Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. SamPey

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    4.784
    Messaggi
  3. Grimorio

    Newser
    3
    Punti
    3.821
    Messaggi
  4. Burronix

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    398
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/10/2019 in tutte le aree

  1. Di base combattere con due armi non è male come opzione, dato che non servono talenti o privilegi particolari per usufruirne. Nell'ottica del combattimento è molto utile poter distribuire meglio i danni, specie nei gruppi numerosi di nemici. Inoltre permette a diverse classi come barbaro, ranger e paladino di impilare danni aggiuntivi a più attacchi, mentre il ladro ha un' occasione in più per infilare l' attacco furtivo. Il problema sorge quando un combattente si specializza (guerriero in primis) e come opzione è più debole rispetto ad altre. La complicazione maggiore per me e come accennato da @Alonewolf87 e @Checco, è la necessità di dover spendere un' azione bonus per poter attaccare. Difatti permetto alle classi che hanno l' attacco extra di poter attaccare con 2 armi senza dover spendere l' azione bonus. Alcune opzioni nei privilegi del combattente totemico richiedono l' azione bonus. E poi considera che il barbaro per entrare e uscire dall' ira deve spendere l' azione bonus.
  2. Infatti è buona come opzione, il fatto è che ce ne sono di migliori. Un'ascione a due mani fa più danni, specie su un critico. Prendi il talento Great Weapon Master e tra critici e abbattimenti spesso userai anche l'azione bonus per attaccare. Un'alabarda ha un raggio d'azione più grande. Prendi il talento Polearm Master e i danni supereranno quelli delle due armi in virtù del bonus a forza anche sull'azione bonus. Inoltre, questi due stili di combattimento richiedono una singola arma magica piuttosto che due.
  3. Sono d'accordo, tuttavia non ritengo giusto dover imporre un certo regime narrativo (che oltre al DM si estende anche agli altri giocatori) perche la classe che ha scelto un personaggio lo impone. Non dico che non abbia abilità intetessanti o che non si possa ruolare (anzi penso abbia moltissimi spunti narrativi) tuttavia è legata a questo concetto in modo troppo radicale; con alcune variazioni per me si potrebbe risolvere questo problema (per esempio un modo piu pratico di conoscere il nome di un bersaglio senza ricorrere a TS). Una classe basata sui nomi DEVE avere una solida componente ruolistica, e l'archetipo coglie un argomento molto affasciante non ho da ridire, però credo che sarebb bastata un'abilità per cogliere il vero nome leggermente diversa e sarebbe andata bene.
  4. Verrebbe da disquisire che è la "vostra" storia, non la tua. Il bello del GdR è lo storytelling condiviso, non un DM che vuole raccontare il suo romanzo ai giocatori.
  5. Per me la storia va sviluppata insieme ai PG, così da dare a ognuno di loro la possibilità i brillare e di risolvere eventuali archi del personaggio. Se un mio giocatore gioca un chierico non posso non dare un ruolo alla sua chiesa nella storia, se gioca un warlock devo inserire il suo patrono in qualche modo, se gioca un truenamer gli faro' ricercare verinomi. E tutte queste cose dovranno avere una influenza rilevante nella storia. Dopotutto la storia che si racconta è dei giocatori tanto quanto lo è del master, preferibilmente anche di più.
  6. In generale rimane comunque una scelta valida, anche se perdi accesso a una serie di capacità e talenti che massimizzano i danni con le armi a due mani e devi spendere l'azione bonus, che a volte è un costo pesante. Se ti ispira la strada del combattimento a due armi considera l'opzione di fare 1 livello da guerriero (se non 2 per avere anche Action Surge) per prendere lo stile di combattimento a due armi e poter aggiungere il modificatore di danni anche all'arma secondaria. Se non ti ispira il multiclasse come potenziale di danno rimane inferiore ad un barbaro focalizzato sul combattere con due armi, ma non è certo completamente terribile. Poi come detto se proprio vuoi fare un secondo attacco e non ti interessa il multiclasse Polearm Master risulta migliore come scelta.
