Campioni della Community
-
Plettro
Circolo degli Antichi7Punti3.958Messaggi -
Bille Boo
Moderatore3Punti2.494Messaggi -
Le Fantome
Circolo degli Antichi3Punti811Messaggi -
Lord Danarc
Circolo degli Antichi3Punti3.619Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/02/2023 in Messaggi
-
Inventario di gruppo
2 puntiQui verranno considerati gli oggetti comuni e non terrò conto né di denaro né di oggetti personali dei personaggi (a meno che non decidano esplicitamente di metterli a disposizione di tutti). Aggiornerò periodicamente l'inventario con un nuovo post ogni volta che sarà necessario. BANCHI DA LAVORO: -Tavolo dell'Inventore [Barca] -Banco da Lavoro [Barca] -Fornace Primitiva [Barca] -Postazione Chimica [Barca] -Tavolo da Sarto [Barca] -Calcolatore di 1° Generazione [Barca] BARCA [Ingombro 67,5/200] Razione di cibo salubre x48, razione di acqua purificata x48, corda (6 m), sacco a pelo x6, strumenti di manutenzione x6, kit per allestire un fuoco da campo x4, fiaccola x6, siero-antitossina x2, vernice con solventi x2, cherosene x4, composto chimico x6, informazione x4, antibiotico x1, pillole di potassio x1. CARRETTO [Ingombro 0/40] - CAPANNO [Ingombro 45,5/100] Unguento per ustioni x4, Tungsteno grezzo x4, Silicio grezzo x3, Rame grezzo x3, Potassio x4, Plastica x3, Nastro militare x3, Muffa antibiotica x4, Lacca x4, Fibra di basalto x6, Escrementi x2, Cibo (salubre) x2, Cibo (contaminato) x1, Cera x1, Cavi x1, Bronzo grezzo x1, Argento grezzo x1, Antisettico x1, Acqua (purificata) x1, Vernice con solventi x1, Tessuto x1, Sughero x1, Reliquia desueta o esclusiva casuale x1, Basalto (frammento) x1, Tela x1, Pellet x1, Pelle (non trattata) x1, Lattice x1, Lana x2, Fibra di cuoio x2, Fibra ottica x2, Ferro grezzo x2, Creta x2, Catrame x3, Composto chimico x6, Bronzo grezzo x3, Braci x4, Argento grezzo x4, Acqua (bollita) x4, Catena x12 punti
-
Problemi con i Warlock
2 puntiAllora essendo bloccato in aeroporto ho avuto una mezzoretta per lavorarci su. Secondo me il personaggio ha grandi potenzialità. Danni e debuff (supporto vero e proprio è difficile ma qualcosa fa) e secondo me è decisamente divertente. Partendo dagli elementi che ci hai dato: warlock 7 tiefeling con le car di cui sopra solo MDG. Delle 4 invocazioni due vanno bene (vista del diavolo e libro degli antichi segreti) le altre dovrebbero essere deflagrazione agonizzante e deflagrazione repellente. In questo modo fai ogni round 1d10+3 danni potenziali due volte con il singolo cantrip e spingi lontano i nemici. Prima di lanciare la deflagrazione il primo round di combattimento devi lanciare Sortilegio. In tal modo ogni round farai due attacchi (tre dall’11) in grado di infliggere ogni round 1d10+1d6+3 (+4 all’8) con una media di 12 danni a colpo, 24 a round. Puoi indirizzarli sullo stesso bersaglio (consigliato) ma anche su due diversi se devi fare controllo di campo, aiutando i compagni, avvicinando gente a compagni altrimenti fuori portata o sfruttando il terreno, buttando giù da una rupe l’avversario. Questa è la tua tattica base. Per il resto hai 7 cantrip (3 da lock, 3 per il patto e 1 da tiefling). Per me i migliori sono: - taumaturgia (tiefling obbligatorio) - deflagrazione occulta, mano magica, illusione minore (lock) - col primo attacchi col secondo esplori col terzo confondi. Devi essere fantasioso nell’usarle. - guida, stretta folgorante, messaggio (il primo ti mette potenzialmente in grado di riuscire in qualsiasi abilità e si somma con la capacità del 6 da fiend. Quindi se DEVI SUPERARE una prova puoi tirare 1d20+1d10+1d4+bonus, media 18,5+bonus, il secondo serve se qualcuno ti arriva in cac, lo casti lo danneggi e scappi senza che possa fare ado, il terzo è utilissimo out of combat) Per gli incantesimi considera che i danni li fai in modo sostenuto con deflagrazione occulta e sortilegio, quindi puoi usare le spell per fare altro. Considera che sortilegio ti tiene bloccata la concentrazione. Secondo me dovresti avere: 1- armatura di aghatys (ti difende e danneggia, scala col livello e non richiede concentrazione), sortilegio (vedi sopra FONDAMENTALE). La terza spell di 1 la sostituisci con una di 3. Poi hai due spell di primo rituali: comprensione dei linguaggi e trova famiglio (il famiglio serve per avere. Vantaggio ai tuoi attacchi con deflagrazione occulta). Ricorda che hai hellish rebrouke come spell del tiefling una volta al giorno come reazione. Aggiungi danni a chi ti danneggia, e va in combo con armatura di agathys. 2- passo velato (per toglierti di impaccio o raggiungere posti altrimenti non accessibili) e suggestione (utile in combat e fuori). 3- qua è dove supporti. Counterspell e dispell sono due spell che non dovresti usare ma che se serve che le usi sono fondamentali. Le tieni li, in caso di necessità. Poi prendi trama ipnotica, il miglior incantesimo per rapporto costi/benefici. Lo lanci quando ci sono troppi avversari per impedirgli di agire. Ha un solo ts e non ripetuto. In tal caso lo lanci il primo round cercando di prendere almeno 3 creature (con meno valuta tu, va bene solo se sono molto forti) e non usi il sortilegio. Nei round successivi lanci deflagrazione a randa tenendoti lontano per mantenere la concentrazione. 4- esilio. Altra spell a concentrazione, la lanci sul boss per metterlo fuori uso mentre vi occupate degli add. poi devi cercare di mettere mano su tutte le spell rituali possibili, rifugio sicuro in primis. All’8 prendi come ASI +1 a CAR e COS. Questo ti manda il mod di car a +4 e quello di cos a +3. In tal modo avrai molti pf, e sarai difficile da buttare giù, sopratutto considerando l’armatura di aghatys e l’abilità del fiend che ti da pf temporanei quando mandi avversari a 0. Come spell prendi porta dimensionale e sostituisci misty step con uno tra cerchio magico o rimuovi maledizione, dipende dalla campagna e da cosa serve al gruppo se vuoi puoi anche prendere blight per fare danni grossi un round Poi per gli altri livelli vedremo. Potrebbero esserci errori, e chiedo scusa sin d’ora, ma sono non dormo da una trentina d’ore e mi sto spostando di continuo (se Lathander vuole domani torno in Italia). Da Nuova Delhi è tutto per ora.2 punti
