Campioni della Community
-
Pippomaster92
Moderatore6Punti35.009Messaggi -
Calabar
Circolo degli Antichi4Punti668Messaggi -
Alzabuk
Circolo degli Antichi2Punti248Messaggi -
DarthFeder
Circolo degli Antichi2Punti1.535Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/09/2025 in tutte le aree
-
[Avventura] WGA4 Vecna Lives!
2 puntiCiao a tutti! È da un bel po’ che non scrivo su un forum (credo dai tempi del 25 Edition 😅), quindi fa un po’ strano tornare a farlo… ma anche con una certa emozione! Come da titolo, vorrei sottoporvi una questione: ho già una bozza completa della traduzione di questo modulo, ma avrebbe bisogno di una revisione sia del testo che delle statistiche. In un secondo momento, servirebbe anche un lavoro di impaginazione grafica, a cui purtroppo al momento non riesco a dedicare il tempo necessario. C’è qualcuno interessato a darmi una mano e portare avanti il progetto? Grazie in anticipo! 🙏2 punti
-
Kaligopolis, La Città Delle Nebbie Eterne
Non Vi preoccupate; son sviste minori che si possono appunto chiarire benissimo qui, se non si riesce nel Game-Thread Principale, e non son gravi. . .!! Che tutti gli altri PG abbiano qualcosa da dire ai 3 Inviati della Van Richten's Society o meno entro breve dovrei riuscire a portare avanti il Meta-Plot. . .!!2 punti
-
Kaligopolis, La Città Delle Nebbie Eterne
Opps...sono famoso per fare casino con i nomi. Purtroppo non mi fa modificare il post. Chiedo scusa per la confusione :(2 punti
-
Cercasi Master Milano zona Forlanini
Salve a tutti, siamo un party 4 studenti di circa 20 anni che cercano un master per iniziare una campagna d&d 5e, abbiamo tutti già almeno un paio d'anni di esperienza con gdr, di conseguenza abbiamo manuali, dadi, pedine, ecc.. La logistica degli incontri sarebbe la seguente: a cadenza circa settimanale, il più possibile di persona, con data e orario da decidere in base alle necessità di tutti, per il luogo abbiamo un appartamento, vicino alla stazione Forlanini e una fermata della metro blu, con un tavolo spazioso sempre disponibile.1 punto
-
Cose di questo mondo
1 puntoAS. Questo sarebbe dovuto essere uno stato utente. Mi chiedevo: ma in quale gioco, ambientazione o campagna fantasy dark horror gothic grim succedono le cose che succedono in certi paesi del mondo reale?1 punto
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Grazie! La guardo e ti dico 😉 Sono piuttosto certo che no, le competenze nei TS non si acquisiscono multiclassando. Vedi anche: https://www.sageadvice.eu/multiclassing-proficiencies/ Quel che ci acquisisce è specificato. I TS non sono menzionati 🧐 * * * Entro questo weekend si parte! Faro un thread per ogni capitolo, con un premessa "cinematografica". Se ogni capitolo si sviluppa come PbF, la premessa non richiede sviluppo da parte dei PG. Sarà integrata con quanto scoprirete lungo l'avventura, di modo da avere un riassunto e non dover stare a scartabellare tra i post avanti e indietro per recuperare le info importanti. ci sono domande di approfondimento/dubbi/richiesta di qualche aspetto?1 punto
-
Cose di questo mondo
1 puntoCredo che questo livello di crudeltà sia difficilmente pubblicabile per le grandi case editrici. Al massimo trovi gli Orchi\Drow ecc che fanno cose analoghe ma su scala più piccola (la distruzione del villaggio e dei suoi abitanti, sacrifici umani ecc). Ad esempio nella campagna per Pathfinder Rise of the runelords ci sono un serial killer e una strage ma nulla a questi livelli Vampiri a volte spiega fenomeni simili come opera dei vampiri ma nulla di più. Forse le avventure che più si avvicinano sono quelle di Lamentation of the Flame Princess, che spesso usa gli umani come antagonisti e fanno cose terribili, anche se più contenute. Ad esempio in Death Love Doom un'intera famiglia vive cose terrificanti (ed è forse l'unica avventura che abbia letto che farei davvero fatica a giocare), e in Better than any man i cattivi (umani) sono cannibali1 punto
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=3031994 Ecco la scheda del pg1 punto
-
Sovrannaturale - 1x02 - Caccia Selvaggia
Matteo Bernardi Mignolo col prof Stringo i denti, non proprio contento della proposta del professore... Ma d'altronde, come se non avessi ripercorso ogni istante di quel giorno ancora, e ancora, e ancora una volta. Chiudo gli occhi, prendo un profondo respiro e per l'ennesima volta faccio scorrere il film di quel giorno nella mia mente. Ero appena tornato da lavoro, lavoravo come operaio in una azienda , guarnizioni di gomma, vulcanizzazione industriale. Avevo appena finito il mio turno di 8 ore...in 10 ore. Pomeridiane. Ero esausto. Arrivo a casa in macchina, sono ormai le 2 di notte. Parcheggio. Prima di entrare a casa, una persona richiama la mia attenzione, chiedendomi... Qualcosa. Mi tocca, poi... Il vuoto. Ho solo... Sprazzi di immagini. Entro in casa, come... In trance. Dormono, ovviamente. È tardissimo. Supero l'ingresso. Una voce. Scale. In mano ho un coltello. Strano, non ho mai visto questo coltello. Sembra...particolare. Una voce. Urla. Il letto insanguinato. Le mie mani sono macchiate. Mia moglie è esanime, le braccia spalancate. Una voce. Ho un cuore in mano, pronuncio parole sconnesse, mentre il sangue mi riga il volto. Lo alzo al cielo, come per offrirlo. Una voce. Urla. La bambina. I miei passi verso la culla. Mi risveglio. Davanti a me c'è sangue ovunque. Urlo, urlo disperatamente. Le accarezzo, le stringo. C'è solo la mia voce ora. Dissonante. Poi afona. Ma resto, finché non arriva la polizia e mi trova esattamente lì dov'ero. Coperto di sangue, il sangue della mia famiglia.1 punto
-
Mondo Oscuro - La Resistenza
1 punto"Temo che per Keidros le voci di quelle creature siano molto amplificate rispetto a noi, ti ricordi lo Shoggoth di Sandwisper?..si sarà allontanato verso la taverna" replica Jebeddo. Poi istintivamente si avvicina al pescatore, incuriosito dalle sue parole e attendendo la risposta di N6 @simo.bob Keidros si guarda un po' intorno spazientito, desideroso di bere qualcosa e osservando se c'è qualcuno intorno a lui. Si sente come osservato, con la eco delle voci abissali che ancora rimbomba nella sua testa1 punto
-
Cose di questo mondo
1 puntoE' il motivo per cui si gioca di ruolo (almeno per me): per vivere, almeno per qualche ora al giorno o alla settimana, in un mondo dove certa gente non esiste, o se esiste puoi avere la possibilità di fargli vedere i sorci verdi senza avere conseguenze...1 punto
-
Il ritorno di Atrokos - parte 2
1 puntoTalien "Ti spiego la situazione. Adesso ti togliamo il bavaglio: se tenti un incanto di qualsiasi tipo, lo dissiperemo, dopo di che il mio amico barbuto ti prenderà a mazzate a dovere. Non preoccuparti: è tanto bravo a far male senza uccidere, quanto lo è a uccidere. Mi sono spiegato bene? Fai un cenno di assenso se hai compreso", spiego, con molta calma. DM Per il riposo breve: uso 4 DV + il d10 da Canto di Riposo.1 punto
-
Illusioni alternative
1 puntoPerché non proviamo a partire da esempi concreti che utilizzino gli incantesimi ufficiali? Io non ne ho ancora letto uno che utilizzi un incantesimo specifico. Anche il famoso caso del ponte rotto non si sa se sia stata usata immagine maggiore o miraggio arcano1 punto
-
Realtà o bestiario?
