Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Bomba

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    4.888
    Messaggi
  2. Zellos

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    9.700
    Messaggi
  3. dalamar78

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    26.134
    Messaggi
  4. Halaster Blackcloack

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    281
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 29/07/2019 in tutte le aree

  1. Io aspetto che rientrino, preferisco che inizino loro a postare 😄 non vorrei scavalcare il boss
  2. D&D è un gioco a livelli. All'inizio, alcune sfide saranno impossibili. Alla fine alcune saranno noiose. È realistico? No. È stupido? Probabilmente. Ma non è certo una sorpresa: i manuali spiegano molto chiaramente che D&D è pensato per incontri equilibrati e per avere ranghi a cui corrispondono sfide e scenari di epicità crescente. Che non piaccia è legittimo (nemmeno a me piace) ma funziona così e quando si sceglie di usarlo senza modifiche, come ad esempio un cap di livello, lo si accetta. Quindi in sostanza sì, il gioco prevede che tu piazzi una banda di giganti o incorporei a ogni pié sospinto. Puoi fare diversamente, ma il risultato sarebbe noioso (ad esempio mettere centinaia di coboldi da sconfiggere uno per uno, perdendo un sacco di tempo senza avere nessuna sfida) oppure una violazione delle premesse del gioco (ad esempio un cap di livello o tentare HR che non funzionano come i famosi cap di pf, o passare a sfide non convenzionali rendendo rarissimo il combattimento). Non è ideale, ma è quello che capita quando si prova a piantare un chiodo con un cacciavite.
  3. @Theraimbownerd, sei ancora dei nostri? Volevo stare col paladino? signori, iniziato con nuova discussione e riassunti.
  4. //Perdonate la resa grafica Legenda: Pallino Nero=Helm’s Gate Pallino giallo-ocra= Azzef Pallino scarlatto ( in alto a destra)=Rustier Pallino Rosso=crocevia dove vi trovate al momento. Il gruppo del paladino ( @Landar, @Nyxator, @Pentolino ...) AREA PADIGLIONI Il gruppo del barbaro ( @Pretzel Jack E @Kalieuros) ( PIAZZA CENTRALE) Per i rimanenti due (ZONA MERCATO) I padiglioni sono già decine, recanti le più differenti araldiche. La zona centrale della “fiera” o festa, o torneo che due si voglia, è l'immensa Piazza antistante la taverna ( normalmente una grande e bella stazione di via per viaggiatori stanchi e messaggero) dove si terranno le contese fra nobiluomini a cavallo. Sono stati già innalzati alberi della cuccagna ed a lato della zona della giostra vi è una zona di mercato: ad attirare l’attenzione per adesso è un mercante non umano ( o forse una versione ferale di un umano, visto che è alto due metri e venti, estremamente muscolare e tremendamente definito nella muscolatura, con mani e piedi che terminano in graziosi artigli) che vende armi e costrutti all’ombra della sua creazione più riuscita ( simile alla fusione fra un wurm ed una bombarda di Lantan). La sicurezza è in mano a guardie di Rustier che vanno in giro in trio, armati di spade e scudo, uno con balestra pesante ed uno con ascia bipenne. Portano tutti pozioni alla cintura. La zona dei padiglioni nobiliari hanno guardie nobiliari ma quella di Neverwinter pure troppe ( cosa he provoca visibilmente contrasto tra queste e quelle di Rustier) È poco dopo l’ora di pranzo ed i banditori già parlano delle contese ed i premi. Regole Gare I premi:  @tutti
  5. 1 punto
    Questa è la discussione TdG di Tiamat (bg). Cercherò di utilizzare questa dicitura, anche se sono piuttosto sicuro che non ci riuscirò appieno. - tratto normale per l'in-game descrittivo, come ad esempio: Il goblin ti assalta dall'alto della rupe cercando di perforarti la testa - corsivo per l'off-game necessario al gioco, come ad esempio: tira "sfidare il pericolo", con un fallimento ti becchi un sacco di danni, con un 7-9 invece scegli tra ti ripari con la mano facendoti 1 danno oppure rotoli da una parte rovinando nel burrone (ti ritrovi in una situazione ancora peggiore) - nello spoiler ci sarà l'off-game non necessario, come ad esempio: - in grassetto ci sarà il