Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. celebris

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    822
    Messaggi
  2. Hicks

    Concilio dei Wyrm
    6
    Punti
    4.801
    Messaggi
  3. Derù

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.684
    Messaggi
  4. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    4
    Punti
    29.402
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/01/2017 in tutte le aree

  1. Un Oggetto inanimato di solito ha CA 5 perchè ha destrezza pari a 0 (dunque 10-5=5). Ricordati anche che volendo il giocatore non sentendosi minacciato può dirti che con calma e tranquillità prende la mira sulla parete del magazzino fintanto che non è sicuro di riuscirci. Io lascerei 5 come Ca, anzi, farei tirare il dado solo per vedere se esce un 1 ma in caso contrario farei riuscire l'azione senza problemi...in fondo anche io senza aver mai usato un arco in vita mia riuscirei a colpire la parete di un granaio.
  2. La prossima tappa sarebbe una sottospecie di mercato nero, sapete, comprare, vendere, installare, ogni cosa.
  3. La ballata ci sta, ma non è adatta alla storia. I cinque eroi sono i cinque avventurieri che hanno fondato i regni che esistono attualmente. Ci ho pensato, ma non mi è venuto in mente niente, lascio tutto nelle mani di Gordan.
  4. @Muso Diciamo che come edizione mi sembra equilibrata. Risulta a volte difficile perchè tendenzialmente i PG sono bilanciati con gli avversari, dunque la difficoltà di gioco può variare tanto al minimo cambiamento di gestione dello scontro. Basta un vantaggio particolare in più di un mostro, un terreno di scontro svantaggioso per i PG, un numero di nemici appena superiore a quello che i PG potrebbero reggere o un DM maggiormente capace di sfruttare abilmente le capacità di un mostro per colpire i PG, ed ecco che per i giocatori la difficoltà sale in maniera anche significativa. Allo stesso tempo, basta che dei giocatori siano abili a sfruttare quei minimi spazi di manovra per rendere i propri PG efficienti al massimo, che lo scontro preveda dei mostri leggermente più deboli della media, che i PG possano disporre di un terreno a loro vantaggioso o che il DM sia poco abile nell'utilizzare le capacità del mostro per mettere in difficoltà i PG, che per i giocatori la vita può diventare decisamente più facile. Insomma, il bilanciamento di D&D 5e rende più importanti i fattori "ambientali"...insomma, la circostanza del momento. Dopotutto i designer l'avevano promesso in fase di Playtest di Next: i PG non avranno più la vittoria assicurata solo perchè sono i protagonisti della storia. I giocatori in D&D 5e devono stare più attenti e non sottovalutare mai nessuno scontro. Il potere dei loro PG, infatti, non sarà mai tanto superiore rispetto a quello dei mostri da poterli affrontare ad occhi chiusi o combattento a caso.
  5. continuo a dire che è molto più potente sulla carta o in situazioni particolari di quanto non sia in realtà nella "vita di tutti i giorni" dell'avventuriero.
  6. 1 punto
    • 3.233 download
    • Version 1.1.0
    Avventura introduttiva a D&D-5E per un giocatore di 1° livello, scritta da me: Federico Barizza. Descrizione (attenzione agli spoiler se siete giocatori!)
  7. Salve a tutti Come da titolo cerco un sostituto per un PG nella mia campagna di GURPS e, precisamente, un elfo summoner GURPS è molto diverso da D&D o da qualsiasi altro d20 system; GURPS riesce infatti a ricreare la realtà in maniera quasi totale, di conseguenza un colpo di spada può uccidere o una freccia assume la sua reale letalità (non come in D&D che frecce e simili sono praticamente innocue dopo un tot di livelli..). Di contro permette al giocatore la più totale libertà di scelta delle proprie azioni: possibilità di attaccare qualsiasi parte del corpo, possibilità di eseguire qualsiasi tipo di azione (presa, leva articolare, placcaggi, ecc...) Anche il sistema magico è molto diverso da quello di D&D: in GURPS ogni incantatore ha a disposizione un tot di punti magia che spende per castare qualsiasi incantesimo egli conosca; tali punti magia vengono poi recuperati in tot tempo, che può variare da ore a qualche minuto a seconda di determinate abilità Il giocatore subentrante dovrà prendere il controllo del PG vacante in quanto quest'ultimo è oramai parte integrante della campagna stessa (giunta al suo terzo capitolo; fornirò un riassunto di quanto successo fin'ora); la campagna segue fedelmente i vecchi libri-game di Blood Sword, ambientazione compresa Non è richiesta la conoscenza del sistema di gioco (basterà che mi descriviate l'azione che vorrete intraprendere e sarò io a "tradurla" in regole) ne quella dell'ambientazione di gioco Unici requisiti richiesti sono costanza e serietà Se avete domande chiedete pure
  8. braccia della naga ovvero quelle su specie selvagge che costano 56.000 mo? quelle non danno nessun tipo di bonus alla tua forza, dice che semplicemente la magia duplica (ovvero replica) la tua forza dando alle braccia magiche la stessa forza delle tue braccia vere (se le hai) o la forza che avrebbero le tue braccia se le avessi (per un mostro senza braccia)
  9. Con creare pozioni credo... l'incantesimo in questione è di primo livello (quindi rispetta i limiti del talento), inoltre bersaglia solo un alleato (anche qui rispetta le limitazioni del talento). Tecnicamente puoi farlo, quando gli alleati bevono la pozione ottengono i benefici di uno dei giudizi che tu hai attivo al momento...se non hai nessun giudizio attivo al momento la pozione è sprecata.