1 puntoLa galleria continua! Sacculina carcinii è un parassita dei granchi. La femmina si inietta nel corpo del granchio e ci cresce dentro in una forma ramificata in tutto il corpo. Sterilizza la femmina di granchio e sviluppa le proprie uova dove i granchi ospiterebbero i propri e convince il granchio a prendersi cura delle uova del parassita. Se la sacculina infetta un granchio maschio... Lo castra e lo trasforma in femmina! https://en.m.wikipedia.org/wiki/Sacculina_carcini1 punto
-
Cap. 1 - Si parte!
1 puntoElenion Valenar - Cavaliere errante, paladino di Hoar. Elenion si fece avanti, il sole del mattino che cadeva a piombo sull’acciaio del suo pettorale. La spilla degli Arpisti sotto di esso bruciava come brace, segnale che la presenza davanti a sé non era solo casualità. Non si mosse di scatto, non diede nell’occhio: lo sguardo rimase freddo, controllato, come quello di una statua in attesa di giudizio. Il Goliath al fianco del carro era un blocco di pietra vivente, e i suoi occhi tradivano la stessa scrutatrice attenzione. Elenion non abbassò i propri. Al contrario, li mantenne fissi su di lui, un cenno appena accennato con il capo che non aveva nulla di cerimonioso. Era un riconoscimento silenzioso. Due agenti sotto copertura che sapevano. “Benvenuti alla villa del Conte Rynesh.” La voce del paladino era ferma, priva di sorrisi ma anche di ostilità. “Il vostro passaggio è stato autorizzato. Il capitano Ruomir ed io garantiremo che l’ingresso e la permanenza siano sicuri. Nessuna eccezione.” Si avvicinò al carro, gli stivali che risuonavano sul pavimento lastricato, e con gesto calmo ma deciso indicò la sosta. “Il primo carro verrà controllato prima dell’accesso al cortile interno. Procedura di sicurezza ordinaria, nulla di più. Non è un atto di sfiducia, ma di rispetto.” Mentre parlava, i suoi occhi si muovevano già sui dettagli: la tensione dei cavalli, il modo in cui il cocchiere teneva le briglie, i tendoni ricamati con il colibrì blu, possibili nascondigli, possibili varchi. Una carezza lenta sull’elsa della Lunga Guardia, non per minacciare, ma per ricordare a chi osservava che la giustizia non dormiva. Fece un passo indietro, guardando Ruomir di sottecchi. “Cominciamo, capitano.” E senza dire altro, si dispose a controllare il primo carro di persona, pronto a usare la scusa della perquisizione per incrociare più da vicino il Goliath, lasciando che la spilla scaldasse ancora, come un marchio silenzioso che li legava nella stessa ombra. Faccio un tiro su percezione e su investigare ( 23 e 19 i risultati)1 punto
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Avevo capito male io che i kuckizzeri venissero anche dai nobili Mi va benissimo, anzi mi è meglio essere un sacerdote combattente, o comunque un guerriero legato alla chiesa, mi piace di più come personaggio; mi evita il problema della “mutilazione” e sinceramente mi piace anche di più come concetto Inoltre permette di legare meglio al pg di Landar Per me possiamo cambiare così, con il pg che sceglie la via del combattente sacro; se è così lo cambio in ranger, perché c’è una sottoclasse perfetta per come vorrei rappresentarlo @Alzabuk, idealmente questa sottoclasse è disponibile? https://dnd5e.wikidot.com/ranger:fey-wanderer Viene dal manuale di Tasha, altrimenti semplicemente reskinno alcune cose e basta1 punto
-
Capitolo 4 - Dragons of Desolation
Flint Fireforge Il vecchio fabbro si prese tempo per recuperare il fiato dopo tutta quella salita. «Mi aspetto che ci ascoltino. Se non altro per capire come abbiamo fatto ad entrare e perché abbiamo voluto provarci. Il resto è imprevedibile». Il nano si rese conto che le sue parole potevano sembrare più pessimiste di quanto lui stesso non fosse. «Ma Mesalax ci ha suggerito di venire qui, ci ha condotto a trovare questo elmo per riuscirci, segue i nostri passi. Immagino che veda in noi e in questo incontro una scintilla per accendere la Forgia che rinsalderà i popoli e permetterà di affrontare uniti i Draghi e i Dragonici. Alla fine si riduce a questo, Sturm. Quanto abbiamo fede che aver dato a noi il ruolo di suoi messaggeri sia stata una scelta saggia». Rivolse uno sguardo a tutti i compagni, dalla chierica col bastone magico al piccolo scavezzacollo, dal barbaro privo di un braccio al mago cinico e materialista. E sorrise.1 punto
-
Topic di Servizio
1 punto
-
Organizzazione: Consorteria di Sama
Fortemente voluta dal Gran Visir Marcurial per raccogliere le conoscenze mondane (tutto quanto, cioè, non divino né proibito) ma presente già da secoli a livello informale (e segreto) è divenuta scuola e centro di alta formazione; da qui escono i migliori incantatori e istruttori "teorici", oltre ai pochi incantatori arcani del Regno. Il grande prestigio e le capacità sviluppate dai propri membri conferiscono alla Consorteria una sorta di status indipendente rispetto al resto del regno. E' grazie alla Consorteria che il piccolo porto di Sama è divenuto in breve tempo un centro molto attrattivo tanto da arrivare ad essere una delle principale città del Rutzbekistan interno (conosciuta come unione del porto di Sama e della rocca fortificata di Castro Rakan: Sama Rakan). Il veloce sviluppo economico è stato attenzionato dai Qazi, che hanno subito impedito che la consorteria fagocitasse ed egemonizzasse il territorio circostante attraverso la nomina dei Glebroze prima e dei Primarocca poi a Gran Qazi dell'abitato. La Consorteria conta dozzine di adepti in una gerarchia molto semplice e chiara (per chi vive al suo interno) ma ha allineamente CAOTICO: è indipendente dal Regno e persegue la conoscenza e l'arte come strumenti per la libertà di ogni persona.1 punto
-
[Avventura] S2 - Il Monte dal Pennacchio Bianco
