Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Grimorio

    Newser
    4
    Punti
    3.815
    Messaggi
  2. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    11.012
    Messaggi
  3. Bille Boo

    Moderatore
    3
    Punti
    2.492
    Messaggi
  4. Loki86

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.194
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/05/2025 in Messaggi

  1. Hai mai sognato che provare D&D non richiedesse tutto quel malloppo di manuale? Che ci fosse una "porta di ingresso" (in italiano) facile e veloce, ideale per neofiti e giocate brevi? Articolo di Bille Boo del 07 maggio 2025 Mi è capitato più volte di fare one shot o giocate brevi con D&D Quinta Edizione (del 2014), anche con neofiti, e spesso ho trovato comodo fare qualche semplificazione. Ho iniziato a mettere giù un "pacchettino" di quelle che funzionavano meglio. E a pensare che una versione "ultraleggera" del gioco mi sarebbe stata molto utile. In lingua inglese questo compito è svolto benissimo, da tempo, dal "filone" dei vari Microlite. Adoro Microlite20 (di Robin V. Stacey, Darrell King e Al Krombach) come versione "portatile" di D&D 3e, anche se per i miei gusti avrei apprezzato un pelino di variabilità e "personalizzazione" in più per i PG. Tra le varie versioni nate per 5e ho scelto M20 Fifth: Adamantine Edition di Roberto Kingsley, che ha il pregio di partire dalla SRD open source ed essere open source a sua volta. (Ho poi scoperto - troppo tardi! 😅 - che ne esiste anche una traduzione italiana creata da Orizzonti GDR.) Partendo da lì ho riadattato e remixato un po' il tutto, inserendo qualche mia idea originale, e ho insaporito con un po' di sano spirito toscano! Così è nato Cinque & Cinque (il nome deriva da un piatto popolare livornese). A mio personalissimo avviso, è D&D 5e "come doveva essere": semplice, essenziale, modulare, espandibile. Lo trovate su itch: https://billeboo.itch.io/cinque-e-cinque o sul mio blog: https://dietroschermo.wordpress.com/downloads/cinque-cinque/ Testo del gioco rilasciato con licenza CC BY-SA-4.0 internazionale. Logo gentilmente offerto dai Anna Berti. Foto di copertina di Alessio Sbarbaro. L'ho reso accessibile a tutti perché spero che possa essere utile anche a qualcun altro. È compatibile col materiale ufficiale, ma autosufficiente, pronto in pochi minuti per una giocata. Penso sia ideale per: i DM che vogliono organizzare una giocata semplice e veloce, i neofiti che vogliono avvicinarsi a D&D senza doversi leggere un grosso tomo, chi ama D&D 5e, chi detesta D&D 5e, chi cerca un GdR leggero, modulare e spiritoso. Il documento contiene: Creazione del personaggio (con le 4 classi base: Quello che Mena, Quello che Ingarbuglia, Quello che Spara Magie e Quello che Protegge) Avanzamenti dal 1° al 6° livello (che è il massimo, come in E6). Regole essenziali (tiri di dado, inventario, magia, combattimento, riposo, furtività, trappole, cadute, esaustione), condensate in pochissime pagine. I 58 incantesimi base (tra cui: abbronzatissimi, come Baglioni, grillo parlante, groppone, manomorta, rotto della cuffia, scaracchio arcano). Alcuni esempi di trappole. Indicazioni per creare mostri / PNG, e un bestiario di 13 pagine per tutte le esigenze. Proposta di avanzamento basato su Punti Esperienza. Se lo provate, fatemi sapere come va! Aspetto segnalazioni di errori (in fondo è una prima bozza), critiche, proposte, e i vostri resoconti. Visualizza articolo completo
  2. Gabriele "Siete voi gli Yankee del '45! io sono il fiero alleaten Musolesi" dico citando in italiano un personaggio di un fumetto italiano sicuramente sconosciuto in America e alludendo al fatto che i poliziotti hanno avuto più riguardo nei miei confronti rispetto a loro. Comunque visto che l'albergo è lo stesso per tutti non c'è bisogno che qualcuno accompagni qualcun altro, quindi posso farmi questo giretto serale anche da solo. guardo Samantha "sollevandola" dal dover venir con me. Poi, come dicevo, domattina farò un salto al tempio Togakushi e, se non volete venire con me, ci vediamo al tempio Zenkoji per l'apertura.
  3. Nuova sottoclasse horror: game designer alla Wizards of the Coast.
  4. 1 punto
    Io vado in albergo con gli altri... quanto meno, con quelli che noi che vanno in albergo! 🤣 Poi vado a dormire, ma metto la sveglia abbastanza presto... direi 6.00-7.00 (dipende anche a che ora è la colazione lì). Il giorno dopo, se Gabriele vuole ancora andare all'altro tempio (Togakushi), e vediamo che ce la facciamo a tornare prima di mezzogiorno, allora sono disponibile ad andare con lui... basta che vengono anche gli altri. Se gli altri non voglio andare all'altro tempio, o se vediamo che con gli orari non rientriamo, allora passo la mattinata a girare per negozietti (spero in compagnia di almeno uno degli altri, se non tutti)... sperando di non perdermi, ovviamente! 😅 In generale consiglierei a tutti di evitare di muoversi da soli... diciamo che sono un pò paranoico, scusate...