  10. vi ringrazio molto, siete stati chiarissimi
  11. Hahahaha magari la prossima volta styve ti chiederà un teatrino di marionette
  12. @Pascolaio Finalmente entri in gioco in maniera "attiva"
  13. DM Gobnait non esita e, prendendo bene la mira, sferra un potente attacco contro il corpo a terra del Troll: si sentono ossa che si rompono ma la creatura non sembra morta del tutto... Nel fare questa manovra deve però abbassare le sue difese e il secondo Spiritello ne approfitta per effettuare un affondo che però scivola innocua sulla corazza del nano Pochi istanti dopo le dimensioni di Yegor si dimezzano inspiegabilmente.. Eluf Iniziativa Mappa Dadi
  14. Io rispondevo a ciò che ha scritto panzerkraft, dicendo che numeri e gioco vanno separati a volte. Inoltre attaccare un personaggio invisibile comporta uno svantaggio e in più devi azzeccare il punto in cui si trova quindi non credo che l'8 a percezione passiva possa aiutare gli scheletri, e comunque se non ti piace l'invisibilità si spara una "dimensional door" e addio scheletri e mago nemico. L'equipaggiamento degli scheletri è gratuito? Assolutamente no. Il mondo si muove nonostante gli avventurieri si fermino, il riposarsi tra avventure è sacrosanto, ma ciò non vuole dire che anche i """"cattivi"""" si riposino. Concludo comunque per dire che se credi che l'incantesimo sia OP, o comunque troppo forte rispetto a ciò che offrono gli altri, immagino che chiunque sia in grado di utilizzarlo nell'ambientazione faccia gli stessi identici ragionamenti, quindi si avranno orde di scheletri che vagano in giro per il mondo. A me sembra che la discussione sia arrivata ad un vicolo cieco, se tu da player ritieni sia OP, per non rovinare il divertimento agli altri non utilizzarlo. Se da DM ritieni sia OP, parla con i tuoi giocatori e chiedigli di non utilizzarlo. Se da player ritieni che utilizzarlo come affermi, sia utile e non rovini il divertimento fanne uso, ma credo che ti accorgerai che potrà essere utile, ma sicuramente non OP.
  15. Allora @Panzerkraft ha fatto notare come 20 scheletri rappresentino una sfida mortale per un pg di livello 10 seguendo le linee guida del manuale. Da nessuna parte ha affermato della presenza di un mago in quel conteggio. Secondo: "gli scheletri hanno percezione passiva" non vuol dire nulla in quanto è una caratteristica di tutte le creature e comunque non permette di vedere eventuali creature invisibili. Terzo: non ho detto che il mago debba volare di invisibile, perché è impossibile, ma ho fatto semplicemente un elenco delle sue possibili opzioni. Ti è già stato fatto notare come, in particolari e vantaggiose occasioni, un esercito di scheletri potrebbe infliggere abbastanza danni da uccidere qualche GS 16, in particolar modo quelli non resistenti ad armi magiche, ma rimangono comunque condizioni molto rare, in quanto richiedono tempo, soldi, numerose strategie, nessun incontro prima del fatidico mostrone, etc. Inoltre è inutile paragonare un singolo PG con un singolo mostro in quanto i GS sono stati calcolati per un party composto in media da 4 personaggi. Ti ripeto che è inutile fare questi scontri in bianche e piatte arene virtuali, devi provare questo incantesimo giocando; magari mentre te passi 2 settimane a creare scheletri mentre l'altro gruppo composto da gemelli cattivi ha ucciso innumerevoli persone, distrutto innumerevoli villaggi e ora sono scappati avendo un vantaggio notevole in termini di tempo rispetto al gruppo di gemelli buoni, ne valeva la pena? Ti riporto quello che ha scritto @savaborg che approvo in pieno: Vedrai che non lo troverai così utile. Certo non è inutile ma di sicuro non rompe il gioco. Al massimo è uno spunto per giocare una sotto quest.
