Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Voignar

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    14.782
    Messaggi
  2. Cuppo

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    4.826
    Messaggi
  3. Graham_89

    Newser
    5
    Punti
    1.912
    Messaggi
  4. Disturbing Thought

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    232
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/02/2021 in Messaggi

  1. Per come la vedo io, il problem del "Ah no, egregio/a puoi giocare build multiclassata-straottimizzata x solo se mi presenti x background convincente/plausibile o mi fai giurin giurello su x che vuoi tu ", onestamente non me lo pongo proprio per i seguenti motivi: Faccio il master. Non il docente che da un voto su un tema, un editore che deve decidere cosa pubblicare, o una giuria che deve assegnare il premio Hugo per il miglior racconto fantasy breve... Di sdoganare build in stile tu passi/tu no in base alle altrui qualità di romanziere o alla bravura del prossimo nell'accampare scuse o di dirmi schietto "volevo minmaxare abbestia" francamente non mi pare il caso. Cosa ritengo occorra guardare? Se la build, oltre che essere regolare, è gestibile (avete presente quei topic dove il dm disperato di turno si lamenta che tizio ha Ca 40, fa attacchi completi semi infiniti e così via?) e non rovina il divertimento di tutti. Si ritorna alla questione del trovare un punto d'incontro.
  2. Alcuni master, smaliziati, chiederebbero su che manuale è la famosa Regola della L; altri, maliziosi, direbbero direttamente che è a pagina 69; io nel dubbio faccio entrambe le cose @Graham_89, visto che sei un chierico, ti posso proclamare subito Beato tra le Donne domando scusa a tutti
  3. Scusate il ritardo! Weekend con febbre e oggi re-iniziano le lezioni! Cerco di rispondere adesso! EDIT: Ho editato l'ultimo post!
  4. Ecco per voi un video che spiega, tramite esempi pratici di gioco vissuto, alcuni concetti basilari del Play By Forum. Non sono una persona che ama tantissimo farsi pubblicità ( e sono sempre pieno di dubbi atroci su se la cosa possa interessare, se da fastidio etc..), ma alla fine sono stato convinto dal consiglio di altri utenti... Quindi ecco qui un articolo che parla sia di Dragons' Lair, sia di una campagna (l’esercito degli eroi) che ho giocato su questo sito, sia del gioco Play by Forum in generale! Se avete voglia e volete sentire articoli su materiale nerd in generale e di GdR, iscrivetevi al canale e mettete mi piace ai video! A voi costa solo qualche minuto, per me vuol dir tanto, perché fa sentire il mio lavoro un po’ più apprezzato. Per citare Dark Souls, non fatemi diventare vacuo ragazzi! XD Visualizza articolo completo
  5. Concordo sul viaggiare più veloci possibile! Nonno Elaethan usa il suo tempo per dare lezioni a Nicodemo (e a Lily se vuole unirsi anche lei, eventualmente anche come insegnante per lo stealth). Se rimane tempo un po' di meditazione per rafforzare ancora di più il legame con la Natura. PS:
  6. Elaethan Erashlooke La notte passata a casa di Lily è stata un toccasana per lo spirito. Dormire in un posto così tranquillo e vicino alla Natura, era proprio quello che ci voleva per rimettersi in forze ed essere pronti ad affrontare una nuova avventura. Sorrido alla vista di Nicodemo nelle sue nuove vesti. Mi piace questo cambiamento commento dandogli un'amichevole pacca sulla spalla. Ti sarà utile per i nostri allenamenti! Saluto anche io Tarbaw ed Escobert stringendogli la mano. Buona fortuna a voi! Greenest è forte e lo ha ampiamente dimostrato. Spero di ritornare presto per vederla ancora più bella! In uno slancio a me un po' alieno, abbraccio poi Wunama e Fortunato. Grazie di tutto, Wunama! le dico Faremo buon uso dei tuoi consigli. Mi giro verso il guerriero Quanto a te, Fortunato, mi raccomando: porta la luce di Lathander ovunque egli ti conduca! Sorrido So che il tuo cuore è buono e spero di rivederti un giorno per ascoltare i racconti delle tue grandi gesta! Accetto poi il medaglione che Nicodemo mi porge e dopo essermelo messo al collo e averlo ringraziato, mi preparo a partire.
  7. In questo secondo articolo sul pacing, ovvero lo svolgimento degli eventi nella vostra campagna, analizzeremo diverse tipologie di tempo e diverse tecniche per aprire una scena. L'arte del Pacing Parte 1 Articolo di The Alexandrian del 17 luglio 2013 Una volta che cominciate a saltare il tempo vuoto, diventa necessario inquadrare le scene alle quali state saltando: il corso degli eventi continuo e relativamente stabile che si incontra in un classico dungeoncrawl è sostituito da qualcosa di inconsistente, discontinuo, e probabilmente addirittura non sequenziale. In HeroQuest, Robin D. Laws definisce tre diversi tipologie di “tempo” che si incontrano nei giochi di ruolo: il tempo astratto [abstract time, NdT], il tempo presente [now time, NdT] e il tempo lento [slow time, NdT]. Possono ritornarvi utili per pensare al pacing della vostra sessione, e a questi ci aggiungo anche il concetto di taglio netto [sharp cut, NdT]. TEMPO LENTO: Secondo Laws, è qui che avvengono gli eventi decisivi e le competizioni che occupano un certo lasso di tempo. È il luogo in cui le persone vogliono mettere a punto le loro intenzioni ed azioni, e di conseguenza è un luogo in cui vengono applicate più regole oppure viene posta più attenzione (o entrambe le cose). La narrazione degli eventi nel tempo lento di solito richiede più tempo per essere risolta in tempo reale di quanto ne sia necessario ai personaggi per vivere quegli stessi eventi. (Il sistema di combattimento di D&D è un esempio di tempo lento.) TEMPO PRESENTE: Possiamo anche definirlo come andare “in scena”. Di solito è qui che passiamo la maggior parte del tempo di gioco: I giocatori prendono tutte le decisioni per conto dei loro personaggi e non ci sono tempi vuoti da saltare. TEMPO ASTRATTO: Il tempo astratto è un modo “soft” di passare oltre ai tempi vuoti. Generalmente prende la forma di quella che mi immagino come una “ellissi temporale”: “Attraversate la Grande Pianura per molti giorni...” o “Lasciate i Moli e attraversate la città...” (Questo è il metodo che uso più spesso per muovermi tra le scene, principalmente perché non stacca completamente i giocatori dalla scena che stanno vivendo: con un po' di pratica diventa semplice leggere