Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    16.377
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    3
    Punti
    29.394
    Messaggi
  3. Plettro

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.958
    Messaggi
  4. AndreaP

    Moderatore
    3
    Punti
    19.289
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/10/2020 in Messaggi

  1. Comunque questa errata a mio parere non è poi così male, gli orchi possono rimanere tranquillamente degli orchi classici: innanzitutto hanno rimosso il malus ad intelligenza (perché a nessuno piacciono i malus alle caratteristiche), rimangono forzuti e con costituzione alta, il tratto aggressive è rimasto mentre il tratto Menacing è stato sostituito con uno più versatile (tra le varie abilità appropriate ad una razza solitamente poco civilizzata, vi è proprio Intimidire). A mio parere è un cambiamento ben accetto che non snatura questa razza (diventata di recente così controversa 😅)
  2. So che forse qui non c'entra man ho avuto il tempo di fare un disegno veloce di Vur E forse anche di Ur per correttezza
  3. 2 punti
    Benvenuto compatriota! Torno anche in game, scusate l'assenza di questi giorni.
  4. Condivido quello che hanno detto altri prima di me: non è solo questione di numero di PG o di livello dei PG, creature (o personaggi) di edizioni diverse sono proprio incompatibili per diverse meccaniche. Non puoi usare un mostro di 3e, 4e o 5e così com'è contro un PG di BECMI, tantissime cose non sarebbero compatibili e ti costringerebbero a fare conversioni "al volo" (ad esempio, se un potere richiede un TS sulla Volontà con CD 16, che cosa fai, visto che un PG di BECMI non ha un tiro salvezza di quel tipo, e il concetto di "CD" non è neppure contemplato nel suo sistema?). Puoi invece, per ogni nemico, cercare il suo corrispettivo più simile possibile nei "vecchi" manuali, e usare quello; se ti preoccupa il fatto di dover ritirare i punti ferita, non farlo: usa la media.
  5. Secondo me piuttosto che una conversione delle statistiche dovresti: ogni volta che appare un mostro in un'avventura per 3,3.5,4,5,Pathfinder cercare il corrispettivo per l'edizione che stai giocando (old D&D) ed usarlo. Un orco di 3.5 diverrà un orco di old e via cosi.... Per quanto riguarda il numero dei mostri incontrati....stai basso. Più che un regole precisa di conversione della numerosità dei gruppi di antagonisti dovresti considerare la forza del mostro in questione e del gruppo di PG per cui masteri e andare di buon senso.
  6. Fra' Fortunato (guerriero umano) Rodrik sta raccontando cose estremamente interessanti e soprattutto alla fine si accende ulteriormente la mia curiosità: "Interessante" dico "parlami di questo pezzo grosso, descrivimelo un po'! Inoltre, ti dice niente il nome Frulam Mondath?" poi finite tutte le risposte gli dico come a invitarlo a non fare resistenza: "sei conscio che dobbiamo legarti!" Dopo di che mi faccio aiutare a legarlo stretto.
  7. Dipende da oggetto ad oggetto.. questa informazione viene indicata direttamente nella descrizione dell'oggetto. Alcuni esempi: Armatura della Vulnerabilità: entrando in sintonia con l'aratura, il personaggio diventa soggetto alla maledizione. Armatura demoniaca: una volta indossata quest'armatura maledetta, il personaggio ecc ecc.. Ascia del Berserk: la sua maledizione si trasmette al personaggio quando entra in sintonia con essa.
  8. @Daimadoshi85 Anyway giovini, ho finito Monkey Island 2 e, non so voi, ma mi ha fatto storcere molto il naso il finale. Voi cosa ne pensate?
  9. Non hai ricevuto dadi, ma Cyrus usa il Segreto del Comando per farti ritirare in caso di fallimento. Dimmi tu quanti dadi vuoi tirare.
  10. Andor Hawkwinter, ladro umano annoiato "Non lo so bene di cosa si occupa... Qualcosa coi vestiti, forse? Fa il sarto, o li vende. Ma più verosimilmente è come dice Annerine: avrà un'attività di facciata a copertura di altri affari."
  11. Mi stupisce di quante persone siano dipendenti dalla griglia. Quando cominciai a giocare nessuno usava la griglia e benché meno miniature, al massimo quando la situazione era complessa o concitata si utilizzava un foglio a quadretti. In ogni caso anche quando abbiamo introdotto il quadrettato (che poi quando giocavamo alla 3.0 usavamo i lego medievali su di una scacchiera, erano bellissimi 🤣🤣) lo utilizzavamo esclusivamente per D&D e su nessun altro GDR. Tutt'ora se dovessi usare delle miniature ed un quadrettato di massima, lo farei solo per D&D.
