Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/03/2024 in Messaggi

  1. Caleb, Mezzelfo Il leporidion si avvicina a me mentre la loquace Eldeth mi fornisce dettagli che io non avevo mai notato in tutti questi giorni, forse ho trovato la persona che cercavo. "Io sono Caleb, e purtroppo no, non ho un piano per fuggire da qui, ma sembra che Eldeth abbia notato parecchie cose interessanti durante la sua prigionia. Come immaginavo i numeri non sono dalla nostra parte e la sorveglianza delle guardie è sterrata. Forse è possibile approfittare di un breve lasso di tempo in cui i drow potrebbero abbassare la guardia, ma al momento sono solo supposizioni." Questa è la prima volta che intavolo una vera discussione con qualcuno da quando sono stato catturato, ed è anche la prima volta che vedo un leporidion dal vivo. La tentazione di toccargli le orecchie o di dargli qualche pizzicotto sulle guanciotte è davvero forte.
  2. Mi sa che da regolamento non sia indicato niente in merito. Onestamente però non trovo il motivo di "rendere meno efficace" questa capacità, nascondendo chi è stato spaventato e chi no. Personalmente, oltre a dire chiaramente ai giocatori quali nemici sono stati colpiti dall'effetto, lo descrivo anche narrativamente: da un semplice cambio di espressione (spalancare gli occhi ad esempio) a gesti (mettere le mani davanti al volto) va bene tutto, purché sia giustificato in qualche modo.
  3. in generale se uno è spaventato lo si nota da diverse cose, non solo dal fatto che fugge (anzi normalmente una creatura spaventata non fugge ma semplicemente non si avvicina; quella del chierico è una cosa in più). come ci si accorge che una creatura è spaventata? da una risposta a questa domanda e avrai la risposta al primo quesito. esempio: si capisce dall'espressione? allora magari di uno scheletro non puoi accorgertene ma di uno zombie sì; si capisce dal fatto che tremano le gambe? allora che uno scheletro è spaventato lo vedi subito. questo per dire che se anche se fugge solo nel suo turno, una creatura è spaventata subito, quindi il dm deve narrare questo fatto. da come dici però mi sembra di capire che il tuo dm non descriva i risultati delle azioni; ci vuole poco a narrare che alcuni zombi abbandonano la loro posa agressiva e assumono un'espressione terrorizzata.
  4. Decidete una vostra home rule in merito. Anch'io, come Graham, sarei propenso a dire da subito ai giocatori chi ha fallito e chi no.
  5. Approfitto della situazione per ricordarlo a tutti: se attivate una Mossa che negli esiti (sia 10+ che 7-9) ha "scegli da una lista" o qualcosa di simile, specificatemi per favore nel post le vostre intenzioni sia per un risultato 10+ che per un risultato 7-9 (ovviamente col fallimento non serve perché lì sono io ad attivare una Mossa del Master), così da far scorrere il gioco più rapidamente. Altrimenti devo contattarvi dopo aver tirato i dadi per darvi il risultato e sapere la vostra risposta prima di poter postare.
  6. Buonsalve, oggi mi è capitato di parlare con il mio master di una cosa; un giocatore per la prossima sessione vorrebbe portare la sua fidanzata a guardare la nostra sessione, io ho detto che se sarebbe venuta lei allora avrei saltato la sessione in questione, senza problemi, non vedetela come una cosa "o io o lei" ahah, semplicemente ho sempre avuto la seguente regola al tavolo: "No guardoni" Mi spiego meglio, se faccio da master o da giocatore avere qualcuno nella stanza o al tavolo che è li a guardarci e ascoltarci mi turba, per prima cosa penso sempre che se è qui per interesse allora può giocare ^^, poi la cosa mi mette in soggezione e un poco di imbarazzo, sopratutto se faccio il master, che sono abituato a fare mille voci e png diversi, ovviamente comprendo che come me, gli altri possono essere indifferente o persino ben contenti di avere del "pubblico". Quindi mi è venuta una curiosità, come la affrontate voi una situazione del genere? o avete già avuto in passato situazioni simili? vorrei sapere il parere e il punto di vista di tutti P.S. ovviamente so che ci sono diverse "situazioni" , ad esempio alle fiere, o chi carica le giocate online, ecc ecc vorrei sapere un poco le vostre esperienze ^^
  7. Concordo con gli altri, e anche io adotto la stessa tecnica di @Graham_89. Descrizione ma anche specificazione. Magari poi i compagni possono non saperlo o non accorgersi, ma il chierico si, quindi può tranquillamente dire agli altri chi attaccare.