le reazioni dei giocatori al tavolo alle ellissi temporali [ovvero il salto temporale nella narrazione della scena, NdT], e “sapere” quando bisogna interrompere il salto e tornare alla scena. Lo trovo anche un ottimo conduttore per il tipo di struttura di scenario non lineare che utilizzo, [forse questo articolo è già stato tradotto, Node-based scenario design Part 1] perché permette ai giocatori di continuare a darmi degli input anche mentre ci muoviamo rapidamente seguendo l'orologio del mondo di gioco.) TAGLIO NETTO: Infine abbiamo il taglio netto. Qui saltiamo direttamente dalla fine di un'azione all'inizio di un'azione diversa senza spiegare la transizione o la relazione tra le due. Per esempio: Giocatore: Ok. Vado a letto. Master: Ti addormenti non appena tocchi il cuscino. E andiamo a: il dolore acuto della spada del goblin che ti trapassa la cotta e si fa strada nel tuo braccio. Ovviamente un sacco di transizioni tra scene prenderanno o la forma di tagli netti o di ellissi temporali o di tempo astratto. Ma anche se tra le sequenze si trova, con una certa consistenza, del “tempo presente”, per voi potrebbe comunque essere utile lo spezzare l'azione in scene e usare tecniche di inquadramento delle scene per strutturarle. In ogni caso, comunque, vi servirà capire sia come aprire una scena che come chiuderla. IL PROGRAMMA Sfogliare le pagine di un diario. Mandare avanti un video. Fare un taglio netto verso un momento nuovo. Come decidiamo quando smettere di sfogliare le pagine? O premere “play”? O cosa mettere dopo il taglio? Come decidiamo come inizia una nuova scena? Si può pensare a diversi modi di “aprire” una scena, ma di solito io la penso come stabilire velocemente in momento (il chi, il cosa, il dove e il quando) e poi dare una forte spinta che crea l'azione. (Dico “velocemente” perché se l'idea di fondo è quella di saltare il tempo vuoto tra le decisioni significative, allora dovreste cercare di eliminare più tempo vuoto possibile; l'obiettivo è saltare il più vicino possibile alla decisione significativa successiva. Inoltre, in generale, non rischiate poi tanto di sbagliare se vi concentrate sui vostri giocatori, coinvolgendoli di continuo nel processo volto a prendere decisioni significative.) Per prima cosa, identificate il programma della scena. Perché siamo qui? Perché questo momento è importante? I programmi non devono avere chissà quale portata, ma se tagliate verso una scena ci deve essere un motivo per cui lo state facendo. (Fermiamoci un attimo ad immaginarci una scena senza un programma. Ricordate quella sequenza da Vampiri: La Masquerade dove un personaggio decide di andare in città? Ok. Il master taglia dalla casa e decide di aprire la scena successiva. Master: Sei ad un semaforo rosso all'angolo tra la Chicago e la Franklin. Cosa fai? Giocatore: Aspetto il verde. Master: Scatta il verde. Continui verso il centro. Fine della scena. Senza un programma (senza un motivo per concentrarsi sugli eventi sulla Chicago e sulla Franklin) una cosa così è evidentemente una perdita di tempo senza senso. Per fortuna, questo master ha almeno avuto il buonsenso di tagliare la scena e andare avanti. A volte si vedono master alle prime armi continuare a soffermarsi su questi scambi inutili per davvero troppo tempo.) I tipi di programmi a cui si dà la precedenza, i metodi utilizzati per selezionarli, e il modo in cui vengono presentati rappresentano un'altra area in cui vengono espresse appieno le tecniche e le motivazioni di un singolo master. Ma, in generale, trovo che sia utile pensare al programma dal punto di vista delle domande a cui si trova risposta nel corso della scena. Un altro punto di vista è quello della posta in gioco della scena. Per esempio, se abbiamo a che fare con un dungeoncrawl standard potremmo pensare ad ogni stanza come ad una scena separata. Mettiamo che in una di queste stanze ci sia un orco. Potremmo dire che il programma di questa scena è rispondere alla domanda: “I personaggi possono uccidere l'orco” (In gioco ci sono le vite dei personaggi e quella dell'orco.) Ma potreste anche cambiare radicalmente la natura della scena facendovi una domanda diversa: “Come faranno i personaggi a superare l'orco?” rende la scena più aperta. “L'orco può riuscire a convincere i personaggi a combattere i goblin?”, d'altra parte, cambierebbe completamente la scena. Esempi che non riguardano i dungeon comprendono cose come: Billy prenderà l'eroina? Riuscirà Sherlock a trovare l'impronta della mano insanguinata? Gunther tradirà la famiglia ebrea che vive nella sua soffitta segreta? E così via. (Se state pilotando la narrazione, allora potreste aver già determinato le risposte a queste domande, ma le domande vanno fatte comunque. Se non state pilotando la narrazione, allora molto probabilmente troverete che il programma di una scena cambia dopo che questa è iniziata. Ma ci sarà comunque stato un programma iniziale o che era stato previsto quando avete inquadrato la scena, ed è quello che ci interessa al momento.) IL BOTTO Ora che avete inquadrato il programma, dovete concretamente iniziare la scena zoomando o mettendo a fuoco o rappresentando una scenetta parlata (o qualunque altro procedimento descrittivo vi sembri più appropriato). Quello di cui avete bisogno qui è il botto (bang, NdT). Il botto è quella cosa che costringe i personaggi a prendere una o più decisioni significative (o almeno li stimola a farlo dandone loro l'opportunità). È la forza esplosiva che lancia la scena e le dà la spinta propulsiva per andare avanti. Per il momento rimaniamo sul facile e riprendiamo la nostra scena del dungeon con l'orco. Presupponiamo che i personaggi abbiano fallito il tiro di Stealth (Furtività, NdT). La scena inizia quando l'orco salta fuori e sbraita loro in faccia? O comincia quando si stanno ancora avvicinando alla sua stanza e riescono a sentirlo che sgranocchia ossa? O quando vedono un goblin che penzola da una rastrelliera con le interiora che gli cadono giù fino alle caviglie... e il rumore basso e sordo di passi pesanti riempie il corridoio alle loro spalle nel momento in cui l'orco ritorna dal suo pasto? Ognuno di questi è un botto diverso, e potete vedere come cambiare il botto può far virare drasticamente la natura della scena seguente (anche se tutti gli altri elementi della scena rimangono uguali). Scegliere il botto “giusto” solitamente è più un'arte che una scienza esatta. Fuori dal dungeon, i botti possono apparire così: “Taglio a giovedì pomeriggio. Stai pulendo la stanza di tuo figlio. Stai spostando un paio dei suoi fumetti letti e riletti quando trovi una siringa. Usata.” “Sei appena a metà strada mentre torni in città quando la luna piena emerge nella sua interezza alle spalle delle Blue Hills. I tuoi arti sono attraversati da stilettate di dolore che danzano e si inarcano lungo la tua schiena mentre dalla tua pelle inizia a spuntare del pelo.” “Il poliziotto si trascina pesantemente fuori dall'auto di pattuglia. Indossa un'uniforme da sceriffo macchiata di cibo. Porta un anello infilato in una catenina attorno al collo. Riconosci la fede nuziale di tua moglie.” Spesso vi renderete conto che i botti devono essere contestualizzati. (In altre parole, potrebbe essere necessario cominciare una scena un po' prima del botto per preparare per bene le informazioni necessarie a comprenderlo.) Potreste anche trovare utile il moltiplicare o l'aumentare la posta in gioco di una scena utilizzando una sequenza di più botti. Per esempio, prendiamo in considerazione la scena col botto della “fede nuziale”. Potreste aprire quella scena dicendo qualcosa come: “Sei sulla strada per San Antonio da quasi quattro ore, o almeno da buona parte di esse. La canicola balugina sull'infinita distesa di catrame che si trova davanti a te e l'aria condizionata le sta dietro a fatica. La lancetta del serbatoio è ormai scesa sotto il quarto e stai aguzzando la vista per scorgere una qualsiasi stazione di servizio per fare il pieno.” (Questo è tutto contesto. O esposizione. Si tratta di stabilire alcuni fatti chiave che riguardano la scena che sta per svolgersi: Il personaggio è in mezzo al nulla. Ha il serbatoio quasi vuoto. Eccetera.) “Stai superando un cartellone pubblicitario di un negozio di esche sbiadito dal passare del tempo, quando dietro di te vedi il rosso ed il bianco di un qualche poliziotto locale sbocciare come un ciliegio.” (Questo è il primo botto della scena: Bam! C'è un poliziotto. Accosti? O acceleri per cercare di tenerlo a distanza? Se il personaggio non ha nulla da nascondere dalla polizia questo probabilmente è un botto abbastanza debole. Ma se ci fosse un corpo nascosto nel baule, per esempio, ci sarebbe del potenziale.) In questo caso supponiamo che il personaggio decida di accostare. Ed è qui che presentiamo il secondo botto (quello della fede nuziale) che aumenta la tensione della scena. Vorrei concludere con un giudizio di valore personale: in generale, un ottimo botto richiede una contestualizzazione il più breve possibile e deve poter scatenare il più alto numero possibile di scelte interessanti. Ovviamente non sarà sempre necessario che creiate delle scene ricche e complesse. A volte vorrete avere la semplicità, la brevità e la brutalità di qualcuno che agita un'ascia verso la testa di James Bond. (Questo tipo di cambio di marcia con una scelta ben definita può rivelarsi vitale per portare una ventata d'aria fresca in una campagna impantanata in dilemmi complessi.) Ma nove volte su dieci riuscirete a rendere la vostra campagna più ricca e gratificante se rendete i vostri botti più evocativi. (Una nota finale: Il termine “botto” [bang, NdT] è stato coniato da Ron Edwards con una definizione molto ristretta che si applica solo allo stile di “narrativismo” [narrativism, NdT] preferito dallo stesso Edwards. Sto volontariamente e assolutamente generalizzando il termine perché si applichi ad ogni stile.) Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/31520/roleplaying-games/the-art-of-pacing-part-2-scene-framing Visualizza articolo completo
  8. @Azog il Profanatore, se vuoi usare gli spoiler, potresti semplicemente scrivere i nomi dei personaggi a cui sono indirizzati sopra, così chi è insieme può leggere lo stesso spoiler
  9. 2 punti
    Sono Pauline (Paola) e ho cominciato a giocare di ruolo solo negli ultimi anni, ma sono una nerd da molto molto più tempo! Troppo! Ho trovato questa community quasi per caso e me ne sono innamorata, è davvero enorme! Non credevo che i forum fossero ancora così pieni, ma è stata una bella sorpresa. Vorrei provare il play by forum, ma anche leggere tutti gli articoli e le discussioni.
  10. Ventinovesimo giorno di Tarsakh, 1489 CV. La notte è passata tranquilla e tutti voi vi svegliate riposati. I due elfi dei boschi arrivano all'alba e si uniscono al resto del gruppo, guidato da Nighthill ed Escobert verso la stalla con i vostri cavalli già sellati e con le bisacce piene. Una volta adagiate le vostre cose, vi assicurate di aver abbastanza provviste e acqua per il viaggio, facendo inoltre un secondo giro di controllo per vedere se manca qualcosa. Escobert vi giuida al grande portone del maschio, limitandosi a sorridervi orgoglioso "Buona fortuna avventurieri, che gli dei veglino sul vostro cammino". Poco dopo le parole del nano, Tarbaw Nighthill prende parola "A nome di tutta Greenest, buon viaggio. Forse questo sarà il nostro ultimo incontro, forse no. In cuor mio so che siete gli individui giusti per questo compito e anche se le avversità vi metteranno con le spalle al muro, ricordatevi chi siete e quali imprese avete compiuto insieme. Possiate trovare la vostra strada e le vostre risposte, sappiate che sarete sempre accolti a Greenest. Addio avventurieri, è stato un onore conoscervi" Le parole di Tarbaw sono gentili e onorevoli. Effettivamente non sapete se tornerete tanto presto a Greenest, ma il conforto del discorso del governatore, vi scalda il cuore, dimostrando come in questo posto, avete trovato un buon alleato e amico. Terminati i saluti, vi incamminate tutti insieme fino alle 'porte' del paese. Arrivati al limitare nord di Greenest, Wunama e Fortunato si fermano. La nana osserva per un attimo i tre elfi, come se stesse guardando i suoi figli "Temo che qui le nostre strade si dividano, è stato un onore lavorare con voi, Tesori. Insieme ne abbiamo viste molte e devo dire che mi avete fatto ricordare come ci si sente ad essere giovani. Per qualunque cosa, la vostra Wunama sarà a disposizione" poi passa da uno ad uno per salutarvi calorosamente. Fortunato invece si avvicina lentamente a Nicodemo, slegandosi il suo medaglione meccanico. "Dopo quello che è successo credo che voi non vogliate condividere molto con me. Ma non importa, forse ho esagerato, forse avete esagerato voi. Come Lathander mi ha insegnato, è tempo di voltare pagina, non ho nessun rancore nei tuoi confronti ne in quelli di Lily, ora ho una nuova missione e mi aspetto di perseguirla al meglio delle mie capacità. Devo portare la luce dell'alba di Lathander ai bisognosi. Ti cedo questo medaglione, se ricordi sei stato tu a consegnarmelo la prima volta. Forse non condividerai mai i miei pensieri, ma accettalo come segno di riconciliazione" Mentre porge il medaglione a Nicodemo, osserva la piccola elfa dei boschi "Spero che anche tu riuscirai a non portarti dietro rancori". Infine, il guerriero di Lathander si sposta verso Elaethan, esclamando poche parole "Sei il combattente più saggio che abbia mai incontrato. Grazie per avermi accompagnato in battaglia. Addio Compagni! Spero di rincontrarvi presto! che Lathander illumini la vostra strada" @unendlich @tutti
