Vai al contenuto

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Alonewolf87

    Supermoderatore
    7
    Punti
    62.900
    Messaggi
  2. Lord Karsus

    Lord Karsus

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    831
    Messaggi
  3. Voignar

    Voignar

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    14.276
    Messaggi
  4. Lord Danarc

    Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.417
    Messaggi

Contenuto popolare

Showing content with the highest reputation on 07/03/2024 in Messaggi

  1. Sì funziona così (ma francamente lo sfrutta meglio un warlock con EB quell'oggetto). Notare però che l'oggetto in questione è "very rare".
  2. Thinghuo Quindi... siamo naufragati, ma la nave non si trova, non c'è un mare nelle vicinanze, e siamo circondati dalla nebbia dico, tanto per fare un veloce punto della situazione cosa potrebbe andare storto? Preso il mio zaino, e controllato che tutto il mio bagaglio sia al suo posto, mi avvio dietro al gruppo, sempre con i sensi all'erta
  3. Mi sembra B/X o BECMI, credo pensato per PG di primo livello. Comunque puoi adattare al volo il contenuto alla 5e in vari modi. Il più semplice è quello di usare le statistiche dei mostri così come sono. Il bonus per colpire è il numero tra parentesi scritto dopo Thaco. Ad esempio se c'è scritto Thaco 19 (+1) il bonus per colpire è +1. I PG saranno mediamente più forti ma visto che in un sandbox gli incontri non sono bilanciati dovrebbe funzionare. Oppure puoi tenerti il Manuale dei mostri 5e a portata di mano e usare la versione 5e dei mostri elencati. Anche qua il bilanciamento va a farsi benedire ma tanto in un sandbox il mondo ha una sua logica interna che se ne frega del livello medio dei PG
  4. mi sa che non hai messo il link? 😅 o era l'immagine che volevi mostrare?
  5. Il bladesinger è un guerriero mago che va in melee. Si può ovviamente utilizzare anche come mago normale, ma non è ciò per cui è stato creato e non ne rispetta la lore. Usandolo come mago melee shadow blade è assolutamente la migliore spell da usare per la concentrazione. Ho fatto alcuni conti tempo fa, e il guerriero 1 bladesinger + con shadowblade fa 50 danni medi al 12 e dal 4 al 10 ha l’output più elevato salvo che al 5 livello rispetto a ogni alternativa ( ho fatto le comparazioni con bladesinger che usa armatura e spadone a due mani - quindi non usa bladesing ma solo il doppio attacco con cantrip - mago artefice e artefice puro che usano velocitá). All’11 e al 12 perde contro il bladesinger guerriero 1 con spadone e great weapons master che in media fanno 56 danni a round, ma solo se triggera la booming blade. Perde invece malissimo contro un mono artefice battlesmith con velocità e spirit shoud, che si trigghera però solo al 10 con la capacità dell'anello accumula incantesimi che l'artefice può dare al suo steel defender. In quel caso all'11 sono 87 danni medi a round e al 12 diventano 90 (per come l'ho buildato ovviamente). Ma già molte campagne non arrivano al 12, e fare una build che si attiva solo alla fine non è divertente quanto giocare un bladesinger puro. A meno che non si voglia giocare un artefice, nel qual caso win win. inoltre ho giocato il BS nella versione pre tasha dal 3 al 7 in una minicampagna ed é divertentissimo. Sono d’accordo che usare mano di bigby o animare oggetti sia più forte, ma non è quello che uno vuole se prende il bladesinger. Vuole menare! E buffarsi. 🙂
  6. KEOTHI Si guarda intorno intanto che gli altri si ricompongono, nascondendo a fatica una smorfia di disagio causata da un brivido che gli corre lungo la schiena. Si scuote da quella sensazione sgradevole, riportando l’attenzione sui suoi compagni. Tutti pronti? Meglio se camminiamo, o non arriviamo! Li esorta cercando di mantenere un tono positivo, anche se la foresta sembra aver soffocato il suo buon umore. Quindi recupera le sue cose, mettendo qualche passo tra lui e gli altri per esortarli a seguirlo.