  8. Link al libretto @Voignar Se vuoi dare un occhio a come ho compilato il mio è lo Sniper. Ricorda che Load e Utiliy io le ho segnate per il momento ma possono cambiare da missione a missione.
  9. Bradley Sto ancora cercando di decidere se è meglio fare subito o spostarci in locanda quando le mani di Stir si trasformano in due chele da scorpione. Rimango a fissarle per qualche secondo prima di riuscire a commentare "Ah, io li in mezzo non ci metto..." per poi fermarmi a metà della frase. Ho avuto una idea. Non avrò la soddisfazione che speravo ma almeno anche lei avrà di che lagnarsi. Mi volto verso Aurora che sghignazza in un angolo "Vai a chiedere che mi portino un paio di chili di noci per favore. Vediamo quanto bene funzionano queste chele..."
  10. Il dado per la posizione casuale di Cryovain non vi vuole bene.
  11. ahahha scusate, pensavo fosse utile per voi separare le due conversazioni in spoiler! Segnerò solo i tag sopra il testo senza metterlo sotto spoiler allora. Teniamo gli spoiler solamente per le cose "tecniche"
  12. Le lunghe orecchie pelose di Ludvich continuano a distrarmi, non riesco a smettere di fissarle, sembrano così morbidose! Ludvich continua a parlare e devo sforzarmi per seguire il suo discorso, che fatica! "Come...? Sentinelle...? Dalla nostra parte?" Il leporidion sembra essere un tipo estremamente ottimista, purtroppo io lo sono molto meno "Ne dubito amico, non abbiamo nulla con cui corrompere le guardie, e da quello che so i drow non sono creature molto empatiche, per loro noi siamo solo lavoratori a basso costo, merce da vendere oppure giocattoli... sarebbe bello riuscire a mettere le mani sulla chiave del cancello, però..." Niente da fare, le orecchie morbidose ed il grazioso musetto di Ludvich continuano a distrarmi. Ora il leporidion sta dicendo qualcos'altro: passeggiata, ragni e... dromedari? Cosa c'entrano i dromedari adesso?!
  13. qui mi ricollego alla mia frase "a questo punto gioca", come dici poco dopo,per stare lì a fare nulla tanto vale aggregarsi ^^ se c'è curiosità Poi ovviamente dipende dai casi eh
  14. Rodderick continua placido il suo sonno, russando
  15. Torann "Una volta che sa di averti in pugno le sue richieste saranno sempre più pesanti. Ed ad ogni richiesta che esaudirai dovrai fare del male a qualcuno e nel farlo perderai una parte di te stesso. E con il tempo ti perderai del tutto senza che loro abbiano mai lasciato la presa su tuo figlio. E se anche lo liberassero una volta che tu hai finito di uccidere tutti come potresti abbracciarlo di nuovo quando le tue braccia saranno ricoperte di sangue innocente fino alle spalle? C'è una cosa che non puoi sacrificare per riavere tuo figlio, ed è il tuo cuore, oppure l'avrai perso comunque."
