Campioni della Community
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/05/2023 in Messaggi
-
Gestire un power player
4 puntiNel caso specifico una prima mossa può essere usare le regole come sono scritte. Visto che l'amico fa il PP e usa le regole per avvantaggiarsi, beh allora diciamogli di usarle sempre, anche quando girano contro di lui. 1) Il personaggio in questione non può usare l'incantesimo scudo, visto che ha componente S e lui ha entrambe le mani occupate (in realtà potrebbe usarlo un round su due: alla fine del primo round usa la sua "azione libera" per interagire con oggetto per rinfoderare la spada e allora potrà usare un incantesimo come reazione - ma credo che in questo caso i nemici si sganceranno, visto che non può fare OA - e poi all'inizio del turno successivo la usa per sfoderare la spada e quindi rimarrà a fine turno con la spada sguainata e non potrà lanciare incantesimi con la reazione off-turn). Potrebbe farlo se avesse usato il suo talento per warcaster, ma visto che ha preso elven accuracy per la build si attacca al tram e guai se si lamenta. 2) Se ho letto bene le caratteristiche di elfolello, la sua forza di 13 gli permette massimo una chainmail, quindi la CA dovrebbe essere 16+1+2=19. Comunque ha svantaggio alle prove di stealth: quando va in giro fa casino come una lattina che rimbalza sull'asflato. Penso che un gruppo così troverà sempre i nemici in allerta, con una buona tattica per lo scontro. 3) Usa le regole sugli spell slot del multiclasse: Un paladino di 5 classe singola, può lanciare 4 incantesimi di 1 e 2 di secondo; ma quando multiclassa, può lanciare slot pari al suo livello diviso due, arrotondato per difetto, ossia come un full caster di 2, che lancia solo 3 incantesimi di primo. In più ha un livello da full caster come sorcerer e quindi ha tanti slot quanti un full caster di 3, ossia 4 slot di 1 e 2 di secondo (ossia il multiclass in sorcerer al momento non gli fa guadagnare alcuno spell slot). Più uno slot di primo ogni riposo breve dal pact magic del warlock. 4) Come ti hanno già detto, controlla l'action economy: se usa l'azione bonus per vow of enmity, allora non può usarla nè per hex nè per hexblade curse. Lasciando stare il fatto che può sfoderare tutto il suo potenziale solo 1 volta per riposo breve, per andare a regime ha bisogno di almeno due round (vow; hexblade curse) o tre (se vuole aggiungere i danni di un hex). 5) tieni con che ha 8 in INT e 8 in SAG. Fino a che non raggiunge il 6^ come Paladino è una pippa nei TS: sfrutta questo fatto. Ha deciso lui di fare un PG con delle NAD (difese non armatura, un termine che viene dai forum di ottimizzazione della quarta) bassissime, per concentrarsi su danni e CA: allora è giusto che ne accetti le conseguenze. ----- Cambiando punto di vista, ci sono le altre soluzioni che ti hanno proposto su come modificare i combattimenti per renderli più interessanti. In generale in D&D conto molto l'action economy: per mettere i personaggi in difficoltà basta mandarli in inferiorità numerica, cosa che io faccio quasi sempre. Contro un PG così, mandargli contro una masnada di 3-5 nemici (più quelli per il resto del gruppo) è sufficiente per metterlo ko: contro le orde ha pochi poteri, la sua specialità sono i combattimenti uno contro uno. Ingannalo, facendogli sprecare il suo vow contro un specchio per le allodole: un mostro che sembra il boss ma che magari è una mezza calza, mentre il verso boss è quello che non ti aspetteresti. Questo era il terrore degli avengers della quarta, da cui discendono i paladini oath of vengeance della quinta e che funzionavano proprio maledicendo un nemico tramite un voto di inimicizia: la loro nemesi era appunto sprecarlo su un minion - e ogni tanto succedeva! ----- Poi, se posso, rimane sempre quello che per me è il consiglio numero uno: se per te è davvero un problema che ti fa davvero girare i cosidetti, allora diglielo apertamente. Al tavolo tutti dovrebbero divertirsi, anche tu. E se c'è qualcosa che sembra rovinare il diverimento, affrontarlo assieme per trovare una soluzione condivisa (o magari per scoprire che non è mica un problema e che va bene così) è sempre la cosa migliore. -toni4 punti
-
Qualcuno ha detto zombie?
2 puntiCiao a tutti, mi piacerebbe poter giocare una campagna survival a tema zombie. Qualcosa che includa elementi di gestione e recupero delle risorse, difesa di accampamenti e carne putrescente... Insomma le solite cose da morti viventi 🧟♂️ Massima libertà relativamente al sistema di gioco o alle meccaniche che il magnanimo master vorrà adottare. Riuscirà questo post a sopravvivere all'apocalisse?2 punti
-
Qualcuno ha detto zombie?