parlato, inoltre all'inizio di alcuni post, ci saranno alcuni tag con i quali spero di riuscire a ricercare agilmente la tua progressione, come [TEMPO] e [LUOGO], se vedi che mi dimentico magari fammelo notare con uno spoiler o direttamente mettili tu Per dialoghi e spiegazioni puoi farle sia come pensieri del personaggio, sia in terza persona. Ad esempio alla mia domanda "chi è il cadavere dentro la stanza?" puoi dire sia "un mio maestro che ho conosciuto dove abitavo da piccolo", sia "ricordo le montagne dove sono cresciuto e in quei ricordi è vivido il sentimento di reverenza che provavo per il mio maestro, ricaccio indietro una lacrima riconoscendo nel corpo riverso in mezzo alla stanza quel grande uomo che mi ha cresciuto" Detto ciò nel tuo primo post di questa discussione inserisci il link della scheda, così quando ne ho la necessità posso facilmente leggerla. Dopo aver messo il link alla scheda puoi partire scrivendo dove sei, cosa stai facendo e perché. In questo caso ricordati che risponderò a te, quindi devi darmi indizi su cosa sta succedendo e cosa stai facendo. Oppure lasci che parta io in quinta (in questo caso magari scrivi alla fine del post qualcosa come "inizia tu").
  6. Massimo Bianchini ha di recente rilasciato un'intervista nella quale ha rivelato qualche dettaglio in più sulla gestione delle traduzioni di D&D 5e in italiano. Massimo Bianchini, Country Manager di Asmodee Italia e dal 1997 una delle principali teste dietro alla traduzione dei manuali di D&D, ha di recente rilasciato un'intervista al sito Tom's Hardware, grazie alla quale possiamo farci un'idea più chiara sul modo in cui la Asmodee Italia gestisce la localizzazione di D&D 5e in italiano e su cosa possiamo aspettarci per il prossimo futuro. L'intera intervista è disponibile sul sito Tom's Hardware, mentre qui di seguito potrete trovare alcuni estratti riguardanti specificatamente D&D 5e. Grazie a @Checco per la segnalazione. In questa epoca di ritorno in auge del gioco di ruolo Asmodee si è “portata a casa” uno dei prodotti più noti e diffusi sul mercato: Dungeons & Dragons. Come sta andando la linea editoriale? Sta andando molto bene, e anche Wizards of the Coast e Gale Force 9 sembrano molto contente di quanto stiamo sviluppando sul mercato. Non c’è la certezza assoluta, ma in base alle informazioni di cui siamo in possesso, l’italiano è la seconda lingua in cui vengono venduti più manuali al mondo (dopo ovviamente l’inglese)! La domanda più “pressante” e diffusa nella community dei giocatori di D&D è: “quando esce il modulo X?” “qual è la linea editoriale per raggiungere le pubblicazioni USA?”. Cosa possiamo rispondere in merito? Wizards of The Coast ha “ingranato la quinta” nella velocità di lancio di prodotti… come riuscirete a stare al passo? L’accelerazione da parte di Wizards of the Coast si è verificata nel corso dell’ultimo anno e al momento stiamo cercando delle contromisure per riuscire a stare al passo. L’idea iniziale era quella di seguire la schedule di uscite originale con l’inserimento in semi-contemporanea delle novità più importanti dell’anno. Ed effettivamente, almeno inizialmente, eravamo riusciti a recuperare “tempo”: la nostra frequenza di uscite era più alta rispetto a quella delle uscite americane. Purtroppo ora non è più così: il successo world-wide di D&D ha dato un impulso pazzesco alle produzioni americane e stiamo cercando con tutte le nostre forze di tenere il ritmo. Occorre anche dire che alcuni accessori prodotti da Gale Force 9 (come gli schermi del DM dedicati alle campagne o le carte incantesimo, oggetti magici e dei mostri) sono produzioni aggiuntive che portano via risorse, e che vanno ad aggiungersi alla realizzazione dei manuali. (E bisogna anche aggiungere che il gioco da tavolo del Dungeon del Mago Folle, in uscita a fine anno, è andato in coda alla produzione: lo staff che se ne occupa, per ovvie esigenze di coerenza, è lo stesso). Il discorso generale è che è molto difficile lavorare su prodotti in maniera che non presentino errori di traduzione, e come si può immaginare ciò porta via molto tempo. In ogni caso, pur essendo partiti in ritardo rispetto