Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    10
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Voignar

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    14.778
    Messaggi
  3. Le Fantome

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    811
    Messaggi
  4. Minsc

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    4.616
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/03/2022 in Messaggi

  1. Gurak @immagine La battaglia entra nel vivo e finalmente tutti gli orchi riescono a mettere le mani sui pellechiara. Sembra una mattanza con cadaveri ovunque e soli sette valorosi orchi che sono caduti trascinandosi dietro decine di sporchi umani. Il Colosso anche questa volta mi ha ordinato di restare nelle retrovie a curare i membri del clan feriti dalle lance e prestare soccorso a chi ne ha bisogno: non sono servite a nulla le proteste dei giorni passati quando ho affermato con forza di sentirmi pronto per combattere con tutti gli altri. No, sono relegato nelle retrovie. La frustrazione è tanta e viene mitigata solo dalla vista del sangue umano che scorre per strada, ma la determinazione e la voglia di dimostrare il mio valore e guadagnarmi finalmente l'ingresso effettivo nel clan sono ferree. Mesi passati a fare da vedetta o da messaggero mentre gli altri riposano dopo le battaglie, mesi a sentirmi inadeguato perché gli unici bersagli su cui posso sfogare i miei istinti più bestiali sono solo le prede per cibarcene. Finalmente il Colosso che vede qualcosa in me e mi prende come apprendista e mi fa sperare che altre qualità oltre la forza bruta siano apprezzate nel clan...forse era tutta un'illusione perché dopo due mesi interi ad imparare rituali per controllare le forze elementali della nostra terra non mi viene ancora permesso di dimostrare il mio valore ma posso solo lenire le ferite da lancia e frecce dei miei compagni: tredici primavere e mi trattano come se fossi ancora un cucciolo. Ma forse è questa l'occasione di riscatto: un folle umano armato con una lunga lancia sta affrontando Colosso. Non sembra un pericolo per il nostro sciamano che torreggia su di lui di almeno un metro, ma alle sue spalle vedo avvicinarsi di soppiatto un altro soldato con una lama in pugno e punta a trapassarlo da parte a parte. Senza pensarci due volte mi lancio con un urlo sul soldato snudando le zanne e saltandogli sopra per azzannarlo al collo. L'uomo cade a terra in un urlo di dolore mentre la ferita sul suo collo sfrigola di acido corrodendogli gola e spalla. Mi aspetto che Colosso si volti per ringraziarmi, ma dopo aver spezzato con una sola mano il collo del soldato che lo stava affrontando, si gira verso di me con sguardo severo come se volesse torcere anche il mio collo... Mi scrollo dal sogno ad occhi aperti e mi affretto ad eseguire gli ordini dei capoguerra visto che ci sono ancora diversi orchi feriti: la battaglia è stata cruenta ed abbiamo perso diversi fratelli, non possiamo permetterci altre vittime. Mentre curo i guerrieri cerco di evitare lo sguardo diretto del Colosso perché temo una punizione dall'enorme sciamano: so di aver fatto la cosa giusta non restando fuori dallo scontro per salvarlo da un colpo alle spalle, ma la voce che continua a ripetere "non sei pronto" rimbomba nella mia testa...
