Campioni della Community
-
bobon123
Moderatore12Punti3.363Messaggi -
Bille Boo
Moderatore8Punti2.492Messaggi -
Hero81
Circolo degli Antichi7Punti822Messaggi -
Lopolipo.96
Circolo degli Antichi7Punti2.148Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/01/2023 in Messaggi
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Sicuramente c'è maretta dentro la WotC. Questo è appena uscito, e apparentemente è stato verificato. https://www.youtube.com/channel/UCLaeQP-tKYpznzrQxC-8U2Q/community?lb=UgkxdDvfHeXv61YMl3JoRyoA9tZqrW1TUGfH Traduzione improvvisata in Italiano: C'è chiaramente una tensione incredibile tra il management e gli sviluppatori: per rischiare di perdere il lavoro pur di non rimanere in silenzio uno deve essere davvero insoddisfatto di come vanno le cose.5 punti
-
Perchè esistono ancora i livelli e le classi?
Se pensi che, dato un qualunque gameplay e una qualunque esperienza di gioco a classi, sia sempre possibile realizzare un sistema a punti o comunque classless che realizzi lo stesso gameplay e la stessa esperienza di gioco, avendo in più tutti i vantaggi del classless, senza introdurre svantaggi o limitazioni, cosa ti devo dire... agree to disagree. Secondo me non è così. Ma non ti devo convincere per forza. Se un giorno troverai questo sacro Graal sarò il primo ad applaudirti e ad essere felice che tu mi abbia dimostrato che sono nel torto. Fino ad allora, perdonami se mi pare più ragionevole pensare che quella cosa non venga fatta perché non si può fare, anziché pensare che non venga fatta perché non è venuta in mente a nessuno tranne che a te, o perché le case editrici ci tengono a scontentare i clienti.4 punti
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Questa possibilità, unita alla revoca della licenza ad Asmodee, mi sembra la più plausibile. Molto probabilmente un manager rampante ha avuto la bella pensata di strizzare la vacca il più possibile per guadagnare il maggior numero di soldi nel minor tempo (fregandosene bellamente del dopo) e dipendenti interni che magari sono passati dalla TSR alla Wizard e quindi alla Hasbro hanno fatto trapelare il tutto sperando che scoppiasse il casino3 punti
-
La nuova possibile OGL: le reazioni degli editori
Non sono tanto d'accordo, o quantomeno non credo avrà un effetto irrilevante. Ovviamente è vero che c'erano già dei giocatori infelici con WotC, come per qualsiasi cosa, ma l'opinione della massa sul brand era strettamente e nettamente positiva. Oggi è incredibilmente negativa, e c'è un importante effetto valanga in corso. Il giocatore medio non è quello di DL, ma su YT c'è molta più della massa. E tutti gli YTer grandi o piccoli (con la rumorosa eccezione di Mercer, che per ora ha solo messo qualche rumoroso like su tweet critici) hanno fatto un video contro la OGL o contro la WotC, chi critico chi violentemente critico. Ci sono YT shorts e TikTok. Qui il pubblico di riferimento è proprio i giocatori occasionali che si sono affacciati al gioco ultimamente, pubblico facilmente attivabile su un tema morale di tradimento delle aspettative da parte di un brand. Ora, è sicuramente vero che l'impulso di queste proteste tende a scemare, e la rabbia di oggi non è detto sarà ancora lì tra un anno o due. Ma ci sono due punti importanti da fare. Se tutti i terze parti si staccano, se i canali YT non parlano più di D&D ma di giochi alternativi open, questo effetto può diventare permanente. Si diceva la stessa cosa ai tempi della 4E e della rabbia (anche) perché non era open: "alla fine la rabbia scemerà e la gente tornerà a giocare a D&D". Invece Pathfinder continuò a crescere fino a prendere (brevemente) il primato. Se anche la rabbia si placasse negli anni, ci sono molte scadenze rilevanti a breve. Il più ovvio è l'impulso iniziale di One: boicottare le vendite all'inizio ha un effetto traino in generale (quando i media iniziano a parlare di un fallimento commerciale, sono profezie autoavveranti). Ma soprattutto, molto più a breve, c'è a fine Marzo il film, che ha un investimento importante di circa 50M di budget e una speranza di ritorno economico ancora più importante, con la creazione di una linea di successo di vari film. I film vivono sulle vendite al botteghino il primo weekend, che crea a valanga più sale che lo mettono, più gente che ne parla, e quindi più vendite. Un boicottaggio anche parziale o anche solo per il primo weekend può portare a danni economici molto importanti.3 punti
-
Aperto il playtest di VI·VIII·X KUP RPG
E' uscito il playtest di un nuovo GDR fantasy, basato su un modello di gioco ed una esperienza ludica diverse dal solito: è nato VI·VIII·X. Siete stufi dell'ormai onnipresente metagame e del min/maxing che gli attuali sistemi hanno permesso ai vostri giocatori? Sentite la necessità di riallocare propriamente i ruoli nelle vostre sessioni: il roleplay ai giocatori e le pure meccaniche ai master? Ebbene potreste avere una soluzione con il nuovo FRPG: VI·VIII·X! Sono un autore indipendente e poco prima di Natale ho pubblicato un regolamento per un GDR fantasy che si scosta dal trend imperante (il buon vecchio D&D in tutte le sue incarnazioni) e dalle svariate novità dal mondo degli indie (come gli OSR, i sistemi "ultra-light" o via dicendo). Il nuovo gioco si intitola VI·VIII·X (sei-otto-dieci) e porta un sottotitolo che potrebbe incuriosire non pochi: KUP RPG. L'acronimo KUP si riferisce a 'Keep Uneducated Players' e rissume in tre parole l'essenza del modello di gioco attorno al quale ruotano le regole. Veniamo a spiegare con maggiori dettagli cosa cela questo acronimo. Le regole sono disegnate affinchè vi sia sempre un'elevata attenzione ed interesse del giocatore durente le fasi salienti del gioco e affinchè il metagame sia sensibilmente ridotto rispetto agli attuali canoni... come avrebbe detto l'indimenticato Rutger Hauer (non me ne voglia nessun fan di Bladerunner!): «Io ne ho viste sessioni che voi non potreste immaginarvi: giocatori annoiati che postano sui social nel mezzo dello scontro col boss finale, DM che perdono verve e grip di fronte a bonus a tripla cifra applicati ai PG, e ho visto master soccombere a regole in note di sottoappendici di supplementi invocate dai rule-lawyer. E tutte quelle sessioni andranno perdute nella memoria, come lacrime nella pioggia. È tempo di cambiare.» L'intero sistema di gioco di VI·VIII·X è stato disegnato da zero con le due finalità sopra indicate. I giocatori partecipano al gioco senza dover entrare nel merito delle meccaniche: queste sono perzialmente ignote a loro generando l'effetto di tenere alto l'interesse. Ai giocatori è chiesto di rivolgere il loro sforzo non sulle meccaniche ma sul role-play e cercare di avere una