-
Generale
2 puntiHo notato, probabilmente perché alcuni di noi sono alla loro prima esperienza nel PbF, che si tende a mescolare il Topic di Gioco (Sessione 1) e Topic di Servizio (Generale). Visto che questa cosa, però, spezza un pò l'immersione e rende meno pulito il topic di gioco, propongo di differenziare un pò meglio le due discussioni, questo anche per mantenere una narrazione un pò più "letteraria" viste le potenzialità del Play by Forum da questo punto di vista. Di solito si lascia che il TdG resti principalmente narrativo (con le parti meccaniche/eventuali chiarimenti riguardanti le azioni dei giocatori separate dal testo narrativo da uno spoiler o da delle parentesi) mentre il TdS dovrebbe essere tutto il resto: domande del master, domande dei giocatori, discussioni sul da farsi, meme, battute idiote... In poche parole, se dovessimo paragonare il PbF al gioco dal vivo, immaginate che il TdS rappresenti i momenti dedicati alle chiacchere da tavolo dove si scherza/si pianifica/si litiga e che il TdG, invece, rappresenti il momento in cui ci si immerge nel gioco e si ascolta la narrazione del master e delle azioni dei giocatori. Poi, non è che non si stia già facendo questa cosa, eh! Mi sembra che in verità sia già un concetto chiaro a tutti, ma forse potremmo farci un pò di attenzione in più. (E scusate se potrei essere risultato antipatico! Ma ammetto che su queste piccolezze sono un pò un maniaco!)2 punti
-
SRD 5.1 - Varianti sul fattucchiere (warlock)
Allego questo breva collezione di regole della casa per il warlock della SRD 5.1, compatibili con la 5a edizione. IL LIBRO MALEDETTO (clicca qui per scaricarlo da Google drive) Vorrei i vostri commenti, consigli, critiche. Sparate pure ad alzo zero. Molto gradite critiche sui contenuti. Molto gradite le segnalazioni dei refusi. Molto gradite critiche sull'editing (maiuscole/minuscole, corsivi, a capi, ecc.). Molto gradite critiche/consigli sulla licenza usata, ma solo da chi ha già esperienza di pubblicazione di contenuti (niente "mio cuggggino mi ha detto che", per cortesia). Due note: 1) Il template usato è molto bello (non è mio), ma word in sè è un po' malandrino. E' la prima volta che provo a scrivere qualcosa dall'aria "professionale" in word (una volta usavo il LaTeX, molto meglio) e mi ha sputtanato tutti i numeri di pagina (non l'ordine della pagine, ma solo i numeri), come se un qualche wizard mi avesse maledetto. Scusate per il casino, ma non sono riuscito a mettere apposto. Qualcuno sa come si fa a fargli contare correttamente i numeri delle pagine? 2) Per chi vuole criticare facendo riferimento ai manuali pubblicati da un qualche editore americano, faccio presente che queste regole della casa seguono la SRD 5.1 sotto licenza CC-BY-4.0. Quindi non vorrei riferirmi a nè usare materiale rilasciato sotto altri tipi di licenza. Grazie per la comprensione. Grazie -toni1 punto
-
Of Orcs and Men - TdS
1 puntoMmm vero, era rimasto sotto spoiler e non l'ho riletto. Amen, Tayyip considerati assieme a Tanya.1 punto
-
Problemi con i Warlock
1 puntoOra non sono a casa e alcune cose abbreviazioni, sinceramente, non le ho capite, ma, sinceramente, mi sta iniziando a piacere le modifiche che hai suggerito, domani studio il tuo messaggio e ti rispondo ❤️1 punto
-
Problemi con i Warlock
1 puntoPer fare i danni non serve multiclassare un warlock. Solo di deflagrazione occulta e hex fai più danni sostenuti di altri. Come mai hai abbandonato deflagrazione agonizzante? È fondamentale permfare i danni con un lock. Poi ovviamente ti servono anche le altre per tenere la gente lontana ad esempio.1 punto
-
Generale
1 puntoComunque, almeno per ora, c'è il mio post nella sezione schede dove potete trovare tutto con tanto di ingombro (sempre che sia stato calcolato correttamente)1 punto
-
Incantesimi collaborativi
1 puntoEsistono incantesimi che se vengono lanciati da più incantatori hanno effetti maggiorati? Che so, qualcosa del tipo due incantesimi benedizione, se vengono lanciati insieme ampliano l'area di effetto dell'incantesimo, oppure aumentano del tot% i normali effetti dell'incantesimo benedizione. O altri effetti dovuti alla collaborazione nello stesso incantesimo?1 punto
-
Incantesimi collaborativi
1 punto
-
Capitolo 2: Vicolo Teschio di Troll
Jayla (mezzorca gemella) quante infamie dette su starsong io che ormai lo conosco bene so che tipo di persona è, decido però di non difenderlo e lascio che la situazione evolva fino a quando mio fratello si sbilancia dicendo che sgancia 80 dragoni subito ottanta Dragoni subito e O T T A N T A SOno d'accordo meglio riflettere un momento prima di fare partire un indagine, voglio dire che io sappia qui nessuno caga dragoni la mattina nella latrina!1 punto
-
Generale
1 puntoDetto questo, volendo posso tenere io la lista degli oggetti e creare una discussione a parte. Prima di scriverla vorrei chiedere quante unità di spazio potrebbe avere il capanno, se lo svuotassimo (l'azione di setaccio si può considerare come pulizia del capanno? O ce ne vuole un altra a parte?)1 punto
-
Generale
1 punto@Plettro Ora sposto gli ultimi messaggi di Bille Boo e Licet_insanire in questa discussione 😉1 punto
-
Dubbio avventura
1 punto@d20.club Nessun problema ogni opinione è benvenuta e ritengo la tua molto pertinente. ma una cosa , secondo me tutti i master sono scrittori e tutte le avventure da loro scritte sono libri... Sono libri corali che prendono vita dalla fantasia di coloro che li giocano... @Casa Si sarà un qualcosa di superiore ed assoluto a costringerli a collaborare. e si saranno i giocatori a dover decidere se provare o meno a giocarla.1 punto