  5. Ecco il BG del personaggio: BG Esmera ripensa di tanto in tanto ai sogni della sua infanzia con un certo rimorso: la sé stessa di quindici anni fa la guarderebbe con disapprovazione, probabilmente. Esmera Marcos, figlia di un sergente della Guardia di Korvosa e di una gioielliera, ha sempre sognato di seguire i passi di suo padre, servendo la sua città e proteggendo la sua gente. Per questo non ha esitato ad entrare nelle file della Guardia, riuscendo a fare carriera come ufficiale della compagnia di supporto, responsabile della logistica e del controspionaggio. Una carriera brillante, anche grazie alla sua intuizione di coordinarsi con la Loggia dei Cercatori di Magnimar per fermare un traffico di reliquie incantate. Grazie alle sue capacità venne reclutata nelle Grey Maiden, il nuovo corpo militare di Korvosa creato per volere della regina Ileosa. Un grande onore per la giovane Esmera, che le fece chiudere più volte gli occhi sulle molte stranezze dell'unità: l'addestramento molto duro, quasi ai limiti dell'umanamente accettabile, la totale fedeltà a Ileosa e l'ardore dimostrato dai membri della Guardia personale della Regina verso le novizie disobbedienti. Non si fece domande neanche quando le vennero inferte le cicatrici che ancora oggi marchiano il suo volto. Esmera continuò a mostrare la sua dedizione al lavoro anche mentre serviva la Regina Ileosa, ma senza rendersene conto iniziò ad estraniarsi dal suo mondo. Prima smise di visitare i suoi genitori, poi non rispose più alle lettere da Magnimar e infine iniziò anche a trascurare i suoi vecchi commilitoni della Guardia. Il suo mondo, ormai, erano le sue consorelle e la sua Regina. Quell'armatura che si era creata la proteggeva dagli orrori che commetteva (assieme agli incantesimi che piegavano la sua mente, come avrebbe scoperto dopo la caduta della Regina), almeno fino a che non scoprì una cellula di ribelli all'interno della Guardia: erano guidati dal Tenente Vinius, l'uomo che per primo l'aveva accolta nella Guardia e che le aveva insegnato tutto ciò che sapeva. Esmera allora era profondamente delusa: quell'uomo, che aveva ammirato, si era dimostrato solo un comune sciocco, incapace di vedere la grandezza a cui li avrebbe condotti Ileosa. Denunciò la cellula alle sue sorelle, che sconfissero i ribelli e le portarono Vinius, obbligandola ad ucciderlo di persona. E, nonostante ciò a cui era stata sottoposta, Esmera iniziò a porsi i primi dubbi su ciò che stava succedendo. Le sue notti venivano tormentate da incubi su quello che facevano lei e le sue consorelle, le sue giornate costantemente accompagnate dalla voce del suo mentore, che le chiedeva solo di aprire gli occhi su quanto stava succedendo attorno a lei. Quando Korvosa venne liberata da un gruppo di eroi, Esmera fu una delle Grey Maiden che decise di tradire la Regina e aiutarli nel loro compito. E, per la prima volta, la voce che sentiva non era più di rimprovero, ma piena di orgoglio e felicità. Fu allora che Esmera trovò finalmente il coraggio di presentarsi all'anonima tomba di Vinius, riuscendo finalmente a far richiudere le ferite che aveva aperto da quel giorno. Grazie alla Compagnia della Rosa Scarlatta Esmera si rese conto di tutto ciò che le era stato inferto durante il suo servizio, continuando la guarigione che era iniziata quel giorno. La nuova Korvosa aveva però bisogno di nuovi legami e la Rosa Scarlatta doveva riguadagnarsi la fiducia della gente. I suoi superiori decisero di stringere legami con i Cercatori, usando la loro esperienza per analizzare i manufatti arcani sfruttati da Ileosa, ed Esmera usó l'occasione per ripristinare i suoi legami con i suoi amici di penna di Magnimar. E quando le venne offerto di recarsi nella Città dei Monumenti per studiare le antiche reliquie Thassiloniane assieme ai Cercatori non si esitò un attimo ad accettare. E qui c'è una bozza di scheda: https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=3002493. Pensavo che l'oggetto infestato garantito dall'Haunt Collector potesse essere legato allo spirito di Vinius, deciso a guidare Esmera dopo averla vista completamente distrutta. I poteri da Occultista sarebbero un misto tra quelli garantiti dall'infestazione e la sua conoscenza degli oggetti incantati. Per quanto riguarda il legame con Aurora, pensavo che lei ed Esmera potessero essere diventate amiche di penna durante l'operazione contro i contrabbandieri di reliquie che cito all'inizio della storia. I contatti sono ripresi solo di recente, soprattutto dopo il trasferimento a Magnimar: Aurora non sa di preciso cosa sia successo a Esmera durante il suo periodo come Grey Maiden, dato che non ne parla con piacere, ma sa che Esmera vuole pagare per qualcosa che ha commesso probabilmente durante il periodo in cui non ha risposto alle lettere. @Dardan dimmi se ti sembra un collegamento sensato (e proponi pure dettagli per approfondirlo).
  6. Harlad Lundwym La afferrò delicatamente sulle braccia poco sotto le spalle, lentamente la allontano per poi abbassarmi quanto basta per fare si che i nostri sguardi stiano alla stessa altezza. Quello che sei stata fa parte di te e io lo accetto ma tieni presente che ora,sia tu che io, non siamo il nostro passato. Le nostre vite passate sono state distrutte insieme alle mura di Ilikone. In quella vecchia città ti sei adoperata come meglio credevi per sopravvivere, perché odiarti per questo ? E io ridacchio non sono un cavaliere. Sei stata al mio fianco nel momento più buio della mia vita, mentre chi millantava fede e magia mi ha voltato le spalle. Sei rimasta qui, in questo tempio, a contatto con questa guerra per diventare una guaritrice. Hai messo e stai mettendo la tua vita per il bene degli altri. Questa é la verità sulla tua vita non voglio che ti disprezzi o sottovaluti. Non c' é dama o aristocratica con cui condividerei questo momento, o quelli futuri. Non voglio giudizi al merito, io ho messo da parte ogni ragione per essere qui a dirti queste parole, non voglio che la persona che eri possa interferire su ciò che vuoi veramente. Quello che desidero in questo momento é che sia la Lili di adesso a dare voce ai suoi sentimenti e decidere se debba ridiutarmi o meno. Lascio la presa e riprendo la posizione eretta senza distogliere lo sguardo sul suo. Non sono qui per meriti Lili, so qui per te... Per il tuo presente, per il tuo futuro e per il tuo passato. Abbiamo affrontato insieme momenti più difficili e affronteremo anche le tue incertezze. Voglio solo la tua sincerità ora, accetto ogni tua decisione. Lo ripeto... Io desidero dedicarti la mia vita se e finché tu lo vorrai...tu...ora ...cosa desideri ?
