Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Bille Boo

    Moderatore
    5
    Punti
    2.492
    Messaggi
  2. Plettro

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    3.958
    Messaggi
  3. Pippomaster92

    Moderatore
    2
    Punti
    35.017
    Messaggi
  4. AndreaP

    Moderatore
    2
    Punti
    19.289
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/12/2022 in tutte le aree

  1. Guardando la situazione da un punto di vista puramente implementativo (cioè, mettendo da parte tutte le considerazioni di altro genere fatte nei precedenti commenti, e con cui concordo), fino a un certo punto hai ragione. Perché fino a un certo punto? Perché non stai considerando la non linearità del sistema. La tua assunzione, mi pare, è che si possa assegnare un costo (in "punti personaggio" o simili) a ciascuna capacità presa singolarmente, bilanciare quei costi, e poi, se si vuole, ricreare le classi come semplici "pacchetti" specifici di capacità pre-selezionate. Ma, se il sistema ha una quantità medio-alta di crunch, la combinazione della capacità di X e di quella Y può risultare molto più forte rispetto a quella tra X e Z, o tra Y e Z. Bilanciare un insieme di, che so, 500 capacità è estremamente difficile perché, per farlo bene, bisognerebbe ponderare non solo ogni capacità rispetto alle altre (che sono già quasi 125 mila confronti), ma anche ogni coppia di capacità rispetto a ogni altra coppia (e siamo già a quasi 8 miliardi di confronti), e poi ogni tripletta rispetto a ogni tripletta, e così via. Rispetto a questo, un sistema a classi è enormemente più gestibile: se hai 12 classi con 20 livelli ognuna, devi solo fare il confronto tra di loro (66 confronti) ad ogni livello (1320 confronti in tutto). In altre parole, nel bilanciare le classi puoi considerare l'insieme delle loro capacità, il modo in cui si combinano e interagiscono organicamente, cosa che non puoi fare (o è molto difficile da fare) in un sistema classless. Con questo non voglio dire che i sistemi classless non possano esistere: hanno il loro perché, nel loro ambito. Ma la vedo veramente difficile realizzarne uno che possa funzionare come il D&D moderno.
  2. Da fan di Darkest Dungeon non posso fare a meno di chiederti di pubblicare il tuo sistema della follia! È da un pò che cerco di riproporre questo sistema di virtù e follia al tavolo, ma finora non ho avuto ottimi risultati e mi piacerebbe vedere qual'è la tua soluzione!
  3. Siamo 4 giocatori (io, @Polipetto207, @MaxEaster93, @Darakan) alla ricerca di un master per un'avventura per D&D 5, dopo che il nostro master è sparito misteriosamente prima ancora di aprire la gilda... 😭 Ci sarebbe qualche anima pia interessata alla cosa? P.S.: @Azog il Profanatore e @Voignar si erano proposti nella vecchia discussione, ma erano rimasti fuori... se sono ancora interessati possono presentarsi (magari anche come master).
  4. Salve a tutti, ultimamente sento di avere necessità di introdurre delle mappe per i combattimenti per 2 motivi: - Il teatro della mente sta diventando secondo me difficile da gestire con un party di livello 6 che deve affrontare una generosa quantità di nemici per scontro. -Avere una buona mappa fornisce spesso degli elementi scenici utili all'improvvisazione di master e giocatori oltre ad aggiungere molto flavor agli scontri. Online con i VTT è molto semplice ma giocando ad un tavolo fisico voi come ve la gestite? Disegnate voi le mappe o esistono buone soluzioni da acquistare? Per lo spazio sul tavolo invece? Le miniature vale la pena acquistarle o meglio farsele da soli?
  5. Quarto giocatore trovato, è Alonewolf87. Si unirà a fine di questa avventura.
  6. devi considerare una cosa , non tutti investono nello studio delle regole , o gli frega di mettersi a leggere tomi per capire come fare cosa Y con le regole Z . la maggioranza di quelli che avevo al tavolo (il team attuale è un pelo diverso ai loro predecessori) se ha tempo libero per il gioco , vuole giocare , non progettare . ed ecco che rifila spesso al DM "cosa debbo scegliere per fare questo ?" .
