Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    7
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    5.455
    Messaggi
  3. Fezza

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    10.617
    Messaggi
  4. Grimorio

    Newser
    5
    Punti
    3.821
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/03/2020 in Messaggi

  1. Dipende... Ce l'hai l'autocertificazione per uscire?
  2. 3 punti
    Il suddetto Assassino CR8, essendo bravo nel suo lavoro e conoscendo il bersaglio, avrà assoldato un gruppetto di ladruncoli locali che lo aiuteranno nell'attaccare il suddetto personaggio. E questo solo se proprio vuole essere sicuro di ottenere i danni extra del furtivo ogni turno, altrimenti si accontenta dei suoi 24 (o 12 in caso di TS superato) danni extra da veleno a colpo (facendo un pò di guerriglia a distanza se è timoroso di andare in mischia...).
  3. 2 punti
    Ma il gioco non è strutturato per un 1vs1. Il talento sembra sbilanciato per una cosa che non accade. E comunque come hanno sottolineato altri un pg ha speso una risorsa importante per quel talento che oltretutto si esplicherebbe al massimo solo contro un determinato png a meno che tu non intenda riempire di assassini la trama.
  4. 2 punti
    Un assassino studia i suoi bersagli in anticipo. Potrebbe scoprire o intuire che quel bersaglio sarebbe troppo difficile da assassinare in maniera furtiva, e pensare quindi ad un piano diverso per lui. D'altra parte, il personaggio ha speso per avere quel vantaggio, per un giocatore è gratificante vedere che una propria abilità è utile, quindi non cercherei di evitare sempre i furtivi con lui. Non ne avevo idea, grazie ragazzi.
  5. Premetto che non sono un esperto sui FR o su 4e, quindi magari mi manca qualcosa. A livello di regole, però, di solito è abbastanza facile reskinnare o ignorare il materiale legato alle specifiche ambientazioni, in particolare in un gioco come D&D che ha una struttura di base molto generica. Per quanto riguarda l'ambientazione... Nì? Un'ambientazione (o almeno un'ambientazione di D&D) è costituita quasi unicamente di idee, quelle volgarmente note come fluff, quindi è chiaro che modificarle comporta uno sforzo più o meno notevole e un cambiamento al materiale sorgente. Intanto però non è detto che questo implichi uno snaturamento tale da perdere l'identità dell'ambientazione e doverle cambiare nome. Io ho giocato su Eberron senza le casate coi marchi del drago, perché non mi piacevano, ma sentivo comunque di star giocando su Eberron. Magari per te non è così - e sarebbe del tutto legittimo - e magari una terza persona considererebbe snaturanti violazioni del canon anche più piccole che tu invece troveresti accettabili. Chi ha ragione? Boh! A meno di chiedere a Keith Baker, dubito potremo mai sapere cosa rende Eberron Eberron, e dunque rimarremo senza risposta. E comunque sono dell'idea che Baker, essendo un autore professionista e abile, direbbe qualcosa come: "È sempre Eberron: la tua Eberron". In secondo luogo, non è detto che questo sforzo non valga la pena farlo: là fuori c'è pieno di GM che adattano alla propria campagna moduli pensati per contesti differenti, è una pratica normalissima e accettata. Perché con le ambientazioni dovrebbe essere diverso? L'importante casomai, come dicevo sopra, è accordarsi prima di iniziare, così che tu non accetti di giocare su Eberron perché i marchi del drago sono la tua cosa preferita e poi a metà della prima sessione provi a usarne uno e scopri che non sono mai esistiti.
  6. @Daimadoshi85 a riposo esteso completo la mia lista incantesimi preparati (aggiornata anche sulla scheda MythWeavers che puoi visualizzare tranquillamente dal solito link) è: Bless, Bane, Cure Wounds, Healing Word, Guiding Bolt, Thunderwave, Fog Cloud. Sono essattamente 3 (modificatore Sagg) + 2 (livello) + 2 (sempre preparati da dominio)=7. P.S.: quando la situazione lo consente, se tardo a postare procedi pure senza bloccare la narrazione a causa mia.