2 puntiNo non conosco nessuno dei sistemi che hai citato, ma se non sono dei mallopponi di 1000 pagine non vedo problemi a sperimentare. Sine Requie è l'unico che ho provato su questa tipologia. Come dicevo anche prima, preferirei qualcosa meno in questa direzione la vedo poco sensata lato GDR e più videoludica. Quindi si, sicuramente TWD o anche TWOM o DoW, giochi da tavolo, sono più nell'idea che avevo in mente. Una possibile gestione di risorse per un rifugio o la costruzione di una base, sarebbero altrettanto interessanti. *mi sembra di capire che anche lo stile di gioco in cui stanno andando i commenti non sia PP/super power player. Per me bene così.2 punti
-
Fase 1: Voti e Veti
2 puntiMi permetto un piccolo "OT" sulle relazioni fra gli dei descritte da @Cronos89 Il che rende Irskullor molto triste. ehmmm doppi sensi a parte....2 punti
-
Fase 1: Voti e Veti
2 puntiEcco qui i miei rapporti. Se qualcosa non vi convince o avete suggerimenti migliori sentitevi liberi di dirmelo.2 punti
-
Qualcuno ha detto zombie?
2 puntiIo possiedo il GDR di "Zombicide" che la Need-Games ha tradotto dall' Anglo-Francese; non è perfettissimo ed ha delle Lacune Enormi (personalmente credo sia stato pensato come Stratagemma x invogliare a comprare il Boardgame, che esiste in versione "Romero's Zombie", "Magic Necromancer Fantasy Orcs", "Aliens Colonial Marines Space Zombies", "Wild West Undeads" e "Marvel Zombies"). . . Il Manuale GDR è fatto x la Realtà Contemporanea di una citta Americana molto simile a Chicago (enorme periferia industriale, quartieri poveri molto disastrati anche pre-apocalisse, centro urbano di Locali Posh e Grattacieli Altissimi, Porto Turistico su Lago). . . Al limite lo si potrebbe usare come "Struttura Base" x potenziare le Regole (un pò tanto scarsine, anche contando che ho un Compendium Storyteller che introduce roba nuova, interessante ma pochina). . . . . . . . Se vogliamo considerare la Maggiore Diffusione possibile qui sul Forum avrebbe senso prendere il Sistema di Regole di D&D 5° Edizione, con Armi ed Equip. Moderno (da espansioni e materiale compatibile). . . Se questa idea funziona, si potrebbe considerare la versione "No Magic" con un reskin "Mondano" di ogni possibile Abilità Magica. . . Un Guerriero è un "Soldato / Mercenario" o "Poliziotto Antisommossa / SWAT", un Monaco un "Maestro di Kung-Fu / Karate" od "Atleta Acrobatico Olimpico", un Barbaro un "Giocatore di Rugby / Wrestler" o "Buttafuori Biker's Club", un Ladro uno "Scassinatore Professionista" od un "Incursore Forze Speciali", un Ranger potrebbe essere un "Poliziotto K9" o "Esperto Sopravvivenza Extraurbana". . . Volendo esagerare anche una Classe molto "Incantata" la si può "Reskinnare" tramite Alta Tecnologia; un Mago Divinatore è un "Hacker Con Telecamera Drone & Visori Hitech", uno Stregone Esperto di Magie Distruttive ad Area un "Chimico Bombarolo (Bottiglie Molotov / Bombole Freon / Napalm Casalingo / Acidi Industriali)". . . Persino il Chierico, il più problematico a "Convertire Mondano" potrebbe essere un "Medico Chirurgo Militare" (da qui addestramento ad Armi e Armature) che "Fa Miracoli Con Bisturi & Medicine Sperimentali" e "Scacciare Non Morti" potrebbe essere un utilizzo innovativo di "Emettitori Ultrasuoni X Scansioni REM Portatili" che da fastidio ai sensi putridi dei Non Morti. . . . . . . . Per forza l'unica Razza possibile sarebbe quella Umana comunque, ma tra "Classi Reskinned" e "Background Modernizzati" si dovrebbe poter avere comunque tanta varietà. . . . .!!!2 punti
-
Qualcuno ha detto zombie?
2 punti
-
Gestire un power player
2 punti\begin{conti} Vogliamo sapere quale è la probabilità di fare almeno un critico. Questa è 1 meno la probabilità di non fare mai un critico. Il primo d20 ha 0,9 di non fare critico; al secondo sono già a 0,81=0,9*0,9. Quindi al sesto tiro sarà 0,9 alla sesta, che fa qualcosa come 0,53. Quindi la probabilità di fare almeno un critico per round contro il nemico su cui ho applicato il vow e la hexblade curse (quindi a partire dal secondo round del combattimento, nel migliore dei casi) è 47%. La probabilità di fare due critici nello stesso round, sempre alle medesime condizioni, è invece la probabilità di fare critico con il secondo attacco, posto che lo abbia fatto con il primo, quindi (1-0,9^3)*(1-0,9^3)= 0,271^2=7% Supponendo di (a) colpire nel 65% dei casi (che vuol dire colpire il 95% con elven accuracy), (b) di bruciare uno slot di primo per la punizione divina se faccio critico e (c) di usare un'arma da 1d8 di danno con +4 di carisma, il danno atteso per attacco contro nemico con vow+curse è circa 16,1 PF, contro i 5,7 di un personaggio con le stesse caratteristiche ma senza alcun privilegio di classe e senza elven accuracy o vantaggio; su due attacchi per round viene un danno attesso di circa 32,2 PF, tenendo conto che bruceremo uno slot ogni due round, circa. Per confronto, un rogue elfo di settimo che attacchi da nascosto con un arco lungo, che abbia 20 di dex e elven accuracy farà 25,0 PF per round, attaccando da lontano, essendo nascosto e se proprio viene colpito usando la sua reazione per dimezzare i danni. E potendo ripetere questa tattica dal primo round di combattimento (e non dal secondo) e poi round dopo round dopo round fin oltre i confini della noia. \end{conti} -toni ps: i conti sono giusti a meno di inversioni; quadrature; potenze di pi, e, h; segni; fattori O(1).2 punti
-
Gestire un power player
2 puntiVerissimo, però prima lo sfizio di provare a metterlo in difficoltà, me lo toglierei! Poi oltre a tutti gli ottimi consigli ricevuti sul verificare con attenzione le sue vere capacità e su come le orde lo possano mandare in crisi, fatti spiegare da @d20.club come funziona quel nemico che fa danni automatici e che genera un profondo calo di autostima nonché di angoscia! Aggiungo: ricordati che gli scontri di dnd sono bilanciati per 6 incontri giornalieri con DUE riposi brevi: non fargliene fare di più (nel senso che solo 2 daranno i benefici del riposo breve gli ulteriori riposi saranno semplici pause di un ora, però devi essere chiaro da subito su questa cosa)2 punti
-
Checkpoints e autosave in un GDR cartaceo?