maggiore immersione nel gioco sotto quest'aspetto. Il tutto è garantito da una latente asimmetria informativa a vantaggio del master: il fatto che i giocatori non abbiano una conoscenza completa del proprio personaggio in termini numerici, li spinge a concentrarsi maggiormente sul gioco e sull'interpretazione. Questo è il modello KUP. Sicuramente qualcuno si chiederà in che cosa constano le novità rispetto ai GRD fantasy "tradizionali". Ebbene, le regole contengono molte innovazioni: un peso rilevante all'allineamento morale del personaggio che diventa una vera e propria statistica del personaggio, un sistema di progressione/esperienza incentrato sulla conoscenza del proprio personaggio e non su oro/tesori/mostri, una meccanica di base che si applica alle prove (combattimento, magia, non-combattimento) che fa leva sull'asimmetria informativa. Questo è il modello KUP: mantieni i giocatori non istruiti, meno sanno e meno scontati saranno i risultati che i giocatori potrebbero attendersi. Maggiore è l'imprevedibilità e più alto sarà l'interesse e, quindi, il divertimento in ultima istanza. Accanto alle regole sopra accennate, ve ne sono molte altre come un sistema di magia arcana libero, l'assenza di concetti come punti ferita, la sequenza di gioco rivista in una chiave più tattica, la presenza di una statistica che indica la stabilità mentale e altro ancora. Il manuale è in inglese, ma mi sento di affermare che è un testo accessibile anche per chiunque non sia lingua madre inglese. Accanto al regolamento base sono stati pubblicati altri supplementi tutti utili a svolgere questo playtest (non a caso l'edizione del gioco è "di playtest"). Tutti i libri sono disponibili in doppio formato su DriveThruRPG: in versione pdf ed in versione cartacea. Le versioni pdf sono al prezzo 'Pay what you want', quindi virtualmente scaricabili anche come freeware. Le versioni cartacee sono al costo di stampa: il volume delle regole base ha 216 pagine, copertina rigida e viene 10 euro (tra l'altro la versione cartacea ha circa 30 pagine in più rispetto alla versione pdf perché incorpora anche le note di 'game design'). Qui potete trovare una discussione già avviata in merito a questo GdR: https://www.dragonslair.it/forums/topic/65130-nuovo-gdr-fantasy-vi·viii·x-kup-rpg/ Link dove trovare i prodotti: https://6810kuprpg.blogspot.com/p/viviiix-kup-rpg-products.htm Visualizza tutto articolo3 punti
-
Discussioni
3 puntiCome direbbe Vulvia: Lo sapevate? Dopo l'accoppiamento, la mantide religiosa divora il suo sposo… eppure quello ci va lo stesso! È proprio vero che tira più un pelo di fi… scusate… ehm, che un carro di buoi! Fonte: https://le-citazioni.it/frasi/218520-corrado-guzzanti-lo-sapevate-dopo-laccoppiamento-la-mantide-reli/3 punti
-
Capitolo 1: Anno 2512 del calendario imperiale, da qualche parte poco a nord di Pavona.
Baldovino Della Rovere Porcaputtàna! Ma che caz?.. Un'imprecazione di sgomento al vedere l'uomo ricoperto di birra e frantumi di vetro del boccale [Antagonista] OLAF LURIDO MAIALE, T'AVEVO GIURATO CHE SAREI VENUTO A PRENDERTI ED ECCOMI QUI Istintivamente mi giro verso le urla di quello all'esterno che capisco essere non propriamente amico dell'oste, senza curarmi che possa arrivare un altro proiettile diretto a lui.. e colpire me! Che càzzo sta succedendo? Cerco di riprendere il controllo. Tutto si fa rarefatto mentre attivo le poche scarse risorse fisiche a mia disposizione. La clientela sembra impazzare all'interno dell'edificio, senza sapere che fare [Olaf] tutti di sopra, presto! Muovo il capo verso di lui e mi accorgo di non avere il pieno controllo, sono in qualche modo "bloccato" dalla sequenza della situazione caotica che sta delineandosi Vedo la clientela affrettarsi al piano di sopra Torno su Olaf, si muove in direzione di una grossa trave Vuole bloccare la porta Il garzone accorre a dargli una mano Con la mia inutile forza sarei solo d'intralcio. Che fare? Sveglia Baldovino! Uno sguardo ai miei compagni: sono al tavolo ma si attiveranno a momenti, ne sono certo [Antagonista] QUESTI INSETTI CHE HAI MESSO QUI FUORI NON VALEVANO UN FICO SECCO. PENSAVI MI AVREBBERO FERMATO?? ORA ENTRO, FIGLIO DI UNA GRAN CAGNA, E TI FACCIO VEDERE Guardo il muro di alcolici Usa la testa Baldovino, usa la testa.. Rotolo appoggiando la schiena dietro al robusto bancone in legno non sarò visto e avrò protezione da quel che può capitare Cerco più veloce che posso tra le bottiglie quelle che mi sembrano le più forti e alcoliche.. accingendomi a preparare delle miscele incendianti. Prendo una delle candele poste sul bancone mi fornirà il fuoco per accendere i fazzoletti di stracci che inserirò nel collo di vetro, poi mi chino per nascondermi. ..e inizio la mia preparazione in attesa del peggio. L'ho visto fare un sacco di volte. Funzionerà. Non parlo e non avviso i miei compagni, altrimenti sarei scoperto da chi sta per entrare e io voglio cogliere chiunque entri di sorpresa! @DM3 punti
-
Annunciato il Vincitore del Contest di LEGO e D&D
Il concorso di LEGO Ideas: 50 YEARS OF DUNGEONS & DRAGONS è finalmente concluso: abbiamo un vincitore! Come annunciato nell'ottobre del 2022, LEGO e Wizards of the Coast hanno stretto una collaborazione in occasione dei cinquant'anni di vita di Dungeons and Dragons, organizzando un concorso fino all'ultimo colpo di mattoncino: dopo aver superato ben tre fasi e selezioni, passando sotto l'occhio attento e critico dei numerosissimi fan, oltre che da una giuria composta da membri dei team LEGO e WoTC, il 05 Gennaio è stato annunciato il vincitore di questo concorso! Dragon's Keep: Journey's End diventerà un nuovo Set Lego Ufficiale! La descrizione del progetto a cura dell'utente BoltBuilds, che vanta un totale di 3000 pezzi per quattro location in parte modificabili, un drago verde snodabile molto dettagliato, sei personaggi (che da una prima occhiata sembrerebbero un ladro armato di stocco, un mago, un bardo munito di tamburo e balestra, un barbaro, un paladino e un ranger) e un Beholder, recita quanto segue: Cosa ne pensate di questa scelta? Avete anche voi partecipato al concorso in veste in concorrenti o giudici? Fateci sapere i vostri pareri e se avreste fatto scelte differenti dalla giuria. Link all'articolo originale: https://ideas.lego.com/blogs/a4ae09b6-0d4c-4307-9da8-3ee9f3d368d6/post/3e909798-eb90-4c84-811b-1b4c2bfaf902 Visualizza tutto articolo2 punti
-
Organizzativa "Direttiva Primaria"
Sarà che sono cresciuto con Star Trek (serie classica, TNG, Deep Space Nine, Voyager, ed Enterprise) e le sue "tecno-chiacchiere", ma io non ho nessun problema. 😜2 punti
-
Capitolo 1: Anno 2512 del calendario imperiale, da qualche parte poco a nord di Pavona.