  7. Questo lo dici tu perchè sei italiano e (ca va sans dire) additante i cinesi, poi quando sarai tu (Bergamasco!!!!) a fare da untore maximo in Europa, avrai gli occhi di tutti puntati addosso Trasposto a Lago Diamante: Questo lo dici tu perchè sei nano e additi gli elfi, poi quando sarai tu (LagoDiamantese) a fare da untore maximo nel Greyhawkese, avrai gli occhi di halfling, orchi, umani e tutti gli altri addosso.
  8. No, era perché ho sbagliato a non evidenziarlo. Può agire normalmente questo turno. Non nel prossimo turno, siete tutti attorno all'umber hulk e Sergen non è accanto a te, dovresti impiegare un turno per metterti in posizione.
  9. AS. Come prefisso sarebbe stato pù appropriato "supporti del gioco". Ciao a tutti, pensavo: in questi tempi d'isolamento forzato, mi sento proprio fortunato ad avere l'hobby di D&D (peraltro io, sia il gioco giocato che la realizzazione del mio sito), perché aiuta molto a distrarmi dal mancato nuoto, corsa e limitazioni varie. Voglio dire: anche l'uncinetto, rubamazzetto e la televisione aiutano, ma realisticamente parlando 1) dopo qualche ora si è già stufi e 2) la mente si atrofizza. Il GdR invece è sempre intellettualmente stimolante (anche se ci si concede un po' di sano dungeon crawling) e che si rinnova sempre anche se ci giochi quattro ore al giorno per un anno di fila. Non dico che sia l'unico hobby ad avere questi due vantaggi, però intanto è il mio, e scusate se poco. Ciao, MadLuke.
  10. 1 punto
    Ci mancherebbe altro, ha preso un talento apposta. Non ce l'ha gratis, per avere quello ha dovuto rinunciare a un +2 a qualche caratteristica, punti vita in più o semplicemente altri talenti. È una spesa, non mi sembra che il beneficio sia così esagerato. Più che altro non capisco il problema: vuoi cercare un modo per oneshottare quel personaggio?
  11. Confermo, sono orchi.
  12. sto avendo problemi di internet a casa, domani spero di rispondere , scusate l'attesa
  13. @Pippomaster92 che dice di fare la grande matrona?
  14. 1 punto
    Stai ragionando partendo da almeno tre premesse sbagliate: I PNG non hanno classi e talenti; L'1-v-1 non si verifica mai o quasi; Se un PG spende una risorsa per ottenere un beneficio, tu non devi negargli quel beneficio, al limite aggirarlo. Sei comunque liberissimo di pensarla così, ma non puoi aspettarti che ti diamo (almeno io) suggerimenti su come sistemare un problema quando il problema vero è più a monte di quello che credi tu.
  15. 1 punto
    Esatto, proprio per questo ho detto che si può fare ma bisogna essere accorti, quindi bilanciando bene il png.
  16. @Tarkus @athelorn Tenete conto che Wada ed Eichiro sono tornati da voi, potete tornare ad interagire.
  17. 1 punto
    Grimm L’ascia di Mèla è ancora contesa nonostante i colpi bassi e la stanchezza di entrambi. Finché tua sorella sferra un colpo decisivo. È un pugno a martello sul tartufo del lupo, così forte da fracassargli le mucose e i denti sullo stesso manico dell’arma. Finalmente ne ritorna in possesso. Il petto ansimante. La rivalsa negli occhi. Celandosi con un movimento del mantello, inganna l’avversario scartando sull’altro lato. Dopodiché inizia ad infierire con tal foga, da far inorridire qualsiasi conciatore di pelli. Quel che resta del bel pelo dell’animale è ormai una poltiglia arruffata e sanguinolenta. In contrasto con l’infuriare dello scontro, la tua calma resta granitica, come la roccia sulla quale sei in venerazione. La divinità viene come rapita dal tuo stato di grazia, infondendoti ispirazioni e benedizioni. Il nemico è stato astuto e crudele, sai che sarà vano salvare l’accampamento e i cavalli. Quello che è fatto è fatto, ma la mano della divinità ha preservato i libri più importanti dalle fiamme (Assistenza Divina: dominio Conoscenza e delle Cose Nascoste. Se volete potrete recuperare fino a tre Borse di Libri, spendendo però del tempo per rovistare tra ciò che resta). C’è un giorno di marcia che vi divide dal Tempio Kusùlth, ossia dall’edificio che custodisce la Reliquia del Primo Santo. Avanzerete con fede verso l’estremo sacrificio, se necessario. Questo è il volere di Amdar. Forse risulterà duro, ma confidi che il tuo dio provvederà nei modi e nei tempi che lui solo sa... Assistenza Divina: se arriverete al Tempio e lancerai Santuario intorno al suo intero perimetro, qualsiasi Declamare Conoscenza al suo interno godrà +1 sul tiro.