  16. Come ogni cosa e come è già stato ripetuto in questo thread, le cose vanno provate e non bisogna soffermarsi solo su ciò che dice la carta, anche perché guardando solo i numeri, 50 tassi sono per un personaggio di livello 10 una sfida tra dura e mortale, che aggiungono +2 al tiro per colpire e fanno 1 danno. Inoltre il manuale dice esplicitamente che creature con un grado sfida troppo basso posso essere escluse per non sfalzare il conto, e questo mi sembra il caso. Anche perchè basta fare una semplice prova con PG di quel livello: prendiamo quello con il dado vita più basso quindi mago/stregone, con armatura del magio e scudo può arrivare a CA 18-19-20, quindi solo 7/6/5 rispettivamente colpiranno in media infliggendo danni non sufficienti ad ucciderlo, a quel punto il mago tra invisibilità/volare/palledifuoco etc, si libera facilmente degli scheletri. Quindi ripeto, è inutile fermarsi ai numeri, bisogna provarlo. Cosa intendi per più forte? Immagino poi che intendessi non il singolo minion ma l'intero esercito di 70 scheletri, perchè come dimostrato sopra 20 non possono impensierire un mago figuriamoci un guerriero Secondo me la combo al 17° "Desiderio+Simulacro" per creare un esercito infinito di pg può essere considerato OP, non un incantesimo che richiede particolari condizioni per poter essere sfruttato al massimo una volta una tantum.
  17. Maatani: Elfo Occultista 5 Ioka: Tiefling femminaSniper (Slayer) 5 Hakuahai: Nano Forgepriest (Warpriest) 5
  18. Fino ad ora ho giocato l'avventura dello starter set e raise of tiamat. Devo dire che le cose che ho notato di diverso rispetto alle altre edizioni (o perlomeno alla 3.5, visto che ad altre edizioni non ci ho mai giocato :D) è che ai primi livelli (diciamo fino al 4-5) quasi praticamente ogni contro è potenzialmente mortale, visto che siccome il dado incide sempre e comunque per un 50% se hai sfortuna un paio di coboldi possono asfaltare i pg. Man mano che si sale di livello però i pf e le risorse dei pg aumentano, e devo dire che di scontri potenzialmente mortali (o che perlomeno erano mortali stando alle regole per determinare gli scontri della DMG) non si sono rivelati tali. Certo, se la sono comunque sudata, ma se i pg hanno un minimo di coordinazione è davvero difficile metterli in seria difficoltà. Questo perchè i mostri alla fine della fiera si riducono sempre ad un ammasso gigante di pf e al massimo un paio di capacità speciali, quindi seppur temibili in corpo a corpo, possono fare ben poco a parte picchiare la gente. Certo le legendary action aiutano, ma non si possono dare a tutti i mostri Io ho trovato una piccola soluzione ampliando la regola opzionale dei draghi che castano a tutti i mostri (o perlomeno ai mostri che uso negli scontri che voglio rendere interessanti): in questo modo aggiungo un minimo di versatilità ai mostri, senza dover stare a fare chissà che grosse modifiche (sono essenzialmente un master incredibilmente pigro) ^ ^
  19. A dire il vero la necromanzia è sempre stata associata ai malvagi, il fatto che in D&D 5 le meccaniche siano slegate dall'allineamento non implica che gli incantesimi si siano distaccati da quella che è la loro storia, con tutto quello che ne consegue
  20. Probabilmente l'avevo già scritto nell'altro thread ma lo ripeto: 20 scheletri (molto più gestibili, più facili da creare, più maneggevoli dell'overkill di 68) sono un CR da 4000. Un PG di 10° livello ha un CR deadly di 2900. Quindi ci si può aspettare che i 20 scheletri uccidano il PG nella maggior parte dei casi. Ovviamente dipende dalla situazione, ma in generale la differenza in termini di potenziale combattivo è evidente. Ci sono 4 possibilità: -il CR degli scheletri è molto più alto di quello che dovrebbe essere. -il sistema dei CR è completamente sballato (con tutte le ripercussioni sugli spell di evocazione che questo comporta) -avere un minion che è più forte del guerriero del gruppo è ok (ma come non era OP il compagno animale del druido in 3.5 ?) -Animate Dead è OP. Sceglietene una.