Ho provato adesso ed ha funzionato ... ma non ho fatto niente di diverso dalle altre volte ... Vi assicuro che le altre volte che provavo non funzionava il link.1 punto
-
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 puntoUn ritratto ben fatto di un PNG non è solo un volto da mostrare: è una finestra sulla storia, un frammento di atmosfera che i giocatori porteranno con sé più a lungo di qualsiasi dungeon. Un ritratto efficace di un personaggio non giocante (PNG) fa molto più che mostrare l’aspetto del personaggio: stabilisce il tono, rafforza il tema e trasmette la storia a colpo d’occhio. Tuttavia, molti Game Master (GM) faticano a trasformare un concetto in un prompt chiaro che produca risultati coerenti. Ho recentemente collaborato con un GM che stava affrontando proprio questo problema. Cercava di utilizzare strumenti di generazione d’immagini AI per creare ritratti per la sua campagna personalizzata, ma tutto veniva fuori sbagliato. Il tono era fuori luogo, l’armatura sembrava appartenere a un’ambientazione diversa, e i ritratti non si adattavano al mondo realistico e a bassa magia che stava creando. Abbiamo lavorato insieme su come strutturare meglio i prompt, a strati, per guidare l’AI verso ritratti accurati e immersivi. La differenza è stata immediata. I suoi PNG finalmente sembravano appartenere davvero alla sua campagna. Questa guida ti insegnerà come ottenere lo stesso risultato. Il potere dei prompt strutturatiI prompt strutturati danno ai tuoi PNG un peso visivo. Non spiegano solo cosa indossa il personaggio, ma anche come si sente, dove si trova e qual è il momento in cui si trova. Senza una struttura, i prompt spesso risultano piatti. Potresti ottenere un personaggio fantasy, ma che non sembra appartenere alla tua campagna. Con una struttura, ottieni: Migliore narrazione visiva Migliore corrispondenza col tono desiderato Framework riutilizzabili per PNG e campagne diverse La maggior parte dei GM usa prompt vaghi come “crea un bandito spaventoso che cavalca un cavallo nella foresta” o “illuistra un mago elfico che lancia una palla di fuoco”. Questi mancano di profondità e chiarezza, necessari per guidare l’IA verso un tono o un mondo specifico. I prompt strutturati scompongono l’immagine in strati: Cosa sta facendo il personaggio Dove si trova Come funziona l’illuminazione Che emozione o atmosfera deve evocare Trattando il prompt come una scena cinematografica, si fornisce all’IA un blueprint visivo, non un suggerimento casuale. Il risultato è coerenza tra le immagini, un allineamento con il tono della campagna e ritratti di PNG che non sembrano piatti o generici. Il framework principale per i promptMi concentrerò sul generare una visuale coerente in stile ritratto di un PNG attraverso temi diversi: dark fantasy, high fantasy, horror, steampunk e sci-fi. Il formato di prompt per il ritratto che utilizzo include sei parti. Ognuna aggiunge dettagli senza sovraccaricare l’IA. È modulare, coerente e veloce da costruire una volta imparato il ritmo. Ecco la suddivisione: 1. Tipo di scenaRitratto (immagine profilo): immagine focalizzata dal busto in su, da usare in schede personaggio, token digitali o appunti del GM. Enfatizza i lineamenti del volto, l’equipaggiamento e l’espressione. Posa d’azione (incontro dinamico): immagine a figura intera che cattura il PNG in azione, lancia un incantesimo, brandisce un’arma o è in un momento critico. Ideale per rivelazioni cinematografiche o immagini d’incontro. Storia ambientale (pezzo d’atmosfera): immagine atmosferica che mostra il PNG nel suo ambiente, a una scrivania piena di pergameni, in un vicolo nebbioso o mentre comanda i suoi seguaci da un trono. Focalizza sulla narrazione attraverso il contesto e la postura. Esempio: “Crea un’immagine in stile ritratto di un PNG per un gioco di ruolo da tavolo. La composizione dovrebbe concentrarsi sul personaggio dalla vita in su, catturando espressione, equipaggiamento e atmosfera visiva.” 2. ComposizioneTre livelli Primo piano: cosa sta facendo il PNG o cosa tiene in mano Campo medio: elementi magici o narrativi che lo circondano Sfondo: il luogo e il mondo in cui si trova Questa struttura a strati aiuta l’AI a comprendere scena e tono emotivo. Esempio (Dark Fantasy): Primo piano: il PNG è inginocchiato, una mano stringe una reliquia insanguinata mentre l’altra regge una lama nera incrinata Campo medio: spire di fumo salgono da un cerchio rituale inciso nel terreno, con rune tremolanti in luce viola Sfondo: lapidi frantumate e alberi contorti che si perdono nella nebbia sotto una falce di luna 3. Stile visivoQuesto definisce il tono artistico del ritratto, combinando stile artistico, illuminazione e angolo di ripresa, per mantenere coerenza con il tema della campagna. Stile artistico:High Fantasy: Romanticismo eroico, Art Nouveau, Crystalpunk Dark Fantasy: Gotico pittorico, Rot & Ruin, Barocco horror Horror: Acquerello lovecraftiano, Inchiostro monocromatico, Surrealismo Steampunk: Realismo industriale, Collage in ottone Sci-Fi: Tech Noir al neon, Iperrealismo cromato, Minimalismo olografico Questo controlla la trama del pennello, la saturazione del colore e il tono. Esempio (Dark Fantasy): Stile artistico: Gotico pittorico, pennellate materiche, toni desaturati, grana sottile Tecniche di illuminazioneL’illuminazione aggiunge emozione, contrasto e atmosfera. Descrivi da dove proviene la luce e che tipo di energia trasmette. Ecco alcuni approcci per chiarire l’intento: Illuminazione divisa (Split Lighting): luce calda da un lato (torcia, bagliore divino) e fredda dall’altro (luce lunare, ombra, bagliore arcano) per rappresentare conflitto interiore o ambiguità morale Raggio di luce (Beam of Light): un punto luce divino o magico che taglia l’oscurità e illumina il volto o un oggetto Bagliore soffuso (Soft Glow): luce magica o naturale ambientale, pacifica, misteriosa