Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. smite4life

    Concilio dei Wyrm
    10
    Punti
    9.314
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    7
    Punti
    35.032
    Messaggi
  3. Demetrius

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    836
    Messaggi
  4. Ash

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    2.422
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 06/07/2016 in tutte le aree

  1. 2 punti
    Assolutamente! Il mio dubbio successivo nasceva proprio da quello che mi ha detto il mio amico; non ho mai messo dubitato del fatto che almeno il risultato del tiro del dado debba essere mostrato (il tweet di Jeremy Crawford dice che si deve fare così)! Mi sono solo chiesto se la cosa rallentasse il gioco visto quello che ha detto il DM dell'altro giocatore. Guardate ragazzi, sarò sincero, anche a me sembra un'argomentazione debole! Perchè? Semplicemente per altri 2 motivi oltre a quelli citati dal buon graymatter: 3) Come detto da The Stroy non devi svelare il risultato totale (dado+modificatori), questo significa che un banale 8 sul dado potrebbe essere sottovalutato, quando sommato al modificatore potrebbe però cambiare l'esito della prova! 4) si può usare al massimo 5 volte per riposo lungo (successivamente dal livello 5 in poi dopo ogni riposo breve). Comunque almeno un "tipo di riposo" si deve fare, la "tranquillità" per riposare deve esserci; nelle scene d'azione (sia di combattimento/sociali/esplorative) il bardo sa che ha solo 5 utilizzi, pensiamoci: non sono tantissimi! In questi 5 utilizzi inoltre non è detto che il tiro del dado sia abbastanza alto da negare o annullare l'ability check/attack roll/damage roll (potrei anche tirare ed avere un bellissimo 1 sul mio Inspiration Dice). Detto questo non vedo il motivo di nerfarla, una volta capito come si utilizza (e da questa discussione si è capito come trattare l'abilità) si deve per forza tirare davanti al giocatore (la tua interpretazione non fa una piega graymatter, ha proprio senso credo sia almeno la RAI, magari non tanto RAW come il caso della Combat Inspiration). In effetti per colpa di questa abilità il gioco potrebbe rallentare solo in un caso: far vedere il tiro di dadi a tutti. Credo fermamente che per non rallentare il gioco bisognerebbe fare vedere il tiro solo al bardo, di modo che la cosa non diventi una decisione di gruppo. Così solo a lui spetta la decisione, e per prendere questa decisione impiega il tempo normale che impiega qualsiasi giocatore quando deve decidere di utilizzare o no una propria feature Grazie delle risposte ragazzi, gentilissimi come sempre!
  2. 2 punti
    Il DM generalmente sono io. Solitamente tiro i dadi davanti a tutti se non in specifiche circostanze, indipendentemente dalla presenza di un bardo. Allora, effettivamente nella descrizione di Cutting Words non dice esplicitamente che il dado deve essere visto; tuttavia, per come la vedo io ci sono due argomentazioni in favore di far vedere il tiro almeno al bardo. 1) Il buon senso. La descrizione della capacità dice "You can choose to use this feature after the creature makes its roll, but before the DM determines whether the attack roll or ability check succeeds or fails." Questa precisazione (cioè che puoi usarla *dopo* il tiro, ma prima di sapere se la creatura riesce o meno) secondo me non avrebbe molto senso se il bardo comunque non potesse vedere il tiro. Se fosse così, avrebbe molto più senso scrivere che il bardo può applicare una penalità prima che il DM faccia il tiro (che sarebbe funzionalmente equivalente). Insomma, secondo me nel modo in cui è formulata questa frase è implicito che tu veda il tiro prima di decidere. 2) far impiegare la feature alla cieca mi sembra eccessivamente restrittivo. Secondo me il senso di questa capacità è che il bardo possa decidere se vale la pena o meno utilizzare cutting words a seconda del risultato del dado, con l'incognita della riuscita o meno ("ah, ha fatto 3 col d20, non spreco un uso di Cutting Words per questo" vs "ah, ha fatto 12 con il d20 - che faccio, lo uso o no?"). Se questo ragionamento non è possibile, il bardo non può fare una scelta informata e quindi deve "sparare" alla cieca. Il discorso che rallenta il gioco mi sembra una argomentazione debolissima - io sospetto ci siano altri motivi dietro. Suppongo che se uno voglia far usare la capacità alla cieca, e si attacchi al modo specifico in cui la capacità è formulata, niente gli vieti esplicitamente di fare così. Tuttavia, il mio consiglio personale è di mostrare il tiro almeno al bardo.
