Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. bobon123

    Moderatore
    9
    Punti
    3.363
    Messaggi
  2. Nicochan

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    627
    Messaggi
  3. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    9.799
    Messaggi
  4. Bille Boo

    Moderatore
    3
    Punti
    2.492
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 11/10/2022 in Messaggi

  1. Molto belli! Rispetto a questo trovo particolarmente interessante la possibilità di fare cose non tradizionali. Ad esempio nel villaggio centrale in una mia avventura ci sono 6 case nobiliari, e essendo una ambientazione vagamente mesoamericana ho creato dei simboli da incidere sulla roccia delle case-piramidi invece di qualcosa che vada su uno scudo. Ma con soggetti più occidentali. Per questi ho creato pietre intarsiate Maya in Stable Diffusion, e poi in Dall-E ho fatto l'inpaint del simbolo della casata che avevo in mente. Mi piace perché l'effetto non è né Mesoamericano né Europeo, sembra qualcosa di diverso. Ma soprattutto è un effetto veramente professionale per qualcosa fatto in meno di mezz'ora - e che sarebbe stato sicuramente impossibile da realizzare per un gioco casalingo.
  2. Anche il mondo dei GdR sta per subire l'influenza degli avanzamenti tecnologici nella creazione di illustrazioni da parte di intelligenze artificiali. Tra la fine del 2021 e il 2022 tre diversi gruppi hanno prodotto algoritmi di intelligenza artificiale per produrre illustrazioni a partire da un testo in lingua naturale. I risultati hanno scosso profondamente il mondo dell’arte e delle illustrazioni in brevissimo tempo, in particolare quando recentemente una immagine prodotta da uno di questi algoritmi ha vinto un concorso d’arte in Colorado. La cosa che colpisce particolarmente è la possibilità di creare immagini non solo di soggetti diversi, ma anche in stili diversi, da foto (specificando l’obbiettivo e la macchina usata, o lo stile di un fotografo) a immagini 3D (anche nello stile di uno specifico motore 3D o videogioco), a disegni e quadri (specificando il media e lo stile di particolari disegnatori o pittori). In generale questi algoritmi trasformano un prompt, cioè un testo in lingua inglese, in una immagine. Ad esempio nell’immagine sottostante vediamo come DALL-E2 ha interpretato il testo che ho usato come prompt “An orc. Painted by Michael Whelan” (Un orco. Dipinto da Michael Whelan). Il seguito di questo articolo parlerà di due argomenti: una breve descrizione dei vari sistemi e quattro usi diversi di questi alogirtmi per i Giochi di Ruolo, sia per chi gioca sia per chi pubblica moduli. Gli algoritmi disponibili Vi sono tre algoritmi attualmente disponibili al pubblico, tutti usciti tra il 2021 e il 2022: Midjourney, DALL-E2 e Stable Diffusion. Midjourney, che è il nome sia dell’algoritmo sia del laboratorio indipendente che lo sviluppa, è dei tre il più riconoscibile. Infatti, nonostante vi sia come per gli altri algoritmi la possibilità di definire uno stile, vi è una certa “mano” riconoscibile. David Holtz, il direttore del laboratorio di sviluppo, ha detto che spesso gli è stato fatto notare dagli artisti come chiedere all’algoritmo di copiare il proprio stile ricordi loro uno studente che provi ad ispirarsi a loro (“I feel like Midjourney is an art student, and it has its own style, and when you invoke my name to create an image, it’s like asking an art student to make something inspired by my art.”). Offre inoltre la possibilità di usare nel prompt dei metatag, non in linguaggio naturale, per chiedere ad esempio rapporti di forma diversi (le immagini di base sono quadrati) o specifiche risoluzioni o formati. Una volta registratisi sul sito per la Open Beta, si usa tramite Discord. Si viene invitati sul server Discord, si propone un prompt negli appositi canali con il comando /imagine [prompt], e si ricevono quattro immagini possibili, a bassa risoluzione. Le singole immagini possono poi essere prodotte a risoluzione più alta, o si possono chiedere variazioni a partire da una di queste. Ogni azione che si fa ha un costo: si hanno a disposizione all’inizio crediti gratuiti sufficienti per fare un 30-50 azioni (questo numero cambia nel tempo ), ma