  7. In questo topic discutiamo del sistema degli intervalli nel sistema di combattimento fra mech di Salvage Union. Il sistema di gioco di SU prevede i seguenti quattro intervalli di spazio (trovate maggiori info nelle dispense): -distante -lunga -media -vicina questi intervalli non sono assoluti, ma in relazione ai personaggi e sono utili per calcolare cosa è a gittata delle proprie armi e di quelle del nemico. Durante il suo turno un personaggio può muoversi di un intervallo e compiere una azione (in qualsiasi ordine). Quando inizia uno scontro stilizzeremo il campo di battaglia nel seguente modo: x x x x x x x x Questi otto punti, che chiameremo per comodità zone, rappresenteranno l'area dello scontro. Ogni zona rappresenta altresì un intervallo spaziale. Ogni contendente si collocherà e muoverà fra queste medesime zone. La zona in cui si trova un personaggio/PNG rappresenterà il suo intervallo vicino. Le zone contigue assumeranno le portate a lui relative. Esempio: x x -lunga x -distante x -media Wormbyte (vicina) x -media x -distante x -lunga Wormbyte si può spostare di una zona/intervallo durante il suo turno, presumibilmente per avvicinarsi o allontanarsi dai propri bersagli, e i suoi intervalli cambieranno di conseguenza. Lo stesso faranno i suoi compagni e anche i nemici. Ecco una situazione più articolata: x x-nemico 2 x x-nemico 1 Wormbyte, Maiden x x -Steven x Qui possiamo vedere che nemico 1 è a portata media per i Worm e Maiden, nemico 2 è per loro a portata lunga. Per Steven, che è piuttosto arretrato rispetto ai compagni, nemico 1 è a portata lunga. Nemico 2 è fuori portata. Rappresentare il campo di battaglia con otto zone permette della mobilità ai combattenti. Normalmente la Lancia dei giocatori occuperà, all'inizio dello scontro, la zona centrale del campo (zona 5 contando dal basso). Permetterà però anche dispiegamenti più tattici. Ad esempio i giocatori potrebbero decidere di schierare i mech più robusti e dotati di armi ravvicinate e da mischia in avanguardia (zona 5) e qualche altro mech in retroguardia per tenerlo più riparato e sfruttare, magari, armi di ampia gittata. Se la Lancia si aspetta uno scontro contro nemici dotati di armi esplosive e trappole potrebbe anche decidere di disporre i suoi mech sgranati fra le zone. Possiamo ora notate che il campo di battaglia consta di otto zone e sia i PG che i PNG potranno muoversi solo fra di esse. Sia i PG che i PNG potranno tentare manovre di disimpegno/ritirata qualora le cose volgessero per loro al peggio. I PG devono decidere i disimpegni a livello di Lancia, cioè decidere tutti assieme quando disimpegnarsi da uno scontro, anche se potrebbero essere ammesse eccezioni a questa regola. Per tentare un disimpegno (per la riuscita si tira su una apposita tabella) non occorre trovarsi nelle zone più estreme del campo di battaglia e non occorre che tutti i personaggi si trovino nella stessa zona. Spero la mia esposizione sia stata abbastanza chiara. Se avete dubbi parliamone pure.
  8. Ana Ribero Dopo religione È stata la prima lezione interessante della giornata. Credo anche di aver ridacchiato un paio di volte, specie all'immagine di quel demente di Gustav... anche se non posso fare a meno di sporcarne l'immagine divertente con l'idea di lui che crea me. Se la suora sapesse da dove vengo, avrebbe le stesse convinzioni? O penserebbe, come è giusto!, che non sono altro che un abominio? Ero quasi pronta a fare domande alla suora, dai, una volta non fingiamoci davvero snob, poi... poi è cambiato tutto. Suor Margaret cambia davanti ai miei occhi, il mondo intero cambia intorno ai miei occhi, eppure sono la sola a notarlo. Senza avere abbastanza tempo per reagire. Rimango fissa a boccheggiare. Che la suora sia un automa come me? Non credo, chi creerebbe una vecchina innocente quando può creare... be', qualcuno come me. Mi fermo davanti all'ingresso della cappella, indecisa se tornare dentro e fare altre domande. Se è come me può aiutarmi! Però no, non credo fosse come me. Non credo neanche fosse suor Margaret. Se esisto io, magari esistono anche gli spiriti, e gli spiriti hanno posseduto la suora! Può essere. È un classico no, se il demonio esistesse è ovvio che punterebbe per primi i religiosi. È più divertente e farei lo stesso. Però qualunque cosa sia ad aver parlato, sa chi sono, o meglio cosa. Non ho idea di chi contattare per qualcosa del genere. Andare in infermeria per visioni mi manderebbe dritta dritta in pronto soccorso psichiatrico, e so cosa succede alle persone come me in pronto soccorso psichiatrico. Ho visto abbastanza film. Non è che posso andare in presidenza ed esclamare "Suor Margaret è il demonio!". Oddio, tecnicamente potrei farlo, ma credo sia stupido per qualsiasi umano. Però potrebbe essere interessante: ci penserò. Per altre occasioni in cui davvero non ho visto il demonio. Non ho neanche idea di come arrivi a mensa. Quasi come un automa (cosa, tecnicamente vera, sono un'automa) prendo da mangiare e mi siedo, rigorosamente da sola. Mi serve un po' di pace, oggi. Non sono state due ore facili, eh? Vorrei solo mettermi a fare schizzi, adesso.