  11. La pagina di un misterioso prodotto di D&D su Amazon indica domani 23 Febbraio come il giorno di un nuovo annuncio di D&D, mentre un video teaser rilasciato dalla WotC fa pensare che si tratti di qualcosa su Ravenloft. Alcuni indizi comparsi nelle ultime ore farebbero pensare che domani 23 Febbraio la WotC abbia intenzione di annunciare un nuovo manuale per D&D 5e, il secondo del 2021 dopo Candlekeep Mysteries (previsto per Marzo). Come scoperto da EN World, infatti, una pagina di Amazon comparsa di recente indica il 23 Febbraio come il giorno dell'annuncio di un nuovo misterioso manuale per D&D 5e (il prodotto è indicato come Hardcover, ovvero Copertina Rigida, NdR) previsto per il 18 Maggio 2021. Qui di seguito potete trovare l'immagine della descrizione del prodotto: Allo stesso tempo, proprio pochi momenti fa l'account Twitter ufficiale di D&D ha rilasciato un tweet contente un altrettanto misterioso video teaser, nel quale si può vedere una tavola Ouija sulla quale vengono pian piano selezionate delle lettere allo scopo di creare la frase"The Mist Beckons", ovvero "La Nebbia convoca" (o "richiama", o "invita", NdT). Sia l'immagine della tavola Ouija che la frase appena citata, dunque, farebbero pensare che l'annuncio debba riguardare un qualche manuale su Ravenloft. Per saperlo con certezza, ovviamente, non ci rimane che aspettare domani. Voi cosa ne pensate? Fonte: https://www.enworld.org/threads/new-d-d-hardcover-to-be-announced-on-the-23rd-tomorrow.678386/ Visualizza articolo completo
  12. Narcyssa Prendo uno dei boccali e bevo un sorso rinvigorente senza farmelo ripetere due volte "Ah, ci voleva proprio. Comunque concordo, ci deve essere almeno un'altra entrata. Le guardie con cui ho parlato non hanno mai detto niente in merito a corvi o vermi, e non erano proprio delle aquile. Penso sia più semplice dire che gli abitanti di questo posto possono entrare senza il rischio di essere visti, piuttosto che pensare che ci sia un complotto che coinvolge le guardie"
  13. Khelgar @prima del risveglio di Narcyssa "Alla tua fratello" Rispondo alla saggezza nanica di Edwarf, interrompendo un attimo i miei esercizi per brindare all'aneddoto. Stacco quattro boccali che tengo fermi con dei moschettoni alla bandoliera che porto a tracolla, appoggiandoli per terra "Se volete il goccetto del buon giorno servitevi pure, si riempiono da soli" Quindi riprendo a fare gli ultimi esercizi "Non dimentichiamoci che alcune stanze qui erano piene di passaggini segreti. Tutto sommato di questa sotto-miniera abbiamo ancora molto da vedere. Inoltre non penso che l'unico accesso a questo posto sia da dove siamo entrati, corvacci non ne abbiamo mai visti girovagare da qualche altra parte usciranno"
  14. Ahh ecco una cosa importante che ho dimenticato, mi prendo 4-5 borraccie di più e, quando cucino (perchè io cucino come al solito) ci metto dentro la zuppa che avanza o che faccio in più, così da avere sempre a disposizione qualcosa. Per il resto, si andiamo veloci, non risparmio sulle razioni, ma le uso per fare dei pasti più decenti con artificio druidico, bacche, radici, erbe etc e le zuppozze da conservare
  15. 1 punto
    Shania Siamo a qualche passo dall'ingresso del vicolo in cui si devono incontrare Bartholomeus e Flos ma, nonostante la distanza, il fetore che esce da quella fenditura tra due palazzi è comunque ancora abbastanza potente da costringermi a soffocare un conato di vomito. 'Santo cielo! La tana del mio vecchio clan non era certo pulitissima, ma anche nei suoi giorni peggiori puzzava al massimo un decimo di questa... cloaca!' Tenendo il gomito davanti alle narici, mi guardo ansiosamente attorno, cercando di capire se qualcuno è interessato al nostro eterogeneo gruppo.
  16. Esatto; dovremme essere abbastanza vicini da poter ammirare la vista e il "profumo" del vicolo, ma non abbastanza da vedere Batholomeus e Flos.
  17. Bruciarli Anche se pisciargli addosso o cospargerli di tonno in scatola sarebbero stati metodi decisamente più intriganti 🙂
  18. Lily Indosso anche io abiti diversi, pantaloni da sella, di pelle e stivali. Una casacca morbida, marrone come i pantaloni, richiusa sopra dall'armatura di pelle. Ora che il mantello è aperto e non mi copre come la tunica solita, si vede che porto addosso anche una sciabola. tipo: Solo che Lily ha i capelli color miele e gli occhi chiari. Come il giorno precedente resto in silenzio ed in disparte, fino a che non è ora di salire in sella. Saluto, da lontano e con un cenno di mano, chiusa nel mio silenzio. @SamPey Poco prima di salire in sella mi avvicino a Nicodemo, gli sistemo le spade sulle spalle. Hai bevuto anche ieri eh? Elfoalcolizzato....
  19. Edwarf Inutile puntare l'indice al sole, meglio restare coi piedi ben piantati a terra sfoggio un po' di saggezza nanica. Un passo alla volta, qui sotto c'è ancora un bel po' di lavoro da compiere, tireremo le somme una volta finito. E a questo proposito, a me sembra che qui abbiamo finito. Il capo dei corvacci faceva esperimenti simili a quelli di Filge, ma non chiedetemi di capirci di più in queste faccende, non è proprio il mio ambito... Guardo Narcyssa. Se questa parte del complesso è terminata e la prima tentata è ancora chiusa, a questo punto propongo di tornare ad esplorare i tunnel che scendevano verso il basso, quelli con i giganti. Finiamo un'ultima rastrellata qui, giusto per essere sicuri di non aver lasciato nulla al caso.
