Campioni della Community
-
Alonewolf87
Supermoderatore12Punti63.444Messaggi -
Latarius
Circolo degli Antichi6Punti8.624Messaggi -
korgul
Circolo degli Antichi5Punti187Messaggi -
Aboeufs
Circolo degli Antichi5Punti876Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/10/2016 in tutte le aree
-
AD&D... chi ci gioca ancora? domande varie
La difficoltà non è nel fare calcoli negativi, la difficoltà sta nel fatto che AD&D non è coerente. Se un valore più basso fosse sempre meglio di un valore più alto, e i vantaggi e le penalità fossero sempre riportati coerentemente non credo che ci sarebbero grosse difficoltà. Ma non è così. Tiri salvezza e THAC0 sono meglio tanto più bassi sono perché il tuo obiettivo è superare il tuo valore. Ma le percentuali e altre prove che usano il d20 (come lo sfondare porte) funzionano esattamente al contrario: il tuo obiettivo è tirare inferiore al tuo valore, e quindi più alti sono meglio è. Un punteggio di Destrezza di 16 ti dà +1 agli attacchi a distanza, che vuole dire il tuo THAC0 diminuisce di 1. Lo stesso punteggio di Destrezza ti dà anche un -2 alla Classe Armatura, che vuole dire che la tua Classe Armatura... diminuisce di 2. Lo stesso punteggio di Destrezza ti dà anche un +1 alla reazione, che aumenta la tua reazione. Tutte e tre sono cose positive, espresse in tre modi completamente diversi.3 punti
-
AD&D... chi ci gioca ancora? domande varie
Come sempre d'altronde tu stai esponendo la tua visione noi la nostra. O magari la moto vecchia la conosci, sai come funziona e ti sei sporcato le mani e anzi proprio perché ti sei sporcato le mani hai notato che aveva un pezzo essenzialmente difettoso (visto che si ingolfava spesso) e quindi sei invogliato a cambiarlo con una controparte moderna per evitare la "manutenzione più frequente". Lo ribadisco non sto cercando propugnando "l'unica e vera visione del GDR TM", sto solo sottolineando come magari per alcuni si può mantenere il feeling del gioco originale anche modificando alcune cose per semplicità (e sì ho capito il concetto che parte del flavour era "l'inutile complessità").2 punti
-
AD&D... chi ci gioca ancora? domande varie
Scusa, ma ti sbugiardo subito sul fatto che è "tutta colpa della 3/3.5/PF": io ho cominciato con il becmi a 12-13 anni (e ho anche giocato 2-3 anni con AD&D), e nonostante tutto io e il mio gruppoa vevamo sempre bisogno delle tabelle sottomano per evitare di confonderci. Poi ovvio che col tempo uno ci fà l'abitudine, ma il fatto di avere 4 sotto-sistemi diversi (d20 sotto, d20 sopra, d6 sotto, d100 sotto) ci rallentava sempre. La 3/3.5/PF può avere un sacco di difetti, ma il fatto di unificare tutto (1d20+modificatori contro CD) è stata un'idea geniale. Tanto geniale che molti altri giochi usavano una regola unificata già da molti anni prima (Richiamo di Chtulhu d100 sotto, Girsa/Rolemaster d100 sopra aperto, eccetera), tanto per dire!2 punti
-
AD&D... chi ci gioca ancora? domande varie
Non sono sicuro tu l'abbia capito quindi provo a ribadirlo, ma quello che voleva dire Fenice è che il "problema" non è tanto avere il cambio a sinistra invece che a destra (o viceversa) ma il fatto che a volte il cambio è a sinistra e a volte è a destra. Quindi un nuovo giocatore non devo solo imparare a pensare all'inverso ma anche se e quando pensare all'inverso. Niente di trascendentale siamo d'accordo, ma capisci che possa sembrare lecito notare che ci sia un step in più del "necessario". Cioè alla fine c'è una utilità seria dietro il fatto per cui in certi tiri si deve superare un certo valore e altri in cui bisogna stare sotto?O che un valore alto/basso dia sia un bonus che un malus?O la cosa semplicemente deriva da un regolamento un pò bizantino e "incoerente" che è stato raccolto nel corso di anni e rivisitazioni?La mia è una domanda seria, non sono sarcastico, magari c'è davvero una motivazione seria che mi è sempre sfuggita (e sì ho giocato anche a AD&D per circa 3 anni).2 punti
-
Master cerca giocatori per un viaggetto alle Hawaii
ora sto scrivendomi i punti da correggere a tutti, per ora quello che ha meno punti è Tark, fammi fare, ora creo pure il TdS2 punti
-
Master cerca giocatori per un viaggetto alle Hawaii
Rivedi pure con calma talenti e tutto. Per l'equipaggiamento quasi non avete limiti, voi mettete tutto in lista e poi ci penso io a guardare tutti gli oggetti per vedere se vanno bene2 punti
-
Kult: Oltre il velo. Come renderlo giocabile?