  9. Nathan E si mangia! (Forse.) Punto uno: chissà se Cory è così scemo da provare a pestarmi a mensa. Cioè, lui lo è di certo, ma nella sua cricca di teste di c@$$o, qualcuno di più sveglio c'è di sicuro. Altrimenti, li avrebbero già sospesi almeno una decina di volte. Punto due: mi serve comunque qualcuno che possa fare da testimone e che sia così sveglio/a da filmare eventuali problemi in fretta. Punto tre: mi serve di sicuro Sasha, perché almeno prenderà a calci in testa il mio assassino, quando sarò diventato cibo per i vermi. Punto quattro: se l'aria di possibile cotta che ho annusato stamattina è vera, sarà meglio che Alice non si immischi (né verbalmente, né - soprattutto! - fisicamente). Ma temo che potrebbe cercare di stringere le distanze, quindi devo starci attento. Quindi, quindi, quindi... chi mi serve? Con chi sarà Sasha, adesso? Devo cercare di studiare la disposizione ai tavoli, mentre mi accapparro qualcosa da mangiare!
  10. @TheBaddus Scarlett Bloomblight “Esatto… Quello che gli faremo non è un tuo problema ed é meglio se ne resti fuori!” Ti dice mentre ti rolli la sigaretta. Quando te l’accendi ti guarda inarcando le sopracciglia, come a dirti “quindi??” “Complesso?? Devi solo portare un tuo compagno di classe vicino a una caffetteria! Che c’è di così difficile?” Ti domanda in risposta alla tua proposta. Sposta lo sguardo verso terra per un attimo, facendo segno di no con la testa. Poi posa nuovamente i suoi occhi profondi su di te. Resta un attimo in silenzio, per sondarti anche lui a fondo. Ti sembra durare un’eternità quel silenzio. “Cento subito e cento dopo sono troppi, sorella! Facciamo cinquanta ora e cinquanta dopo! Ultima offerta!” Risponde con voce sicura. Poi, dopo un attimo di silenzio aggiunge “Tu non ci perdi un cliente ed io non sono costretto a dovermi trovare un’altra persona a cui chiedere favori!” Si accende anche lui una sigaretta, fa un tiro profondo e, soffiando il fumo non troppo distante dal tuo volto, ti fissa intensamente aspettando una tua risposta.
  11. Presa la decisione, vi ritirate di nuovo nella casa di Aziyatt per riposare e prendervi cura del vostro equipaggiamento. Stando alla vostra mappa infatti c'è una strada tra Bdadh e Zarezz, ma non ne conoscete le condizioni. Il viaggio sembra lungo, tra l'altro, perché dovete aggirare il grande lago. Se foste in rapporti migliori con gli abitanti di Alwhad forse poteste affittare una barca e usarla per attraversare il bacino... e invece vi tocca procedere via terra. Il fresco del palazzo vi culla in un riposo gradito e la sera siete pronti. Fate radunare un po' di abitanti e scegliete quelli che hanno ancora uno sguardo sveglio, tra questi il sacerdote, e mettete nelle loro mani la sicurezza di Aziyatt. Notate l'assenza delle tre wasi vestite di piume, sembrano introvabili. Forse erano spie del nemico, visto che uomini della loro stessa schiatta erano al campo di scavo. O forse in quanto nomadi si sono stufate di restare qui. Non potete farci nulla e al tramonto vi mettete in marcia. La strada vicino al villaggio è già parecchio consunta, e dopo un giorno ne perdete traccia. Al secondo giorno raggiungete le sponde del lago, le cui acque leggermente saline non prosciugano del tutto la sete ma sono comunque potabili. Qualche pesce arricchisce la vostra dieta quando vi accampate. Di giorno non incontrate anima viva, mentre la notte vedete in lontananza ombre dagli occhi ferini che vi tallonano per un po'; sentite ululati e latrati che vi ricordano i mostruosi canidi che già avete affrontato più volte. Quando però cercate di seminarli o di tendere loro una trappola spariscono, anche per ore. Alla quarta notte scompaiono del tutto per non farsi più vedere. A metà della quinta notte finalmente arrivate in vista della città in rovina. Ma quando infine la raggiungete ed è già illuminata dall'alba scoprite che non è così in rovina. Anzi. Zarezz è una grande città, costruita sulla riva del lago senza mura o distanza dall'acqua. Avete sentito dai locali che un tempo il livello del lago era più alto, quindi probabilmente all'epoca gli edifici più vicini ne toccavano le acque. Non è l'unica stranezza: due o tre torri sono danneggiate ma il resto delle case, palazzi, torri, torrette, colonne e cupole è in ottime condizioni. Sembra a tutti gli effetti una città samudhi della cosa, popolosa e ricca e piena di vita, salvo il fatto che è totalmente silenziosa e totalmente vuota. Le sue "porte" sono semplicemente erette tra due grandi torrette ricurve e sormontate da statue astratte simili a rocce scolpite dal vento. I battenti sono di bronzo lucido e aperti; oltre vedete una strada sgombra e solo leggermente polverosa.
  12. TdS

    1 punto
    Sìsì, era per dire che mi è arrivata così e non me lo aspettavo, ma è stata un'idea geniale sfruttare il mio pg per mettere nella "cacchina" (sperando il filtro non censuri) un altro pg 🤣🤣 Sì, ora lo ho editato perché è stato il filtro 🤣 Nono non avevo nulla in mente, l'ho chiesto giusto per sicurezza. Anche se, nel caso vedessimo che questo tipo di contrattazioni diventano frequenti nel gioco, si potrebbe pensare di creare una mossa apposita.
  13. Allora questa sera cerco di inviarvi il Background, così puoi pensare a come introdurmi e Dardan può darmi i suoi pareri sul collegamento con Aurora. Sono a buon punto anche con la scheda, ma cerco di dare priorità al BG.