  16. Iniziamo una nuova rubrica dove andremo a mettere in evidenza alcuni degli articoli e recensioni più interessanti del Blog Bellicoso. Articolo di Filippo M. Oliveri del 27 Luglio 2022 Va bene, DCC è uscito 19 anni fa. La mia recensione è sicuramente pregna di un’arroganza senza fine. Ne parlo ora, come se fosse una cosa appena uscita? Ebbene si. Perché io ne sono entrato in possesso solo da poco tempo. Come è successo? Ma prima ancora: cos’è Dungeon Crawl Classics? Breve storia degli OSR Fin dalle prime evoluzioni di Dungeons & Dragons ci sono stati dei giocatori che si sono opposti al cambio di tono e regolamento. E da allora la community si è fatta più nutrita. Sono quindi nati i giochi OSR (Old School Renaissance) per soddisfare le esigenze di questi giocatori. Ci sono centinaia di giochi diversi, complice il fatto che uno degli elementi base di un gioco OSR è proprio la sua semplicità. Ha poche classi, poche regole, e un feel antico. Inoltre come sempre succede tra noi nerd, quasi subito i fan degli OSR si sono divisi in tanti piccoli clan in lotta tra loro, e sono partiti filoni di giochi basati su questa o quella edizione degli albori di D&D. I giochi OSR sono in voga ancora oggi. Anzi, oggi stiamo vivendo una sorta di secondo Rinascimento grazie a siti come Amazon e DriveThruRPG, dove esistono i print on demand, molto più economici da produrre e vendere. Tra l’altro molti sistemi basi (come White Box) sono effettivamente gratuiti in PDF e il costo del manualetto copre solo le spese di stampa. Tra tutti questi giochi Dungeon Crawl Classics fa la parte del leone. Ci sono altri sistemi molto noti e molto carini (Lamentation of the Flame Princess con tutti i suoi cloni, e Old School Essentials con i suoi manualetti accattivanti) ma DCC ha alle spalle una casa editrice seria come la Goodman Games e un fandom davvero agguerrito. Il risultato? Una collezione di manuali epica! DCC: il gioco Innanzitutto, DCC ha dalla sua un certo stile. Retro-anni ’80, un po’ psichedelico e bizzarro senza però scostarsi troppo da quel tipo di immagini in bianco e nero dei vecchi manuali. Ma non parliamo solo della grafica. Anche il sistema è un bel mix tra quelli più antichi e qualche innovazione moderna. Ed è un bel miscuglio, tale da creare un gioco molto letale, semplice da imparare eppure complesso. Non aspettatevi sessanta opzioni di classe e razza, o build incredibilmente complesse, non è lì che sta la complessità di DCC. Il sistema di base implementa solo le seguenti classi: chierico, guerriero, ladro e mago, alle quali si aggiungono le “classi-razza” dell’elfo (praticamente un mago-guerriero), del nano (un guerriero) e dell’halfling (quasi un ladro). Tutti i personaggi che non sono elfi, nani o halfling sono umani. Le razze sono classi, nessuna combinazione. Non ci sono talenti, non ci sono abilità. Le caratteristiche ricordano un po’ D&D, ma fondono Saggezza e Carisma e aggiungono la Fortuna. La personalizzazione del proprio alter-ego da cosa deriva, quindi? Ecco, da una diversa concezione del personaggio. DCC prevede un sacco di tabelle casuali: sceglierete infatti i vostri personaggi tra circa 3-4 personaggi di livello 0, e li farete passare attraverso un’avventura-setaccio. I sopravvissuti formeranno il party diventando personaggi di livello 1. I personaggi di livello 0 hanno statistiche tirate in ordine (3d6 senza ritiri), pochissimi punti vita, e invece della classe un’occupazione mondana: nobile, formaggiaio, barbone, contadino, fabbro, cacciatore… ogni occupazione fornisce un oggetto o due, la competenza in un’arma e bom. Quindi vedrete diversi