  21. Dovrei modificarla troppo e non ho il tempo di farlo. Comunque ho gradito, non era troppo male.
  22. Si questa e' una ballata che ho trovato su internet. Naturalmente la storia di Gorgan originale non si può trovare nulla. XD era per dare uno spunto non per usarla in chat uguale naturalmente! Dovevo specificarlo meglio!
  23. ci sono sempre da considerare i -2 cumulabili se tirano oltre il primo incremento di gittata dell'arco...insomma, dipende quanto lontano sono quando tirano la freccia.
  24. Ho dato per scontato che il magazzino avesse il tetto di paglia e che le scorte di cibo e all'interno fossero infiammabili: grano per esempio Ovviamente se non sussistono queste due ipotesi il solo lancio di una freccia infuocata non provoca un incendio ma mi pareva irreale lanciare una freccia contro qualcosa che non possa prendere fuoco subito Mi pare di capire che così non sia, ma se loro hanno svuotato l'olio delle lampade sulla parete allora rimango convinto del singolo TxC. La gittata a distanza max non conta, se rimane entro il range la difficoltà è la medesima no?
  25. Considera quanto è grande la parte che deve essere colpita. Se è un quadrato di 40 cm di lato sarà un oggetto minuscolo (+2 ca), con 0 destrezza (-5) per una CA totale a contatto di 7. Puoi dare un malus di -2 perché la punta di una freccia imbevuta di un liquido infiammabile a cui viene dato fuoco può essere mal bilanciata, ma tieni sempre presente che è un tiro di contatto a distanza, ma un personaggio di 4-5° liv sbaglierebbe un tiro del genere solo CN un 1 probabilmente
  26. 1 punto
    su minmaxboard invece c'è il topic delle Fun Finds dove la community continua a postare tutto ciò di sciocco, divertente, buggato, incongruente che riesce a trovare girando per tutti i manuali di D&D.
  27. Assolutamente si se la forma animale può svolgere quella funzione! In un vecchio tweet a Jeremy Crawford viene fatta la tua stessa domanda: DnDMontreal ‎@DnDMontreal @JeremyECrawford Thanks for the chat at GenCon! Does the 1/2orcs r.endurance trait carry over during Wild Shape? Or spells like barkskin? Jeremy Crawford ‎@JeremyECrawford As DM, I let any racial trait work w/ Wild Shape, unless the trait relies on anatomy that the beast lacks. E ha ragione, infatti citanto il PHB p.67 quando si parla di Wild Shape "You retain the benefit of any features from your class, race, or other source and can use them if the new form is physically capable of doing so" Per esempio Relentless Endurance o Savage Attack sono indipendenti dalla forma assunta. Quindi quest tratti del mezz'orco si applicherebbero sempre! Si, solo le creature che hanno in tipo "beast" nel blocco delle statistiche. Ricorda che però c'è anche un limite di CR sulle creature delle quali puoi assumere la foma, che dipende dal livello nella classe del drudo (ma a livello 6 nella classe del druido ottieni la feature che ti permette di trasformarti in qualsiasi bestia che abbia un CR pari o inferiore al tuo livello da druido diviso 3).
  28. 1 punto
    Ciao. Innanzitutto secondo me bisogna fare un distinguo doveroso: ti interessano i bug in generale o i bug che sfociano nel PP? Mi spiego meglio: l'edizione 3.0/3.5 di d&d è davvero piena di bug, intesi come errori nel regolamento che causano un effetto inatteso. Non tutti questi bug portano a combo potentissime, anzi, alcuni (se si rispettassero le regole alla lettera) renderebbero certe classi inutilizzabili. Per esempio: il Discepolo dei Draghi ha tra i requisiti una razza non draconica/non mezzo-drago. Al 10° livello diventa un mezzo-drago, perdendo i requisiti della cdp stessa, e quindi la maggior parte dei privilegi che la stessa concede. E' un bug, un errore nelle regole, ma è ovviamente inutile ai fini del PP. Se ti interessano questo tipo di bug/errori/cose buffe, puoi trovarne una nutrita lista a questo link. Se invece ti interessano solo le combo migliori per ottenere risultati folli (e di solito ingiocabili) puoi guardare: - LordofProcrastination's Dirty tricks - Team Solars - Alcune build in questa lista Ricordavo anche un topic su Giantitp con una lista accurata di tutte le combinazioni che andrebbero evitate in un tavolo da gioco, ma non lo trovo più (spero di recuperarlo in futuro). Chiudo dicendo che una guida al game-breaking (perché di questo si tratta) secondo me non ha molto senso. Piuttosto vedrei meglio una serie di articoli su un blog (tutti gli utenti possono aprirne uno qui su DL) in cui descrivi le build/i bug più interessanti, a puro scopo informativo.