Baldovino Cerchi disperatamente una bevanda dal tasso alcolico cosi alto da consentirti di realizzare una bottiglia incendiaria. Non c'è molta scelta... trovi una sola bottiglia di scioglibudella: un super alcolico di origine Kislevita che fa al caso tuo. Ti accovacci sotto al bancone preparando freneticamente il tuo ordigno. Anduin Ti allontani dalla porta, prepari il tuo arco e incocchi la freccia.... pronto a tirare all'assalitore. Vedi che Olaf, il garzone ed Estrella sono troppo lenti: spinta da un calcio poderoso la porta si spalanca rivelando l'imponente figura di un grosso bestione. Pelle moto bianca, corporatura enorme e barba bionda rivelano un'origine aliena alla Tilea: forse è nativo della Norsca. Estrella non riesci a sbarrare la porta in tempo tuttavia puoi osservare l'assalitore da vicino e noti subito che qualcosa nel suo aspetto fisico è anormale: è troppo grosso per essere un uomo... somiglia piuttosto ad un Ogre. La mascella è squadrata e i denti sono sostituiti da vistose zanne: è il marchio del Chaos, ne sei sicura. Deve trattarsi di un mutante. Impugna un vecchio archibugio, sembra quasi un giocattolo nelle sue manone e, dal fianco, pende una spada corta. La voce di Olaf sembra far eco ai tuoi pensieri: "Bulwaif, per tutti gli dei! Che cosa sei diventato!" Ti sembra che l'assalitore sia sorpreso di vedere qualcuno diverso da Olaf nella scena: i suoi occhi si posano su Anduin, che è armato di arco, e leggi indecisione nel suo sguardo. La tua esperienza da donna d'arme ti suggerisce che bisogna essere tempestivi: Bulwaif ha usato il tempo fuori dalla locanda per ricaricare l'archibugio e adesso è molto pericoloso. Va ucciso o disarmato prima che spari. Tutti2 punti
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Non è così semplice. Non basta dire 'cambio da OGL/SRD a CC e il gioco è fatto'. L'accoppiata OGL/SRD permetteva di utilizzare non solo testi condivisi, ma anche formattazioni di mostri, incantesimi, oggetti magici, turni di gioco... I grandi player con fatturati importanti associati alla SRD - dovesse restare la clausola della retroattività - dovranno cambiare radicalmente il loro sistema di gioco, incluso come viene presentato e come viene spiegato. Altrimenti incorro nel rischio copycat, ovvero di scimmiottare un prodotto esistente anche se non lo copio direttamente. Se Paizo facesse una cosa del genere, si troverebbe in tribunale in 10 minuti. E il rischio di perdere, con i costi collegati, è sufficiente a non far prendere loro decisioni affrettate. Ecco perchè Labirynth Lord 2 è stato cancellato non appena uscito il leak, ed ecco perché mi aspetto un PF3 più simile ad AGE che a quanto abbiamo visto negli ultimi anni. Sarà un lavoro lungo e dispendioso. (anche tradurre l'Alfeimur a 2d20 o AGE)2 punti
-
Aperto il playtest di VI·VIII·X KUP RPG
Un manuale sicuramente da buttarci un occhio (anche due), messo nella lista da prendere per il futuro! ahah2 punti
-
Sessione 0 - Organizzazione et similia
D'ora in avanti useremo questo protocollo: 1. tiro i dadi e vi mostro i risultati. [ecco i tiri di iniziativa per la scena attuale: RISULTATI] 2. mi dite se volete ritirare spendendo determinazione. 3. eventualmente ritiro e poi posto la descrizione. EDIT: ho pensato che è più semplice se mi mettete la condizione per rilanciare direttamente quando dichiarate il tiro. Esempio di dichiarazione: Faccio un salto per raggiungere l'altra sponda del baratro.2 punti
-
Nuovo GDR Fantasy: VI·VIII·X KUP RPG
Ciao a tutti, non ricordo nemmeno più quando sono venuto in visita l'ultima volta! Ora sono tornato con una bella (spero!) novità: ho portato avanti un mio vecchio progetto e sono riuscito a pubblicare il primo di, spero, tanti manuali. Ho pubblicato un GDR fantasy: VI·VIII·X KUP RPG! Al momento è in versione 'playtest' perchè vorrei venisse provato da una platea eterogenea di giocatori. Il motivo è semplice: le regole base hanno parecchie novità rispetto al canone (i.e. D&D) e vorrei avere un riscontro da terzi per capire se quanto ho progettato riesce ad arrivare al mio fine ultimo. Alcune informazioni per chiunque fosse curioso di vedere di cosa si tratta. Ho messo su un blog su questo gioco per permettermi di scriverci su e aiutare un potenziale giocatore interessato: https://6810kuprpg.blogspot.com/ All'interno del blog ho messo anche una pagina sui manuali che ho predisposto per il playtest: oltre alle regole base, ho creato un bestiario, la scheda per il PG, la scheda per GM (si, perché anche il GM ha bisogno di una scheda... eheheh...), un supplemento per creare NPG. Tutti i manuali sono sia in versione PDF che cartacea. Questa è la pagina dei prodotti: https://6810kuprpg.blogspot.com/p/viviiix-kup-rpg-products.html Ci tengo a precisare che tutti i manuali sono in inglese (ma scritti da un non-inglese per cui non inaccessibili). Tutti sono su DrivethruRPG, in particolare le versioni PDF sono 'pay what you want', quindi sostanzialmente gratuite, mentre le versioni cartacee sono praticamente al costo di stampa (il manuale base ha più di 200 pagine con copertina rigida al prezzo di 10 euro tanto per intenderci!). Spero la cosa vi possa interessare perché con questo progetto non punto a creare un successo editoriale e fare milioni di ricavi: vorrei in tutta onestà provare a vedere se sia possibile cambiare il trend dettato dal più famoso GDR del mondo e cercare di trovare un modo di giocare che possa essere divertente ma anche più profondo rispetto a quello che si vede sul mercato. Se foste interessati posso linkarvi qualche post del mio blog che vi permette meglio di capire di cosa si tratta... (se lo sfogliate troverete cmq tutto quello che vi può interessare!) Ovviamente per qualsiasi domanda o chiarimento, potete scrivermi qua, sul blog oppure alla gmail del gioco: 6.8.10.kup.rpg Grazie e ciaooo1 punto