  12. @Pippomaster92 @Dmitrij Sono in contatto con due potenziali sostituti e aspettavo una loro risposta prima di mettere un annuncio ma vedo che tergiversano un po' troppo, quindi provvedo Se poi avete dei player da suggerire fate pure Vi chiedo di pazientare ancora qualche giorno e mi scuso ancora per la lentezza con la quale mi sto muovendo
  13. @PietroD La manovra non è semplice. 4 successi indicano una vittoria, ma il Gufo verrà leggermente danneggiato, 5 successi indicano una vittoria piena
  14. Tanis Il mezzelfo si vide d'accordo con Flint, almeno sulla sua prima proposta. Restava invece contrario all'idea di affrontare lo spettro e la guardia non morta delle rovine, con il rischio di avere nemici su due fianchi proprio mentre liberavano i prigionieri. Torniamo dalle donne, confrontiamo quanto abbiamo scoperto con quel che sanno e attendiamo l'orario propizio per liberare contemporaneamente i tre gruppi: le donne, i bambini, e gli uomini. Una volta riuniti, procederemo verso i cancelli per portarli via verso i boschi.
  15. Gretchen In silenzio, composta e con uno sguardo truce, ascolto i due che parlottano, senza proferire parola. Trentadue...Trentuno...Trenta...Ventinove...Ventotto...Ventisette...Ventisei....Venticinque...Ventiquattro...Ventitré...Ventidue...
  16. "Non tutti lo sanno, ma ci sono diversi Hobbit qui, in queste regioni. Ma deco ammettere di essere uscito un po' fuori razza!" Byrgol ride di gusto alla sua stessa battuta. "Vedete, tutto è cominciato quando ho trovato questa spada in una barca abbandonata in riva al fiume. È stato come un segno, e mi sono messo anche io in cammino per queste terre, lasciando il mio clan." Alle parole di Beli, ride gioioso. "Possiamo fare un po' di strada insieme, sarà bello dopo tanto tempo passato in solitudine!" Magric sembra entusiasta dell'idea. "Fantastico! Più siamo, più saremo al sicuro: ci penseranno due volte prima di attaccarci. Che siano rapaci, orchi, goblin o negromanti!" Dice a Byrgol con un sorriso sincero mentre si massaggia un polso. "Allora lasciate che vi prepari la cena per oggi. Non sarà un pasto Hobbit come quelli che avrete sicuramente provato, ma sarà certamente ricostituente!" Quando effettivamente vi fermate per la sera, dopo aver percorso un altro po' di strada, stavolta addentrandovi nelle paludi, Byrgol vi propone un pasto frugale, ma molto energetico. Caranthiel nota alcune delle erbe mediche che usa spesso nei suoi rimedi, che lo Hobbit usa quasi come fossere delle semplici spezie.
  17. Flint "Se questa e' la stanza dei giochi, i bambini verranno condotti qui. Saranno loro a passare davanti al drago senza che si debba passare noi per andare a prenderli. Dobbiamo solo attendere il momento giusto per portarli via di qua, insieme alle loro madri. Torniamo indietro, attendiamo che vengano a prendere le donne e che loro si incontrino con i bambini, poi dovremo solo eliminare i draconici di guardia e correre verso le miniere e gli uomini." Il piano era semplice e lineare. "Ancora meglio sarebbe liberarci le spalle da spettro e zombie, per avere un'opzione facile di fuga, ma a questo punto forse e' gia' tardi per pensare a quello."
  18. TdS

    1 punto
    Ok! Era effettivamente più uno scrupolo da giocatore che da personaggio.. PS: il salvacondotto che ci hanno dato è targato "Alchimisti" o è falsificato/generico? Giusto per sapere prima di postare
  19. 1 punto
    Un lieve dondolio della nave vi avvisa che ha lasciato gli ormeggi e si sta allontanando dal porto. Dal ponte superiore vi giungono le voci del capitano e dei marinai per manovrare la nave.
  20. Per gli amanti della griglia raccomando questo libro, è pieno di mappe di battaglia per miniature e tokens, ed è interamente scrivibile con pennarello delebile. https://www.pworkwargames.com/it/gdr-da-tavolo/140-combat-book-rewritable-combat-maps-for-tabletop-rpgs.html
  21. @PietroD mi manca l'azione di Snargle per proseguire. @Athanatos alla fine fai uscire Naomi per farle sparare al calamaro con la pistola di Ivan?