  29. X Anton! @Ian MorgenveltModifica i nomi! Nella canzone sono 4 gli eroi (ma non contano il bardo che canta!) Puoi sempre modificare per renderla attinente alla campagna! Dalle Colline ai folti boschi veri avventurieri e tipi loschi chiedevansi quale fosse la causa del fulmin che cadeva senza pausa Paura provocava la saetta sulla torre che tutt’ oggi svetta si dice appartenesse a un mago di cui rimane un ricordo vago Un dì giunsero lì senza timore da Retoril sfidando quel rumore quattro degni e valorosi umani, un elfo misterioso e uno dei nani Tra loro Calistasio il gran guerriero dotato di un fantastico destriero Derrimaldeo quello dell’Alba d’oro la cui verruca offendea il decoro Seguiva Dargan dall’arguto ingegno pronto ad esplorare con impegno ed Hedstrom barbaro che nel parlare non eccellea ma sapea picchiare Li accolse all’improvviso sul crinale il corpo di qualcun finito male sfidando il raggio che cadea dall’alto gli si avvicinaron con un salto Avendo quei resti esaminati non si sentiron scoraggiati correndo raggiunsero la porta senza diventare carne morta L’ingresso di quell’alta torre pericoli già facea supporre trovarono orrori e oggetti vecchi finchè non apparvero gli specchi Di questi uno fu fruttuoso Uno creò un sosia bellicoso Nell’altro il barbaro sembrò perduto Ma l’elfo e il nano vennero in aiuto Forse dovea finire l’avventura gli specchi sì potean fare paura a Retoril tornarono a curarsi per poi rifletter bene sul da farsi Il nano e l’elfo lì in città restaron i quattro invece un dì s’incamminaron pronti a far di tutto per scoprire ciò che la torre gli poteva offrire Lassù in collina entraron di buon ora nel luogo misterioso come allora trovarono un bizzarro elevatore e in alto si trovaron con stupore Prezioni manoscritti e strane fiale riempivano a migliaia quelle sale ma fu ritrovamento straordinario quel che sembrava di un buon mago il diario Le pagine parlavan di un malvagio che con la morte stava a proprio agio i corpi egli voleva governare e dimensioni oscure visitare Quand’ecco d’improvviso in una stanza quel cattivo con la sua baldanza si rivelò un antico incantatore imprigionato dal suo servitore Minacce pronunciava quell’anziano parlando di un potere sovrumano ma un cerchio lo tenea come rinchiuso accanto a un uovo dal non chiaro uso I nostri non si fecero ingannare lasciandolo seguitarono a esplorare giungendo infine ad una vasta stanza che contenea tesori in abbondanza Ahimè le casse che attendeano fiere protette eran da magiche barriere che un meccanismo arcano governava nessun però capiva come funzionava Gran tempo richiedea la riflessione delle leve trovar la posizione fu per loro impresa quasi disumana sembrò passare un’intera settimana Ma infine Dargan con il solito piglio in un sassolino trovò l’appiglio e guardando più in là dell’ apparenza delle leve compresero l’essenza Traversando le ormai innocue barriere svuotarono il ricco gran forziere E carichi di oro, oggetti e argento del mago ignorarono il lamento Veloci guadagnarono l’uscita l’avventura ormai era finita Batuseo avrebbe spiegato le magie a Retoril tra bagordi e regalie Quest’avventura narro come bardo vi sembra non sia degna di riguardo? Forse perchè non vi furono uccisioni battaglie o conquiste di bastioni Credete che dell’eroe il valore sia solo nella lotta e nel clamore? Io vi rispondo no, non solo questo ed il motivo or vi spiego lesto: i nostri quattro degni avventurieri si meritano versi e bei pensieri giacchè davanti a nulla si fermarono prodigi, enigmi e orrori essi affrontarono Grazie al coraggio trovarono il tesoro grazie all’astuzia si canterà di loro ma ciò che un posto gli riserva negli annali sono le feste, i bagordi e i baccanali Fu memorabile infatti quella notte accorsero in città a schiere e a frotte per esser lì nel gran festeggiamento si dice fossero più di mille e cento! Musica e salti, vino e birra a fiumi per strada di cinghiale bei profumi mangiammo tutti, cavalieri e balordi anche un pittore immortalò quei gran bagordi Molte altre imprese compirono gli eroi forse più nobili, ma sempre per noi di Retoril resterà il ricordo eterno di quella notte in cui si scatenò l’inferno!