  7. Wayra Pacha Continuo a guardarmi intorno estasiata osservando il volere del caos che si dipana sotto i miei occhi... ma poco a poco la mia espressione estasiata muta... c'è qualcosa...dico con aria preoccupata...nel caos che ci circonda...una strana sensazione mi pervade , mai ero stata a disagio osservando le meraviglie del caos... ma qui c'è qualcosa di sbagliato...non so dire cosa...ma al momento questo cambiamento mi spaventa... poi osservo Corrin... No non va molto bene...gli rispondo... per poi tornare ad osservare con occhi vacui la foresta che ci circonda...
  8. In realtà si può. Lo ha detto chiaramente Crawford su Twitter e poi quindi nei Sage advice. https://www.sageadvice.eu/does-the-monetary-value-of-the-component-now-negate-being-able-to-use-your-pact-of-the-blade-weapon-or-shadow-blade-in-conjunction-with-booming-blade/
  9. Corrin Esamino incuriosito il mio zaino, frugandoci dentro; è tutto al suo posto... ma la cosa, se da un lato mi rassicura, dall'altro mi preoccupa un pò... come ha fatto ad arrivare qui? Mi avvicino agli altri. "Thinghuo... Wayra... Keothi..." dico loro indicando gli zaini "tutto a posto" poi miagolo in tono incuriosito, come per esprimere la mia perplessità.
  10. Sono fuori sede per una trasferta e rientro solo domenica. Pertanto l'aggiornamento lo posso mettere online solo quel giorno (mi mancano due stanze). Chiedo scusa per il ritardo.
  11. se il tuo scopo nel gioco è avere un pg forte, fai uno halfling Mago Divinatore con talento Fortunato e silvery barbs come incantesimo di punta... complimenti, hai vinto il gioco, e adesso? oddio cominciavo a pensare di essere l'unico 😂 concordo appieno, è un multiclasse sopravvalutato, il grossissimo handicap che si porta dietro è il fatto che il Warlock ha un sistema magico a sè stante che non si integra con quello di tutte le altre classi è vero, hai degli slot che si ricaricano a riposo breve, ma a meno di investire molti livelli di classe resteranno di livello basso e non contribuiranno alla progressione incantesimi del Paladino, che sono la tua fonte primaria di danno e utility, ma a quel punto tanto vale fare uno Hexblade monoclasse dedicato al combattimento (patto della lama, improved pact weapon, thirsting blade, eldritch smite): hai un pg uniforme e ottimizzato nella sua nicchia, senza bisogno di masturbazioni mentali su quale build sia la più rotta o, nel tuo caso, proseguire monoclasse come Paladino, visto che in sè la classe è una delle più autosufficienti e guarda caso hai preso proprio uno dei giuramenti più forti in combattimento se proprio vuoi multiclassare con un caster o simili su Cha, il Warlock resta comunque una buona scelta ma se preso per 1 o 2 livelli e puntare a una sottoclasse e a capacità di utility che completano il pg; altrimenti vai con lo Stregone abbandonando il Paladino dopo il lv 8, con sottoclassi come Clockwork Soul o Divine Soul, tra trucchetti, incantesimi extra con progressione migliore, punti stregoneria e capacità di contorno hai tutto quello che ti serve per far fare al pg un salto di qualità
  12. Terminata la procedura, i due vengono accompagnati in una ampia sala di consultazione e lasciati soli a un tavolo illuminato da globi luminosi. Parecchi inservienti girano con carrelli carichi di libri, rotoli e pergamene, mentre diversi studiosi sono chini sui testi alla ricerca del sapere. Quell'aula, immersa nel silenzio, è pervasa dall'odore della carta, dell'inchiostro e della polvere, ma tutto rispecchia lo stile della città, pulito e ordinato. Dopo pochi minuti l'inserviente porta una lista su cui sono riportati i nomi di una quarantina di documenti consultati già in passato da qualcuno che aveva il loro stesso interesse. Ci sono cronache, almanacchi, racconti, poemi, genealogie e altro. Il primo tomo che porta è "Faerun, andata e ritorno, un racconto di Baldenth Bagger", un racconto di un halfling viaggiatore noto per aver visto quasi tutti i regni del Faerun. Poco dopo altri documenti vengono accatastati affianco al loro tavolo in una pila sempre più imponente.