  14. TdS

    1 punto
    Gli agganci li avete fatti voi.. nathan aveva un conto in sospeso con cory.. cory è della stessa cerchia di tanaka che a sua volta "fa affari" con Scarlett.. io ho solo fatto 1+1 🤣🤣🤣 Quel "un po uno odioso" comunque mi puzza tantissimo di censura vietato a minori di 14 anni eheh.. 🤣🤣 La mossa secondo me no.. cuori di mostro effettivamente ha poche situazioni in cui si attivano mosse.. nel tuo caso non credo che volessi ne gelarlo ne eccotarlo.. e nemmeno tirare le fila perché non hai fili su di lui.. quindi credo che on generale delle contrattazioni del genere si debbano risolvere narrativamente parlando... a meno che non decidiamo di creare noi un'apposita mossa dal nulla (cosa che eventualmente il manuale prevede). Tu avevi qualcosa in mente??
  15. 1 punto
    Benissimo. Io questi giorni sono un po' impegnato e penso che ci metterò un paio di serate a controllare la scheda. Nel mentre credo che chiudiamo questa fase di gioco e sarai pronto per essere inserito.
  16. TdS

    1 punto
    @Loki86 sei un po' uno str**zo (bellissimo che l'autofiltro ha scritto "odioso" 🤣) a sfruttare Scarlett per la plotline di Nathan 🤣🤣 L'idea e l'interazione mi è piaciuta un botto, gran aggancio. Domanda perché non sono sicurissimo: non c'è alcuna condizione per far attivare una Mossa, no?
  17. 1 punto
    Allora, anzitutto qui c'è la scheda completa. https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=3003775 Poi riguardo alle tue domande, pensavo che magari avrebbe potuto aiutare un piccolo villaggio a sopravvivere a un assalto di soldati nemici. Sia gli abitanti che i fanti del Re dei Re lo avevano scambiato per un comunissimo gatto, e non si aspettavano iniziasse a lanciare fiammate durante l' assalto. L' elemento sorpresa è stato determinante a salvare il villaggio e con la sua parlantina sciolta è riuscito a farsi eleggere leader della milizia. L' immagine la metto sotto spoiler Paavali in forma di gatto.
  18. Io ho fatto usare i poteri psionici in 5e usando i punti magia (che sono diventati punti psionici) e la mente aberrante come classe per lo psion. Si perde in differenziazione (e si guadagna in potere) ma è abbastanza semplice e facile da gestire. Alla fine ci siamo divertiti.
  19. Anche se relativo ad un altro ambito, questo sketch rappresenta alla perfezione i miei sentimenti verso la digitalizzazione fine a se stessa. https://www.facebook.com/reel/1865356764256759
  20. @SNESferatu @Ana Ribero Passi l’intera lezione di religione stranamente attenta, un’anomalia per i tuoi standard. Ma l’argomento ti affascina. In più punti, ti ritrovi a riflettere sul senso della creazione, chiedendoti se possano esistere, in qualche modo, dei punti di contatto tra ciò che insegna la fede cristiana e ciò che sei tu. La differenza, la più grande e irriducibile, è che per loro si tratta di fede. Per te, no. Tu sai. Tu conosci risposte che per loro restano misteri insondabili, tenuti insieme dalla preghiera e dalla speranza. Non è fede, la tua. È certezza. Trattieni a stento una risata quando, nella tua mente, compare l'immagine di Gustav vestito con una lunga tunica bianca, avvolto da un’aura di luce sacra, seduto su un trono di soffici nuvole. Poi lo immagini nelle vesti delle divinità pagane di cui suor Margaret sta parlando: una Gustav dea madre, fertile e selvaggia, che ti plasma durante il primo plenilunio di primavera, seguendo antichi riti dimenticati. Eppure sei viva. Sai chi ti ha creata, questo è certo. Ma ciò che ha acceso davvero la scintilla dentro di te, quella parte pulsante che ti distingue da una semplice opera... quella resta un mistero. Un’antica magia del sangue? Una forza ancestrale? Una divinità, paterna o materna che sia? Gustav è stato la mano, l’artefice... ma la scintilla? Da dove veniva? Sei immersa in questi pensieri quando la campanella suona. Ne percepisci appena il suono. Solo quando vedi i tuoi compagni alzarsi ti ridesti, scrollandoti via quella spirale di riflessioni. Ti alzi e, mentre esci dalla cappella, saluti suor Margaret con un cenno automatico. Ed è in quell’istante che qualcosa cambia. Tutto si ovatta. L’aria si fa più densa, quasi immobile. Il tempo rallenta, come se qualcuno avesse abbassato il volume del mondo. Gli occhi gentili della suora non ci sono più. Al loro posto, due abissi di tenebra, freddi e infiniti, che ti osservano in silenzio. Sulle sue labbra compare un sorriso impercettibile. Poi, nella tua mente, una voce profonda, cavernosa, aliena... risuona come un sussurro che scava: "Così... pura... così... imperfetta!" Sbatti le palpebre. E in un istante, tutto torna com’era prima. Suor Margaret ti guarda coi suoi soliti occhi nocciola e ti augura buon pranzo con la consueta dolcezza. Attorno a te, i tuoi compagni chiacchierano e si avviano normalmente verso la mensa. Nessuno sembra aver notato nulla. Nessuno sembra turbato. È stato solo nella tua testa? Un malfunzionamento? Una crepa? Non ti era mai successo prima. Non così. Può davvero essere stata la prima falla in un sistema che hai sempre considerato perfetto? O era qualcosa d’altro? Ti accorgi solo dopo qualche passo che stai già camminando, seguendo i tuoi compagni verso la mensa. Ma una parte di te è rimasta indietro. @Ghal Maraz Nathan Clark Che fine ha fatto il vecchio Nathan?? Può essere che sia ancora intrappolato da qualche parte nella selva? Che sia tenuto ancora prigioniero da qualche parte mentre tu, un impostore, fingi di vivere la sua vita? Il vero Nathan non avrebbe mai buttato benzina sul fuoco rispondendo in modo così provocatorio a Cory Edwards... Il vero Nathan avrebbe passato, probabilmente, tutta l'ora di religione a cagarsi sotto pensando che in mensa poi probabilmente lo avrebbe incontrato e gli avrebbe fatto il culo... E invece ti sorprendi nel riuscire a non pensarci... Ti lasci scivolare la cosa... La prendi con leggerezza e ascolti anche con un pizzico di interesse la lezione sui culti pagani di suor Margaret. Prendi addirittura appunti. Quando la campanella suona saluti suor Margaret e ti avvii nei