  30. No no, quello è Practiced Spellcaster ma non funziona per l'esigenza che avevo (che cmq ho risolto in altra maniera) ora sto vedendo un po' di buildare uno stregone/incantatrix/argent servant a sto punto di 12°
  31. L'avanzamento del GS dipende dal tipo di mostro. Per esempio per un drago o esterno c'è +1 ogni 2DV, mentre per non morti e costrutti è +1 ogni 4 DV. In più ci sono vari ed eventuali come l'aumento di taglia per l'aumento di DV, c'è una tabella della sezione di avanzamento dei mostri. +1 al GS ogni 3 DV per la belva distorcente essendo una bestia magica. +1 al GS ogni 4 DV per gli altri due essendo un'aberrazione e una melma
  32. Credo che per fare un ladro mago la build proposta di ladro 1/mago 4/ unseen seer 10 sia perfetta poiché prenderesti anche un incantesimo del ranger che ti permette di aggiungere dadi attacchi furtivi ai tuoi attacchi in base al tuo LI e anche un bel po' di cosucce(come antiindividuazione permanente)...oltre a darti il BAB medio e volontà alta ...Arrivato al 15 hai molta scelta, in base a cosa vuoi fare .. per esempio puoi fare un livello in assassino e gli ultimi 4 in Ultimate Magus in modo da poter metamagizzare facilmente .
  33. Gli stili del ranger sono totalmente inutili per l'unseen seer. Molto meglio partire come ladro 1 (o ladro magico 1) e mettere 5 livelli da mago con la variante mago da battaglia di arcani rivelati che ti da 2 talenti bonus da guerriero al 1° e 5° liv al posto di scrivere pergamene e talento di metamagia per prendere iniziativa migliorata e tiro preciso ed esempio. Puoi benissimo fermati al 4° livello di unseen seer prendendo 2d6 di furtivo e hunter's eye e poi continuare come mistificatore arcano che ha progressione piena sia di incantesimi che di furtivo (arrivando al 20° come mago 19 e 8d6 di furtivo) Non sottovalutare i livelli di incantesimi più alti perchè potresti sempre prendere incantesimi estesi/persistenti per avere buff incredibili e fare furtivi grazie ai vari invisibilità ed intermittenza migliorata, bonus alle caratteristiche altissimi con i vari bite of e tutti gli incantesimi di mobilità come teletrasporto, porta dimensionale, volare ecc
  34. Beh, intanto il magazzino dovrebbe avere qualcosa di infiammabile dentro se si dà fuoco direttamente alle scorte (alcool? legno?), oppure la costruzione dovrebbe avere il tetto di paglia o essere di legno scadente per essere infiammabile. Dato per assodato tutto ciò, una freccia è un po' poco per essere sicuri di dare fuoco a tutto, quindi il più non è la singola prova i TPC, ma una serie di azioni da decidere per i PG che soddisfi il buon senso del DM.