  18. Quello che sta dicendo The Stroy credo sia che D&D non è un regolamento pensato per una specifica ambientazione, ma uno che si può usare in varie ambientazioni differenti (da Eberron ai Forgotten ad altro). Invece ci sono dei GdR legati a doppio filo alle proprie ambientazioni a livello regolistico e che quindi non si possono scindere. Per esempio il regolamento de L'Unico Anello non è propriamente adatto a giocare in un'ambientazione che non sia La Terra di Mezzo.
  19. 1 punto
    In realtà a pag. 92 della DMG viene descritta proprio la possibilità di creare un PNG come un PG. La scheda sarebbe sì complicata, ma non "inutilmente" perchè è una scelta del DM per dare più spessore/capacità al PNG. Anche il CR non sarebbe così scomodo da calcolare, non più di un qualunque mostro homemade. Su questo invece sono pienamente d'accordo anch'io
  20. 1 punto
    Il problema sta qua, non nel talento: se volessi fare un PNG Assassino con la A maiuscola... dovresti farlo come qualsiasi altro PNG, vale a dire come un mostro. In caso contrari, andresti incontro a ben più problemi che non il talento Allerta, ad esempio una scheda inutilmente complicata e un CR scomodissimo da calcolare. Ad ogni modo il talento non renderebbe inutile l'NPC - lo renderebbe inutile contro uno specifico PG, che oltretutto ha speso una risorsa importante per difendersi da quello specifico tipo di attacco: va più che bene che sia inutile! È una bella ricompensa per la decisione del giocatore, e può comunque creare problemi al gruppo attaccando gli altri PG o usando l'attacco furtivo (se vuoi farlo identico a quello dei PG) normale sul PG con Allerta, dato che il talento nega il critico automatico e il nascondersi, ma non il "fiancheggiamento".
  21. 1 punto
    Volendo creare un PNG Assassino elaborato con scheda da PG, posso suggerirti di dare anche a lui il talento Allerta. In questo modo viene contrastata soltanto la possibilità di trasformare un colpo contro un sorpreso in colpo critico. Rimarrebbe comunque la possibilità di avere vantaggio e quindi Attacco Furtivo nel primo turno in caso di iniziativa superiore (non più improbabile avendo anche l'assassino il +5) e tutti gli altri privilegi di classe.
  22. 1 punto
    In 5e gli NPC si costruiscono come mostri, non come PG. Possono avere capacità che imitano quelle di classe, ma non hanno livelli, talenti, e simili. Quindi sì, puoi far affrontare ai tuoi PG un warlock e un assassino, ma non saranno un Warlock (Fiend Pact) 7° e un Rogue (Assassin) 5°/Fighter 1°. Saranno due mostri abbastanza fragili ma non troppo, uno che usa attacchi a distanza e ad area (magari prioprio un paio di spell, anche se personalmente non lo consiglierei) e l'altro che attacca in mischia infliggendo più danni a certe condizioni, che non devono per forza essere quelle dell'attacco furtivo del Rogue. Poi chiaramente nulla vieta di costruire dei PG e schierarli contro il tuo gruppo, ma il gioco non è pensato per funzionare così e provare a usarlo in quel modo crea dei problemi - ad esempio quelli del topic, o anche il fatto che calcolare il CR di un PG è improponibile. Nota che queste creature non hanno stat da PG: ad esempio mancano un sacco di capacità di classe e i loro pf sono molti più di quelli dei PG a cui assomigliano.