  3. Stiamo parlando dei miei ultimi 2 acquisti! =) -Opzioni del personaggio: BELLO, molto Bello! Trovi 4 nuove razze (secondo me più belle da introdurre da PNG interessanti che da PG) e varie opzioni! Qui ti puoi veramente lasciare sedurre da queste novità essenziali; onestamente tutti quei focus in più danno una bella ventata di freschezza e personalizzazione (diciamoci la verità, come sappiamo i personaggi principalmente, a parte per la loro Tipo, si differenziano per la loro combinazione Descrittori-Focus). Devo dire che sono ben fatti, secondo me danno anche più profondità al gioco o almeno stonano meno con l'ambientazione rispetto a quelli che puoi trovare nel manuale base (ad esempio "ulula alla luna"). Giusto per darti un assaggio.. Quelli che mi piacciono di più sono focus come "consorte della morte" (praticamente il necromante), "esiste in 2 posti contemporaneamente" , "combatte in maniera sporca", "maestro degli insetti", "separa la mente dal corpo" e "viaggia nel tempo"! Ora questo manuale suggerisce qualche regola aggiuntiva (di poco conto) e come continuare oltre il rango 6 (anche qui nulla di eccezionale). Questo acquisto se ti piace Numenéra è un must! Non hai intenzione di usarlo per i personaggi perchè non sei un giocatore? MEGLIO! Perchè se sei Master e hai questo manuale puoi creare antagonisti o amici veramente interessanti! Consigliato, anche se non è di certo economico, dentro si trovano tanti piccoli gioielli! -Bestiario del Nono Mondo, il prodotto è sicuramente di buona qualità, spreca le prime pagine a descrivere l'ecosistema (dico che le spreca perchè non lo fa in maniera approfondita), i mostri sono molto interessanti, come tutti i manuali di mostri alcuni sono più riusciti di altri! Nel complesso però sono fatti con lo stesso schema del manuale base: si, hai capito bene, ti vengono dati anche consigli su come introdurre i mostri (cosa interessante visto che io non saprei mai fare il master in un'ambientazione così complessa e ricca)! Lo consiglio? No, purtroppo.. Onestamente i mostri in questo gioco si creano molto facilmente, vai su google, cerca "sci-fi monster", scegli l'immagine che ti piace, assegnagli in grado da 1 a 10 e moltiplicalo per 3, aggiungi qualche effetto che non sia un mero attacco (tipo un pregio speciale che allunga il braccio) aggiungi gli HP (guarda i mostri che hanno la difficoltà simile per avere un'idea di quanto assegnarne) ed il mostro è pronto! In effetti così è stato fatto nel bestiario! In effetti così potrebbe fare chiunque voglia un mostro personalizzato, credimi quando ti dico che anche tu potresti creare un bestiario simile. Ovviamente vedi di non fartelo mancare se non hai tempo per creare mostri o sei un grande appassionato/collezionista di questo gioco! Ma ecco, rispetto a D&D (mi riferisco alla quinta edizione) nel Nono Mondo i mostri sono veramente semplici da creare, se non vuoi spendere troppi soldi puoi tranquillamente saltare questo manuale. Se invece lo desideri ardentemente ma pensi che non vale tutti quei soldi (perchè è così ragazzi, spendere 40 euro sono troppi per i motivi sopra elencati) e capisci l'inglese compra la versione in PDF, ovviamente con lingua inglese, 15 dollari sono una cifra onesta (circa 14 euro). Sarò sincero: io ho preso il bestiario solo per dare soldi alla wyrd, voglio che traduca molti manuali di questo gioco. EDIT: ho cercato di riassumere, la mia non è ovviamente una recensione esaustiva. Inoltre le mie sono solo opinioni personali, quindi da non prendere come verità assoluta!
  4. Classe: Oracolo lvl6 Razza: Umano Stats: for 14, des 13, cos 15, int 12, sag 11, car 20 Talenti: lvl1) Robustezza lvl1 Umano) Rivelazione extra ( Mantello dell'oscurità ) lvl3) Prete combattente lvl5) ??? Mistero: Arazzo Oscuro Archetipo: Doppia maledizione: Blackened (sviluppata) , infestazione (non sviluppata) Rivelazioni: lvl1) Sfortuna lvl1 talento) Mantello dell'oscurità lvl3) Vuoto interstellare lvl5) Fortuna Incantestimi: lvl1) Devastazione, Bruciatura disarmante, Comando, Foschia occultante lvl2) Splendore dell'aquila, Silenzio lvl3) Catena di perdizione Incantesimi di cura scelti: lvl1) Cura ferite leggere, lvl2) Cura ferite moderate, lvl3) Cura ferite gravi Incantesimi bonus maledizione: lvl1)Mani brucianti, lvl2) Raggio rovente, lvl2) Sfera infuocata (Blackened) Incantesimi Archetipo: lvl1) Malaugurio lvl2) Peso dell'oracolo lvl3) Scagliare maledizione Classe preferita incantesimi bonus (oracolo): lvl2) Grazia Al momento ho un problema con i talenti, dal 5 in poi non so bene cosa scegliere e mi sembra presto per i metamagia che ne dite? avete consigli? ho pensato a rivelazioni abbondanti su vuoto interstellare ma non so quanto possa essere performante, forse qualcosa per la CD su incantesimi? Il personaggio è incentrato sul debuff, con qualche cura e burst, ma ho un -4 su tiri per colpire per via di blackened anche se al a lvl10 riduco la penalita a -2, ho quindi qualche problema con gli incantesimi a contatto. usiamo http://www.d20pfsrd.com
  5. Huriel Propenderei di più per le bestie feroci. Ai mercenari possono venire chieste cose che non credo potrei accettare. Comincio a seguirla, leggermente ipnotizzato dal dolce movimento ondulatorio. Appena mi rendo conto di quello che sto facendo scuoto la testa e le passo davanti... fermandomi dopo pochi passi, perché non ho idea di dove andare. Dove diceva di recarsi l'annuncio? Forse è meglio che tu faccia da guida... Vuoi finire di sembrare un stolto? CONTEGNO HURIEL!
  6. Lady Rose Rimango per un attimo sbalordita alle parole dell'accolito, strabuzzando gli occhi: St Cuthbert? Un mago? E poi che diavolo di proposta sfacciata è? Da quando in qua ci si presenta a una ragazza proponendole il proprio randello??? In un attimo recupero la mia espressione normale, un sorrisetto che si affaccia: Non conosco il vostro santo, signor Huriel il mago. E non credo di cercare ne il suo ne il vostro Randello. D'altra parte, anch'io cerco un lavoro e potremmo metterci in società. Sicuramente presentarsi in due aumenta la credibilità non credi? Dopo aver concluso, faccio scorrere lo sguardo su tutto il corpo dell'aitante accolito, pensando: Con questo tizio ci sarebbe sicuramente da divertirsi!