  7. Non direi che esista un manuale utile, anche se sulla Guida del DM 3.5, se non erro, c'è una sezione con qualche consiglio. Alla fine il procedimento è sempre empirico: prendi gli incantesimi più simili tra quelli esistenti, ed "estrapoli" il tuo nuovo incantesimo a partire da quelli; ti ispiri il più possibile a meccaniche esistenti, inventando cose nuove solo se strettamente necessario; alla fine confronti il nuovo incantesimo con altri del suo stesso livello per capire se è troppo forte o troppo debole, e nel caso aggiusti il livello.
  8. Oggi vorrei condividere con voi la creazione di una classe per il sistema di Radiogenesi. Partiamo con la scelta del nome, che dovrà in qualche modo evocare lo "spirito" della classe: il tedoforo. La parola tedoforo significa, letteralmente, "portatore di fiaccola". La nostra classe, coerentemente con il suo nome, avrà quindi delle abilità legate alla Fiamma, il braciere in ottone nero nel quale ardono le virtù umane. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- TEDOFORO (Apò in chopper, il "tedoforo" per eccellenza nella tradizione di Radiogenesi, illustrazione originale del sottoscritto 😄) Descrizione: "Alcuni ignorano, o vogliono ignorare, che l'epoca d'oro dell'essere umano era ben misera rispetto a come traspare dai racconti magnificenti che sono stati tramandati e distorti attraverso svariate generazioni. L'uomo dell'antropocene era sì stato capace di costruire meraviglie e acquisire forse la vera Scienza, quella che si ritiene propria del Fondatore, ma non ebbe mai la virtù morale necessaria per farne buon uso. Il mondo sull'orlo del baratro nucleare fu un mondo di grande sofferenza fisica e spirituale. Il tedoforo, memore di ciò, custodisce con grande zelo e abnegazione la Fiamma delle virtù umane. Egli (il tedoforo) è consapevole che l'inferno teme la Fiamma, e farà ogni cosa per impedire che si estingua e brilli fulgida come una stella." Modificatori alle statistiche di base: +3 velocità, +1 volontà, -1 tempra. Vantaggi al TxC: +4 vs corrotto. Ruoli ottimali: avanguardia, cartografo, difensore, diplomatico. Linguaggi conosciuti: aklo, arcaico, comune, sottocomune. CAPACITÀ PECULIARI Discepolo delle virtù (capacità peculiare): il tedoforo ha il 10% di probabilità in più di sviluppare una virtù quando giunge o supera la soglia della pazzia. Maratoneta (capacità peculiare): finché ha almeno il 50% della stamina massima, il tedoforo può usare un'azione di movimento extra per turno. TALENTI DI CLASSE Fuochista metafisico (talento di classe): il tedoforo, portatore della Fiamma per antonomasia, sa anche come ravvivarne il fuoco in caso di necessità. Il tedoforo può usare un'azione maggiore per aumentare di un grado l'intensità della Fiamma, consumando una quantità di stamina variabile come indicato nell'elenco sottostante: Da spenta a tremolante -> sforzo di 2 stamina, Da tremolante a flebile -> sforzo di 4 stamina, Da flebile a scoppiettante -> sforzo di 6 stamina, Da scoppiettante a intensa -> sforzo di 8 stamina, Da intensa a radiosa -> sforzo di 10 stamina, Da radiosa a fulgida -> sforzo di 12 stamina. Nota bene: se il tedoforo è virtuoso, il consumo di stamina per aumentare di intensità la Fiamma viene dimezzato. Se il tedoforo è afflitto, il consumo di stamina per aumentare di intensità la Fiamma viene raddoppiato. Ultimo eroe romantico (talento di classe, potenziamento): il tedoforo, persona mossa da alti ideali, si fa forza di questi per aiutare i compagni a difendersi dall'orrore, dalla paura e dalla follia. Sforzo: 4 stamina, se