-
La nuova possibile OGL: le reazioni degli editori
Cosa ne pensano le case editrici grandi e piccole che facevano affidamento sull'OGL di D&D riguardo alle novità trapelate qualche giorno fa? Scopriamolo assieme. Mentre molti editori sono ancora impegnati in riunioni frenetiche e consultazioni con avvocati, altri sono in modalità "aspettiamo e vediamo", alcuni hanno già indicato come la nuova bozza della OGL v1.1 influenzi i loro piani futuri. Molti occhi sono puntati sulle grandi aziende, come il produttore di Pathfinder Paizo, che non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione pubblica. Cubicle 7 su come influisce sul loro prossimo manuale di esplorazione 5E, Uncharted Journeys: Troll Lord Games ha fatto la seguente dichiarazione: E riguardo i prodotti futuri: Hanno poi aggiunto: MCDM di Matt Colville sta producendo il suo manuale di mostri 5E, Flee Mortals! Monte Cook Games non utilizza l'OGL, ma Monte Cook ha scritto. Gavin Norman di Necrotic Gnome ha scritto riguardo il futuro di Old School Essentials. Chris Gonnerman del Basic Fantasy RPG ha dichiarato (qui la versione integrale) Dan Proctor di Labyrinth Lord prevede l'annullamento di LL 2E. Il creatore di Patreon DM Dave ha chiamato ad una mobilitazione perché le persone non firmino la nuova licenza e ha descritto i suoi piani futuri (leggi il post completo qui). Link all'articolo generale: https://www.enworld.org/threads/ogl-what-are-the-publishers-saying.694318/ Visualizza articolo completo1 punto
-
Cerco Party da 4/5 giocatori per campagna "Il sinistro segreto di Saltmarsh" 5e
Buonsalve, siccome mi voglio male sono qui in cerca di un altro gruppo per una nuova campagna ahah È una campagna dal liv 1 al 3 (quindi relativamente breve?), io sono attivo dal lunedì al venerdì dall 9 alle 18, si richiede un post almeno ogni 48 ore. accetto qualsiasi razza e classa bene o male, tranne Homebrew e UA, giocare se non si ha già letto il manuale, i pg sarebbe per me più facile che si conoscano già (da una settimana anche), è una campagna con sentore investigativo, schede con il point buy 27 altre info chiedete pure grazie in aticipo ^.^1 punto
-
Sessione 0 - Organizzazione et similia
si modifica pure il post: dovresti poterlo fare. Per quanto riguarda te @Dardan se vuoi fare qualcosa di offensivo usando solo un'azione semplice, senza movimento, c'è solo una cosa che puoi fare: buttargli addosso la trave che stai trasportando con Olaf e il garzone. Altrimenti puoi muoverti per metterti al riparo. Considera che nel round di sorpresa agiranno anche Olaf e il garzone che probabilmente cercheranno riparo. Se proprio vuoi fare due azioni (semplice + movimento) c'è sempre Impeto L’eroe può utilizzare un punto di Determinazione per ottenere un’azione semplice o un’azione di movimento prima o dopo (a scelta del giocatore) le normali azioni che può compiere in una fase. Utilizzare questa azione aggiuntiva non cambia il valore di iniziativa in cui l’eroe agisce. Si può utilizzare l’azione semplice ottenuta in questo modo, ad esempio, per iniziare o completare un’azione complessa, congiuntamente alle altre normali azioni della fase.1 punto
-
Aperto il playtest di VI·VIII·X KUP RPG
Di base non mi sentirei attratto per un gioco senza meccaniche espresse (essendo io un pg e anche un dm a cui piace buildare) ma mi ha interessato e credo che gli darô una possibilità1 punto
-
Annunciato il Vincitore del Contest di LEGO e D&D
A me piace molto. Di quelli che vidi è il migliore. Ban strutturato idea carina, forse si, troppo generico ma dnd ha cosí tante ambientaIoni che difficilmente si puô fare un prodotto “iconico”1 punto
-
Mater [TdG]
1 puntoAsfenaz anche quando l’incantesimo si esaurisce, lo lancio di nuovo per fare in modo che tutti possano vedere senza difficoltà. Chiunque sia fuori, non pare intenzionato a fare irruzione, e di certo io non ho nessuna voglia di uscire; per quel che mi riguarda, qualsiasi branco di licantropi sia lì fuori, può rimanerci tutta la notte e anche oltre Io vengo con te a controllare di sopra, magari esiste un modo per risolvere il tutto senza ammazzamenti dico a Lea, quindi mi incammino al piano di sopra, seguendola nella stanza dove è custodita la licantropa1 punto
-
Of Orcs and Men - TdG IV
1 puntoArkail Non sono per niente d'accordo con l'idea, non solo perché l'ha proposta quel verme travestito da orco di Tayyip, quanto più perché della sgualdrin.a pellerosa non mi fiderò mai. Tuttavia rimango in silenzio, per un unico, semplice motivo: non ho alternative. Quando sento quel piano l'unica cosa che mi viene in mente è cercare un modo appagante e teatrale di squartare Tayyip...e diciamo che non sono abile nel pensare a più di una cosa alla volta. Sbuffo, finché T'kava non mi fa vedere le cose da un'ottica diversa: la femmina potrebbe rimanerci secca. Già. Ringhio incrociando le braccia. L'ultimo sguardo è per Tanya, un'occhiata fiammeggiante. Il messaggio, pur senza parlare, è fin troppo chiaro: tradiscici e vengo a cercarti per indossare la tua pelle ai piedi come un paio di stivali, ovunque tu sia.1 punto
-
Discussioni
1 punto
-
Fango , acqua e...ancora Fango!