  20. Si io in realtà parlo di tutto il resto prima: villaggi distrutti,il campo di prigionia... Non sanno bene dove siete e dove andate, ma che ci siete sì.
  21. Erodothur Rimango leggermente in disparte e in silenzio per la durata del dialogo con Torain, stando bene attento però a registrare ogni informazione che esce dalla sua bocca. Calma dico quando noto che gli animi si scaldano un po' troppo. Niente di buono nasce dalla discordia. Mi alzo dallo sgabello appoggiandoci sopra il boccale di birra ancora intonso. Vi ricordate la storia di Traub e Brotto? I due amici che a furia di litigare finirono la poca aria rimastagli nella caverna crollata e morirono poco prima che i soccorsi li trovassero? Ecco..forza, su!
  22. Si avevo cambiato all’ultimo e non ricordavo più il percorso: i punteggi erano 13 15 15 8 8 12 che con il mezzelfo diventavano 13 16 16 8 8 14 e al secondo Asi ho portato dex a 18 Con il mezzelfo viene bene anche su dex. Comunque su forza si fa più facilmente e se il master ti accetta a cena in completa è decisamente più performante. Io non uso lama d’ombra per ora e comunque faccio uno sfacelo di danni. Non lo ho ancora giocato moltissimo ma in una partita con tanti nemici ne li sono fatti venire tutti intorno e poi ho tirato una palla di fuoco rapida di 5 su di me + un GFB bruciando uno slot di 4 sono falliti un 70% (un po’ di fortuna) dei TS su 8 bersagli.... A differenza di quando giochi mago riesci a fare da solo sia da esca che da caster e non ti serve di coordinarti con i compagni. In quell’occasione ho bruciato anche uno scudo per evitare di subire troppi danno. Un round costosetto ma troppo divertente. EDIT: io incantatore da battaglia lo prenderei con l’umano se vai su forza, al 4 da stregone se vai su destrezza. E non prenderei altri talenti, sarai pieno di incantesimi eccezionali con gli Asi alza le caratteristiche . EDIT EDIT: se vuoi andare più su con il paladino io avevo preparato due schede e la seconda era stregone d’ombra 5 paladino vendetta 5. Però se devo dirti la verità la cosa che mi piace di più della scelta paladino 2 stregone x è che sei praticante un full caster con enormi capacità di combattimento in prima linea. Qui trovi tutte le informazioni necessarie per fare un buon pg. Poi lo personalizzi come vuoi. https://forums.giantitp.com/showthread.php?502673-Unlimited-Blade-Works-The-Guide-to-the-Ultimate-Paladin-Sorcerer-Multiclass
  23. Rallo Penna e'un chiacchierone ma a volte dice anche cose sensate "Da quel che sappiamo, il Saccheggiatore ne ha purgati tanti in questa parte del sottosuolo...magari ha fatto fessi anche i miconoidi e possiamo riportare qualcosa anche a loro...io gratto la schiena a te e tu gratti la schiena a me in pieno spirito buio profondo" rispondo pensieroso al fiume di parole dell halfling "Andare li sperando nella loro bonta' e senso civico mi puzza di viaggio a vuoto"
  24. Nicodemo Sono sveglio già da tempo per preparare tutto il necessario per il viaggio e mettere a punto gli ultimi dettagli della mia nuova scoperta. Soddisfatto mi dirigo al punto d'incontro in leggero anticipo. Stranamente, mi presento vestito in maniera ben diversa dal solito. Al posto della tunica sopra i vestiti comuni, mi presento con robusto abiti da viaggio e una corazza imbottita. Al fianco una lama più lunga e sottile, uno stocco, delle corte recuperate anche se sono visibili dietro la schiena. Legati in vari punti spuntano foderi con pugnali. Saluto i presenti e con un cenno del capo in segno di rispetto a Nighthill ed Escobert accetto le loro parole Grazie di tutto e buona fortuna, spero che il futuro vi riservi un trattamento migliore. Dal canto nostro faremo il possibile perché ciò si avveri, suppongo. E mi commiato leggermente impacciato all'ultima frase. Arrivati quindi alle porte saluto prima Wunama Buona viaggio e riguardati. Forse un giorno ci reincontreremo e avremo tempo di chiacchierare con calma davanti a un thé caldo. O qualcosa di un po' più forte, chi lo sa. Quando arriva il turno di Fortunato sospiro e mi stringo nelle spalle. Forse abbiamo esagerato tutti, speriamo solo che tutti si sia in grado di andare avanti e aver appreso qualcosa di utile. Accetto il tuo gesto ma lo stai dando alla persona sbagliata. Prendo l'amuleto e lo passo a Elaethan Decisamente è la persona più adatta. Quindi riprendo Nonostante tutto, buona fortuna anche a te. Terminati i saluti, controllo un'ultima volta di avere tutto in ordine e mi preparo per il viaggio.
  25. Credo che tu ti riferisca a @Dmitrij, o sbaglio? 🤔 oppure ad @ilmena? Non credo che ci siano state altre defezioni ( a parte l’espulsione di nightmare, ma vabbè ) Ah, non ci avevo fatto caso xD pardon xD
  26. ma no! intendo che quando nel video scorri le sezioni del forum, appare il mio avatar verde ù__ù Già anche nel primo minuto ad esempio!
  27. @Azog il Profanatore hai dimenticato gli spoiler nel messaggio 😄 !