Volentieri: In unknown armies ci sono fondamentalmente tre tipi di magia: L'antica magia rituale, rimasuglio della magia antica, che consta in lunghi, complicati e spesso pericolosi rituali: E'fallibile, complicata e laboriosa. Il libro poera diversi esempi di rituali, ma possono essere facilmente adatati da qualsiasi "vero" grimorio. L'incarnazione di un archetipo: è la magia più facile (poichè trae il suo potere dall'adeguarsi a forme definire dell'inconscio collettivo) e, per la stessa ragione, la meno versatile. In pratica il personaggio deve incarnare un archetipo (per esempio il mercante, la madre, il messaggero, il boia). L'affinità con l'archetipo è misurata da un abilità, che cresce con azioni che incarnano la natura dell'archetipo, crollano con azioni contrarie ad essa. I poteri dell'archetipo sono ben definiti, e dipendenti dal grado dell'abilità. In genere sono abbastanza sottili, ma alcuni possono essere decisamente drammatici (un mercante molto avanti nel suo cammino, per esempio, permettere a due soggetti in accordo di scambiare anche beni immateriali, come la memoria, abilità, anni di vita). E'interessante notare che l'adesione alla via dell'archetipo La terza via, la più difficile e versatile, è quella dell'adepto. Con questa, l'adepto piega la realtà con la forza di una sua personale ossessione che sfiora la follia. Ci sono diverse "scuole" che variano a seconda dell'ossessione dell'adepto: Sono quasi tutte abbastanza autodistruttive. Un adepto guadagna cariche magiche (di tre diverse entità) compiendo determinati atti (facili per cariche minori, quasi impossibili per le cariche più potenti)a seconda della propria ossessione: Un dipsomante dovrà semplicemente ubriacarsi per ottenere una carica minore, mentre per una carica maggiore dovà bere qualche raro liquore dal grande significato storico come, per esempio, un avanzo della bottiglia di cognac che napoleone si scolò quasi intera dopo waterloo (che presumibilmente non avrà un ottimo sapore). Le cariche non sono intercambiabili (non importa quante cariche minori riuscirai ad accumulare, non diventeranno mai una carica media) e tutte le cariche vengono perdute se l'adepto viola il tabù della propria ossessione (un plutomante che spenda più di qualche spicciolo, un dipsomante che diventi sobrio, un entropomante che declini un rischio, un pornomante che compia u atto sessuale per ragioni affettive o istintive e non rituali. Le cariche vengono utilizzate per imporre la propria volontà sulla realtà, sia in maniera libera (più difficile,e giudicata dal master) sia tramite "incantesimi" padroneggiati. Gli incantesimi minori sono in genere poca cosa, quelli maggiori possono potenzialmente cambiare significativamente il mondo. La maggior parte degli "incatesimi" suggeriti sono adeguatamente bizzarri, inquietanti, e a tema con l'ossessione.2 punti
-
Scheda PG per D&D 5e by Dragons' Lair
Segnaliamo che in area Download è attiva la sezione 5e. Se avete del materiale che volete rendere disponibile per il download in tale sezione contattateci. Abbiamo aggiunto la prima versione della schede del personaggio per la nuova versione di D&D. La trovate qui: La versione della scheda su 2 facciate la trovate qui: Qui trovate la scheda in versione INGLESE: Tenete presente quanto segue: La scheda è nata durante il playtest e pertanto tiene in considerazioni anche classi e capacità non presenti in D&D Basic. E' stata fatta in modo da portare il PG al 20° livello (da cui lo spazio dedicato alle varie sezioni). Sicuramente saranno presenti errori di vario tipo. Per consigli, suggerimenti segnalazioni errori usate pure questo topic. Grazie.1 punto
-
Uno sguardo esterno a quello che sta succedendo al brand D&D
Segnalo questo articolo (in inglese) che ho trovato piuttosto interessante, e sul quale in generale concordo: An Outsiders Look At What D&D Is Doing As A Brand1 punto
-
E' uscito Alfeimur Quinta Edizione!
Alfeimur Quinta Edizione, l'ambientazione dark fantasy tutta italiana creata da Daniele Paganini (su questo forum conosciuto come Dracomilan) e aggiornata alla 5a Edizione del Gdr più famoso al mondo, è da oggi finalmente disponibile. Potete acquistare la versione PDF sul sito DriveThruRPG al seguente link (presto sarà disponibile anche la versione Print on Demand): http://www.drivethrurpg.com/product/194802/Alfeimur-Quinta-Edizione Benvenuti in un mondo sopravvissuto a una immane catastrofe. Tagalor, il mondo della Regione dell’Alfeimur, è solcato da profonde cicatrici, lasciate sulle terre e sul campo magico dalla guerra che sette millenni fa si è conclusa col quasi completo sterminio di ogni forma di vita senziente. La morte degli Dei, la magia impazzita, l’ostilità tra le razze e la presenza di mostri e mutati di ogni tipo sono i quattro elementi che più caratterizzano il mondo. Benvenuti in Alfeimur Quinta Edizione. Alfeimur Quinta Edizione è compatibile con la SRD5 e con la quinta edizione del più famoso gioco di ruolo al mondo. Nelle sue 185 pagine questo manuale conduce giocatori e Master alla scoperta di un mondo cupo, dettagliato e complesso. Alfeimur Quinta Edizione include aggiustamenti alle classi base, una riscrittura delle classi incantatrici e tre nuove classi originali (Apostata, Aristocratico ed Esploratore*); regole per la creazione delle divinità e un elenco delle divinità più diffuse nella Regione; un'articolata cronologia degli eventi degli ultimi duemila anni; nuove regole per la gestione di una magia instabile