-
Capitolo 2: Vicolo Teschio di Troll
Loren Oghman (Umano Chierico) Forse è meglio così. Una giornata per riflettere sull'offerta potrebbe aiutarci. Dico, approvando la proposta di Emmett. Anche se non mi aspettavo tutta questa generosità da Jayden, non dopo i suoi discorsi sulla ricompensa nelle fogne. Master1 punto
-
Generale
1 punto@Bille Boo, @Fezza, @Plettro, @SamPey, @Alabaster nelle prove di setaccio, chi ha l'abilità di setaccio ottiene un bonus da +2 a +8 (a seconda del grado della competenza) nelle prove di setaccio, quindi d'ora in poi suggerirei di rendere i loro personaggi i setacciatori incaricati: nonostante abbiano un punto di saggezza in meno rispetto a Popovic, grazie all'abilità si sarebbe potuto avere un aumento di +1 al risultato rispetto a quanto ottenuto oggi).1 punto
-
Dubbio avventura
1 puntoSe posso, ho qualche dubbio su quello che vorresti fare e, sperando di non essere inopportuno, vorrei palesartelo. In breve: siamo master, non scrittori. Il punto è che noi master dobbiamo proporre uno scenario in cui siano poi i giocatori con i loro personaggi ad agire e a essere portagonisti. Sono loro i protagonisti della storia, ma non sono la storia. Che poi non è una storia, non siamo scrittori, ma un'avventura. I personaggi hanno degli ostacoli esterni da superare e, per superarli, devono unire gli sforzi. Il tuo racconto invece si basa tutto sui conflitti tra i personaggi. Ripeto, buono per un libro ma non per un'avventura di gdr. Di norma, i personaggi con i quali ci dovrebbero essere i conflitti sono i png. Incentrare tutto su delle dinamiche intra-party imposte per decreto non credo sia una buona idea. Nella mia esperienza, le origini migliori e le dinamiche intra-party migliori sono quelli che nascono e evolvono durante il gioco, tramite il confronto con gli altri giocatori. Sempre nella mia esperienza, quelle peggiori sono o quelle decise in solitudine dal giocatore, che poi si sente in dovere di portare avanti visto che ci ha scritto sopra un racconto di venti pagine, o quelle calate dall'alto per decreto dal master che ci ha scritto sopra centaia di pagine di materiale, che costringono i giocatori a giocare al gioco del master e non a un gioco condiviso che sia, giustamente, anche (soprattutto) loro. Quindi, in breve: no, non avrebbe senso farla. Anche perchè non è un'avventura. E' solo la descrizione di eventi passati. E di eventi futuri di riconciliazione, che hai già deciso. Meglio evitare. Scusa se sono stato brusco, non era l'intenzione. Buona fortuna, qualsiasi strada tu scelga. -toni1 punto
-
Generale
1 punto(Qualcuno di noi vuole incaricarsi di tenere aggiornato l'inventario comune della barca?)1 punto
-
Sessione - 1
1 punto( @licet_insanire @Bille Boo ) (Glauce e Daphne superano le 8 prove di setaccio con i seguenti rendimenti: 1 prova con rendimento buono, 5 prove con rendimento scarso, 1 prova con rendimento misero, 1 prova con rendimento infimo. Ottengono 1 + 1,4 + (1,9 x5) + 2,4 = 14,3 exp. ciascuno. Riesumano 23 materiali casuali in 1d4 quantità ciascuno: Vernice con solventi x1 Tessuto x1 Sughero x1 Reliquia desueta o esclusiva casuale x1 Basalto (frammento) x1 Potassio x1 Tela x1 Pellet x1 Pelle (non trattata) x1 Muffa antibiotica x1 Lattice x1 Lana x2 Fibra di cuoio x2 Fibra ottica x2 Fibra di basalto x2 Ferro grezzo x2 Creta x2 Catrame x3 Composto chimico x6 Bronzo grezzo x3 Braci x4 Argento grezzo x4 Acqua (bollita) x4)1 punto
-
TdG - Larta 'h Vekkdin - II - Oltre la soglia
Snorri Laikarakkin Ascolto la proposta di Deljai, la quale si rivela allettante: cominciano a mancarmi i tempi delle campagne e tornare a lavorare con gli altri wandak si rivela una bella prospettiva. D'accordo, ci sto. L'idea non mi dispiace per niente. dico in risposta ad Andr Sappiamo niente di questo nuovo lavoro? O la rotazione sarà totalmente casuale? Moggo1 punto
-
Sessione - 1
1 punto(Artyom, Popovič e Sàpios superano le 4 prove di setaccio ottenendo un rendimento ottimo in ogni prova. Ottengono 2,9 exp. x 4 = 11,6 exp. ciascuno. Riesumano 5 x 4 = 20 materiali casuali in 1d4 quantità ciascuno. Nello specifico, riesumano i seguenti materiali: Unguento per ustioni x4 Tungsteno grezzo x4 Silicio grezzo x3 Rame grezzo x3 Potassio x3 Plastica x3 Nastro militare x3 Muffa antibiotica x3 Lacca x2 Lacca x2 Fibra di basalto x2 Escrementi x2 Cibo (salubre) x2 Cibo (contaminato) x1 Cera x1 Cavi x1 Bronzo grezzo x1 Argento grezzo x1 Antisettico x1 Acqua (purificata) x1 Ognuno di questi materiali può essere cumulato fino a x9 e occupa [0,5] ingombro.)1 punto
-
Organizzativa "Direttiva Primaria"
@MattoMatteo ; @Davoth BJ Taggart; @Crees ; @Arres ; @Amethystus Fortunatamente la Settimana Lavorativa che viene ho tutti Turni di Notte tranquilli e senza troppe menate, tra l'altro asieme a Colleghi affidabili e non-rompiscatole; dato che NON dormo sul Lavoro, potrò dedicarmi a rifinire quel cge ci manca x partire con la Campagna, specialmente rileggermi i Pezzi del Manuale Base che fan riferimento a Regole Fondamentali su Equip., Talenti, Skillsets di ogni Personaggio Giocante. . . . .!!!1 punto
-
Uccisori di Giganti - Gruppo Unico
Quindi a parte mettere in chiaro il vostro dissenso con l'idea e il tenere a mente che alcuni di voi non saranno inclusi direttamente nei discorsi diplomatici posso considerarvi a bordo direi commenta Halgra. La capovillaggio passa poi ad illustrarvi il percorso che dovrete seguire, dandovi alcune mappe del territorio disegnate da Boddyknock nelle sue ricognizioni aeree. Halgra vi spiega anche che vi verrà fornito tutto l'equipaggiamento necessario per il viaggio, inclusi dei muli per trasportare viveri tende e quant'altro. Ci si aspetta che partiate il prima possibile, meglio l'indomani, salvo altre necessità pressanti.1 punto
-
Dubbio avventura