  7. In realtà poi è migliorata fino a che non è entrato in gioco un nuovo PG, un bardo di nome Novi l'intortatore... Il giocatore mi ha spiegato di essersi ispirato ad un giovane Andreotti. Raggiungono quindi uno dei campi dei banditi (erano tre, ma loro non lo sapevano): breve combattimento, ne eliminano quasi tutti lasciandone vivo uno (il capo): l'intortatore prova a persuaderlo ad unirsi a loro, prova facile dato che l'alternativa era la morte. 19 di dado... Tornano al villaggio dove scoprono che un fattore aveva dei problemi con delle strane creature che gli rubavano le bestie senza lasciare tracce: si mettono alla ricerca, riescono a scoprire che il colpevole è un clan di ghiottoni il cui "capo" è un druido ghiottone mannaro. Dopo aver fatto fuori un paio di bestie, Novi si fa avanti di nuovo, e cerca di convincere il druido - mannaro a girare con loro. 18 naturale, supera di 1 la CD. Tornano quindi dal fattore, che gli chiede notizie. Loro non ci avevano pensato, quindi si guardano un po' spaesati quando Novi si illumina: Eh, a quanto pare sono stati dei grossi uccelli rapaci! Eh no, caxxo! Questa è una cavolata incredibile! SVANTAGGIO! Roll 18 e 2. Ah, ma ho preso il feat lucky, ritiro il due... Roll 18! Nuovo campo dei banditi, qui non iniziano nemmeno a combattere e il bardo sfodera due 20 e un 19 nelle prove sociali. In pratica ora hanno un esercito al seguito e sono di 3 livello. Hanno combattuto 2 volte!
  8. NJC non si merita niente!
  9. no, assolutamente. ma infatti qui si parla di Loghi e Product Identity. è una cosa ben diversa. altro discorso se parli del codice di programmazione di questo materiale e quel codice fosse stato reso, in varie versioni, open source. il "problema" della 5a è che gran parte del materiale di cui è composta è in realtà materiale proveniente da vari manuali d20 System, ogl, usciti nel corso degli ultimi 16 anni (ad esempio le regole della magia e la gestione degli slot sono prese di peso da Arcana Unearthed di Monte Cook), tutti i nomi degli incantesimi sono stati messi ogl. Ad esempio, le descrizioni dei mostri del Monster Manual NON POSSONO ESSERE TRADOTTE, nella misura in cui non siano derivative dell'SRD di 3.0, 3.5 o Pathfinder (NEXT usa le descrizioni di uno di questi, ad esempio, o i testi presi da Wikipedia usando la creative common). Nessuno usa nomi di proprietà intellettuale della WotC o nomi che gli assomiglino (NEXT, non è un nome registrato da WotC, ad esempio). la 5a Edizione di D&D è un enorme mostro di Frakenstein di cui se uno sa l'origine dei singoli pezzi, può prenderli e rimontarli a suo piacimento per creare un gioco ex novo, ma identico praticamente al 101% all'opera derivata, pur risultando una nuova interazione. D'altronde giochi anche famosi come Rifts e Palladium Fantasy partono da questo presupposto. E andando ancora più indietro Rolemaster gettava le sue origini proprio come serie di supplementi di D&D. Poi ovvio ognuno di questi ha preso vita proprio perchè non poteva essere uguale all'originale altrimenti non avrebbe venduto. Ma qui, il caso è diverso. Certo se il gioco si fosse chiamato Dungeons & Dragons Regole Base Edizione Italiana, allora sì, che sarebbe stato un problema. Ma sono gli utenti ad avere deciso di usare NEXT a quel fine. Io personalmente non l'ho mai pubblicizzato come D&D 5a Edizione versione italiana.
  10. C'è del Mithral... ma abbiamo la precedenza noi!
  11. ToB consentito! Beh direi che andrò di Guardiano 2 e poi tutto Crusader
  12. l'SRD è la traduzione delle regole open source. NEXT no.
  13. @Monolente io volendo ho 15 m di corda, c'è la possibilità di fargli fare una bella caduta a 'sto gigante? p.s. congratulazioni per la nomina
  14. Ah dimeticavo... volendo, se ti girasse di andare in mischia, potresti far roteare asce a due mani o falchion senza alcuna penalità
  15. @Huriel ecco la scheda dello stregone: http://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=869916 Si tratti di un mezz'orco stregone con archetipo crossblooded (orchi e draghi), spero sia brutto abbastanza quanto sperassi. L'idea in combat è questa: Puoi potenziare uno scorching ray senza alzare di livello il suo slot (grazie ai due tratti), portandolo da 4d6 a 6d6, inoltre grazie alle tue linee di sangue puoi sommare 1 danno per dado (quindi +6) per ogni tua linea di sangue (quindi +12) e, grazie alla classe favorita, aggiungi altri 2 danni (essendo un incantesimo di fuoco), totale +14. Con la verga della massimizzazione puoi fare il massimo dei danni per tre volte al giorno, quindi 6x6+14= 36+14=50 danni a raggio. Sì a raggio, perchè Huriel ha 2 raggi: grazie al talento "spell specialization" alza di 2 il livello di quell'incantesimo per quanto riguarda gli effetti, quindi andresti al settimo livello e avresti 2 raggi. 2 raggi massimizzati sono 100 punti di danno a incantesimo, che per un livello 6 non è niente male. Il problema è il tuo tiro per colpire un po' bassino, ma essendo a contatto avrai anche CA molto basse davanti. E raggio rovente ha il vantaggio di non concedere tiri salvezza, quindi se lo pigli lo pigli. Questo in combat, off combat sei un ottimo face, ho massimizzato tutte le sociali (raggirare, intimidire e diplomazia) ma se vuoi puoi anche fare altre scelte. Considera che Intimidire lo puoi usare anche in combat per demoralizzare un avversario. Il discepolo dei draghi non è proprio l'optimum per questa build, l'ideale era proseguire come sorcerer, ma chi se ne frega, fa tanto flavour
  16. Io ho fatto cinque sessioni di Cypher e mi sono trovato bene, l'unica cosa che ti consiglierei di guardare sono quegli elementi per complicare un po' la meccanica (mostri un minimo avanzati, penalità ai danni per effetti secondari, effetti ambientali) perché altrimenti come master rischi di passare il tempo ad assegnare difficoltà e moltiplicare per tre, che dopo qualche sessione è noioso. Comunque queste cose puoi studiarle dopo le prime una o due giocate, quando sei sicuro delle basi (non ti ci dovrebbe volere più tempo di così).