corridoi insieme ai tuoi compagni... Con la consapevolezza che là... nella mensa scolastica... è quasi sicuro che dovrai trovarti faccia a faccia con chi non desidera altro che ritoccarti un po i connotati. @TheBaddus Scarlett Bloomblight Zarneth... Tu l’hai sempre vista e considerata principalmente tua madre. Una madre che ritieni responsabile della morte di tuo padre. Una madre che, per questo, odi con tutte le tue forze. Eppure... quando suor Margaret parla di antiche divinità pagane, di potenti figure femminili venerate prima dell'avvento del Cristianesimo, non riesci a non pensare a lei. La odi, è vero. Ma in lei hai sempre percepito una forza. Un potere terrificante e devastante. Un potere che ti spaventa… ma che, forse, una parte di te anela più di ogni altra cosa. Quasi spezzi la penna stringendola tra i denti. Quando te ne accorgi, noti che Sasha ti sta osservando con un sopracciglio alzato. "Pss… ehi? Tutto ok, bella?" La sua voce è bassa, vagamente ironica. Forse è solo curiosità, forse un pizzico di preoccupazione mascherata da sarcasmo. Quando la lezione finisce, ti avvicini a Emily. Sembra immersa nei suoi pensieri e, quando le parli, sobbalza appena, come se l’avessi strappata da un pensiero profondo. "Oh... sei tu?" dice, con un tono incerto. Poi accenna un sorriso stirato e aggiunge: "Certo… allora a più tardi." Una risposta corta, laconica. Si volta subito dopo e si dirige verso la mensa, lasciandoti lì mentre esci nel cortile. Non aspetti molto. Tanaka compare poco dopo. Si stacca da un gruppo di ragazzi della sua classe. Uno gli dà una pacca sulla spalla e lui, ridendo, gli risponde con un dito medio prima di voltarsi verso di te. Indossa il suo solito giubbotto di pelle e tiene un pallone da basket sotto il braccio. I capelli sono ancora un po’ umidi... probabilmente arriva ora dallo spogliatoio, dopo educazione fisica. Si avvicina senza esitazioni, con lo sguardo fisso su di te. L’espressione è la solita: sicura, fiera, al limite dello spavaldo. Tatuaggi, piercing, quel modo di camminare... per te è una calamita. Arrivato davanti a te si ferma, ti guarda un istante in silenzio, poi sorride e si siede accanto. "Scarlett..." Fa una breve pausa. "Andiamo dritti al punto, ok? Ho bisogno di chiederti un favore… un po’ diverso dai soliti." Temporeggia qualche secondo, forse solo per creare un po’ di suspense attorno alla sua richiesta. "Mi serve che, con una scusa, tu riesca a portare quello odioso di Clark sul retro del Violet Crown... dopo l’orario scolastico. Pensi di potercela fare?" @Voignar Darius Whitesand Mentre cerchi di concentrarti sulla lezione di suor Margaret, il tuo sguardo ricade su Scarlett. È irrequieta. Tamburella nervosamente una gamba e sta praticamente divorando la penna, mordendola tra i denti con una tensione che sembra sul punto di esplodere. È una ragazza strana, particolare. E non puoi fare a meno di provare un certo fastidio nel renderti conto che, ultimamente, esercita un certo potere su di te. Sai che ti ha visto quel giorno... quando frugavi nello zaino di Nathan. Ti ha guardato. Non per un secondo. Più a lungo... E poi? Nulla. Ha distolto lo sguardo ed è andata via, senza dire una parola. Ovviamente, non hai preso nulla. La sua presenza ti ha frenato. Tecnicamente, non hai fatto niente. Non sei colpevole. Eppure... Lei sa. E il pensiero che quella consapevolezza possa diventare merce di scambio ti rode dentro. Scarlett non è una qualunque. Sai bene che sta al centro di molte dinamiche. Fa favori. Raccoglie debiti. Vende informazioni in cambio di soldi, vantaggi, silenzi. Come ti fa sentire, sapere che potresti essere una delle sue carte? Quando la campanella segna la fine dell’ora, esci insieme agli altri. Camminate lungo il corridoio in direzione della mensa. Poi, a metà percorso, la vedi avvicinarsi a Emily. Le sussurra qualcosa all’orecchio, con la sua solita aria ambigua, e subito dopo si allontana in direzione del cortile esterno, da sola. @Theraimbownerd Orion Kykero Sei in giardino, sotto uno dei grandi aceri spogli che costeggiano il campo da football, e l’aria frizzante non riesce comunque a toglierti di dosso quella fastidiosa sensazione di essere osservato. Gli occhi che ti puntano addosso sembrano ovunque. Ogni tanto alzi lo sguardo verso l’edificio della scuola, verso le finestre delle aule ancora occupate: chiunque ti abbia scattato quella foto potrebbe essere lì, dietro un vetro, a osservarti anche adesso. In agguato. Ti scuoti. Meglio tenersi occupati. Rispondi velocemente a Diana e Juno, promettendo di parlarne con calma in mensa, poi tiri fuori il telefono e ti immergi nel mondo più rassicurante dell’organizzazione. Alla fine, componi il numero di Satya. Il telefono squilla appena due volte, poi una voce roca e sicura risponde dall’altro capo. "Orion. Stavo giusto pensando che non ti facevi vivo da un po’." Non ti chiede come stai. Ti conosce troppo bene per le formalità. Ti ascolta con attenzione mentre le parli in codice, e la sua risposta è diretta, senza giri di parole. "Ho tutto quello che ti serve, amore. L'incenso, i quarzi fumé, e sì, anche qualche occhio di tigre fresco. Roba pulita. Te li faccio avere domani nel pomeriggio nel solito posto di consegna." Pausa. Poi aggiunge, con un tono appena più basso e più serio: "L’unica è che stavolta il corriere sarà Marcus." Senti quasi il sopracciglio alzato anche senza vederla. Non dice altro, ma il messaggio è chiaro. Marcus. Proprio quel Marcus. Tra tutti i corrieri di Satya lui è quello con cui hai sempre avuto più problemi. Un rozzo... Una testa calda che preferiresti sempre evitare. Poi, prima che tu possa replicare, conclude con un tono leggermente più vivace: "Ah... e a proposito di novità, è arrivata una partita interessante. Una cosa nuova che usano nei rituali indiani, mi è passata tra le mani da New Orleans. La chiamano lacrime di serpente. Si presenta come sali da bagno, ma dicono che amplifica i sogni lucidi... o ti fa venire visioni anche a occhi aperti, se la prendi nel modo giusto. Roba rituale vera, non da dilettanti."