e pericolosa; nuovi incantesimi; nuovo equipaggiamento; nuovi mostri... un nuovo modo di vivere il fantasy. Alfeimur Quinta Edizione è il primo manuale della nuova collana dedicata all'Alfeimur, nella quale seguiranno avventure ed espansioni. Bentornati nell'ultima trincea dall'Umanità. Per chi già conosce l'Alfeimur, il manuale include la cronologia degli ultimi 12 anni, portando il calendario al 2066 dfW. All'interno del manuale, inoltre, è disponibile la Classe Esploratore, ideata dall'autore e vincitrice del premio come migliore Classe per la 5a Edizione su dragonlair.it. In occasione dell'uscita, Daniele Paganini ha deciso di rilasciare due nuove anteprime. La Classe Apostata è ora completamente scaricabile dal sito ufficiale di Alfeimur: http://alfeimur.com/apostata-adepto/ Qui trovate il collegamento diretto al file PDF: http://alfeimur.com/wordpress/wp-content/uploads/2016/10/Apostata-Adepto.pdf Inoltre, è ora possibile visionare il Sommario dell'intero manuale: http://alfeimur.com/wordpress/wp-content/uploads/2016/10/Sommario.jpg1 punto
-
L'Idolo della Donna Serpente - Una avventura gratuita per Alfeimur Quinta Edizione
Come vi avevamo segnalato in un nostro articolo, Il 1° Ottobre è uscito Alfeimur Quinta Edizione. L'autore del manuale, Daniele Paganini (sul forum conosciuto come Dracomilan), ha ora rilasciato gratuitamente la prima avventura introduttiva L'Idolo della Donna Serpente: http://www.drivethrurpg.com/product/195319/Alfeimur-LIdolo-della-Donna-Serpente?src=newest L’Idolo della Donna Serpente è l’avventura introduttiva per Alfeimur Quinta Edizione. È un’avventura per 4-6 personaggi di 1° livello, ideata per introdurre a un gruppo di nuovi giocatori le razze, le culture, le strane divinità e il funzionamento imprevedibile della magia dell’Alfeimur. L’Idolo della Donna Serpente è una storia di misteri e delitti ambientata ad Acquefredde, un piccolo paese di mercanti costruito su uno sperone di roccia lungo il ramo settentrionale del fiume Dapallador, nella frontiera selvaggia dell’Eledinar. Come nella miglior tradizione delle storie del mistero, si svolge in autunno, quando Acquefredde è soffocata dalle umide nebbie che si propagano dal fiume Dapallador e dalla cascata del suo affluente, il Lliss. L’avventura può essere ambientata sia nel 2054 che nel 2066 dfW, e può essere collegata ad altre avventure ufficiali dell’Alfeimur, come Dentro il Sarcofago e L’Impero Oscuro, il terzo capitolo della campagna L’Ultima Crociata (entrambe hanno luogo a Weiraz). Terminata l’avventura i personaggi dovrebbero essere arrivati al terzo livello ed essere pronti ad affrontare l’esplorazione di Weiraz, della Regione dell’Alfeimur e di ciò che li attende oltre i suoi confini. L’avventura è disponibile per il download gratuito.1 punto
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (4)
Sì un round di sorpresa o incantesimi come lentezza sono esempi classici. Poi per fare gli stramegapignoli sul RAW in teoria si sarebbe ristretti a standard o movimento e non solo a standard, ma RAI il concetto è quello, visto che con un standard si può compiere un movimento. Il senso di base è che non si devono poter fare standard + movimenti o azioni complete.1 punto
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (4)
Sì avevo pensato a quell'eventualità ma non è comunque fattibile 1) perchè quello non è il turno del PNG e 2) il PNG non è limitato a compiere solo un'azione standard nel suo turno ("You can't use this option unless you are restricted to taking only a standard action on your turn") Detto questo supponiamo che in qualche modo possa avvenire una situazione del genere (in teoria non dovrebbe ma amen) se l'azione preparata del nemico era "quando qualcuno avanza" scatterà la sua carica prima che tu possa preparare la berdica contro una carica e quindi non avrai i danni raddoppiati dati dalla capacità brace, ma avrai comunque diritto all'AdO dato dalla portata della berdica (che funzionerà secondo le normali regole. Considera però che questo implica anche che non avrai speso la standard per preparare l'azione e potrai usarla per altro, tipo attaccare.1 punto
-
AD&D... chi ci gioca ancora? domande varie
Alla fine questi argomenti saltarono fuori fin dalla nascita di D&D 3.0. E' fisiologico che ci siano diversità tra un'edizione e un'altra. Nessuna delle edizioni è esente da disequilibri interni e perfino dall'invecchiamento secondo i gusti dell'utenza giovanile del momento. Il mio punto di vista è che la meccanica di D&D rimane quella di un GdR anni '70. Praticamente AD&D si è evoluto in D&D 3.0 e in 3.5, cambiando qualcosa, ma ... se fossi nato 15 anni dopo, non giocherei probabilmente nemmeno a D&D 4. Figuriamoci. Comunque la "customabilità" di AD&D non ce l'ha nessun'altra versione, proprio perchè ci sono caterve di Regole Opzionali e Home Rules necessarie per farla funzionare al meglio sencondo i gusti. A volte il "non codificato" è un pregio. De gustibus ovviamente.1 punto
-
Cercasi giocatori
1 puntoNessun problema ci mancherebbe, non vi sguinzaglierò contro i mastini demoniaci sputa fiamme (questa volta )1 punto
-
[TdS] Gathering Darkness Campaign (reload)
Allora: Per ogni richiesta indico il prezzo standard e l'enc. Il prezzo in game e la disponibilità ve la do ne TdG una volta che mi confermate la lista Rope 10 yes 10/- 30 enc Grappling Hook 4GCs 20 enc Erba antilicantropo n.a. in WFRP Erba pipa non la trovo: segnalatemi dov'è Tent - 2 men (3) 90/- 120 enc Rations (6x8d) 288/- 240 enc Oil lamp (2 pint) 10/- 10 enc Skin, water (1) 8/- 100 enc full Se notate errori segnalate pure In totale fanno 24 GCs 6/-1 punto