dopo averli usati si deve fare un abbonamento mensile da $10/mese, o $30/mese per avere operazioni illimitate. DALL-E2 è un algoritmo proprietario prodotto da OpenAI, una azienda fondata (tra gli altri) da Elon Musk. È una tra le più importanti aziende tecnologiche che si occupano di AI, con investimenti iniziali di più di 1 miliardo di dollari. Oltre ad essere probabilmente il più avanzato in termine di comprensione dei prompt, ha due features molto interessanti: inpainting e outpainting. Entrambe permettono di modificare immagini preesistenti, o cancellando e ricostruendo dettagli (inpainting) o estendendo una immagine preesistente oltre i suoi bordi (outpainting). Tra le altre cose questo permette una comprensione molto più avanzata dei prompt: se ad esempio è molto difficile far capire ad un programma simile che vuoi “un cavaliere in armatura con lo scudo, sullo scudo il simbolo della sua casata: un drago con un giglio in bocca”, è molto più facile generare “un cavaliere in armatura con lo scudo”, e poi chiedere con una seconda operazione di modificare lo scudo, disegnando “un drago con un giglio in bocca”. È anche interessante usarlo per scoprire come continua la Monna Lisa. È possibile usare DALL-E2 registrandosi sul sito: tutte le operazioni avvengono sul sito in modo molto intuitivo. Il primo mese si hanno 45 generazioni gratuite, ogni mese successivo 15. Per avere più generazioni si possono comprare a $15 pacchetti da 115 generazioni. Infine Stable Diffusion è un algoritmo open source, in rapida evoluzione. Permette ampia flessibilità, e ha recentemente aggiunto le funzioni di inpainting come DALL-E2. I risultati che ho ottenuto sono spesso leggermente meno collegati al prompt degli altri algoritmi, o forse richiede più abilità nello scrivere i prompt. Cresce molto rapidamente però, e grazie al suo essere open source potrebbe rapidamente diventare lo standard – e aumentare di conseguenza investimenti, potenza e capacità. Essendo open source è infatti possibile installarlo sul proprio PC. Non è semplicissimo da usare (anche se pochi giorni fa è uscito un pacchetto molto semplice per MacOs, DiffusionBee, che permette di installarlo e usarlo con pochi click) e richiede processori e schede grafiche notevoli. Alternativamente, molti siti online permettono di usarlo più o meno gratuitamente sui loro server. Per esempio NightCafè permette, con la sola iscrizione gratuita, di generare 5 immagini al giorno gratuitamente. Uso per i Giochi di Ruolo Le illustrazioni sono sempre state un campo fortemente rilevante per il Gioco di Ruolo. Vi sono almeno quattro usi che vengono in mente facilmente per questi sistemi e che vale la pena menzionare. Primo e più ovvio, il disegno del proprio personaggio. È possibile difatti ottenere immagini molto dettagliate e raffinate del proprio personaggio, magari nello stile di un artista che ci piace, senza grande fatica o costo semplicemente descrivendolo in inglese. Ad esempio qui vediamo Alkidámas, il mio Mago Elfo Alto dalla cresta rosso fuoco (che gioco in un PbF), che legge il suo nuovo Grimorio Arcano +1. Dipinto da Marc Simonetti. Questo è un uso molto naturale e semplice di questi sistemi. Una seconda opzione è usare questi sistemi per illustrare i propri moduli o le proprie produzioni con immagini generiche ma libere per usi commerciali. Difatti un punto fondamentale è che queste immagini sono utilizzabili liberamente, anche per scopi commerciali, da chi le ha generate. È possibile generare immagini con lo stile di particolari artisti, e metterle nei propri manuali. Il terzo uso per arricchire la propria esperienza nei Giochi di Ruolo è creare con questi algoritmi immagini da offrire ai giocatori di specifici oggetti o aree. Questa ad esempio è una immagine che ho creato per una avventura che sto scrivendo. Le tre rune e la mano di pietra sono la chiave dell’indovinello, ma ovviamente non è facile trovare (gratuitamente o meno) un'immagine con queste caratteristiche, e che sia anche nel giusto ambiente (una antica fognatura ora abbandonata). Ho quindi fatto disegnare le tre rune da Stable Diffusion, le ho allineate in GIMP e poi ho chiesto a DALL-E2 in outpainting di fare prima la porta e poi la mano di pietra accanto. L'uso