  17. Secondo me masterare Cypher è molto più semplice rispetto a masterare 3e, il sistema è semplicissimo così devi pensare poco alle regole, se sei nel dubbio ti basta scegliere l'alternativa peggiore e usare un'intervention e improvvisare è una cantata. Poi ci sono altre difficoltà (ad esempio le descrizioni e dare profndità meccanica, che se no in poche sessioni ci si stufa) ma rimane comunque intuitivo.
  18. @galbia90 non voglio scoraggiare nessuno! Però devo dire che è difficile fare il master a Numenéra! L'ambientazione non è composta da singoli elementi "originali/unici", la genialità di Cook è stata prendere tutti questi elementi già esistenti e metterli in un'ambientazione unica. Ora detto questo è facile rendere Numenéra una sessione di D&D/ Pathfinder , ma così non dovrebbe essere perchè qui il pilastro che predomina su qualsiasi altro aspetto del gioco è la "scoperta dell'ignoto", ora nulla è totalmente ignoto perchè è già esistito, ma per te lo è! Il master deve essere bravo a descrivere quello che vedi con occhi di chi queste cose non le ha mai viste, e a fare entrare il PG dentro questo mondo non proprio comune (rispetto a un fantasy il Nono Mondo è un'altra cosa). Il master deve essere bravo anche a presentare i più banali e infinitesimali elementi di gioco: anche quello che per noi è un "semplice" oggetto, per esempio un fucile a plasma (che tanto semplice non è, ma è ormai un concetto comune a tutti grazie a fumetti e film), per un personaggio del Nono Mondo deve essere qualcosa di incredibile e alieno. Se posso darti un consiglio leggi attentamente il racconto iniziale per avere un'idea della tipica sessione (te lo consiglio perchè per esempio ho scoperto che al nostro tavolo non tutti l'hanno letta), per prendere spunto e descrivere correttamente il mio master dice che leggere qualche libro consigliato nella bibliografia alla fine del libro aiuta tantissimo. Fare il master a Numenéra non è semplice. Ho provato a fare il Master a Numenéra, ma purtroppo ho visto che non sono il top (forse perchè ho un master eccezionale e mi paragono a lui). Poi mi raccomando, visto che non tiri dadi e non devi pensare ad altro che all'ambientazione immagina sempre la stanza come piena di cose da fare, se no rischi che le tue intrusioni del GM (anche quelle gratuite quando il giocatore tira 1) siano tutte prive di senso (detto per esperienza personale). Sbrigati a trovare giocatori, è un gioco meraviglioso! A me è piaciuto tantissimo e non vedo l'ora di interpretare di nuovo il mio Glaive!
  19. Ti spiego tutto passo passo: 1) tiri il primo tiro per colpire. Se fai 20 colpisci automaticamente, e minacci un colpo critico. Se tiri 19 devi invece controllare di aver colpito (quindi di aver superato la CA dell'avversario): se la risposta è affermativa e il tuo range di critico è 19-20 (o migliore) allora minacci un colpo critico 2) tiri per confermare il colpo critico. Tiri quindi un nuovo tiro per colpire, con lo stesso bonus di prima. Se colpisci l'avversario (ovvero superi la sua CA) allora infliggi un colpo critico. Non è necessario fare nuovamente 19 o 20, basta colpire! EDIT: ninjato da Alonewolf, che è stato pure più accurato nella spiegazione. Sto diventando vecchio .
  20. Quando si minaccia e si conferma un critico (con l'eccezione del 20 naturale) bisogna comunque sempre aver superato anche la CA dell'avversario. Mettiamo tu abbia +10 al tpc e un avversario con CA 30. Anche se fai 19 col dado (e sarebbe potenzialmente una minaccia) non avendo superato la CA non subentra la minaccia. Stesso discorso per la conferma del critico, supponiamo le stesse condizioni di prima. Se col primo tiro fai 20 lo colpisci (a prescindere dal tuo bonus perché è un 20 naturale) e minacci. Al tiro per la conferma se anche fai 19 (ma non per forza 19, l'intervallo aumentato conta solo per la minaccia iniziale per la conferma basta colpire a prescindere) non essendo colpito non è confermato. In quelle condizioni per mettere a segno un critico devi quindi tirare due 20. Qui i riferimenti regolistici Critical Hits When you make an attack roll and get a natural 20 (the d20 shows 20), you hit regardless of your target’s Armor Class, and you have scored a threat. The hit might be a critical hit (or "crit"). To find out if it’s a critical hit, you immediately make a critical roll—another attack roll with all the same modifiers as the attack roll you just made. If the critical roll also results in a hit against the target’s AC, your original hit is a critical hit. (The critical roll just needs to hit to give you a crit. It doesn’t need to come up 20 again.) If the critical roll is a miss, then your hit is just a regular hit. A critical hit means that you roll your damage more than once, with all your usual bonuses, and add the rolls together. Unless otherwise specified, the threat range for a critical hit on an attack roll is 20, and the multiplier is ×2. Exception: Extra damage dice over and above a weapon’s normal damage is not multiplied when you score a critical hit. Increased Threat Range Sometimes your threat range is greater than 20. That is, you can score a threat on a lower number. In such cases, a roll of lower than 20 is not an automatic hit. Any attack roll that doesn’t result in a hit is not a threat. Increased Critical Multiplier Some weapons deal better than double damage on a critical hit. Spells and Critical Hits A spell that requires an attack roll can score a critical hit. A spell attack that requires no attack roll cannot score a critical hit.
