Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Perchè non possiamo avere un guerriero decente
Scusa non colgo il riferimento, chi avrebbe questa capacità? E non è la stessa cosa per un paladino o un barbaro? Ma perché scusa a parte il monaco quale classe può fare danni decenti disarmato? Il guerriero non è il suo equipaggiamento, ma i suoi talenti che definiscono il suo stile, che sia la specializzazione in un'arma o una serie di talenti accessori al combattimento (iniziativa migliorata, volontà di ferro, schivare ecc...) Vero che li possono prendere anche altri quei talenti (a parte quelli che citi che servono proprio a specializzarlo), però il guerriero lo può fare di più avendo più talenti. Nessuno ti obbliga ad usare il rodomonte, se ritieni puoi limitarti ai manuali base. Per fare puoi il guerriero spadaccino ti è sufficiente la CdP del duellante. Lamentarsi invece di avere bisogno del duellante per fare lo spadaccino secondo me è come lamentarsi di avere bisogno del teurgo mistico per fare il mago/chierico. Ovvero: se la metti su questo piano è un problema che si può applicare a tutte le classi, se vuoi una specializzazione molto specifica (come un cacciatore di draghi o di non morti) devi fare un CdP. È figlio di una versione piuttosto fantasy e punto. Se vuoi parlare di storicamente accurato in D&D devi fare un grosso rimaneggio del gioco a partire della magia. Poi nulla ti impedisce di riscrivere radicalmente la classe del guerriero per farla più simile alle tue preferenze (o usare le classi del ToB?). Il sistema della 3.5 però è stato pensato così: classi più o meno generiche (persino il ranger è sostanzialmente "uno che combatte con l'arco o due armi"), e CdP più specifiche che solitamente li specializzano verso qualcosa.
-
Riserva di creazione + recuperare essenza
Per come scritto questa riserva non è un pool limitato come possono essere i punti ferita, ma una quantità forfettaria. Si comporta in modo più simile al denaro posseduto dal personaggio o alle "componenti magiche" che servono per creare gli oggetti magici. Inoltre come scrivi tu stesso il testo dice che "aggiunge" e non fa nessun riferimento a limiti o al valore del livello, che secondo me sarebbero dovuto essere precisati. Tanto più che come per le altre riserve viene perso col passare del livello. Quindi anche se per estremizzare un PG di 3° rompesse un oggetto che vale 200k gli 8000 PE dovrebbe spenderli in quel livello. Comunque se nel tuo gruppo la decisione rimane o decide il DM in autonomia o votate democraticamente per decidere. Non mi sembra comunque una questione che rischia di capovolgere gli equilibri di gioco.
-
Riserva di creazione + recuperare essenza
Anche secondo me si aggiunge pure eccedendo il valore iniziale del livello.
-
Perchè non possiamo avere un guerriero decente
Parti intanto dal presupposto che il guerriero nasce come il classico spadaccino in armatura con spada e scudo del più classico dei fantasy. Così è stato pensato pur restando un "sandbox" che può avere diversi stili, seppure sempre un po' generici. Tu guardi solo l'arma che utilizzano, ma che il guerriero possa usare uno stocco per combattere come un duellante/rodomonte, non fa di lui un duellante/rodomonte. Quelle due classi hanno una serie di capacità uniche come fare danni non per forza, ma intelligenza o precisione, hanno più abilità e punti abilità, si può dire che le uniche cose in comune sono in effetti BAB e dado vita. Lamentarsi di che un guerriero senza armatura sia inutile (e non lo è), è come fare lo stesso per un mago/stregone senza borsa per i componenti o un chierico senza simbolo sacro.
-
Riserva di creazione + recuperare essenza
Di che regola/capacità stai parlando? A memoria non mi viene in mente nulla del genere.
