Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    13
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Grimorio

    Newser
    9
    Punti
    3.821
    Messaggi
  3. Pippomaster92

    Moderatore
    7
    Punti
    35.024
    Messaggi
  4. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    3.619
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/03/2020 in Messaggi

  1. Che poi realistico di cosa? Sono giochi e come tali vanno trattati. Chi vuole qualcosa di più realistico che muovesse le chiappette e andasse a fare scherma medievale. 😂 Meravigliatevi mortali, vi porto una rivoluzionaria invenzione!
  2. Quello che non prendi in considerazione è che in D&D solo alcune classi aumentano così tanto il danno, quindi per le altre classi i conti si fanno velocemente. Avendo più punti ferita le battaglie durano più a lungo, anche perchè non tutti gli incontri si fanno contro dei draghi rossi, i pf vengono consumati lentamente incontro debole-medio dopo incontro debole-medio, dando la possibilità di decidere meglio la strategia per il prossimo incontro. Ma anche il fatto di avere più punti ferita permette di capire meglio cosa fare durante un incontro forte, se contro il boss, vuoi un drago rosso, si perdono la metà dei punti ferita in un solo colpo, il giocatore potrà considerare di usare strategie come il giocare sulla difensiva o usare più oggetti magici o anche scappare. Come dice l'articolista invece con sistemi di riduzione del danno basta un colpo andato a segno e si è morti, non si può avere nessun feedback nè fare alcuna strategia. Qui si parla di regole ufficiali volute dai designer, non di homebrew, si devono confrontare i regolamenti come scritti nei manuali. Un gioco deve essere divertente, non un esercizio di stile, anche con meccaniche fluide se i danni e i punti ferita rimangono invariati il giocatore non avverte la sensazione di crescita del proprio personaggio e questo toglie già metà del divertimento. Sono due modi di giocare differenti, entrambi con i loro estimatori. Ma bisogna considerare che l'articolo parla specificatamente della genesi di OD&D e i creatori lo avevano creato come un gioco di esplorazione di dungeon (da qui il Dungeons nel nome), un po' come Heroquest o il moderno Descent, solo più avanti l'hobby prenderà in considerazione la possibilità di viaggiare nel mondo, da qui poi la nascita di ambientazioni più articolate.
  3. Buongiorno a Tutte/i, mi chiamo Francesco e vorrei offrire le mie capacità di illustratore a chi avesse progetti di pubblicazione con immagini in B&W; nello specifico lavoro con le matite e chine. Ho avuto modo in ambito gdr fantasy di illustrare e scrivere alcuni articoli per la Kenzerco, e nel 2017 presentare un manuale autoprodotto al Play, illustrato al 95% da me. Questo oltre ad alcune avventure scritte ed illustrate per la storica Anonima gdr. MI permetto di allegare alla presente alcuni miei lavori per una vostra valutazione. In caso siate interessati ad una possibile collaborazione, non esitate a contattarmi al seguente indirizzo: spettroalato@libero.it Grazie per l’attenzione Saluti Francesco
  4. Ed ecco la dolce Kira! Descrizione: Carattere: Background:
  5. Voi continuate a postare ma vi faccio presente che io da domani a lunedì prossimo sarò in Germania per una convention quindi non potrò rispondere
  6. Ok, sto imbastendo questa complessa fase della compagnia. Prima azione: andate tutti da Re Beorn Caranthiel chiede udienza per fare di Beorn un patrono Lifstan guarisce dalla corruzione con vantaggio Germoth chiede udienza per fare di Beorn un patrono Beli guarisce dalla corruzione con vantaggio Kol guarisce dalla corruzione con vantaggio Seconda azione Caranthiel ricerca conoscenza nelle sale di Thranduil sul pugnale ritrovato. Lifstan non può fare di Beorn un patrono, ma può comunque chiedere udienza per migliorare la sua influenza, e farne un patrono in un secondo momento, oppure può andare da Re Bard e farne un patrono. Germoth non ha ancora deciso. Beli va alla montagna solitaria per parlare con Bofur e ricercare conoscenza su suo padre. Kol cambia uni dei suoi tratti (attenzione cambia, non aggiunge, ricordati di sostituire sulla scheda i tratti) Terza azione Caranthiel si addestra per migliorare la virtù scelta. Lifstan va a Pontelagolungo a guarire dalla corruzione con vantaggio. Germoth mi deve far sapere Beli chiede a Bofur di diventare un patrono Kol guarisce dalla corruzione sempre da Beorn con vantaggio Tutto corretto? Precisazioni? Aggiunte? Dettagli?
