamente al 13° livello. Allude anche al fatto che un nuovo sistema in uso al momento richiederebbe di avere 1.200.000 PE per raggiungere il 14° livello. Questo numero è più vicino a quello pubblicato in AD&D 1E, dove un utilizzatore di magia ha bisogno di 1.500.000 PE per raggiungere il 14° livello. Già dopo sei mesi dalla pubblicazione del primo D&D Gygax aveva concluso che i requisiti originali di esperienza erano troppo generosi. Mordenkainen divenne un personaggio celebre anche grazie agli incantesimi che portano il suo nome presenti nel Manuale del Giocatore, come "Spada di Mordenkainen" e "Segugio Fedele di Mordenkainen". Questo ha portato a varie richieste del pubblico di sapere di più riguardo a Mordenkainen, ma Gygax dichiarò in seguito che Brian Blume si era inventato la descrizione di Mordenkainen presente nella Rogue's Gallery del 1980: "Le informazioni nella Rogue's Gallery sono alquanto fallaci, inventate in molti casi quando ci siamo rifiutati di fornire a Brian le statistiche dei nostri PG." Quella versione di 16° livello segue le regole di AD&D 1E, con statistiche genericamente più alte ed una vasta gamma di oggetti magici a sua disposizione. Altre versioni del personaggio proliferarono negli anni, specialmente attraverso ulteriori cameo negli incantesimi intitolati a suo nome negli articoli Unearthed Arcana. La versione mostrata nel modulo WG5, Mordenkainen's Fantastic Adventure, mantiene le statistiche della Rogue's Gallery con un leggero incremento alla Saggezza. Nel momento in cui possiamo dare un nuovo sguardo a Mordenkainen nel Manuale dei Livelli Epici del 2002 le regole base di D&D sono cambiate a tal punto che un paragone diventa praticamente inutile. Ma è fantastico vedere che Mordenkainen è ancora parte così integrante di Dungeons & Dragons, e che il suo nome e la sua personalità danno vita a nuovi prodotti! Link all'articolo originale: http://playingattheworld.blogspot.com/2018/06/mordenkainen-in-1974-and-today.html
  27. La tabella delle capacità speciali degli oggetti magici è tra le aggiunte più apprezzate e tematiche di D&D 5e. Questi dettagli garantiscono anche al più banale degli oggetti un senso di unicità. Comunque, ogni lista di opzioni rimane fresca e innovativa solo per un certo lasso di tempo. In questa serie di articoli vi presentiamo nuove tabelle casuali, aggiungendo nuovi dettagli e capacità. In questo articolo in particolare, Ari Marmell ci propone delle nuove stranezze casuali per i nostri oggetti magici. Quale stranezza ha questo oggetto? Tirate 1d12 sulla tabella seguente: 1. Esteta Mentre ha indosso questo oggetto, il possessore è incredibilmente affascinato dalle visioni esteticamente piacevoli - opere d'arte, viste sceniche, bellezza naturale - e sente la necessità di spendere tempo ogni volta per fermarsi ed apprezzarle. 2. Affezionato Il DM sceglie a caso uno dei compagni del possessore. Finché ha indosso l'oggetto, il possessore è molto attaccato a tale individuo, ben oltre ciò che prova per gli altri membri del gruppo, e cerca sempre di svolgere piccoli favori e servizio per tale individuo, e di proteggerlo. 3. Marchio del possessore L'oggetto marchia fisicamente il suo possessore fintanto che esso lo ha indosso. Questo marchio potrebbe apparire come un tatuaggio, un cambio innaturale del colore degli occhi o dei capelli, una leggera alterazione nella forma di parte del viso (per esempio le orecchie che diventano appuntite se l'oggetto è di fattura elfica) e così via. Il cambiamento è sempre minore, ma percepibile. 4. Devoto Il possessore deve recitare una preghiera ad una o più divinità (a scelta del possessore) prima di un riposo lungo, altrimenti il possessore non ottiene alcun beneficio da tale riposo. Il possessore deve aver rinunciato all'oggetto da almeno 24 ore prima che questo requisito svanisca. 5. Sognatore L'oggetto fa avere dei sogni innaturali. Il possessore potrebbe sognare in un linguaggio differente, in colori incomprensibili oppure usando un senso che il possessore non possiede. Questo non ha effetti sulla qualità del riposo del possessore. 