-
AD&D... chi ci gioca ancora? domande varie
A me invece (visto che anche tu dici che giocate ad un AD&D talmente modificato che di AD&D ha poco) francamente nel lungo termine sembra meno macchinoso cambiare una sola volta le regole all'inizio per fare sì che tutti i tiri/bonus siano verso l'alto o verso il basso. In questo modo in qualsiasi momento sto introducendo un qualsiasi giocatore nuovo alla cosa mi basta spiegargli una sola volta come funzionano le soglie dei tiri e sono a posto, senza dovergli stare a dire "i casi 1, 3 e 4 usano il tiro verso il basso, tutti gli altri quello verso l'alto". Poi capisco che venga inevitabilmente in gioco (in un senso e nell'altro) l'inerzia di pensiero tipico dell'uomo, per cui se uno è abituato da sempre a fare una cosa in un certo modo fa poi fatica a immaginare di farla in un modo anche solo leggermente diverso. Perché non posso invece pagando un pò di più all'inizio modificando le regole avere solo moto con cambio a destra o sinistra ed evitarmi le frustrazioni dell'inizio ed eventuali dimenticanze/distrazioni del futuro?1 punto
-
Rakasta-Ladro per Base/Expert D&D
se può essere d'aiuto, nel numero 181 di Dragon Magazine a pagina 48 sono descritti i rakasta come razza per D&D e, contrariamente alla consuetudine del gioco, la razza non è unita a una classe ma può avere una classe umana. Sinceramente non mi pare un gran che. Ho trovato anche questa home brew online, di dubbio bilanciamento: http://www.pandius.com/rakasta.html Un altro metodo potrebbe essere quello di usare le linee guide di adventurer and conquerer king (che è fortemente basato su una versione di D&D estremamente simile a quella che usi) per creare razze/classi.1 punto
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Servizio - Parte 3]
@Utpol sei lì in mezzo come iniziativa ma devi dirmi che vuoi fare @brok45 attendo il tuo turno (che gli altri non sanno) per vedere se ce la fai o meno1 punto
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
1 puntoIl talento viene presentato su un Dragon Magazine e presenta una serie di modifiche applicabili agli effetti di Musica Bardica tramite una prova di Intrattenere e spesa aggiuntiva di usi giornalieri. La lista di modifiche è bella lunga quindi non posso fornirtela tutta ma qui ci sono i dettagli generali Type: Bardic Music Source: Dragon #338 You can modify your bardic music by channeling it back into itself. Prerequisite: Concentration 1 rank, Perform 6 ranks, Focused Performer, bardic music class ability. Benefit: You can expend daily uses of your bardic music ability to modify your performance. You must succeed at a Perform check (DC below) to successfully modify your bardic music ability. You may only apply one modification to a use of bardic music (see Dragon #338). Un esempio per darti un'idea: puoi spendere due usi di musica bardica e fare una prova di Intrattenere per far sì che una capacità come canto di libertà (la CD è pari a 20 più i gradi di Intrattenere necessari per usare la musica bardica in questione quindi CD 35 nel caso di canto di libertà) abbia effetto su due bersagli invece che uno solo.1 punto
-
Basic RPG e Runequest
1 puntoSe runequest 6 è troppo ingombrante, non sono del tutto sicuro che il BRP sia l'alternativa migliore. Certo, è potenzialmente più semplice, ma è un toolkit, un libro imponente da cui scegliere cosa tenere e cosa levare (in maniera non molto dissimile da gurps, per quanto il volume sia chiaramente diverso). Esistono però varianti del BRP giù basati sul fantasy e sulla leggerezza del regolamento. In particolare Magic World, che è una derivazione della quinta edizione di stormbriger, e open quest 2 (che tecnicamente deriva dalla srd della versione moongoose di runequest, ma è decisamente semplificato rispetto a quest'ultimo.) Se il contesto storico della tua campagna è affine al tardo medioevo o ai primi secoli dell'evo moderno (tradotto: se vuoi più moschetti e archibugi) puoi considerare anche un ulteriore variante di open quest 2, il renaissance system (il cui srd è gratuito) che è per altro la base degli ottimi clockwork and chivalry e clocwork and chtulu.1 punto
-
L'Idolo della Donna Serpente - Una avventura gratuita per Alfeimur Quinta Edizione
Ho preso il manuale all'uscita per curiosità e settimana prossima io ed il mio gruppo proveremo questa avventura settimana prossima. Sembra parecchio promettente.1 punto
-
Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
Ciao rega, ammettete che vi sono mancato1 punto
-
La mia esperienza da nabbo