Posto che tutto fa brodo, basta che gli ingredienti piacciano a chi poi deve sorbirseli, a me la soluzione da te proposta non piace per nulla. Se qualcuno va a 0 o anche muore, nella quinta ci sono un sacco di modi per riportarlo in gioco, quindi non vedo il problema. Anzi, molti tavoli si lamentano del problema opposto: difficile mettere davvero in pericolo il gruppo. La soluzione più semplice, se sono sotto il quinto o non hanno un chierico, è dargli un oggetto che permetta loro di lanciare revivify. Venendo al caso in oggetto: • se le tue avventure sono dei dungeon crawl eumate, allora credo che la sopravvivenza sia parte importante della sfida e il tpk dovrebbe essere una delle opzioni sul tavolo. Alla peggio si farà un nuovo gruppo di avventurieri che ritenterà l’assalto al dungeon della sfiga e il fatto che ci siano morti da poco degli altri avventurieri lo rende solo più figo e mitico, molto più di un dungeon che si ricrea casualmente alla rogue o giochi simili (che poi, per inciso, uno degli aspetti caratterizzanti i rogue like è proprio la permadeath) • se invece le tue avventure sono una storia epica incentrata proprio su quei personaggi che non vuoi far morire per questioni di trama o per un patto tacito o esplicito coi giocatori, allora dopo il tpk si risveglieranno prigionieri dei cattivi o spiriti nell’ade in cerca dell’uscita verso la vita e la resurrezione o trasformati in non morti dal negromante malvagio di turno. Entrambe le opzioni mi sembrano preferibili rispetto al salva e ricarica. Che poi, permettimi, il salva e ricarica è diseducativo e poco stimolante; il mondo non va così: bisogna accettare le conseguenze delle proprie scelte e azioni. È questo che le rende importanti; altrimenti che divertimento c’è a fare una scelta o un’altra con il mio pg, se poi questa non conta, perché posso sempre ricaricare dal waypoint precedente? -toni ps: nella risposta do per scontato che tu stia giocando alla quinta; anche se così non fosse, il discorso non cambia: vale per tutti i sistemi2 punti
-
Checkpoints e autosave in un GDR cartaceo?
Ci ho pensato su... Ed ho avuto questa idea. Dato che sono un DM troppo morbido, e non mi piace fare morire i PG e tagliare fuori un giocatore, perché non ricorrere ad una soluzione da videogioco? Magari i personaggi possono trovare delle "gemme del tempo". Ma magari non serve nemmeno giustificare narrativamente la cosa. Se un giocatore muore, o se accade un tpk, si ricomincia dall'ultimo "salvataggio". Ripristino dei personaggi a prima che entrassero nel dungeon o facessero il combattimento, rimozione degli oggetti trovati nel dungeon. Magari il master prepara al volo una mappa o un incontro un po' diversi, o sposta le trappole (uno scrigno che prima aveva la trappola ora potrebbe essere innocuo, oppure la trappola è diventata il pavimento attorno allo scrigno). Richiederebbe un pochino di accorgimenti extra, qualche improvvisazione e qualche lavoretto extra per il dm, ma avrebbe alcuni vantaggi questo metodo. Potrebbe anche essere un modo di allungare il brodo quando il dm ha poche idee rimaste per la sessione. E ci sono altri palesi vantaggi. I giocatori non dovrebbero sentirsi annoiati, la trama non va avanti ma il dungeon o combattimento è "procedurale" e quindi sempre diverso Ci sono situazioni in cui questo metodo potrebbe dare problemi?1 punto
-
Topic di Servizio
1 puntoPuntualizzo alcune cose: 1) @Ian Morgenvelt e @Le Fantome, ho visto che avete stabilito una relazione reciproca tra Alnuujium e Lugasdil. Assicuratevi che solo uno di voi scriva questa cosa e che l'altro si occupi di descrivere un altro aspetto di questa relazione: evitiamo ripetizioni. 2) Mentre è lecito discutere con gli altri giocatori del tipo di relazioni che questi Dei avranno, non siete tenuti a farlo e non verrette contestati a meno che la vostra proposta non sia assurda/di pessimo gusto/vada contro la descrizione della Divinità. Io, fossi un giocatore, potrei dire che Irskullor è sposato con Ashyn'der. E Ghal, a meno che la cosa non gli dia profondamente fastidio o lo reputi inappropriato, non dovrebbe avere ragione di dire nulla a riguardo. 3) Non temete di associare anche caratteristiche negative a questi personaggi. Alla fine dei conti non saranno i protagonisti della campagna e non li giocherete voi: saranno NPC totalmente fuori dal vostro controllo appena finita la Fase 1. Cercate di crearli come se fossero semplici elementi dell'ambientazione invece che come personaggi papabili. 4) Ricordate che la scadenza è domani a mezzanotte!1 punto