alle edizioni di altri paesi (Francia, Spagna o Germania, per nominarne qualcuno) siamo comunque in linea con il numero di uscite di questi ultimi. Il mercato USA gode di numerose versioni “collector” dei vari volumi. Sarà possibile vedere qualcosa anche per il mercato italiano o i numeri attuali sono ancora lontani da permettere stampe di manuali in edizioni diverse? Siamo in attesa, ormai da molti mesi, dell’autorizzazione alla pubblicazione di questi magnifici manuali “collector”, che sono molto richiesti e che speriamo prima o poi di riuscire a portare nei negozi. D&D ricopre un posto particolare nella tua evoluzione sia di appassionato sia lavorativa. Da quanto segui il prodotto come “giocatore” e da quanto come “addetto ai lavori”? Quando hai saputo di avere “in casa” il gioco quali sono state le tue reazioni? Felicità o “terrore” per la fan base che avresti dovuto affrontare? Considerando che il primo manuale che ho editato risale al 1997 (Manuale del Giocatore di AD&D Seconda Edizione) direi che la fase del “terrore” l’ho passata da un pezzo. Diciamo che per la Quinta Edizione ero un po’ preoccupato perché non avevo seguito molto le uscite in inglese dal 2014 in poi… Quando abbiamo ottenuto i diritti, nel 2017, ho dovuto rispolverare glossari e terminologie che non toccavo da molti anni (dal 2009, ultimo manuale che ho seguito per la Quarta Edizione), ma alla fin fine crediamo di avere svolto un buon lavoro. Attualmente siamo arrivati alla sesta stampa, che consideriamo un bel traguardo! C’è da dire che ho curato solamente la pubblicazione del Manuale del Giocatore, per tutte le altre uscite mi sono avvalso di una mia collaboratrice storica molto in gamba, Chiara Battistini, che sta seguendo tutta la produzione, lavorando sulla traduzione di un’altra pietra miliare del settore, Fiorenzo Delle Rupi. Quanto del tuo bagaglio culturale e di esperienza troviamo nella attuale versione del gioco? Ti sei “portato dal passato” qualche glossario o elemento che avete utilizzato per mantenere una coerenza con le vecchie edizioni? Ho una cartella “Glossari” creata più o meno nel millennio scorso, che ho (abbiamo) utilizzato nel corso di tutte le edizioni. In origine, cercammo di mantenere coerenza con la vecchia scatola rossa di D&D, pubblicata da Editrice Giochi, come ad esempio il mitico Dardo Incantato. In linea di massima abbiamo sempre cercato di mantenere il massimo della coerenza possibile tra un’edizione e l’altra, anche nei termini più ricercati. Per esempio, nella Guida degli Avventurieri alla Costa della Spada, di prossima uscita, i termini geografici sono esattamente gli stessi della scatola base di Forgotten Realms di AD&D Seconda Edizione, pubblicata più di vent’anni fa! Attualmente Asmodee attraverso Gale Force 9 detiene i diritti per la pubblicazione dei manuali cartacei e non quelli PDF. Il mercato sempre più sembra richiedere la vendita in bundle o anche singola per le versioni digitali… se si aprisse la possibilità secondo te il mercato italiano sarebbe una piazza interessante per questa tipologia di distribuzione? Devo dire che nutro forti dubbi in merito, da noi la pirateria è ancora ampiamente diffusa, anche se capisco che sarebbe molto comodo avere la versione in pdf dei manuali per facilità di consultazione durante le sessioni di gioco. C’è da dire che è un problema che non si pone, dal momento che questa non è una decisione che spetta ad Asmodee Italia ma bensì a Wizards of the Coast. Qualche numero sulla vendita di D&D in Italia? Siamo rimasti alle 10.000 copie del Manuale del Giocatore, qualche aggiornamento? Al checkpoint di metà luglio siamo arrivati a 14.000 copie, ma il periodo migliore dell’anno è da settembre in poi. Fonte: https://www.tomshw.it/culturapop/asmodee-dungeons-dragons-e-giochi-di-ruolo-intervista-a-massimo-bianchini/ Visualizza articolo completo
  7. Mi ero ripromesso che avrei creato il canale Telegram solo per i tiri di dado, ma in via del tutto temporanea lo aprirò per farvi utilizzare un comodo sondaggio così che prima di tutto possiate decidete un allineamento di gruppo e da lì il tipo di gruppo verrà spontaneamente più facile.