  22. Hans Il mercenario ascoltò le parole dei suoi compagni e quelli della signora, le cui primavere erano evidenti sul suo volto. Avrebbe voluto dire anche lui qualcosa, ma lo sguardo di quella donna gli ricordava troppo sua madre. Prese il ciondolo di legno appeso al collo e giocherellò con fare nervoso respirando alle volte con agitazione. Le parole di risposta, acide, sapevano di ordini da compiere senza perdere tempo. Stava per rispondere, dire la sua sul demone, ma la sua voce era spezzata ed era un sussurro di bambino... Signor... ... e venne interrotto. Per sua fortuna venne interrotto. Sapeva che altrimenti avrebbe detto non solo di quella notte, ma una diga si sarebbe rotta e avrebbe percorso a ritroso tortuosi irrisolti del suo passato, come se la sua famiglia fosse stata li in quel momento. Discutere di scelte, di guerra, di soldi, di fuga, sapendo che il suo passato assomigliava sempre più a una terra straniera. Inspirò, la diga resse e lui si calm, riponendo dentro alla camicia il ciondolo non prima di averlo osservato ... contento di non dover dire nulla... ma solo di ascoltare come spesso aveva fatto... in silenzio... " ..ciao Ana ... ciao Wolfgang ... il passato ... una terra straniera ... "
  23. Cyrus Vance I colpi vanno a segno e la manovra di Snargle per quanto pericolosa, risulta essere decisamente fruttuosa. Eppure dopo quella piccola iniziale vittoria, le cose si mettono subito per il peggio Ah si? domando a Kale pensavo ci stesse facendo i complimenti aggiungo prima di ricominciare a sparare Snarle, portaci più vicini!
  24. Kale Arkam <<Ah, siamo nella mer**!!!>> dico mentre inizio a controllare con sempre più preoccupazione gli indicatori, mentre inizio ritmicamente ad aprire la valvola del vapore “in controcanto” al richiamo del calamaro gigante. Guidato dalla superstizione, inizio a “suonare” i tubi del motore del gufo, mentre cerco di pensare. Poi mi dirigo alla mitragliatrice di Vance, prima di iniziare a modificarla leggermente. <<Non per metterti fretta, ma è il caso che gli fai inghiottire più piombo possibile...>>
  25. Lunadain 8 Yarthmont 992, Mattina [sereno - fine primavera] Il goblin osservò i compagni che discutevano su quale domande porgli e ad un certo punto intervenne "Skinny legs cattivo. lui manda grossi goblin testa sangue da noi e ci chiama, insieme a goblin pelle lupo e goblin serpente. Noi tutti andiamo e saccheggiamo dove ci dice e gli portiamo tutto. Tiene alcune cose ma altre non ce le da. Ma non contento: e allora ci dice altro posto umani da attaccare. E ancora non contento. E' così"
  26. Katarday 26 Replanning 419, Pomeriggio [Nuvoloso - Fine Estate] @Mischia @all
  27. Liam e Talien raggiungono Taylor, uno a piedi e l'altro al volo. Qui Liam sorprende tutti lanciando una magia sul suo famiglio topo che sparisce all'istante ed al suo posto compare Anardilango. Questo disorienta il gigante, che sembra averne avuto abbastanza di voi e continua a correre, stavolta a mani nude. @iniziativa
  28. TdS

    1 punto
    Date per scontato che ve lo dico. Io consiglierei uno zainetto pratico alla bag of holding
  29. Lady Blackbird "Il suono... è come un'onda, no? Mi pare di aver letto qualcosa del genere, mentre preparavo le mie poche lezioni di musica. Forse - e dico forse - posso provare a fare qualcosa", condivido un pensiero, prima di iniziare a cantilenare una litania che fa schioccare la mia lingua e comincia a fare ribollire il mio SangueTuono. Gli insegnamenti del mio Maestro Stregone mi risuonano nella mente, quando mi insegnava il processo di Canalizzazione necessario a svelare il mistero di un grande Incantatore: pur nel vuoto dello spazio, la magia può piegare le leggi dell'universo, ed io richiamo un Vento che spinga in direzione contraria al Gufo, per allentare la pressione e l'onda d'urto del canto esploso dal mostro siderale. Narratore
  30. Sturm "Se dobbiamo creare problemi, facciamolo. A mio avviso, nella stanza controllata dai due Hobgoblin ci deve essere quel cane viscido di Toede. Nonostante la sua pochezza, sembra avere un qualche ruolo strategico. Proviamo a decapitare la catena di comando: magari questo potrebbe causare sufficiente caos da far intervenire il drago...", Sturm provò allora a suggerire.