  23. 1 punto
    Oropher, Maestro del Sapere I simboli lungo il perimetro del cerchio si imprimono nel terreno come se fossero marchiati a fuoco. Buon segno. Significa che quello è un suolo “fertile”. Dopo un lungo giro di clessidra (un minuto) accade qualcosa. È come se dalla terra germogliassero dei filamenti invisibili. Invisibili ai comuni mortali, ma non a te. Ti raggiungono avvolgendoti dolcemente, simili a viticci eterei, mettendoti in risonanza con la linfa della terra stessa. In quel momento i tumulti esterni, gli incendi, i cavalli imbizzarriti, e tutto il resto, ti sembrano appartenere ad un mondo lontano. Fluiscono in te nuove consapevolezze che, come torrenti in piena, pretendono una priorità e attenzione. Sono rivelazioni sulla natura di questa nebbia. Senz’altro anch’essa legata con la foresta, ma non è una manifestazione impersonale, né fine a sé stessa. Piuttosto è un’entità maligna, caotica, che precede la creazione della terra stessa, e che per qualche motivo è stata relegata a questo luogo specifico, nonché limitata nella sua sfera di influenza. Il parallelo che ti salta alla mente è quello di un cane rabbioso legato alla catena. Ma da chi? E per quale motivo? Nonostante ciò la nebbia resta un’entità potente, bramosa, in grado di leggere nell’animo dei suoi “ospiti”, scrutando e amplificando i loro timori più reconditi, e riuscendo persino a materializzarli. Questo spiegherebbe molte cose. Non temevi forse che un tuo uomo di fiducia scoprisse del tuo male, e in più tradirti fingendo sulla sua lealtà? La manifestazione del falso Meglor inizia ad avere un senso. Con l’aggiunta di queste rivelazioni, il rituale si formula nella tua mente passaggio dopo passaggio. Non sarà semplice, ma forse è possibile contrastare la nebbia. Non disperdendola, ma intrappolandola per un certo periodo (1° condizione del Rituale: Il meglio che puoi fare è una versione minore, inaffidabile e limitata). Dal brullo terreno sottostante, nell’esatto centro tra i tuoi piedi, spunta quello che si potrebbe definire come un dono della foresta per te. È un grosso seme, simile ad un embrione. Istintivamente sai che contiene parte di te. In particolare la tua paura più recondita (descrivila). Dovrai mettere quel seme, insieme ad una manciata di terreno, in un’ampolla di puro cristallo (1 uso Attrezzi da Avventuriero). La formula del rituale fungerà da richiamo per l’entità, attirandola nell’ampolla proprio come un’esca, così da poterla intrappolare. (2° condizione del Rituale: Prima dovrai…) Solo da quel momento la nebbia sarà sottratta al mondo esterno. Tuttavia si nutrirà di quell’esca, di quel seme. Ossia della tua paura più recondita, acquisendo sempre più potere… su di essa, e in definitiva su di te. Attorcigliati sui tuoi arti, i viticci adesso pulsano con maggior vigore. Vieni inondato da un nuovo flusso di consapevolezza. All’alba di ogni giorno, quando le congiunzioni astrali conferiscono maggior potere all’entità, quest’ultima avrà la possibilità di creare un varco, infrangendo la sua prigionia. Il calcolo per stimare tale probabilità è estremamente complesso. I coefficienti in gioco non ti sono del tutto chiari, ma le interpolazioni della numerologia proibita potrebbero aiutarti. (Declamare Conoscenze se vuoi sapere la probabilità esatta… altrimenti la scoprirai quando tirerò i dadi 😉 ) In ogni caso, più giorni terrai l’entità imprigionata, più questa sarà vendicativa e potente una volta liberata. (3° condizione del Rituale: Tu e i tuoi alleati rischierete di mettervi in pericolo con…). Te la senti di affrontare tutto ciò? La bella Erwen ti lascia ai tuoi ragionamenti. È come se annotasse ogni tuo gesto, decifrando il tuo pensiero dall’oscillare delle pupille. «Non interrompetelo…» ammonisce con ferma dolcezza coloro che vorrebbero interpellarti sul da farsi. E ne avrebbero ben donde, visto che la situazione intorno a voi sembra ormai precipitare…
  24. io posto fra stanotte e domani.