-
TdG - Le Terre Nere
1 puntoSpike Soppeso attentamente le parole di tutti quanti. Mi tocco il mento pensieroso: sembra che gli animi si stiano scaldando. In un contesto diverso, cioè in una taverna ad osservare un gruppo di umani intenti ad azzuffarsi, potrei esserne addirittura divertito. Tuttavia non mi piace che la cosa si verifichi qui dentro. E non mi piace per un solo, unico motivo: non voglio rimanerci secco. Calmi, calmi. mi gratto la testa. Averli respinti già due volte nel giro di un giorno potrebbe essere vantaggioso. tiro su con il naso. Significa che potrebbero non avere cibo, il che suggerirebbe che la loro permanenza potrebbe non essere così lunga. Oppure...mi prendo una pausa. avevano bisogno di vittime sacrificali. un mezzo sorriso, velatamente sadico. Tuttavia possiamo sfruttare la cosa a nostro favore. Non me ne volere, Victor, ma preferisco essere io stesso organizzato piuttosto che avanzare allo sbaraglio. Gli Gnoll sono stupidi, è vero, ma obbediscono agli ordini dei più alti in carica. E chissà che a guidarli non ci sia qualcuno con un pò di sale in zucca...faccio qualche passo avanti ed indietro, mascherando egregiamente un pò di nervosismo. Loro non sanno che noi siamo qui. Sanno invece che voi...indico i tribali. ...siete qui. E se siete riusciti a respingerli due volte, non dubito che possiate farcela una terza. ghigno. Quanto a noi, perché fiondarci dritto per dritto quando possiamo sfruttare i cunicoli laterali? Potremmo chiuderli in una sorta di tenaglia se loro...di nuovo, indico i tribali. ...se loro potessero attirarli nella stanza in cui ci troviamo. Dubito che nei cunicoli laterali possano esserci più di un paio di guardie. Quanto al procedere in due, Aisling...mi rivolgo alla donna. ...in un'altra situazione potrei darti ragione. E sappiamo entrambi che noi due siamo i più silenziosi del gruppo...ma quelle carogne hanno altri mezzi per individuarci. L'olfatto, ad esempio. E non possiamo toglierci il nostro tanfo di dosso. mellifluo, di nuovo, increspo le labbra in un bieco sorriso. Questa è la mia idea. Oppure possiamo entrare a valanga come suggerito da Victor.faccio spallucce. In quel caso, però, io sarò nelle retrovie... un ghigno tutt'altro che piacevole si palesa di nuovo sul mio volto.1 punto
-
Qualcuno ha detto zombie?
1 puntoMi piace l'idea no magic o molto low per qualche chicca del master, tipo high-tech militare che permette qualcosa di "magico. Società collassata e zombi vaganti direi che sarebbero il massimo. Walking dead ci sta come crasi, aggiungendo le classi che reputate opportune. Non conosco il Kickstarter ma mi informo.1 punto
-
Qualcuno ha detto zombie?
1 punto
-
TdG - Le Terre Nere
1 puntoUno dei guerrieri tribali guarda storto Victor Per me potete entrare, farvi sbranare dagli gnoll e far felici tutti quanti. È un giorno intero che siamo qui dentro, li abbiamo già respinti due volte, i più feriti sono usciti e torneranno qui tra qualche ora, accompagnati anche dalla Figlia*. Se volete scendere, e riuscite a risolvere questa situazione, tanto di guadagnato per tutti un altro, più pacato, risponde a Spike I corridoi ai lati paiono girare attorno alla stanza centrale, come un anello *NdM: Figlia, titolo che i nomadi del deserto usano per indicare le discendenti dirette delle Matriarche tribali Spike1 punto
-
Qualcuno ha detto zombie?
1 puntoAnche io penso sarebbe meglio un no magic, e ambientare il tutto ai giorni nostri, una sorta di The walking dead o di The last of us con sopravvivenza da zombi ma anche intrighi politici e cose simili!1 punto
-
Qualcuno ha detto zombie?
1 puntoLo propongo perchè è un sistema di "Realtà Cinematografica" ma senza Magia di sorta, dove, x il momento i Film di Azione son un universo credibile ma a se stante (più avanti ne proporranno versioni con "Stili" di "Fantascienza Bellica" e Action-Fantasy). . . Bisogna però capire, tra tutti i seriamente interessati, chi vede più una Apocalisse Zombie come "Sparacchiamo In Testa Ai Nonmorti" (Resident Evil, Land Of The Living Deads, Army Of The Dead) e chi a "La Società È Crollata! Evitiam Non Solo I Morti Viventi, ma Anche i Predoni di Risorse!!" (The Last Of Us, Day Of The Living Deads, 28 Giorni Dopo). . . Il Fumetto ed i Telefilm di "The Walking Deads" son un equilibrato approccio ai due estremi sopra descritti. . . . .!!!1 punto
-
Qualcuno ha detto zombie?