  8. Aye aye, infatti le scuse di Chelry eran là anche per quello. Se poi vogliamo fare i precisi sulle regole, per par condicio ti rammento che al di là della scena piacevole/bilanciata dal punto di vista narrativo/interattivo, quel simpatico filantropo con Iniziativa +0 (I presume sia quello, ma considerata la taglia potrebbe anche essere quell'altro e avercene un pò di più) mi ha bellamente anticipato, grabbato, messo a testa in giù e spostato, e là in game non s'è vista l'ombra di un tiro d'iniziativa...😊 Direi che Chelry ha già dato. Con fra' mantello mi sa che d'ora in avanti ci parlate tu e il paladino. Io al massimo posso fare un saltino alle bancarelle e cercarvi un dizionario e/o una scroll ad uopo e/o un interprete sacrificabile. 😂
  9. Eccomi ragazzi! Scusatemi, ma come credo vi sia gia' stato anticipato ho avuto giorni un pochino impegnati 🙂 In ogni caso, cogliendo l'onore concessomi dal master di scegliere la classe per primo, vorrei giocare un paladino. Non ho ancora pensato molto bene al pg e lo faro' a breve, ma sara' comunque un paladino caduto (Oathbreaker della guida del DM). Sono molto indeciso sull'allineamento, percio' vorrei anche leggere un po' le vostre idee per vedere come rendere il pg abbastanza affine al vostro. Nel frattempo mi leggo la dichiarazione di intenti 🙂
  10. Beli Grugnisco. Non credo sia saggio disturbare la donna mentre porge i suoi rispetti al marito... d'altro canto, se Lifstan ha ragione nei suoi sospetti, potrebbe essere che usa la scusa per vedersi con Oderic... sarebbe rischioso ma potremmo osservarla di nascosto per vedere se nasconde qualcosa. Non sono convinto della teoria di Lifstan sulla donna, eppure dopo quello che gli è capitato appena adesso voglio dargli retta per fargli un favore.
  11. Bene , sono giunto ad una conclusione , ho deciso di prendere quattro giocatori. @Kalieuros @Skull Leader @Soth @Theraimbownerd Aprirò domani la gilda e il topic di servizio , appena avrò le schede si potrà cominciare. Ringrazio tutti gli altri partecipanti e se ci saranno defezioni saranno i primi che contatterò.