di questi algoritmi per generare rune, stemmi nobiliari, monete d’oro particolari e così via possono portare le immagini che si preparano per la sessione ad un livello completamente nuovo. Infine, l’ultimo uso che ne faccio è come generatore di idee. Non viene in mente nulla di particolare per il villaggio in cui i personaggi sono appena arrivati? Potete chiedere a uno di questi sistemi di generare un villaggio fantasy nella foresta, e in pochi secondi avrete un’immagine che accenderà mille idee nella tua testa di DM – sia in partita sia davanti al foglio bianco! Una immagine dell'oste permette immediatamente di caratterizzarlo nella propria mente. E questo è tutto! Cosa ne pensate? Siete artisti spaventati o arrabbiati, o giocatori entusiasti? Trovate sia corretto che sia permesso usare sistemi simili gratuitamente, anche se sono stati addestrati usando immagini – spesso protette da copyright - di artisti reali? Visualizza tutto articolo
  3. Non ho mai visto fare menzione di Atletica passiva in realtà, solo di Percezione passiva e Intuizione passiva, se non sbaglio. Non credo che sia un concetto generale che il manuale estende a tutte le abilità, ma potrei sbagliarmi (il manuale non ce l'ho). Io comunque consiglio, se hai tempo, di dare un'occhiata alla regola del "prendere 10" della terza edizione: può essere un buono spunto per capire il senso che c'è dietro. (Io la consiglio anche a chi gioca la quinta, in realtà.)
  4. Jax dal sacerdote di Pelor ed il ragazzo non vogliamo preoccuparvi ed il nostro obiettivo è lasciare la città velocemente, ma recentemente siamo venuti a conoscenza di alcune trame oscure che sono in città. Stavamo indagando su quel che succedeva nelle fogne e l'invasione dei ratti e siamo venuti a conoscenza di un persona che non riusciamo a trovare. ripeto per filo e per segno la descrizione ricevuta dal mannaro Vi dice nulla? Inoltre avete notato dei comportamenti strani in qualcuno che conoscete? Qualcuno che magari improvvisamente ha cambiato modo di comportarsi, quasi come se fosse diventato una marionetta più che una persona con delle proprie idee?
  5. Ok! Io se riesco a staccarmi da lavoro, stasera faccio la scheda. Comunque, visto che è la prima volta per tutti, io non mi metterei a disquisire troppo sul pubblico / privato di ogni aspetto. Anche perché in realtà dobbiamo tutti imparare ancora cosa e come possiamo fare ogni turno ed in battaglia.
  6. Altro utilizzo interessante può essere la creazione di stemmi e araldiche. Questi li ho fatti con DALL-E:
  7. Sebbene i grandi condottieri e gli strani incantatori poco si curino di noi mezzuomini, qui nella nostra terra le loro gesta e le magagne del mondo ancora giungono, da sempre e per sempre, seppur con l'irregolare cadenza di una pioggia d'autunno. Capita un messo di passaggio da terre lontane, e barattiamo storie per un tozzo di pane caldo e una zuppa rincuorante. Capita di imbatterci in un viaggiatore morente, e dalle sue missive scorgiamo uno scorcio di mondo. Giungono, perduti nel buio della notte, cantastorie in fuga dalla ferocia della natura, e ci danno in pasto il loro ego sottoforma di canzoni su donne, i cavalier, l'arme, gli amori... ..e noi ascoltiamo.. Qualcuno di noi, come il sottoscritto, non si limita a tendere bene le orecchie. Registro su questi fogli i fatti del mondo. Ne stiamo fuori, noi mezzuomini ne stiamo lontani, noi piccole creature miti. Viviamo meglio così. Eppure, eppure.. Eppure anche la trota di fiume ogni tanto guarda al cielo, fantastica sulle stelle, e si chiede cosa ci sia al di fuori di quel flusso d'acqua che chiama casa, quel grembo fluente che ama, che non abbandonerebbe mai..
  8. Stai attento con i contratti e i documenti nella vita reale
  9. Gasparino lo Zuzzurro "E vabbuò, un bigatto lo abbiamo seccato, vale come drago, no?"
  10. Jon The Fish Lobhand Lo spazio angusto mi blocca, quindi non riesco a trovare la giusta forma per combattere quello che una volta era la pantera amica di Aelech. "Ringrazia che non c'è spazio, o mi trasformavo in una piovra gigante e ti riservavo un trattamento orientale!" Dico a nessuno in particolare, pensando ad alcuni disegni di popoli orientali raffiguranti piovre in atteggiamenti equivoci con donne varie.