-
Perchè non possiamo avere un guerriero decente
Io trovo che il duellante (e il rodomonte) debbano essere una classe/CDP diversa proprio per le particolarità che anno, principalmente avere una CA alta indossando poca o nessuna armatura e avere bonus all'attacco rinunciando a scudi e armi a due mani. Se vuoi migliorare il guerriero e aumentare la sua CA potresti ispirarti a quello di pathfinder che col passare dei livelli diminuisce la penalità di armatura e aumenta la DES massima, oppure può scegliere delle specializzazioni nelle armature che gli permettono di aumentare la CA fornita aggiungendo 1/4 del suo livello, avere RD x/- o simili
-
Dubbi del neofita (17)
+8 BAB + 9 Des -1 Taglia = +16 al TPC A grandi linee gli incorporei usano la Des al posto della For e il Car al posto della Cos in concentrazione.
-
Chiarimenti sul "Campo antimagia"
Influenza anche lui. Anche perché altrimenti sarebbe spanatissimo, come lo è il cheater of Mystra che fa esattamente quello.
-
Help Me. Drago Rosso
Se il drago è enorme facendo un po' di metagaming potrebbe essere fino a un GS 18, quindi a spanne il gruppo poteva farcela FORSE se si preparava con un attacco coordinato a sorpresa. Poi magari è solo un drago più giovane è più abbordabile, ma se il numero di PG gioca a favore, non lo fa la situazione. Quindi io nel dubbio preferirei la ritirata, tornando semmai con un piano più studiato. Quanto alla specifica situazione del povero (della povera?) halfling, dipende da un po' di fattori. Diciamo che in prima battuta sarebbe stato meglio avere un piano con i compagni pronti ad intervenire, inoltre sarebbe stato più saggio parlare col drago da lontano, possibilmente nascosti per evitare attacchi improvvisi. Secondariamente in quanto stregone potresti avere qualcosa per salvare la pelle, perché naturalmente con porta dimensione/teletrasporto puoi fuggire senza grossi problemi. Anche invisibilità, per quanto lui abbia percezione cieca, vuol dire che ha il 50% di possibilità di mancarti, meglio ancora immagini speculari per non farsi colpire, ma che non ti salvano dal soffio che è tra i più pericolosi. Per quello serve resistere/protezione dall'energia, anche solo avvicinarsi senza è un suicidio! Insomma, dipende che incantesimi hai a disposizione, la fuga a piedi potrebbe salvarti solo se agisci prima, perché a lui basta un attacco per ingoiarti e/o incenerirti senza protezioni o incantesimi per fuggire.
-
Dubbio reincarnazione
In realtà tutta questa discussione è per la tesi secondo cui Quindi se ti reincarni in un hobgoblin non dovresti avere MdL perché hai già perso un livello per l'incantesimo (ll che ovviamente non è vero. ) E la giustificazione sarebbe nella descizione del necropolitano c'è scritto che "non prendi MdL perché perdi un livello" e lui per qualche motivo legge "avresti +1 al MdL, ma siccome perdere un livello equivale a +1 al MdL, siamo pari".
-
Dubbio reincarnazione
Non cogli il punto, so che la differenza sembra non esserci, ma c'è. Il fatto che per bilanciare l'archetipo si perda un livello e si evita il MdL, NON significa che dal punto di vista delle meccaniche sia la stessa cosa (e non lo è), né che avrebbe un MdL di +1.
-
Dubbio reincarnazione
Aridaje. Perdere un livello NON equivale ad avere +1 al MdL, te l'ho ripetuto già più volte e dimostrato con i numeri. Per favore dimmi esattamente quale manuale e dove dice "avere il tipo non morto equivale ad avere un MdL di +1". La regola di annullare il MdL è su Arcani Rivelati e non c'entra un tubo con l'argomento. Fra un po' vado in loop, sono le stesse cose che ho scritto due post fa e non hai né capito né risposto.
-
Dubbio reincarnazione
Non è quello che dice e non è la stessa cosa. C'è scritto che perdi un livello tramite il rituale che ti fa acquisire l'archetipo, questo compensa i benefici che ti porta (come le immunità dei non morti) perché altrimenti avrebbe un MdL. Lo citi tu stesso, non c'è scritto neanche +1. Non è tanto il tipo che ha sicuramente i benefici, ma anche difetti, quanto tutte le altre capacità che fanno il MdL. Dire "se fai un non morto allora devi avere almeno +1 di MdL" non vuol dire niente. Perché se per esempio io creo un archetipo che ti trasforma in non morto e ti dà -4 a Int, Sag e Car potrebbe non avere nessun MdL.