  21. SAMANTHA Guardo Eleanor un pò confusa grattandomi la testa, "non so chi sia questo Orazio ma su una cosa ha ragione, qualcosa ci accomuna ma non possiamo vederlo, forse lo capiremo nei prossimi giorni" Guardo l'orologio, è prestissimo. Sbuffo! Uffi, non mi va di andare a letto con le galline, sono abituata a far baldoria la sera "Invece che ne dici di accompagnare i ragazzi all'albergo e poi andiamo a bere qualcosa? Non ho proprio sonno e non sono abituata ad andare a dormire così presto" Chiedo a Gabriele con aria complice "Voglio assaggiare quel liquore giapponese dal nome buffo e che si beve caldo"
  22. 1 punto
    AHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!! 🤣 Ottima citazione da StrumTruppen... peccato che i nostri pg non la capiscano.
  23. Venghino siori e siore a ricomprarsi per la seconda volta quello che essi acquistarono già tempo fa. O, come diceva la mitica Loren in una pubblicità del prosciutto: Riaccattate ill pure voi!
  24. Attenzione: siete tutti tecnicamente occultisti taumaturgi spirituali professionisti. L'Abilità Occulto però vi permette di sapere di più sull'ambientazione, sui mostri, fare ricerche in merito, e così via. Give me time
  25. Jebeddo si rincuora di vedere la palizzata curata e un minimo di vita nel paese; considera un buon segno anche vedere i pescatori, probabilmente le acque costiere non sono ancora flagellate. Lievemente speranzoso si gira verso i compagni mentre si avvicinano alla casa del Rappresentante "Beh, non sembra che le cose vadano così male, cosa ne dite?" Keidros non condivide il parere dello gnomo "Non vedi che è un mortorio.. l'aria è strana. Quando il sole diventerà sfocato, il mare inizierà a tremare e il vento a gemere ve ne accorgerete anche voi..." "Che gaudio, è sempre una gioia sentirti" replica Jebeddo, sempre più vicino alla casa "speriamo che non ci diano pessime notizie, qui sembra deserto.."
  26. Buonsalve cerco giocatori per iniziare una campagna breve di Eberron Forgotten Relics, uso dnd5e 2014, si parte dal liv 2 , per maggiori info chiedete pure, per la cadenza dei post e il resto si può decidere assieme in base alla disponibilità di tutto il gruppo ^^
  27. Perché fa parte del progetto Digitals and Dragons (o Dungeons and Digitals), cosa abbastanza risaputa da quando hanno comprato il servizio di Beyond. Però, da possessore di vecchia data, posso dirti che è un gran servizio, costoso. Ovviamente non c'è nessun problema a rimanere connessi e a non dover effettuare sempre il login e per quanto riguarda lo spam, direi un problema inesistente perché come in tutti i siti, basta aggiornare le preferenze delle e-mail.
  28. Braknak nano predatore "Porco di un porco..." Torno dentro "Non si capisce nulla... Nessuno può farmi volare fin lì? Controllo la gabbia e vedo di farlo uscire da lì direttamente! Magari a sto giro controlliamo che non ci siano allarmi magici!" Azioni Se trovano un modo per farmi salire, farei percezione e poi disattivare congegni per aprire la gabbia.
  29. Bjorn Una volta raggiunti i compagni l'adrenalina è ancora in circolo le emozioni forti e contrastanti dipingono il mio viso è una creatura antica, conoscerà molto di questi luoghi. Se non ci vede una minaccia abbastanza grande, potrebbe essere disposto anche a parlare con noi. Non abbiamo esperienze dirette con i draghi, voi? Chiedo ai nuovi arrivati
  30. Gromnir Una volta al riparo, il guerriero sospirò. «Attendiamo che torni, tenendo il conto di quanto rimane lontano. Se questa sortita serale è una sua abitudine, avremo il lasso di tempo che ci consentirà di muoverci nella sua tana o nei pressi senza doverlo affrontare».
  31. Il becmi tra thac0, risultati che a seconda dell'occasione devono essere alti o bassi è persino più complicata della 5a edizione. La quinta mi piace proprio perché è semplice e la progressione delle classi è railrodata con quel giusto quel pizzico di scelta che la rende più interessante. Finché non lo rovinano si intende. Non ti chiedo perché tu non giochi a Pathfinder se ti piacciono mille opzioni per fare esattamente il personaggio che vuoi perché non mi interessa quello a cui giocano gli altri. Con questo intervento chiudo la mia partecipazione a questa discussione perché sinceramente mi sono rotto l'anima di continuare ad essere giudicato per una mia preferenza o per qualcosa che invece non mi piace.
  32. Grimorio, mi sà che tu ti confondi tra "numero di opzioni" e "complessità del regolamento"; le due cose non sono sempre equivalenti... per esempio nel caso della 5° (a differenza della 3/3.5/PF) non lo sono affatto! Il regolamento della 5° rimane semplice (D20, vantaggio e svantaggio, e poco altro), anche con molte opzioni per permettere ad ogni giocatore di creare ESATTAMENTE il pg che vuole invece che uno che gli si avvicina soltanto. Scusa Grimorio (rispondo a lui, anche se ho quotato te), senza ironia, ma a questo punto non sarebbe meglio passare/tornare al BECMI (o ad uno suo retroclone), in cui i pg sanno fare le stesse cose dal 1° al 36° livello?