1 puntoRaggiunto un accordo la ragazza lascia la vostra stanza silenziosa come quando è entrata così voi vi rimettete a dormire... la mattina dopo la nebbia è sempre presente... quando siete pronti un umano viene a prendervi e vi porta dove eravate stati accolti il giorno prima li ad attendervi trovate solo Björn , sulla tavola sono già presenti pane , latte , miele burro , carne secca e frutta secca... Buon giorno...vi dice l'umano sorridendo...spero abbiate dormito bene , servitevi pure... @ Tutti1 punto
-
Annunciato il Vincitore del Contest di LEGO e D&D
Secondo me é il set più bello, le altre ti deluderanno una volta che le vedrai Tieni anche conto che il set che vedi nella foto (il vincitore) sarà modificato per le esigenze di mercato ecc.ecc. quindi può subire cambiamenti anche grossi1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoScelta: Non Uccidere Giallo Lo scontro arriva al suo climax: il pugnale di Dorian, denso di energia infrarossa, penetra le difese dell'Alto Chierico, superando perfino la luce abbagliante. Ma il giovane Erede delle Ombre, questa volta, era pronto a quella mossa, e quindi, grazie anche all'aiuto di Rael, sapeva come muoversi. Poco prima che il pugnale di Dorian penetri nella carne, un dardo incantato di Cedric colpisce Giallo, indebolendolo. Infine, la lama si conficca nella carne, il sangue esce copioso dalla ferita: il colpo, pur non essendo mortale, è poderoso. Giallo grida dal dolore: il suo scudo magico svanisce. Infine, cade per terra, perdendo tutte le forze. Soccorso Viktor e Cedric iniziano a prestare soccorso ai feriti, ovvero Bernard e Tristan, stabilizzandone le condizioni. Le Parole dell'Alto Chierico "Un miracolo..." mormora il Reverendo, moribondo. "Ciò che voi avete fatto... è un miracolo..." continua. "Non avevate nessuna speranza... eppure, volete arrivare fino in fondo... non credo nella fortuna, ma credo nel destino... il destino, però, costruito con le proprie mani" asserisce, la voce vecchia, stanca e dolorante. "Ecco, sono ora costretto ad ammetterlo: gli dei sono dalla vostra parte, poiché voi siete nel giusto. La fede è nulla senza la carità... e, risparmiandomi la vita, avete mostrato di possedere la vera carità... la mia carità invece, nel tempo, è divenuta solo ipocrisia..." e Giallo ripensa a tutte le vite sacrificate per le Spedizioni Oscure, tutto il male fatto in nome di un "bene superiore" (che forse non esiste nemmeno). Per la prima volta dopo tanti anni, la lama di Dorian è quasi uno specchio per l'Alto Chierico, che lo costringe a guardare ciò che egli è diventato nel corso del tempo, abbandonando le sue radici. Azarov ricorda il tempo in cui era davvero un uomo caritatevole, un uomo con tanta fede, poiché aveva tanta carità. Stimato ed amato da tutta la sua comunità, poi è asceso agli alti vertici clericali, dove è invece diventato un chierico con il pugno di ferro. Istituzionalizzando la sua carità, non esercitandola più di prima mano, era rimasto agli occhi del pubblico come un grande filantropo. Ma dentro il suo cuore era indurito, e gli atti concreti di carità erano stati sostituiti da ideali astratti ed ideologie più politiche che religioso, fino ad arrivare alla completa strumentalizzazione, in cui le persone sacrificate nelle Spedizioni Oscure non erano più vite umane, ma solo numeri su un pezzo di carta. Non più una tragedia, ma solo una statistica. "Ecco la mia tessera... vi aprirà la porta. Io ora andrò a fare ciò che sapevo andasse fatto fin dall'inizio... a rimediare i miei errori. Andate, Eletti di Zero, avete la mia benedizione, per quanto possano valere le parole di un vecchio chierico..." e, detto ciò, Azarov utilizza le sue ultime forze magiche per lanciare un potente incantesimo, che riconoscete come Word of Recall. L'Alto Chierico scompare dalla vostra vista in un lampo di teletrasporto, ma non senza prima lasciarvi un ultimo dono: il suo bastone. Viktor lo identifica come un bastone magico, unico nel suo genere, con il quale Tristan risulta essere già in sintonia. Questo bastone è simile ad un Bastone della Guarigione, ma il suo potere magico intrinseco è di gran lunga superiore. Cure Prima di entrare nella Tesoreria, è opportuno che vi curiate. Fortunatamente, Tristan ha ripreso i sensi a sufficienza per utilizzare il potente bastone di Giallo.1 punto
-
Immagini
1 punto
-
Discussioni
1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoDorian La situazione si complica in pochi istanti. Giallo è uno degli incantatori più resilienti che abbiamo mai conosciuto e la sua potenza in termini di magia è portentosa. Vedo cadere al suolo sia Bernard che Tristan, mentre un modo di rabbia e determinazione mi avvolge. Rael mi affianca e riesce a danneggiare Giallo, non ho altro tempo, devo agire ora con Hólomin ma so che il sacerdote si difenderà da me! Guardo Cedric che arretra accecato, mentre le sue mani già si preparano a lanciare un incantesimo. Il mago recupera la vista nel momento in cui carico l'affondo, scagliando 4 dardi di pura energia che colpiscono Giallo in pieno petto! Questa è l'occasione perfetta! Carico il colpo, Giallo interpone la sua luce, ma io ho già preso la mira: Hólomin affonda tra le giunte dell'armatura superando qualsiasi difesa ed esaurendo le energie di Giallo! Un tempo, avrei mirato alla gola, ma quest'uomo è simile a noi, solo dall'altra parte della bilancia. Il colpo, se curato, non sará mortale. "È finita, Reverendo Azarov. È stato forte e ha dato prova della sua fede, ma noi tutti l'abbiamo superata. Cedric, Viktor, come stanno Tristan e Bernard?!" Non volendo allontanarmi dal nostro nemico, lascio agli altri le cure.1 punto
-
Nuovo GDR Fantasy: VI·VIII·X KUP RPG
Ciao, onoratissimo! Se credo che tu mi sia affine, capisco anche perché hai preso la versione cartacea... mi sento meno solo ora! Grazie per la fiducia e attendo tue nuove, ciaoo1 punto
-
Capitolo 1: Anno 2512 del calendario imperiale, da qualche parte poco a nord di Pavona.
Estrella Profumo Bonachera Una birra è...forse sarebbe meglio del latte...o forse qualcosa di più forte... Continuo a guardarmi intorno guardinga aspettando di vedere qualcosa di strano... poi un familiare e benvenuto rumore di sparo frantuma anche i miei timori e scatto in piedi pronunciando ad alta voce un liberatorio...SI...accompagnato da un sorriso... alla faccia tua gatto... tornata lucida vado subito ad aiutare il locandiere ed il garzone a bloccare la porta... @ DM1 punto
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
