Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    5
    Punti
    35.017
    Messaggi
  2. ilTipo

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.585
    Messaggi
  3. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    4
    Punti
    29.387
    Messaggi
  4. Hero81

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    822
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/01/2023 in Messaggi

  1. A breve DL dovrebbe far uscire un approfondimento sull'argomento.
  2. 2 punti
    No no fa nulla, anche perchè il guerriero lo gioco in un altro pbf e vorrei almeno variare
  3. Salve, saranno almeno 3 anni che mi godo i vostri articoli e i vostri topic da quando quell'interesse per il mondo di D&D (sempre coltivato un po' tramite l'osservazione), grazie alla pandemia si era concretizzato nell'idea di iniziare una campagna (poi iniziata anni dopo e con tutt'altra gente). In realtà non è il mio primo approccio con i GdR (quando ero piccolo con i librogame, o con mio fratello che ne creava amatorialmente e, da adolescente, con i play by forum). In ogni caso mi sembrava giusto presentarmi visto che mi trovo spesso qui a leggere discussioni interessanti. Per il resto ho 31 anni. Mi appassionano le religioni (soprattutto dal punto di vista filosofico e mitologico), la storia antica, la psicologia, le arti, le culture antiche, ma anche l'araldica e i racconti di Howard su Conan il Barbaro. Ah sì e dopo aver giocato a NwN ho la malsana passione per i pg mostruosi. Ogni tanto ho materato qualche oneshot (non solo in D&D), ma preferisco giocare.
  4. 1 punto
    La classe è BELLISSIMA La razza, sto già scrivendo la lista delle battute brutte, #sallo ❤️
  5. 1 punto
    Alla fine ho optato per un ladro mistificatore arcano Ecco Tica
  6. Il vecchio ogl ha portato a uno sviluppo del gioco che ha fatto bene tanto ai giocatori quanto a terze parti ma sopratutto alla wizard (che si è data le martellate sulle palle da sola con la 4e e non aa causa dell’ogl). Da quello che è emerso finora pare che voglia restringere pesantemente tutto quello che farà a partire con one dnd. Personalmente la trovo una mossa moooolto miope, peggio di altre scelte che sta portando avanti.
  7. Riguarda tutti i PG e i PNG. Inolte la difesa non si tira è 10 + bonus schivare o parare. Nel gioco non ci sono i punti ferita. L'esito del tiro robustezza determina se il PG assorbe uscendone illeso o prende una ferita. Le ferite sono rappresentate come status del personaggio.
  8. Talenti tutti inclusi. Anche in generale. Quello che intendevo dire è che come regole opzionali del manuale del guerriero usiamo solo le combat challenges.
  9. Sicuramente non al 100% ma sicuramente più che random. Scommetterei dei soldi che D&D 5E sia stato creato con il sistema C, e credo sia il caso di quasi tutti i sistemi commerciali a classi in realtà. Ma non è questo il punto. Il punto è che strade diverse hanno vantaggi e svantaggi, durante la costruzione. Non so riconoscere al 100% se un videogioco è stato creato in Unity, Amazon Lumberyard, Cryengine, o programmato in C#, ma il fatto che non so riconoscerli al 100% guardando il prodotto finito non significa che i sistemi non abbiano vantaggi e svantaggi durante il workflow. Credo ci siano due domande diverse comunque in questo thread: È ugualmente facile creare un sistema a classi partendo da un metasistema a punti sottostante o senza passarci? O, alternativamente: la maggior parte dei giochi a classi, sono costruiti a partire da un sotteso sistema a punti? Se un gioco a classi fosse stato creato con un sistema a punti sottostante, non sarebbe più ragionevole dare direttamente il sistema a punti invece delle classi? Qui ho risposto alla prima domanda: non è uguale e credo che nella stragrande maggioranza dei casi non ci sia un sistema a punti sotteso al sistema a classi, ma qualche via di mezzo tra "a occhio" e "bilanciato a posteriori". Alcuni stanno rispondendo alla seconda domanda, e sono d'accordo con te che sia effettivamente utile dare il metasistema se si è fatta la fatica e si è pagato il costo di sviluppo di produrlo. Se poi si vogliono dare anche le classi, e quanto peso dare nel manuale tra il sistema a punti e le classi, diventa più una scelta di mercato che di game design.