personaggi morire malamente, ma vi affezionerete (si spera) ai sopravvissuti. E costoro affronteranno altre avventure equipaggiandosi e specializzandosi. Ogni classe diventa più forte col tempo, e i combattenti pur difettando della magia sono decisamente potenti e robusti (in particolare in caso di colpo critico: i colpi critici sono molto importanti in DCC e ci sono tabelle apposite basate su livello e classe del personaggio). La magia è un bell’elemento: i chierici e i maghi (e gli elfi) imparano poche magie, casuali, ma possono potenziarle con la preghiera o strani rituali e sacrifici. Alcune magie possono pure venire mutate e diventare uniche nelle mani del mago in particolare: magari la vostra palla di fuoco ogni volta evoca una coppia di lupi. Ma attenzione! I chierici che falliscono o disubbidiscono troppo spesso al loro dio possono perdere la magia (in realtà diventa più difficile da lanciare) mentre i maghi rischiano orrende mutazioni. Ogni incantesimo occupa una pagina intera, perché per lanciarlo l’incantatore deve tirare uno o più dati e confrontare il risultato sulla tabella dell’incantesimo. Un po’ menoso, ma ricordo che ogni incantatore possiede poche magie. Quindi si tratta di fotocopiare una manciata di pagine e darle al giocatore. Ma cosa comporta questo sistema? Ebbene, significa che un mago potente o fortunato può ricavare da una magia un potere molto superiore. Magari la sua fiammata diventa una sfera di fuoco, o un muro di fiamme alto metri e metri. Certo, se fallisce dimentica l’incantesimo per la giornata… e troppi tiri sfortunati possono tradursi in un fragile mago che si ritrova privo di magia! Almeno per un po’. Nota particolare quella dei dadi. Un sistema molto carino di DCC è quello della “catena dei dadi”: di norma voi usate un d20, magari. Però siete in una situazione molto vantaggiosa, e il DM vi lascia tirare un d24. Oppure siete nei guai, con un braccio trasformato in un tentacolo disossato, e il DM vi chiede di usare un d16 abbassando le vostre probabilità di successo. Un momento. d24? d16? Di che sto parlando? Ecco, DCC fa uso dei classici dadi di D&D, ai quali aggiunge il d3, il d5, il d7, il d14, il d16, il d24 e il d30. Spiega anche come emularli con un sistema di “dadi di controllo”, invero piuttosto semplice. Da un lato è un peccato non usare altri dadi bizzarri per un gioco già folle, ma d’altra parte i bellissimi set della Goodman Games sono rarissimi e costosetti. Molto belli (confezioni con artwork da urlo), ma costosetti. Avventure e Ambientazioni Le avventure ufficiali di DCC sono brevi e molto bizzarre, spesso incentrate su un dungeon-crawling molto letale. Ma il gioco non è vincolato a questo stile: è invece un buon modo di giocare avventure molto gritty e cupe, specie in ambientazioni in stile Vecchio Mondo di Warhammer. Dove la magia è traditrice e un pugnale tra le costole può uccidere anche un fiero cavaliere. Infatti una delle ambientazioni ufficiali di DCC è nientemeno che Lankhmar, dritta dai romanzi di Fritz Leiber! Ma non è l’unica: c’è Peril of the Purple Planet che devo procurarmi ad ogni costo in formato boxed set: è una specie di John Carter di Marte. E poi c’è Umerica (pronuncia: Oomerica), la spettacolare ambientazione magic-punk post apocalittica inventata da San Filippo. Devo procurarmi anche quei manuali, ora che ci penso. Sinceramente: velociraptor in arcione a motociclette? Dove devo firmare? Poi esiste una versione western-magic, e innumerevoli ambientazioni indipendenti. Più una marea di avventure prive di un contesto chiaro: DCC non ha proprio un’ambientazione ufficiale. Le mie