1 puntoIn un ottica narrativa le ragioni specifiche del loro litigio e della conseguente collaborazione verosimilmente dovrebbero coincidere. Esempio: I PG sono fratelli/sorelle che hanno intrapreso strade differenti per opinioni e predisposizioni diverse: il figlio maggiore ha rinunciato all'eredità per seguire la fede e diventare un sacerdote/paladino. Il secondo, decisamente più scapestrato, considera il fratello un allocco e dopo avere sperperato i soldi della famiglia è stato allontanato dal padre, vivendo dei bassifondi e facendosi strada con l'astuzia. La sorella terzogenita, più equilibrata, ha studiato la magia lontano da casa, mentre l'ultimogenito, privo di capacità di spicco, si è arruolato mentendo sull'età per fuggire dalla famiglia. Dopo l'improvvisa e misteriosa morte dei genitori, i quattro si ritrovano loro malgrado a dovere collaborare per scoprire cosa sia successo. Magari lo stesso ultimo messaggio del padre fa intendere che solo i quattro riuniti possano svelare il mistero, magari per aprire una particolare serratura magica che richiede tutti e quattro, o qualcosa così. Altro esempio: Un gruppo di avventurieri si è sciolto dopo avere sconfitto un BBG. Uno di loro si è sacrificato per sconfiggerlo e il/la suo/a amante non perdona questo agli altri: se avessero fatto la loro parte non sarebbe stato necessario. Anche tra gli altri non corre buon sangue, avendo discusso su cosa farne dei tesori di questo nemico sconfitto. Dopo che un gruppo di fanatici riporta indietro il BBG, il gruppo è "costretto" a riunirsi per sconfiggerlo nuovamente e chiudere le questioni in sospeso tra di loro. Forse questi due esempi risentono un po' di cliché, ma trovo molto più semplice trovare una solida motivazione per fare collaborare un gruppo che si era diviso malamente. Nulla toglie che i fratelli si riuniscano per un'avventura che nulla a che fare con la famiglia, ma sarebbe un po' tirata con la coerenza. Ti faccio un esempio opposto. In una recente avventura i PG scoprono alla fine che sono collegati tra di loro (due sono inconsapevolmente cugini, un altro è figlio di uno stretto conoscente del padre di uno di questi ultimi due ecc...). Il tutto però una coincidenza, sarebbe troppo strampalata, bensì è frutto delle macchinazioni di qualcuno che ha bisogno che siano insieme per svolgere un compito.1 punto
-
Percezione alternativa
1 puntoNon hai capito, io dicevo il contrario. Non conosco il tuo sistema di gioco, ma riprovo a fare un esempio. Supponiamo che ci sia un ladro capace di nascondersi "bene" con l'abilità di nascondersi e che quindi sia "nascosto con CD 20" (ha +10 alla prova e fa 10 col dado). Normalmente con l'abilità osservare ci sarà magari uno che osserva molto bene e avrà per semplicità +9, quindi 50% di vedere il ladro facendo 11 o più. Il resto del gruppo, diciamo altri 4, non hanno bonus a osservare, quindi devono fare 20 per vederlo. Se invece con lo stesso ladro tutti avessero diciamo un bonus di +5 a osservare/consapevolezza, non è più semplice che tirando più dadi, almeno uno faccia un tiro alto per vederlo? Io non l'ho mai visto come un problema. Ma non si potrebbe dire lo stesso per tante altre abilità? Metto il punto ad ogni livello su diplomazia, così con le parole posso fare tutto. Metto il punto ad ogni livello su saltare, così posso saltare tutto. Metto il punto ad ogni livello su cercare, così posso trovare tutto. Metto il punto ad ogni livello su sopravvivenza, così posso seguire le tracce di tutto. Metto il punto ad ogni livello su conoscenza, così sull'argomento posso sapere tutto. Metto il punto ad ogni livello su nascondersi, così posso nascondermi da tutto.1 punto
-
Sessione - 1
1 punto
-
Sessione - 1
1 punto1 punto
-
Artisti artificiali e gioco di ruolo
Anche il mondo dei GdR sta per subire l'influenza degli avanzamenti tecnologici nella creazione di illustrazioni da parte di intelligenze artificiali. Tra la fine del 2021 e il 2022 tre diversi gruppi hanno prodotto algoritmi di intelligenza artificiale per produrre illustrazioni a partire da un testo in lingua naturale. I risultati hanno scosso profondamente il mondo dell’arte e delle illustrazioni in brevissimo tempo, in particolare quando recentemente una immagine prodotta da uno di questi algoritmi ha vinto un concorso d’arte in Colorado. La cosa che colpisce particolarmente è la possibilità di creare immagini non solo di soggetti diversi, ma anche in stili diversi, da foto (specificando l’obbiettivo e la macchina usata, o lo stile di un fotografo) a immagini 3D (anche nello stile di uno specifico motore 3D o videogioco), a disegni e quadri (specificando il media e lo stile di particolari disegnatori o pittori). In generale questi algoritmi trasformano un prompt, cioè un testo in lingua inglese, in una immagine. Ad esempio nell’immagine sottostante vediamo come DALL-E2 ha interpretato il testo che ho usato come prompt “An orc. Painted by Michael Whelan” (Un orco. Dipinto da Michael Whelan). Il seguito di questo articolo parlerà di due argomenti: una breve descrizione dei vari sistemi e quattro usi diversi di questi alogirtmi per i Giochi di Ruolo, sia per chi gioca sia per chi pubblica moduli. Gli algoritmi disponibili Vi sono tre algoritmi attualmente disponibili al pubblico, tutti usciti tra il 2021 e il 2022: Midjourney, DALL-E2 e Stable Diffusion. Midjourney, che è il nome sia dell’algoritmo sia del laboratorio indipendente che lo sviluppa, è dei tre il più riconoscibile. Infatti, nonostante vi sia come per gli altri algoritmi la possibilità di definire uno stile, vi è una certa “mano” riconoscibile. David Holtz, il direttore del laboratorio di sviluppo, ha detto che spesso gli è stato fatto notare dagli artisti come chiedere all’algoritmo di copiare il proprio stile ricordi loro uno studente che provi ad ispirarsi a loro (“I feel like Midjourney is an art student, and it has its own style, and when you invoke my name to create an image, it’s like asking