1 puntoEccomi qui a raccontare la mia prima esperienza da GM dopo quasi 10 anni che non toccavo un regolamento. Da buon giocatore di boardgames, mi sono informato online su come partire e da cosa. Grazie a questa community e al buon vecchio google, per quasi una settimana ho letto solo di esperienze di vari regolamenti e ho trovato in PF quello che sicuramente aveva il giusto compromesso per il mio futuro gruppo. I punti che mi hanno fatto propendere per il lavoro di Paizo sono stati: Materiale tradotto in italiano e ancora reperibile (utile per quei giocatori che non masticano la lingua di Albione) La presenza di uno Starter set che poi si è rivelato utile per i pawns e per la mappa La fantastica scelta di AP per poter iniziare subito una fantastica campagna senza dover spendere troppo tempo per crearla (utile per chi come me lavora) Fatte queste premesse, mi sono buttato a capofitto, con la mia carta di credito, ad acquistare il seguente materiale: Starter Set PF della GU Manuale di Gioco Manuale del Game Master (utile per me dato che mi ha rinfrescato la memoria) Bestiario 1 e relativo Box di miniature di cartone L'atlante del mare interno (per capire l'ambientazione) L'AP del Ascesa del Signore delle Rune con relativo box di pedine di cartone Il box di miniature di cartone del NPG codex (utile sia per gli NPG che per i giocatori da utilizzare come pedine eroe) Lo schermo del DM Un po' di colori ad acqua per scrivere sui fogli plastificati Gli altri acquisti obbligati sono stati: "DMDJ" per inserire velocemente le musiche di ambientazione e Hero Lab per creare le schede per gli NPG. Dopo cotanto materiale (forse troppo, ma la scimmia si sa, non la puoi placare con due noccioline) abbiamo intavolato la prima avventura. Ho utilizzato un programma molto intuitivo per avere la visione d'insieme dell'avventura: Trello, che lo si può trovare si per Android che per IOS. Cosa fa in sostanza? Crea delle schede in sequenza con sottoschede, utili per tenere traccia dell'avventura stessa, inserendo per esempio delle tag colorate che ho utilizzato per tenere traccia degli incontri e per quando far partire una determinata musica di sottofondo (rosso per i combattimenti e blu per la musica). Il risultato è stato di aver ottenuto un gioco scorrevole nonostante la mia prima sessione. Qui una foto per far capire meglio: Insomma, l'avventura è piaciuta, io mi sono divertito, sia nel preparala che nel masterizzarla, quindi l'obbiettivo è stato centrato. I due ragazzi, a digiuno di gdr, non si sono accorti dello scorrere del tempo: abbiamo iniziato alle 21,30 e, a mezzanotte, quando abbiamo finito, ci siamo guardati come per dire "Cavolo, sembra passata solo un'ora". Spero che questo mio intervento possa essere utile a tutti quelli che, come me, cercano di capire come iniziare e cosa possa essere utile per iniziare. Grazie anche a tutti voi per i diversi post in cui mi avete dato idee e la spinta per ricominciare.1 punto
-
La mia esperienza da nabbo
1 puntoForse hai esagerato nella preparazione, io dopo anni faccio molto meno e vado spesso ad occhio, senza usare AP. Diciamo che ci metto un'ora a preparare l'avventura quando si è a livelli dopo il 15, di solito molto meno. Però quando il master è preparato, i giocatori lo capiscono e lo apprezzano assai! Quando maneggerai bene il sistema e le regole, vedrai che i tempi per la preparazione diminuiranno parecchio, ma penso che per te sia un passatempo farlo nei dettagli! Occhio che se ne prepari troppi, sarai colto alla sprovvista quando i giocatori faranno cose che non hai contemplato... e lì ci chiederai aiuto!1 punto
-
Cercasi giocatori
1 puntoNiente allora, pensavo non fosse ancora iniziata =) Guardo se ce ne sono altre in giro Grazie lo stesso1 punto
-
AD&D... chi ci gioca ancora? domande varie
Una cosa comune a chi nasce con la 3. qualcosa e seguenti è (almeno per la mia esperienza ) la difficoltà di fare calcoli negativi, bonus/malus, passare i ts ecc Ovvero la thaco, che più si abbassa meglio è, ma poi se la CA è negativa bisogna fare i calcoli al contrario.. Cose banalissime per me e complicatissime per tantissimi altri (sembra incredibile ma è così) Ts, Passare il tiro salvezza vuol dire fare più alti di x , ma poi i bonus/malus come li conti? bonus di +2 vuol dire abbassare il proprio valore di ts, un malus alzarlo. (e ci vanno fuori con questa cosa ) Giochiamo da 20 anni con la seconda edizione, (con un regolamento interno, di fatto della seconda edizione rimane poco) i TS abbiamo deciso di lasciarli come nell'originale... apriti cielo, fa più vittime di analisi 2 alla facoltà di ingegneria. Dunque se vuoi uniformare tutto per comodità ok, però io ti direi se intendi giocare alla 2 tieni le regole così come sono, (scegliendo se inserire o no quelle opzionali) , funzionava e funziona tutto bene. Noi usiamo d100 d30 d20 d12, a seconda di tiri per colpire/capacità/ts/tiri locazione, funziona tutto molto bene, ovvero chi ha realmente interesse a giocare fa le cose/i calcoli in automatico, chi cazzeggia e basta dopo 3 anni non sa ancora un tubo. Selezione naturale Se devi stravolgere un regolamento per uniformarlo e renderlo più simile a qualcosa di più moderno (e per moderno non intendo per forza migliore) tanto vale giocare direttamente ad una versione che tutti apprezzano. Tutte opinioni personali ovviamente1 punto
-
Convertire livelli di una classe
1 puntoEhm, non credo. Cioè, ne esiste uno che è sempre lo stesso: parlane con il DM! Se la cosa non ti diverte, perché dovresti continuare così? E se ti diverte, perché dovresti volerla cambiare? Comunque la cosa più vicina a questo è il potere Psychic Reformation, ma ti permette di cambiare solo abilità e talenti, credo.1 punto
-
Cosa sappiamo fin ora di Starfinder