intenzioni con DCC Allora, ammetto di avere un debole per l’Old School da parecchio tempo. E ho fatto molte ricerche prima di scegliere il sistema da adottare. La verità è che adoro D&D, specie la 5a edizione, e mi piacciono molti altri giochi (e prima o poi ne parlerò). Però sentivo la mancanza di un sistema semplice, quasi plug-and-play, che rendesse l’idea di storie violente e feroci. Da un lato mi piacerebbe giocare qualcosa di Umerica, un mondo che è una crasi tra quello di Mad Max e Adventure Time (già abbastanza vicini, per certi versi). Però di recente ho avuto un’idea migliore. O meglio, diversa. Non migliore, no. Umerica è ancora nel mio cuore. Ho pensato di aggiungere un grado di profondità alla mia ambientazione, Eos: un periodo antico dove i primi mortali vagavano in cerca di uno scopo, lottavano per il predominio e imparavano a venerare gli dei. L’epoca che diede vita ai grandi maghi ma anche ai primi immondi corrotti da Moloch. Qualcosa in stile Conan il Barbaro o, ancora meglio, nello stile della serie animata Primal. Dopo tutto Eos ha già i dinosauri (sorry, i drachi) quindi sono a metà strada! Appena avrò messo a punto la mia “hack” con tanto di nuovi mestieri per personaggi di livello 0 (e magari qualche razza-classe in più) avrò cura di mettere tutto qui sul blog! Conclusioni DCC è uno spettacolo per gli occhi. Anche solo la moltitudine di copertine variant è magnifica. Io mi sono preso questa qui sotto, e ne sono praticamente innamorato. Il gioco in sé è abbastanza semplice, si può imparare in poco tempo specie se si ha già qualche esperienza con D&D o altri sistemi d20. Non ha grossi difetti, salvo forse una tendenza del chierico a diventare una classe un po’ più forte delle altre sul lungo periodo, ma nulla che non si possa sistemare con una piccolissima house rule. Naturalmente non è il sistema adatto per lunghe campagne di intrigo o roleplay, ma non fatevi ingannare: si possono giocare avventure molto interessanti e non è obbligatorio un approccio esclusivamente EUMATE (Entra Uccidi il Mostro Arraffa il Tesoro ed Esci). Ho dimenticato di dire che il gioco è disponibile anche in italiano. In Italia è stato portato dalla Kaizoku Press, e potete trovare la gamma di prodotto (dadi compresi) proprio QUI. In particolare segnalo il manuale base che viene venduto a 50€ in copertina rigida + PDF. Sono 470 pagine, non 130 come i manuali D&D della Wizard. Pagate il prezzo della carta, praticamente! Ci sono poi diverse avventure e “La Bara Incatenata” che è un mix di ambientazione e avventure e del quale ho sentito parlare molto bene! Nel frattempo ho comprato altri materiali DCC, potrei prima o poi tornare a recensirli! Link all'articolo originale: https://ilblogbellicoso.altervista.org/dungeon-crawl-classic-recensione/ Visualizza tutto articolo
  17. Il sito della kaizoku è stato recentemente ricostruito ex novo, è quindi normale che i vecchi link non funzionino più Questo è il nuovo sito. https://kaizokupress.it/ Ho controllato sul sito e la versione cartacea del manuale base è presente. https://kaizokupress.it/prodotto/dungeon-crawl-classics-gdr-old-school/
  18. Yakamoz Con la stanchezza che mai mi abbandona nel corso della prigionia, sollevo lentamente lo sguardo verso Vohnkar. Yakamoz... dico puntandomi l'indice al volto. E no, non sono parte dello stesso gruppo, il che è il motivo per cui sono qui con te, credo non gli piacciano quelli con la pelle scura ridacchio. Soppeso il soggetto mentre muovo lentamente il cucchiaio nel brodo di funghi. E tu? Come ti hanno preso?
  19. beh ragazzi, erano anni che non lo dicevo... ... autogestione?