  11. GM Eaco con un'abile rotazione colpisce duramente il ragno gigante tagliandogli uno dei cheliceri a forbice. L'aracnide indietreggia con le zampe posteriori, in preda al dolore, poi risponde all'attacco con un morso, azzannando violentemente il paladino sulla spalla e iniettando il suo veleno. @Fezza Tutti
  12. Però sceglierei una classe più adatta se non è una tua passione particolare fare il furfante. Se nasci uno e sessanta e decidi di fare il giocatore di basket avrai poche soddisfazioni. Con quelle caratteristiche potresti essere un ottimo paladino, o uno stregone o warlock.
  13. Pozioni di cura minore, 4/5 a testa possono essere portate Per gli schiavi, giusto un paio di cose: il maschio e Kresk possono usare le armature pesanti, le altre due quelle leggere Poi, vuoi seriamente portare tre hobgoblin appena catturati dietro le linee nemiche, ad uccidere grandi ufficiali del loro esercito? Dopo averli anche ben armati?
  14. My two cent: in generale mi trovo d'accordo con gli altri e in particolare sul fatto che la "punizione" va sempre evitata. Il primo caso di errore, specialmente se non voluto, non è un problema. Ignoro la cosa. Se vi piace dare conto in gioco per controbilanciare la cosa con un malus e sono tutti contenti bene così. L'importante è però parlarne e che non sia una scelta unilaterale tua. Il secondo caso di metagaming è più complesso. Per me il metagaming è sempre da scoraggiare, specialmente se rovina il divertimento di tutti. La prima soluzione che ti porto è di non fare queste "sessioni flashback" se poi i giocatori le usano per fare metagaming. Se comunque il giocatore si ostina a farlo per interesse personale lo si fa presente a più riprese. La soluzione ultima è allontanarlo dal tavolo, ma la "punizione" in gioco non ha nessuna utilità a mio avviso.
  15. [Folco] Non saprei dirvi a quando risale: quando sono nato era già in rovina da un po' e non ho mai avuto interesse a indagare, ma vista la zona potrebbe essere... In qualche modo dovevano rifornire i soldati di stanza qui, immagino. Comunque si trova a circa una giornata di cammino a Nord, un po' meno a cavallo. spiega Folco dopo aver fatto un inchino in direzione di lady Rontoni e di Vitige, appena arrivato nella sala. All'entrata di Vitige, Nasshe Rontoni si gira rivolgendo un veloce sorriso al marito per poi andare a prendere posto proprio affianco a lui. [Nasshe] Mi pare di capire che queste "congetture personali" conducano alle rovine a Nord, sbaglio? Si potrebbe andare a controllare... e magari recuperare qualche piccolo reperto storico o artistico, vero? dice la donna rivolgendo a Vitige uno sguardo @Voignar
  16. GM Anche Aelech attacca con due fendenti obliqui la creatura aberrante, ferendola duramente dall'altro lato. La creatura ringhia feroce e del liquido viscoso comincia a fuoriuscire dalle ferite. Gli occhi di Bern si illuminano di un'intensità cerulea fissando Sabrina. Non riuscite a capire cosa stia succedendo in questo momento, ma il mutante guarda verso Sabrina, ringhiando confuso. Tutti
  17. Se non ricordo male o non ho capito la trappola a cui fai riferimento, la CD è 12 per la prova e la percezione passiva minima è ugualmente 12. Difatti funziona uguale ad un normale tiro, semplicemente se non stai cercando attivamente (usando un'azione) usi semplicemente la percezione passiva, altrimenti tiri. Concordo comunque che sia un sistema poco chiaro, e quella trappola in particolare è scritta notoriamente male. Come interpreto io la regola, è che a meno che tu non stia facendo attività alternative (stai studiando gli incantesimi su un carro, stai interrogando un prigioniero, stai correndo a perdifiato) la percezione passiva è sempre funzionante. Ad esempio, diciamo che serve CD 12 per trovare la trappola, come in questo caso. Se hai percezione passiva 12, e ti stai muovendo in modo normale per un avventuriero in un dungeon, la trovi (uso passivo dell'abilità). Se hai meno di 12, tiri il dado se cerchi esplicitamente la trappola (uso attivo della percezione), e se fai più di 12 la trovi. Chiaramente se fai meno del tuo valore passivo non succede niente, perché in tal caso la avresti trovata passivamente prima di iniziare a cercare. Le abilità che funzionano anche passivamente a tutti gli effetti funzionano come se avessi "reliable" del ladro, non possono fare meno di 10+bonus.