6. Empatico Questo oggetto cambia aspetto sulla base dell'umore del possessore. La tristezza potrebbe fare sì che l'oggetto appaia consumato e blu, la felicità potrebbe farlo brillare, l'ira potrebbe farlo diventare rosso ed emettere calore e così via. Queste alterazioni sono puramente cosmetiche e non alterano il funzionamento dell'oggetto. 7. Parassita L'oggetto si nutre delle magie curative lanciate sul possessore. Ogni incantesimo od effetto magico che cura delle ferite fa recuperare un punto ferita in meno al possessore (per esempio, un cura ferite che farebbe recuperare 14 punti di danno per via dei tiri di dado, ne farebbe recuperare solo 13). 8. Invertito Mentre l'oggetto è indosso al possessore, quest'ultimo cambia mano principale (ovvero chi è mancino diventa destro e viceversa). 9. Odoroso L'oggetto emette un odore costante, determinato dal DM quando viene creato l'oggetto. Potrebbe essere un buon profumo floreale, un odore animale, un puzzo di putrefazione e così via. In base all'odore, insetti o piccoli animali potrebbero essere attirati o respinti dall'oggetto. 10. Formale L'oggetto infligge un intenso, ma innocuo, fiotto di dolore al possessore ogni volta che costui mente, impreca, non mostra il dovuto rispetto ad un'autorità o, più in generale, agisce in maniera rude od indecorosa. 11. Famelico L'oggetto impone al possessore un appetito costante. Fintanto che ha indosso l'oggetto, il possessore deve consumare una volta e mezza (ovvero il 150%) delle normali razioni di cibo ed acqua giornaliere. 12. Irrequieto L'oggetto vuole disperatamente essere usato (attivato se, per esempio, è un oggetto a cariche oppure indossato o usato in combattimento, se è un'arma o un'armatura). Se il possessore fa passare 24 ore senza usare l'oggetto, esso infligge un livello di esaurimento al possessore, che svanisce quando l'oggetto viene usato e non può essere eliminato in altro modo. Link all'articolo originale: http://www.enworld.org/forum/content.php?5150-Special-Magic-Item-Features-Quirks
  28. Sono passati quasi due mesi ormai dal Lucca Comics & Games di quest'anno ed abbiamo avuto modo di rifarci gli occhi, provare e gustare tutte le succose novità ludiche che la nota manifestazione ha portato con se. Con un po' di ritardo (ma dopo aver avuto il tempo di sfogliare, leggere, rileggere, studiare e meditare) porto finalmente qui, sulle pagine di Dragon's Lair, la mia personalissima recensione su un cofanetto che tutti i seguaci di Strange Magic aspettavano con ansia e curiosità. Signore, Signori e Goblin: vi presento... "Daren si fece coraggio e lanciando un ultimo sguardo ai suoi compagni di viaggio, si tirò su il bavero del mantello prima di entrare nella tana del drago. Lentamente scomparve nelle ombre, pregando di non far rumore alcuno. Raggiunta la tana del drago cercò uno spuntone di roccia dove nascondersi e poter così scrutare all'interno della caverna. Mentre strisciava speranzoso verso la roccia, nell'oscurità vide degli occhi attenti e maligni guardare verso la sua direzione. Fermatosi di colpo, Daren l'Halfling sentì il drago sbuffare e l'unica cosa che riuscì a fare fu il trattenere il respiro ed affidarsi al destino" [tratto dal retro di Strange Magic - Deeper Dungeons Boxed Set] Alcuni mesi fa vi ho presentato il primo Boxed Set dedicato a Strange Magic, edito da Dungeoneer Games & Simulations e venduto in Italia da Terra dei Giochi. Se il primo, glorioso, Boxed Set racchiudeva in una scatola di cartoncino nero tutto ciò che serviva per giocare (manuale base, espansione regolistica, bestiario, dungeon introduttivo, mini campagna per i primi livelli) questo secondo Boxed Set si tinge di un sontuoso blu scuro e porta sui nostri tavoli tre volumetti dedicati alle nostre scorribande nelle Terre Libere di Aeldor. Senza scendere troppo nei dettagli per non rovinarvi la storia ed il gioco, vediamo insieme cosa possiamo sfogliare grazie alla collaborazione di Mauro Longo, Antonello Molella, Michele Pavani e Giuseppe Rotondo: Il Sottomondo di Aeldor: fascicolo dedicato, come il nome suggerisce, all' "Underdark" di Aeldor (ovvero il mondo fantasy che fa da setting principale a Strange Magic). In una quarantina di pagine vengono descritte le tetre regioni che si sviluppano sotto ai piedi dei nostri avventurieri, aggiungendo