  20. La risposta è per Aranar. Non so perché ma stasera il pc non mi fa fare le citazioni. Ho mandato molte mail alla WOTC, ovviamente zero risposte. Dato che la traduzione è per la versione AD&D, fuori produzione da moltissimo tempo, la metterò online. Per evitare problemi non metterò uno straccio di statistica della 5e, e ovviamente il tutto senza pigliare un centesimo, senza banner, senza nessun tipo di monetizzazione. Alla peggio mi diranno di rimuovere il tutto, e se così sarà, lo farò. Fino a quel momento lascerò la traduzione online per i giocatori italiani che vorranno affrontare uno dei classici più amati. Dato che è un lavoro che faccio principalmente per me, dato che a fine lavoro mi farò stampare il tutto, credo su Lulu, con copertina in brossura, almeno due linguette segnapagina, quello che deciderà la WoTC mi interessa davvero poco 😉 Tranquillo. Già mi fai un favore a dare una letta! Quando avrai tempo e voglia 😉
  21. Ludvich, leporidion Oramai ho perso il contondei giorni che ho trascorso in questo diavolo di underdark, le giornate non so più se sono di 24 ore, so solo che sono divise in ore di prigionia, ore di lavoro e qualche ora di sonno, sto cercando di convincermi che usciremo presto, che la rivolta è imminente, anche l'ottimismo sta morendo, forse era meglio essere usati da gladiatori, almeno non dobbiamo subire le frustate dalle guardie, per ora converso solo con il derro è colto e simpatico anche se spesso si arrabbia per nonnulla però poi si calma, nel recinto ci sono anche altri, quello che più temo è un'umnaoide, una montagna di muscoli e capelli, di sicuro servirà il suo aiuto per scappare, ma penso che ci parlerò un'altro giorno. Oggi penso che dovrò sistemare le pietre, un lavoro di fatica e muscoli, non potrebbero lasciarlo a qualcun altro? Durante la notte continuerò a pregare, dato che spesso mi conforta la speranza di una pace in tutti i piani; nelle ore di detenzione penso che andrò dal mezzelfo non mi spaventa troppo, poi dobbiamo spostare le pietre insieme oggi, tanto vale provare, mi avvicino e gli chiedo: Ciao, sono Ludvich perchè sei stato catturato te?stai già pensando ad una ipotetica fuga, se sì parla al derro sembra un condottiero quando si parla di scappare. @Ozilfighetto
  22. Dahut non sembra gradire molto la risposta di George, ma ha abbastanza buonsenso da decidere di tacere di fronte allo sguardo di rimprovero di Merlino: sembra non conoscere il Mago, ma ne percepisce chiaramente il potere. Vi mettete quindi in marcia per uscire dal tunnel, spronati soprattutto da Amy, e tornate nel museo deserto. Qui Loup chiama la centrale e fa arrivare un cellulare per portare via gli uomini che avete catturato. Riceve anche un messaggio da Luis, che gli conferma che sono riusciti a fermare Jacques Bonhomme prima che potesse scappare. Tornate quindi tutti verso il commissariato assieme a Dahut e Merlino, entrambi taciturni, e venite portati dagli uomini di Charles fino ad una piccola saletta, la stessa dove si è tenuto l'interrogatorio di Simone. Cosa dobbiamo fare, ispettore? Dobbiamo compilare il rapporto. Dice Luis per rompere gli indugi, rispettando una prassi ormai tipica della squadra: riunirsi per trovare una spiegazione plausibile ad uno dei "problemi" che vengono chiamati a risolvere. Il reato è abbastanza semplice: omicidio volontario, magari anche con premeditazione. Ma direi di lasciar fuori qualsiasi accenno ad un culto religioso: sarebbe troppo complesso da spiegare in un'aula di tribunale senza parlare di... Beh, ci siamo intesi. Dice Bernadette, la donna della squadra. Petras
  23. Mentre alcuni di voi vanno nel villaggio più vicino a reperire informazioni, altri rimangono al tempio e con l'aiuto dei sacerdoti riescono a mettere in piedi una serie di divinazioni. Dopo qualche giorno vi ritrovate e condividendo le informazioni raggiungete la seguente conclusione: Ciascuno dei tre luoghi ospita una strega, parte della congrega, anche se pare che da qualche parte ce ne sia nascosta una quarta, che funge da capo. Dei tre luoghi quello meno fortificato al momento è la foresta vicina al lago, dove si trova solo una quarantina di goblin e una decina di hobgoblin. Secondo Gretchen però dovete stare in guardia perché questo genere di streghe, quando formano una congrega diventano in grado di raggiungersi a vicenda a grandi distanze se riescono a tenersi in contatto, cosa che solitamente fanno tramite sfere di cristallo, bastoni o altri oggetti.