  35. Non sei stato chiaro neanche ora Usando armi a distanza in mischia (qualunque siano) non hai malus, bensì provochi AdO. Usando armi a distanza contro qualcuno che è in mischia con un alleato hai il -4 (a meno che tu abbia tiro preciso). Notare che quest'ultima cosa è indipendente dal fatto che anche tu sia in mischia o meno: ovvero se tu e un alleato siete in mischia con lo stesso nemico hai comunque malus. Sì
  36. Allora, se vuoi lavorare sul lato incantatore, ti ricordo che, se non sei caotico, la CdP dell'ospitaliere, sul perfetto sacerdote, ha praticamente gli stessi requisiti dello skylord, e ti permette di fare alcuni livelli con bab pieno e qualche abilità, perdendo solo un livello da incantatore. Tuttavia, tutte le abilità che le 2 cdp richiedono non sono di classe per un chierico... Con un Paladino2/Chierico4/Ospitaliere4, ti puoi facilmente qualificare come Skylord, e lanceresti incantesimi come un chierico di livello 7, e avresti anche un bab di +9. Aggiungengo lo skylord completo, arriveresti però solo a castare come un chierico di livello 13 (grazie alla concessione del livello di incantatore extra). Oppure, potresti valutare di prendere solo un paio di livelli da skylord, e poi continuare ad avanzare come chierico/altra cdp con pineo accesso agli incatesimi, in modo da produrre un buon gish divino. (per esempio, con la giusta gestione dei punti abilità non dovresti avere problemi a diventare un esorcista sacro...). Se invece vuoi combettere in mischia e non puntare agli incatesimi, le Cdp che puoi affiancare allo Skylord sono il Cavalier (Perfetto combattente) ed il Wild plain rider (perfetto avventuriero). La prima ha dei requisiti abbastanza intesivi, ed è strettamente focalizzata sul caricare, la seconda ha dei requisiti minimi (di fatto nessuno se sei un ranger), e offre un bonus alla velocità della cavalcatura, la possibilità di usare i tuoi gradi anche per la creatura nelle abilità furtive, e la possibilità di fare un attacco completo in mischia dopo che la cavalcatura si mossa, tuttavia richiede che tu abbia una cavalcatura speciale o un compagno animale da usare come cavalcatura nei requisiti. Inoltre entrambe le Cdp permettono di cumulare i livelli con quelli da paladino per calcolare i bonus della cavalcatura speciale: RAW non possono essere usate sulla cavalcatura volante dello Skylord, ma potresti comuqnue chiedere al tuo master, anche perchè, onestamente, la progressione degli incantesimi e della cavalcatura sono le uniche cose interessanti che lo skylord offre dopo al primo livello. Il vero problema comunque, ed è questo che secondo me dovresti chiedere la tuo master, è che la cavalcatura alata dello skylord non funziona bene ne con il compagno animale del ranger, ne con la cavalcatura speciale del paladino, impedendo quindi una costruzione sinergica basata sulla cavalcatura.
  37. Classe secondo me molto azzeccata sia perché copre un ruolo che molti chiedevano sia perché tra questo e il Mystic è chiaro che stanno per fare un salto su Eberron. Lasciando ad altri considerazioni più meccaniche, dal punto di vista del flavour preferirei che la possibilità di creare servitori meccanici (di diverse dimensioni e magari funzioni) fosse un archetipo a sé stante. Sarebbe un concept molto particolare e interessante dal mio punto di vista.
  38. TxC a distanza normale con una freccia VS CA del magazzino, credo. La CA di un magazzino dovrebbe essere ridicola, tipo 5
  39. Anche io avrei detto bardo come Face, Secondary healer, Secondary Melee. E avrei spinto il ranger a fare uno switch hitter.
  40. Dipende da cosa guadagna: se taglia, altre capacità magiche, incrementi di caratteristica derivanti dalla taglia ecc. A fine manuale dei mostri 1 c'è scritto come gestire gli aumenti di taglia negli avanzamenti. Per esempio un mostro combattente che guadagna 2dv e 1 categoria di taglia (quindi magari +8 forma +4 vos -2 dex) guadagnerà un +2 o un +3 al GS mentre un mostro incantatore con lo stesso aumento guadagnerebbe massimo un +1
  41. In effetti va bene tutto, anche il ladro. Ma c'era modo di farlo anche con il warpriest. Archetipo, ad esempio, cult leader. Per non parlare dell'inquisitore con il sanctified Slayer. Al massimo il ranger, se da lontano non riesce visto il party, male che vada gli fai cambiare stile! PS: il warpriest è scarso negli incantesimi, ma come picchiatore è molto meglio, con le azioni veloci ai livelli bassi è quasi meglio.
  42. Sono sicuramente un'aggiunta che non intacca slot e poteri ma usano il tempo, che spesso non si ha, e richiedono una grande organizzazione che spesso può non filare liscia (se rastrelli tutti quei corpi qualcuno verrà a vedere). Quindi vale la pena di fare tutto quel lavoro per poi avere 78 scheletri dalle 14:00 in poi (perché prima o ne hai 68 o non ha gli incantesimi) e scoprire che quel giorno il drago è a cena dai tuoi e devi ricominciare tutto da capo? Come fai a non vedere che è un bonus inutile e macchinoso in una partita qualsiasi? Prendi un modulo qualsiasi di quelli usciti fin ora, forma un parti di pg malvagi e prova ad usare animare i morti per affrontare un nemico qualsiasi. Vedrai che non lo troverai così utile. Certo non è inutile ma di sicuro non rompe il gioco. Al massimo è uno spunto per giocare una sotto quest.
  43. Facciamo che partite tutti (entrambi i gruppi) dal 4° livello. Se entro domani non avete ancora deciso in che gruppo stare vi assegno io!