  18. Una abilità passiva (a prescindere da quale essa sia) è pari a 10 + il modificatore in quella abilità. Quindi se un personaggio ha +5 a Indagare, il suo Indagare Passivo sarà 15. Praticamente è l'equivalente di un tiro medio in quella abilità (circa).
  19. Dai ragazzi, un post nel TdG al giorno (di più è anche meglio) toglie il medico di torno
  20. Brando Le parole del cambiapelle mi fanno inorridire. Schiavizzato e senza neanche un nome. Trattato come se fosse un oggetto e non una creatura senziente. Sento dentro di me una furia a malapena trattenibile. Faccio un grosso sforzo per controllarmi e non spaventare ulteriormente la povera creatura. Dopo un paio di respiri profondi rispondo: "No, nessuna creatura senziente appartiene a nessuno! Non gli umani, non gli elfi, non gli halfling, i lucertoloidi o i ranoidi e nemmeno tu! Non dovrai più sottostare a Galvan, chiunque esso sia. E hai tutto il diritto ad un nome! Non devi sceglierlo subito, pensaci pure con calma e quando avrai trovato il nome che ti rappresenta faccelo sapere. Adesso scusa ma ho bisogno di un attimo di tempo per calmarmi" gli dico prima di allontanarmi leggermente e far sbollire del tutto la rabbia che mi è salita dentro.
  21. Ok, per la mappa provo a farla in serata, così mi dite dove volete collocarvi Vi anticipo che ci sarà un regno umano molto grande e più potente di voi; un breve elenco di regni che inserirò: Anarchia umana, Monarchia umana, Tribù gnoll, Monaci Yuan Ti; al livello 1 Monarchia umana (il regno più vasto), e Teocrazia aasimar; livello 5/7, da decidere Magocrazia umana; livello 15 come “forma” generale: una sorta di Europa e Nord Africa riadattati alle necessità, con un mare di mezzo
  22. [Folco] Diciamo che mia nonna vedeva cose che altri non riuscivano a vedere... risponde Folco abbassando leggermente la voce, nonostante siate solo voi nella sala Non aveva libri particolari o altro, che io sappia. Semplicemente percepiva ciò che molti non possono. Pare fosse una cosa di famiglia, ma io non ho mai percepito nulla. conclude facendo spallucce Mentre discutete arriva un secondo servitore, decisamente più giovane e cicciottello di Folco, che porta una cortigiana di vino e un bicchiere per tutti, accompagnati da del pane fresco e qualche fetta di formaggio. A un cenno di Folco, il giovanotto lascia tutto su un tavolo e abbandona la sala, permettendovi di continuare la discussione. [Folco] A Nord, dall'altra parte del fiume c'era un villaggio molto tempo fa. E' abbandonato da un bel po' ormai, da prima che mia madre nascesse, ma non so quando sia stato costruito. So che ogni tanto si andava là per recuperare materiali da costruzione come blocchi di pietra dagli edifici in rovina: qui non si butta niente. [Nasshe] Buongiorno signori dice una voce femminile all'ingresso della sala, dove vedete una donna abbastanza giovane, alta e ben vestita, con un piccolo fermaglio con il simbolo della famiglia Rontoni Ho sentito che mio marito vi ha invitati a restare. Io sono Nasshe, moglie di Vitige Rontoni. Immagino siate da ringraziare per il salvataggio di poco fa: mi è stata raccontata la situazione e sono abbastanza preoccupata, avete scoperto qualcosa? @NinjaCow Tutti (immagini di Folco e Nasshe)
  23. Bakertag 12 Sigmarzeit 2515 i.c. - Pomeriggio [tempesta - fine primavera] Come supposto da Markus la caverna proseguiva per al più 10 metri per poi aprirsi in un'altra camera. Spoglia come la precedente a terra presentava solo qualche frammento di abito, oltre ad un medaglione: questo rappresentava una cometa a due code ma queste erano orientate verso l'alto non verso il basso come solitamente era per quelle di Sigmar La cosa che colpì di più i compagni era il freddo umido e l'aria chiusa di quell'ambiente che diede a tutti i presenti un forte senso di ansia.