-
Dubbio reincarnazione
Per favore citami la parte del manuale dove è scritto "avere il tipo non morto ti da +1 di MDL". Se no stiamo parlando di aria fritta. Idem come sopra. Perde un livello o avere +1 al MDL non è la stessa cosa e te lo faccio capire con i numeri. Sono un umano con 12.000 PE e quindi è un PG di 6°. Se divento un necropolitano perdo un livello, quindi sono di 5° e sono a metà strada per il passaggio di livello coi PE, quindi ne ho 8.000. Se l'archetipo necropolitano invece di farmi perdere il livello mi desse +1 al MdL, rimarrei con 12.000 PE e di 6° livello, ma avrei LEP 7 e per arrivare al LEP 8 (che per me sarebbe il 7° livello), dovrei arrivare a 28.000 PE (invece che 15.000). Come vedi quindi non è la stessa cosa.
-
Dubbio reincarnazione
LEP = DV + MdL Questo è certo, non so che idee hai tu, ma ci sono decine di discussioni dove viene ribadito. Quello che di dà MdL è una razza e non certo un tipo, quindi che "non morto dà +1 di MdL" non è per forza vero. Anche perché di solito hanno molto di più, e all'opposto il necropolitano invece ha 0 pur essendo un non morto. C'è scritto che come effetto di ottenere l'archetipo perdi un livello come se ti avessero risorto con rianimare i morti. La parte in grassetto è una tua speculazione. Che poi sia palesemente un modo per depotenziare un archetipo senza LEP che ricevi è un altro discorso. La parte che citi in inglese dice semplicemente che perdi un livello come effetto del rituale il che compensa avere dei bonus come il fatto di essere un non morto. Che è quello che ho detto io. Un umano di 6° ha LEP 6, se diventa necropoliano ha LEP 5 perché perde un livello. L'MdL non si inserisce in alcun modo. Quelle native certamente sono esterni, ma non toglie che ci siano nativi del piano materiale sui piani esterni, io facevo l'esempio delle anime dannate ai Nove Inferi. Opinabile che ti reincarni in un esterno, posto che la questione non è certamente mai stata chiarita. Gli esterni non hanno corpo e anima divisa quindi si creerebbe il paradosso di un'anima che si reincarna in un corpo di esterno che ha già dentro un anima. Quindi anche solo per evitare complicazioni semplicemente non funziona. Come ho detto all'inizio non è chiarito se si applichi il MdL per quelle razze presenti nell'elenco standard (bugbear, hobgoblin ecc..). Il fatto è che si hanno solo parzialmente i loro bonus e malus, quindi è difficile valutare l'impatto. Considerando poi l'esempio del necropolitano, dato che viene già perso un livello con la reincarnazione, di solito io non li applico dato che è più la complicazione che il bilanciamento.
-
trasformare trauma in nuova classe
Sinceramente mi sembra una cattiva idea creare una classe su misura di un PG già fatto solo perché fa comodo, il rischio è di creare qualcosa di ultraspecifico e quindi sgravato. Già il geomante è qualcosa di specifico che unisce arcano e divino, non ha senso fare un qualcosa che unisce una CdP a un altro stile. Piuttosto fai il monaco con il talento Carmendine Monk per usare l'Int al posto della Sag. Se poi vuoi unire monaco e incantatore, c'è il Pugno Illuminato. Però non puoi unire anche Shugenja e Geomante, non si può avere tutto.
-
trasformare trauma in nuova classe
Voto di povertà non ti ispira?