il tedoforo è virtuoso lo sforzo necessario viene ridotto a 2 stamina, se il tedoforo è afflitto viene aumentato a 6 stamina. Caratteristiche: tutti i compagni adiacenti al tedoforo, compreso lui stesso, ottengono un modificatore temporaneo di +2 volontà. Se sono caduti in preda all'orrore, alla paura o a entrambi, hanno la possibilità di subire un secondo TxE identico al primo per provare a resistere a queste condizioni. COMPETENZE DI CLASSE Tortura I°. PROFESSIONI Birraio I°, scrivano I°. MANOVRE DA COMBATTIMENTO ADDESTRATE Attacco con lo scudo, parata con lo scudo (reazione), pregare (MdC veloce), segnalazione luminosa (reazione). CIANOGRAFIE CONOSCIUTE Fiaccola / fiammifero (I°) Laudano (I°) Tranquillante (I°) EQUIPAGGIAMENTO DI PARTENZA Armatura leggera in ferro (18⁄18 P.A.) [2] Falcione in ferro {addestrato} (3⁄3) [2] Scudo medio in ferro (18⁄18 P.A.) [3] Bussola [0,5] Binocolo [1] Fiammifero x4 [0,5] Legno (tronchetto) x4 [0,5] Braci x4 [0,5] Lingotto di ottone x2 [0,5] Reliquia n°121 drappo del virtuoso [1] Tranquillante x1 [0,5] Laudano x2 [0,5] 4 mo. [0] ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ed ecco conclusa la classe del tedoforo! Come potete vedere, si tratta di una classa che ruota attorno alla follia e a trarne vantaggio invece che solamente disfatta. Tuttavia, seppur avvantaggiato nello sviluppare delle virtù, anche il tedoforo (come tutti) rimane suscettibile all'afflizione raggiunta la soglia della pazzia, con un peggioramento di tutte le sue capacità di classe nel caso di esito infausto nel tiro per la risolutezza mentale. Audentes fortuna iuvat. PS: si ringrazia la cara Licet_Insanire per il suo costante e incrollabile supporto ❤️ L'immagine di copertina è una fan art su Darkest Dungeon 2 a opera di DePietro_Draws. Grazie per la lettura!
  9. Ti ringrazio, ma per ora mi sento di rifiutare. Se in futuro avrò modo di dedicarmi ad un impegno del genere, mi farò sentire!
  10. Passate qualche ora con il gruppo di Valle, scambiando viveri, beni e convenevoli, ma l'urgenza della missione vi porta ben presto a rimettervi in viaggio. La fortuna sembra assistervi, quando verso sera, avvistate un capriolo solitario ben lontano. Immediatamente Robur, insignito del ruolo di cacciatore, tende l'arco e scaglia una freccia senza perdere tempo. Osservate l'elfo pensando sia un pazzo a tentare un tiro del genere, data la distanza. Ma pochi secondi dopo vedete l'animale cadere a terra, morto. L'arrivo presso quello che dovrebbe essere la vostra destinazione, a metà mattina del giorno dopo, non è però incoraggiante. Già man mano che avanzate notate come la terra diventi brulla, la vegetazione scarsa e la fauna quasi del tutto assente. Chi ha assistito alla desolazione di Smaug, prima che venisse ucciso da re Bard, non può non coglierne la somiglianza. La scena vi lascia nello sconforto, appesantendovi il cuore, e solo la sapiente guida di Germoth in queste terre che conosce bene vi evita una bel peggiore disperazione. Almeno per la maggior parte di voi. @Athanatos Tutti
  11. Una visita al bordello e vedrai che passa tutto! Comunque bel lavoro, mi sembra che tu abbia creato una ambientazione e un regolamento abbastanza complessi, mi piacerebbe sentire di più sulla prima (anche se da un punto di vista più "ampio" e riassuntivo, invece che da uno "ristretto" come quello delle storie) per capire come è diventato così particolare. Toglimi un'altra curiosità: le afflizioni e le virtù sono prese identiche da DD (opportunamente rielaborate per inserirle nel sistema) o le hai create tu?