  28. Credo sarebbe utile, ora che tutti hanno più o meno espresso una tesi, che l'OP faccia un esempio. È difficile (IMO) parlare di GDR in maniera puramente teorica, senza avere un esempio ed un contesto da analizzare, soprattutto in forma scritta perché si rischiano fraintendimenti. Leggermente OT
  29. @Sarzarin Ricordi qualcosa riguardo ad un ordine molto antico, gli Yeni-Car. Non riesci a cpairne molto, ma ricordi le storie dove i protagonisti erano uomini incappucciati, a volte buoni e gentili, a volte spietati e violenti contro che mostrava mancanza di fede, oppure chi era contro il loro credo. @Mohrdag Anche tu ricordi di un ordine religioso, ma tu e i tuoi avi lo ignoravate e a volte ne mancavate di rispetto, per questo i Monaci Yeni-Car non hanno in simpatia i Nani. Intanto il Monaco osserva Sarzarin. So chi sei, Sarzarin, un Tiefling, e anche se levi il cappuccio nessuno si avvicinerà a questa tavola. Nessuno qui vede di buon occhio noi Yeni-Car, ma ci temono, e hanno ragione. Vedo nei vostri occhi l'impazienza, ma d'accordo, inizierò. Il Rettore vi porta questo incarico, un incarico che, se svolto bene, potrà salvare l'intero Sud, l'Est, e sì, mastro Nano, anche l'Ovest. Non so esattamente quale sia il motivo per il quale abbiano scelto voi, ma vi dirò ciò che so. Tu, Sarzarin dal volto scarlatto, hai nel sangue la magia nera dei Demoni, per questo ciò che dovrete cercare non avrà, o quasi, effetti negativi su di te. Potrai toccarlo, a differenza di costoro e indica gli altri due, Tu, maga Elysse, possiedi la magia, e una buona conoscenza delle terre qui intorno. Potrai guidare i tuoi... amici... e salvarli all'occorrenza dal prendere strade e sentieri sbagliati, anche se, a quanto ho sentito, ne servirà un altro per evitare di cadere dritti nella grotta del Goblin, a nord del Bosco Vecchio. Tu, mastro Nano, so che hai discendenza reale, potresti conoscere abbastanza bene il gioiello di cui parlerò. Ma non conosco altri motivi per cui ti hanno scelto. Il quarto sta tardando, e dovrete spiegar lui cosa deve fare. Ma servirà un quinto, uno che potrà muoversi nel bosco, uno che potrà aiutarvi, per poter riavere anch'esso la sua patria. Ora, se accetterete, avrete molto, oltre ai soldi. AVrete un altro lavoro, se lo svolgerete bene, e avrete la nostra eterna riconoscenza. Tu, Sarzarin, potrai girare per le strade della città reale del Sud a testa alta. Tu, maga Elysse, potrai tornare dai tuoi maestri e stupirli, tu, Mohrdag, riavrai la tua patria, alla fine del prossimo lavoro, e il tuo trono. Libererete l'Ovest, e darete una possibilità di togliere di mezzo l'Oscuro Signore del Male. Avete altre domande? Accettate questo pericoloso incarico? Quando Mohrdag espone la critica al cinghiale, uno Gnomo cameriere lo guarda inviperito, poi si allontana saltellando. Subito dopo un altro Gnomo si avvicina, Cosa gradite, mia signora? Chiede a Elysse. Lei, signor...? dice rivolto a Sarzarin. Non degna nemmeno di uno sguardo il Monaco, e aspetta che gli diate le ordinazioni.
  30. Perfetto, è la soluzione migliore.
  31. Il mio nome è Torain annuì il nano alle parole dei compagni di viaggio. Una delle guardie portò una pergamena dall'aspetto importante e ufficiale, che Torain iniziò a consultare meticolosamente. Li chiamò tutti per nome e per ognuno si soffermò a studiarlo e scrutarlo attentamente, sempre tornando poi con gli occhi sulla pergamena. Gunnir, che cercava di rimanere in disparte, fu costretta a fare un passo avanti e a sottostare all'esame del capo delle guardie. Torain esaminò a lungo la pergamena e Gunnir, annuendo di tanto in tanto. Dopo qualche minuto Torain richiuse la pergamena soddisfatto. Nomi e descrizioni coincidono, potete proseguire annunciò Una compagnia stranamente assortita, ma chi sono io per giudicare il giudizio del Re. Se avete la sua approvazione, tanto basta. Venite, sediamoci un momento. Le guardie misero in cerchio una serie di sgabelli mentre Torain si occupava personalmente di sfondare con un pugno il coperchio di un barile per poi iniziare a immergere e riempire boccali di birra schiumante. Brutta faccenda questa buca disse dopo che aveva servito tutti I Ferropietra e gli Spiroforgia sono i primi a essere passati di qui, ormai un mese fa, e non hanno più dato loro notizie. Il Re ha quindi deciso di mettere un posto di guardia e nel frattempo sono passati anche i Pugnonero, i Mangiaruggine e i Barbafuoco. Questi ultimi tre giorni fa. Nessuno ha più dato notizie, nessuna staffetta, niente. Sembra che siano stati tutti inghiottiti da un enorme mostro. Non lo dico per spaventarvi, ma per mettervi in guardia. Se posso esprimere un parere non richiesto, se trovate qualche superstite riportatelo subito qui, la Ricerca può attendere. Sono sicuro che il Re sarebbe felice di avere notizie di sua nipote. Non lo sapevate? disse vedendo Gunnir sobbalzare sullo sgabello Runil dei Barbafuoco si è aggregata alla Ricerca all'ultimo momento ed è passata di qui tre giorni or sono. Non capisco perché il Re le abbia accordato il permesso concluse borbottando il suo disappunto.
  32. Scusate ragazzi.. sono incasinato O: Vedo in pausa pranzo di recuperare tutto e rispondere! Devo pure completare la scheda con l'equipaggiamento ç__ç Mannaggia a me!
  33. ci piace mooooooolto! 🙂 ci sono anche io nel video 🤣
  34. Mi sembra un buon video informativo, bravo!
  35. Inaftti ora potete conoscere, mentrw aspettate il quarto convocato. E presentarvi tra voi.
  36. +8 BAB + 9 Des -1 Taglia = +16 al TPC A grandi linee gli incorporei usano la Des al posto della For e il Car al posto della Cos in concentrazione.
  37. Floki Apparire spazientito con lo scopo di tagliar corto ha sortito i suoi effetti. La conversazione giunge presto a conclusione e l'invito di Julio viene accolto subito: esco dalla stanza mentre l'intervento di Egil mi rincuora. Aspetto che anche lui esca, quindi mi metto al suo "inseguimento" insieme agli altri e, impettito, gli sto poco dietro: quando si tratta di riscuotere in genere sono il primo della fila. Ignoro quanto succede ancora all'interno della stanza fra il Gran Sacerdote e Lucius e soprattutto dietro di me.. avanzando sento un forte pizzicotto alla chiappa. Sobbalzo esclamando un forte "oh perbacco!", quindi ruoto il capo fissando Julio, mentre massaggio la zona offesa. "So che sei impaziente di andare in taverna.." replico verso di lui e allargando le braccia continuo "..aspetta qualche minuto dai!" ..fraintendo, non notando Elizabeth, invisibile, prima di proseguire. Raggiunta la stanza di Egil osservo compiaciuto il sacchetto in attesa che siano altri ad afferrarlo: gli piace riscuotere ma è consapevole di non essere un buon contabile. "Capitano Lydon?" ..ripeto il nome pronunciato dall'altro, come per cercare di fissarlo nella memoria. "Dove possiamo trovarlo?" ..forse è una domanda inutile, ma tentar non nuoce.