Vediamo un po' quello che fin ora è stato reso noto sulla versione fantascientifica di Pathfinder. Qualcuno di voi sicuramente ne ha già sentito parlare (l'annuncio ufficiale, dopotutto, è stato fatto il 28 Maggio 2016): la Paizo ha deciso di rilasciare il Gdr fantascientifico Starfinder nell'Agosto del 2017. Starfinder sarà un gioco ambientato nello stesso universo di Pathfinder e userà il suo stesso regolamento ma, mentre quest'ultimo si è sempre concentrato in particolare sul genere fantasy, il primo sceglie la strada della fantascienza (più precisamente si tratterà di un Science Fantasy fortemente fantascientifico, visto che mischierà la magia con la tecnologia). Starfinder non sarà un semplice supplemento di Pathfinder, ma sarà piuttosto un Gdr a sè stante, con proprie regole base e propri supplementi. I due giochi saranno compatibili, ma potrebbero richiedere alcune minime conversioni. Ecco un riassunto di tutte le informazioni fino ad ora note su ciò che sarà presente in Starfinder: Prodotti. L'Adventure Path Starfinder e il Manuale Base saranno rilasciati entrambi nell'Agosto del 2017, in occasione del Gen Con. Il Bestiario di Starfinder (Starfinder Bestiary), invece, sarà pubblicato poco più tardi (sembra che conterrà razze aliene giocabili). Il Manuale Base di Starfinder non avrà la stessa struttura di quello di Pathfinder. Starfinder non avrà lo stesso supporto che Pathfinder ha tradizionalmente (Pathfinder, insomma, continuerà ad essere il gioco di punta della Paizo). Razze. In aggiunta alle razze base di Pathfinder (Nani, Elfi, Gnomi, Mezzelfi, Mezzorchi, Umani), Starfinder includerà anche Androidi, Ratfolk, Kasatha, Lashunta e due altre razze aliene. Riguardo ai Lashunta, è stata fatta la seguente affermazione: "Saranno la razza principale di Castrovel, sono umanoidi, hanno poteri mentali....hanno un po' dei Vulcaniani per quanto riguarda la mentalità". Classi. Le Classi Base di Starfinder sono il Soldato (guerriero), l'Operativo (ladro), il Meccanico (crea robot), l'Inviato (buffer, diplomatico), il Tecnomante (un ibrido tra magia e tecnologia), il Mistico (oracolo) e il Solerian (usa speciali poteri a energia). Ambientazione. Sarà ambientato nel Sistema Solare di Golarion (come descritto nel supplemento di Pathfinder Distant Worlds), ma il mondo base di Pathfinder, Golarion, sarà assente. Anche gli dei non sono in grado di dire dove si trova quest'ultimo, ma sono in grado di far sapere che è salvo - non è stato distrutto. Esiste un vuoto di memoria (chiamato The Gap, la Lacuna), esteso a tutto il multiverso, che copre Golarion e la sua storia, anche se l'ampiezza di questo vuoto varia da luogo a luogo. La locazione base della nuova ambientazione è una stazione spaziale chiamata Stazione Absolam (Absolam Station), che si trova là dove Golarion si trovava un tempo ed è stata descritta come "L'ONU incontra Babylon 5". Le società sono avanzate nel futuro: "Come sarebbe se le cittadelle dei Cavalieri Infernali (Hellknights), invece di essere castelli, fossero grandi astronavi da guerra che viaggiano attraverso lo spazio? La Chiesa di Iomedae (Church of Iomedae) possiede astronavi-cattedrali sparse per tutto lo spazio?" Viaggio FTL. La tecnologia FTL è quella che consente alle astronavi di viaggiare più veloce della luce, cosa che permette di raggiungere in poco tempo punti lontanissimi dello spazio. Il viaggio FTL sarà parte dell'ambientazione. La distanza percorsa viaggiando potrà avere effetti ambientali, fino a e includendo fenomeni come la creazione o la trasformazione di pianeti. Altra tecnologia. Saranno presenti i classici laser, armi al plasma, armature a energia e astronavi. Gli oggetti magici sono rari, esistono gli innesti cibernetici. Astronavi. Il combattimento con le astronavi è stato descritto come simile a quello dei telefilm Star Trek e Firefly, e a quello dei giochi Battletech e Spelljammer. Prende forma su una griglia esagonale 2D e coinvolge tutti i giocatori, i cui PG hanno tutti il proprio ruolo in combattimento, che si basa su specifiche Abilità. L'Iniziativa fa agire il vincitore della prova per ultimo (ordine inverso), così da consentirgli di reagire alle azioni dei perdenti. Il combattimento è diviso in fasi (ingegneria, pilotaggio e artiglieria). Le astronavi hanno la propria scheda e sono aggiornabili. I ruoli sull'astronave includono il capitano (ha il compito di effettuare dei buff), il pilota (ha il compito di far eseguire manovre alla nave), ufficiale scientifico (ha il compito di scansionare l'area di battaglia per notare pericoli, minacce e luoghi d'interesse), artigliere (ha il compito di far fuoco con le armi in dotazione all'astronave) e ingegnere (ha il compito di gestire l'energia dell'astronave, per far funzionare i vari sistemi). Visualizza articolo completo1 punto
-
Cosa sappiamo fin ora di Starfinder
Aggiungo questa nota: il Technology Guide, a dispetto del fatto che sia stato pubblicato come testata Campaign Setting, è presente sulla PRD come contenuto OGL. Quindi immagino che questo accessorio fungerà come supporto al nuovo setting1 punto
-
Dubbi del Neofita (15)
1 puntoPotrebbe sia intendere solo attacchi con armi, oppure tutto ciò che comprende un tiro per colpire (quindi armi, alcuni incantesimi, certe capacità magiche) oppure ancora "attacchi" in senso molto vago (come per incantesimi tipo invisibilità) di tutto ciò che fa danno quindi anche incantesimi/capacità varie senza tpc come palla di fuoco. Il wording è sufficientemente vago da poter permettere volendo tutte le interpretazioni. Io personalmente per semplicità propenderei per la stessa categoria applicata a Wall of Blade quindi tutto ciò che comprende un tiro per colpire infligge danni dimezzati, anche se mi fa un pò storcere il naso che dimezzi il danno di un raggio rovente ma non quello di una palla di fuoco.1 punto
-
Dubbi del Neofita (15)