an art student to make something inspired by my art.”). Offre inoltre la possibilità di usare nel prompt dei metatag, non in linguaggio naturale, per chiedere ad esempio rapporti di forma diversi (le immagini di base sono quadrati) o specifiche risoluzioni o formati. Una volta registratisi sul sito per la Open Beta, si usa tramite Discord. Si viene invitati sul server Discord, si propone un prompt negli appositi canali con il comando /imagine [prompt], e si ricevono quattro immagini possibili, a bassa risoluzione. Le singole immagini possono poi essere prodotte a risoluzione più alta, o si possono chiedere variazioni a partire da una di queste. Ogni azione che si fa ha un costo: si hanno a disposizione all’inizio crediti gratuiti sufficienti per fare un 30-50 azioni (questo numero cambia nel tempo ), ma dopo averli usati si deve fare un abbonamento mensile da $10/mese, o $30/mese per avere operazioni illimitate. DALL-E2 è un algoritmo proprietario prodotto da OpenAI, una azienda fondata (tra gli altri) da Elon Musk. È una tra le più importanti aziende tecnologiche che si occupano di AI, con investimenti iniziali di più di 1 miliardo di dollari. Oltre ad essere probabilmente il più avanzato in termine di comprensione dei prompt, ha due features molto interessanti: inpainting e outpainting. Entrambe permettono di modificare immagini preesistenti, o cancellando e ricostruendo dettagli (inpainting) o estendendo una immagine preesistente oltre i suoi bordi (outpainting). Tra le altre cose questo permette una comprensione molto più avanzata dei prompt: se ad esempio è molto difficile far capire ad un programma simile che vuoi “un cavaliere in armatura con lo scudo, sullo scudo il simbolo della sua casata: un drago con un giglio in bocca”, è molto più facile generare “un cavaliere in armatura con lo scudo”, e poi chiedere con una seconda operazione di modificare lo scudo, disegnando “un drago con un giglio in bocca”. È anche interessante usarlo per scoprire come continua la Monna Lisa. È possibile usare DALL-E2 registrandosi sul sito: tutte le operazioni avvengono sul sito in modo molto intuitivo. Il primo mese si hanno 45 generazioni gratuite, ogni mese successivo 15. Per avere più generazioni si possono comprare a $15 pacchetti da 115 generazioni. Infine Stable Diffusion è un algoritmo open source, in rapida evoluzione. Permette ampia flessibilità, e ha recentemente aggiunto le funzioni di inpainting come DALL-E2. I risultati che ho ottenuto sono spesso leggermente meno collegati al prompt degli altri algoritmi, o forse richiede più abilità nello scrivere i prompt. Cresce molto rapidamente però, e grazie al suo essere open source potrebbe rapidamente diventare lo standard – e aumentare di conseguenza investimenti, potenza e capacità. Essendo open source è infatti possibile installarlo sul proprio PC. Non è semplicissimo da usare (anche se pochi giorni fa è uscito un pacchetto molto semplice per MacOs, DiffusionBee, che permette di installarlo e usarlo con pochi click) e richiede processori e schede grafiche notevoli. Alternativamente, molti siti online permettono di usarlo più o meno gratuitamente sui loro server. Per esempio NightCafè permette, con la sola iscrizione gratuita, di generare 5 immagini al giorno gratuitamente. Uso per i Giochi di Ruolo Le illustrazioni sono sempre state un campo fortemente rilevante per il Gioco di Ruolo. Vi sono almeno quattro usi che vengono in mente facilmente per questi sistemi e che vale la pena menzionare. Primo e più ovvio, il disegno del proprio personaggio. È possibile difatti ottenere immagini molto dettagliate e raffinate del proprio personaggio, magari nello stile di un artista che ci piace, senza grande fatica o costo semplicemente descrivendolo in inglese. Ad esempio qui vediamo Alkidámas, il mio Mago Elfo Alto dalla cresta rosso fuoco (che gioco in un PbF), che legge il suo nuovo Grimorio Arcano +1. Dipinto da Marc Simonetti. Questo è un uso molto naturale e semplice di questi sistemi. Una seconda opzione è usare questi sistemi per illustrare i propri moduli o le proprie produzioni con immagini generiche ma libere per usi commerciali. Difatti un punto fondamentale è che queste immagini sono utilizzabili liberamente, anche per scopi commerciali, da chi le ha generate. È possibile generare immagini con lo stile di particolari artisti, e metterle nei propri manuali. Il terzo uso per arricchire la propria esperienza nei Giochi di Ruolo è creare con questi algoritmi immagini da offrire ai giocatori di specifici oggetti o aree. Questa ad esempio è una immagine che ho creato per una avventura che sto scrivendo. Le tre rune e la mano di pietra sono la chiave dell’indovinello, ma ovviamente non è facile trovare (gratuitamente o meno) un'immagine con queste caratteristiche, e che sia anche nel giusto ambiente (una antica fognatura ora abbandonata). Ho quindi fatto disegnare le tre rune da Stable Diffusion, le ho allineate in GIMP e poi ho chiesto a DALL-E2 in outpainting di fare prima la porta e poi la mano di pietra accanto. L'uso di questi algoritmi per generare rune, stemmi nobiliari, monete d’oro particolari e così via possono portare le immagini che si preparano per la sessione ad un livello completamente nuovo. Infine, l’ultimo uso che ne faccio è come generatore di idee. Non viene in mente nulla di particolare per il villaggio in cui i personaggi sono appena arrivati? Potete chiedere a uno di questi sistemi di generare un villaggio fantasy nella foresta, e in pochi secondi avrete un’immagine che accenderà mille idee nella tua testa di DM – sia in partita sia davanti al foglio bianco! Una immagine dell'oste permette immediatamente di caratterizzarlo nella propria mente. E questo è tutto! Cosa ne pensate? Siete artisti spaventati o arrabbiati, o giocatori entusiasti? Trovate sia corretto che sia permesso usare sistemi simili gratuitamente, anche se sono stati addestrati usando immagini – spesso protette da copyright - di artisti reali? Visualizza tutto articolo1 punto