  38. All'inferno sono trascorsi numerosi millenni da quando Lucifero è caduto dall'Alto, insieme agli ex-angeli, ora trasformati in orrendi demoni dalla loro bramosia. Di lui non si ha traccia e il governo è affidato al legittimo reggente, il principe Belzebù, che governa la capitale Dis. Oltre a lui spicca il gran demone Sargatanas che governa Adamantirax, seconda città del regno; ma mentre Belzebù è ancora in preda alla superbia e governa nell'intento di creare la più grande città di sempre, ancorché terrificante e corrotta, per dimostrare che non ha bisogno del Paradiso, Sargatanas invece è conscio della loro presunzione e del fatto che è stato vittima dell'affascinante retorica di Lucifero. Governa quindi con ferocia, ma al solo scopo di realizzare una soluzione dignitosa. Col passare del tempo Sargatanas arriva però alla conclusione che per quante terre possa conquistare, e per quanti dannati possa possedere, nulla lo potrà mai ripagare di quello che ha perso, si rende conto che non esiterebbe a distruggere tutto quello che ha creato nei millenni "solo per poter rivedere per un momento il viso di Lui". Ancorchè vittima di pesanti dubbi, primo fra tutti quello di star peccando di presunzione, esattamente così come fece Lucifero prima della sua caduta, intraprende la più grande guerra sia mai stata condotta all'inferno, direttamente contro Belzebù, animato solo da una flebile speranza, che dall'Alto possano vederlo, che si rendano conto che lui è pronto ad annientarsi per rinnegare gli sbagli del passato, e magari possano nuovamente accettarlo tra loro. Non so quanto il romanzo sia rispettoso delle tesi della teologia cristiana ufficiale, quello che più mi ha colpito ed emozionato è la ricerca della bellezza da parte del protagonista, il demone Sargatanas, pure nel contesto più corrotto e decrepito che possa esistere, mi ha dato la certezza che non è mai troppo tardi per cambiare, per ricominciare a essere uomini. Voto: 5/5
  39. L'incappucciato si alza in piedi, e stringe le mani guantate. Poi parla, con una voce fredda, dura come la pietra. "Nessuna festa, mastro Nano. Poi guarda verso il Tiefling, Ne manca ancora uno, poi potrò illustrarvi il motivo di questa convocazione, anche se, a dire il vero, potremo dire che ne mancano due... Il tono della sua voce vi agita. @Claudyu1994
  40. Passare senza tracce sarebbe l'ideale per me. Invisibilità superiore sullo stregone potrebbe essere interessante invece. Si mette su un punto sopraelevato e fa piovere devastazione non individuato se ha dei nuke a lungo raggio mentre chi va frontale fa opera di demolizione. Il druido quindi può volare a tentare di liberare gli umanoidi mentre io tento di liberare o almeno proteggere l'unicorno.
  41. A me Mobile non fa impazzire. Ai bassi livelli è pieno di incantesimi senza concentrazione da usare per evitare di essere colpito quando ti muovi. Io alzerei destrezza.
  42. Ruby Prima del risveglio di Narcyssa "Già sarebbe grave avere a che fare con un culto, qua ne abbiamo tre messi insieme! Noi siamo solo cinque... Ipotizziamo per un secondo che questo tipo incappucciato che abbiamo combattuto fosse uno dei più deboli, che speranze abbiamo contro i suoi superiori?" chiedo anche solo per capire quanto sono intenzionati a proseguire. "Comunque se proprio volete far funzionare quest'idea di dividerli, dovreste almeno aver ben chiaro che cosa li tiene uniti..." suggerisco.
  43. Concordo con @Nocciolupo quando dice che le classi sono pacchetti puramente meccanici, e ciò è un bene: permette al giocatore di giocare il personaggio che vuole (a livello di fiction) senza che debba essere sub-ottimale a livello meccanico. L'unica parte del gioco che, apparentemente, accoppia in modo pesante meccaniche e flavour (in 5e) è appunto il Background. Ma si tratta di una mezza verità perché quelli presentati nel manuale sono esempi: c'è una sezione apposita (Customizing Backgrounds) che spiega come modificarli in modo da avere un PG meccanicamente ottimizzato e allo stesso tempo coerente. Nel caso di @Aranar, se il giocatore in questione ha scelto quel BG solamente per un vantaggio meccanico (magari una competenza) avrebbe potuto sceglierne un altro e modificare le competenze di BG, se invece ha scelto quel BG perché gli piaceva l'idea che il suo PG fosse cresciuto nelle strade di Waterdeep ed avesse imparato la magia da solo che problema c'è? (IMO) Un DM non dovrebbe avere autorità sui personaggi dei giocatori. Accoppiando meccaniche e flavour si tornerebbe a giocare sempre i soliti PG stereotipati alla B/X, magari unendo classe e razza proprio come negli anni 80 (peraltro una semplificazione estremamente efficace e funzionale, se è quello che si cerca). Qualcuno di voi ha mai provato a giocare un PG meccanicamente non ottimizzato? Quando iniziai a giocare, provai a uno Scaldo in una campagna di Pathfinder. Avevo fatto del mio meglio per creare un PG decente e che si avvicinasse a quello che volevo giocare. In un paio di sessioni mi resi conto che, se paragonato ai miei compagni, il mio PG era inutile. Quando il mio PG raggiungeva il campo di battaglia (con i suoi 6mt/round di movimento) i miei compagni avevano già ucciso metà dei nemici, e fallivo gran parte dei TxC. Mi divertivo unicamente nei momenti di roleplay, quando non c'era nulla da tirare, mentre gli altri giocatori potevano divertirsi per l'intera durata della sessione. Per fortuna DnD 5e è più bilanciata meccanicamente, quindi ottimizzare non è strettamente necessario, ma posso biasimare chi vuole farlo? In ogni caso ottimizzare non implica in alcun modo non giocare (o giocare meno, giocare peggio) di ruolo.