-
Dubbio reincarnazione
1) Non morto = +1 MdL non è scritto da nessuna parte 2) Il fatto che perdi un livello è un effetto del rituale e non c'entra nulla con MdL. E in ogni caso non è la stessa cosa. Perché se sei di 6° e diventi un necropolitano di 5° (dove il LEP rimane 5) per effetto del rituale non è per nulla la stessa cosa di essere un fantomatico necropolitano di 6° con MdL +1 (che ha LEP 7) 3) Cosa c'entra con reincarnazione? Di nuovo cosa c'entra la regola della riduzione di MdL con l'argomento di come funziona reincarnazione? Ovviamente non mi riferivo al fatto che reincarnazione crea un nuovo corpo, ma al tuo cervellotico piano di reincarnare qualcuno su un semipiano creato dove esistono solo l'incantatore, il morto, e un altra creatura in cui si vuole reincarnare. Soprattutto la parte dove la terza creature dovrebbe morire per il reincarnato occupa il corpo. Non ho mai letto questa FAQ che dici, e il web enhancement che citi è un'altra cosa. L'incantesimo dice che viene creato un nuovo corpo dagli elementi circostanti. Se sei in un semipiano di nulla più probabilmente l'incantesimo semplicemente fallisce. Se ti reincarnano negli abissi è più probabile che ti reincarni in un corpo creato dai resti delle anime dannate, e quindi verosimilmente sempre un umanoide della lista.
-
Dubbio reincarnazione
Non ho capito perché l'MDL dovrebbe essere ridotto. Se sei un elfo chiaro di 6° e vieni reincarnato in un drow avrai un LEP di 7 e l'MDL sarà sempre +2 come per tutti i drow. Per altro io non l'ho mai applicato alle creature reincarnate, anche perché non ottieni proprio tutto dalle razze. Questa è una tua fantasiosa interpretazione dell'incantesimo. 😄
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (13)
Nel senso una variante per barbari buoni e/o legali (?) che durante l'ira cambi l'allineamento in caotico e/o malvagio? Non credo esista nessuna capacità che faccia cambiare allineamento, la cosa che più assomiglia è la furia del berserker che risulta incontrollabile rischiando di attaccare gli alleati.
- Chierico - Consiglio incantesimi/oggetti VS mostro marino
-
Chierico - Consiglio incantesimi/oggetti VS mostro marino
I più utili in generale sono naturalmente camminare sull'acqua, respirare sott'acqua e controllare acqua, di livello più basso non c'è nulla di specifico, potrebbe fare comodo magari arma spirituale per attaccare a distanza stando al sicuro sulla nave. Per gli incantesimi sopra nominati quindi pozioni e pergamene. Magari anche qualcosa per evocare un elementale dell'acqua che dà supporto.
- Nuova opzione di combattimento
-
Nuova opzione di combattimento
Pur avendo tutti i numeri in chiaro (altra tua HR), ribadisco quanto ho detto: non rinuncerei mai a tre attacchi per un 5% di possibilità su uno. Anche solo per il fatto che ho comunque sempre un 5% di possibilità di colpire facendo 20 col dado. Quindi cos'è meglio? Avere il 20% su un attacco, o avere tre attacchi, il primo col 15% e gli altri due col 5%? Se ricordi qualcosa dal calcolo delle probabilità sarà chiaro che la percentuale complessiva di colpire nel secondo caso è del 25%, quindi è semplicemente più conveniente. E con quattro attacchi diventa il 30%, quindi come dicevo col passare dei livelli diventa sempre più inutile.
-
Nuova opzione di combattimento
Certo, ma potrebbe essere che manco perché faccio tiri bassi. Come potrei mancare di 1 o di 10 senza saperlo. Se io ho diciamo 3 attacchi con +20/+15/+10 e quindi normalmente attacco con +18/+18/+13/+10, non prenderei mai in considerazione di fare un solo attacco con +21, piuttosto che i tre attacchi di sopra, anche solo per il fatto che ho sempre 1 possibilità su 20 di colpire. Intendi una CdP 3.0 che ha capacità superbe e altre inutili, tra le peggiori per bilanciamento e che non è stata neanche riproposta in 3.5? Comunque sì, perché +1 a colpire è un bonus completamente trascurabile dal 10° livello. Che c'entra se stai introducendo nuove opzioni, devono avere qualche utilità. Combattere sulla difensiva è altrettanto inutile, infatti non ho mai visto usarlo da nessuno, insieme ad abilità come falsificare o decifrare scritture.