  24. La terra principale è un continente. Le Terre Cineree sono l'isola maggiore di un arcipelago di piccole.
  25. Considerando che il colpo di stato a Valng è iniziato circa 300 anni prima (dove Vanesh era poco più di un "ragazzino" ) direi che ora ha trentanni( umani) poco più . Se ho perso altri discorsi a cui serve la mia opinione dimmi pure @Nicochan
  26. Edmond Rimango in silenzio tutto il tempo, pensieroso, stranamente questa storia mi incuriosisce più del dovuto, forse ho passato troppo tempo da ramingo ed ora ho trovato pretesto per esorcizzare la noia o per rendermi utile. Sono seduto e rigiro la moneta tra le mie dita mentre sono immerso nei miei pensieri. Ragioniamo....Una moneta antica, portata da un uomo con una fertia causata da un'arma arrugginita.Forse l'arma ha la stessa età della moneta, forse questi tizio viene da un posto che ha la stessa età sia della moneta che dell' arma che lo h colpito. Alzo lo sguardo verso il servitore Fosco... toglimi una curiosità,nei pressi del paese per cazo si trovano rovine appetibili da studiosi o ricercatori di tesori? Magari risalenti a Urabb IV?
  27. Io ti consiglio inkarnate per le mappe.. io che sono una pippa ci ho fatto roba notevole
  28. Vi presento la mappa del mondo conosciuto, fatta con paint perché sono incapace 😄 L'unica aggiunta che ho fatto rispetto ai nomi da voi citati e inventati sono i Laghi Nebbiosi, luogo in cui o vicino al quale inizieremo secondo le vostre indicazioni di regni meridionali degli umani. Aprirò il post di gioco probabilmente Mercoledì, perché domani sera ho sessione in presenza e durante il giorno non ho il pc (al telefono eviterei di comporre il primissimo topic di campagna, se no rischio di fare uno schifo). PS: sì, c'è un'isola perfettamente pentagonale
  29. Abbiamo ripreso a trovarci se qualcuno fosse interessato mi scriva qui oppure in pvt
  30. Una serie di sguardi intensi passano tra Aurora e Mempthak, con la tensione che sale in maniera chiaramente percepibile. Poi finalmente Mempthak sospira e cala le spalle. D'accordo, un 15% di sconto sulla mia ultima offerta, ma solo 5 lavoratori extra in caso di prospetti positivi.
  31. Scusate il brusco avanti veloce, ma secondo me ci stava tornare a farvi interagire tutti assieme
  32. Confermo, attaccare dopo essersi teletrasportati non concede alcun vantaggio secondo le regole. l'avversario non si aspetta un attacco dal quel lato, ma se lo aspetta da ovunque...
  33. Dopo la tua risposta seccata, non vedo il senso di continuare questo post. Era per fare due chiacchiere, dici. Noi tutti abbiamo provato a dirti che il nostro modo di condurre la campagna è lontanissimo dal tuo. Ci dici che sono dieci anni che vi divertite così. Io direi che preso atto che il tuo modo di giocare è peculiare, non capisco come continuare la conversazione.