  44. Secondo me c'è un problema di fondo in questa tua affermazione, e cioè che la maggior parte dei giocatori non sceglie la classe per il flavour ma per le meccaniche (anche perché ci sono classi con molto poco flavour annesso, tipo il guerriero, e classi che purtroppo hanno molto flavour, tipo il paladino o il druido). Ora è probabile che il tuo giocatore non volesse fare il bladesinger per essere "il difensore di una razza isolazionista" ma piuttosto per essere un caster pieno che potesse andare in corpo a corpo. Vedere le classi come dei pacchetti di flavour piuttosto che di meccaniche secondo me è una visione anacronistica e anche potenzialmente dannosa del gioco. Perchè io che scelgo di fare il paladino come classe ma voglio essere lo studente di magia da guerra come flavour devo avere giuramenti e cose varie, mentre il ladro in trench che da la caccia ai nemici di Sigmar non può dire di essere un paladino?
  45. Tordek Dopo essere tornato dai suoi compagni ed aver ripreso la sua forma naturale di nano, Tordek inizia a spiegare quello che ha visto con fare misto tra l'infastidito e preoccupato: L'accampamento è abbastanza grande, anche se non sono riuscito a capire quanti orchi ci siano. Ci sono varie "costruzioni", quindi non credo siano pochi. Ho sentito anche diversi versi di bestie: probabilmente worg. Credo che dovremmo scartare la possibilità di recuperare l'unicorno senza combattere. Ci sono anche diverse prigioni con degli uomini, o così mi sembra, non so che razze ci siano nelle gabbie. Quindi al di fuori del nostro compito, dico che dovremmo cercare di liberare anche loro. Nell'accampamento ho visto due gabbie più o meno al centro: da lontano mi sembrava ci fossero dei cavalli dentro; probabilmente una delle due contiene l'unicorno. Con un sospiro infastidito, continua: L'accampamento è recinatato: le mure sono rozze, ma solide... L'unica entrata prestabilita è presidiata da due torri. C'è però uno specchio d'acqua circondato da rocce che entra nell'accampamento da sud, attraversando le mura. Non so quanto sia profondo, ma possiamo pensare di usarlo come punto d'entrata per sorprenderli alle spalle. Sbuffa. Idee?
  46. Capisco , sono spiacente , avrei tenuto molto ad averti a bordo.
  47. Ah giusto, non avevo pensato alla variante post Tasha, in quel modo ha assolutamente senso blade ward, come gli altri catrip per garantirti mobilità. Find familiar lo casti come rituale, non ti serve averlo memorizzato. Inoltre non devi castarlo ogni volta che chiami il famiglio, ma solo se muore. Comunque considera che gli slot di memorizzazione sono molto pochi, ti troverai a dover decidere cosa tenere, e spesso sacrificherai le spell di livello basso, anche perchè le userai poco avanzando di livello. Uno degli aspetti che non mi piacciono della 5e è infatti il fatto che i combattimenti durano abbastanza poco (lessi una statistica qua nel forum che va dai 3 ai 5 round mi pare, ma non so quanto sia attendibile). In realtà via via che si sale si usano quasi esclusivamente spell di alto livello, sopratutto se fai economia per non rimanere senza. Mage slayer non mi ha mai particolarmente colpito, il fatto che deve LANCIARE UN INCANTESIMO elimina un sacco di mostri che comunque usano capacità simili agli incantesimi. mi è sempre sembrato residuale e col fatto che i talenti sono (troppo) pochi in 5e non l'ho mai considerato, ma chiaramente se ci sta da BG fai benissimo a prenderlo, connaturare un PG è sempre fondamentale. Per gli ASI quindi vai come pensi sia opportuno, vedi anche come va il livellamento, spesso ho cambiato idea dopo aver prospettato una certa progressione sulla base della campagna.
  48. Ragnar Bjornsson Ragnar fu fortunato: non era propriamente il miglior medico di Glantria, avendo solamente letto qualche libro sulla materia come sfizio, ma le ferite non sembravano particolarmente gravi. Mio padre parlava sempre del suo testimone di nozze, un sacerdote di nome Tonum: la sua fama come "primario di ginecologia" era iniziata proprio in questa maniera. Chissà, magari sarà il mio destino.... Il sorrisetto che era apparso sul suo volto al pensiero di venir salutato come "dottor Bjornsson" svanì immediatamente quando Eoliòn annunciò la terribile notizia: il primogenito dell'uomo a cui aveva staccato la gamba era morto. Le brutte notizie non erano finite lì, però: Clarinetto, il satiro dalla risata pronta, li avvisó che la causa della catastrofe erano dei giganti... Che avevano rapito Shayla! Luna si gettò in lacrime al collo di Shaun, fatto che fece tornare il solito sorriso sardonico sul volto del tiefling, e Vassilixia andò a cercare Angelica, per avvisarla di quanto successo. Annuì quando i suoi compagni parlarono di partire immediatamente per recuperare Dorian e salvare gli ostaggi, guardando perplesso Forgrym prima di sgranare gli occhi illuminato. Ottima idea, Forgrym! Fingeremo di voler trattare, mentre i più agili andranno a liberare gli ostaggi. Così potremo sbarazzarci di quei briganti troppo cresciuti senza problemi! Rispose al prescelto di Bahamut, guardando poi il resto dei suoi compagni E ovviamente ci servirebbe qualcuno che vada in avanscoperta, per capire come sia l'accampamento nemico, dove siano gli ostaggi e il fato del nostro amico. Giganti che chiedono alla corona di abdicare? Mi pare a dir poco impossibile. Deve esserci qualcuno dietro... Qualcuno di ben più furbo di un gruppo di sempliciotti di collina.
  49. 1 punto
    LAGO DIAMANTE 1 - SECCHIO ARRUGGINITO WHISPERING CAIRN STANZA SARCOFAGO ENTRATA TOMBA
  50. PNG

    1 punto
    Residenza Allustan: Allustan: mago Chiesa di St.Cuthbert: Jierian Wierus: chierico oratore Haneserus: aiutante di Jierian Emporium: Zalamanda: proprietaria Magazzino generale: Taggin: proprietario Da Lazare: *** Cane Rabbioso: Gorvic: proprietario Governo di Lago Diamante: Lanod Neff: governatore-sindaco Sceriffo Cubbin: sceriffo Eddie: guardia Kit: guardia Kat: guardia Norman: guardia Da Osgood: Osgood: proprietario Balrim: armaiolo Secchio arrugginito: Nikolai: garzone Fonderia: Benazel: mago alchimista Tidwoad "gioielli e affini": Tidwoad: proprietario Zangief: buttafuori Abile carrettiere: Ernest: ragazzo/garzone Fester Trollump: cacciatore/commerciante di pelli Il Saluto di Mezzanotte: Rosa purpurea: Mistress e direttrice Tomba dei sussurri: Alastor Land: fantasma di bambino
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.