  2. Penso che dipenda dall'origine del valore della moneta. Le mie conoscenze in materia sono rudimentali ma, parlando in modo molto approssimativo, ci sono due modelli: Il valore è dato dal metallo da cui la moneta è composta. In pratica sono l'oro e l'argento ad avere un valore preciso e a costituire la vera unità di scambio. È un approccio molto vicino al baratto. A questo punto si possono accettare monete di qualsiasi conio, tanto quello che conta è il materiale di cui sono fatte. Il conio in sé serve solo a "certificare" in modo visibile che quella moneta contiene effettivamente quella quantità di metallo prezioso; ma, se non mi fido del conio, posso semplicemente pesarla e sottoporla ad altre indagini apposite. Il valore è attribuito arbitrariamente da un'autorità esterna. A quel punto la moneta corrente può anche essere fatta di metalli vili, o addirittura di carta: è il governo locale ad attribuire a quell'oggetto un valore standard. È un approccio vicino a quello moderno. In questo caso la gente è molto più restia ad accettare monete di conio non comune, perché non c'è modo di accertare facilmente il loro valore. Credo (anche qui parlo con molte approssimazioni) che nel medioevo europeo prevalesse l'approccio 1, al punto che in alcune culture si pagava proprio con metallo prezioso a peso, direttamente, senza alcun conio: si andava in giro con barre o bracciali d'argento e per pagare si staccava, e pesava, la quantità d'argento desiderata. Mentre nei grandi imperi organizzati, come quello romano o quello cinese, prevaleva l'approccio 2. Ovviamente sono possibili sfumature di grigio tra i due. Quando mastero un'ambientazione in cui vale l'approccio 1 (in quasi tutte le mie ambientazioni è così), tutti i mercanti più importanti e organizzati sono attrezzati per fare dei semplici "test" su monete sconosciute, o su pezzi di metallo prezioso non coniati. La moneta "strana" viene analizzata e le viene attribuito un valore basato semplicemente sul metallo pregiato che contiene (al limite facendoci una piccola "cresta" del 2% o 3% per il disturbo). Un piccolo artigiano o negoziante non attrezzato invita i clienti ad andare da un collega più organizzato, oppure in un posto di guardia o un'amministrazione pubblica, per farsi pesare e cambiare la moneta. Quando mastero in un'ambientazione in cui vale l'approccio 2, invece, le cose vanno più come dici tu: solo le banche, i cambiavalute, gli orafi e i numismatici sono in grado di effettuare l'operazione e cambiare la moneta "strana" con "vero" denaro circolante, tutti gli altri tendenzialmente non la accettano perché non si fidano.
  3. CR45H Tua mamma cubica! Esclamo quando il cubo mi "attacca". Credo...credo di sì. Rispondo a chi si informa sulle mie condizioni. ...manco ti volevo toccare... Borbotto facendo un passo indietro. Poi noto Reed che mette mano all'arco. Aspetta, aspetta! Tento di fermarlo. Prima di colpire un oggetto simile, pensiamoci un attimo.
  4. Potrei fare un eccezione e tornare ad occuparmi di D&D partendo da questo manuale. Il fatto che sia un male che abbiano deciso di tirar fuori qualcosa di nuovo dal cappello anziché lavorare sul vecchio è opinabile: a me sinceramente di vedere per la Nesima volta vecchie ambientazioni rimaneggiate e storpiate mi mette il voltastomaco. Sulle accuse di tokenism/buonismo in salsa boomer ci andrei piano; la Wizard stessa non ha pubblicizzato la cosa, dal momento che sul sito ufficiale sta questa descrizione:
  5. La mia assenza si prolungherà fino a data da destinarsi, metto in sospeso il PBF a tempo indeterminato.
  6. La mia assenza si prolungherà fino a data da destinarsi, non ho idea di quando tornerò e il DM gestisca il mio PG come vuole nel frattempo.
  7. Vieri Ma ch'è, 'a sagra da femmena 'nca****a? dico, buttandomi a terra e cercando di farmi il più piccolo possibile. Alzo la voce per parlare con la tizia, sperando che non inizino a piovere fulmini tutto attorno Siguri'! Nu non conoscemmo trottole e trottoloni, semo quattro viaggiatori che passavano de qua! I' non so che ve dice a capa vostra, ma so' sicuro che, se la smette de tira' saette, ce se po' mette d'accordo! faccio cenno a Prosciutto, che si muova a trovare qualcosa da tirar giù annamo, 'na juajliola bella come a lei, mica sta bene che se fa veni' 'l sangue amaro! Me spiace che al fidanzato 'e sia venuta 'a colica, ma stia sicura che po' trova' de meglio! Ch'avemo un vasto assortimento, qua: ce sta er morgante pe' chi vole i grandi numeri, er prete pe' chi je piacciono e cose pure, tenemo pure 'n diavolo, lui vo faccio frigge aggratis, che ne dite? intanto che blatero, attirando l'attenzione della maga, sperando che il resto della combriccola colga l'occasione per far qualcosa, cerco di capire come potrei fare per scendere dal burrone verso il laghetto, magari senza sfracellarmi da qualche parte
  8. Il Collezionista «Continuano a far a botte e non so cosa, qui fuori. Conviene rimanere nascosti ancora un poco... io provo a dare un'occhiata, rimani qui sotto, se ce la faccio, chiamo la polizia.» dico facendogli cenno di nascondersi ancora, di rimanere esattamente dov'è. Se si rimette esattamente come prima, faccio cenno a Trevor in silenzio di avviarsi a prendere i corpi...toccherà portarli a casa, sull'Ammazzamotori, come dico di solito. «Speriamo che il puzzo vada via in fretta, ci mancherebbe altro...» sussurro a bassa voce, avvicinandomi con la chiave di Salomone alla porta più vicina (ma lontano dal barista).