  12. Quando hai creato qualcosa aggiungo che puoi postarlo qui per chiedere un parere sul bilanciamento.
  13. Semplicemente perché esistono sistemi diversi per esigenze diverse.
  14. Tanis Per quanto lo riguardava, ogni suggerimento aveva un suo senso, per cui si prodigò insieme al gruppo per trovare una possibile via d'uscita da quella situazione. Proviamole tutte: bendare le statue, ruotarle, aprire nel frattempo il varco successivo. Stiamo solo attenti a non scatenare qualche altra trappola, potrebbero essercene più d'una in questa stanza. E per quanto poteva cercò di dare il suo contributo con una minuziosa esplorazione dell'ambiente.
  15. Nah, son assai carini e belli tridimensionali, ma se bazzichi nei siti delle AI si vedono cose anche più slogamascella di quelle.😄 Pure io al primo tentativo al volo ti riesco a fare dei simil Alien decenti o ritratti di attrici/attori in quantità industriale. (H.R Giger tra l'altro è tra gli artisti delle opzioni avanzate di Stable/Nightcafe) https://creator.nightcafe.studio/creation/K58ltiiXwePhzbIVYYet
  16. Ciao! Innanzi tutto, ti ringrazio per il commento! Sì, Radiogenesi ha avuto alcune influenze dal buon vecchio Darkest Dungeon, sono felice che tu abbia colto il riferimento. Il sistema della follia di Radiogenesi è molto elaborato, avrei difficoltà a riassumerlo in un post del blog qui su Dragons' Lair, anche perché è radicato in modo capillare in svariati aspetti del sistema di gioco. Per sommi capi, posso dirti che ogni personaggio ha un parametro chiamato "follia", che può andare da un valore minimo di 0 a un valore massimo di 200. Analogamente a Darkest Dungeon, a 100 follia il personaggio sviluppa un'afflizione o una virtù e, a 200, a prescindere se virtuoso o afflitto, un infarto (in DD1, invece, un personaggio virtuoso non contrae un infarto a 200 follia, questa è una prima differenza che ho voluto introdurre. Ritengo che, oltre una certa soglia, anche un personaggio virtuoso non dovrebbe più sopportare gli orrori della follia). Una differenza ben più marcata in Radiogenesi rispetto a Darkest Dungeon, è che la probabilità di ottenere una virtù dipende dal punteggio di volontà di un personaggio: per essere precisi, ogni punto in volontà aumenta dell'1% la possibilità di sviluppare una virtù in luogo di un'afflizione. Non solo: in Radiogenesi la Fiamma non è come le fiaccole di DD1, non si può ravvivare con delle semplici torce imbevute di qualche carburante, ma richiede di compiere atti di particolare virtù o usare particolari abilità per essere ravvivata. La Fiamma, se abbastanza radiosa, può incrementare la probabilità e gli effetti delle virtù, permettendo a un personaggio che arriva alla soglia della pazzia di contrarre delle "virtù potenziate". Analogamente, una Fiamma debole o spenta farà sì che il personaggio abbia maggiore probabilità di contrarre un'afflizione con effetti esasperati, le cosìdette "afflizioni potenziate". Nulla di tutto ciò è presente in DD. Ancora, grazie alla Fiamma (o alla sua assenza) è possibile forgiare reliquie radiose o empie, che hanno effetti particolari legati proprio alla Fiamma. Ancora, impazzendo si può accumulare la cosìdetta "conoscenza cosmica", una sorta di sapere alieno che permette di costruire artefatti ad alta tecnologia che sembrano provenire da un altro mondo. Ovviamente, tutti i nemici di Radiogenesi hanno un'aura di follia, quindi la loro sola presenza aumenta la follia di un personaggio. Molti hanno attacchi o abilità che hanno il solo scopo di causare ulteriore follia (hai presente lo scheletro figlio di putt... brava donna con il calice, no? :'D) Inoltre, alcune condizioni, come la paura o l'orrore, esasperano ulteriormente l'accumulo di follia. Fin'ora tutti i personaggi di uno dei gruppi con cui gioco sono diventati afflitti almeno una volta; uno di loro continua a oscillare tra i 90 e 110 di follia, ma confido che a breve saprà tornare savio di mente (o troverà quiete nella morte, in ogni caso). Stiamo a vedere 😁
  17. Drav Vey Energia elettroplasmatica usata come arma? Credo di capire chi siano "loro", allora: le vittime di questo pugnale. Rispondo a Syrus, riflettendo poi per un lungo istante sulle parole di Cuore Tenero. Sono sempre più convinto della mia idea. E visti questi nuovi elementi, credo che la prova si attiverà veramente solo quando alzeremo il pugnale dal piedistallo: allora verremo messi di fronte alla vera scelta di coraggio e ci verrà mostrata l'uscita, in caso di risposta positiva. Dico, esponendo il mio ragionamento, mentre inizio ad attivare l'elettrostim per sopprimere il dolore alla gamba. Se non avete nulla in contrario, questa volta ci penso io.