  34. I due casi mi sembrano profondamente diversi. Il primo caso è una regola bizzarra, ma non ho particolari problemi - non credo sia ottimale come soluzione, ma se vi trovate bene nessun problema. Anche i PX bonus per chi porta la birra o i malus per chi sta al cellulare, è una roba molto anni '90, ma in un certo tipo di tavolo molto ludico ha un suo perché. Non il mio stile, ma non avrei risposto al messaggio. Però il secondo caso che porti, sulla tua reazione al metagame, è davvero difficile da difendere. Il punto generale è che tu dovresti evitare di mettere i giocatori in situazioni simili. Da giocatore cercherei di evitare di approfittarmene troppo, ma è chiaro che è una situazione scomoda in cui non mi diverto. Se io so che non mi posso fidare di un personaggio (da giocatore), ma tu lo presenti come buono, che gioco è? Qual è lo scopo di questo colpo di scena che presenti ai personaggi, nonostante i giocatori ne fossero già a conoscenza? Stai creando una situazione avvincente per i personaggi o per i giocatori? Di più, quale è il comportamento atteso che tu vorresti che il giocatore seguisse in questa scena, per cui ti è sembrato ragionevole averla e quindi ti è sembrato potesse essere una situazione divertente per i giocatori? Dobbiamo passare una serata in cui io fingo di farmi ingannare dalla tua recitazione di tal personaggio, mentre tutti sappiamo che mi ingannerà, senza possibilità di sgamare la fregatura perché altrimenti è metagame? Dove è la mia agency sulla situazione, in che modo posso indirizzare la scena senza fare metagame? Per continuare l'esempio del Signore degli Anelli, immagina che stai giocando uno degli Spettri in cerca dell'Anello, e il master ti dice: "Vedi entrare nella taverna del Drago Verde due Hobbit." Come puoi giocare in modo divertente e senza metagame la scena? Che senso ha far cercare qualcosa ad un personaggio se il giocatore sa dove è ma non può cercare lì perché se no è metagame? Se per qualche motivo ti trovi a dover fare una scena del genere - il personaggio misterioso è fondamentale sia lì - evita l'imbarazzo e fornisci ai personaggi un modo per avere le informazioni che i giocatori conoscono, riallinea gli incentivi e le informazioni tra personaggi e giocatori. Ad esempio fai fare al personaggio in questione un gesto che insospettisca anche i personaggi, e così non è più metagame se non si fidano. Che poi il giocatore abbia esagerato con il metagame ci posso pure stare, e l'unica tua reazione dovrebbe essere renderti conto che non è probabilmente il giocatore adatto a fare questo tipo di giocate e quindi - a maggior ragione - di evitarle.
  35. Ti posso dire come funzionano le cose al mio tavolo. Un errore non si punisce e non si paga: si discute insieme, in modo costruttivo, di come sia successo e di come evitarlo in futuro; eventualmente anche di come rimediare, se è proprio necessario. Il metagame non è un problema e non viene sanzionato. È una questione decisamente sopravvalutata, nei gruppi di oggi. Sono convinto che se un'avventura viene "rovinata" dal metagioco significa che ha sbagliato il master a progettarla (non il giocatore a meta-giocare). Dopodiché, ci sta avere gusti diversi e approcci diversi. Se non si riesce a conciliarli, non si è obbligati a giocare insieme. Se una persona non riesce ad adattarsi allo stile di gioco richiesto dal mio tavolo, vale la pena chiedersi: (a) se possiamo cambiare lo stile di gioco del tavolo per venire incontro alle sue esigenze, senza drammi, oppure (b) se non sarebbe meglio invitare quella persona a giocare a un altro tavolo. In tutti i casi, la mia fervida raccomandazione è sempre di non tentare di risolvere nel gioco e con il gioco problemi che riguardano le persone intorno al tavolo. I problemi off game vanno risolti off game. Un errore (o anche un comportamento negativo) di un giocatore non lo deve scontare il personaggio.
  36. Personalmente anche io avrei fatto così. In fondo, perché specificarlo sulla capacità del monaco, altrimenti? In D&D durante un combattimento (almeno così l'ho sempre vista io) i combattenti sono sempre in movimento e consci di ciò che gli sta intorno che non sia nascosto, invisibile, ecc. Varianti quali l'orientamento di una creatura introducono un elemento tattico extra, ma altrimenti penso che l'avversario girerebbe la testa appena sentito il *BANF* (citazione Marvel-osa) dietro di sé e sarebbe conscio della nuova minaccia. Certo, un altro discorso sarebbe "mi teletrasporto dietro una copertura e provo a nascondermi", ma questa è un'altra storia... 😆 Mi corregga chi è più esperto se sbaglio! 😅
  37. bello il talento per incidere le rune molto interessante, peccato che servano due talenti per poter incidere più rune.
  38. A me il barbaro è piaciuto tantissimo anche se manca qualcosa che incrementi il danno quando si aumenta di taglia tipo giants might del rune knight o tipo enlarge person. Imho è una di quelle classi tematiche ed iconiche che pubblicheranno sicuro in un manuale futuro (e rischia di essere una delle aottoclassi più forti del barbaro btw)
  39. Per me la possibilità di lanciare - non spingere, non spostare, LANCIARE - i nemici è meravigliosa.
  40. Fighissimi il druido giurassico e il mago delle rune, l'unico che non mi fa impazzire è il barbaro... molto figa l'idea delle armi che gli tornano in mano, ma per il resto abbastanza banale.