  10. 1 punto
    Se vuoi fare tu il guerriero io posso cambiare eh!
  11. 1 punto
    Io come ho detto nell'altro topic giocherò una thri-kreen anche se devo cambiarle la classe perchè abbiamo già un guerriero. Sono indeciso tra un ladro e un ranger corpo a corpo
  12. Loren Oghman (Umano Chierico) Annuisco alla riflessione di Emmet: il corpo ci potrebbe aiutare molto. La questione dei debiti è curiosa, se mi permette: poco fa ha citato l'interesse della sua associazione nei confronti della nostra proprietà e citando il debito come motivazione, mentre ora dice che non ne abbiamo. Sarebbe gradevole avere una risposta chiara sulla faccenda: abbiamo o meno un debito, monetario o meno, per via del precedente proprietario? E questo debito verrà estinto da questo lavoro o ci servirà semplicemente a mostrare la nostra "buona intenzione", implicando che dovremo fare altro per estinguerlo? Chiedo all'elfo, incalzandolo almeno su questo punto: accettare il lavoro per cinquanta crediti e una vaga promessa mi sembra una truffa bella e buona.
  13. Come da post proporrei questo ordine di zone da controllare. Che poi 3c si può controllare mentre si va in basso in effetti...
  14. Buon anno a tutti! Domani pomeriggio che ho più tempo aggiorno.
  15. E la mia risposta, che ho provato ad articolare, è che non è vero che non avrebbero nulla da perdere. Sarebbe un gioco diverso, con diversi vincoli di design, avente certamente quel pregio ma avente diverse problematiche altrove. (@bobon123 lo ha spiegato benissimo qui sopra.) E poi i giochi a punti ci sono: coloro a cui interessano possono già averli. Ammesso (ma assolutamente non concesso) che Wizards abbia effettivamente qualcosa di interessante da scrivere sul tema (secondo me si ridurrebbe a: abbiamo provato le classi centomila volte, brute force, finché non ci sono sembrate abbastanza eque; ciao, divertitevi), si tratterebbe di aggiungere ai manuali una paccata di pagine, noiose per tua stessa ammissione, che solo un'infima minoranza di persone leggerebbe. Certo che no, ci mancherebbe. La mia convinzione è che occorrerebbe cambiare ben altro che non il modo in cui si sommano i bonus: quasi l'intero impianto del gioco. Ma è solo il mio pensiero. Se mi puoi mostrare una bozza di sistema funzionante che è ancora D&D ma soddisfa le specifiche che dicevi tu, e risolve le criticità che evidenziavo io, accetterò con gioia di essere smentito. E D&D secondo me non lo è. Non è che questa matematica ben definita esiste ma Wizards la tiene chiusa in cassaforte: non esiste; il gioco viene bilanciato "a occhiometro" per prove ed errori, con migliaia di playtest. (Cosa che per un gioco a classi puoi fare ma per un gioco a punti no.) Di nuovo, questo è solo il mio pensiero: di fronte a una controprova accetterò di essere smentito. Non so cosa intenda @Pau_wolf con binari ma provo a ipotizzare che intenda dire che i giocatori in questione non vogliono sbattersi di fronte a una miriade di scelte, preferiscono la comodità di avanzare di livello in modo rapido con una sorta di automatismo. Mia opinione? Concordo. Io sono un nerd fissato che ama rompere le cose e aggiustarle, quindi tante scelte mi piacciono, ma sono convinto che il giocatore medio abbia invece la preferenza di cui sopra. Non ci vedo niente di negativo. Non per tutti "buildare" il personaggio è una parte del gioco interessante. Quanto alla seconda domanda, vedi sopra: sapere come sono stati costruiti i binari mi farebbe piacere, ma secondo me sono stati costruiti col metodo del prova-e-riprova; non traducibile, quindi, in un sistema.