  7. Tserdain 3 Yarthmont 992, Tramonto [sereno] Guidati da Tass e da Arn che portava la torcia, i compagni penetrarono nel corridoio che degradava lentamente penetrando nel tumulo. @Vass Dopo un breve tratto il corridoio si aprì in una stanza con le pareti in marmo biancastro. La luce illuminò più di una dozzina di antichi scheletri di uomini o altre creature sparsi sul pavimento o appoggiati ai muri. @all
  8. quasi quasi faccio anche una scheda da warlock, volevo provare la variante Hexblade Edit: ecco una prima parte della scheda Yuan-Tin Pureblood
  9. Ok, allora aggiorno col 5° livello. PS: Mi sono letto il TdG da pag 33 a 43, ma la storia mi sta intrippando e forse potrei anche leggerlo tutto. Ma...il terzo giocatore che ha 1 post in 4 anni e non si collega da mercoledì? 🤣😜
  10. I punti 1 e 2 sono i motivi per cui all'inizio ho risposto a chi diceva che adattare i PNG era una cosa molto lunga e faticosa, no, lo è se lo vuole il DM, altrimenti non lo è.
  11. Fare quello di cui parli, però, 1. è una gran spesa di tempo, 2) serve a poco (i giocatori non lo notano), 3. non è come funziona il gioco (i PNG funzionano come mostri, non come PG in mano al DM). Se i primi due punti sono opinabili (magari uno ha molto tempo e apprezza la soddisfazione di avere dei PNG precisi al millimetro anche se basterebbe una precisione al metro), il terzo non lo è.
  12. E comunque basta cercare online e trovate le schede fatte dai fan, così potete usare quelli giusti invece di maghi generici
  13. Boh, io sono un po' sulla via di mezzo in questo dibattito. Nel caso in cui ci fosse la remota possibilità di veder combattere Elminister, per carità, è giusto spendere qualche minuto e preparare il suo blocco. Ma non è che nei FR ci siano continue royal rumble tra Elminister, Volo e Mordenkainen... sono personaggi con cui si interagisce soprattutto dal lato interpretativo, se vi si interagisce. Non vedo quindi un gran problema, né un gran lavoro da fare. Basta avere sotto mano un profilo generico (mago di 20) nel caso in cui i PG arrivassero a incontrare Elminister in modo completamente inatteso, mentre nel caso in cui il master si aspetta che i PG dovessero incontrare Elminister nella prossima sessione si prepara il personaggio per bene, creandolo come un PG o come uno statblock con delle caratteristiche speciali. Ma non è nessun lavoro extra: avrebbe dovuto fare lo stesso lavoro se i PG avessero dovuto incontrare un altro arcimago creato dal DM per l'occasione.
  14. Darà... per ora vive ancora. Per ora.
  15. Damon Bruciamo i corpi dei caduti e ci allontaniamo e, dopo poco più di mezzo miglio, ci imbattiamo in una piccola cittadina difesa da una cinta muraria Qualcuno sa di che città si tratti? Master
  16. La cosa funziona nel caso di avventure inventate dal DM, non con i mega moduli che la WOC continua a far uscire.
  17. Celeste(Ispirata Elocatrice) Eroe(Quori Du'ulora Furia Nera) Celeste ed Eroe si guardarono, dentro alla loro "stanza bianca", dopodiché sorrisero in direzione del principe. Stiamo lottando anche per difendere le nostre famiglie. Io non riuscirei in alcun modo a tornare a casa dai bambini sapendo di abbandonare i miei compagni, i miei amici, tutti coloro che scenderanno sul campo di battaglia. Uno sguardo cadde sulla consorte, donandole un sorriso, poi con la sua solita ed antusiastica carica... Io combatterò per tutti i Divini! È ora di finire questa storia e riportare un po' di serenità nel cuore delle persone! E così anche lei fece la sua scelta. Ed io sarò lì con te! La Borealis fu sorpresa, estremamente sorpresa nel ritrovarsi Augustus Mac-Tir dinanzi a lei in privato, soprattutto con le notizie che portate. Dopo aver ascoltato le sue parole l'espressione della ragazza dai capelli bianchi ebbe un susseguirsi di mutevoli e trattenute, o quasi, espressione tra sorrisi, pianti e smorfie strane. L-la r-r-ringrazio vostra eccellenza... Mi ha fatto un grosso regalo... Una delle ultime cose che avrei voluto era coinvolgere proprio loro in mezzo alla battaglia. E inoltre mi scusi sentitamente per ciò che è avvenuto dopo il ballo... Avevo esagerato un po' troppo e quindi ero un po' stordita... Disse strofinando un pelo la suola degli stivali sul terreno imbarazzata. Come sta Vixenia? Non l'ho più sentita da dopo la partenza in mare. Fuunharkaspirinon (DM) Un viaggio pieno di incontri (DM) Lettera ai Genitori (DM) Bjorn, Golban, Winn'Ier, Oceiros, Thorlum Trull Clint, Sharifa, Chandra Tom Po Seline
  18. Beh, se da master fai una cosa del genere sapendo che hai questo tipo di personaggio nel party secondo me sei un po' odioso. Ricercare i verinomi è parte integrante della fantasia che questa classe promette, negargliela è come negare il terreno favorito al ranger o rubare le armi al guerriero.