  9. GM La ragazza, arrivata al lago con lo sparuto gruppetto, si guarda intorno spaesata bofonchiando verso gli altri qualcosa che non capite per la distanza, finché poi non guarda in alto, alla ricerca di qualcosa...E vi nota. "SCENNETE, STRÜNZ!" grida e, senza se e senza ma, comincia a salmodiare qualcosa finché sopra di voi non sentite una strana puzza di pollo bruciato e uova marce. Un fulmine si scarica verso di voi partendo dalla ragazza, puntando direttamente al mezzo gigante. "Chissa era pper Trottolone, ca' mo' si sta cacando addosso!" Tutti
  10. Più ne leggo e meno mi interessa. Volete una città galleggiante nel nulla? Avete la possibilità di rinfrescare Sigil, la Rocca di Bral, la Città Galleggiante nel Limbo, la Città di Ottone... no, dovete andarvi a inventare Noiosopoli.
  11. Byrnjolf Mentre la Cigno si staccava dagli ormeggi, un frullato di pensieri gonfiava la testa di Byrnjolf. La famiglia Larsson non aveva accolto con piacere la notizia della sua nuova partenza. Per quanto il sacchetto con le 400 monete lasciate avrebbe assicurato che nulla sarebbe mancato sulla loro tavola, aveva provato vergogna per la scelta di abbandonarli di nuovo: una sua scelta che loro subivano, accompagnandola con parole di comprensione e occhi lucidi. Suo padre Lars, la sera prima e con discrezione, l'aveva salutato con uno sguardo colmo di orgoglio e un dono. Il vecchio, solo allora Byrnjolf aveva notato i segni del tempo sul volto di un uomo che a lungo aveva davvero creduto immortale, si era sfilato dal dito il vecchio anello d'argento con pietra verde e gliel'aveva messo nel palmo. E' tanti anni che è con me, me lo donò un viandante quand'ero solo un ragazzino. Disse che mi avrebbe portato fortuna ed è stato così: ho avuto tanto dalla vita. Porterà fortuna anche a te. Si erano abbracciati, una stretta da cui Byrnjolf aveva faticato a sciogliersi. Ora guardava Haanex farsi piccola e si chiedeva cosa avrebbe trovato al suo ritorno e cosa invece stava salutando per l'ultima volta. Udì appena le parole di Veoden, che dalla banchina si mescolavano col vento che gonfiava le vele della loro Galea. La parola fortuna stona davvero in bocca ad un mago, Veoden! gli rispose di rilancio, mostrandogli il dito medio sollevato, dove campeggiava l'anello d'argento.
  12. Sono molto rincuorato che il nuovo manuale sia stato scritto solo da persone di colore. Spero anche sia rilegato in pelle umana, tipo il Necronomicon. ...falliti.