  7. Vi lascio continuare a decidere il da farsi ma ne approfitto per avvisarvi che da domani a lunedì prossimo sarò in Germania per una convention quindi non potrò rispondere
  8. Vi lascio continuare a parlare ma ne approfitto per avvisarvi che da domani a lunedì prossimo sarò in Germania per una convention quindi non potrò rispondere
  9. Vi faccio presente che da domani a lunedì prossimo sarò in Germania per una convention quindi metto in pausa il PbF
  10. Vi faccio presente che da domani a lunedì prossimo sarò in Germania per una convention quindi metto in pausa il PbF
  11. Eh infatti le staranno venendo i capelli grigi, a Tania.
  12. Bene @Sir. Soccio, ecco il nostro primo Avventuriero! Occhio che non mi torna il tuo carico: Spada (1), Arco (1), frecce (1), Scudo (3), Armatura (15) , Zaino (2) e monete (1); dovrebbe essere 24 (quindi pesante, non 20). E Daimadoshi85 ha ragione, il sacco grande si tiene in mano/spalla. Comunque direi di iniziare lunedì a questo punto (se riesco magari posto già domenica), così nel frattempo ultimate gli ultimi dettagli. Aprirò un nuovo Topic Di Gioco.
  13. La usa come copertura perché in realtà Wurrzag ha una storia segreta con Scania...
  14. La funzione (non il flavour) è esattamente la stessa. Quando c'è una prova, le caratteristiche e gli approcci sono il numero base che si guarda per forza, a cui poi eventualmente si aggiungono altri fattori che rappresentano la specializzazione del PG (in D&D le competenze) e gli aiuti o gli ostacoli provenienti dall'esterno (in D&D vantaggio e svantaggio). Credo che le caratteristiche si potrebbero sostituire 1:1 con gli approcci: Ogni giocatore sceglie quale approccio usare al posto di quale caratteristica per calcolare i valori di combattimento (attacchi, danni, CD, pf, volendo CA e TS) e poi usa gli approcci in modo freeform per le abilità. Si, la mia idea era più o meno questa. L'idea mi era venuta dagli articoli su "13th Age" postati da Knefrod, in particolare quando fanno l'esempio: Poi ovvio che, nel caso di alcune abilità, certi approcci possono non essere utilizzabili (per esempio su Furtività si potranno usare Cauto o Ingegnoso o Rapido o Elusivo, ma di sicuro non Energico o Appariscente), ma l'idea di base mi pare quanto meno stimolante.
  15. La funzione (non il flavour) è esattamente la stessa. Quando c'è una prova, le caratteristiche e gli approcci sono il numero base che si guarda per forza, a cui poi eventualmente si aggiungono altri fattori che rappresentano la specializzazione del PG (in D&D le competenze) e gli aiuti o gli ostacoli provenienti dall'esterno (in D&D vantaggio e svantaggio). Credo che le caratteristiche si potrebbero sostituire 1:1 con gli approcci: Ogni giocatore sceglie quale approccio usare al posto di quale caratteristica per calcolare i valori di combattimento (attacchi, danni, CD, pf, volendo CA e TS) e poi usa gli approcci in modo freeform per le abilità. Non è il mio tipo di gioco, ma a occhio dovrebbe funzionare molto bene se a uno piace quell'aspetto (pun not intended) di FATE. In teoria il Chierico sarebbe basato su Anima e il Bardo su Mente, ma ci vuol poco a creare una tabellina che dica quale classe casta su cosa, o direttamente a slegare attacchi e abilità come dicevo. Mi fa piacere che la variante ti sia piaciuta, comunque, se la provi magari facci sapere come va 🙂
  16. Secondo me passare 10 turni (ammettendo tutte hit) a fare 1d6 danni non solo non è divertente, ma è noioso. Inoltre la magia diventa sbilanciata (o noiosa). Secondo me la 5e è riuscita a bilanciare molto bene (a parte rari casi) l'output di danno, arrivando a una via di mezzo tra la 3 e le precedenti edizioni. Il danno aumenta ma non eccessivamente. Nessuno muore in 1 turno ai livelli più alti mentre i bassi sono decisamente mortali per tutti e il gioco non è noioso, sopratutto salendo di livello.
  17. Carter "Mi sembrate ben deciso, Ludwig... ebbene, fate come volete. Ma non prestatevi a situazioni di rischio, qualora dovessero presentarsi. Rimanete sempre un luogo pubblico, in compagnia di altri e non appartatevi mai", suggerì allora Carter, rassegnato alla cocciutaggine del tedesco.