  12. 1 punto
    Nicholas (virtuous bravo nero) Comincio a sentire un certo fastidio verso quest'uomo. Credo proprio che mi sto arrabbiando! Master Ora la luce sembra meno intensa. "Sprechi il tuo tempo, e il tuo fiato, ma dimmi" dico avvicinandomi a lui con fare minaccioso "da come parli sembra proprio che tu voglia evitare il combattimento. Hai paura di morire, vero?" concludo sguainando parzialmente la wakizashi. Forse la sguainerò del tutto dopo aver ascoltato la sua risposta, ammesso che voglia rispondere. Forse sono un testone e un avventato, ma non vi dispiace questa parte di me. Per tutti Master
  13. In serata scrivo!
  14. @Nyxator AREA PADIGLIONI
  15. 1 punto
    E come inizio? cosa vorresti fare subito quando inizia l'avventura? Tutte queste cose mettile nella scheda plz, che posterai all'inizio della discussione che creerò
  16. Mi inquino ai piedi del mahatma master per la dimenticanza, correggo a breve
  17. Si in spoiler P.s la parte sugli scritti è una balla di Wurrzag, perché gli orchi non scrivono XD
  18. Chelry Lemart. (Area Padiglioni) Sangue di goblin! Ventimila -no, dico- VENTIMILA fottutissimi pezzi d'oro! Possa Tempus pigliare a pedate nel deretano la mia dannata cupidigia e tutti i nobili da Arabel a Waterdeep... rimugino squadrando di sottecchi i miei compagni di ventura (ah già...Ajantis e Imperius, se non ricordo male) e il pittoresco trio che ci sta venendo incontro. ...sai le risate se sul più bello saltasse fuori che uno dei novelli "cavalieri" di Lady Taldeitali trascorreva il pomeriggio a rompere le pietre nel cortile di castello Crag... Signori... dico sottovoce gesticolando qua e là senza porre troppa attenzione a dove metto i piedi. Non chiedetemi perché, ma il mio proverbiale intuito mi dice che se vogliamo sorseggiare del buon tè al miele d'acacia e scambiare quattro chiacchiere mirate con le persone che contano, ci serve quella marea spropositata di sol...errrrr, no, volevo dire...dovremmo guadagnarci la fiducia di un nobile e metterci un pò in mostra nella giostra a squadre. L'ideale sarebbe una giovane donzella di sangue blu. Ancor meglio se in difficoltà e in cerca di un campione. Ce ne sarà pur una qui attorno! concludo con (farlocca) enfasi sollevando il dito indice nonché la voce per farmi udire anche dalla losca -almeno secondo me- comitiva diretta al padiglione delle autorità di Rustier. In special modo da quel colosso intabarrato dalla testa ai piedi. Sì, esatto, proprio quello a cui sto andando addosso "per sbaglio." Da quel che ho sentito dire, i nobili di Rustier sono un pò come i draghi: più invecchiano più diventano scaltri! Ouch, c-chiedo venia. Perdonate messere. dico accennando immediatamente un inchino e tirandomi di lato senza indugio.
  19. yeeeeeeeeeeee, tiro una freccia....ahn no, aspe...forse mi sono dimenticato l'arco in locanda
  20. 1 punto
    Makoto Le frecce che hanno scagliato erano solo di avvertimento, altrimenti non sarebbero piovute ai nostri piedi e i due uomini avrebbero aspettato di poter colpire qualcuno di sorpresa prima di rivelarsi quindi non è loro intenzione ucciderci o almeno non è la prima opzione. "Mi pare evidente che vogliate qualcosa da noi e che non siate comuni banditi. Se lo foste non attacchereste un gruppo di uomini ben armati e in armatura quale noi siamo. Oltre al fatto che non portiamo merci e non abbiamo soldi da rubare. Quindi vorremmo sapere gentilmente come mai ci sbarrate la strada e sarebbe meglio saperlo prima che il nostro amico tagli a metà qualcuno." Concludo indicando Hiro.