  13. Doskvol, 847 dell'Era Imperiale - Magazzini della Stazione Gaddoc - Ora delle perle È notte fonda ormai a Doskvol, uno spicchio di luna rischiara lievemente il buio e la totale assenza di stelle. Vi siete organizzati al meglio per il colpo, facendo in modo che il guardiano più pericoloso fosse fuori dai giochi con un bel regalino di argentovivo e un paio di dolci accompagnatrici esperte della Gondola Profonda a soddisfarlo. La notte è vostra. Siete davanti al magazzino e Arquo Clermont è di turno, esattamente al momento giusto per farvi passare. L'unico problema è che, come anche Syrus aveva visto quando aveva controllato la proprietà, l'ingresso è piantonato anche da una seconda guardia. Arquo annuisce lievemente quando nota le vostre ombre muoversi nella notte, attende solo un vostro segnale. Come vi eravate preparati per superare la seconda guardia? Tutti
  14. Spesso nei gdr sono presenti tagli di monete poco comuni o risalenti a nazioni ormai scomparse. In D&D, ad esempio, da molte edizioni questo è il caso delle monete di electrum (una lega di oro e argento) e di platino. Normalmente viene indicato come il valore di queste monete sia, rispettivamente, di 5 ma e 10 mo. Tuttavia trovo eccesivamente semplicistico dare un valore standard a monete che sono descritte come rare, fuori corso o appartenenti a regni e stati scomparsi. Sono alla stregua di piccoli oggetti di antiquariato; dovrebbero essere monete per collezionisti o storici, non certo per la gente comune. Provare a pagare con simili tagli di denaro dovrebbe suscitare diffidenza, soprattutto nelle comunità più piccole e arretrate (dove anche pagare con le mo dovrebbe risultare cosa poco comune). Personalmente penso che un oste di paese dovrebbe rifiutarsi di accettare come pagamento me o mp, a meno che non stimi un lauto guadagno (es: i PG non chiedono il resto) oppure i giocatori dovrebbero riuscire a convincerlo con una prova di carisma. E questo per ogni altro artigiano o gregario, voi cosa ne pensate?
  15. È un possibile attacco, diverso da quelli che hai già. Quindi se hai multiattacco puoi fare due morsi, o un morso e un colpo di arma, o due attacchi con l'arma. Ottieni l'arma al momento dell'ingresso nell'ira. Occhio poi che anche con il riposo esteso di 8 ore (che a questo punto credo diventi realtà) si recupera 1 punto esaurimento a notte. Se per caso vai a 0hp ne accumuli uno, e poi un altro per il beserk... si fa in fretta ad accumularli!
  16. Gasparino lo Zuzzurro Ascoltando la cadenza delle mie parti sussurro sottovoce. "Ma tu vir a 'sta vrenzola e mmerd!"* Cerco di approfittare della distrazione data da Vieri. "Statt ferm là, granda cess!"* *traduzioni master
  17. già... non so se esistono cavalcabestie nella quinta. no vi prego
  18. La 9ª ovviamente! Quella segretissima dove la Starbucks Cup di Daenerys si allea al redivivo Re della Notte, Drogon arriva ad Avalon, e Jon Snow e Tyrion si ritrovano ogni fine puntata al bar per parlare dei bei tempi andati e delle campane. La voce narrante è di Aria Stark, ancora intenta a cavalcare verso il tramonto Leggende metropolitane narrano (ma anche no😄) sia possibile ascoltare l'audio del primo episodio facendo girare il blu ray della season 8 al contrario su un giradischi. Ciò detto, se questo nuovo film di D&D venisse fuori bene 1/10 di Princess Bride imho sarebbe già un miracolo.
  19. Petras Loup mi invita a restare al sicuro, ma non mi perdonerei mai se si mettesse nei guai per colpa delle mie indicazioni. Scelgo la scala d'emergenza di un palazzo a fianco a quello su cui si è arrampicato lui, la Fratellanza degli spazzacamini mi ha insegnato come spostarmi restando sui terrazzi e sui tetti. Cercherò di sfruttare quella via per precedere i due esseri, il cecchino e l'agente in fuga, per arrivare prima di loro da chi li sta controllando. Devo solo seguire la scia di fumo e troverò chi li controlla, per fortuna il mio essere Veggente mi consente di vederla e seguirla senza doverla annusare.