  18. Lo scopo quando un giocatore ti chiede qualcosa di simile deve essere duplice: creare possibilità e situazioni di gioco e dare al giocatore il feeling che il suo personaggio sia parte del mondo. Resa così, è un'occasione sprecata. La chiesa dà uno stipendio, lui paga una percentuale. Se fai bene i conti nella scelta della percentuale, non cambia niente e paga tanto quanto guadagna. In che modo questo crea gioco, in che modo da al personaggio la sensazione di essere parte dell'organizzazione? Devi rispondere alla domanda: quale è il gioco? Perché il personaggio vuole far parte dell'organizzazione? Questo ti determina come gestirlo. Assumo che il personaggio sia interessato ad essere parte dell'organizzazione per sfruttarne le risorse, per ottenere un potente patrono. Crea situazioni di gioco basate su questo. Crea posizioni gerarchiche dentro l'organizzazione. Se la cosa piace ai tuoi giocatori, crea gruppi di potere diversi che lottano per delle cariche interne, a cui il PG potrebbe o allearsi o creare una sua propria corrente. Puoi avere uno stipendio se vuoi, realisticamente spicci che il personaggio farebbe meglio a donare direttamente alla chiesa. Donazioni volontarie, che lo aiutano a scalare la gerarchia ("Sai Boron, mi piange il cuore nel vedere il Tempio nel quartiere elfico di Waterdeep... È completamente in disuso da quando è morto il Custode... ci servirebbero mille monete d'oro per ripararlo. Chiunque facesse una simile donazione sarebbe sicuramente nominato Custode del Tempio..."), così come misioni opzionali aggiuntive che ti creano opzioni per avventure e danno come premio scatti nella gerarchia. Ricompense nel gioco, sia meccaniche (proporzionali all'investimento di tempo e donazioni che è stato necessario per ottenere un certo grado: un Gran Custode di Tyr potrebbe avere accesso ad armi benedette nel tempio) sia narrative (entrare nel palazzo di un nobile potrebbe essere impossibile per un comune cittadino ma facile per il Gran Sacerdote in visita).
  19. Arkail e Argor Davanti alla capanna di pietra
  20. L'esplorazione del mondo, in modalità hexcrawl, è presente sin dall'edizione del 1974, in cui è addirittura consigliato l'utilizzo di un gioco da tavolo, Outdoor Survival, da usare per le regole relative al "perdersi" e per la mappa a griglia esagonale. Inoltre, i libretti contengono regole per i possedimenti e le roccaforti (e la gestione degli incontri con i loro occupanti) e per i combattimenti aerei e navali. Vero, ma ho giocato poco all'OD&D, invece, con i sistemi da 1 punto ferita al giorno ho giocato tutte le settimane per anni. Da qui, il terrore al solo pensiero. 😀
  21. @Voignar il mio desiderio era di costruire un personaggio da prima linea dotato di scudo e che utilizzasse magie di controllo sul campo di battaglia (es. muro di fuoco) cosí da gestire la situazione preoccupandosi poco del danno che si va ad infligge e incece attirare l'attenzione e debuffare il nemico che si ha di fronte. Da qui il talento Maestro degli scudi che richiede un attacco e non un incantesimo per essere sfruttato, persavo di poter contare su un incantesimo di buff per il mio pugno (come arma che utilizzerei per attivare il talento) non renderlo proprio inutile ma non ne ho trovati o non sono stato in grado. Da qui come hai proposto tu l'opzione di considerare lo scudo come un' arma, ma parto le complicazioni elencate nei post successivi al tuo sull'arma reskinnata, non essendoci la possibilità di dare un colpo di scudo ( anche se fosse un misero 1d4) che sarebbe una soluzione immediata. La questi si incentra sul fatto che se lo scudo é un arma non é piú armamento e conseguentemente non posso utilizzare il talento. Questione che non conoscevo affatto purtroppo; la soluzione diretta sarebbe o utilizzare un'arma qualunque essa sia ma dopo non avrei modo per sfruttare magie di contatto o per lo meno il personaggio perderebbe l'identità che volevo dargli. Passare al warlock come illustri non risolve la questione per il motivo descritto sopra, anche sicuramente un giorno di questi sfrutteró quel multiclasse