  21. Nessun problema tranquillo. Per la domanda sugli ado e il movimento certo se presupponi di partire da un lato del nemico mentre sei alle spalle di un tuo compagno e dover fare l'intero giro per arrivare alle "spalle" del nemico un movimento di 9 metri non ti basterà (anche tagliando gli angoli) ma considera che non è sempre detto che tu debba partire proprio da quel punto, potresti trovarti lateralmente.
  22. Questo cosa c'entra con la parte sugli AdO scusa?Se hai altre domande varie ti consiglio di farle in Dubbi del Neofita. Per il fatto che sia logico che chi ha un'arma abbia BaB +1 o superiore non è detto, pensa magari ad un ladro di 1°. Inoltre è un talento che funge da prerequisito per molti altri. Comunque uno dei benefici (lasciando per ora da parte la questione delle armi nascoste e il poter lanciare armi da lancio "a raffica") sta nel fatto che magari quando devi estrarre l'arma sei già adiacente al nemico (o comunque sei in una posizione da cui non ti vuoi spostare) e avere il talento ti permette di estrarre l'arma (e eventualmente attaccare) senza muoverti/sprecare un'azione di movimento (magari potendo così compiere un completo).
  23. Perfetto, grazie ancora per le tue impressioni Demetrius Sono curioso di avere anche le opinioni di Kiashaal non appena avrà il tempo di leggere i suoi nuovi manuali, così da vedere se la pensate allo stesso modo! Per quanto mi riguarda, non vedo davvero l'ora di poter provare a masterare Numenera, non sono un master esperto nonostante sia ormai qualche anno che mi ci diletto con Pathfinder, la cosa che mi preoccupa di più è quella di non riuscire a rendere a dovere una ambientazione particolare come questa, ma la voglia è tanta!
  24. Mi fa tantissimo piacere che tu abbia apprezzato il mio post Chiunque ti potrebbe dire l'esatto contrario di quello che ho detto io, e ciò sarebbe un bene: potrebbe mettere in luce aspetti che ti spingono a rivalutare il manuale e quindi procedere all'acquisto! Comunque sono d'accordo con te! Creare mostri qui è veramente molto semplice! Anchio come te Se prendi la versione PDF in inglese ti dico già che il rapporto qualità/prezzo è rispettato, se hai questi soldi e dei giocatori attorno al tavolo puoi prenderlo con tranquillità: anche se creare mostri è facile avendone di già fatti potrai risparmiare tempo e concentrarti su molto altro (come descrivere bene il "sense of wonder" cosa che a mio parere è importante quanto difficile in questo stupendo gioco)! Per quanto riguarda dico la mia opinione: i poteri non mi sembrano sbilanciati! Non ho apprezzato particolarmente le nuove opzioni per le classi (a parte gli esoterismi del Tech che sono ben fatti)! In questa linea di prodotti fortunatamente ancora non esiste l'affermazione "sbilanciato rispetto al manuale base": i giocatori (conservatori) si attaccheranno con affetto alle le vecchie opzioni dal manuale base, altri vorranno prendere esclusivamente le opzioni da questo nuovo libro! Le uniche critiche che puoi fare a queste nuove opzioni sono le stesse che puoi fare a tutte quelle del manuale base (che sono scritte qui da alcuni utenti in questa discussione). Non ho provato tutte le combinazioni di Descrittori/Focus, ma quelli che ho provato (cioè i miei preferiti) non mi sono sembrati "sgravi", anzi li ho apprezzati molto per la loro capacità di dare roleplay! Come ti dicevo in questo nuovo manualetto le opzioni anche sono più coerenti con il mondo di gioco, giusto per farti un esempio i nuovi descrittori forniscono un senso di appartenenza al Nono Mondo, questo perchè permettono di definire da dove viene (in termini di mappa) il tuo personaggio. Caro galbia90, sarò chiaro anche sul manuale opzioni del personaggio: non è affatto un manuale necessario da possedere per poter giocare a Numenera (come si diceva per giocare basta solo il base), ma è un complemento veramente ben fatto da affiancare al manuale base!