  18. Drophar Eh! Eh! Scusa. Devo essere stato troppo preso dal mio desiderio. Mi scuso allo spirito, avendo rivelato che non stavo a sentire prima. Ehi, Ian. Hai scoperto qualcosa? Chiedo, vedendolo intento sulla gemma.
  19. Mentre Razsiros e Rigby si danno ad una profonda dissertazione sull'uso dei colori nella comunicazione intraspecie, Gretchen esce dalla locanda, intravedendo Jax e Milo che stanno parlottando in un angolino di un vicolo.
  20. Consiglio di dare un'occhiata qui... attenzione, che rischiano di cadere delle mascelle. 😉
  21. Docteur Saroch "Forse... dovremmo usare anche Moltiplica il Fez." Il Dottore sapeva di aver detto, almeno apparentemente, una assurdità, perciò lasciò che gli sguardi indignati si posassero su di lui prima di tentare di spiegarsi. "Se più di noi avranno Fez in testa, più di noi avranno chance di Distruggere i Fez sulle teste di coloro che ci sono nemici. Pensateci, non possiamo affidarci alla forza mentale di uno solo di noi, se lui fallisse sarebbe tutto perduto. Se potessimo tentare tutti, invece." Indicò il faldone con i vecchi appunti. "Lo dice anche il testo. Chi vuole controllare il Fez, sarà meglio che si circondi di altri Fez per il momento in cui la Sfida avverrà."
  22. Flint Un gran sospiro di sollievo interruppe il silenzio dell'attesa. "Non credo di essere mai stato così contento di vederti, Tass." dovette concedere il nano. Ora era pronto a entrare anche lui nel corridoio, sebbene dovesse stare attento a tutto il metallo che indossava. "State attenti, se le vostre armature saranno colpite, si spaccheranno molto più facilmente mentre sono di legno. Non è un caso se gli alberi li usiamo per accendere la forgia e non per farne armi."
  23. Council Day 5 Twilight Home 351 A.C. - Mattina? [Pioggia? - Autunno] - Lunitari 1° giorno gibboso crescente Trotterellando Tass ritornò sui suoi passi e, come previsto da Raist, i suoi oggetti tornarono normali
  24. Tserdain 15 Yarthmont 992, Dopo il tramonto [sereno - fine primavera] @Nella locanda @Rhal
  25. GM @albusilvecchio Decidete di bersagliarli dalla passerella a metà della crepa ed effettivamente questo si rivela un ottimo piano, ci perdete magari più tempo ma riuscite infine a uccidere tutti i rugginofagi, ignorando i lamenti, gli schiocchi e i rumori bestiali che queste creature fanno nell'essere bersagliate. Bern e Martino arrivano nella caverna portandosi appresso la bambina, ancora addormentata, e il padre di Bern, Taman, appoggiandoli a terra con una certa attenzione. Sentendo dei rumori dalla crepa, vi notano mentre attaccate le creature. Tutti Scendendo, a questo punto, tramite le scale in fondo alla grossa fossa, trovate da dove arriva la tenue luce rossastra un'enorme grata in adamantio lavorata e decorata che chiude l'ingresso di una forgia. Attraverso le sbarre è visibile la bocca spalancata di una gigantesca fornace, una mezza dozzina di incudini, un pozzo e un grande forziere in metallo. Tutto è abbandonato, ma nonostante questo la fornace è accesa e irradia la sua luce. La grata, notate, è attaccata a una carrucola situata quasi sul bordo del crepaccio, in modo da poterla sollevare con un sistema di corde. Magari facendovi aiutare da Martino e Bern, che sono già sopra, potreste risparmiare tempo a salire e scendere, e agganciare direttamente un paio di corde unite insieme alla carrucola. Tutti
  26. 1 punto
    @Bartimeus ti suggerisco di dare un'occhiata anche al sito di Genitori di Ruolo, so che hanno sviluppato una versione leggera e "kid friendly" di D&D 5e chiamata Dragondale. Sono anche gente molto amichevole e alla mano, se hai voglia di contattarli potresti trovare consigli e collaborazione per il tuo progetto. 🙂
  27. Ok, vedo che siete tutti e tre interessati. Ergo mi metterò al lavoro per cominciare la conversione. Può anche essere che aggiunga un quarto giocatore, vedrò.