per qualcosa di interessante avendo un suo bel fascino. Ovviamente Sward Sage ed Eldritch Knight sono gli archetipi piú vicini al mio desideri ma dovrei sempre menar con le mani oppure caso solo incantesimi che non richiedono componenti somatiche per il cast evitando l'ingombro dell'arma ma cosí eviterei la questione ovvero avere la mano libera. @SamPey É colui che ha trovato la soluzione (grazie ancora per il file) piú semplice e diretta fuori dai manuali; cito: Unarmed Fighting Your unarmed strikes can deal bludgeoning damage equal to 1d6 + your Strength modifier. If you strike with two free hands, the d6 becomes a d8. When you successfully start a grapple, you can deal 1d4 bludgeoning damage to the grappled creature. Until the grapple ends, you can also deal this damage to the creature whenever you hit it with a melee attack. Cosí facendo mi si apre la via e risolve la questione, peccato non sia materiale canonico, ma sicuramente utile. @bobon123 Quello che dici mi é chiaro come ho scritto in questo post comprendo la correlazione azione di attacco > maestro di scudi e la conseguente impossibilità di sfruttarla a meno che io non rinunci a casta in quel turno. Di conseguenza o sfrutto lo scudo nel turno o casto un incantesimo. Siete stati tutti davvero do aiuto, ho compreso il punto e trovato una piccola via d'uscita. Chiunque volesse completare o proporre a quanto detto é il benvenuto. Questo primo dibattito é stato per me un successo, grazie per le spiegazioni e il tempo dedicatomi. 😊
  22. Magia degli elfi SiLvani Benché la loro magia fosse forte, anche in quei giorni essi erano diffidenti. lpersonaggio sta imparando a padroneggiare arti che i mortali potrebbero chiamare ‘magia degli Elfi’. Quando sceglie questa Virtù per la prima volta, il personaggio impara come scoccare una Freccia Pungente. Più avanti, come sua attività durante una Fase della Compagnia, può apprendere come produrre la Luce Elfica; infine, può scoprire il segreto del Sonno Incantato come ulteriore attività nel corso di una Fase della Compagnia successiva.
  23. Ragnar Bjornsson Anche per me della birra. Disse il tiefling al proprietario del locale per calmarlo, ascoltando le riflessioni di Dorian. Lo guardò stupido quando rivelò di essere entrato nel bordello, aggiungendo prontamente Sì, Dorian mi ha fatto da guardia armata. Disse alla Draconis, aggiungendo quindi al resto del gruppo Io temo di non potervi essere di grande aiuto. Verderovere mi ha spossato più di quanto credessi. Avrei proprio bisogno di qualche giorno di vacanza, magari in un posto caldo ed accogliente... Ovviamente solo se te la sentissi, sorellina. Disse alla sorella dopo la proposta di Angelica, parlando quindi al resto del gruppo per dargli le informazioni di cui necessitavano. Chiedete di Miathyra e Iarcyne e ditegli che vi manda Ragnar, che gli vuole chiedere un favore. Provate a chiedergli informazioni sul rumoroso cliente presente da giorni, dicendogli che avete modo di sospettare che sia un pericoloso individuo, e proponetevi di portarlo via per la vostra sicurezza. Potresti poi chiedergli di distrarre Arvenon, il proprietario, mentre conducete fuori il cliente. Insistete soprattutto sui modi di Melaxes e sulla sua insaziabilità: le dipendenti ne sono disgustate, a quanto ho capito. Dopo aver spiegato quei dettagli aggiunse Io andrò a cercare una camera in cui portare il nostro "amico", voi iniziate a riflettere sul piano. Ci vediamo alla Giumenta Dorata. Master
  24. Beh ora puoi postare per il nuovo turno suvvia 😄
  25. Adolin e Ulrich li tengo separati per questa volta, ma forse dalla prossima possiamo finalmente riunire le conversazioni (chi può dire per quanto) Lorach
  26. Se limiti tutto a 1d6+car la magia o diventa sbilanciata (perchè non limitata) o noiosa (che sia un dardo incantato, una fireball o una disintegrazione cambia solo il tipo di danno e non i danni). Insomma pochi danni = poco divertimento. Io faccio uguale. molto più veloce e comodo e non rompe alcuna dinamica. i danni che riducono i PF massimi diminuiscono il valore che si deve raggiungere.