  20. In bocca al lupo qualunque sia l imprevisto
  21. Bernard Guardo Dorian e Rael molto insicuro su come procedere in questo momento. Sono sicuro che abbiano fatto le scelte necessarie, quelle che reputavano le migliori sul momento, ma è anche vero che al momento i nostri scopi potrebbero non essere più allineati come prima, anche solo per questioni di forza maggiore. Tutte giuste considerazioni logistiche Dorian, ma prima c'è una cosa cruciale da definire. Ho visto cosa comportava il contratto che il "Maestro" voleva farmi firmare e credo che sia simile a quello che abbia sottoposto a voi e che voi, forzati dalla situazione, abbiate firmato con tutte le clausole del caso. E passare a qualcuno il potere di Zero, qualcuno a cui per vari motivi non vogliano sia dato accesso a quel potere, non è un rischio che intendo correre. Quindi no, prima di affrontare l'Ottavo Passo e pensare alla mia famiglia dobbiamo dirimere questa faccenda. Sarete sicuramente impossibilitati a parlare di praticamente qualsiasi cosa pratica relativa al contratto, ai termini dello stesso, con chi lo avete stretto eccetera. Ma penso che non ci saranno troppe limitazioni a parlare delle implicazioni...diciamo così filosofiche e sociali...dietro questa scelta. Quindi parlate e convincetemi a seguirvi, perché al momento sono incerto che il nostro gruppo possa proseguire di comune accordo.
  22. La mia assenza si prolungherà fino a data da destinarsi, metto in sospeso il PBF a tempo indeterminato.
  23. La mia assenza si prolungherà fino a data da destinarsi, non ho idea di quando tornerò e il DM gestisca il mio PG come vuole nel frattempo.
  24. La mia assenza si prolungherà fino a data da destinarsi, non ho idea di quando tornerò e il DM gestisca il mio PG come vuole nel frattempo.
  25. 1 punto
    Ho appena caricato le seguenti classi: - Archeologo - Cammino del fulmine e del tuono - Collegio della decadenza - Corsaro - Dominio dell'eresia - Dominio della pestilenza - Fuciliere Arcano - Mago scuola della Rigenerazione nella speranza di avere dei feedback su di esse. Le potete trovare qui
  26. Malacoda Ah, dev'essere arrivata la Contessa... Commento all'udire le soavi parole "SCENNETE, STRÜNZ!". Poi il fulmine colpisce il morgante e io, da buon cuordileone, mi acquatto al volo. Eeeeh, quante storie per un po' di me**a! Bisbiglio allontanandomi di un paio di passi da Prosciutto. @DM @DM/@MattoMatteo
  27. Anche io Vieri, vicino a Prosciutto e gli altri Sono io, o Cappuccetto Rosso la ricordavo più pacifica?
  28. NdM: siete già dentro la chiesa Padre Lucian cade su una panca, tenendosi la testa tra le mani e dicendo Hanno trafugato le ossa del Venerabile Andral dalla cripta dice, con gli occhi spiritati che fissano il vuoto sono quelle che offrono la protezione a Vallaki; i vampiri non possono entrare nelle case senza essere invitati, le ossa riposavano nella chiesa, che era la casa del Venerabile, e per estensione tutta la città era la sua dimora, dove i vampiri non potevano entrare prende fiato, tossendo per schiarirsi la gola ieri, Krisval, il ragazzo che mi aiuta, è entrato nella cripta per pulirla, ed ha trovato il sarcofago aperto, le ossa scomparse! Non ho idea di chi possa averlo fatto, ma è essenziale che la guardia cittadina non ne sappia nulla! Se dovessero essere loro a ritrovarle, sono certo che il barone non le renderebbe più alla chiesa, e allora non servirebbero più a niente