  41. Ho appena letto il manuale ed è stata una piacevole sorpresa. Il sistema è prettamente narrativo dove il DM non tocca dado e le pool vengono create dalle abilità dei giocatori e dalle circostanze (Action e Danger Dice). Mi piace moltissimo lo stile dato che viene incoraggiato il collective storytellying e dove il DM è fan dei giocatori e dei loro personaggi. La rule of cool la fa da padrona ed è un sistema leggerissimo e flessibilissimo che puoi manipolare come vuoi. Penso che tutti i DM, veterani o non, dovrebbero dargli una letta dato che è strapieno di consigli su come narrare una sessione con stile. Se hai dei giocatori creativi a cui piace raccontare storie, questo è un sistema adatto. Se hai dei tiradadi, toglici mano. Andrà tutto a monte i primi 5 minuti. Dato che tutto è prettamente narrativo, il buon senso deve farla da padrona senza che nè i giocatori o il DM facciano sparate esagerate che rischiano di sconvolgere la scena (dopotutto il ruolo del DM e di arbitrare e far sì che tutto sia bilanciato... TEORICAMENTE!) Un altra cosa da notare è che non è adatto a megacampagne da 50 sessioni ma per cronache da 5, massimo 10 sessioni dove la storia di un dato personaggio nasce, cresce, e muore (nel bene o nel male.) Se vuoi un sistema fluido e senza troppi convenevoli, Neon City Overdrive è perfetto. Se ti piace avere scelta di gadget, armi, poteri, equipaggiamenti, e una regola per ogni evenienza etc ti consiglio invece Lowlife 2090 (a la dnd ma cyberpunk.) Personalmente, non vedo l'ora di masterare una sessione. Ho già arruolato 4 amici per una oneshot settimana prossima (in inglese) e il mio raga sta scrivendo un modulo per foundry per tirare i dadi. In poche parole: Se hai un gruppo di amici creativi a cui piace narrare storie e gli garba lo scifi, prendi Neon e vai sul sicuro. È una vera chiccha.
  42. Qualora stampassero il manuale ad agosto 2019, c'e' la possibilita' poi che non sia definitivo?!... e giochino ancora a fare correzioni o quant'altro? E' chiaro che questo periodo e' di test, ma vedo tanti cambiamenti repentini e non vorrei che dessero in stampa qualcosa che poi dovrebbero pentirsi.
  43. Forse mi sono spiegato male, intendevo dire che con l'ascendenza possono fornire qualche indicazione sull'aspetto, sui tratti culturali caratteristici e assegnare un'abilità o un bonus con effetti più legati al flavour che all'utilità. Nessuna forzatura legata all'etnia, solo un po' di colore per spingere le persone ad una maggiore caratterizzazione senza dover per forza sfogliare decine di manuali di ambientazione prima di trovare le informazioni necessarie.
  44. Se ho capito bene non si è mai parlato di retrocompatibilità, ma piuttosto di facilità di conversione. Non puoi usare lo stesso PG che avevi in PF1, ma puoi trovare tutto il materiale equivalente, una volta che viene pubblicato. Il retaggio potrebbe non dispiacermi, dipende da come è implementato. Non ho ancora letto il nuovo regolamento, ma se è come penso potrebbe essere un buon modo per dare un minimo di differenziazione alle varie etnie all'interno di una razza, oltre che ai mezzosangue. Se la giocano bene possono eliminare una serie di razze ridondanti come Drow e Duergar e sostituirle con delle ascendenze. E possono finalmente dare carattere a etnie come Ulfeni, Sczarni, Cheliaxiani, eccetera, creandole magari anche per le altre razze, che da questo punto di vista risultano troppo piatte.
  45. Già, come non approvare. Senza contare la questione (inizialmente dichiarata) della retrocompatibilità con PF1, oramai credo chiaramente impossibile! 😂
  46. Spezzo una lancia tra le chiappe della Paizo. Tra un po' comincio a provare Pathfinder 2 e trovo triste non aggiornino il PDF col regolamento del gioco ad ogni pacchetto. Non c'è più una sezione per la creazione del personaggio rimasta originale. Non avendo senso stampare il cartaceo, tocca andare avanti ed indietro per i vari PDF ad ogni passo. Pure il PDF col le correzioni è tristemente disordinato con un ordine cronologico che ancora un paio di correzioni e poi tocca attaccare i fogli con gli appunti sui muri come i serial killer...
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.