  27. Come volete, no problem. Il suo pg al momento non lo conoscete, ma cercherò di inserirlo in questa fase di gioco.
  28. Spada Lunga (O Stocco se vai su DEX) + Scudo Paladino (Io ho fatto Vendetta ma è ottimo anche degli Antichi) 6/ Stregone (Draconico, Drago d'Oro) 14 Umano Variante (Per l'ottimo talento) o anche Mezzelfo Punti vita finali: 10+5d10+14d6+3x20+1x14=170 CA: 21 (Armatura Pesante + Scudo + stile Difensivo), +5 con la spell Scudo (Reazione) Stats: 16-8-16-8-8-16 Stats finali: 16-8-16-8-8-20 Talenti: War Caster (FONDAMENTALE), poi altri due che ti puoi giostrare tra Resiliente (Costituzione), Inspiring Leader, Blade Mastery, Heavy Armor Master, a seconda di come lo vuoi costruire Stile di combattimento: Defense Puoi essere il Tank, l'Healer, il Field Controller, il Debuffer, il Buffer e tranquillamente ANCHE il FACE del gruppo (Insieme ad un'altra o più delle cose precedenti) Quindi sia in combat che out of combat non ti annoierai MAI Spero di esserti stato utile!
  29. Angelica Draconis Lasciò che gli altri esponessero i loro dubbi e le loro idee, mentre lei cercava di pensare a quali potevano essere i rischi di un piano rispetto all'altro. Far entrare uno da solo è escluso...in due o tre è già meglio e non dovrebbe attirare troppa attenzione...agire nel bordello, se i rumori si sentono ovunque non è una buona idea...l'ideale sarebbe come han detto prendere una stanza e isolarla dall'esterno, così che nessuno senta ciò che accade...però rimane il problema di come convincere questo porco ad uscire...inoltre uscire per strada ci renderebbe più visibili a occhi indiscreti...e non so perchè, ma ho come l'impressione che il governatore ci controlli...aaah! se non ci fosse la magia selvaggia sarebbe tutto più facile e non rischieremmo che qualcuno ci veda o senta... Va bene, allora portiamolo fuori, promettendogli una ninfa di rara bellezza. Luna però eviterei di farti entrare, se ti vede potrebbe accontentarsi di una sola ninfa e fare storie. Se invece lo lasciassimo alla sua immaginazione in modo che la sua lussuria abbia la meglio credo uscirebbe più facilmente. Escluderei dal piano, o meglio li farei andare alla Giumenta, Luna, Dorian, Vassi, Eolion e Malik...in modo da far sembrare che almeno quelli più nobili abbiano ripreso le loro camere in città. Potremmo quindi entrare nel bordello io, Ragnar e Deborah, mentre Shaun, Astrid, Forgrim, Mulroth, Kat e Damien ci aspettano nella stanza. Madnys e Sorrow potrebbero fare da tramite per tenervi aggiornati. @DM
  30. Che ti aspettavi? XD La tieni fuori dalla portata degli altri orchi, te la tieni in tenda, non hai una compagna e sei un guerriero giovane e vigoroso, nonché il capo...
  31. Occhio che non devi riempirti di roba, conta che il sacco grande va tenuto in mano.
  32. Allora, Caranthiel: - torna col gruppo a riferire a Beorn, a cui Chiede una Udienza, nel corso della quale gli espone ciò che ha intenzione di fare, allontanandosi dalla Casa e tornando alle Sale di Thranduil, per indagare sulla origine del pugnale. Ma promette un ritorno appena possibile, volendo approfondire tutte le questioni lasciate in sospeso e chiede, contestualmente, il patronato di Beorn, anche per provare a mantenere più saldi i rapporti tra i due popoli (prima azione della Fase della Compagnia); - ritorna alle Sale di Thranduil, dove impiega il tempo a Ricercare Conoscenza sul pugnale ritrovato e su tutto ciò ad esso connesso (tiro su Lore +4; seconda azione della Fase della Compagnia); - fermandosi lì, ricerca la guida di un Elfo maestro della Magia ed apprende il secondo incantesimo della Virtù (Addestramento, terza azione della Fase della Compagnia).