-
[TdS] La locanda del Riposo dell'ermellino cornuto
Sì sennò qui il gioco si blocca. Muoriamo piuttosto nel tentativo ma andiamo avanti con la scena 😊1 punto
-
2 armi a una mano e la sintonia
1 puntoSì, non c'è nessuno sconto per due armi in termini di oggetti magici, se le armi che usi necessitano di sintonia sono due slots, così come sono due slots spada e scudo. In generale però le armi magiche non necessitano di sintonia, quindi non è il problema principale del combattente con due armi.1 punto
-
Luci Splendenti e Stelle Oscure
1 punto
-
Luci Splendenti e Stelle Oscure
1 puntobilanciamento: quali sono le classi che preferiresti giocare di più? "Caster, Caster, Caster, Caster. E aggiungo anche la classe non caster che assomiglia di più ai caster."1 punto
-
Luci Splendenti e Stelle Oscure
1 puntoChe se le cinque classi più interessanti del gioco sono caster, i mundane hanno qualche problema (tanto per cambiare).1 punto
-
Luci Splendenti e Stelle Oscure
1 puntoLe prime due mi é chiaro perché siano "bombe"....Ma per l'ultima che intendi?1 punto
-
Luci Splendenti e Stelle Oscure
1 puntoEvidenzio tre bombe da veri assi del design: Credo si commentino da sole.1 punto
-
Un trio di sottoclassi
1 puntoBuon arcana tutto sommato, almeno hanno dato capacità legate al concept, il paladino mi gasa assai anche se credo che 16+des CA senza armature e scudi sia un pò tanto, ai primi livelli rischi di avere più ca che con completa+scudo e poter anche impugnare armi a due mani, avrei preferito fosse più simile ad unarmored defense del barbaro o del monaco (10+des+un altra caratteristica, che ne so magari carisma). Un altra cosa che non piace tantissimo Slayer’s Eye del ranger, non che sia uber, ma mi urta il sistema nervoso perchè mi pare la capacità scan di final fantasy XD e non è che mi vada sul tavolo da gioco, oltretutto da quel che ho capito la puoi utilizzare all'infinito XD1 punto
-
Un trio di sottoclassi
1 puntoOk, iniziamo. Il monaco, da quello che leggo, pare abbastanza ok. Niente di esagerato, solo ok. Nota: questo non è lo Stile dell'Ubriaco della 3.5, in cui un monaco diventava più forte bevendo come un dannato (e a un certo punto imparava a sputare fuoco incendiando l'alcol in qualche maniera), è lo Stile dell'Ubriaco "reale", uno stile di combattimento in cui imiti l'imprevedibilità e la casualità dei movimenti dell'ubriaco. Tecnica Ubriaca è fortissima. Performance gratis è un'aggiunta utile ma niente di che. Disingaggio e 3 metri di movimento dopo una Raffica invece è molto interessante. Forse un po' eccessivo per una capacità di 3° livello ma niente di troppo forte. Tipsy Sway è ok. Come reazione si reindirizza un'attacco mancato verso un altro nemico. Utile specialmente se l'attacco del nemico fa più male del tuo. Fortuna dell'Ubriacone è meh. Sembra fortissima, eh, ma al 14° livello (mi pare, potrei ricordarmi male) il monaco ottiene la stessa identica capacità. Non è che sia male, ma è una capacità che dopo qualche livello è sostituita. Ha senso, ma potevano pensarla meglio. Frenesia Intossicata è sicuramente interessante per liberarsi di un po' di nemici, una delle poche opzioni per affrontare i mob con un personaggio marziale. Il Paladino è forte ma limitato. Online la gente è impazzita, ma non lo trovo tutta questa potenza. E' forte, si, ma non è più forte di altri personaggi. Inoltre, per il concept che ha, alcune meccaniche non sono sviluppate benissimo. Gli incantesimi extra sono fortissimi. Incentrati molto sul controllo, possono essere un'opzione interessante... ma il paladino è solo un mezzo caster e gli slot servono anche per gli smite. Armatura della Pace ha scatenato un putiferio nei forum inglesi per... nessun motivo particolare. E' una capacità che permette al paladino di combattere come se avesse un'armatura pesante senza avere l'armatura. Non c'è alcuna differenza tra avere Armatura della Pace e +2 di Destrezza e avere una cotta di maglia e uno scudo. Anche con +5 di Destrezza, la CA è solo un punto superiore ad avere un'armatura completa e uno scudo. E l'armatura completa non richiede 20 di Destrezza, solo 15 di Forza o Competenza (che il paladino ha). L'unico problema è che potrebbe essere molto forte se si vuole fare una combo paladino/caster arcano basato su Destrezza. Tipo uno stregone Anima Prescelta o Bardo del Valore. Solo che questi dovrebbero puntare su Carisma, quindi... quanto CA può effettivamente raggiungere? E anche se raggiungesse CA alte, sarebbe controbilanciato da quello che perde? Non ho voglia di stare qui a fare i conti ma non sono troppo sicuro che sia così OP come sembra. Guerriero della Riconciliazione sembra una capacità inutile ma non lo è. Ti permette di non mandare uccidere un nemico mandato a 0 hp da un attacco con armi semplici contundenti (quindi... clava, bastone da guerra, martello leggero e clava pesante?) ma di renderlo affascinato. Sembra stupido, no? Perchè lasciarlo sveglio se puoi ucciderlo o (come sarebbe appropriato in quanto paladino della redenzione) mandarlo ko? Anche perchè il nemico non può danneggiare in nessun modo gli altri nemici (non può infliggere danni o costringere a fare TS, quindi nessun danno o debuff). Si, peccato che non ci sia scritto che non ti possa aiutare. Un buff è una cosa gradita, e ci sono altre cose che si possono fare con una creatura affascinata. Ovviamente si può sempre scegliere di ignorare questa capacità del paladino, come ignorare il fatto che il druido non può indossare armature di metallo, impugnare uno spadone o altre armi che fanno più danni, usare lo stile di combattimento adatto e picchiare, ma sarebbe contro la filosofia della classe, e se tu hai preso questi 3 livelli da paladino solo per avere 16 di base alla CA e poi combattere come al