  25. Visto l'andazzo vado a rispondere, ma in generale aspettate un poco prima di postare, purtroppo non siamo attorno ad un tavolo, quindi può passare del tempo tra quando scrivete i vostri post e quando vi rispondo, cerco di far postare tutti prima di scrivere e mandare avanti il gioco Lo anticipo per i combattimenti: scrivete tutti voi e poi aspettate che scriva io, così da evitare confusione; di solito non uso l'ordine di iniziativa, lo trovo scomodo sul forum, durante gli scontri postate liberamente una volta, poi nel caso ci penso io a riorganizzare le azioni. In caso di incantesimi/poteri usabili per riposo: potrebbe capitare che non ci siano più bersagli disponibili per l'azione, nel caso considero l'incantesimo/potere non usato, esempio: il guerriero scrive "attacco il coboldo", il mago dopo scrive "lancio dardo incantato sul coboldo", se il guerriero uccide il coboldo semplicemente il mago non lancia l'incantesimo
  26. Ogni momento di tregua consente un'altra azione disperata, creando ancora più tensione. Per il mio gruppo ciò ha trasformato ogni incontro in una scena di gioco di ruolo piuttosto che in un party che tira solamente dadi per fare a pezzi le cose. è valso 10 minuti di applausi solo questo pezzo. gioco che merita e spero ce ne saranno altri, complimenti
  27. anche io lo considero squilibrato, ma: 1 l'umano vanilla è decisamente inferiore ad altre razze (nano delle montagne, elfi in tutte le varianti,) 2 verso il livello 3 quando gli altri personaggi acquistano più potere la situazione si stabilizza, dunque ho pensato di lasciarlo
  28. Don Jansen Eccellente lavoro, cugino Valesh mi complimento riconoscendo l'ottimo lavoro di ricognizione. Eviterei velleitari assalti: siamo in quattro, là ce ne sono sette e chissà quanti ancora là dentro. Possiamo tentare due strade: la furtività come suggerito da Valesh, o l'inganno, fingendoci pellegrini diretti al tempio. Abbiamo ancora ciò che abbiamo recuperato dai cultisti al maniero...
  29. Chiamala come preferisci, ma non è nulla di collegato a demoni e diavoli, che non esistono nell’ambientazione Per i turni di guardia nel tdg: ruolatela pure o mettetevi d’accordo qui sul tds @Gigardos, ti scrivo qui per le gilde
  30. Concordo con The Stroy, ho utilizzato poche volte le quest completamente slegate da tutto del tizio che arriva dal nulla e assolda i PG Piuttosto puoi prendere alla lontana la trama principale e creare delle sottotrame di quella principale che sembrano a sé stanti, ma alla lunga si scoprono essere legate al filone principale. Per esempio nella vecchia campagna i PG furono vittime si svegliarono "derubati" dei loro ricordi. Alla fine scoprirono il diretto responsabile e li riottennero: solo dopo decine di sessioni scoprirono che quello che pensavano un caso isolato era il sottoposto di uno dei nemici principali della campagna che era stato inviato per testare uno dei modi per sottrarre energia ai dormienti
  31. Valesh Procedo con l'eplorazione sulle mura e ritorno dai miei compagni dopo altri 4 minuti di giro . Cugini la situazione è complicata...come prevedevo ci sono ALMENO altri 3 cattivoni canidi davanti alla porta del tempio...il tempio dista circa 40 metri dal buco del muro...E' una struttura imponente...sembra che l'ingresso fosse stato sigillato con simboli strani e 2 enormi catene che sono ora distrutte. Le porte del tempio sembrano fatte di un metallo particolare e sono molto ben fortificate...sono enormi...alte circa 6 metri. Dietro al tempio c'è una specie di boschetto e ci sono altri 2 edifici parzialmente distrutti...non ho capito se ci sono ingressi in questi edifici ma non sembrano tenuti d'occhio dai canidi...Poi sul lato nord est del muro che circonda tutto il tempio c'è una torre alta circa 8 metri...ho provato ad andar su con il rampino ma non ho trovato un aggancio e la parete di roccia era liscia e resa scivolosa dalla pioggia. Forse potremmo entrare nel cortile interno dalla parte opposta a dove siamo ora..c'è una breccia nel muro....i canidi non dovrebbero insospettirsi...sono nascosti x non prendere la pioggia. Il rumore stesso della pioggia potrebbe aiutarci. Poi potremmo esplorare questa torre e i due edifici per cercare un'entrata secondaria del tempio. Se invece volete fare un bel assalto frontale vecchio stile, potremmo appostarci sulle mura. Sti canidi hanno dei giavellotti ma di sicuro noi li potremmo sconfiggere facilmente. Un'altra opzione è quella di distrarli...potrei creare del fumo e magari si dirigerebbero li x cercare di capire qualcosa...questo ci darebbe forse il tempo necessario di enrare dentro uno degli edifici dietro il tempio. Questo è quanto....proposte? A me piacerebbe prenderli ehm....da dietro...non se ne accorgerebbero nemmeno...