  28. Ragazzi scusate la risposta tardiva ma ho affrontato un periodo di sterco. Ho mollato tutte le campagne in altri forum perché non trovo il tempo di gestirle...tutte tranne questa. Arkail e gli Zampa di Sangue non si possono abbandonare 😈
  29. Articolo di Justin Alexander del 17 aprile 2020 Questa è una cosa dei Forgotten Realms che mi ha infastidito per trent'anni: Vedete quell'interruzione nella Via del Commercio? Non dovrebbe esistere. Secondo la storia tradizionale di Faerun, la Via del Commercio va da Luskan nel nord fino (a seconda del periodo storico/edizione) all'Amn o al Tethyr o a Calimport nel sud. Non ci dovrebbe essere nessuna interruzione. A quanto pare l'origine di questa interruzione proviene da questa mappa del boxed set di Forgotten Realms Campaign Setting per AD&D 1E: Per lungo tempo ho ritenuto che questo passaggio all'interno del manuale fosse il responsabile di questa interruzione: Data l'assenza della strada sulla mappa, ho pensato che "non considerata un territorio sicuro" e "devastato" significassero che la Via del Commercio fosse stata distrutta in questo punto, tagliando la rotta commerciale più facile tra gli estremi nord e sud della Costa della Spada. Ma non era questo il caso. Infatti un esercitò marciò contro i diavoli di Castello Dragonspear, saccheggiò quest'ultimo e stabilì delle regolari pattuglie armate stanziate nella Locanda di Via. Prima di continuare, però, parliamo di quello che succede tra Scornubel e Baldur's Gate: Per un tempo ancora più lungo (basandomi sulla mappa), ho supposto che la Via del Commercio fosse in effetti interrotta qui: I mercanti sarebbero venuti giù lungo la strada per Scornubel e avrebbero poi preso il Fiume Chionthar fino a Baldur's Gate prima di continuare verso sud. A quanto pare neppure questo è il caso: la Via del Commercio è sempre passata da Baldur's Gate attraverso la porta nord della città, il che implica che ci debba essere una strada che porta da Scornubel a Baldur's Gate ( e vari frammenti di testo lo lasciano intendere). Ma ecco la cosa strana: Elturel non è mai descritta come facente parte della Via del Commercio, nonostante il fatto che logicamente una strada che porti da Scornubel a Baldur's Gate passerebbe proprio in mezzo alla città. In realtà Elturel esplicitamente NON è sulla Via del Commercio; invece una strada che parte dalla città e porta a nordest "si incrocia con la Via del Commercio" al villaggio di Triel. Ora, C'ERANO delle mappe più dettagliate: Da questa mappa potete vedere che "l'interruzione" è praticamente una sezione di strada meno sviluppata lungo la Via del Commercio. Tuttavia ancora non c'è una strada tra Elturel e Scornubel, dunque ancora non sappiamo come la Via del Commercio arriva da Scornubel a Baldur's Gate. La prossima mappa fu, per quel che ne so io, prodotta per il Forgotten Realms Atlas (1990): Qui la grande differenza sta nel fatto che la strada che porta direttamente da Castello Dragonspear a Baldur's Gate è stata migliorata, diventando una strada maggiore. Il che porta ad una nuova domanda: Perché non è QUESTA strada ad essere usata come Via del Commercio? Qui abbiamo un'altra fonte: le mappe originali di Ed Greenwood. Le quali a quanto pare sono state esposte al pubblico alla Gamehole Con nel 2019, ne potete trovare le foto qui. I dettagli sono un po' difficili da distinguere, ma possiamo bene o male capire come le mappe che abbiamo siano in gran parte un eco della cartografia originale di Greenwood. (L'unico dubbio che ho è che sono piuttosto certo che l'intenzione