  19. e se il boss finale fosse un demone a caso fortissimo che viene evocato da quello che pensavate per tutta l'avventura essere il bbeg? e si possono fare moltissimi altri esempi analoghi. le battaglie finali possono sempre avere dei colpi di scena improvvisi. in quel casi la classe si avvia verso la strada della fortuna, se il ts viene fallito bene, se no sei limitato. inoltre come dici te basta una resistenza leggendaria e puff, classe senza poteri. per me da dei poteri anche interessanti, tuttavia è castrata e limitante in certi versi. riguardo al bless ti do ragione, apprezzo il potere e, potendolo usare gratis un numero di volte pari al tuo mod di intelligenza, tanta roba (resta il fatto che il resto delle features serve per far danni e si ricade nel problema di prima).
  20. Benvenuti a @Brenno, @matteo.fauttilli e @Ocotpus83! Brenno prenderà Hedras, elfo druido. Matteo muoverà Talshiyi, yuan-ti warlock. Ocotpus impersonificherà Inete, una delle png che segue il gruppo, una chierica di Savras. Per Hedras e Talshiyi potete trovare le schede linkate nella prima pagina di questa discussione, ma come detto potete personalizzarla come volete. Fatemi sapere appena avete le schede pronte. Caratteristiche con point buy, prima dado vita pieno, gli altri medi. Riassunto: Da circa tre settimane prima dell'inizio della campagna, una misteriosa maledizione si è abbattuta sul Faerun. Sembra che la magia non sia più in grado di far resuscitare i morti: gli incantesimi come revivify, raise dead, resurretion e true resurretion hanno smesso di funzionare. Chiunque in passato sia stato resuscitato da una simile magia ha iniziato ad ammalarsi e a decadere, fino a morire definitivamente. La causa è ignota, chierici e saggi brancolano nel buio. I PG vengono arruolati da Syndra Silvane, una ricca mercante ed ex-avventuriera di Baldur's Gate, per partecipare ad una spedizione diretta nella penisola di Chult. La donna accoglie i PG nella sua villa, e si mostra completamente bendata, con una maschera di legno a coprirle il volto. Syndra spiega di esser caduta vittima della maledizione, in quanto in passato è stata riportata in vita dai suoi compagni avventurieri: il suo corpo sta lentamente decadendo, e per questo preferisce nasconderlo. Syndra ha fatto le sue ricerche sulla maledizione con la speranza di trovare una cura, e svela le sue scoperte ai PG: I PG partono dunque alla volta del Chult e, dopo un viaggio in nave, approdano nella città di Port Nyanzaru, uno delle uniche città della penisola. Qui i PG incontrano Inete, una sacerdotessa di Savras. La donna ha delle visioni riguardanti un gruppo di loschi incantatori dalle vesti rosse che operano nel Bacino Aldani, una grande palude a sud della città. Venuta a conoscenza della missione dei PG, Inete si unisce al gruppo per poter indagare sulle sue visioni. Il gruppo conosce anche il superiore di Inete, il gran sacerdote Padre Zitembe, il quale con una potente divinazione scopre che l'artefatto che stanno cercando i PG, il Mercante di Anime, si trova nella città perduta di Omu, a sud della penisola. Storia di Omu: I PG ingaggiano una guida, un nano con un braccio solo chiamato Hew Hackingstone, e partono alla volta della giungla. Dopo