  24. 1) L'articolo originale è del 27/7/22 con una correzione del 29/2/24 dovuta ad un commento di correzione fatto dalla Kaizoku. Quando ho editato l'articolo le informazioni erano corrette, la casa ha poi cancellato la pagina successivamente. Non è certo una svista da parte mia. 2) La Kaizoku ha postato un commento sotto il mio articolo sul blog. Io ho recensito il prodotto originale inglese, e ho accettato la richiesta di editare la recensione per completezza. La Kaizoku non ha fatto altro, non è coinvolta nella scrittura dell'articolo. Credo tu abbia interpretato male il mio commento qui sopra sul "proof reading": la Kaizoku ha letto il mio articolo e pure lei non ha notato l'errore di datazione. Se non ho messo un'avvertenza è perché non ce n'era bisogno. Visto che parliamo di pignoleria, prima di parlare di correttezza e scorrettezza sarebbe bastato andare a vedere l'articolo originale e leggere così il brevissimo scambio con la casa editrice.
  25. 1 punto
    Lego con la presentazione del set dedicato a D&D renderà disponibile anche un'avventura che sarà scaricabile anche d&d beyond. Altri dettagli della notizia https://www.badtaste.it/cinema/articoli/dungeons-dragons-lego-presenta-ufficialmente-set-da-quasi-4000-pezzi/
  26. non per far polemica ma per evitarti casini: con i diritti come sei messo? non vorrei ti trovassi la Wizard che ti bussa alla porta....
  27. Ora non ricordo nel dettaglio (ci avevo fatto caso un bel po' di tempo fa, leggendo con attenzione i manuali core dei due giochi). Tra le varie influnze che mi vengono in mente al volo posso segnalare la rivisitazione concettuale e/o meccanica di alcune Classi (ad esempio le Origine Stregonesche di D&D 5e richiamano molto le Stirpi dello Stregone di Pathfinder, così come le Tradizioni Arcane dei Maghi 5e richiamano le Scuole Arcane dei Maghi di Pathfinder) e i Trucchetti/incantesimi di livello 0 a volontà.
  28. esempio? Non è per fare edition war ma chiedo proprio per ignoranza. onestamente in questa seconda edizione di pf l'unica similitudine che vedo rispetto alla 5a è la volontà di rinnovarsi. credo che le due edizioni abbiano intendi diversi. la 5a serviva a recuperare giocatori e ha fatto di tutto per rendersi più appetibile possibile per un più ampio pubblico ma pf 2 non ha chiaramente questo intento e va a rendersi desiderabile più che altro per i giocatori di vecchia data della prima edizione.
  29. Ora voglio sapere cosa hanno pescato da Tales from the Loop.
  30. Ma infatti io ho trovato la similitudine solo su questo punto (3 ts contro morte)! Probabilmente non mi sono spiegato bene, scusate.
  31. La cosa che mi sembra carina è non slegare più i talenti dalle abilità, da quel che ho capito, per una crescita corale e forse più "realistica" delle capacità del personaggio. Inoltre permette di fare cose fuori dagli schemi della realtà a diverse classi.