o ultraterrena Illuminazione dal basso (Underlighting): luce che proviene da sotto (falò, rune luminose), spesso usata per creare tensione o minaccia Controluce / Silhouette (Backlighting): luce dietro la figura che crea un alone drammatico o ne delinea la sagoma, utile per suggerire segretezza o potere Non serve nominare la tecnica: basta descrivere come si sente la luce e da dove proviene. Esempi: “Una fiamma dorata danza su un lato della sua guancia, mentre una nebbia fredda si raccoglie sull’altro.” “Un raggio viola da una finestra infranta taglia la polvere e cade sulla sua mano aperta.” “Un bagliore rosso pulsante sale dal nucleo incrinato della sua armatura.” Angolo della cameraScegli un’angolazione che faccia provare qualcosa all’osservatore: Dal basso (Low Angle): fa sembrare il PNG potente, imponente o divino A livello degli occhi (Eye-Level): crea neutralità e connessione, spesso usato per alleati Leggera inclinazione (Tilt): aggiunge imprevedibilità o instabilità, ottimo per ladri, folli o figure caotiche Primo piano (Close-Up): si concentra sui dettagli del volto e sulle emozioni Ritratto grandangolare (Wide-Angle Portrait): inquadra il PNG all’interno del suo ambiente, utile per raccontare la storia e impostare il tono Esempio: “Stile gotico pittorico con illuminazione divisa: oro divino da un lato, viola freddo dall’altro. Inquadratura grandangolare dal basso, rivolta verso l’alto verso il PNG.” 4. Elementi in movimentoDai vita al tuo ritratto includendo movimento. L’IA interpreterà questi elementi come forze attive all’interno della scena: Fumo che si arriccia nell’aria Capelli o tessuti mossi dal vento Scintille o glifi magici fluttuanti Candele tremolanti o lampi sullo sfondo Scegli 2 o 3 elementi che si leghino al tema o ai poteri del PNG. Esempi: (Dark Fantasy): una sottile scia di cenere si alza dall’armatura del PNG, fluttuando verso l’alto e dissolvendosi nell’aria notturna. (Horror): uno sciame di falene spettrali svolazza in lenti e innaturali cerchi attorno al capo del PNG, con ali che brillano come braci morenti. (Steampunk): vapore sfiata da valvole dietro le sue spalle, mentre una spallina meccanica si sposta con un clic metallico. 5. Personaggi e creatureOra avvicinati al PNG. Metti in evidenza: Lineamenti del volto Cicatrici, tatuaggi o tratti insoliti Postura ed emozione Abbigliamento o equipaggiamento (scegline 2–3 significativi) Opzionale: aggiungi un secondo personaggio o creatura — come un famiglio, un fantasma o un’ombra. Esempi: (High Fantasy): una diplomatica elfica baciata dal sole con capelli d’argento intrecciati, una mano poggiata con delicatezza su un astuccio ornato per pergamene. Un dragonetto grande quanto un colibrì è posato sulla sua spalla, lo sguardo riflesso nei suoi occhi. (Dark Fantasy): un warlock umano emaciato, la pelle tesa sugli zigomi aguzzi. Un’orbita vuota, l’altra che brilla debolmente sotto una corona d’ossa. Dietro di lui, l’ombra di qualcosa di immenso incombe, appena fuori fuoco. (Sci-Fi): un cacciatore di taglie con impianti cibernetici, visore incrinato e una cicatrice che attraversa la mascella cromata. Un drone sferico ronzante lo accompagna, proiettando ologrammi di taglie mentre scandaglia l’area. 6. Atmosfera e simbolismoAvvolgi il tutto con il tono emotivo e un dettaglio simbolico. Scegli: un’emozione primaria (come meraviglia, paura, ambizione, dolore) un simbolo visivo, un oggetto o un dettaglio che rifletta il mondo interiore del PNG Esempi: “Una maschera incrinata ai suoi piedi” “Una catena che pende dal suo polso, spezzata e luminosa” “Un occhio che brilla di luce arcana, l’altro completamente oscuro” Questo è ciò che trasforma l’immagine da semplice ritratto a narrazione visiva. Un PNG, cinque mondiPer mostrare quanto sia flessibile questa struttura, prendiamo un unico personaggio, Ozzark, un PNG imbroglione, e facciamolo passare attraverso cinque stili di campagna. Cambiano solo tono e stile. Le immagini seguenti sono state rigenerate utilizzando i prompt tradotti in italiano, pertanto differiscono da quelle dell'articolo orgiginale. High Fantasy OzzarkOzzark tende una mano guantata, il palmo rivolto verso l’alto, dove una moneta luminosa e fluttuante gira nell’aria. Nell’altra mano stringe un liuto intagliato con rune dorate incastonate. Tono: eroico, giocoso, brillante High Fantasy Ozzark Esempio di prompt completo: Ozzark il Vagabondo Imbroglione Crea un ritratto del PNG. Usa lo stile e il tono appropriati per il tipo di campagna. Incorpora elementi di narrazione visiva che riflettano il suo ruolo e il contesto emotivo nell’incontro. Tipo di scena Immagine in stile ritratto, focalizzata sulla parte superiore del corpo e sul volto del PNG, pensata per l’uso come profilo personaggio. Composizione Primo piano: Ozzark tende una mano guantata, il palmo rivolto verso l’alto, dove una moneta luminosa e fluttuante gira nell’aria. Nell’altra mano stringe un liuto intagliato con rune dorate incastonate. Campo medio: una scia vorticosa di farfalle illusorie e scintille luminose lo avvolge, reagendo a incantesimi invisibili. Sfondo: tende ornate di ricami araldici brillano sotto un baldacchino dorato di foglie, suggerendo un bosco elfico mistico o un festival magico. Stile visivo Stile: Fantasy Art Nouveau — linee fluide, decorazioni elaborate, vividi gradienti di colore Illuminazione: luce divisa — oro solare caldo da un lato, argento lunare freddo dall’altro Angolo di ripresa: inquadratura grandangolare dal basso, che esalta la postura di Ozzark come interprete ed enigma Elementi in movimento Una fila di monete dorate che orbitano attorno alla sua mano come pianeti Nastri magici che svolazzano dietro i suoi movimenti Illusioni di giullari e spiriti danzanti che tremolano alle sue spalle Personaggi e creature