  31. Ecco a voi il quinto di una serie di 16 articoli che vanno ad analizzare la struttura presente nei giochi di ruolo e come questa sia fondamentale per dare una direzione ad uno specifico GdR. Articolo di The Alexandrian del 11 Aprile 2012 Le Strutture dei Giochi Parte 1 Le Strutture dei Giochi Parte 2: Concetti di Base Le Strutture dei Giochi Parte 3: Il Dungeoncrawl Le Strutture dei Giochi Parte 4: Il Combattimento Il primo scenario, dopo quello di "crawl", che ha avuto successo nell'industria dei giochi di ruolo è lo scenario investigativo, basato su misteri e la loro risoluzione. Sebbene sia semplice trovare degli antecedenti, è stato con la pubblicazione de Il richiamo di Cthulhu nel 1981 che la popolarità degli investigativi è esplosa. Trent'anni dopo diventa abbastanza difficile apprezzare quanto Il richiamo di Cthulhu sia stato innovativo e che boccata d'aria fresca abbia portato. È stato detto che ha “tirato fuori il gioco dal dungeon” (che è ancora più vero a livello letterale, se consideriamo “dungeon” come la struttura di ogni scenario "crawl" o esplorativo che dir si voglia), ma ad oggi la rivoluzione che ha portato è visibile ovunque. Se guardate gli scenari pubblicati oggi, gli investigativi sono almeno popolari come gli esplorativi (e spesso una grande fetta del gioco negli esplorativi include parti tipicamente investigative). E al di fuori di D&D la vittoria è ancora più schiacciante: praticamente ogni scenario pubblicato è tipicamente legato ad una qualche sorta di mistero. Probabilmente si possono fare supposizioni sulla misura in cui questa dominanza nel mercato riflette ciò che effettivamente succede al tavolo. Ma in realtà, se ci riflettete, è comunque abbastanza curioso: fuori dai giochi, le storie di mistero sono popolari, ma non sono così pervasive. (E anche nei giochi, il fattore investigativo non costituisce il 100% del mercato dei giochi da tavolo o dei videogiochi). È probabile che ci siano diverse ragioni per cui gli scenari di mistero sono così popolari nei giochi di ruolo. (Per esempio, un mistero irrisolto rappresenta una sfida. Superare quella sfida, risolvendo il mistero, rappresenta quella condizione di vittoria inoppugnabile che, a parte la competizione diretta o il combattimento, solo poche cose hanno). Ma ho il sospetto che gran parte di questo sia dovuto al fatto che gli scenari investigativi presentano strutture di gioco trasparenti che sono (a) facili da spiegare ai master e (b) intuibili per i giocatori. Se ci mettiamo ad osservare gli scenari investigativi usando la stessa analisi strutturale usata per il dungeoncrawl, è relativamente semplice renderci conto di ciò dal punto di vista del giocatore: Obiettivo predefinito? Risolvere il mistero. Azione predefinita? Cercare indizi. A questo punto, comunque, dobbiamo riconoscere che c'è qualcosa di diverso nella struttura dello scenario investigativo. Sebbene dia delle indicazioni nel rispondere alla domanda del giocatore “Cosa faccio ora?”, non dà una risposta completa. Al contrario, una volta che i giocatori hanno trovato gli indizi, dovranno usarli per trarne delle conclusioni. Se non giungono alle conclusioni necessarie, lo scenario investigativo smetterà di dar loro azioni principali da portare a termine. In altre parole, la struttura degli scenari investigativi è più fragile di quella dei dungeoncrawl. E questa fragilità diventa più evidente se passiamo dal lato dell'equazione che riguarda il master: Facile da preparare? A differenza del dungeoncrawl, è semplicissimo per un master neofita fare casini con la progettazione di uno scenario basato sui misteri: se non ci mette un indizio necessario, per esempio, o si aspetta che i giocatori facciano un salto di ragionamento che non sono in grado di fare, la struttura dello scenario andrà in frantumi. Facile da gestire? Ad un macro-livello, gli scenari investigativi di solito sono tuttora divisi in pacchetti più piccoli e pratici (ad esempio, ognuno dei luoghi in cui si possono trovare gli indizi). Ma, a differenza di una semplice esplorazione, questi pezzi non sono così “divisi da barriere”. Di solito è necessario che il master abbia una comprensione più ampia dello scenario nella sua interezza e questo rende lo scenario investigativo un po' più difficile