  33. Primo giorno a Phandalin: Linene informa che un gruppo di banditi chiamato i MARCHI ROSSI stanno creando problemi al paese, poi consegna 50 MO per aver ritrovato parte della refurtiva trafugata dai goblin Elmar conferma le informazioni che ha fornito Linene riguardo i banditi, poi consrgna 10 MO a testa per aver riportato il carretto
  34. Il post sarà alquanto lungo premetto che potrebbe essere magari non troppo chiaro in alcuni punti, forse ho esagerato nell'intrecciare cose ma é il bello delle build in via di sviluppo. La mia build base é la seguente: -Monaco via dell'Ombra 6lvl -Ladro Assassino 7lvl Primo dubbio, puntare sul Ki o sul furtivo? Personalmente credo il furtivo, ma mi trovo Elusione in entrambe le classi per questo il lvl 7 sul ladro lo trovo una buona scelta ottenendo oltre ad elusione anche il danno aggiuntivo aumentato a 4d6. Al contempo il lvl 6 della via dell'ombra é il motore della classe che mi permette di teletrasportarmi da un' ombra all'altra quindi irrinunciabile. Fino a qui tutto semplice, potrei andare avanti da assassino e aumentare ancora di piú i danni. Ma volendo complicarmi la vita e leggendo qua e la trovo l'abilità Umbral Sight e Dread Ambusher datami dall'archetipo Gloomstalker del ranger il quale mi ispirano non poco. Da qui nasce un secondo e piú rilevante dubbio multiclassare monaco ranger funziona? Mi spiego optando per il ranger revisionato e stile di combattimento dual wielding valgono anche i miei pugni? Essendo monaco e speransozo vorrei dire subito di si ma le mie lacune mi fermano dal farlo. EDIT: usando due semplici pugnali dovrei risolvere la mia domanda e non andare in conflitto é corretto? Gloomstalker 3lvl Nemico prescelto umanoidi per del buon flat dmg; ovviamente non so se proseguire per avere la versione successiva di nemico prescelto. Chiudo tanto per mettere altra carne al fuoco chiedendo se aggiungere 2lvl Guerriero oddirittura 3 per ottenere campione possano funzionare e aumentare in range di crit. In sintesi: Monaco via dell'Ombra 6/ Ladro Assassino 7/ Ranger(rivisitato) Gloomstalker 3+/ Guerriero 2+/ Un ringraziamento speciale ai volenterosi che sono arrivati a fine post sicuramente potrebbero esserci errori grossolani e mie incomprensioni chiedo venia e condivido proprio per questo.
  35. DM "Siete appena arrivati e Sildar ci ha raccontato le vostre vicissitudini, se non create problemi nel locale non sarà necessario." Risponde l'uomo "Prendete posto se volete, vi faccio portare subito il nostro miglior pasto! Da bere cosa preferite? Sappiate che abbiamo birra, vino e dell'ottimo sidro di mele locale. Accomodatevi, mando subito la cameriera. Se avete bisogno di me dopo e non mi vedete nei paraggi, chiedete di Toblen, sono il proprietario di questa bella locanda. Faccio subito preparare anche le vostre stanze, ora." Vi avvicinate poi a Sildar, che vi saluta e vi fa cenno di sedere tutti insieme, nel mentre lui sta già bevendo una pinta di birra, poi mette un sacchetto di monete sul tavolo "Bentrovati a voi. Come vi avevo promesso, sono riuscito a recuperare i soldi che vi avevo promesso. Ecco qui le 50 monete, sono un uomo di parola. "
  36. Anlaf Rimango sorpreso anche io dall'aspetto dell'Arcimago, mi sarei aspettato un umano in una veste...da mago, invece pare un monaco in stato contemplativo. Ad ogni modo, pare una creatura molto affabile e gentile, e ci fa leggere la lettera del Maresciallo, che evito di commentare. Alle sue parole però rispondo, dato che mi interpella in prima persona. "L'ospitalità di White Fox è stata perfetta, Arcimago, e siamo stati ben lieti e onorati di accettare l'invito a cena. Non intendo nascondere niente sulla mia vita, ha ben ragione. La mia discendenza tra gli Uthgardt è antica, e sarei dovuto diventare il capotribù ma, ahimé, durante il mio viaggio di conoscenza prima di diventarlo e ottenere l'ultima Iniziazione e gli ultimi segreti del mio clan, la mia tribù è stata sterminata. Da allora un senso di vendetta mi brucia dentro, ma ancora di più lo è il desiderio di ricreare il mio clan e rendere onore ai miei avi. Sono certo che questo sia il significato del Disegno sulla mia pelle." DM
  37. Può esserlo una volta, se ogni volta che c'è un combattimento si è obbligati a stare fermi delle settimane (e nel d&d standard vuol dire stare fermi sempre), le quest nel villaggio possono essere divertenti le prime volte, all'ennesima probabilmente i personaggi inizieranno a trovarle ripetitive o una distrazione dall'avventura stessa. Oppure visto che si tratta di stare fermi una settimana contro un incontro da qualche round diventano queste sotto-quest l'avventura vera e propria ed i dungeon il contorno che si fa ogni tanto. La mia opinione personale è che se non piace il sistema de pf di D&D si fa prima a cambiare gioco che a cambiare la regola, i punti ferita sono troppo radicati nel sistema e nella sua matematica per essere rimossi (questo include anche il cambiare le regole sui riposi). Rimanendo in tema 5E penso che già la regola facoltativa del Healers kit depandancy renda estremamente più dispendioso il riposo e quindi meno abusabile.