1 puntoCorretto anche quegli incantesimi che comprendono un tiro per colpire come un infliggi ferite ed un raggio rovente possono essere deviati con Wall of Blades. Quell'incantesimo è già un pò più fumoso nella definizione, sì può supporre che il senso sia similare a quello di Wall of Blades e quindi anche incantesimi che prevedono un attacco di qualche genere infliggeranno solo danni dimezzati ma è meglio controllare con il proprio DM.1 punto
-
Guardia Nera
1 puntoGiusto per puntualizzare ricordatevi che per minacciare il critico devi comunque colpire.1 punto
-
Nuovo: Alterare se stesso, continuo
Non credo sia il posto corretto per fare la domanda, comunque significa che il tipo di creatura di cui assumi le caratteristiche ha massimo 5DV. Ma i tuoi DV e i PF non cambiano mai comunque con nessuna metamorfosi. Se no per assurdo il mago di 20° che si trasforma in una rana per passare inosservato avrebbe 1/16 DV...1 punto
-
Schivare prodigioso con armatura completa
La descrizione della capacità non fornisce alcuna limitazione legata all'armatura indossata (come per esempio succede con l'eludere del ladro, il bonus alla CA del monaco o gli stili di combattimento del ranger) quindi un ladro o un barbaro possono tranquillamente indossare un'armatura completa (possono indossarla anche senza competenza per assurdo) e mantenere schivare prodigioso. Considera però che armature più pesanti implicano un bonus di Destrezza minore alla CA quindi gli effetti della capacità sono comunque ridotti in un certo senso. Lo schivare prodigioso d'altronde riguarda più che altro la capacità di percepire pericoli e attacchi normalmente spiazzanti più che l'effettiva agilità successivamente impiegata per evitarli (visto che permette di manterere la Destrezza quando normalmente la si perderebbe). Più in generale mi permetto di consigliarti di non fare troppo affidamento alla normale "logica & buon senso" perchè le regole di D&D non sono pensate per rifletterlo sempre, ma per fornire un'approssimazione più o meno realistica.1 punto
-
L'Idolo della Donna Serpente - Una avventura gratuita per Alfeimur Quinta Edizione
Per quanti vorrebbero provare a gestire l'avventura abbiamo scritto qualche piccolo consiglio, che trovate qua http://alfeimur.com/consigli-un-master-dellalfeimur/ Il principale resta sempre il solito: divertitevi!1 punto
-
Consigli prima campagna
1 puntoAnche perché Draco è l'autore! Per questo punto, ti consiglio di dare un'occhiata al blog di uno dei migliori utenti del forum, @The Stroy: ci sono molti consigli su come gestire una campagna (molti sono per la 5E, una manna in questo senso, ma la maggior parte sono facilmente estrapolabili), fra cui una inserzione sulla progettazione di mondi e ambientazioni. L'idea alla base è che non devi perderci tanto tempo: ti basta definire a grandi linee alcune cose importanti (genere e stile, scala della mappa, regioni e razze, cose del genere) e poi pensare ad alcuni "cattivi" e ai loro interessi. A quel punto, il modo in cui si muoveranno lo deciderai di volta in volta, sulla base delle azioni dei PG. In questo modo non c'è qualcosa che "vuoi" che i PG facciano, quindi non c'è nemmeno la possibilità che ci devino! [In ogni caso ti consiglio di basarti su una avventura già fatta se non hai molto tempo, più che altro perché in Pathfinder preparare gli scontri non è banale soprattutto se sei alle prime armi, questo è un consiglio più in generale anche per il futuro.]1 punto
-
Kult: Oltre il velo. Come renderlo giocabile?
Grazie per le proposte, potresti parlarmi più precisamente della magia in UA?1 punto
-
Alba dei Re [organizzativo 2]
1 puntoProve fatte! Avete superato economia ottenendo un po di PC (tolte spese e tutto ora siete a 38), ma non la prova di Stabilità, il cui punteggio è stato ridimensionato di 1 per aver trasformato Sarah in un Png. Comunque quest'ultima prova fallita non comporta alcuno svantaggio dato che non avete raggiunto la CD di soli 4 punti. Ora avete un posto dove raccogliervi in assemblea In realtà, l'AP stesso da delle linee guida su come far crescere il regno senza l'ausilio dei giocatori, ma hanno fatto un ipotesi abbastanza comica a mio modo di vedere e mi esorterebbe a studiarmi un piano alternativo >_> Premesso che non voglio condizionarvi, quindi che ci sia da gestire il regno io o voi, in termini di impegno, a me fa più comodo che siate voi .1 punto
-
Alba dei Re [organizzativo 2]
1 puntoBenvenuto @New One. Per le regole di gestione del regno, non ti preoccupare: non le capiscono che in pochi; e, anche quelli, ho il sospetto che facciano solo finta di capirle. XD P.S. Scusate l'assenza: Ho avuto due giorni complicati; ma stasera rispondo.1 punto
-
Alba dei Re [organizzativo 2]
1 puntoBenvenuto @New One! Saremo felici di averti dei nostri! Un bel bardo archeologo..peccato per la frusta XD Per le regole del regno fai bene a studiarle..così abbiamo qualcun'altro che le ha studiate per bene! ahahahaha.. Io ci ho provato ed ancora ci ho capito poco e niente.. Non vedo l'ora di scoprire che PG avrai e come si comporterà il mio Nano Spadaccino col nuovo arrivato1 punto
-
Alba dei Re [organizzativo 2]
1 puntoCoff coff nuovo giocatore? Intendete quel tipo che non si è ancora presentato? Massì, quello che è da giovedì che è stato nominato e che non ha ancora fatto un salto a presentarsi? Ahem, sono un po' in ritardo, vero? Quindi senza perdersi in convenevoli salve a tutti! Sono il nuovo giocatore e con ogni probabilità giocherò un bardo interessato a rovine e scoperte, segreti e leggende. Un archeologo, insomma. Ma senza troppi libri e senza la frusta, purtroppo. Per quanto riguarda invece le regole di gestione del regno, le sto ancora studiando e ci dovrò sbattere ancora un po' la testa per capirle (a partire dalla Lealtà, a parte per i prelievi di cassa serve a qualcosa?), oltre a dover ancora finire parte del pg. In ogni caso, sarà un piacere giocare con voi!1 punto