  29. Solo a paventare una simile possibilità mi si stanno drizzando i capelli in testa!
  30. Andrea Iniziate l'inseguimento dei vostri nemici, lanciandovi in due direzioni: l'ispettore usa la sua agilità per scalare i tetti e seguire il cecchino, sfruttando gli utili consigli di Petras, mentre Wilhelm e Oisin corrono nel vicolo. L'ispettore riesce a superare la creatura, un figuro ammantato che porta un fucile di precisione sulle spalle, e lo fa incespicare nella sua corsa fino ad ora senza ostacoli: era infatti riuscito a schivare all'ultimo momento sia il cassonetto tirato da Wilhelm che a nascondersi dall'artefatto di Jones. Oisin sfrutta quindi la sua distrazione per scattare e avvicinarsi allo zombie nel vicolo, che sembra quasi rallentare volutamente: evidentemente vuole attirare l'attenzione su sé stesso, ma deve aver fatto male i calcoli. Amy, George Nota
  31. Banalità delle banalità: Se questa regola è nel regolamento base (e non opzionale come ad esempio il fiancheggiamento) probabilmente gli autori hanno ritenuto che tale regola fosse interessante a prescindere dalla situazione. Comunque in un gdr non è vero che solo ciò che porta ad una scelta è interessante. Fosse un videogioco, darei ragione (ho sempre saltato i filmati introduttivi dei capitoli o gli intramezzi) ma fortunatamente nel gdr c'è tutta una parte che diverte anche se è fine a se stessa e non porta da nessuna parte (questo in linea di principio non è calato nel caso specifico). Nel merito, segnarsi le razioni potrebbe non essere interessante ma potrebbe essere utile perché magari diventerà interessante più avanti. Tante altre cose sono fini a se stesse che però "danno sapore" al gioco. I tesori per esempio dal punto di vista meccanico non cambia niente se il master ti fa guadagnare scontro dopo scontro quel piccolo gruzzoletto che ti spetta per il livello o se assume per default che il tuo pg di tot livello abbia a disposizione tot monete. Così come non ci si chiede come ha fatto nutrirsi per tutto questo tempo e si danno per scontate le quantità di cibo, così ci si può non chiedere dove un pg abbia raggranellato le monete ma si da per scontato che negli scontri qualcosa si tiri su sempre. Anche la "tecnica dell'usura delle risorse" adottata dal principedario: meccanicamente è equivalente a non applicarla e contemporaneamente il master da qualche tesoro in meno. Non cambia niente. Però se alle loro giocate da quel "sapore" particolare anche senza esserci di mezzo "scelte interessanti", perché no! Detto questo, nel mio gruppo non segniamo le risorse (però capitano intere sessioni senza compiere una scelta)
  32. Olivia Clark con Max al Donnie's (con Max, Seamus e Adam)
  33. Nelle partite in cui sono DM utilizziamo tutte le regole che riguardano l'utilizzo e l'usura delle risorse. Fino a quando si leggono nel manuale isolate in un piccolo paragrafo, sembrano inutili e superflue. Invece quando interagiscono tra loro, costringono i PG a usare slot incantesimo appositi oppure lasciano in panne un gruppo per il semplice fatto che il PG che aveva le qualità per bypassare tutto è morto, allora ecco che la catastrofe si para all'orizzonte e il mondo diventa più pericoloso. Il problema di cosa trovino divertente i giocatori è molto spinoso: qualche designer americano per esempio sosteneva che i giocatori non sapessero valutare da dove nascesse il loro divertimento, perciò tendessero a fare richieste di design a loro favore ma che a lungo andare rendevano il gioco piatto. Una partita a un gioco da tavolo american stretto, tipo Dead of winter, mi ha insegnato molto su come non sia il singolo fattore a creare l'esperienza, ma la loro somma. Tutto ciò almeno fino al quinto livello di potere. Dopo giustamente il gioco cambia.
  34. Venerdì 10 Febbraio 1893 - ore 09:30 [sereno] @cabina
  35. Tom Ritorno dagli altri, sguardo cupo in volto. "Il guardiano di spiriti è uno skovlanese. Un cane solitario...lo conoscevano in guerra col nome di Giuda Obliante ma il suo vero nome è Narcus Arran, un tipo abbastanza sadico da ammazzare a sangue freddo senza tropper remore. Sarebbe bello piantargli una pallottola in mezzo agli occhi, tuttavia non so quanto ci favorisca. Ai tempi, e dubito sia cambiata la cosa, lo str0nzo ha un debole per le prostitute di lusso e aveva una forte dipendenza da Argentovivo, il quale apre la mente al campo spettrale, ma ti intontisce per un bel pò
  36. Tramite fonti affidabili so per certo che gli alieni Grigi preferiscono Numenera 😁
  37. Alla fine la questione è sempre la stessa: è interessante? Il 90% delle volte, non lo è, e quindi si ignora. Quando è interessante, perché si gioca una campagna survival e/o ai bassi livelli e/o per la singola sessione in cui è rilevante, se ne terrà conto in vario modo. Non ha senso applicarlo sempre a prescindere "perché è realistico". Ci sono tante cose che sono realistiche, come defecare dopo aver mangiato, di cui non si tiene conto perché non sono particolarmente divertenti e/o non pongono una sfida ai giocatori. Spendere il proprio tempo a scrivere e cancellare razioni dalla scheda senza alcuna tensione è divertente per ben pochi giocatori.