  38. ti sgozza prima yotul di arkail :D
  39. Ma passare una settimana in un villaggio che i PG non conoscono è molto più interessante che disinfestare un dungeon! Gli abitanti possono avere i loro problemi da risolvere, e così dare spunti narrativi ai giocatori, così come possono ricompensarli con informazioni sul dungeon vicino (chi non vorrebbe sapere la posizione di una stanza segreta?). Per non parlare poi di possibili plot twists: per esempio, gli abitanti potrebbero essere simpatetici coi mostri, forse perché fanno parte di un culto o di un progetto militare per selezionare i mostri più forti, da scatenare contro i regni vicini (e usano gli avventurieri come cavie...). Situazioni del genere non sono più interessanti?
  40. Credo tu abbia contato due volte l'ingombro del denaro: dalla scheda sembra che tu l'abbia segnato sia nello zaino (oro e argento) sia nel sacco piccolo. Inoltre c'è una differenza tra i Pezzi D'Argento nel sacco piccolo (2) e quelli segnati in fondo alla scheda (20). Per il resto bene, anche a questo giro i Chierici hanno successo :) Faccio solo notare che per ora sia tu che @Daimadoshi85 avete preso uno scudo, ma qualcuno dovrà sacrificare una mano per la torcia (una per gruppo) (in combattimento lasciando andare la torcia per estrarre l'arma si corre il rischio che si spenga). Consiglio anche l'acquisto di un'asta di 3m (utile per tastare il terreno) e i chiodi di ferro (per tenere aperte le porte), ma credo che Daimadoshi85 abbia tralasciato la parte dell'equipaggiamento da esplorazione per deciderlo tutti insieme. Direi una chiesa monoteista organizzata più o meno come quella cristiana (preti, vescovi ecc) ma dai dogmi più semplici (senza la figura di Gesù ecc). Per il resto lascio a voi i dettagli. Sul background stai pure leggero: un fedele esaltato intenzionato a distruggere chiunque abbia osato resuscitare i morti è più che sufficiente (o qualsiasi altra scusa). Ovviamente se ti piace sviluppare storie più dettagliate fai pure, e sentiti libero di aggiungere tutti i dettagli che vuoi all'ambientazione (basta che lasci intatta l'esistenza dell'Impero uscito da una guerra civile). Ah, tenete presente che i Punti Esperienza saranno legati alle ricchezze che riuscirete a portare fuori dal dungeon.
  41. Vassilixia Tu cosa?? Chiese la ragazza guardando stupita il giovane Dorian che aggiungeva particolari sull' aspetto e le caratteristiche del bordello. Va, va bene, disse voltandosi confusa e tornando ad organizzare la trappola ( avrebbe pensato più tardi a chiedergli spiegazioni), io continuo a credere che Ragnar e Shaun (oppure Damien) dovrebbero travestirsi e andare a parlare con le prostitute che conoscono, dopodiché esse dovranno proporre una notte da sogno al nostro uomo. Nel frattempo Forgrim potrebbe andare ad affittare una camera dove portarlo. Ad aspettarlo dovrebbe esserci Kat sul letto a fare da esca ma anche qualcuno nascosto come Mulroth ad esempio. lo so, lo so, forse non sono i più adatti ma gente come Eolion e Malik sono davvero troppo appariscenti per essere di qualche utilità mentre tu Dorian, accetterò qualsiasi decisione ma ricordati che il tuo coinvolgimento in qualcosa di losco potrebbe far scatenare una guerra. Tutti coloro che non partecipano attivamente dovrebbero invece tornare alla giumenta dorata e per quanto è possibile, fingere che ci siamo tutti.
  42. Beh, non è dall'oggi al domani, passano magari giorni da quando livelli al prossimo combattimento. Ma capisco il punto. Potresti essere interessato al legame spirituale, oppure albergare dentro di te uno spirito della vendetta-furia. O ancora, possiamo refluffare le corna come le possenti zanne di Arkail che crescono stile orko/orco di Warhammer.