  21. Daniel Bryce Osservo ancora per qualche istante il produttore, poi metto una mano in una delle tasche interne della mia giacca ed estraggo una foto: ritrae una giovane ed avvenente ragazza, Elle Flynn, che mostro quindi a De Marco "Ecco" dico allungando la foto e osservando bene le sue reazioni
  22. Si inizia! Il parlato va in grassetto, e sotto spoiler mettete sia gli eventuali bonus a prove, tiri per colpire ecc, sia qualsiasi altra cosa che esula dalla narrazione (ad esempio "lancio questo incantesimo" o "se succede questo faccio quest'altro"). Ricordo che la frequenza minima è di due post a settimana e che, in tutte le situazione OffCombat, se non avete niente da fare o da dire potete anche semplicemente comunicarlo nel topic di servizio. Se io metto uno spoiler sotto al nome di un pg, significa che la narrazione è riservata esclusivamente a lui @twilightwolf ricorda di linkare la scheda nel topic apposito @Voignar ti devo mandare un mp
  23. Si, magari fai la presentazione del rito così poi Scania può intervenire lì
  24. non considero la parte del morale relativa alla fedeltà dell'armata. In particolare questo: Il Morale è un modificatore che varia tra -4 (pessimo) e +4 (ottimo). Il morale iniziale di una nuova armata è +0. Il Morale può essere ulteriormente modificato dal comandante dell'armata o da altri fattori. Se il suo Morale viene ridotto a -5 o meno, un'armata si scioglie o diserta e non è più sotto il proprio controllo. Continuo a consdierare il morale al fine degli attacchi e della difesa. Quindi se c'è un qualcosa che da un bonus di morale all'attacco questo lo applico in primis ai vostri pg, e poi -eventualemnte- all'armata.
  25. Feezel il Goblin L'arsura che mi secca la gola è devastante e accetto di buon grado la borraccia che lo gnomo mi passa, dalla quale attingo una generosa sorsata prima di passarla ad un altro. Intanto Pennarossa si mette alla minuziosa ricerca di un modo per scendere al piano inferiore e, alla fine, riesce nel suo intento: un altro passaggio segreto. Prima di scendere vediamo di rimetterci in sesto gracchio rivolto a tutti quanti, quindi estraggo una delle mie bacchette, con la quale mi tocco l'altro braccio Chi ne ha bisogno? DM
  26. DM x Winn'Ier I dadi rotolarono diverse volte sul ponte della nave, le espressioni di Trull e del mozzo suo avversario contratte mentre cercavano di creare la Flotta del Re prima dell'altro. Un gemito e un'imprecazione sonora, seguita da un coro di risate dei propri colleghi, seguì la sconfitta del mozzo che consegnò il pattuito al Forgiacciaio, vincitore per il rotto della cuffia. Le monete appartenevano ad Arcoria, coniate con gli stessi pesi e lo stesso valore delle liquidità che venivano spese in tutto il Continente Occidentali. Queste erano riconoscibili per le zigrinature sui tagli delle monete e la testa di toro riportata su una delle facce, il simbolo presente nello stemma degli Ivarstill. Ma non furono solo le monete di Arcoria a passare di mano nel corso del duello all'ultimo sangue tra Vipera Cremisi e Rilievo, le due scimmie armate di coltello che si sfidarono tra le incitazioni dei marinai e degli eroi non scommettitori. Nonostante un coltello infilato nell'orbita oculare sinistra e la sua apparente morte, Rilievo fu in grado di atterrare Vipera Cremisi e spappolargli la testa con la forza delle sole mani, mentre strillava nel suo linguaggio gutturale. x chi gioca Quando la paura per l'assalto del fantomatico kraken fu stemperata, Celestina trillò quando Winn'Ier gli rivolse un caloroso abbraccio, sbattendo la potente coda rischiando di decapitare il barbaro, sollevando spruzzi di acqua. Gargamellor parve molto compiaciuto della curiosità di Sharifa e si sperticò in risposte alle sue domande Ma certo! Celestina non è grande come questa nave, ma è capace di trasportarci tutti senza il minimo sforzo, è talmente grossa che per lei siamo leggeri come piume! disse per poi fare un gesto vago della mano Un po' questo, un po' quello... il più delle volte mangia calamari giganti, squaletti, polpi, carne umana... Com'era l'ultimo? chiese uno dei marinai. Gargamellor fu lesto a rispondere Polpi! Forse fu la presenza di Celestina che seguiva il Dragone d'Oro, o forse la buona sorte, fatto sta che nel corso dei tre giorni ulteriori di viaggio che gli eroi passarono, non avvennero particolari minacce se non un breve fortunale