1 punto
-
Qualcuno ha detto zombie?
1 puntoanche un minimo di magia mi andrebbe bene, purchè non renda "vano" il contesto: creare/purificare acqua, e cibo, scacciare non morti etc "romperebbero il gioco, per me. no, non consoco outgunned, ma si può sempre imparare.1 punto
-
Qualcuno ha detto zombie?
1 puntoMi propongo come Gamemaster. . . Volete "Zero Magic" quindi, anche togliendo ogni Classe e Riferimento Incantato di un D&D "De-Fantasyzzato" non basta. . .?? . . . . . Conoscete il Kickstart / Quickstart di "Outgunned", gioco "Hollywood Action Hero" dei "Two Little Mices", creatori di "Broken Compass". . . . .???1 punto
-
Qualcuno ha detto zombie?
1 punto
-
Qualcuno ha detto zombie?
1 puntoIo parteciperei volentieri, il tema mi ispira e non sono mai riuscito a giocarlo. Mi è appena saltata una avventura classic ded qui sul forum quindi mi si è liberato un po' di tempo... Se c'è ancora posto...1 punto
-
Qualcuno ha detto zombie?
1 puntoPer quanto riguarda i reskin, diciamo che è più un tema da master che altro. ( @Steven Art 74 non ho capito se ti sia proposto come master o meno) Parlando dell'ambientazione/periodo storico in cui giocare, va bene un po' tutto, medievale, moderno, futuristico/spaziale. Mi piacerebbe fosse ""Low/No Magic"" insomma un po' più realistico al livello di abilità e/o possibilità dei PG.1 punto
-
Gestire un power player
1 puntoPerchè non dare ai pg degli oggetti magici legati al loro background, in modo che il PP non possa intromettersi? Esempio banale che è successo in una mia campagna, il monaco figlio di una setta di assassini ha ricevuto un bastone da un servitore del padre, e si trattava di un bastone magico. In questo modo riusciresti a ricalibrare almeno i danni o i TxC. Se lui si lamenta puoi sempre dirgli che arriverà anche il suo momento (ma tra qualche livello, quando le build degli altri raggiungeranno il 10 o 11 e diventeranno più forti del suo multiclasse.1 punto
-
Topic di Servizio
1 punto
-
Talenti per artefice armaiolo-gnomo
Intanto se un nemico spreca un attacco è tutto di guadagnato...meno danni a qualcuno del party. Inoltre come ti dicevo alla morte dell'omuncolo non devi trovare un'altra gemma, la componente materiale costosa non si consuma (a meno che sia specificato diversamente) In pratica è un po' come il famiglio 😉1 punto
-
Topic di Servizio
1 puntoIo avevo pensato che fossero fratelli e che, visti i reciproci caratteri, non si apprezzino molto. In particolare, Lugasdil potrebbe aver convinto Alnujum a guidarlo verso un nuovo mondo (vista la sua conoscenza del cielo) con la promessa di lasciarlo alle sue osservazioni astronomiche, ma una volta giunti nella nostra ambientazione potrebbero aver scoperto di non avere un modo per tornare indietro.1 punto
-
Topic di Servizio
1 punto@Le Fantome Mi è venuto in mente che Alnujum e Lugasdil potrebbero essere parenti o comunque venire dallo stesso luogo, dato che entrambi sono arrivati in questo mondo "dalle stelle" (quindi, potenzialmente, da un altro piano). Ti sembra sensato/interessante?1 punto
-
Arcani Rivelati - Manuale del Giocatore #5: 5 Classi e Maestria nelle Armi
Perchè "non ti colpisce" non è veramente un "non ti colpisce", è un "per qualche motivo non perdi PF" che sono qualcosa di astratto e non rappresentano solo la tua carne. Può essere "il colpo è bloccato dall'armatura", oppure "lo schivi" oppure "lo intercetti con la tua arma", oppure "lo devii con lo scudo". Se i PF sono astratti e se la CA prende dentro un pò di tutto allora questa meccanica non è così assurda. Trall'altro come meccanica va in una direzione (forse involontariamente) narrativa per cui i nemici deboli vengono eliminati con la sola dichiarazione di attacco senza doverlo risolvere. In diversi giochi esiste una regola di questo tipo che prende un nome simile a "mook". Poi non vorrei risultare aggressivo ma mi sembra che tu ti stia concentrando su un'aspetto un pò marginale dell'esperienza di gioco della maggior parte dei giocatori, cioè l'importanza delle armature in mostri con pochi pf. L'incapacità di distinguere un goblin con 4pf con armatura di pelle da uno con armatura completa quando viene attaccato da un falcione o uno spadone impugnato da combattente con maestria, sembra un problema minore nell'interezza dell'edizione. Cioè se questo è l'unico problema che hai con la 5.5ed allora pe nso tu possa ritenerti estremamente fortunato nell'aver trovato il gioco praticamente perfetto per te. Se ti interessano regole più dettagliate per le armi in D&D 5ed o simili suggerirei: https://www.drivethrurpg.com/product/393834/Halls-of-Ringing-Steel Halls of ringing steel, che assomiglia molto a questo lavoro ed è pay what you want, quindi puoi prenderlo gratis e pagarlo in un secondo momento se ti è piaciuto/lo usi molto. oppure: https://www.drivethrurpg.com/product/204266/Beyond-Damage-Dice-New-Weapon-Options-for-5th-Edition?src=also_purchased https://www.drivethrurpg.com/product/372391/Beyond-Damage-Dice-2-New-Weapon-Options-for-5th-Edition La preview è molto corposa quindi puoi farti un'idea di come funzionino le regole facilmente o se proprio vuoi una completa modifica del sistema di combattimento: https://www.drivethrurpg.com/product/75133/Codex-Martialis-Core-Rules-2022-Edition Di questo c'è un corposo quick start gratis. Tra i tre Beyond Damage Dice è quello sicuramente più semplice da includere perchè specificatamente pensto per la 5ed, gli altri due richiedono un poco di lavoro da parte del master per limare gli angoli.1 punto
-
Ciao a tutti!