  32. Lightrsoke Dopo esserci accampati, mi limito a qualche cenno e poche parole: in effetti il viaggio è stato stancante anche per me. Ma al momento opportuno, mi avvicino a Iliano. @Lelouch0 @DM
  33. Eaco Friboldi [Poco prima del turno di guardia] Hai ragione quando dici che voi elfi siete dotati di vista migliore della nostra annuisco all'elfo tuttavia non ti conosco ancora abbastanza, ti propongo di fare la prima ora assieme e poi, una volta che ti avrò spiegato qualche piccola cosa, potrai fare il resto da solo, alternandoti con Tiabrar e il Sergente. Sono certo che sarò più tranquillo e avremo modo di conoscerci meglio Nell'ora che passiamo assieme spiego gli accorgimenti per la vita da campo all'elfo, soprattutto il costante rimanere sempre sopravento per riuscire a percepire gli odori particolari nell'aria, visto che le bestie adottano sempre questi metodi per la caccia, l'uomo non ha potuto che imparare. In secondo luogo il posizionarsi sempre davanti ad una fonte luminosa per dare al nemico uno svantaggio quando cerca di osservare chi è presente nella zona illuminata, costringendo a vedere solamente sagome varie. [Il giorno dopo] Tutto passa serenamente e mi risveglio senza problemi. Mi rimetto l'armatura indosso e riprendiamo la marcia, facendo ben attnzione a cancellare le nostre tracce ricoprendo la buca nel terreno. E' stata una serata profittevole Ilanaro, stai dimostrando di essere degno della nostra fiducia. Proseguo più tranquillo di aver trovato un valido compagno di viaggio
  34. Lars Lascio da parte il pezzo di legno con cui stavo scavando, avere un fuoco non sarebbe stato male ma dopo la nostra incursione gli sgherri di Izrador saranno in allerta, pronti a angherie e soprusi per sfogare la loro frustrazione. Forse Derio non riesce a trovare la parola giusta, ma lo capisco: sapere che il mondo è un posto leggermente meno cupo e di avere un peso in meno sulla coscienza è abbastanza per farti sentire bene. Certo, per quei poveracci non è finita, i servi di Izrador e quei mercenari torneranno, ma il nostro gesto ha lo stesso un valore: qualche attimo di tranquillità, un momento di conforto tra loro, senza il giogo del Male, per quelle persone può essere un inizio per ritrovare se stesse. "Sono d'accordo sui turni a coppie, meglio andare sul sicuro. Con te siamo in sei Donovan, possiamo fare a rotazione" tutti
  35. Ed avresti dovuto seguire i tuoi stessi consigli quando hai spostato i reami di 100 ani in avanti e scatenato il Second Sundening rimpiazzando nazioni come fossero tessere di un puzzle messe male.
  36. Ciao, sono d'accordo con quello chebdice Enaluxeme tuttavia aggiungo che patto dell'antico può andare benissimo, l'immondo è piu competitivo ma a te serve qualcosa di decente, figo e che ti faccia ruolare (e gia con il primo livello da warlock great old one parli nella mente di tutti, nice). Altra cosa prima di prendere azione impetuosa (è veramente troppo buona), ti consiglio di fare 6 lvl da warlock, questo perche hai poca costituzione e ti serve qualcosa per proteggerti (interdizione entropica è molto utile in questo caso). Come invocazioni ovviamente quelle inerenti al patto della lama ci stanno bene, ti sconsiglio però improve pact weapon che risulta si allettante ma non è cosi necessaria se non usi armi a distanza (la tua arma se prendi patto della lama è gia magica). Al posto di queato ti consiglio vista del diavolo/vista magica, io le trovo spettacolari. Cime stile di combattimento difesa è eccellente (sempre causa costituzione bassa). Aumento caratteristica ti consiglio di portare carisma a 16 il prima pox (magari col feat dragon fear come dice Enaluxeme), poi almeno a 14 la costituzione, e poi gli ultimi due asi per portare 18 forza e 18 carisma. Puoi anche decidere di tenere carisma a 16 optando per incantesimi piu selettivi e arrivare a forza 20.