  16. Il mistero è la prima fonte di divertimento 🙂 Allora proseguo sulla mia creazione dell'ispettore dell'occulto, un po' particolare
  17. Avevo già scritto qualcosa riguardo ai PBF qualche tempo fa, ora non riesco a ritrovare il topic, ma il succo del discorso è: Se non c'è costanza da parte di tutti è finita ancora prima di iniziare. Ho gestito un GDR by Forum per anni, e la sessione più veloce è durata comunque almeno un mese (si parla di un semplice dungeon con un mini-boss). I combattimenti, se non scanditi con regolarità e cercando di limitare l'infodump da parte dei giocatori rischiano di diventare davvero eterni. La soluzione che avevo trovato era stata la seguente: posta il master, poi i giocatori hanno 24/48/72 ore per postare almeno le azioni essenziali (poi possono abbellire con tutto il testo che vogliono, purché il succo e le azioni siano quelle); se non lo fanno sono in balia degli eventi. Ha funzionato discretamente bene.
  18. 1 punto
    @Lopolipo.96 Tanto vale cominciare a scrivere qui allora 😉 Come dicevo, questa è la mia bozza di personaggio. https://ddb.ac/characters/91407800/toXIdc Se ti va bene, lo manterrei su d&d beyond. Solitamente qui ho visto che si usa myth weavers, ma ultimamente fa un po' le bizze e non si sa mai 🤷 Ah, una cosa che consiglierei fin da subito (o quantomeno dopo poco che abbiamo iniziato) è una pagina di riassunto / appunti di campagna. I pbf sono estremamente lenti e soprattutto nelle campagne lunghe si rischia di dimenticare dettagli importanti che poi magari ritornano dopo un anno.
  19. Livello tecnologico: medievale/rinascimentale...armature di piastre accanto alle primissime armi da fuoco. Tutta incentrata sui pirati...il mondo di gioco è un vasto arcipelago ma con un twist: Ogni isola/gruppo di isole dell'arcipelago è un piano esterno. Avremo quindi come big player: * i pirati infernali, con navi cariche di diavoli. * mostri marini cavalcati da demoni direttamente dall'abisso. * gli ovvi Maridi nonché geni di altro tipo. * la marina militare di Celestia. Praticamente una variante di planescape con le navi al posto dei portali.
  20. Dumb “the wise” e’ praticamente ptronto appena il master crea il tds copio li il link della scheda Confermo Bardo futuro college of lore
  21. Se a voi va bene decidete pure qui il percorso da fare, e io descrivo eventuali situazioni e risultati. Intanto perché la miniera non è proprio un dungeon, e anche perché farlo via forum sarebbe terribilmente lungo.
  22. Tass. Il kender si spostò leggermente a sinistra per non essere d'intralcio ai compagni che volessero entrare e poi chiese semplicemente Salve! Con chi abbiamo il piacere di comunicare?