1 puntoBenvenuto Joe! Ti consiglio, da parte della moderazione, di dare una lettura al regolamento e alla guida all'utilizzo della piattaforma, contenuti che personalmente ritengo molti utili per i nuovi utenti del forum (contengono sia le poche, ma sensate, regole della community che dei consigli su come postare un contenuto o usare le varie opzioni messe a disposizione dell'utenza).1 punto
-
Gestire un power player
1 puntoChe statistiche ha? Cioè, attacca con Forza o con Carisma? Shield, di nuovo, può usarlo al massimo 2 volte al giorno da warlock e 2 volte al giorno da stregone. Ok, più gli slot del paladino, ma sono risorse.1 punto
-
La community Dragons' Lair festeggia 20 anni
1 punto
- Checkpoints e autosave in un GDR cartaceo?
In realtà per capire le meccaniche eviterei proprio di usare i save altrimenti potrebbero pensare che il gioco è come un videogioco e quello si può fare. È molto importante non dare idee sbagliate all'inizio. Quando ho iniziato il DM che avevamo non si ricordava le cose e a inizio sessione ti faceva fare il riassunto e dava premi (oggetti magici, bonus alle caratteristiche...). Ovviamente ci piaceva molto sta cosa e i primi tempi da DM feci uguale anche io. Ecco non si fa. lol1 punto- [Capitolo 2] Il buio è vivo
1 puntoAndrej Tars "La missione non è stata un pieno successo e sospettiamo di qualcuno tra i potenti. Potremmo trovare un luogo sicuro, recarci in incognito da una delle famiglie assieme al loro rampollo e spiegare cosa sta succedendo, in modo da fare capire che non siamo assolutamente coinvolti", aggiungo al ragionamento di Pennarossa.1 punto- Gnome Stew #3: Perché fai il GM?
1 puntoAlla fine è come quando inviti gli amici a cena. Perché prendersi quel compito gravoso, in cui ti offri di cucinare e preparare una serata per N persone, che dalla loro portano solo una bottiglia di vino comprata di corsa lungo la strada? Perché ti piace cucinare e magari vuoi esplorare qualcosa di nuovo che stai provando, e perché ti piacciono le reazioni dei tuoi amici (che validano il tuo essere bravo a cucinare, e quindi te lo rendono più piacevole, e allo stesso tempo ti indirizzano nell'esplorazione), e perché le cene con gli amici ti divertono e se non avessi cucinato tu quella cena non ci sarebbe stata. Trovo siano le stesse tre motivazioni che mi spingono a masterare.1 punto- Gnome Stew #3: Perché fai il GM?
1 puntoIo ho iniziato a fare il DM perché sono stato io a proporre al gruppetto di amici con cui giocavo a Magic di giocare a D&D. Dopo le prime avventure anche gli altri hanno voluto provare a fare i DM e così ci siamo trovati a ruotare il ruolo. Negli anni seguenti sono stato per lo più io a proporre il gioco ad altri, quindi mi sono ritrovato più volte dietro lo schermo che davanti. Oppure mi è stato chiesto di fare il master (e lo prendo come un complimento). E più faccio il master più faccio fatica a giocare, perché mi ritrovo a riflettere su quelli che accade al tavolo e a cercare di capire come giocare diversamente delle situazioni che secondo me non tornano e cose così.1 punto- Rifare una prova
1 puntoCiao a tutti ieri sera durante la sessione (non masterizzavo io) il gruppo si e' imbattuto in un lucchetto piuttosto ostico da aprire. Non un lucchetto magico ma di alta qualita' tale per cui il nostro fido ladro poteva aprirlo solo facendo 20 naturale nella prova. Non essendoci impedimenti, interruzioni, cambi di scena, abbiamo perso come almeno 3 minuti di orologio finche' il giocatore, un poco sfortunato, non e' riuscito a tirare un 20 naturale. Se fossi stato il master, conoscendo la situazione, sapendo che nulla causava problemi, avrei descritto le difficolta', i tentativi, la tenacia del lucchetto e poi avrei detto che riusciva ad aprirlo. Magari facendo fare solo la prima prova ma senza tirare le altre 30.. Ammetto che sono il piu' vecchio nel gruppo e ho una certa esperienza.. e devo anche dire che si e' scatenata anche una certa ilarita' a seguito della goffaggine del ladro nell'aprire il lucchetto.. pero' per me e' solo stato tempo perso. Voi come mi sareste comportati ? BHH1 punto- Sweet home Alabama e altre citazioni
Pomodori verdi fritti alla fermata della treno (consigliato a prescindere) Intervista col vampiro (che è un po' anche D&Desca con i vampiri) Django Unchained The Waling Dead? (ambientata nelle prime stagioni ad Atlanta e dintorni) Breaking Bad (consigliata a prescenidere), spostandosi più verso ovest in New Mexico Stai scherzando? Proprio perché ci sono tante razze non c'è niente di più facile del vero suprematismo razziale. Nella mia ambientazione (Mystara) c'è una regione di umani suprematisti e razzisti che perseguono gli ideali della razza pura umana (bianca con capelli biondi e occhi azzurri ovviamente). E naturalmente non ce l'hanno solo con le altre razze, ma anche con umani non considerati puri, come altre etniee arabeggianti, mongole, cino-giapponesi, slave, negroidi ecc... che a vario titolo sono presenti nell'ambientazione. Offre un sacco di spunti.1 punto- La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