diverse avventure i personaggi attraversano il Bacino Aldani e arrivano in uno strano luogo che ospita il Cuore di Ubtao, una grossa roccia a forma di cuore umano che fluttua nel cielo a 30 metri di altezza. Al suo interno abita un'incantatrice, Valindra. La donna rivela di essere venuta nel Chult per indagare sulla maledizione. Valindra: I PG accettano il patto (pur con qualche dubbio) e l'incantatrice teletrasporta tutto il gruppo ai confini della città di Omu. Valindra rivela che Acerak ha nascosto il Mercante di Anime in un tempio nella città, chiamato la Tomba dei Nove Dei. Valindra non sa esattamente dove si trovi il tempio, ma sa che si tratta di un luogo estremamente pericoloso, tanto che si rifiuta di entrarci. Ora i PG hanno appena iniziato ad esplorare la città di Omu. Sarebbe utile se poteste leggere da questo post in poi. Se avete domande o qualcosa non è chiaro chiedetemi pure. @Alonewolf87 e @Athanatos sentitevi liberi di aggiungere qualcosa se lo ritenete importante. Gli altri PG sono Girgom (un nobile umano guerriero) e Steven (un ranger umano archeologo). Dato che è una discepola di Savras, per Inete ci vedrei bene il Dominio della Conoscenza o l'Arcana Domain pubblicato sulla Sword Coast Adventurer's Guide, ma se vuoi fare altro possiamo parlarne.
  21. Oceiros <<Non ho mai impugnato una spada in vita mia, se non per burlarmi di qualcuno o per posare per un ritratto che prendesse in giro quelli fatti per alcuni nobiluomini incapaci. E sono ben più bravo con la parola, che con le lame quindi. Ma come il giovane Emercuryadar sa, ho ben altre doti, come quella di riportare in vita i morti, come quando riportai in vita sua madre, quando sarei potuto fuggire con un simile incanto per riportare in vita chi amavo, da buon...debosciato. Non che poi il giovane drago sia così fiero in battaglia, visto che al nord sarebbe morto non fosse stato per Lady Chandra ( anche lei una che più che di spada, è brava con le parole) o sarebbe stato ferito per chissà quanto non fossi andato io a curarlo finita la battaglia. Suvvia Emercuryadar: ti lascio per un anno e passa e da bambino divenuto uomo di cui essere fieri ti trovo ritornato come prima? Sei meglio di così e soprattutto disonori anche sir Flurio che per quanto avesse ( come anche me) i suoi difetti è sicuramente migliore di così. Gli rechi un pessimo servizio, davvero. Quanto al resto, credo proprio che mi tocchi combattere. Voglio vedere come tutto questo gran casino draconico si concluderà e come finirà il Katai. Personalmente non trovavo una brutta idea quella della principessa...sicuramente più realistica di una nuova lega. Ma la giustizia trionferà di sicuro, no, Emercuryadar?>> disse facendo un rapido inchino ad entrambi ed allontanandosi. @master
  22. Byrnjolf Due Asce non ebbe nulla da obiettare, anzi, si trovò perfettamente d'accordo con i compagni. A parte la faccenda della magia della corda del mago. A quella non si sarebbe mai abituato e preferiva di gran lunga le stelle e le fauci di un lupo alle pareti lattiginose di quella stregoneria. Pragmaticamente ne riconosceva l'utilità e non desiderava sottrarre sicurezza ai compagni per i suoi capricci. Ingoiò il l'amaro boccone arcano e stette zitto.