  44. Puoi trasformarti solo in belve che conosci o che hai già visto, anche se questa è una limitazione facilmente aggirabile. Durante la trasformazione mantieni le abilità di razza e classe che non siano sensi particolari (scurovisione) oppure che la forma ti impedisca di usare, quindi le abilità del mezz'orco sono perfettamente utilizzabili
  45. perfetto, mi hai spiegato tutto solo una cosa.. posso applicare l'a bilità del mezz'orco anche quando sono in forma animale? e posso trasformarmi solo in bestie giusto?
  46. Può solo funzionare! In quinta edizione tutto funziona! Non ci sono scelte sbagliate, il male massimo che può succedere con l'accoppiata razza-classe "sbagliata" è la perdita di un +1 in un attributo principale (quindi un qualcosa di insignificante che puoi correggere andando avanti con i livelli). Consigli sono i classici per un druido: aumenta Wisdom più che puoi. Strength, Dexterity e Constitution saranno quasi sempre sostituiti dalla tua feature più figa del mondo "Wild Shape" (che ti garantirà accesso a creature più forti visto il circolo che hai scelto). Ogni cosa del mezz'orco va perfettamente con la tua forma Wild Shape (persino il fatto di garantirti 1 HP quando raggiundi gli 0 HP)! Come vedi non c'è molto da dire! C'è invece da prendere la lista degli animali nei quali puoi trasformarti e inviduare le bestie che ti possono interessare di più a seconda della situazione!
  47. In realtà nei prossimi due giorni dovremmo partire u_u ho avuto difficoltà con Photoshop per la mappa xD
  48. Da quanto ho potuto vedere fino ad ora (sto giocando una campagna arrivata al sesto livello e masterizzandone una per un party di 4°) l'edizione mi pare abbia tirato su l'asticella della mortalità rispetto alla 3e, in tutti i sensi. Provo a spiegarmi meglio, sia i personaggi che i mostri hanno la capacità di infliggere molti danni in molto poco tempo, e avversari che un tempo erano risibili (ad esempio i goblin) sono diventate sfide di tutto rispetto in questa edizione. Personalmente mi piace questo stile leggermente più letale, che spinge maggiormente alla pianificazione degli scontri e soprattutto al domandarsi se sia effettivamente necessario combattere o se invece si possano trovare altre soluzioni al mero combattimento. Infine non mi dispiace il sistema dei ts morte, quella che io chiamo la "roulette russa", ho notato come si passi molto velocemente dalla sicurezza alla paura concreta di poter morire "tranquillo chierico non curarmi ho solo un fallimento [...] Oddio curami subito sono a due fallimenti!" Come ultima nota aggiungo che nell'ultima sessione che ho masterizzato due personaggi non ce l'hanno fatta.
  49. Visualizza file Carte D&D 5e - Oggetto Magico [v1.0].pdf Buonasera, volevo condividere con voi delle carte che ho realizzato per la mia prossima sessione, ho preso spunto dalla scheda pg editabile ed ho creato un set di carte editabili dove poter annotare tutte le caratteristiche dell'abilità/arma/armatura/incantesimo/oggetto magico, è possibile inserire anche delle immagini (consiglio come dimensione 280x270). Questo è il set per gli oggetti magici (tipo pozioni) e comprende un file con la carta singola ed un file con 9 carte per stamparle, le dimensioni delle carte sono 6 cm x 8,6 cm. Di seguito trovate le altre carte: Armi e armature Abilità Incantesimi Invia Iordrax Inviato 07/01/2017 Categoria D&D 5a Edizione
  50. Ogni lancio della spell crea UN SOLO zombie/scheletro. 4 è il massimo riaffermabile con un singolo incantesimo prima che gli zombie creati cessino di obbedire dopo le 24 ore. Esatto, questa è la forza di questo incantesimo (che spesso utilizzano i tuoi nemici)! PS: mi hai fatto pensare adesso a cosa comporta accumulare una miriade di zombie. Ricorda che: - questo ha enormi implicazioni dal punto di vista sociale. Come ti procuri tutti questi corpi (li rapisci e li uccidi tu stesso?)? Dove li tieni? Ti auguro buona fortuna se vuoi convincere tutto il villaggio che non stai dalla dei cattivi quando hai gigantesche orde di di non-morti che vanno in giro con te; - sono vulnerabili a un sacco di incantesimi ad area o altri effetti. Questo rende sprecato il troppo tempo passato sui morti se li fai camminare in un corridoio stretto dove in fondo c'è il mago avversario che lancia Fireball. tutto il tempo
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.