In realta' e' piu' facile di quanto non possa sembrare a meno di non partire da una copia di DnD. Io ho adattato il mio OBSS in poco tempo epurando da cio' che poteva essere una IP della WotC. Come prima cosa partendo dalla lista di IP presente licenza 1.0a togli tutti i mostri registrati, i nomi negli incantesimi "Tasha, Mordekainen, Tenser...", divinita' , nomi dei piani e piu' genericamente .. proprio i nomi delle cose. Ma attenzione, non e' che devi togliere l'orsogufo o la palla di fuoco.. sono nomi generici e come tali non possono essere registrati, anche se e' piu' uno scrupolo puo' essere il caso del termine aasimar o tiefling che si fa presto a cambiare con un sostituto. Non ci sono problemi con i nomi della caratteristiche ne i nomi dei TS (o la parola stessa tiro salvezza) perche' appunto generici o gia' presente prima della creazione di DnD. Ovvio che possono perseguirti anche solo per il "flavour" generale simil DnD, ma questo e' un problema poi da dimostrare in tribunale e se dalla tua non usi meccaniche di tipo vantaggio/svantaggio o quelle strettamente piu' similari a DnD allora il castello si smonta, perche' .. detta diversamente si fa presto a dire che ti sei ispirato ad un altro rpg non OGL based... Il problema ce l'hanno ovviamente i grandi produttori, Kobold Press, Green Ronin, Troll Lord Games, EnWorld e ovviamente la Paizo, ma concettualmente vedi ad esempio PF2 fai molto presto a eliminare i pochi residui DnD rimasti... (e no Magic Missile non e' registrato). Certo che e' un lavoro aggiuntivo ma tutti saranno costretti a farlo. Bisogna aspettare ancora pochi giorni .. e comunque vada, che revochino o non revochino la 1.0a, che esca la 1.1 e non tocchino la 1.0a.. TUTTI i produttori si muoveranno alla stessa maniera, ovvero prepareranno i nuovi sistemi in maniera che non siano influenzati dalla OGL. ciao BHH1 punto
-
Soldi ed economia
1 puntoScrivo al volo sulla questione del paragone con gli €, perchè ho un punto di vista privilegiato: infatti non c'è bisogno di arrivare a immaginare un mondo fantasy per vedere la distorsione di cui parla @Bille Boo. Io vivo in India vari mesi all'anno (ad esempio ora sono qui) ma ho uno stipendio Europeo. Praticamente una discussione su due sui prezzi qui è tipo "130 Rupie per un Appam con lo stufato di pollo? Ma sono matti?" seguito da mio cognato che mi ricorda "Sì va beh, ma è un euro e cinquanta eh". Il tentativo di guardare al tasso di cambio per farsi un'idea del valore è utile solo se puoi spostare effettivamente i soldi da un posto all'altro, ma non per farsi un'idea del valore percepito per un oggetto nella società in cui vivi. Visto che difficilmente troverai un cambiavalute che accetterà le monete d'oro sulla tua scheda di D&D e ti darà veri €, è abbastanza inutile in questo caso fare il passaggio (nota invece che in alcuni giochi P2W per cellulare è molto comune come ragionamento, visto che la valuta la ottieni effettivamente pagando € e quindi effettivamente pensi in €. Ma proprio perché in realtà stai confrontando gli oggetti con il tuo stipendio, e non con quello che guadagni in game). C'è anche un secondo punto che è fondamentale da fare prima di provare a fare paragoni tra MO e €: i settori non sono tutti uguali e la loro produttività non è cambiata allo stesso modo. Una zappa oggi costa quanto un taglio di capelli, perché le risorse necessarie per fare le due cose sono simili. Ma nel medioevo un taglio di capelli aveva più o meno lo stesso costo in termini di risorse di oggi (una mezz'ora di lavoro di una persona che ha speso un po' di tempo a imparare il mestiere) ma una zappa richiedeva due giorni di lavoro per un maniscalco, il ferro era raro perché ottenuto con processi molto più lunghi e laboriosi, etc etc. Anche questo secondo effetto lo vedi benissimo se vieni in India: un laptop, prodotto esportato dalla Cina, costa la stessa cifra rispetto all'Europa; un ristorante, un terzo; un taglio di capelli o pagare un muratore per ripararti la cucina, un decimo. Anche nel decidere i prezzi relativi tra i beni ti aiuta poco fare un paragone con una moneta reale e un'economia reale. Se proprio vuoi provare a dare un'idea di realismo, più che all'economia moderna puoi usare il sito di Kenneth Hodges, University of California (http://medieval.ucdavis.edu/120D/Money.html) sul prezzo dei beni nelle economie medievali. Non è molto importante per il gioco, ma è interessante (e dà una patina di realismo). Detto questo, concordo in pieno che conviene pensare in termini di gioco e non di paragoni con la realtà. Il punto chiave è appunto decidere se vuoi 1) un gioco in cui i tuoi personaggi avranno difficoltà a mangiare o 2) un gioco in cui le monete sono una valuta che serve a diventare potente meccanicamente tramite oggetti magici. Tipicamente le campagne iniziano di tipo 1 e finiscono di tipo 2: questo si ottiene con le spese per mangiare che sono fisse, mentre i guadagni aumentano esponenzialmente con il livello. Ai primi livelli quindi le spese di mantenimento sono confrontabili con i guadagni, e dopo poco diventano ininfluenti. Se vuoi appunto usare una tabella tipo quella che ti ho linkato per le spese di mantenimento e mondane, non è essenziale ma è benvenuta: crea un mondo che probabilmente sembra più realistico ai giocatori, che aiuta. Ma appunto diventerà rapidamente inutile con i livelli, e ti consiglio onestamente dopo breve di lasciar proprio perdere il conto delle spese: diventa inutile contabilità tener conto delle spese di 1 o 2 monete d'oro quando se ne guadagnano migliaia. Per le spese di tipo due, il listino di oggetti magici, fare qualsiasi paragone sulla realtà non ha senso: devi solo pensare al gioco, come quando decidi quanti PX assegnare per un incontro. I guadagni che aumentano con il livello, cosa molto comune, rendono il conto proposto da @Bille Boo leggermente più complesso: più che "quante sessioni servono per comprare... ", ti devi chiedere "a che livello ti puoi permettere di comprare ..." e si crea una relazione tra quanti PX assegni e quante monete offri. Ma rimane sempre matematica elementare.1 punto
-
[TdS] La locanda del Riposo dell'ermellino cornuto
Ciao a tutti. Non so se avete sentito il casino che sta succedendo con la WotC e l'OGL, ma vi consiglio di andare a scaricare il regolamento di Old School Essentials perché le possibilità che non sia più disponibili a partire da venerdì sono piuttosto alte.1 punto
-
Soldi ed economia
1 puntoSinceramente io il manuale della 5e l'ho letto una volta e non so bene come vengano gestite le cose. Riguardo a locande e cose così sull'SRD 5e vedo che c'è proprio un paragrafo "Lifestyle Expenses" per il "costo giornaliero" per vitto e alloggio. Per pozioni e simili secondo me ti puoi basare sui costi della 3.5, quindi 50mo per pozioni che emulano incantesimi di 1° livello, 300 per il 2° e 750mo per il 3°. Per gli oggetti idem, sebbene sempre ad una veloce scorsa dell'SRD le cose sono gestite in modo diverso e senza formule esponenziali per i potenziamenti, grossomodo potresti pensarla allo stesso modo: potenziare in 3.5 un'arma +2 a una +3 costa la differenza tra i due, quindi 10.000mo, e un giorno di lavoro per ogni 1.000 mo. Cristalli e capsule alchemiche le puoi gestire allo stesso modo, sicuramente basandoti su quei costi. Per esempio una capsula alchemica (perfetto avventuriero) che aggiunge ai danni dell'arma per un round +1d6 danni da fuoco costa 25mo.1 punto
-
Cerco Party da 4/5 giocatori per campagna "Il sinistro segreto di Saltmarsh" 5e
Perfetto, siamo a 2 ^.^1 punto