  43. Kol passerebbe metà del suo tempo da Beorn, a lavorare con gli artigiani locali, con cui aveva già legato in precedenza. C'è anche una Beorniana con cui ha un rapporto che si può considerare qualcosa di più di una simpatia per il focoso ragazzo di Pontelagolungo 🥰. I genitori di lei sono piuttosto arcigni e severi, soprattutto il padre, per cui Kol ogni tanto svolge lavori di manovalanza. E' lì che ha incontrato sua figlia Heva. Classico rapporto più platonico che fisico, all'interno di un contesto familiare arcaico, rigido e per certi versi ancora bigotto. La restante parte dell'anno, diciamo gli ultimi 3 mesi, li vorrebbe passare invece a casa, da suo padre, per vedere come vanno gli affari in città e a che punto è la ricostruzione post drago. Meccaniche: se possibile farei 2 cura da corruzione e 1 ottenere un nuovo tratto. Per il tratto vorrei aggiungere una Speranza dal mio BG: "Nel corso della sua vita ha accumulato grande esperienza e saggezza. I suoi alleati possono trarne vantaggio" La motivazione è che nonostante l'Ombra lo spaventi ancora e sia piuttosto pessimista al riguardo, si sente anche più sicuro di se in combattimento, è molto soddisfatto della Spada e di come ha affrontato gli spettri ed il fantasma, risultando decisivo. Infine per il passaggio al 4° Livello sceglierei di prendere un cimelio culturale (virtù aperta). Suo padre, prima di salutarlo nuovamente, gli dona una pietra tipica delle sue zone, ritrovata casualmente nella cantina di casa mentre sistemava vecchi arnesi e vecchi ricordi di famiglia. Si tratta della "Pietra affilata della Palude", emette un debole gemito quando una creatura con le capacità dell'Ombra Abitante del Buio o Schiavo dell'Ombra si trova entro 30m. Inoltre il primo attacco contro di essa è con vantaggio.
  44. Avviso che, come scritto in firma, sarò assente dal 6 all'8 e non potrò postare. @Albedo può muovere tranquillamente Jamal, in caso fosse necessario.
  45. E' un ottima notizia, per entrambi i manuali, preferisco le guide alle avventure. Poi Eberron segna un punto di svolta: avevo il terrore che gli italiani non sarebbero mai riusciti ad uscire dalla costa della spada..
  46. Al mio tavolo utilizziamo l'avtarchico termine "Gerarca"
  47. Sign e magic vestment sull'armatura. Poi sono a posto. (ah, considero che la succube non partecipi e dividerei le 500 mo del premi 150 a testa + 50 a lei, altrimenti è sfruttamento. Ok?)
  48. È più o meno quello che fa 13th age: quando scegli la razza ottieni un +2 ad una caratteristica a scelta tra due opzioni (es. Nano +2 Cos o +2 Wis), la classe conferisce un bonus analogo (es. Barbaro +2 Str o +2 Con). È un sistema flessibile e permette quello che dicevi tu, ottimizzare meccanicamente senza escludere alcune scelte a priori. Sotto questo punti di vista 13th age è un passo avanti, c'è un maggiore disaccoppiamento tra meccaniche e fluff.
  49. purtroppo, come ho detto prima, non basta. ci sono stati stravolgimenti del territorio, spellplague e 100 anni. i vecchi manuali servono solo per avere informazioni geografiche, che oltretutto non sono aggiornate.
  50. Questa è una piccola guida su come richiedere alla community consigli sulla creazione di un personaggio, in modo da avere risposte più mirate per voi e il vostro gruppo. Specificate se giocate in italiano, in inglese o in lingua mista, così che la community possa usare i nomi di classi e talenti secondo la lingua in cui giocate, sarà più facile anche per voi andarli a cercare sui manuali. Fate presente se usate o meno di regole opzionali come Multiclasse e Talenti Ricordatevi di esplicitare quali manuali voi o il vostro gruppo usate, in questo modo chi vi risponderà potrà già indirizzarvi verso elementi di interesse a vostra disposizione invece di consigliarvi cose che si trovano su manuali che non sono in vostro possesso o che non sono previsti nella vostra campagna. Esempio: il mio gruppo usa il Manuale del Giocatore, la Guida per gli Avventurieri alla Costa della Spada e la Xanathar's Guide to Everything. Se non avete già deciso la razza fate presente se ci sono razze che il vostro master ha proibito (anche se si trovano nei manuali che possedete) Esempio: il mio master ha proibito gli Aarakocra, o i Dragonidi, o i Genasi perché nella sua ambientazione non esistono / perché nella sua campagna non sono personaggi giocanti. Se è il vostro primo messaggio sul forum, vi chiediamo cortesemente di presentarvi alla community come prima cosa, potete farlo nella sezione Mi Presento. Buone avventure!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.