  23. Do il mio obolo alla discussione, anche se si tratta di pochi spicci. Io immagino queste specie umanoidi, così come fa Tolkien o qualunque autore provi a descriverli (pensa agli alieni di Wells nella guerra dei mondi), come l'interazione tra le loro caratteristiche fisiologiche e le possibili culture che ne derivano. L'elfo distaccato non è tale tra gli elfi, ma lo è confrontato con chi vive al massimo un'ottantina d'anni come gli umani. L'elfo, cioè, si preoccupa di minacce millenarie, al contrario degli uomini che a stento pianificano con un lustro di anticipo. Mille anni di vita sono mille anni di esperienze, vuol dire veder crescere boschi dove un tempo c'erano dei germogli. Vuol dire non affezionarsi troppo agli umani. Quando devo immaginarmi un'interazione tra uomini e elfi, penso a quella che noi abbiamo con gli amici a quattro zampe, i quali vivono poco più di un decimo dei nostri anni. Insomma, se io volessi caratterizzare le specie, farei questo tipo di riflessione: cosa caratterizza gli orchi nella loro fisiologia? Sono sempre affamati? Hanno la pelle che si ustiona alla luce? Hanno un istinto riproduttivo che li costringe a dare importanza all'idea del maschio alfa? Sono psicopatici, cioè non provano empatia per le altre creature viventi? Trovate le risposte, comincerei a pensare a quali culture possono essere prodotte da imput di questo tipo. Ecco che hai creato nazioni di orchi con qualcosa in comune, ma anche con delle differenze. Mi dirai che è un lavoraccio e sono d'accordo. Ma so che a te piace complicarti la vita. Del resto gli autori di fiction, pensa anche ai popoli incontrati dai personaggi di Vance, pare ragionino in una maniera simile quando vogliono popolare i loro mondi di stranezze. Se ti serve qualcosa di interessante da un punto di vista antropologico, mi pare ci fosse uno studioso brasiliano che aveva teorizzato come le differenze sensoriali tra le varie specie animali ci facciano apparire il mondo in modi del tutto diversi. Quella che a noi sembra cacca, per esempio, per una mosca appare probabilmente come una soffice culla ben rifornita di latte in polvere per allevare un bebè. Un cucciolo di gazzella a noi, geneticamente programmati per legarci ai cuccioli sembra carino; a un leone sembra un hamburger appetitoso e consegnato direttamente a casa dagli uomini cubodotati. Non so se ti ho aiutato.
  24. Council Day 5 Twilight Home 351 A.C. - Mattina? [Pioggia? - Autunno] - Lunitari 1° giorno gibboso crescente Subito Tanis avvertì magia nel cerchio di rune, ma prima che lui e Tanis potessero avvicinarsi, appena Flint ebbe raggiunta la metà della stanza il teschio iniziò a sollevarsi e sotto di lui si formò un corpo che indossava vesti da mago di color nero La creatura si fermò in mezzo al cerchio e osservò il gruppo. @all
  25. Ottimo! attendo le risposte alle domande che ti ho fatto in PM per finire il pg
  26. @PietroD @Vind Nulend @Landar @Albedo @L_Oscuro @Ghal Maraz Buon anno e benritrovati a tutti, possiamo riprendere.
  27. Andimus Lo sforzo di seguire il filo di pensieri dei compagni era palese sul viso del servo in pensione. Poi una parola echeggiò nella sua mente, facendo un'eco non indifferente considerando lo spazio vuoto. "Esca... Forse, forse potrei fare da esca? Magari far venire allo scoperto questa...Hetelka Her...qualcosa...? Certo, in un ambiente sicuro..." Sarebbe morto. Sarebbe morto lì, cibo per i vermi, magari a fare da aperitivo per qualche demone del caos...