da gestire per un neofita. In ogni caso, al micro-livello gli scenari investigativi sono generalmente abbastanza semplici da gestire, se si usa un sistema basato sulle abilità. (I quali, forse non a caso, hanno cominciato a diffondersi proprio intorno allo stesso periodo in cui gli scenari investigativi avanzavano a grandi passi verso il dominio totale). Questo perché i sistemi basati sulle abilità possono generalmente essere divisi in (a) arbitrare il successo o il fallimento di un'azione fisica o (b) acquisire informazioni. Gli indizi, ovviamente, sono un tipo di informazione, per cui i sistemi basati sulle abilità rappresentano un ovvio metodo di risoluzione. Tuttavia, gestire uno scenario tipicamente investigativo in un sistema come OD&D – in cui manca una meccanica di base per determinare l'acquisizione degli indizi – può essere molto più complesso. Ovviamente, questa difficoltà si può superare semplicemente introducendo una meccanica del genere. Per farla semplice si potrebbe fare tipo: “Se i giocatori dicono che cercano in giro, trovano automaticamente ogni indizio in quell’area”. Il GUMSHOE system utilizza una meccanica del genere. Dice: “se i giocatori dichiarano di usare l'abilità corretta, trovano automaticamente ogni indizio corrispondente in quell'area”. È una struttura di gioco che ovviamente lascia un po' a desiderare (dal momento che evidentemente incoraggia i giocatori a trattare le proprie abilità come una lista della spesa in ogni scena). Ma sto divagando. SCENARI FRAGILI Il punto qui è che gli scenari investigativi sono relativamente fragili come struttura: è più probabile che lascino frustrati i giocatori; è più probabile che mandino in confusione i nuovi DM; sono più difficili da progettare per i DM Scopriremo che spesso è proprio così: molte delle strutture degli scenari dei giochi di ruolo che usiamo sono sorprendentemente fragili. Come delicati cristalli di zucchero, vanno spesso in frantumi nel corso del gioco vero e proprio, costringendo i DM a rimetterli insieme alla meno peggio strada facendo. La solida semplicità offerta dalla geografia di uno struttura dello scenario tipicamente esplorativo - “scegli una direzione e vai” - è difficile da replicare. È ovvio che, una volta consci della fragilità delle vostre strutture di gioco, potete cominciare a pensare a modi per renderle più solide. La Regola dei Tre Indizi è un semplice esempio: fornisce un metodo chiaro che sostiene proprio il fragile punto di rottura di uno scenario tipicamente investigativo. In ogni caso, per il momento la nostra attenzione deve tornare ai solidi feudi della struttura esplorativa. Per questo, dovremo superare questi territori fino ai selvaggi domini dell'hexcrawl... Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/15151/roleplaying-games/game-structures-part-5-mysteries Visualizza articolo completo
  32. La furia degli orchi vi ha privato della possibilità di prendere prigionieri, ma il bottino compensa ampiamente. Ci vuole del tempo per recuperarlo tutto, ma alla fine vi rimettete in marcia in cerca di un nascondiglio dove leccarvi le ferite e spartirvi il bottino. Dopo un'altra ora di marcia trovate una collina bassa ma ampia che vi potrebbe nascondere almeno su due lati, abbastanza lontana dalla "strada" percorsa dagli umani. Qui accumulate il bottino e cominciate ad esaminarlo, mentre Nukkar e il Colosso preparano i due morti per il rito funebre. BOTTINO Avete il vessillo di questo gruppo di guerrieri: è uno stendardo piccolo e maneggevole verde con un cavallo giallo rampante.
  33. Wellentag 25 Jahrdrung 2512 i.c. - Sera [pioggia - metà primavera] @tutti senza Lulù @Lulù @all
  34. Byrnjolf Senza concedere tregua nè quartiere, l'ultimo ragno non è ancora crollato al suolo che già Due Asce si avventò sull'ultimo rimasto accanto a Lainadan e Damon. Un bozzolo setoso avvolgeva invece il corpo di Gromnir, forse il suo amico era già spacciato... Il pensiero, se possibile, lo mandò ancora più in bestia e continuò a fare a pezzi gli aracnidi. Nulla, in confronto a quello che avrebbe fatto alla ragazza qualora le avesse messo le mani addosso. DM
  35. Katarday 26 Replanning 419, Pomeriggio [Nuvoloso - Fine Estate] @senza Bjorn @Bjorn vm 16 @all
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.