nel quinto giorno, che acuì i problemi di chi non era avvezzo alle lunghe traversate. Al pomeriggio del sesto giorno da quando erano partiti da Firedrakes, il nostromo valutò che la distanza approssimativa era valida per il rendez-vous, fatto dimostrato con l'avvistamento, dalla distanza, di Shima. L'isoletta sarebbe stata raggiunta nell'arco di una quindicina di minuti di viaggio a bordo di Celestina. Ma prima del commiato tra gli avventurieri, una nuova figura piombò a bordo. Essa non era un uccello, un drago o una nave pirata... anche perchè essa semplicemente si materializzò con uno sbuffo di fumo nel pieno del gruppo degli avventurieri Lo sapevo! pronunciò la donna, stringendo il pugno in segno di successo. Essa era una fanciulla sui venticinque anni, dai lunghi capelli color argento chiaro e tratti del viso delicati, con occhi di un color grigio tendente all'azzurro. La vita stretta in un bustino non dissimulava, bensì valorizzava le giunoniche forme di cui la occidentale disponeva, il seno cavallo di battaglia in tutto quel ben di dèi. La donna pareva splendente nel suo fascino, in una maniera che pareva simile solo a quella amplificata che Chandra usava per sé stessa, Golban e Sharifa. La nuova giunta fece un breve inchino Eipherys Silverstar, piacere di incontrarvi! Eipherys Silverstar La donna sorrise estasiata quando vide la contessa consorte di Firedrakes Tu devi essere Chandra! disse raggiungendola e stringendole le mani... per poi decidere di salutarla con un deciso abbraccio Cugina! Posso chiamarti cugina...? Zio Emer mi aveva detto che eri... simile a me... ma non pensavo così simile! quindi si rivolse al gruppo, i lunghi capelli che ondeggiarono Scusate l'arrivo improvviso, ma volevo scoprire se a furia di trasformarmi in idra e mangiare la faccia a tutti quei nemici che ho affrontato negli ultimi giorni, la portata del mio teletrasporto fosse aumentata spiegò, gli occhi che indugiarono su diversi membri maschili del gruppo, tra cui Bjorn, Trull e Clint Ho divinato poco fa il generale Yodogawa e in questo momento sta riposando nella sua camera. Possiamo agire, forse anche più velocemente di quanto vogliamo, senza però negarci i commiati. A proposito... chi viene con me? Gargamellor alzò la mano sinistra, sventolandola come un alunno che sapesse una risposta nel corso di una difficile interrogazione alla classe Vengo io con te, bella smandrapp-- Chandra, Sharifa, Golban, Trull, Winn'Ier, Tom Po e Bjorn spiegò Luis Renard Ivarstill, impassibile alla nuova presenza femminile Thorlum, Celeste, Seline, Oceiros, Clint e Zhuge andranno invece con Gargamellor disse lanciando un'occhiata severa al druido, che brontolò e imprecò a mezza bocca. Celestina spruzzò un getto di acqua in faccia al capitano, in segno di apprezzamento, avvicinandosi al lato di babordo della nave Sì, immagino sia ora di salire commentò il druido del nord. Gli eroi stavano per dividersi, ancora una volta. X tutti
  27. Rallo Passo l otre al gruppo dopo aver preso un paio di sorsate. “Non è molto ma se non altro ci toglierà la polvere dalla bocca per un po’ “ Ancora scale verso il bosso, mi chiedo come facciano i mannari ad abitare questo posto senza subire gli effetti del calore ”Penna apriamo noi la strada, un lato ciascuno per evitare sorprese”
  28. Clint Draconis Una nave, per quanto di eccellente fattura e dotata di una lunga serie di comodità, non è il mezzo di trasporto ideale, per scacciare i pensieri. Clint passava lunghe ore sul ponte, a fissare l'orizzonte, o in cabina, a chiacchierare con Trull. Trull Giuochi d'azzardo I marinai al servizio degli Ivarstill dovevano essere pagati profumatamente, per poter accettare cifre scommesse così alte. La curiosità di Clint era più alta del suo desiderio di tentare la sorte, perciò rimase a guardare lo svolgere di quel gioco dettato dal caso, osservando con meraviglia la puntata di Trull. Statisticamente, quante probabilità aveva, l'amico Nano multicorpo, di vincere? Curiosità accademica. Famigli assurdi e druidi improbabili La comparsa del bestione acquatico di Gargamellor fu l'unica novità consistente in quella prima tornata di viaggio... e diede da pensare a Clint, che cominciò a ripassare mentalmente le creature umanoidi dotate di arti palmati ed estrema familiarità con l'acqua... perché diavolo non si era offerto volontario per una bella caccia al generale voltagabbana???