  32. Massi ero ironico, tuttavia uno o più confronti ci saranno, non per forza proposti da me. Io personalmente non sono sostenitore di nessuna edizione o gioco in particolare, come te o tanti altri. Editato: volevo aggiungere che ho apprezzato il tuo intervento precedente.
  33. Di Edition War non farne, perchè sono una cosa negativa. "Edition War" significa litigare con altri utenti per cercare di difendere o di criticare, in genere a spada tratta, una particolare edizione o versione del gioco. Se decidi, dunque, di fare appositamente una Edition War, significa che vuoi consapevolmente litigare con qualcuno o provocare apposta un litigio all'interno del forum. E questo è un atteggiamento sbagliato, oltre che non tollerato sul forum. Nessun utente ha il diritto di provocare litigi sul forum tanto per passare il tempo.
  34. Secondo me invece sarà un gioco più semplice, semplice e complesso è un paradosso, usato nella stessa frase. Rimarrà sicuramente meno semplice del 5, avrà però parecchia varietà. Tanti giocatori del 5 diverranno potenziali giocatori di pf2. Ma alla fine, nessuno è partner di Paizo o wotc, troverò interessante fare un confronto ed edition war a tempo debito. Dopotutto sono i due giochi fantasy principali (per non dire lo stesso GDR) e ogni gruppo di gioco farà le sue scelte, come accade ogni volta che esce qualcosa di innovativo.
  35. Belli i gradi leggendari, si sono ispirati alle CD del Manuale dei Livelli Epici... mi ricordo qualcosa tipo Artista della Fuga CD 120 riesci a passare in un buco largo 5 cmx5 cm XD
  36. Avendo letto fin ora quasi tutto su PF2 (ed essendo, come ben sai, conoscitore di D&D5e), ti posso assicurare che gli elementi che richiamano direttamente 5e sono pochissimi. Anzi, i due sistemi sono radicalmente diversi l'uno dall'altro. Pathfinder 2: non usa la Bounded Accuracy utilizza, piuttosto, un sistema di Competenza progressivo la cui scala matematica ricorda di più D&D 3.x/Pathfinder. possiede una originale struttura dei PG basata sull'acquisto di Talenti. Classi, Razze ed altri archetipi sono destrutturati in liste di Talenti che consentono un numero davvero significativo di combinazioni. Scegliendo combinazioni di talenti differenti, infatti, è possibile dare vita a PG molto diversi tra loro. presenta un originale sistema di gestione dell'equipaggiamento magico chiamato Risonanza, che non ha nulla a che fare con la sintonizzazione di D&D 5e. nonostante si sia dichiarata la presenza di 3 parti del gioco che possono richiamare alla mente i 3 pilastri di D&D 5e, in realtà al momento PF2 è un gioco che continua ad essere mirato principalmente verso il combattimento e l'esplorazione di dungeon. Al momento non c'è un particolare interesse verso l'enfatizzazione dell'interazione sociale, cosa che invece c'è in D&D 5e. pur essendoci i 3 TS su morte, il funzionamento delle regole sulla morte sono molto diverse da D&D 5e. In linea generale, nonostante una grande semplificazione del sistema, è un gioco che rimane notevolmente più complesso di D&D 5e e vuole appositamente rimanere complesso. Conviene stare attenti quando si paragonano due giochi, perchè si rischia facilmente di creare edition war. Inoltre, pure D&D 5e ha preso ispirazione da Pathfinder, per quanto riguarda molte sue idee. Non è una novità il prendere ispirazione da altri giochi quando si procede a creare il proprio. Non è una pratica nata oggi e continuerà ad essere utilizzata anche in futuro.
  37. Ok... pur avendo letto tutto su PF2, finora non avevo detto niente perchè non amo eccessivamente PF (gusti personali)... ma ora non ditemi che questo sistema non è pressochè identico ai 3 TS su morte di D&D 5! Ormai non possono più dire di non aver copiato!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.