solito... beh, io quantomeno penserei a toglierti il bonus alla CA. I Channel Divinity sono decenti. Emissario di Pace è fortissimo in situazioni sociali, mentre Scacciare i Violenti rende i nemici meno desiderosi di fare danni... certo, la capacità è un po' ristretta come effetto, ma il concetto è chiaro. Aura del Guardiano è tematicamente appropriata, ma non aumenta di raggio come le altre. Spero sia una svista. Quest'aura rende il paladino adatto a fare il tank, ma rischia di ucciderlo molto in fretta, almeno finchè... Spirito Guardiano non entra in azione (qualcosa come 8 livelli dopo), che gli da la capacità del Guerriero Campione, più forte. Questo lo aiuta a sopravvivere, ma dovrebbe arrivare prima o, in alternativa, avrebbero potuto inserire l'effetto nell'aura del guardiano sotto forma di punti ferita temporanei (tipo, quando un avversario danneggia un alleato, prendi il danno e poi guadagni punti ferita temporanei). Emissario di Redenzione ti rende il tank definitivo a meno che tu non attacchi o infliggi danno a una creatura. E no, la capacità di riflettere metà dei danni che ti vengono inflitti NON può terminare la trasformazione perchè la trasformazione parla di infliggere danni a un nemici. O meglio, si può leggerla così, ma siccome è una cosa stupida, immagino che non valga. Volendo si può scriverla meglio, dicendo qualcosa tipo "gli attacchi che i nemici gli infliggono la metà dei danni se ti colpiscono) o roba simile, in modo che sia l'attacco nemico a infliggere danni e non tu. Lo so, è una specifica inutile, ma alla gente piace trovare stupidaggini su cui discutere, quindi se la scrivessero meglio non sarebbe male. Il ranger è bellissimo. Una sorta di ammaza maghi/uccisore di mostri/Witcher in grado di dare filo da torcere a un sacco di mostri con capacità innaturali. Abbinato al nuovo ranger permette di creare un vero incubo per certi tipi di nemici. Il problema è che, potenzialmente, è addirittura TROPPO buono in certe situazioni. Ma vediamo meglio le sue capacità. Misticismo dell'Uccisore (lo so, suona orrendo, ma non saprei come tradurlo meglio) sono incantesimi bonus. Ottimi incantesimi bonus, soprattutto per dare la caccia a esterni... zona di verità non ho ben capito cosa dovrebbe farci lì e anche Bandire, che è un incantesimo potentissimo, non lo vedo benissimo. Tematicamente è ok, ma i ranger non sono buoni incantatori quindi non so quanto sia utile (tranne contro bersagli con TS su Carisma veramente atroci). Occhio dell'Uccisore, a mio modesto parere, è esattamente quello che doveva essere Marchio del Cacciatore. Marchio del Cacciatore è più utile per seguire i bersagli, ma Occhio dell'Uccisore permette di saperne le resistenze, le immunità, le vulnerabilità e pure cosa interrompere la rigenerazione o simili. Oltre a danno extra che fa sempre comodo. L'unica cosa che non mi è chiara è la ricarica. Da come è scritta pare che tu la possa attivare finchè ci sono nemici nelle vicinanze... ma questo non vuol dire che un ranger può, potenzialmente, esaminare tutta la città alla ricerca di mostri? Perchè l'unico altro requisito è che ci sia una creatura entro 36 metri. Difesa Soprannaturale è fortissimo. +1d6 a tutti i tiri salvezza contro il bersaglio di Occhio dell'Uccisore? Ottimo, soprattutto contro i boss. Un po' meno contro tanti avversari. Uccisore Implacabile è il sogno bagnato di tutti i tank che odiano vedersi il nemico scappare via da sotto il naso. Una prova contrapposta di Saggezza (senza competenza) per impedirgli di teletrasportarsi, cambiare forma, diventare gassoso o spostarsi su altri piani. Potentissimo... ma l'avrei messo come effetto finale del Talento Mage Slayer perchè, anche se ci sono mostri in grado di fare queste cose, è una capacità molto più utile contro gli incantatori, visto che non so quanti mostri possono teletrasportarsi,cambiare forma, diventare gassosi E viaggiare su altri piani. Potrebbero rinominare questa capacità di classe "Ammazza-maghi". Contrattacco dell'Uccisore. Avete presente Difesa soprannaturale? Ecco, questa è meglio. Se il nemico bersaglio di Occhio dell?uccisore prova a farti fare un Tiro Salvezza, puoi colpirlo con un attacco in mischia. Lo colpisci? Tiro salvezza passato automaticamente. Non lo colpisci? Hai comunque il tiro salvezza (e Difesa Sovrannaturale). Questa è la difesa definitiva contro i grossi mostri solitari, che anche se hanno duecento capacità per disabilitarti non riusciranno mai a paralizzarti, pietrificarti, stordirti o qualsiasi altra cosa che richiede un TS. Tra parentesi, tra Difesa Soprannaturale, Uccisore Implacabile e Contrattacco dell'Uccisore, il ranger ha adesso tutto quello che gli serve per assassinare qualsiasi tipo di incantatore. E'un avversario temibilissimo: conosce i tuoi punti deboli, non puoi scappargli a meno di non avere diversi tipi di movimento che non includano il teletrasporto, i tuoi incantesimi debilitanti non possono colpirlo, se è il nuovo ranger è più veloce di te, ti fa danni extra e se se la vede male può semplicemente scappare, nascondersi da qualche parte (ha Anti-Individuazione tra gli incantesimi conosciuti e può aggiungersi qualcosa come +10 a Furtività) e riprovarci dopo. Pauroso. Quindi, per riassumere. Stile dell'Ubriaco ok ma niente di che, Voto di Redenzione forse abusabile con il multiclasse ma nemmeno tanto e per il resto abbastanza ok, Ranger ammazza incantatori più che ammazza mostri che fa il suo lavoro, forse anche troppo bene, ma debole contro le orde. In generale mi è piaciuto come UA, anche se spero comincino a rilasciare qualcosa di diverso dalle sottoclassi. Tipo, razze di Eberron 2.0? Vorrei vedere la razza del Forgiato fatta come si deve.1 punto
-
Un trio di sottoclassi