  25. Grazie per le tue opinioni @Demetrius! Sul bestiario, credo proprio che il maggior pregio sia proprio i consigli su come inserire un mostro all'interno della storia, quelli del manuale base danno un po' di spunti interessanti... Il fatto di creare facilmente mostri e png è uno dei motivi che mi ha spinto verso questo gioco! Ero stufo di creare schede intere di png per usarli magari una volta, sprecando un sacco di tempo... Detto questo, non penso proprio che lo prenderò, al massimo farò come mi hai consigliato tu e recupererò il pdf inglese! Per quanto riguarda le Opzioni del Personaggio, non l'ho preso subito soprattutto perché non volevo fare una ulteriore spesa non sapendo se sarei mai riuscito a giocarci... E un altro motivo era per non dare troppa carne al fuoco ai giocatori, un altro dei motivi che mi hanno allontanato da Pathfinder è proprio l'eccessivo numero di manuali... D'accordo che uno può benissimo giocare con il solo manuale base, però tra richieste dei giocatori e altro... Quindi temevo che inserisse poteri sbilanciati rispetto al manuale base! Sotto questo punto di vista, cosa ne pensi? Visti però gli apprezzamenti che hai scritto sul manuale, se dovessimo riuscire a giocare con continuità a Numenera, valuterò senz'altro l'acquisto!
  26. Ok, vediamo se ti piace quello che ne ricavo
  27. Se è un problema la scheda te la faccio io, non c'è problema, il mio l'ho finito e poi mi diverto a cercare le cose. Dammi due direttive e vediamo cosa ne esce, se vuoi... era uno stregone/discepoli dei draghi lina di sangue draconica... magari facciamo un crossblooded, prendiamo anche elementale e gli facciamo tirare scorching ray come se piovessero... oppure pensavi qualcosa più sul combattimento fisico?
  28. Ciao, io di solito uso Trello per gestire il "codice" del mondo di gioco, mostri, personaggi, città ed altro. Sarebbe per organizzare eventi ma funziona benissimo, è gratuito e si può usare sia da cellulare che da computer. Per le mappe di solito uso photoshop, sono un grafico ma posso assicurarti che usando i pennelli appositi per le mappe davvero tutti sono in grado di fare qualcosa. Non so se la controparte gratuita, Gimp, possa offrire la stessa cosa però.
  29. Wow davvero!!! Grazie mille per l'onore, ragazzi!! Me ne sento davvero lusingato. Pure io cercherò di dimostramene degno.
  30. Grazie per l'onore, cercherò di esserne degno (?) anche con la stagione 2 di Moral of the Stroy.
  31. 1 punto
    Il DM non nascondeva il dado, però diciamo che alla fine il tiro lo vedevo solo io e la cosa non rallenta per nulla il gioco. Che poi scusa sta cosa di "rallentare" il gioco non ha senso. Un qualsiasi incantatore che evochi rallenta il gioco, ma non mi sembra che nessun DM abbia mai vietato la possibilità di evocare creature. Il far usare poi Cutting Word senza vedere il dado è un ottimo metodo per nerfare l'abilità, dato che (un po' come per la prova di deception vs insight di cui si parlava prima) il giocatore non saprà mai se ha senso usare l'abilità o meno, non sapendo se sarà efficace, rischiando quindi di sprecare utilizzi per nulla. Il mio consiglio è: fai vedere i tiri almeno al Bardo, nei casi in cui potrebbe utilizzare l'abilità, e vedi come va. A trovare un'eventuale soluzione alternativa si fa sempre tempo, inoltre così potrai decidere assieme al giocatore quale sia l'opzione migliore in base ai problemi che potreste riscontrare giocando.
  32. Wow, grazie mille per la nomina!! Sono lusingato! Terrò alto il nome del Concilio!
  33. Posso candidarmi come primo worm?
  34. Che ce famo della srd ufficiale della wotfk, noi c'avemo @MBdS! Diamogli tutti una mano così almeno corregge e che si chiami next o 5e o 3 pipe fa lo stesso. La cosa importante è che chi non sa l'inglese abbia la possibilità di giocare.
  35. Tutte le volte mi dimentico di segnalarlo... ok, per quanti non leggono Il Post segnalo le fantastiche strisce del Tartarotti, disegnatore bravo e divertente con una passione per i giochi di ruolo. Le sue storie spesso raccontano le disavventure che solo chi è avvezzo al tavolo da gioco (di ruolo) riesce davvero a capire. Leggete questa per iniziare http://www.ilpost.it/stefanotartarotti/2016/06/29/dungeons-and-dragons-sandbox-e-sangue/ poi esplorate le altre sul suo blog o sul sito. Buon divertimento!
  36. Hai accesso agli psionici? Perché se riesci a sistemare i requisiti di abilità una buona opzione potrebbe essere la mente guerriera: qualche potere qui e li e delle capacità interessanti, potenzialmente permettono un buon mix per un tank (su tutte sweeping strike, che ti permette di attaccare ad "area"). Inoltre, ti suggerisco di dare una occhiata anche alla variante dungeoncrasher del guerriero, aggiungendo i talenti di spinta (attacco poderoso, spingere migliorato, turppa d'assalto) per ottimizzarne le performance. Personalmente, poi, io lascerei anche perdere l'ascia, concentrando i miei fondi sullo scudo (sia economici che di talenti). Perciò salterei a piè pari Agile Shield Fighter per inserirci Attacco poderoso (non so se si possa impugnare uno scudo a due mani, ma in caso è ancora meglio). Inoltre posticiperei i talenti da scudo per inserire quelli da spinta, che è un modo più efficente di fare danni. Fra l'altro, il war mind ha accesso a Expansion, che ti permette di spingere molto meglio!