Focus principale: i tratti raffinati e furbi di Ozzark trasmettono una sicurezza maliziosa. La sua armatura di cuoio è ben tenuta e volutamente disomogenea, arricchita da ciondoli magici — piume, campanellini e gemme. Le zanne sono lucidate e gli occhi scintillano di ambizione. Secondario: una piccola creatura fatata appollaiata sulla sua spalla, che sussurra segreti o ride insieme a lui. Atmosfera ed emozione Tono: incanto, carisma, mistero giocoso Simbolismo: la moneta fluttuante brilla sia con simboli solari che lunari — un segno di dualità, fortuna e cammino tra i mondi Dark Fantasy OzzarkEcco un prompt completo per il ritratto del personaggio Ozzark, seguendo il tuo modello strutturato e utilizzando lo stile Dark Fantasy: Tono: cupo, da sopravvissuto, tormentato Dark Fantasy Ozzark Prompt completo: Ozzark il Giullare Bandito Crea un ritratto del PNG. Usa lo stile e il tono appropriati per il tipo di campagna. Incorpora elementi di narrazione visiva che riflettano il suo ruolo e il contesto emotivo nell’incontro. Tipo di scena Immagine in stile ritratto, focalizzata sulla parte superiore del corpo e sul volto del PNG, pensata per l’uso come profilo personaggio. Composizione Primo piano: Ozzark si appoggia a una spada corta arrugginita, una mano lancia un paio di dadi d’osso intagliati, l’altra stringe una sacca penzolante piena di cianfrusaglie rubate. Campo medio: carte da gioco sbiadite e ossa galleggiano a mezz’aria, sospese in un momento caotico di risate e pericolo. Sfondo: tende logore cucite con scampoli colorati e vecchia pelle ondeggiano dietro di lui, mentre il fumo di un fuoco da campo morente si mescola con la foresta nebbiosa sullo sfondo. Stile visivo Stile: Gotico pittorico — verdi spenti, marroni ombrosi, pennellate materiche Illuminazione: luce divisa — il lato sinistro illuminato da un tenue bagliore dorato del fuoco da campo, il destro avvolto da nebbia viola fredda Angolo di ripresa: grandangolare dal basso, rivolto verso Ozzark, per conferirgli una presenza al tempo stesso sinistra e giocosa Elementi in movimento Fumo arricciato che si solleva dai dadi nel suo palmo Una carta da gioco che fluttua a mezz’aria, leggermente bruciata ai bordi Ombre tremolanti proiettate dal fuoco da campo che guizzano dietro di lui Personaggi e creature Focus principale: il sorriso storto e gli occhi penetranti di Ozzark brillano sotto una zazzera di capelli neri unti; una zanna scheggiata, l’armatura di cuoio è asimmetrica e decorata con strani ciondoli — denti, bottoni e nastrini. Secondario: una figura ombrosa appena visibile dietro il lembo della tenda — forse un rivale che osserva, o un ricordo che lo perseguita. Atmosfera ed emozione Tono: minaccia maliziosa, umorismo cupo, transitorietà Simbolismo: un dado mostra un teschio, l’altro una corona — sorte e destino intrecciati per sempre nelle mani di Ozzark. Horror OzzarkOzzark si sporge in avanti nell’inquadratura, stringendo una lama frastagliata incrostata di sangue secco. Un occhio gli guizza con un’euforia innaturale mentre porge una moneta macchiata di carne tra due dita lunghe. Tono: folle, maledetto, empio Horror Ozzark Prompt completo: Ozzark il Folle Crea un ritratto del PNG. Usa lo stile e il tono appropriati per il tipo di campagna. Incorpora elementi di narrazione visiva che riflettano il suo ruolo e il contesto emotivo nell’incontro. Tipo di scena Immagine in stile ritratto, focalizzata sulla parte superiore del corpo e sul volto del PNG, pensata per l’uso come profilo personaggio. Composizione Primo piano: Ozzark si sporge in avanti nell’inquadratura, stringendo una lama frastagliata incrostata di sangue secco. Un occhio gli guizza con un’euforia innaturale mentre porge una moneta macchiata di carne tra due dita lunghe. Campo medio: fili di tendini pendono come ragnatele tra pali storti di tenda dietro di lui. La sua armatura sembra assemblata dai resti delle vittime — pelle cucita, bottoni fatti di denti. Sfondo: un accampamento soffocato dalla nebbia, con braci fumanti e segni di artigli sulle tende. Ossa appese scricchiolano al vento e sagome indistinte incombono appena fuori dalla luce del fuoco. Stile visivo Stile: Acquerello lovecraftiano — ombre sfumate, bordi che si dissolvono, forme semiformate Illuminazione: irregolare e dura — lato sinistro rischiarato da una fiamma verde malata, lato destro inghiottito da un’ombra simile a inchiostro Angolo di ripresa: primo piano dal basso, leggermente decentrato, che genera una sensazione di squilibrio e inquietudine Elementi in movimento Sangue che gocciola lentamente dalla lama e si raccoglie nella terra Fumo che si alza dal fuoco da campo, formando volti contorti che svaniscono se osservati Mosche che ronzano in lenti cerchi innaturali vicino alla sua spalla Personaggi e creature Focus principale: il sorriso storto di Ozzark è troppo ampio — le zanne affilate e ingiallite. Gli occhi sono spaiati: uno lattiginoso, l’altro che brilla di un rosso fievole. La pelle è di un verde pallido, con ombre simili a vene che si arrampicano sul collo. Secondario: una figura traslucida e sfumata dietro di lui — forse una vittima passata, la bocca spalancata in un urlo silenzioso. Atmosfera ed emozione Tono: inquietudine, follia, predazione Simbolismo: la moneta nella sua mano porta incisa una maschera incrinata — rappresenta il sottile velo di fascino che nasconde una fame mostruosa. Steampunk OzzarkOzzark si erge sotto un lampione di ottone fumante, con gli occhiali spinti all’indietro tra i capelli unti. In una mano tiene un orologio da tasca ticchettante con il vetro incrinato, nell’altra stringe una lama simile a una chiave inglese incisa con motivi a ingranaggi. Tono: astuto, ruvido, caotico Steampunk Ozzark Prompt completo: Ozzark l’Inventore Crea un ritratto del PNG. Usa lo