  13. Finalmente il druido sa parlare con gli animali 😆
  14. ocio che non tutto è "oggetto meraviglioso" 🙂 dai un'occhio agli oggetti presenti nel manuale del master, perché ci sono più categorie.. se riesci poi ad aggiornare mi fai anche un piacerone! 😄 In genere, poi, per le armi in particolare, a meno che non siano diverse da quanto riportato sul manuale del giocatore, non vengono specificate nuovamente le caratteristiche quali peso, portata ecc.
  15. Sì il round scorso sei riuscito a fiancheggiare e quindi a fare il furtivo (lo stesso varrà per questo round in arrivo).
  16. Ovviamente anche io C64 😍 Con quel "LOAD" da scrivere...
  17. Raistlin Dormo e mi riposo il più possibile, ripassando trattati di magia e formule mistiche. Mi preparerò alla partenza solo all'ultimo momento possibile e non senza lamentarmi ampiamente della cosa.
  18. Parliamo del talento del Perfetto Combattente che ti fornisce 1 pf extra per ogni Dado Vita? Se sì a livello 1 hai 12 pf della classe + 3 di Costituzione + 1 del talento = 16 pf
  19. Loren Oghman (Umano Chierico) Questa è un'ottima notizia. Sono certo che i miei compagni l'abbiano già fatto, ma la ringrazio per le sue informazioni, signor Hold. Dico alla guardia, aggiungendo Direi di informare i Gondiani, allora. Magari l'amico di Nim può aiutarci anche a risolvere le altre questioni.
  20. Byrnjolf Bah! Vuoi solo andare ad infrattarti! Non era molto dell'idea di restare indietro. Sono stanco di questo sole e se chiunque abita là sotto si spaventa di fronte a noi, ben venga. Sarà più collaborativo. Non abbiamo comunque intenzione di far male a nessuno... Se non ne vogliono a noi.
  21. No, direi che sono più di 3m proprio per evitare che basti una disintegrazione. Inoltre deve passarci un esercito quindi un buco di 3m o peggio di 1,5m con passapareti non va bene. In realtà dovrebbe funzionare teoricamente scolpire pietra superiore che plasma a piacimento 3mc per livello, ma cercavo qualcosa di più spettacolare che distruggesse. Inoltre è a contatto e sarebbe meglio a distanza. Fun Fact: ho scoperto che le mura aureliane erano spesse 3,3m, evidentemente sapevano di difendersi anche loro da disintegrazione 🤣
  22. Gather Day 9 Twilight Home 351 A.C. - tramonto neve [Autunno] - Lunitari 5o giorno gibboso 1°quarto I compagni si divisero con talis che is appartava con la bella LAurana per parlare fra di loro soprattutto di loro due, trascurando i temi della missione Elistan si incontrò con Tass e e Flint e provvide a curarli. I vari gruppi si trovarono fra di loro e, con sfumature diverse, alla fine confermarono che avrebbero aspettato che i compagni avessero verificato cosa ci fosse dove volevano andare. Ne loro ne i nani avevano notizie su Thorbarin Intanto la sera scese e i rifugiati offrirono loro un buon pasto caldo e un sicuro luogo per dormire o per riposare @all Se siete d'accordo passerei al giorno dopo
  23. Rhal Concordo, meglio controllare di chi si tratta. Forse si sono soltanto difesi ma di certo sono persone pericolose. E comunque che ci fanno qui? Non stiamo parlando di un posto sperduto e dimenticato? Controlliamo che questi poveracci non abbiano il simbolo dell'iron ring tatuato sul braccio; quei fanatici sono gli unici interessati a questo luogo che io ricordi.
  24. Una bellissima realtà basata sulla fantasia.
  25. Circa 2000 messaggi in un anno per me (anzi in 10 mesi...), direi che apprezzo il portale, che ne dite? Una grande comunità che tramite i PbF permette di far giocare tanti utenti a distanza, W Dragonslair.it
  26. Scusate il ritardo, ci tengo tantissimo a fare gli auguri. Auguri Dragon's Lair, ancora 100 di questi giorni!
  27. Grazie davvero. Da anni purtroppo non giocavo più di ruolo e grazie a voi sono riuscito a riprendere, tramite i pbf. Inoltre ho incontrato anche persone squisite, con cui ho dialoghi costanti su tantissimi argomenti, che non sono solo i gdr. Ultimamente a causa di un sacco di fattori, ho perso tante delle mie frequentazioni abituali, ma qua ho potuto sempre avere un punto di incontro e di ritrovo, che mi ha dato la possibilità di avere sempre un dialogo e un contatto con le persone, che purtroppo nella realtà, in un periodo di transizione un po' sfortunato, non riuscivo ad avere molto. Quindi grazie per la compagnia, che mi avete permesso di avere. Non sono un tipo da forum. Questo è l'unico che frequento e quando vengo qua, so perché lo è.