  37. LE AVVENTURE SCOPPIETTANTI DI STROBILIRUS OREADES (GNOMO ALCHIMISTA) Come avrete intuito dal titolo, giocavamo in Pathfinder e io impersonavo un alchimista del tipo "mad bomber", che, complice anche qualche svista nell'interpretazione di alcune regole, era bello forte. Il party è completato da un umano del deserto (home made) ninja, un umano normale gunslinger, un forgiato barbaro (credo, o orco o ogre; qualcosa di mooolto brutale comunque) e un umano brawler. Livello 6. Prima sessione (l'avventura ricordava molto "l'ascesa dei signori delle rune"), prima memorabilia. [Per completezza, nella sessione introduttiva, alla quale il mio personaggio non aveva partecipato, il ninja era stato freddato da un goblin (o qualcosa di similmente schifido) con un 20-20-confermato. Il DM, mosso a pietà, lo ha graziato] Il party è rimasto coinvolto in uno scontro in città. Il ninja, con l'intenzione di massacrare di furtivi qualcuno, diventa invisibile; bruciata l'azione standard per attivare l'effetto, si porta adiacente al malcapitato, che prendo di mira anch'io. Gli lancio una bomba, lo manco. Tiro il d8 per stabilire dove va a cadere la bomba: centra il ninja in appostamento. Era una bomba incendiaria. Fallisce il TS su riflessi, pertanto danni a gratis e invisibilità praticamente annullata dal fuoco che ha preso. Seconda sessione, seconda perla. Assalto di un popolo mostruoso alla città, andiamo ai posti di combattimento. Io, essendo un personaggio ranged, mi ritaglio il posto sul tetto di una casa vicina alla breccia nelle mura, e da lì scateno l'artiglieria. Dopo aver eliminato così un po' di troll, questi iniziano a rispondere al fuoco con i massi delle mura divelte, e vengo poco signorilmente spiaccicato sotto uno di questi. Il tetto regge a fatica, io sono vivo ma bloccato, ragion per cui faccio una prova di Artista della Fuga per disincagliarmi. 1. Il tetto crolla, mi becco i danni da caduta e i danni del masso che mi ricade addosso. Abbastanza distrutto ce la faccio a levarmi di torno il masso, ma sono prono. Allora (ricordandomi male le regole del tornare in piedi: in quel momento mi sembrava ci volesse 1 round completo) provo a lanciare bombe dall'interno della casa utlizzando così le finestre. Ne lancio una: manca la finestra e centra il muro: mi becco i danni da spargimento; ciò che resta del tetto mi crolla addosso again; la bomba era una stink bomb, cioé provocava una nube velenosa che rende nauseati. Morale della storia: passo il resto del combattimento a cercare l'uscita tra le macerie della casa distrutta, vomitando e incapacitato a vedere a causa del gas. [NB lo so che 1 non è fallimento automatico alle prove di abilità, ma ci piace fare così] Terza sessione, terza (e ultima, almeno per quello che mi ricordo) perla Intermezzo memorabile tra ninja e gunslinger. Notte fonda, dovevamo entrare in un negozio (mi sembra una vetreria o cristalleria) senza farci notare. Il portone di ingresso era chiuso a chiave, quindi il ninja, da buon furtivo, inizia a scardinarlo con i suoi attrezzi, ovviamente impiegandoci un po' di tempo. Il gunslinger quindi, per far prima, decide di procedere con i suoi rapidi mezzi: spara alla serratura (invero aprendola). Fine intermezzo. Nel casolare dopo un po' entriamo in una stanza senza porte, e dopo di noi entrano alcune figure minacciose. Io vinco l'iniziativa, sto sul soffitto grazie a un estratto di Movimenti del ragno. Via di bombe contro quello che sembrava il capo del gruppo. Era un monaco con afferrare frecce. Le afferra e le rispedisce al mittente. Giustamente era una stink bomb, quindi esplode in una nube velenosa Tpk schivato per un soffio, inoltre io me la son cavata con solo 1 round di nausea, ma il gunslinger, che era nell'area di effetto (io ero in posizione avanzata, quindi la nube si era formata al centro della stanza) se ne è presi 4 e in pratica è stato inutile per tutto il combattimento... Ben più avanti nella campgna, lo gnomo riscrive il concetto di stile. Bisognava entrare in una città eludendo i controlli, i miei compagni trovano tutti un metodo (chi in un sottofondo di alcune casse di riso portate per mare, chi nascosto invece in un carro). Io? Grazie a un contatto mi procuro qualche zombi, li camuffo da persone normali e li scateno nella via più trafficata all'ingresso della città. Risultato: Panico, confusione, fuggi-fuggi generale, gente sbranata, e in tutto questo entro tranquillamente, senza essere notato da nessuno.
  38. Si esatto mi sono confuso, scusa la domanda ma invece i talenti di metamagia come funzionano di preciso? Cioè io prendo per esempio il talento di metamagia incantesimi silenziosi ed esso mi da dei bonus ma in cambio devo considerare quel'incantesimo di lvl più alto giusto? La domanda in particolare è, una volta preso questo talento posso applicarlo quando voglio o sempre? Posso scegliere man mano su quale incantesimo applicarlo o lo scelgo all'inizio e quel talento avrà sempre e solo effetto su quel dato incantesimo? Grazie.
  39. Capito, mm ora però sono ancora più indeciso, non so quale talenti prendere da qui in poi. Skill focus penso sia comunque una buona scelta
  40. Praticamente grazie a eldritch heritage ottieni il primo potere di stirpe di una stirpe a tua scelta. Se l'effetto si basa sul livello da stregone, il tuo livello da stregone è il livello del tuo PG -2. La fregatura è che uno dei requisiti per eldritch heritage è l'avere Abilità Focalizzata nell'abilità regalata dalla stirpe (nel caso della stirpe aberrante, ad esempio, devi avere il talento Abilità Focalizzata (Conoscenze [dungeon]). Per avere la capacità che ti ha suggerito Monolente devi però prendere improved eldritch heritage. A questo punto però non credo ti convenga puntare sulla bloodline aberrante, in quanto devi sprecare un talento per Skill Focus e un altro per eldritch heritage che ti regala un fuffoso dardo acido.