  38. Scusate, ma a me che me ne frega se gli autori sono di colore? Sono felice che sempre più gente si interessi a D&D (bianchi, neri, gialli, rossi, verdi, a pallini blu, uomini, donne, transessuali, genderfluid, alieni Grigi del pianeta Zeta Reticuli, eccetera), ma a me serve che sappiano scrivere buone avventure, e basta.
  39. DA LOOT I quattro umani sono stupiti di sentire degli orchi che parlano la loro lingua, e ancor più meravigliati dalla vista di Tanya vestita con pelli come se fosse una di voi. Dopo qualche tentennamento però i due uomini e le due donne capiscono l'antifona e cominciano ad occuparsi dei vostri feriti. Procedono senza fare scherzi, anche se una delle donne si ferma e comincia a gridare e imprecare quando vede il cadavere del sacerdote ucciso da Tayypi gettato assieme agli altri senza molta dignità. Le sue grida attirano gli altri tre guaritori: si fermano e titubanti vi osservano mentre la donna grida che non farà altro finché non sarà permesso di ricomporre il corpo del "santissimo signore".
  40. Personalmente uso un sistema dove ogni giorno (24h) si tiene conto che un PG debba consumare almeno 2 razioni di cibo e 2 razioni d'acqua. Per comodità ogni fonte di cibo o acqua produce almeno una razione di cibo o acqua, così si evitano inutili sottomultipli che sarebbero solo una complicazione ulteriore. Non mangiare o bere adeguatamente porta all'accumulo di punti fame o punti sete. Di per se i punti fame e sete non uccidono (a meno che non se ne accumulino più di cinque) ma hanno un'altra, spiacevolissima, conseguenza: ogni punto fame o sete riduce di 2 il "dado" che il PG utilizza in ogni prova. Es: normalmente in un TxC si usa il d20; ma un PG con 1 punto fame è costretto ad usare 1d18 (cosa che, fra l'altro, gli preclude la possibilità di fare critico). Si tratta di una penalità feroce, che fa si che i PG prestino molta attenzione ad avere sempre cibo e acqua a portata di mano. Ovviamente nel sistema che uso non esiste il modo di produrre cibo e acqua "dal nulla" :'D
  41. Silvano [druido umano) Sabine si offre per un aiuto: "ti ringrazio, mi sa che non riuscirò a trasportare nient'altro! potresti tenere tu la mia parte di tesoro finche non risolviamo questo problema!"
  42. Prova a dare una occhiata a DragonMech.
  43. La mia assenza si prolungherà fino a data da destinarsi, metto in sospeso il PBF a tempo indeterminato.
  44. La mia assenza si prolungherà fino a data da destinarsi, metto in sospeso il PBF a tempo indeterminato.
  45. La mia assenza si prolungherà fino a data da destinarsi, metto in sospeso il PBF a tempo indeterminato.
  46. Aubentaag 10 Sigmarzeit 2515 i.c. - mattina [sereno - fine primavera] "Mi spiace" rispose il venditore "ma la Middle Way è una strada poco frequentata, solo viaggiatori che si muovono fra i villaggi per il resto è raro vedere mercanti" Dopo aver valutato gli acquisti i compagni si misero in marcia lungo la Middle Way con l'idea di raggiungere Torrach prima del buio, da dove il giorno dopo avrebbero imboccato la Old Stone Road. Era ancora tarda mattinata e in lontananza da sopra una collina si vedeva il piccolo villaggio di Navis, segno che erano in ritardo rispetto al loro piano di marcia. Ma la loro attenzione venne distratta da altro: dal villaggio tre cavalieri stavano uscendo a passo lento nella loro direzione. Il primo era alto con un mantello e barba nere e un grosso cappello, il secondo un militare mentre il terzo pareva più un avanzo di galera: fu Magnus a riconoscerlo, era Klaus Werner il cacciatore di streghe che avevano incontrato ad Eppiswald insieme ai suoi uomini.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.