  37. 1: anche secondo me difesa è lo stile più utile, soprattutto se hai 12 in costituzione (quindi pochi pf) devi essere in grado di difenderti in qualche modo; se vuoi realizzare un tank forse sarebbe meglio spostare il 16 in costituzione, usando l'hexblade per poter comunque attaccare decentemente sfruttando il carisma 2: l'hexblade potrebbe essere il patrono più utile, perché ti permette di focalizzarti solo sul carisma ed ha delle buone capacità per fare danno ad un singolo bersaglio, ad esempio l'hexblade curse che ti permette di aggiungere il proficery bonus ai danni e riguadagnare punti ferita se elimini il bersaglio della maledizione, della lista di incantesimi propri dell'hexblade ti consiglio di focalizzarti sui vari "smite", in modo da aggiungere qualche effetto particolare ai tuoi attacchi 3: per il discorso suppliche, il punto è quanto vuoi essere un combattente e quanto un incantatore, di base il warlock è molto flessibile, ma le suppliche sono limitate e quindi conviene specializzarlo il prima possibile; per il pg che hai in mente il migliore potrebbe essere il patto della lama, in modo da avere accesso sia a Lifedrinker per qualche danno in più (ma devi arrivare al 12 da warlock), sia a Eldritch Smite, che ti da in pratica l'abilità Punire del paladino (ed ha come requisito il 5 da warlock); altre sempre utili potrebbero essere Devil's Sight, Fiendish Vigor e Agonized Blast, quest'ultima una delle migliori modifiche ad Eldritch Blast, che già di suo è forse il miglior trucchetto da danni del gioco. Come incantesimi di sicuro Hex e Armor of Agartys, che ti aiutano sia a sopravvivere di più che a far più danni per la progressione: cerca di ottenere quanto prima il secondo livello da guerriero, perché action surge è una capacità eccezionale, soprattutto per una build come la tua, in pratica ti permette di raddoppiare le azioni in un turno; io lo prenderei il prima possibile, quindi facendo due livelli da guerriero e poi rimanendo sempre nel warlock, oppure al massimo prendendo un terzo da guerriero (anche per i pf) per poter accedere a qualche archetipo utile come il Cavalier, per poter convogliare su di te gli attacchi dei nemici
  38. Coerentemente coi linguaggi che un PG conosce, lo stesso dialogo può apparire comprensibile o meno!
  39. 1) Direi che dipende dal tipo di arma che vuoi usare, ma lo stile di difesa è sempre utile. Supponendo che tu voglia utilizzare armi pesanti consiglio lo stile di difesa: lo stile delle armi a due mani aggiunge in media 1.33 danni ogni colpo se stai usando uno spadone, 0.8 se stai usando un'alabarda. A meno che tu non sia un guerriero che al livello 11 può fare 6 attacchi in un turno, penso sia più utile +1 alla classe armatura. 2) L'unico ad essere un gradino sugli altri è l'hexblade, ma il vantaggio principale è quello di far scalare tutto su carisma. Avendo 16 in forza non avresti grandi benefici da quel patrono. L'immondo è più utile in combattimento grazie ai suoi punti ferita temporaneri (che però competono con i pf temporaneri dell'ottima Armatura di Agathys), mentre l'antico da più possibilità fuori dal combattimento. 3) Appunto, Armatura di Agathys. Avendo pochi punti ferita, ti conviene lanciarla sempre. Sortilegio è la risposta del warlock al marchio del cacciatore. Come combattente ti farà comodo il patto della lama con tutte le suppliche uniche a quel patto. Deflagrazione Occulta è un buon trucchetto anche se non lo potenzi con le sue suppliche, direi che è una buona opzione per quando non hai un'avversario vicino a te. Dato che hai poca costituzione e ti serve portare il carisma a 16, consiglio il talento Dragon Fear, che è anche abbastanza tematico. Altro: dopo essere arrivato al livello 5 come warlock e aver preso la supplica lama assetata, consiglio di prendere un secondo livello da guerriero. Azione impetuosa è troppo buona.