  41. Ecco ho letto di eldricht heritage ma non ho capito bene come funziona, comunque si spell focus ci sta alla grande
  42. Se intendi il talento che un personaggio ottiene ad ogni livello dispari (giusto per precisione: non sono talenti "bonus", sono semplicemente talenti), la colonna "feats" della tabella riporta proprio quei talenti. Se ci fai caso, infatti, il totale di talenti aumenta di uno ad ogni Dado Vita dispari dell'animale.
  43. Aggiungo Campaign Cartographer, a pagamento ma non troppo caro. E infine GIMP, alternativa open source a Photoshop. La maggior parte dei capolavori che trovi su http://www.cartographersguild.com/ sono fatti con Photoshop o GIMP. Per esperienza personale ti devi sbattere di più rispetto a tool specifici, ma acquisisci competenze nell'utilizzo di un software molto potente, che puoi spendere in mille altri ambiti. Nel mio piccolo ho realizzato questa.
  44. Come suggeritomi dall'ottimo @greymatter (HALL HAIL GREYMATTER), c'è Inkarnate che è un ottimo programma per fare mappe: ridicolmente semplice, permette anche a gente impedita come il sottoscritto di fare cose credibili. E' meglio per mappe a larga e medio larga scala, però lo puoi usare anche per cose più piccole con un po' di fantasia.
  45. Riesumo questo topic super bello con un aneddoto riguardante uno dei "migliori" giocatori con cui abbia a che fare. Il pg, Joel, deve recuperare un oggetto di sua proprietà; trovato l'attuale possessore, ne chiede la restituzione. PNG: Quell'oggetto ci serve, ma se è davvero tuo possiamo dartelo. Puoi provare che è tuo? Joel: Be' non saprei, però è mio, dovete restituirlo. PNG: Ook, abbiamo una macchina per leggere nel pensiero, sarebbe già qualcosa. Sei disposto a sottoportici? Joel: Va bene! Master: Ti attaccano alla macchina e senti che qualcosa cerca di accedere ai tuoi pensieri. Te lo chiedo per formalità: vuoi opporti? Joel: Sì. Tutti gli altri: PNG: Strano, la macchina non funziona. Non è che stai bloccando la lettura nella mente? Joel: No. PNG: Allora non so che fare, mi dispiace. Torna se trovi delle prove. Poi Joel se ne va, e, rivolto ai compagni, esclama: Questo posto lo facciamo saltare per aria!
  46. Gioco solo da pochi mesi, ma vorrei comunque dire la mia. La prima cosa che mi sento di dire è che, indipendentemente dalla capacità di leggere in inglese, tradurre velodemente, e via dicendo, noi stiamo pagando un prodotto, e non c'è nulla di male nel chiederne la traduzione. E' fra i diritti del consumatore; l'azienda deciderà se ha un vantaggio economico e di fidelizzazione rispetto all'entità della richiesta. Non c'è alcun motivo per bacchettare chi l'inglese non lo sa, per i più svariati motivi, tra cui, perché no, il fatto di essere pigri. Se vado al ristorante voglio un cameriere che mi porta i piatti, non devo andare io in cucina a prendermeli, per paura di essere accusato di pigrizia. Sto pagando un servizio. La seconda cosa: la fate facile, voi, con la fruizione in inglese. Io e tutti i giocatori del mio gruppo conosciamo l'inglese perfettamente. Il master lo usa anche per lavoro. Ciò non significa che non sia: a) uno sforzo aggiuntivo per lui quello di leggere e preparare l'avventura su testi in inglese, per poi condurre il gioco in italiano; b ) un appesantimento a livello di narrazione. Mentre narra le cose, si deve fermare a pensare a come tradurre i termini tecnici, fermarsi per cercare parole (nessuno è un dizionario vivente). Ci si perde molto in termini di divertimento, considerando che è un gioco in gran parte basato sull'estetica. Non è come giocare a scacchi, per cui mi posso leggere le regole nella lingua che mi pare e poi procedo a fare la mia mossa in silenzio. Le carte magic, per esempio, sono tutte tradotte, e direi anche molto bene, evitando anglismi (ricordatevi che è più difficile tradurre bene con parole italiane che usare anglismi a sproposito, maggiormente a sproposito se si tratta di mondi immaginari in cui l'inglese NON ESISTE). Ora, senza voler essere polemico, ma il discorso su russi, cinesi e giapponesi non sta in piedi, lo dico da slavista. Il problema delle lingue non è l'alfabeto, perlomeno se stiamo parlando degli alfabeti fonetici, i più semplici del mondo. Provate a imparare a leggere il cirillico: ci metterete un paio di giorni senza sforzi. E magari vi divertirete anche. Aggiungiamo che chiunque, dico chiunque, in Russia, conosce i caratteri latini fin dalla scuola primaria; sono sicuro che valga anche per il Giappone. Per la Cina non lo so, ma non so quanto giochino a D&D in Cina. Non sta in piedi neanche il discorso numerico. Gli italiano sono 60 milioni, vi pare poco? Confrontate pure con altre nazioni d'Europa. Per concludere: indipendentemente dalla conoscenza dell'inglese e dalle abilità d'uso e di traduzione veloce, chiedere una traduzione si può, così come l'azienda può prendere in considerazione l'idea e decidere secondo le proprie logiche; fare i saccenti perché "io me lo leggo inglese, che bravo che sono" si può anche, ma è piuttosto sterile.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.