  28. Domenica 11 Febbraio 1893 - ore 9:10 [sereno] Il Francese ascoltò in silenzio con profonda attenzione: poi intervenne soppesando le parole "Menkaph è un arrivista che sa molto poco. Qualsiasi potere che ha è grazie dell'intervento diretto di Nisra o di ciò che si può ottenere da libri o manufatti." "Nisra, la figlia del destino, è stata mia allieva: fu persuasa da quel ciarlatano che il Fez rosso sangue fosse una scorciatoia per il potere: così abbandonò i suoi studi che stava svolgendo sotto la mia guida. Un giorno si renderà conto che non ci sono scorciatoie per qualsiasi potere che valga pa pena di ricercare" "Nisra è riuscita a legarsi ad un delirante principe esiliato, il principe Ramazan: è un lontano cugino del Sultano ed è stato esiliato perché era degenerato e ambizioso, una combinazione che il Sultano detestava intensamente. Ho sentito dire che Ramazan ha la sifilide, una situazione che mi pare estremamente divertente." "Quindi se cercate Nisra, si è stabilita su un'isola dimenticata conosciuta anche come L'Isola dei Principi Condannati, la decima e la più lontana delle Isole dei Principi, il luogo in cui i reali bizantini e ottomani sono stati esiliati per secoli. Ma state attenti: ha un eunuco, non un'eunuco bianco ma uno nero, come guardia e alcuni altri servitori che sono probabilmente dei cultisti che la seguono." "Invece se cercate Menkaph, forse dovreste chiedere al caro Selim Maykryat, una volta suo maestro" "Questo è l'auiuto che posso e che voglio darvi" concluse fissando Roderik
  29. Sinceramente é brutto, sponsorizzato ovunque ma effettivamente poco utilizzato. Meglio cercarne altri migliori
  30. Scoperto letteralmente 10 minuti prima di vedere l'articolo, avendo appena iniziato una campagna cittadina spero mi sarà utile come sembra.
  31. Davvero fantastico, l'ho usato un paio di volte e da ottimi risultati. Peccato non poter modificare di più la disposizione di case e quartieri, o anche solo poter spostare un edificio importante come il tempio o il fortino in un luogo specifico. Ma non si può avere tutto, è comunque un sito gratuito che offre un servizio considerevole!
  32. Stai che stavo ignorando il fatto che i PF temporanei non fossero comulabili? Sotto questo punto di vista è nettamente diversa, allora! Va a cambiare notevolmente la strategia.
  33. Ni, secondo me è anche strutturalmente diverso. I punti ferita temporanei presentano tutta una serie di dettagli regolistici non da poco: non sono cumulabili con altri pf temporanei, per esempio. E poi permettono proprio una gestione diversa delle risorse: nella modalità "standard" i pf extra che si ottengono servono fondamentalmente a dare del tempo in più all'healer, dato che non assorbono le ferite (posticipano solo il momento in cui vai a 0, per capirsi), mentre i pf temporanei sono a tutti gli effetti una cura lanciata in anticipo (dato che le ferite che subisci vengono ridotte). Questo permette di poterli "sprecare" in modo molto più leggero, dato che non sono pf veri e propri. E quindi permettono al barbaro di andare ancora più volentieri in modalità "furia selvaggia che non ha rispetto per la vita di nessuno nemmeno la sua". Poi chiaramente è anche una modifica che spinge verso un gioco più moderno, modulare, in cui ogni volta che succede qualcosa non devi stare a tracciare per dieci minuti tutte le conseguenze più impensabili.
  34. Certamente, non volevo negare che fosse nettamente piú comodo. In questo hai una visione "immediata" delle tue risorse, ma meccanicamente non ci sono differenze sostanziali. In sostanza è una modifica per semplificare la vita ai giocatori e tagliare via una delle tante "pesantezze" della 3.5.
  35. No, non sbagli quando compi questa affermazione poiché tale aspetto è stato ereditato da Pathfinder ed è ingenito nelle meccaniche utilizzate. Poiché i punti vita addizionali acquisiti con l'ira standard sono dovuti ad un incremento effettivo del modificatore di costituzione, una volta che l'ira si esaurisce o si esce volontariamente dalla stessa vengono immediatamente persi detraendoli dal totale in conseguenza del fatto che il modificatore di costituzione si abbassi e questo rischia di mandare il personaggio sull'orlo del baratro se non direttamente all'interno dello stesso senza possibilità di appello in situazioni critiche. Una delle cose che la versione unchained si propone agendo sulle statisiche derivate invece che sulle caratteristiche effettive con il proprio boost è proprio quella di evitare che si verifichino situazioni simili mettendo il personaggio maggiormente in sicurezza
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.