  28. Bell'articolo Di mio non ho mai apprezzato questa gli "stili di combattimento" della 3.5 in cui volevano emulare due famosi ranger della letteratura fantasy. È assiomatico che gli stili di combattimento sono del Guerriero. Una cosa parecchio poco apprezzata imo è la presenza degli incantesimi (chi non ha mai pensato "però Aragon non lancia incantesimi!"). Al posto degli incantesimi magari degli altri privilegi di classe Secondo me una elemento su cui è stata fatta troppa poca leva è quella del nemico prescelto, intendere il Ranger come "cacciatore": in sostanza accorpare il flavor (e le meccaniche) del Ranger a quelli dell'Inquisitor e dello Slayer: studied target, alcuni slayer talent, monster lore, qualcosa tipo judgement, etc. Il flavor da tipo che sta sempre in ambienti naturali basta e avanza per rendere la classe affascinante, ma con quello anche da cacciatore farebbe faville. Il Guerriero sarebbe il combattente che sviluppa uno stile di combattimento e poi pensa ai mostri, il Ranger uno che prima pensa ai mostri e poi applica il suo stile di combattimento Per quanto riguarda l'arco... be' si poteva far scegliere tra chessò talenti con l'Arco e altri privilegi di classe
  29. Auguri! Vi faccio i complimenti, è davvero un sito ben fatto! E grazie che contribuite a tenere vivo il GDR in Italia. Poi le Gilde spaccano Io ho iniziato a comprare manuali 3.5 tipo a 10 anni, ne ho più di quaranta, ma non avevo mai giocato di ruolo (buildavo, creavo classi, ambientazioni, etc) se non una o due volte in tipo sette anni Dopo aver passato l'adolescenza a fare 'sto "gioco da solo" un annetto fa mi è ripreso il pallino e ho conosciuto delle persone con cui giocare qui, e adesso, a 25 anni, gioco Live. Quindi grazie!! @MattoMatteo sì però ha già chiesto il motorino
  30. Ho appena terminato la sessione, dove ho playtestato per la prima volta l'UA terre selvagge. Purtroppo è stato fatto nella parte terminale della sessione, quindi l'attenzione dei giocatori lasciava un po a desiderare. Secondo me ha una sua logicità. Mi spiego meglio. In un contesto di sandbox, ovviamente D&D gioco da tavola, a mio parere, è letteralmente impossibile introdurre un'esplorazione totalmente libera a 360°. Non ci troviamo all'interno di un gioco a playstation dove si ha a disposizione la mappa e ci si può muovere dove si vuole, o in un simulatore di realtà virtuale, siamo ad un tavolo di gioco, dove al più si può abozzare qualcosa con un pennarello per individuare alberi, tronchi, fonti d'aqua e quant'altro. In un contesto del genere, per me, il tiro di navigazione diventa il giusto compromesso tra libertà e realizzabilità. Faccio l'esempio di questa sessione. Hanno attraversato inizialmente un bosco fitto per salvare una ragazza, seguendo delle tracce maldestre lasciate dai goblin. Dopo 2 giorni di cammino sono arrivati alla caverna dei goblin. Dopodichè, ha iniziato a piovere e le tracce sono sparite. Dopo che hanno salvato la ragazza si trovavano davanti al bosco dove non erano più presenti tracce, e la visibilità era ridotta a causa della pioggia. Allora uno mi ha detto "provo ad arrampicarmi per vedere cosa vedo" e ho dopo il tiro ho detto che comunque a causa della pioggia e del fitto bosco, non vedeva altro che chiome di alberi. Un altro mi ha detto "ma io ricordo che da dove siamo venuti, l'ingresso della caverna si trovava proprio di fronte, perchè non andiamo sempre dritto su questa direzione?" e ho detto "l'ingresso non si trovava direttamente di fronte alla direzione di arrivo, e in ogni caso, procedere in linea retta in un fitto bosco dove non ci sono punti di riferimento, con scarsa visibilità, è impossibile (vedo programmi di survival ogni giorno, e sebbene non l'ho sperimentato sulla mia pelle, secondo me è proprio così), anche se loro dicevano che lo trovavano strano. Dopodichè il barbaro forestiero, ha detto che lui ha il privilegio che lo aiuta in situazioni