eh secondo l'opinione legale di Noah Downs non è così. La 1.1 nelle intenzioni farebbe decadere la 1.0, quindi o si accetta la 1.1 (con tutte le sue clausole e modifiche richieste) o si cessa la vendita. Altrimenti non si porrebbe il problema. Ovvio che poi Disney avrebbe una forza contrattuale tale da negoziare termini tutti suoi, manco da dire, ma è solo per far notare l'assurdità della proposta di revisione. Che è ancora un leak, la possibilità che venga pubblicata come uscita è secondo me bassa.1 punto- La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Concordo, e credo sarà importante come andrà l'eventuale processo esatto di marcia indietro. Il punto che citava @Ermenegildo2 è molto importante, il testo della OGL 1 è praticamente identico e ha la stessa debolezza della vecchia licenza MIT, usata estensivamente per la nostra infrastruttura su Internet. Se si scoprisse per via di questo dibattito sulla licenza OGL che si può tornare indietro e revocare una licenza garantita in perpetuo, il problema di D&D potrebbe diventare secondario nella mia vita rispetto al collasso della civiltà 🙂 (tra l'altro farebbe ridere che alla fine il NWO viene distrutto dal conflitto WotC vs Paizo, altro che butterfly effect!). Se invece venisse chiarito nel dibattito che porta alla marcia indietro che non si possono revocare licenze garantite in perpetuo a meno di violazione dei termini, allora la credibilità della OGL 1 potrebbe rimane alta, e anzi definire un set di regole open immutabile (perché WotC non le aggiornerà) condiviso dalla comunità.1 punto- La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Capisco, ma rimane comunque una paraculata. Ora non ho idea di come funzioni il lavoro su licenza e OGL, ma penso che quando sviluppi un prodotto usando una determinata licenza, chi ti concede la licenza possa mettere il veto sul prodotto finale. Quindi secondo me rimane una paraculata, ma non è questo il succo del discorso alla fine e rischiamo di andare fuori discussione.1 punto- La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Credo anch'io che alla fine Wizards rinuncerà alla retroattività. Però c'è da dire che il solo fatto che l'abbia contemplata è un grosso scossone per la comunità degli autori e un duro colpo per la credibilità della OGL 1, anche rimanesse in vigore. Non si potrebbe più fare a meno di pensare che un domani potrebbero ritirarla.1 punto- La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Eh, concordo, ma infatti era la frase subito dopo quella che citi, È chiaro che posso avere elfi e druidi, non sono neanche IP WotC (mentre ad esempio termini come Tasha sono copyright specifici) e sono usati in mille giochi non OGL... ma la questione è se posso prendere la tabella di progressione del Druido 5E, slots e proprietà, e copiarla e incollarla sul mio manuale senza una licenza OGL. Non si possono registrare meccaniche, ma c'è un continuum tra meccaniche e realizzazione delle stesse e contenuto. Il problema rimane quanto un gioco "ispirato" senza usare la licenza possa essere completamente compatibile con il materiale originale. E non so rispondere ovviamente, ma dubito non sarebbe un problema.1 punto- La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Comunque, rileggendo a mente fredda questa nuova OGL è evidente la sua natura vessatoria, e in quanto tale andrebbe ripudiata in modo unanime da tutta la comunità, cosa che, fortunatamente, mi sembra stia accadendo. Non esiste che sia previsto che il contenuto di terzi venga ceduto ad Hasbro/Wotc senza che sia previsto un compenso o un'accordo bilaterale. Loro si prendono il diritto di stabilire soglie, tasse, ambiti di sfruttamento, revoche, cavolate varie ma poi uno dovrebbe accetterare che loro sfruttino il proprio materiale. Che miserabili.1 punto- La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
non saprei. Perchè per quanti avvocati hanno non credo che possano mettere il bollino su "elfo", "nano", umano", "chierico", "paladino" etc. Perchè non li hanno "creati loro". Non potrai usare le caratteristiche specifiche e uniche che loro hanno dato a quei termini che a conti fatti sono ben poche. Il tutto mi sembra la paramount con star trek e cosa accadde quando venne fatto Axanar da fonti terze e indipendenti.1 punto- La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Strettamente indispensabile no, ma non è trascurabile assolutamente: sarebbe un duro colpo per l'hobby. È importante che qualcuno faccia il lavoro di cui parlavamo con @Bille Boo, cioè fare uscire un manuale protetto da OGL o MIT o CC BY. Questo perché mi permetterebbe di valutare per differenza quello di cui non posso parlare. Non è un lavoro semplice, va fatto insieme ad avvocati esperti di PI: si può usare il termine punti ferita? Vantaggio e svantaggio? Classe armatura? Le progressioni di classe? Valutare quando è troppo simile per usarlo non è affatto semplice per un terze parti, avere un manuale base licenziato effettivamente Open, che ha fatto questo lavoro è che si possa usare come base, sarebbe necessario. Io sicuramente