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Per fortuna (per puro gusto personale, non sono veggente) ho cercato nella mia ultima ambientazione di separarmi il più possibile dal sistema d&d. Mi sarà più facile traslare tutto altrove. Ci sono molti sistemi abbastanza simili a D&D che possono essere impiegati... ma sicuramente bisognerà mettere mano a tante cose.1 punto
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
Non sò quale delle due mi spaventa di più... Esistono una marea di sistemi alternativi tra cui scegliere; il "problema" è traslare tutta la roba già fatta, dallo "scheletro" di D&D 5 allo "scheletro" del nuovo sistema.1 punto
-
Ecco la copertina del nuovo romanzo di Dragonlance
Grazie! Stasera la leggo. Non sono nemmeno riuscito a finire di leggere la recensione, per quanto mi ha fatto schifo... intendo il libro, ovviamente, non la recensione! 😅1 punto
-
Ecco la copertina del nuovo romanzo di Dragonlance
Grazie! Stasera la leggo. Concordo. Una specie di copia senza anima. Un disegno tecnicamente ben realizzato ma... bho, non dice proprio niente ad un vecchietto (50 anni) che ha vissuto l'era d'oro degli illustratori fantasy, da Elmore a Frazetta, da Royo a Caldwell, passando per i draghi di Parkinson o i paesaggi di Easley giusto per citarne alcuni.1 punto
-
Capitolo 2: Vicolo Teschio di Troll
Emmett Lathrop (gnomo artefice) Rimango sorpreso dalla piega che prende la discussione fra l'insistenza di Jayden e Loren e l'elusività dell'elfo. Anche io sono ben consapevole del fatto che con gli Zentharim nulla è mai chiaro come il sole come non lo è affatto questa questione del debito ma penso che far loro un favore, al momento, sia meglio che inimicarseli. La locanda è in ristrutturazione e vulnerabile a sabotaggi e danneggiamenti di vario tipo, una volta che i lavori saranno stati ultimati e le difese fisiche e magiche approntate, potremo sentirci più al sicuro. E poi un'avventura come questa oltre a fruttarci un bel gruzzolo, ad uso personale o per la locanda, mi permetterà di testare le mie creazioni magiche. Una volta che l'elfo se ne sia ben andato con la mezzorca, mi rivolgo ai miei compagni confabulando a bassa voce con loro: "Meglio aver accettato questo incarico piuttosto che pestare i piedi agli Zentharim, almeno per il momento. Anche io non mi fido molto di tutta questa faccenda e di questo incarico, a mio avviso per loro è una faccenda vincente in ogni caso: se fermiamo il serial killer potranno intascarsi il merito, se moriremo potranno mettere le mani sulla locanda, non credo sappiano ancora di Hawkwinter. C'è poi un ultimo aspetto, a cui dovremmo porre attenzione, cioè che questa sia tutta una trappola per incastrarci con gli omicidi degli elfi e mandarci in gattabuia ed ottenere la locanda. Secondo me dovremmo prima di tutto parlarne con Renaer, forse lui ha qualche contatto nella Vigilanza Cittadina per aiutarci nelle indagini e tutelarci dall'essere accusati degli omicidi."1 punto
-
La nuova licenza di Dungeons & Dragons stringe la presa sulla concorrenza
per me (e lo dico a malincuore vista la mole di materiale che posseggo) è la volta buona che dò un bel fuck off alla Hasbro1 punto
-
I PbF sono lenti -> come sfruttare tale caratteristica?
Il vantaggio dei PbF è poter "giocare" scene da romanzo come questa (che poi è anche il motivo per cui io non tornerei mai più al tavolo). Lo svantaggio è non poter gestire con immediatezza i combattimenti, per questo un po' mi faccio spiegare dai PG, un po' la consuetudine li rende chiari da sole, quali sono le "combo" di azioni/abilità/ecc. che i personaggi usano almeno nei primi round. Quando però si arriva al punto che uno è moribondo, uno è accerchiato e l'altro appeso su un precipizio, chiaramente non posso più giocare per loro, perciò a costo di rallentare ogni giro di post si riduce a 1 solo round, o anche meno, di gioco. Quanto all'aggiornamento mappe, pf, ecc., modestamente sul mio sito ho sviluppato una talea marea di automatismi che neanche al tavolo sarebbe altrettanto veloce (a meno che i giocatori rinuncino a far rotolare a tutti i costi quei poliedri di polimero sul tavolo e acconsentano invece a usare comunque il mio sito). Ciao, MadLuke.1 punto
-
Nuove Reclute (TdS)
1 punto
-
Reimmaginare i Punteggi Razziali di Caratteristica
Aggiungerei che per bilanciare razze Come il nano di montagna, il mezzelfo o l’umano standard, dopo aver rimosso i bonus di caratteristica, si può usare il metodo inserito nell’articolo iniziale oppure semplicemente aggiungere tutti i punti persi nella rimozione ai punteggi ottenuti con il metodo di creazione. Quindi ad esempio 4 per nani e mezzelfi e 6 per l’umano base, rispettivamente su 2, 3 e 6 caratteristiche. P.S.: stesso discorso anche per umano variante che aggiunge solo 2 punti.1 punto
-
Reimmaginare i Punteggi Razziali di Caratteristica
Carino! E' il metodo suggerito da James Haeck nell'articolo originale, ma il documento che hai linkato aiuta a spiegare PERCHE' i punteggi vanno a certe caratteristiche.1 punto
-
Reimmaginare i Punteggi Razziali di Caratteristica
Per tutti: se vi interessa un altro metodo alternativo per dare i bonus alla classe invece che alla razza c'è anche questo supplemento appena uscito e scaricabile gratuitamente. Class Modifier Module for 5th Edition1 punto
-
Reimmaginare i Punteggi Razziali di Caratteristica
Ho capito il senso. Naturalmente non è la stessa cosa perché conta anche, come dicevi tu poco sopra, la facilità di implementazione: se per implementare una cosa devi stravolgere tutto l'impianto del gioco è chiaro che nessuno direbbe più che i due approcci (A nel sistema o !A nel sistema) sono simili. Comunque è chiaro che hai voluto estremizzare per spiegarti. D'accordo. E' difficile per me capire come tu possa continuare a interpretare questa frase come una proposta riguardante il regolamento e i manuali, quando anche nel pezzo da te citato dico chiaramente "nel mondo di gioco" (quel mondo di gioco, quello dove si va a giocare, dove è ambientata quella campagna). Ho precisato in un post successivo che questa spiegazione si riferiva alla ricetta e non necessariamente al sistema. E ho specificato pure questo: Ho anche capito che tu non vedi la necessità di parlare di ricetta perché è soggettiva, e a questo proposito ho detto che: Non so veramente come altro esprimermi. Evidentemente più parole uso per spiegarmi più faccio confusione, quindi la smetto qui. 😅 Solo una parentesi. Non ho mai preteso di voler dire cosa deve esserci scritto sui manuali e come vanno risolte queste questioni agli altri tavoli. Al mio tavolo Paolo farebbe il suo mezzorco con la mia razza mezzorco, che ho deciso io per la mia ambientazione di gioco e ha i suoi bei modificatori di caratteristica; e a Mario fornirei un template customizzato che gli permette di impersonare un mezzorco eccezionale fuori dagli schemi, con la sua Intelligenza stellare spiegata in qualche modo in-game plausibile. Salvando in questo modo il divertimento di entrambi i giocatori (perché a Paolo non interessa com'è il mezzorco di Mario, ma come sono i mezzorchi del mondo di gioco). Ma è una soluzione personale. Ogni tavolo trova la sua. Io non ho mai preteso di imporre il mio approccio a nessuno, solo di spiegare come funzionava la testa dei vari Paolo che ho incontrato. Tu sei libero al tuo tavolo di "dare ragione" a Mario, e anche le regole sono libere di farlo, e in questo modo sono certamente più generiche e più flessibili. Purché si sia consapevoli di quello che si sta facendo (a Paolo). La tua logica in proposito è ineccepibile. Non la contesto. Lo so ma grazie 😉1 punto