del genere a ricordarsi la strada nelle terre selvagge e quant'altro. Allora io ho detto "tramite tutte queste nozioni, ovvero la vista dall'albero, l'esperienza del barbaro, le considerazioni sulla posizione rispetto all'ingresso della caverna, il fatto che piove, il fatto che sia giorno/notte, io stabilisco una CD per il tiro di navigazione. Decidete chi guiderà il gruppo, e colui che guiderà farà un tiro su sopravvivenza, di cui non vedrà il risultato, poichè lo tira in un bicchiere, e solo io vedrò il risultato (così da non far sapere loro se si trovassero sul giusto percorso o meno in base al numero sul dado)." Ad alcuni è piaciuta questa cosa, ad altri meno, poichè volevano trovare la direzione di casa non basandosi sul lancio del dado, ma solo ed esclusivamente in base ad indizi. Eh ma secondo me questo è complicatissimo, sia perchè avrei dovuto disegnare la mappa ogni tot metri che facevano per dire dove dovevano procedere, e avrei dovuto aggiungere indizi per indicare quale delle direzioni (in 360°) intraprendere. E spargere indizi ogni segmento di viaggio. Alla fine il barbaro, grazie al vantaggio per l'ispirazione che aveva, grazie al suo +3, è riuscito agevolmente a superare la CD di 14, e dopo qualche ora di viaggio, sono arrivati ad un punto di riferimento naturale che conoscevano e hanno capito di essere sulla giusta strada. Avevo intenzione di far ripetere il tiro al navigatore ogni giorno di marcia, con CD variabili a seconda dei casi. Non so, forse sbaglio io qualcosa, sarei curioso di sapere cosa ne pensate, se pensate che avrei dovuto agire diversamente, e voi cosa fate in situazioni simili
  31. Penso che Brillacciaio intendesse che se se stai tirando, significa che puoi non fare qualcosa. Se non tiri, la fai sicuramente. Cioè, tirare un dado è una cosa negativa, non tirarlo è positiva. Quindi sei scoraggiato a tirare i dadi, in linea di massima non è una bella cosa. Credo. Concordo con @The Stroy sui personaggi tutti uguali da point buy By the way, anche a me per una campagna OS piace il metodo 4d6 drop lowest, in ordine, ritirane uno e scambia di posto due. Comunque una cosa che l'autore non argomenta è quanto buona sia un tipo di generazione caratteristiche rispetto a classi SAD/MAD. Esempio: il point buy avvantaggia le classi pesantemente SAD tipo un mago, che un 18 può pure permetterselo. Mentre i sistemi in ordine avvantaggiano un MAD (ha bisogni di tutte, quindi l'ordine è meno importante). Pensandoci per il MAD/SADismo si potevano creare meccanismi "class-specific": es. Monaco della 3.5 parte con un point buy più alto, oppure 5 può aggiungere 1 ad una caratteristica, etc. (chiaro che soluzioni del genere sono comunque meno eleganti che risolvere i problemi di maddismo all'interno della classe stessa) Però secondo me un problema poco affrontato è la volontà dei giocatori di avere un personaggio parimenti funzionale che però abbia delle dump stat inusuali per la classe che gioca. Quanti di noi in 3.5 o Path, minmaxxando un po' (sia con point buy che con lanci) hanno messo esempio Car 8 o Int 8, "sporcando" il personaggio? In questo caso non si può risolvere il meccanismo all'interno della classe, perché quel Carisma 8 rimane e nel bene o nel male sei costretto ad interpretarlo così. Oppure rinunci al 16 in Forza. Cioè c'è un trade-off che secondo me potrebbe essere eliminato con un meccanismo di generazione delle stat class specific alternativo. Esempio brutto ma di prova: nella descrizione di ogni classe vengono segnate le stat importanti e le dumb stat. Il point buy per le due cose è separato. Es. Guerriero: stat importanti: For, Des, Cos; Dumb: Int, Sag, Car. Hai un point buy di es. 20 per le stat importanti, e 10 per le dumb stat (coi numeri 20 e 10 non so cosa succede, è per dire). Il fatto che siano separati elimina il trade-off tra giocare un Guerriero super efficiente e egiocare un Guerriero che non sia un idiòta sociale. Però