  23. Buona domanda. Probabilmente la risposta è che polearm master è meglio di fual wielding. Anche frenzy offre un vantaggio simile ma quello ti aggiunde un livello di exaustion quindi mhe. Lv 4 PM: 1d10+2+For e 1d4+2+For DW: 1d8+2+For e 1d8+2 Frenzy: 1d12+2+For e 1d12+2+For Lv 5 PM: 2×1d10+2+For e 1d4+2+For DW: 2×1d8+2+For e 1d8+2 Frenzy: 2×1d12+2+For e 1d12+2+For L' aumento danni da ira scala con i livelli per tutte queste combinazioni. E combattere con due mani sta un peggio rispetto alle altre due opzioni per attacchi extra. Ricordiamoci pure che i barbari adorano i dadi grandi come danni arma grazie al loro critico brutale.
  24. Presumo principalmente perché per poter sferrare l'attacco con l'arma secondaria devi spendere l'azione bonus, che invece potrebbe servirti per altro (per esempio, non potresti sferrare l'attacco con l'arma secondaria nello stesso round in cui inneschi l'ira).
  25. Girgom La città è enorme. Ci vorrà più di un giorno a girarla tutta come dici! Mi lamento, ritenendo la meticolosità di Steven un'inutile perdita di tempo. Facciamo così, se non troviamo niente dove dico io facciamo a modo tuo. Provo a convincere Steven.
  26. Prego perchè aumentino il ritmo i ragazzi di Asmodee. Rimaniamo sempre più indietro 😞
  27. Steven Ad occhi spalancati osservo la distesa di rovine che si stende di fronte a noi, rimanendo per molti istanti incapace di parlare. Gloriosa....non posso definirla che gloriosa...e poi l'acqua che si mescola alla lava, qualcosa di surreale. Pensate a tutta la storia e ai segreti nascosti lì dentro. Signori stiamo per entrare nella leggenda... Tu cosa ne sai Valindra?
  28. Una volta accettate le richieste di Valindra, l'elfa vi chiede di disporvi a cerchio attorno a lei. L'incantatrice mormora una litania arcana, al termine della quale venite investite da un'bbagliante luce bianca. Pochi istanti dopo, vi ritrovate nel pieno della giungla. Da questa parte vi dice Valindra mettendosi in marcia. Dopo quasi un'ora di cammino, raggiungete un'altura dalla quale si vede una stretta valle circondata da alte scogliere. La città perduta di Omu annuncia Valindra. All'interno della valle sorgono i resti di una grande città, perfettamente camuffata nella giungla: se non foste a questa altezza avreste potuto passargli affianco senza notarla. Edifici in rovina e viali di pietra si ergono come fantasmi dal pavimento del bacino nebbioso. Uccelli colorati volano in alto nel cielo. Una cascata si riversa nel bacino, creando un fiume in piena che inonda gran parte della città prima di defluire in una profonda spaccatura piena di lava fusa. Un palazzo in rovina si trova a poche centinaia di metri dal bordo dell'abisso fumante. Immagine.
  29. DM Giorno 1, Primo mese d'Autunno, Anno 1, Ore 8.13 Aladar fa una serie di finte cercando di spiazzare il ghoul, ma la creatura continua a schivare la lancia. Invece Kulla riesce ad affondare la spada nella pancia dell'umanoide, che si accascia a terra insieme ai suoi intestini. Karl invoca ancora una volta il suo Dio, ma il non-morto continua a resistere alla fede dell'adepto. Elionna, armata di coltello e in armatura leggera, continua a osservare la scena con orrore, tenendosi a distanza pronta a difendersi. L'unico avversario rimasto ignora la caduta del compagno e si scaglia contro Aladar: la mano artigliata penetra nel petto dell'avventuriero, strappandone il cuore! Il ghoul allarga le braccia e guarda in alto, lanciando un grido tremendo per esprimere la propria soddisfazione, per poi lanciarsi contro Kulla: la donna ferisce la creatura sul braccio, ma questa continua l'attacco. Per fortuna la cotta di maglia impedisce che i denti e gli artigli dell'umanoide raggiungano la mappatrice, che rimane illesa. Kulla prova ad allontanare il non-morto per colpirlo con la spada, ma il nemico è troppo pesante e continua a farle cadere addosso la sua bava fetida. La scena è ancora illuminata dalle due torce di Aladar e Larhalt, ormai cadute a terra al fianco dei loro corpi esanimi ma ancora accese. @Tutti Mappa Kulla Sinab
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.