carne al fuoco ed espandendo il mondo delineato con il manuale d'ambientazione "Aeldor" uscito nei primi mesi del 2017. Vengono descritti alcuni dei luoghi ed i loro temibili abitanti, espandendo il bestiario con nove nuovi mostri e nuove tabelle degli incontri casuali. Completano il pacchetto anche dei nuovi oggetti incantati, una collezione di Poteri Magici Superiori (dedicati a maghi di alto livello...si parla di roba come resurrezione dei morti, teletrasporto, portali extraplanari e maledizioni eterne!) e l'estratto dei diario di Radgar l'Impavido, una specie di breve racconto che attraverso alcune mappe ed una serie di descrizioni ci fanno rivivere le esplorazioni di un temerario esploratore che ha osato percorrere alcune delle pericolose vie del Sottomondo. La Regina delle Fate dei Morti: una vera e propria campagna dedicata ad eroi di livello 3-4 (ricordiamoci che in Strange Magic il livello massimo consigliato è il decimo e che i levelup sono ardui da ottenere, quindi il quarto livello è un traguardo decisamente degno di nota) che vedrà i valorosi protagonisti alle prese con una maledizione che affligge la Marca della Manticora. Sarà necessario destreggiarsi con una serie di incontri con curiose creature, letali combattimenti, foreste da esplorare ed una capatina nel reame delle fate per giungere alle conclusioni di questo modulo apparentemente semplice e lineare ma che lascia in realtà grande spazio all'esplorazione con la sua struttura open world e che è capace di mettere in serio pericolo i giocatori con scontri contro singoli avversari decisamente potenti. Riuscirete a scoprire i segreti del Bosco del Lumi e delle creature che lo abitano? L'Ombra di Xanathul: la seconda campagna del set, dedicata ad eroi di livello 5-6 (e superiori). Cos'hanno in comune una terribile malattia che flagella un quieto villaggio, un vecchio negromante e un uovo di drago? Una quest che inizia con uno stile investigativo e che porterà poi i giocatori ad affrontare un temibile dungeon abitato da uno degli avversari più iconici (e letali) della storia dei giochi di ruolo fantasy. La Mappa delle Terre Libere: ultimo elemento contenuto nel Boxed Set è la mappa delle terre libere di Aeldor, in formato A3 e stampata su robusto cartoncino pre-piegato in bianco e nero. Carina da piazzare sul tavolo ed utile per contestualizzare le proprie scorribande! In sintesi ci troviamo di fronte ad un set di tutto rispetto che, con un costo estremamente contenuto (25€ per la versione cartacea, 13€ la versione pdf) ci permette di affrontare due quest di stampo classico ma decisamente impegnative. Come da tradizione di Strange Magic si tratta di manuali molto generici, che danno al Master un solido canovaccio ed una descrizione delle locazioni e degli incontri principali piuttosto che di moduli che lo guidano passo-passo in ogni minimo dettaglio, quindi sarà richiesto un minimo di lavoro da parte di chi organizza il gioco per arricchire il tutto di contenuti e per creare l'atmosfera giusta necessaria per far funzionare la storia. Indubbia la bontà del regolamento, che con la sua semplicità riesce a fornire tutti gli strumenti necessari per poter giocare ore ed ore senza impazzire in un mare di opzioni e varianti. Questo secondo Boxed Set alza l'asticella rispetto a quanto fatto con la precedente campagna "La Tomba perduta di Yshnak" presentando due campagne più complete, più curate (sia per il background sia per la presenza di mappe e descrizioni più accurate) e soprattutto più difficili, adatte a giocatori di livello più alto e che metteranno a dura prova gli eroi sia per la forza degli avversari sia per l'astuzia e l'attenzione ai dettagli che sarà talvolta necessaria per aggirare ostacoli altrimenti insormontabili. Non si tratta di campagne rivoluzionarie o memorabili dal punto di vista delle storie narrate ma ci sono tante piccole perle ben nascoste qua e la, pronte per essere trovate dagli esploratori più minuziosi e scaltri. Consiglio spassionato: tenete a portata di mano qualche scheda in bianco per sostituire i PG che inevitabilmente finiranno all'altro mondo... Luce alle torce!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.