non mi metterei a investire tempo a scrivere un modulo per un gioco senza una licenza open rischiando di essere citato in tribunale. E credo sarebbe il caso per tutti. Sicuramente si può costruire un sistema open simile, e ne usciranno probabilmente vari, ma mancherebbe comunque la base condivisa per costruire che 5E ha garantito. Perché posso sicuramente costruire un gioco con classi e razze, ma non posso usare le stesse classi e razze, con le stesse proprietà e progressioni. Posso fare uscire un manuale con una sottoclasse per il Druido, che chiaramente necessita del Druido? Direi di no, perché non necessita di un Druido, ma del Druido di 5E, che prende i privilegi del circolo ai livelli 2, 6, 10, 14 e ha una certa progressione di incantesimi, e ha specifiche proprietà di classe con cui si può interagire. Vi è sicuramente un limite oltre il quale non si parla più di meccaniche, ma vi è violazione della Proprietà Intellettuale. Posso fare uscire un manuale di avventura, ma necessariamente senza sapere esattamente come progrediscono i personaggi nel tuo generico D20 non posso produrre un'avventura veramente completa e pronta all'uso. Personalmente quindi credo ancora sia fondamentale che venga evitata quantomeno la retroattività della norma: non sarebbe così semplice da ignorare la proprietà di WotC senza una licenza valida. Avere ancora la base di 5E disponibile e condivisa e utilizzabile per prodotti derivati, una base che tutti conoscono e di cui tutti hanno ancora i manuali, sarebbe molto importante.1 punto- La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Da quello che ho capito la cosa porterebbe ad una causa il cui risultato non sarebbe certo. Il problema in senso globale è che se fosse possibile cancellare in blocco la licenza allora ci sarebbero problemi anche per alcune vecchie license usate nel mondo software. Quelle più nuove contengono un buon numero di parole in legalese extra per renderle più sicure. Davvero una brutta storia. Se tuttavia la questione non fosse di tipo retroattivo. Cioè tutto cioè che già esiste sotto OGL 1.0 rimane sostanzialmente così come è adesso e tutto quello che verrà dopo verrà gestito con le nuove regole la questione diventa un pò meno butta. Cioè se il punto fosse solo il normare il domani, senza toccare il passato, sarebbe una loro scelta quella di scegliere un modello più chiuso perchè pensano di poter sfruttare meglio la situazione. Probabilmente in alcuni campi (videogiochi e affini) avrebbero più opportunità con un sistema senza licenza aperta perchè comunque non hanno già una linea di prodotti ben sviluppata che sfrutti l'essere "ufficiale". Chiramente sarebbe un brutto colpo per molte realtà editoriali che sull'ambiente intorno D&D hanno costruito molto (e dato molto indietro a D&D stesso eh). Potrebbe essere un'ottima occasione per altri giochi e sistemi. Un pò tipo finale di "L'imperatore-dio di Dune", però creerà un sacco di stress a tutte queste realtà. No questo ha senso, non vuoi che qualcuno distribuisca in maniera ufficiale, cioè usando la licenza ufficiale fornita dall'azienda maggiormente legata a D&D, un libro che sia tipo FATAL o Racial holy war se non è la tua linea editoriale. Sta roba proprio non la vuoi manco per sbaglio nel tuo giardino.1 punto- La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Ho definitivamente chiuso con la WotC. Per un amante dei giochi OSR come me, questa nuova licenza, sia legalmente valida o no, è una catastrofe. Compravo ancora un bel po' di roba legacy della TSR su DriveThruRPG, ma da ora in poi troverò altri modi per procurarmi questi Pdf. Mi auguro che questa nuova era senza OGL sia disastrosa per la WotC e i suoi dirigenti folli.1 punto- La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Comunque c'è un elemento importante da tenere a mente, cioè che non è possibile brevettare le singole regole. Quindi anche senza OGL diventa molto difficile stabilire cosa sia derivato da D&D e cosa no. Questo è valso in passato per giochi come Monopoli e Risiko, e vale anche per questo. Io non posso creare un Monopoli mio senza incorrere in un reato di plagio o appropriazione intellettuale, ma posso fare un gioco basato sul lancio di dadi, una plancia divisa in strade e l'acquisto di beni immobili e nessuno può dirmi nulla, né il proprietario di Monopoli può chiedermi una percentuale. Quindi in realtà l'OGL è sempre stato un sistema comodo per avere un "pacchetto di regole" già pronto sul quale costruire molte altre cose, ma non è strettamente indispensabile. Voglio creare un gioco con razze, classi, livelli, sei statistiche e l'uso del dado a 20 facce? Lo posso fare. Mi basta non toccare i marchi registrati (beholder, mindflyer, etc). Il vero problema dell'OGL 1.1 è che poi se dovesse essere effettivamente quello la Hasbro non farebbe altro che usarlo per fare bullismo legale, impantanando tutti i concorrenti in cause lunghe e dispendiose per affossarli e costringerli a ritirarsi dal mercato.1 puntoThis leaderboard is set to Rome/GMT+01:00 - Checkpoints e autosave in un GDR cartaceo?