uno dice: in effetti il trade off è un pochino realistico: Conan il Barbaro è fortissimo ma scemo, e ci sta, e così via. Un meccanismo per ricalcare questa dinamica e non eliminare completamente il trade-off potrebbe essere ad esempio la possibilità in effetti di tradurre i punti dumb in punti delle caratteristiche importanti, ma con un meccanismo meno che proporzionale o comunque che tassi il trasferimento. Esempio brutto ma di prova 2: si possono shiftare i punti delle dumb stat in punti delle caratteristiche principali in un rapporto di 4 a 1. Quindi si può avere o 20 per le importanti e 10 per le dumb oppure 22 per le importanti e 2 per le dumb, etc. Se la tassa è abbastanza alta anche il Barbaro ci penserà due volte volte a mettere 17 anziché 16 a Forza e beccarsi 8 in Sag anziché 12, per i benefici (meccanici, non ruolistici) che quel Sag da. Trovare i numeri esatti è un po' arte e scienza, ma dovrebbe essere abbastanza semplice. (Oppure, sempre sulla generazione class specific, si potrebbe pensare ad un meccanismo di generazione misto di point buy per le stat importanti e di lancio per le dumb stat. Quindi esempio: tutti i Barbari sono più o meno gli stessi in quanto a Forza, ma variano molto in quanto a Intelligenza e Carisma) In generale poi secondo me è stata poco esplorata l'idea (letta solo in tipo due sistemi di generazione su decine) di un sistema misto point - casuale. Esempio, per la 5e, si potrebbero avere di base 24 punti, più 1d6 tirati. Oppure 20 più 3d4 (non 2d6 per la minore varianza chiaramente). In generale secondo me un sistema carino sarebbe un point buy con una parte fissa e una parte casuale, e comunque separato class specific tra importanti e dumb, e con un meccanismo che tassi molto il trasferimento dal point buy delle dumb a quelle importanti. Chiaro è umboco ppiù comblicato
  32. In realtà dipende sempre dallo stile di gioco che piace di più alla gente, non scadiamo nella solita categorizzazione stantia "role vs roll".
  33. Francamente, ciò che scrivi può aver senso soltanto se s'ignorano letteralmente le edizioni di D&D più vecchie. Assolutamente d'accordo. Il punto è che in alcune edizioni il peso meccanico dei punteggi di caratteristica è decisamente minore rispetto a quello delle più recenti incarnazioni del gioco e questo è un aspetto secondo me che non va sottovalutato.
  34. Si sente parecchio (troppo) che l'autore proviene dalla vecchia scuola. In un O/B/AD&D, dove fra un guerriero e l'altro in effetti cambiavano solo i punteggi di caratteristica, un point buy o un array avrebbe potuto effettivamente creare una serie di PG fotocopia, ma nei D&D recenti, dove esistono talenti, CdP, poteri e sottoclassi non ha letteralmente alcun senso muovere certe obiezioni. Anzi, il gioco funziona tanto meglio quanto più il giocatore può crearsi esattamente il PG che desidera, quindi un PB/array è più desiderabile.
  35. Ci sono giochi dove vanno assolutamente tirati i dadi (mi viene in mente Nameless Land ora, non so perché) e giochi in cui tirare i dadi è una punizione. D&D è di questo secondo tipo.
  36. Moggo Din Onestamente? Non mi frega proprio niente degli ospiti. Di cose strane, da come mi sembra di capire, ne stanno accadendo parecchie ultimamente e il nostro ingresso è uno di quelli. Certo, mi dà un po' fastidio che ora facciano entrare cani e porci. E per porci intendo gli uma, indipendentemente dal colorito. Per ora sono solo felicissimo di stare qui in mezzo agli Adnur; è la mia prima parata ufficiale!
  37. Tass Finalmente ben riposato il Kender si svegliò pronto a vivere nuove e meravigliose avventure. Una cosa poteva ben dirla dei suoi compagni: con loro non ci si annoiava mai! Ehi vecchio sveglia! Disse scuotendo Flint. Indossa il tuo elmetto e andiamo che magari si parte! concluse entusiasta. Un salto a controllare il fortino di Fitzban ed era pronto.
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00