-
Reimmaginare i Punteggi Razziali di Caratteristica
Piccola nota matematica per evitare equivoci: "!A" significa "non A", cioè il contrario di A.1 punto
-
Reimmaginare i Punteggi Razziali di Caratteristica
Beh aspetta, non dico che siamo distanti in assoluto, abbiamo già consolidato che siamo d'accordo su molti aspetti. Sul punto specifico siamo distanti. Concordo con te anche sulla descrizione delle nostre due reciproche posizioni: tu parli di un sistema in cui A ma possiamo discutere poi in sessione zero che !A e io parlo di un sistema che è !A ma possiamo discutere poi in sessione zero che A. Per te le due cose sono vicine, ma così qualsiasi sistema è vicino. Qualsiasi differenza nel sistema può essere cambiata in sessione zero, quello che si discute è sempre la base comune di partenza del dialogo. Cosa sia lo standard cambia tutto, perché ad esempio decide cosa fare se un giocatore vuole A e un altro !A. Ragionevolmente, ci si attiene a quello che dice il sistema se a qualcuno non va bene di cambiare. Andando ad un estremo Dungeon World e Dungeons & Dragons sono simili con questo ragionamento, semplicemente in uno si assume che non ci sia la regola zero, ma poi ovviamente possiamo decidere tra noi che questa sera giochiamo come se ci fosse, nell'altro c'è ma possiamo decidere in sessione zero che non ci sia in questa campagna. Anche Cyberpunk 2020 e Monopoli sono simili, basta decidere che in questa partita il funghetto possa usare arti cibernetici! (ok, sorry, volutamente esagerato, ma spero si capisca il senso!) Sulla specifica questione della razza siamo distanti, perché lo standard, il punto di partenza, è opposto. Prendiamo questa frase come esempio In questa situazione il giocatore che descrivi (chiamiamolo Paolo) trae il suo divertimento non tanto dal fatto che il suo mago mezz'orco sia debole ma dal fatto che un altro giocatore (o anche se stesso) non possa fare un mago mezz'orco forte. Ora, come vorresti che vada la sessione zero se Mario volesse fare un mago mezz'orco competitivo -- e non gli interessa cosa faccia Paolo -- mentre Paolo volesse fare un mago mezz'orco debole perché mezz'orco e non vuole che Mario ne faccia uno competitivo? Ecco, per me non ci sono dubbi. La posizione di Paolo, che vuole porre un limite ad un altro giocatore, non può essere lo standard. Va discusso in sessione zero e approvato solo se va bene a tutti.1 punto
-
Reimmaginare i Punteggi Razziali di Caratteristica
Quella che io chiamo ricetta è l'unione di fluffa e meccanica che si usa per giocare. Può essere frutto di una sessione zero oppure no. Come ho detto, ha senso discuterne se l'obiettivo di questa discussione è passare dalla ricetta, o almeno proto-ricetta, contenuta nel sistema D&D (che non vieta a nessuno di cambiarla nella sessione zero; ma c'è) a un'altra ricetta o proto-ricetta con cui sostituirla. Non ha senso discuterne, invece, se l'obiettivo della discussione è esclusivamente la meccanica perché vorremmo un sistema che non contenesse alcuna proto-ricetta, come mi è sembrato di dedurre dalle tue parole. Beh, allora ho completamente frainteso. Mi basavo su questa affermazione: Grassetto mio. Sono assolutamente d'accordo. Non era una mia proposta, era un esempio idealizzato per mostrare quello che avevo capito della tua posizione. Se ho capito male mi scuso. Tu dici che siamo ancora abbastanza distanti e io proprio non capisco come, perché mi sembra che la pensiamo allo stesso modo su tutte le cose essenziali, e la pensiamo in modo diverso su cose soggettive e arbitrarie che in ogni caso non ci vincolano a vicenda. Avevo semplicemente capito male quello che dicevi. Non significa che abbiamo posizioni diverse. Perfettamente d'accordo con te sul fatto che questo sia indesiderabile. Non ho mai sostenuto che l'uso della fluffa come mezzo per bilanciare la meccanica, o viceversa, fosse desiderabile. Sono d'accordo con entrambi i principi. Nel caso specifico dei bonus di caratteristica: Il sistema può assegnarli alle razze ma niente ci vieta, come house rule in una specifica ricetta, di assegnarli alle razze in modo diverso oppure di slegarli dalle razze e associarli alle classi o altro, o metterli a pura discrezione del giocatore. Il sistema potrebbe invece associarli alle classi o metterli a pura discrezione del giocatore, come proponevi tu, ma niente ci vieterebbe comunque, come house rule in una specifica ricetta, di assegnarli alle razze o vincolarli in qualche altro modo. Dal punto di vista del tuo secondo principio, "niente ci vieti di cambiarla", esso è già soddisfatto nella configurazione attuale del sistema, mi sembra. Dal punto di vista del tuo primo principio, "la fluffa sia il più generica possibile", la nuova configurazione sarebbe un blando miglioramento nel senso che tenderebbe a offuscare alcuni concetti di fluffa ("il mezzorco è forte", "l'halfling è agile"...) e a renderla quindi un po' meno specifica, anche se credo che quei concetti rimangano comunque parte dell'immaginario e sia inevitabile associarli mentalmente (la forza al mezzorco, l'agilità all'halfling...) anche se il bonus alle caratteristiche non c'è più. Comunque, se in quest'ottica, in nome de "la fluffa sia il più generica possibile", sostieni il passaggio dal primo punto al secondo, ciò è perfettamente lecito e non vedo nessuna ragione per obiettare. Il mio intento era solo di chiarire che una volta che si prende questo sistema e lo si traduce in una ricetta ci sono dei motivi per cui gli hard link possono essere desiderabili e positivi, per cui (a prescindere da come sia il sistema, se sia come il primo punto o come il secondo) costruire una ricetta senza hard link non è universalmente meglio rispetto a costruire una ricetta con hard link (poi può essere localmente meglio, a seconda dei casi e dei giocatori). E ho cercato di spiegare il perché. E mi sembra che tu concordi anche su questo, nel senso che non pensi che le ricette senza hard link sono universalmente meglio. Non vedi l'opportunità di parlare di ricette, e questo l'ho capito. Io invece la vedo perché mi sembrava, forse erroneamente, che molti commentatori (non tu) stessero sostenendo che giocare senza modificatori di caratteristica per le razze (non avere un sistema senza modificatori di caratteristica per le razze) fosse intrinsecamente meglio, e ci tenevo a presentare il mio punto di vista in materia. A parte questo dettaglio, potresti aiutarmi a capire in cosa siamo in disaccordo e cosa ho detto di sbagliato?1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00