-
Alba dei Re [organizzativo 2]
1 puntoVisto l'andare degli eventi, io suggerirei (tenendo stavolta anche conto della parte ruolistica): Anno 2 Mese 1. Fase di Incremento: Scegliere i Leader: Rimanere come siamo va bene, ma potrebbe essere il momento di rivedere qualche posizione. Per esempio la posizione di Akiros che non mi sembra piacerci. Molto però dipende dal ruolo del nuovo giocatore, quindi aspetterei a decidere. La (mia) idea sarebbe sostituire Akiros (con Wyatt? perderemmo un +1 ad economia per acquisirlo a Stabilità) e poi la regina dovrebbe prendere marito (unico ruolo vacante, anche se contrario al suo background) . Come detto, aspetterei a decidere, ma bisogna iniziare a pensare di alzare stabilità e lealtà (in questo ordine), secondo me. Se ci sono proposte che piacciono anche per l'aspetto ruolistico, ben vengano. Tra i vari ruoli di governo, direi di esprimere le proprie preferenze per ciò che ci piacerebbe fare ai nostri PG. Per Denitor, il ruolo di Generale va bene per ora. Intanto direi di: 1. spostare il Bonus di Nora (Capo delle Spie) da Economia a Stabilità. (Le dimensioni crescono, la gente arriva....è bene sapere cosa succede!). 2. Impiegare Anthur in qualche modo. Comunque, prima di dedicarci tempo, preferirei aspettare l'arrivo del nuovo giocatore. Rivendicare Esagoni: Direi di rivendicare 019 (1 PC), costruirci una strada (1 PC) e creare una fattoria (2 PC). Abbiamo ripulito questo tratto, ora ce lo prendiamo! Ciò comporta un aumento della CD di controllo di +1, che quindi sale a +28. Fondare e incrementare Città: la parola data è sacra (mi sembra), quindi costruiamo il Municipio (22 PC, ma ci piace il +1 a tutte e tre le caratteristiche del regno; gli altri vantaggi li sfrutteremo poi). Direi di costruirlo nel distretto IV (dove faremo la zona vip). Non possiamo costruire altro per ora, dato che le dimensioni del regno sono sotto 10, ma le prossime costruzioni dovrebbero essere "industriali" nel distretto III. Generare Esercito: Non ancora (ma presto). Promulgare Editti: Direi di rimanere come siamo e di promuovere una festività religiosa (+1 lealtà, +1 Consumi). Erastil potrebbe essere il nostro obiettivo.1 punto
-
Alba dei Re [organizzativo 2]
1 puntoPer me non possiamo mancare alla parola data il mese scorso.. quindi il Municipio è da costruire.. L'espansione secondo me è importante ma se c'è un modo lo farei con una sicurezza in più..1 punto
-
Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
Ah ecco. In ogni caso non ho più l'età per fare certe cose. 3 anni fa facevo le sei un giorno si e l'altro pure, adesso per una festa resto morto per due giorni! Anyway, D'L in trasferta a Padova a caso non delude! @social.distortion e @Nathaniel Joseph Claw1 punto
-
Curse of the Crimson Throne e follie on line
Oggi stavo rovistando su Amazon per vedere se ci fosse il preorder (tra l'altro c'e') della nuova edizione in unico volume di Curse of the Crimson Throne e mi sono imbattuto in una follia che ormai ha raggiunto proporzioni epiche. Molti sapranno che il secondo volume della saga, Seven Days to the Grave, e' ormai esaurito da tempo e sta diventando un pezzo da collezione. Ebbene, nel su menzionato shop online, oggi l'ho trovato alla modica cifra di 615,75 euro, che dire, avendo tutti e sei i volumi tra qualche anno potrei pagare parte degli studi di mio figlio!!!1 punto
-
Kult: Oltre il velo. Come renderlo giocabile?
Così su due piedi mi vengono in mente tre o quattro giochi che potrebbero essere convertiti con relativa facilità, e che hanno un sistema di gioco un po'più "pulito". Unknown armies (è in corso il kickstarter della erza edizione, ma non so quasi nulla, ma la seconda è ottima). riprende le tematiche di occultismo moderno e l'attenzione alla bilancia mentale (pur gestendola in maniera molto più elegante e sofisticata). Il sistema è molto leggero(basato sul d100, con abilità "libere"), ma ha un sistema magico estremamente peculiare che potrebbe essere non appropriatissimo per il gioco nordico ed è molto più terra terra e letale rispetto a Kult. Se hai occasione merita comunque un occhiata. Lo trovo un gioco estremamente più interessante sia come setting che come meccaniche. Il sistema di equilibrio mentale di UA è condiviso anche da NEMESIS (una variante Horror Moderno del One Roll Engaine). Il gioco è gratuito, permette di gestire personaggi sovrannaturali e ha un sistema magico appena abbozzato ma facilmente espandibile. http://www.drivethrurpg.com/product/90427/Nemesis Sempre tra i giochi gratuiti non è male http://www.drivethrurpg.com/product/692/CJ-Carrellas-WitchCraft?it=1, che usa il cemplice sistema unisystem di All Flash Must be Eaten. Il sistema è abbastanza versatile e il gioco basato su orrore, occultismo e cospirazione, quindi non dovrebbe essere particolarmente difficile adattarlo a kult. Una variante ancora più leggera ed eroica del sistema è il cinmatic unisystem, che si trova in giochi come Buffy, Angel e Army of Darkness. In particolare Angel, nonostante il tono più leggero, presenta un semplice sistema per creare e gestire le più disparate creature sovrannaturali.1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00