di Greenwood fosse di avere due strade che partivano dal Ponte Boareskyr verso sud; non di avere una sola strada che copriva molte dozzine di miglia verso sud prima di dividersi.) La cosa che spicca maggiormente è che l'assenza di una strada tra Elturel e Scornubel NON è un errore di produzione; Greenwood stesso non ce l'aveva sulla sua mappa originale. Questo ci porta ad AD&D 2E, la quale segue bene o male ciò che abbiamo visto finora, ma con il particolare di nominare la strada per Baldur's Gate come la "Via della Costa" (Su questo ci torneremo in seguito) La mappa dei Reami fu rifatta completamente per la 3E: A quanto pare questa mappa è oggetto di molte controversie tra gli esperti dei Reami. Anche se aggiunge una dose considerevole di dettagli, è evidente che introduce un sacco di errori. (Per esempio in questa sezione potete vedere come la strada che si suppone passi dalle Acque Tortuose lungo il guado degli Artigli di Troll è rappresentata non passare minimamente attraverso gli Artigli di Troll.) Per quel che riguarda la Via del Commercio le cose vanno così e così. É stata presa la decisione di farla diventare una strada maggiore per tutta la sua lunghezza, ed è stata anche aggiunta la strada tra Scornubel ed Elturel che abbiamo ipotizzato potesse esistere. Ma il percorso rimane poco chiaro: ad Ovest di Elturel, adesso la strada prende una scorciatoia lontano verso nordovest (quasi fino agli Artigli di Troll), e questa sezione non è diventata una strada maggiore come il resto della Via del Commercio. Passiamo alla 4E: Questa mappa è... interessante. È ovviamente una regressione in termini di dettagli, ma ci sono anche un numero di lampanti imprecisioni. (La strada che passa lungo il fiume ad est di Baldur's Gate, invece che attraverso Baldur's Gate, è probabilmente l'imprecisione più rilevante ai nostri scopi). L'altra cosa rilevante da notare, tuttavia, è che gli scrittori della 4a Edizione chiaramente si chiesero come mai la Via del Commercio andasse fino in fondo a Scornubel, se c'era una strada che porta direttamente a Baldur's Gate. La soluzione fu semplice: Non lo fa. Nella 4a Edizione, la Via del Commercio non passa più da Scornubel. Il paragrafo di Scornubel non menziona mai la Via del Commercio e la stessa descrizione della Via del Commercio rende esplicita la cosa: (Abbastanza incoerentemente, però, lo stesso manuale d'ambientazione dice ancora che la Via del Commercio attraversa il ponte di Boareskyr. Il che, naturalmente, non dovrebbe farlo se segue la strada per Baldur's Gate) Questo ci riporta alla versione dei Reami della 5E, con la versione originale dell'interruzione che abbiamo visto per prima. Ciò che ho inteso è che la cartografia della 5E sia stata modellata sulle mappe originali della 1E per una sorta di "ritorno alle origini". Sfortunatamente il risultato è stato anche la reintroduzione di un sacco di errori e difetti di quelle mappe originali (inclusa l'interruzione nella Via del Commercio). La verità sulle Vie del Commercio Quando ho cominciato questo articolo, la mia intenzione originale era praticamente solo di dire, "Hey! Guarda quell'interruzione!" Ma a quanto pare ci sono ragioni profonde dietro di essa. Se date un'attenta lettura al boxed set della 1E (cosa che, infatti, ho appena fatto mentre controllavo le fonti), scoprirete che l'intera idea del fatto che possa esserci un'unica "Via del Commercio" è un'illusione. C'era una Via del Commercio che andava dall'Amn a Waterdeep. Per esempio, Baldur's Gate era "situata alla riva più a nord del