  40. @Viimak_175 aspetto un tuo post o vado avanti? Do un attimo il mio contributo per i turni di sonno. Gli elfi "dormono" 4 ore, gli umani necessitano di 6 ore di sonno + massimo 2 ore di attività poco impegnative come parlare, mangiare e direi fare la guardia. Ora...se vi gestite che Eaco faccia la guardia le prime due ore con Ilianaro, magari si assicura della capacità dell'elfo e gli lascia fare le successive due ore. A quel punto toccherà a Tiabrar col terzo turno e al quarto potrà svegliarsi anche Lightstroke. Vi quadra? Schematicamente: turno 1 turno 2 turno 3 turno 4 Ilianaro Ilianaro Tiabrar Tiabrar Eaco Lightstroke
  41. Flint "Attenti" grido' il nano "deve essercene un terzo, anche!" le forme umanoidi che erano apparentemente incise nella porta, quando erano passati la prima volta, erano appunto tre. Avevano preso vita da quei bassorilievi, tanto che ora ne rimanevano le nicchie. Non sapeva se augurarsi che il terzo fosse intrappolato li' con loro... sarebbe stato un pericolo in piu', ma almeno sarebbero stati sicuro che non fosse all'esterno, fuggito ad avvertire qualcuno. Lascio' perdere la porta ed impugno' l'ascia. "Datevi da fare! Resistete. Io faccio il giro!" Cosi' avrebbe trovato quello mancante, o avrebbe preso alle spalle i due gia' in lotta. In entrambi i casi, gli sembrava la cosa giusta da fare.
  42. Volevo ringraziarvi tutti. In questi momenti di reclusione casalinga forzata mi state facendo divertire precchio con questa avventura. Siete tutti bravi e @Daimadoshi85 sta masterando benissimo e mi riferisco non solo a come prosegue la storia ma anche al ritmo, la precisione nello scrivere in un italiano corretto e soprattutto la pazienza nell'ascoltare i suggerimenti vari
  43. Ho aggiornato gli appunti di campagna, ditemi se vi pare che mi sia perso qualcosa di grosso (specie tu @Muso). Ho solo lasciato stare per ora la parte in cui Denor si è separato da noi visto che è importante per la situazione attuale, quindi se eventualmente @Daimadoshi85 hai voglia potresti compilarla tu nello spoiler.
  44. Feezel il Goblin Alla fine l'ammasso di pietra e cristallo si decide a parlare con noi e, per fortuna, Rallo conosce la lingua che usa altrimenti sarebbe stato non poco complesso comunicare con lui; le indicazioni che fornisce sono abbastanza chiare ma non prive di lacune ma temo che meglio di così non si possa pretendere Mmm.. Pare che ci siano insediamenti sia ad est che ad ovest.. Anche se qui sotto è difficile capire dove sta il nord.. Osservo i miei compagni Io dico di puntare verso gli gnomi, dovrebbero essere più collaborativi dei coboldi. Magari cerchiamo di capire anche dove sarebbe ubicato questo Malocchio, magari troviamo qualcosa di utile da scambiare..
  45. Con l'incantesimo planar shift.
  46. Credo sia un generico consiglio ai DM del tipo "mettete i PG al centro delle storie e dell'ambientazione, ma senza esagerare"
  47. Un breve, lentissimo movimento della testa di Marmo vi fa intendere che abbia capito, ma i suoi occhi sembrano velarsi di tristezza Più altro non so dire, di questo vil marrano. Molte voci giran 'n giro, de le sue fattezze pazze. Che le mani non son due, nè tre, ma quattro! tanto è lesto a sgraffignare. Chi favella che di volti n'abbia due, per far grullo il suo bersaglio. E più tanti son gli occhi con cui adocchia novel bottino. Lunga è la fila di color che cercan lo collo suo, e la sua tana. A gnomi e a coboldi potete dimandare, se a est e ovest vi riesce di scovarli. Ma non a entrambi, che di mezzo male sangue corre. A Malocchio, direttor de lo mercato, che più d'altri con livore (non usategli sto nome se tenete al vostro fato!) sempre cerca il farabutto, infamone, screanzato.
  48. Mh, ero rimasto a 3d6 tirati da lui Quindi qual è il PB?
  49. Non ho capito come abbia potuto realizzare la scheda senza il tuo tiro di dadi.. 🤔
  50. Io propongo un Artefice di 7°!!! Adesso voglio giocare Rappan Athuk...
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.