stile e il tono appropriati per il tipo di campagna. Incorpora elementi di narrazione visiva che riflettano il suo ruolo e il contesto emotivo nell’incontro. Tipo di scena Immagine in stile ritratto, focalizzata sulla parte superiore del corpo e sul volto del PNG, pensata per l’uso come profilo personaggio. Composizione Primo piano: Ozzark si erge sotto un lampione di ottone fumante, con gli occhiali spinti all’indietro tra i capelli unti. In una mano tiene un orologio da tasca ticchettante con il vetro incrinato, nell’altra stringe una lama simile a una chiave inglese incisa con motivi a ingranaggi. Campo medio: dietro di lui, bobine di tubi di rame serpeggiano tra tende di pelle rattoppata, e ingranaggi sputano scintille come se funzionassero a malapena. Un tavolo da gioco improvvisato brilla di deboli simboli arcani incisi su piastre metalliche. Sfondo: un vicolo buio e nebbioso di uno slum meccanico — tubi scoperti rilasciano sbuffi di vapore, e arti di automi rotti pendono da ganci. Scintille volano da un generatore improvvisato assemblato con pezzi rubati. Stile visivo Stile: Realismo industriale sudicio — texture striate di fuliggine, ottone e ferro logorati, tonalità smorzate da gas-luce Illuminazione: luce divisa — da un lato il bagliore caldo di una forgia vicina, dall’altro i tremolii blu arcani di bobine malfunzionanti Angolo di ripresa: ritratto dal basso, con una leggera inclinazione, come se fosse colto in movimento o osservato da una sorveglianza Elementi in movimento Vapore che sfiata da tubi montati sulle spalle Filamento luminoso dentro l’orologio da tasca che pulsa come un cuore Braci fluttuanti provenienti da una fonderia vicina Personaggi e creature Focus principale: l’armatura di cuoio di Ozzark è rinforzata con rottami metallici rivettati. La sua mascella ha una cerniera di ottone dove l’osso un tempo era spezzato. Gli occhi guizzano con energia paranoica. Dal cinturone pendono cianfrusaglie: chiavi a carica, lenti di vetro e amuleti di filo arrugginito. Secondario: un ratto meccanico appollaiato sulla sua spalla, con ingranaggi che ticchettano rumorosamente e un occhio che brilla di rosso fievole. Atmosfera ed emozione Tono: paranoia, astuzia, cupa intraprendenza Simbolismo: l’orologio da tasca incrinato fermo a mezzanotte — suggerisce che il tempo stia per finire o sia già finito per qualcuno. Sci-Fi OzzarkOzzark sta in piedi con una lama cibernetica frastagliata poggiata su una spalla e un chip dati luminoso che gira sopra il suo palmo. Tono: veloce, imprevedibile, digitale Cybepunk Ozzark Prompt completo: Ozzark la Lama Cibernetica Crea un ritratto del PNG. Usa lo stile e il tono appropriati per il tipo di campagna. Incorpora elementi di narrazione visiva che riflettano il suo ruolo e il contesto emotivo nell’incontro. Tipo di scena Immagine in stile ritratto, focalizzata sulla parte superiore del corpo e sul volto del PNG, pensata per l’uso come profilo personaggio. Composizione Primo piano: Ozzark sta in piedi con una lama cibernetica frastagliata appoggiata su una spalla e un chip dati luminoso che gira sopra il suo palmo. Campo medio: circuiti al neon lampeggiano lungo il bordo del suo mantello urbano logoro, mentre un piccolo display olografico fluttua accanto a lui — pieno di taglie segnalate e glifi criptati. Sfondo: un vicolo arrugginito di spazioporto sotto cieli alieni al neon. Cavi scoperti pendono come liane e trasporti volanti solcano in lontananza lo skyline pieno di smog. Stile visivo Stile: Neon Tech Noir — colori luminosi, decadenza urbana, sovrapposizioni eleganti e tremolanti Illuminazione: luce divisa — un neon ciano intenso da un’insegna a sinistra, bagliore magenta profondo da un pannello incrinato a destra Angolo di ripresa: ritratto grandangolare con orizzonte inclinato, che suggerisce sorveglianza o instabilità Elementi in movimento Statico tremolante da un visore HUD incrinato sopra un occhio Pioggia digitale che cade in archi lenti attorno a lui Scintille che esplodono da una giunzione elettrica vicina, illuminando il suo sorriso Personaggi e creature Focus principale: la pelle verdognola di Ozzark è innestata con impianti cibernetici — una zanna è cromata, e il suo occhio destro è una lente scanner pulsante. Il trench coat è rinforzato con armatura di scarto e nodi di energia. Secondario: un drone sferico fluttuante con una lente incrinata e un occhio AI tremolante, sospeso al suo fianco. Atmosfera ed emozione Tono: scaltro, imprevedibile, con un margine da sopravvissuto Simbolismo: il chip dati brilla con un triangolo rotante — un simbolo dimenticato di ribellione, ora fuorilegge. Guida passo-passo con modelloSegui questi sei passaggi e utilizza il modello in markdown qui sotto per generare qualsiasi ritratto di PNG. Sfrutta l’IA per aiutarti a compilare il modello fornito. Passo 1: Definisci il PNGDescrivi brevemente chi è e qual è il suo ruolo nella tua campagna. Esempio: Un cacciatore di taglie tiefling segnato da cicatrici, che porta un simbolo sacro spezzato e parla per enigmi. Passo 2: Scegli lo stile della campagnaSeleziona un tono: High Fantasy Dark Fantasy Horror Steampunk Sci-Fi Questo determinerà lo stile artistico visivo, l’illuminazione e l’atmosfera. Passo 3: Descrivi l’incontroScrivi alcune righe che descrivano dove si trova il PNG e cosa sta facendo. Esempio: Sta in piedi in una cattedrale abbandonata, osservando la polvere che cade dalla cupola di vetri colorati mentre il sangue si raccoglie ai suoi piedi. Passo 4: Compila il modelloCrea un’immagine [in stile ritratto] di [Nome PNG], un [Ruolo/Tipo PNG] da una campagna [Tipo di campagna]. --- ## Tipo di scena - Immagine in stile ritratto, focalizzata sulla parte superiore del corpo e sul volto del PNG, pensata per l’uso come profilo personaggio. --- ## Composizione - Primo piano: [Dettaglio in primo piano dall’incontro o dal PNG – es. “Un sacerdote mascherato che stringe un turibolo incrinato da cui cola fumo nero”] - Campo medio: [Dettaglio di campo medio dall’incontro – es. “Simboli rituali che bruciano con fuoco invertito sotto i suoi piedi”] - Sfondo: [Dettaglio di sfondo legato al PNG o alla campagna – es. “Una cattedrale in rovina avvolta da nebbia e rampicanti”] --- ## Stile visivo - Stile: [Stile visivo basato sul tipo di campagna – es. “Dark Fantasy” o “High Fantasy Art Nouveau”] - Illuminazione: luce divisa: un lato [Colore emotivo della luce – es. “oro radioso”], l’altro [Colore emotivo dell’ombra – es. “viola profondo”] - Angolo di ripresa: grandangolare, prospettiva dal basso leggermente rivolta verso l’alto, per evocare mistero e potere --- ## Elementi in movimento - [Elemento 1 – es. “Glifi cremisi che girano lentamente attorno alla testa del PNG”] - [Elemento 2 – es. “Vesti lacere che svolazzano come se fossero sott’acqua”] - [Elemento 3 – es. “Polvere o spore che si sollevano dal terreno”] --- ## Personaggi e creature - Focus principale: [Descrizione PNG, es. “Un warlock elfo con occhi color oro fuso e la bocca cucita”] - Secondario: [Figura o silhouette opzionale dall’incontro, es. “Un famiglio ombroso avvolto intorno alle sue spalle”] --- ## Atmosfera ed emozione - Tono: [Parole chiave per l’umore, es. “Inquietante, divino, ultraterreno”] - Simbolismo: [Elemento simbolico dall’incontro, es. “Una mano che si tende verso la luce, l’altra che trascina catene nell’oscurità”] Passo 5: Genera l’immagineIncolla il tuo prompt completato in ChatGPT e chiedigli di finalizzare la descrizione dell’immagine. Poi inseriscila nello strumento di generazione che preferisci (come DALL·E o MidJourney). Passo 6: Salva il formatoQuesto modello è riutilizzabile. Una volta creato un PNG, puoi adattarlo facilmente per decine di altri. Consigli pratici per prompt miglioriUna volta che avrai creato alcuni ritratti di PNG con struttura, noterai un modello ricorrente: più sarai intenzionale in ogni livello, più i tuoi risultati saranno potenti e accurati. Questi consigli ti aiuteranno a perfezionare i prompt ed evitare errori comuni. 1. Evita aggettivi genericiParole come misterioso, potente o dall’aspetto figo non aiutano l’IA a capire cosa desideri. Sostituiscile con un linguaggio visivo. Invece di: Prova con: 2. Descrivi la narrazione, non le statisticheNon scrivere cose come: Va bene per le meccaniche, ma i prompt visivi hanno bisogno di colore narrativo. Pensa in termini di storia: Cosa porta con sé? Cosa dice la sua postura? In quale momento lo stiamo sorprendendo? 3. Concentrati sull’atmosfera, non su dettagli eccessiviNon serve elencare ogni oggetto che indossa. Concentrati su 2–3 elementi simbolici che riflettano la sua storia. Esempi: Un simbolo sacro spezzato legato alla cintura Un anello di piume stretto in una mano Una moneta incrinata con un lato levigato e lucido Questi dettagli trasmettono molto di più di una lista completa dell’equipaggiamento. 4. Usa verbi, non solo oggettiRendi il tuo PNG attivo, anche in un ritratto. Mostralo mentre fa qualcosa, anche di piccolo. Esempi: Accendere una pipa Far roteare un pugnale tra le dita Tenere una mappa con un’impronta di sangue sul margine Questo aggiunge movimento e carattere. 5. Riutilizza, mescola e sperimentaIl prompt strutturato non è un copione — è un framework. Una volta che ne hai creati alcuni, inizia a sperimentare: Prova a cambiare il tipo di campagna Modifica solo l’atmosfera o l’angolo della camera Spingiti verso composizioni più surreali o simboliche Scoprirai che con pochi cambiamenti puoi ottenere risultati completamente nuovi, restando però coerente con il tuo mondo. ConclusioneI ritratti non sono solo arte: sono ganci visivi. Quando i tuoi giocatori vedono un PNG che sembra davvero appartenere al tuo mondo, se lo ricordano. E quando i ritratti rispecchiano il tono, l’emozione e lo scopo del PNG, rafforzano la tua storia. Con i prompt strutturati e ChatGPT, non devi accontentarti di un “abbastanza buono”. Puoi generare immagini accurate, cinematografiche e davvero tue. Prova. Parti da un personaggio e scopri in quanti mondi può vivere. Link all'articolo originale https://www.the-enchanted-scribe.com/post/portraits-with-purpose-how-to-use-chatgpt-to-generate-stunning-story-driven-npc-images View full articolo1 punto -
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 puntoSarebbero le immagini inclusive?1 punto -
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Salve a tutti, scusate il perdurare della mia assenza, settembre si sta dimostrando un mese molto fitto di impegni e imprevisti. Nelle prossime due settimane ho un paio di grossi eventi live da gestire quindi ancora non riesco a far ripartire il PbF, spero di tornare attivo dopo il 06 Ottobre.1 punto
-
D&D Unearthed Arcana: nuova versione aggiornata per le sottoclassi arcane