fiume, lungo la Via del Commercio dall'Amn a Waterdeep." Ma c'era un'altra Via del Commercio, da Waterdeep a Iriaebor: *(NDT: la traduzione è rimasta fedele al testo originale, compresa la parte dove ci si riferisce a Lord Dhelt chiamandolo erroneamente Elturel) Ed è questa seconda Via del Commercio ad andare a Scornubel! La ragione per cui non c'è nessuna strada da Scornubel a Baldur's Gate (e per cui Elturel esplicitamente non fa parte della Via del Commercio) è perché NON C'È una Via del Commercio tra Baldur's Gate e Scornubel. Ci sono due differenti Vie del Commercio. (Infatti, il mio sospetto è che originariamente ci fossero molte più Vie del Commercio. Queste due furono solo quelle che ebbero una particolare menzione nel primo boxed set.) Nel boxed set della 2E, l'aggiunta della "Via della Costa" in realtà fu un tentativo di creare una distinzione chiara tra le due differenti rotte commerciali. Tra l'altro, in questo boxed set non si fa mai riferimento a Baldur's Gate come facente parte della Via del Commercio. Invece, "é situata sulla riva nord del fiume, lungo la Via della Costa da Amn a Waterdeep". Ma ho il sospetto che, dati gli evidenti riferimenti a Baldur's Gate e al suo "essere sulla Via del Commercio" e a "la Via del Commercio segue la costa" già esistenti, questa distinzione si fece confusa. In parole povere, la Via della Costa era effettivamente un altro nome per la Via del Commercio, e di lì a poco sarebbe stata di nuovo chiamata così, facendo di nuovo confusione. Naturalmente ciò significa effettivamente che c'è UN'ALTRA interruzione nella Via del Commercio, questa si trova tra Scornubel e Iriaebor: Sfortunatamente, non sembra esserci nessuna soluzione chiara a questo mistero. Nessuna mappa dei Reami sembra raffigurare strade che vadano a sud di Scornubel. Ciò nondimeno, l'intento originale rimane chiaro: la Via del Commercio da Waterdeep si divide a nord delle Acque Tortuose, dirigendosi nell'Amn (lungo la strada per il Sud) e Iriaebor (lungo la strada per il Mare Interno). La perduta Iriaebor Penso che qui la vera vittima sia Iriaebor. Se la cartografia avesse raffigurato accuratamente la Via del Commercio che corre fino alla Città dalle Mille Torri, Iriaebor non sarebbe solo una delle tante città accalcate intorno alle Colline Lontane. Invece, sarebbe stata chiaramente la Costantinopoli dei Reami, il perno tra la Costa della Spada e le Valli. Lasciate che vi mostri cosa intendo disegnando le strade "mancanti" sulla mappa di AD&D 1a Edizione (per mancanza di opzioni migliori, immaginando la Via del Commercio farsi strada attraverso i Boschi Remoti a sudest di Scornubel): L'importanza di Iriaebor salta subito all'occhio. La cosa è ovvia: basta uno sguardo alla mappa per vedere che è l'unica città ad essere perfetta come appoggio per i viaggi da est a ovest nel raggio di centinaia o migliaia di chilometri in entrambe le direzioni. Ogni carovana nelle Valli che volesse andare a Waterdeep passerebbe attraverso Iriaebor, situata quasi direttamente in mezzo alla mappa con ogni strada a nord dell'Amn che porta direttamente ad essa. Trovo abbastanza plausibile immaginare che molti DM, designer e romanzieri sarebbero stati attratti dalla città. La pagina 54 della Cyclopedia of the Realms sarebbe diventata una pagina segnata da costanti letture. Prendiamoci un momento per sognare il sogno di Bron tutti assieme. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/44297/roleplaying-games/forgotten-realms-the-trade-way
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.