  33. Straquoto. Come ho detto in precedenza, su questo con me sfondate una porta aperta. 🙂
  34. D&D 5e non è mai stato pensato per essere un sistema semplice, ma semplicemente per essere un sistema semplificato: è e sarà più semplice di alcune delle precedenti edizioni. La 5e, però, è sempre stata progettata per introdurre maggiore complessità man mano che vengono rilasciati i nuovi supplementi. La cosa era dichiarata e palese fin dal 2012, quando iniziò il Playtest pubblico, ed è stata confermata negli anni successivi. D&D è un gioco destinato ad aumentare la propria complessità, per via della sua natura e della sua storia (i giocatori in gran parte si aspettano proprio questo). Semplicemente, a differenza che in passato la complessità di D&D 5e sarà tenuta sotto controllo (niente system mastery, attenzione al bilanciamento e controllo del system bloat). Ma aumenterà, questo è inevitabile ed è uno degli obbiettivi di design. Se, quindi, speravi di avere un'edizione basata su 4 opzioni in croce, mi spiace, la tua speranza sarà disattesa. Ripeto ancora, però, che aumentare la complessità di un Gdr non equivale a trasformare il gioco automaticamente nella 3.x. La complessità senza freni della 3.x non è stato un incidente: era voluta. Ricorda che c'è complessità e complessità. D&D 5e, però, non è mai stato progettato per fare uscire le regole dei 3 Core e poi fermarsi lì. Se vuoi giocare un D&D 5e iper-semplice, comunque, sei sempre libero di farlo a prescindere dalla complessità introdotta in futuro. La modularità ti consente di togliere regole invece di aggiungerle. Nope. Ripeto, non succederà. Continui a spaventarti per qualcosa che nessuno al momento vuole, né i designer, né i giocatori. I giocatori stessi hanno preteso l'assenza della System Mastery e la non pubblicazione di Splatbook (i manuali tematici con ogni volta centinaia di nuove opzioni in stile D&D 3.x) in occasione del Playtest pubblico del 2012-2013. E questa pretesa è stata continuamente confermata nei sondaggi degli anni successivi. Allo stesso tempo, i giocatori hanno preteso che D&D 5e fosse caratterizzato da un ritmo lento delle uscite tramite un sondaggio del 2015 e hanno continuato a pretendere altrettanto nei sondaggi successivi. E queste pretese si incontrano pienamente con gli obbiettivi che gli stessi designer volevano raggiungere, tanto che sono stati i primi a proporli ai giocatori fin dal 2012. Nessuno ha intenzione di pubblicare miliardi di nuove opzioni in miliardi di nuovi manuali. La tua paura e mal riposta e rischia solo di influenzare negativamente il tuo giudizio su qualunque nuova opzione verrà proposta dai designer negli UA, a prescindere da cosa contengano. Giustamente tu sei libero di votare nei sondaggi come ritieni opportuno e in base ai tuoi gusti. Attenzione solo che l'esperienza negativa che hai avuto con la 3e (che mi pare traspaia dai tuoi discorsi) non ti spinga a rinunciare a prescindere a qualunque nuova opzione. Il mio è semplicemente un consiglio, dopodiché, come già detto, è giustissimo che tu voti nei sondaggi come ritieni più opportuno. 🙂
  35. Oh ma devono anche vendere eh. E a non tutti piace giocare campagne prefatte. Non è che possono far uscire solo avventure. Magari qualche manuale di ambientazione sarebbe una gran cosa (tipo FR) ma qualche regola meccanica è difficile non la inseriranno anche li (vedi eberron e scag). Insomma alla fine se devono far uscire manuali, e devono, non possono limitarsi a combattimenti in nave o campali e simili. Anche perché ci sono quelli a cui piace avere altre regole, pur senza arrivare a una 3 bis. Certo una AD&D5e sarebbe interessante.
  36. Noi pretendiamo che se compriamo un sistema semplice non diventi poi un sistema complicato per cui non abbiamo pagato. Ora sono una manciata, ma si sa come si va a finire, se piacciono continueranno a buttar fuori arcani rivelati con altri poteri e ci vorrà di nuovo il commercialista per fare il personaggio, ed è inutile dire non comprare quell'espansione perchè finirà poi per essere inclusa in altri manuali come avviene con lo Xanathar's. Piuttosto se vogliono implementare questo tipo di personalizzazione tramite opzione libere e build facessero un'edizione parallela e la chiamassero Advanced Dungeons&Dragons.
  37. Straquoto. Alla fin fine poi non è che per ora ci sia poca roba, tutto sommato. Se facessero un altro manuale tipo Xgte io sarei già bell'e contento.
  38. Poveri sciocchi! e... Il tizio della prima intervista: tipico dungeon master!
  39. Oddio dipende da dove abiti. Perché se abiti in piccolo paese come il mio, il trovare un gruppo te lo sogni.
  40. Tutto ciò è ingiusto, io volevo rimanere un emarginato. A parte gli scherzi è veramente un sollievo che anche in Italia cominci a tirare un' altra aria. Una decina di anni fa facevi una fatica bestia trovare gente disposta a giocare, ora scendi di casa e trovi un gruppo.
  41. Lunga vita al GdR! Alla faccia di chi gli vuole male!
  42. agli adoratori dello dimonio non piace questo elemento 😁😁
  43. Coooosa?! Adesso pretendo il servizio dove dicono che faccia malissimo, porti a riti satanici e all'isolamento in casa supportato dall'intervento di cialtroni vestiti da psicologi, non voglio che il gdr venga discrimanato!
  44. E' vicino il giorno in cui il gdr dominerà il mondo! MUAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.