Dungeons & Dragons ha pubblicato un set aggiornato di Unearthed Arcana, incorporando i feedback ricevuti riguardo le sottoclassi arcane rese disponibili per il playtest all’inizio di quest’anno. Nella nuova versione delle sottoclassi troviamo il Guerriero Arciere Arcano, il Monaco Guerriero Tatuato, e le classi di Mago Evocatore, Trasmutatore, Negromante e Incantatore. L’Arciere Arcano presenta diverse nuove caratteristiche, tra cui Munizioni Magiche (Magical Ammunition) utilizzabili anche fuori dal combattimento e una nuova capacità chiamata Esplosione Arcana, che respinge le creature quando viene usata la caratteristica Indomabile. Il Monaco Guerriero Tatuato è stato riprogettato: ora le sue capacità magiche non rientrano più nell’incantamento tradizionale, e i Tatuaggi Bestiali forniscono trucchetti in aggiunta al potenziamento di altre caratteristiche base del Monaco. Nel frattempo, il Mago Evocatore ora punta maggiormente sugli incantesimi di evocazione, con creature molto più resistenti; l’Incantatore è stato riportato a una versione più vicina al design del 2014; il Negromante adesso ha la possibilità di evocare più creature non morte contemporaneamente; mentre il Trasmutatore ha ottenuto capacità di mutaforma. Per il Trasmutatore, inoltre, l’opzione Durability della Pietra del Trasmutatore è ora inclusa di base, poiché era considerata la più forte, mentre le altre opzioni erano viste come nettamente inferiori. Tre altre sottoclassi del playtest originale, due sottoclassi dello Stregone e un Dominio del Chierico, non sono state incluse in questa nuova fase di test. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/dungeons-dragons-releases-updated-unearthed-arcana-for-arcane-subclasses.715357/1 punto
-
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 puntoSi, hai ragione. Tendenzialmente anche io gli inserisco sempre qualcosa nel prompt per cercare di acciorciare le risposte e troncare la montagna di fuffa riempitiva che produce.1 punto -
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 puntoChatGPT prova semore a farti sprecare messaggi e ridurre il numero di usi gratis giornalieri. E ci prova facendo un sacco di domande inutili. Così comincia direttamente a rifare l'immagine.1 punto -
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 puntoMa la parte migliore del prompt resta comunque il "non farmi domande" finale 😂 Ottimo risultato comunque, te lo rubo...1 punto -
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 puntoSi resta il fatto che non imita lo stile Arcane così, ma mi sono accorto che il prompt mi fornisce comunque uno stile che mi piace parecchio e mi va bene così. Probabilmente un prompt per avere davvero lo stile di Arcane dovrebbe essere più lungo e articolato.1 punto -
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 puntoEhehe, mi ha incuriosito il modo in cui l'hai detto e volevo capire meglio. Non pensavo comunque che bastasse dire "like the Arcane TV show", io tempo fa avevo tentato qualcosa del genere indicando un illustratore e non era servito a molto. Ottima cosa, rende tutto più semplice.1 punto -
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 punto(Vedi che ti interessava il prompt, alla fine XD) la seconda opzione, ho pasticciato un po' con i prompt finché non ne ho trovato uno che mi dava il risultato sperato. Tra parentesi, non mi restituisce un risultato come sarebbe davvero se fosse fatto dallo studio Fortiche, ma mi va benissimo così. Sono parole magiche che fanno andare il golem disegnatore come voglio io, e va bene così. Già che ci sono il prompt è "Rifalla in stile Arcane studio Fortiche Production like the Arcane TV show non farmi domande". Almeno, quello di base. Diverse immagini richiedono aggiustamenti di vario tipo. Tra l'altro per ragioni di spazio ho cancellato quasi tutto quello che avevo generato e poi dato in pasto a ChatGPT, quindi non ho molto altro per un confronto prima-dopo, ma per le creature più umane è davvero un netto miglioramento.1 punto -
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 punto@aza Grandioso, sembra funzionare molto bene. Dovrò provarlo appena realizzo dei buoni soggetti. Usandolo in combinazione con questo tutorial si potrebbero ottenere ottimi risultati. @Pippomaster92 Capito, in effetti fa un buon lavoro. Ti dirò, il mio gusto personale mi indirezza verso la prima immagine, ma se si vuole ottenere l'effetto delle seconda... Perdona la petulanza, ma quando dici di avere usato un prompt "Arcane-Studio Fortiche" intendi un prompt già preimpostato da Arcane-Studio o uno che hai fatto tu per ottenere uno stile che rispecchiasse le opere di Arcane-Studio?1 punto -
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 puntoVersione originale (AI Canva) Caricata su ChatGPT con un prompt "Arcane-Studio Fortiche" diventa così1 punto -
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 puntoProva Gemini 2.5 flash. Con l'aggiornamento di qualche giorno fa puoi caricare immagini di vari soggetti e dire che te li metta tutti assieme in un unica immagine. Mantiene ovviamente se stesse fattezze. Qui 3 immagini di PG prese a caso su internet e fuse assieme dall'IA con sfondo montano...1 punto -
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 punto@Pippomaster92 Diciamo che vorrei capire che tipo di modifiche ottieni con ChatGPT, vedi tu cosa vien meglio. Comunque una cosa che mi piacerebbe ottenere sarebbe la possibilità di unire i soggetti di più immagini all'interno di una singola immagine, come una sorta di foto di gruppo. Qualcuno ci ha mai tentato?1 punto -
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 puntoVuoi l'immagine o cosa, la descrizione?1 punto -
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 puntoQuesto articolo farà rivoltare sulla poltrona un bel po' di illustratori che conosco! Anche io comunque ho da diverso tempo "scoperto" le IA per generare le immagini dei personaggi. Credo sia un'ottima cosa se non si hanno grandi pretese, insieme all'assenza di doti artistiche o sufficienti fondi per pagare illustratori. @Pippomaster92 Interessante. Puoi fare un esempio (non serve scrivere il prompt, giusto per avere un'idea) di personaggio poi dato in pasto a ChatGPT.1 punto -
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
1 puntoDa un paio di anni genero i ritratti degli NPC, ho scoperto qualche trucco. Per avere uno stile più fresco e meno generico si può generare un'immagine con una IA (anche di quelle gratuite) e poi sottoporla a ChatGPT e chiederle "Rifalla come [PROMPT]". I risultati sono notevoli!1 punto -
Topic di Servizio
0 punti
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00