1 puntoAndrò controcorrente e dico che invece personalmente apprezzo moltissimo questo Oath del paladino. Vero, è particolare, ma definisce il personaggio molto bene, è un pacifista che preferisce aiutare nella redenzione dei malvagi piuttosto che menare mazzate per risolvere tutto. Ma attenzione, non è stupido, quando il male ha preso troppo il sopravvento, quando non c'è via di ritorno, allora pone fine alla vita del malvagio. In ogni caso, ci sono creature che sono intrinsecamente malvagie e vanno aldilà della redenzione (Fiends e Undeads per esempio, o le creature che non sono né buone né malvagie ma che intrinsecamente fanno del male). Detto questo, le sue abilità lo rendono ottimo a livello difensivo (diciamo proprio che fa da tank, passatemi il termine videogiocoso), ma resta comunque un paladino con tutto quello che ne consegue come abilità da combattimento. Per quanto riguarda il conclave del ranger, anche questo mi piace parecchio, è un'esperto nel combattere uno specifico nemico (ad andare proprio nello specifico è molto efficace contro creature magiche, extraplanari, ecc..), con capacità particolari per bloccarlo in alcune cose, ma fateci caso, si basa tutto sulla feature Slayer's Eye, che non ha limitazioni sul tipo di creatura, quindi è sempre efficace, qualunque sia l'avversario.1 punto
-
Un trio di sottoclassi
1 puntoPremetto che ho iniziato relativamente da poco a interessarmi alle regole della 5 edizione, nutro anche io la sensazione che questa sottoclasse del Paladino e del Ranger permettano di spingere un po troppo su un singolo aspetto. Inoltre a leggere i dogmi di questo nuovo giuramento mi tornano in mente alcuni di quei talenti della 3.5 chiamati Voti che a meno di costruirci attorno un'avventura, difficilmente il giocatore poteva effettivamente ruolare a pieno il proprio pg senza estremismi.1 punto
-
Un trio di sottoclassi
1 punto-Il monaco mi piace, non è un ubriacone ma un utilizzatore dello Zui Quan o Drunken Style, più che una persona che si ubriaca e inizia a colpire a caso stendendo tutto e tutti. L'abilità che dà vantaggio ai TS forse può essere troppo forte per un 1 ki point ma bisognerà vedere al tavolo, anche perchè ai livelli in cui si guadagna la feature i punti ki sono poco più che 10 e si vogliono usare le varie opzioni del monaco non sono affatto molto. Un diiscorso simile lo faccio per l'abilità del livello 17, che ricorda il caro talento Incalzare di "35esca" memoria, richiede di colpire sempre bersaglio diversi però con un solo punto ki si possono fare praticamente cinque attacchi, più quello base che ha innescato il flurry of blows. -Il paladino non lo apprezzo troppo, la CA senza armatura può diventare un problema, se si decide di basarlo sulla destrezza e con qualche oggetto magico come cappe e anelli si può raggiungere una CA molto alta. Il concept più che Redemption sembra basato sulla pace oppure sulla bontà d'animo, però alla fine è abbastanza preciso e portato avanti in maniera solida e secondo me abbastanza coerente, ovvero quello di un guerriero che protegge gli alleati e anche i nemici se possibile. -Il ranger ha un problema simile al paladino, il concept è chiaro e sviluppato in maniera coerente,ma il nome è fuorviante. Per quanto esistano mostri con abilità di teletrasporto o polimorfismo sono i maghi oppure le creature con poteri magici i principali utilizzatori, mentre le spell che si aggiungono alla lista del ranger mi fanno pensare ad avversari extraplanari, come i diavoli. Discorso simile per i TS. I bonus che si ottengono contro le creature, uniti alla meccanica del favored enemy del ranger dell'UA possono rendere un ranger un'autentica macchina da guerra contro certi nemici, magari usando pure l'Hunter's mark per massimizzare il danno.1 punto
-
Un trio di sottoclassi
1 puntoIl ranger, più che Monster Slayer l'avrei chiamato Mage Slayer. Il monaco non ho capito che nesso abbia col bere. Il paladino è tornato ad essere una possibile spina nel fianco per qualsiasi gruppo medio. Meccanicamente tutti e tre mi sembrano piuttosto forti, chi più chi meno, ma come flavour...bho!1 punto
-
Un trio di sottoclassi
1 puntoMolto interessante l'opzione del Ranger, piuttosto specifica ma ha del potenziale. L'Oath del Paladin invece mi sembra piuttosto difficile da applicare a D&D come si deve senza un gruppo peculiare intorno (e un'avventura studiata quasi apposta per tanti aspetti); pensando all'AL in particolare mi sembra veramente limitante, a meno che non si vogliano considerare solo le capacità da tank (veramente ottime) ma che sarebbe uno spreco prendere buttando via tutta la lore.1 punto
-
Un trio di sottoclassi
1 punto
-
Capitolo 1: Racconto di due città
Wolfgang Marble mi spiega velocemente cosa aveva notato Ma certo, ha senso. Ti do una mano raggiuntaci poi Tica, Dumb e Shkifezz, gli rispiego le cose alla thrikreen Purtroppo niente, se non che, qui dentro, ci dovrebbe essere una corrente d'aria. Vediamo di trovarla alla svelta, prima che arrivi qualcuno0 punti
-
Percezione alternativa
0 puntiNon ho idea di come funzioni in PF2. Hai provato a eliminare l'abilità? Il giocatore deve dichiarare se cerca/osserva/ecc. Se ha senso che trovi quello che sta cercando lo trova, altrimenti no. Se sei in dubbio scegli una probabilità sul d6 e tiri il dado. Certo, perdi la "fisica" del gioco, ma non hai più il problema dei punti ecc. Ovviamente stai togliendo ai giocatori il potere di percepire tutto rendendo il gioco più arbitrario ma se riesci a gestire bene la cosa funziona. Io gioco così da un po' e ci troviamo bene.0 punti
-
Dimensioni 3° edizione
0 puntiCiao, purtroppo per ora è tutto fermo. Servirebbe una revisione molto profonda e attualmente non abbiamo più le "forze" necessarie per intraprendere questo lungo e complesso viaggio... 😉0 punti
-
Uccisori di Giganti - Gruppo Unico
Una singola pietra, per quanto resistente, non può fermare una montagna dice Thord in risposta a Tariam. Ma apprezzo il sentimento di fiducia nelle mie capacità.0 punti
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00