  29. Vi devo delle scuse, in verità molte, anche io... Purtroppo è stata una settimana complicata e, seppur martedì scorso pensavo di non essere più impelagato, lo sono stato fino a questa sera. Spero di non avere altre complicazioni e di essere più vigile d'ora in poi...
  30. Vi è stata grata ma si è sempre comportata come una nobile snob, anche con voi
  31. Secondo il tuo ragionamento, ogni campagna dovrebbe finire dopo due ore, con il party di livello 1 massacrato da un drago antico o un suo sottoposto di lv15. In realtà i mondi di gioco di solito sono estesi, e non esistono mezzi concreti per controllarne interamente ogni metro quadrato. Anche un antagonista molto potente può avere difficoltà a controllare il 100% del suo territorio. E pensa a dove sono spesso ambientate le prime avventure dei personaggi: fogne di piccole cittadine, bassifondi delle stesse, terre di frontiera, foreste popolate da pochi umanoidi...tutti luoghi distanti dai centri di potere, luoghi in cui le "isole felici" esistono eccome. Io le paragono alle "nicchie ecologiche" per semplificare: in una foresta vera, del nostro mondo, un dato insetto verrebbe predato da numerosissimi animali. Ma vivendo sotto un sasso o immerso nella lettiera ha più possibilità di passare inosservato. Allo stesso tempo una banda di briganti può scamparla lavorando indipendentemente dal grande signore del male del territorio. Sul perché i personaggi di livello basso affrontino nemici di livello basso, e non intervengano png più potenti...ci sono molte spiegazioni plausibili. Dipende dalle motivazioni alla base delle avventure. Vicino al villaggio X un orsogufo attacca i contadini. Come capovillagio alssoldo degli avventurieri: per me potrebbe essere impossibile permettermi i servizi del Cacciatore di Mostri di lv15, che pure risolve il problema in un'oretta. Viceversa 5 scappati di casa di lv2 mi costeranno molto meno. Allo stesso tempo, 5pg eroici di lv15 non possono perdere due giorni a rintracciare e abbattere una banda di brigantelli, quando hanno da poco trovato il modo di sconfiggere il lich. Se parliamo di D&D a prescindere dall'edizione, questo modello è inapplicabile. Il regolamento stesso lo rende estremamente difficile e improduttivo. Vero, per esempio nella 5a edizione tanti piccoli nemici possono dare filo da torcere anche ad un gruppo di livello alto. Per un round o due, poi vengono tutti spazzati via. Ai livelli alti i personaggi devono affrontare mostri (o png) di livello alto o al limite molti mostri di livello medio. Tornando alla tua domanda (non l'ho dimenticata!) per me il numero ottimale è 4. Hai modo di interagire con tutti senza difficoltà, ciascuno ha modo di ritagliarsi il proprio spazio tecnico e narrativo, e siccome sono solo 4 è un poco più facile metterli in difficoltà.
  32. Si è vero anche il contrario ma con delle eccezioni. Un personaggio non può obbligare un png a fare qualcosa contro la sua volontà ma può cambiare la sua attitudine. E il DM ne dovrà tenere conto nel decidere se quel png farà o meno quello che gli si chiede. Ma sicuramente il DM non è obbligato a far fare ad un png qualcosa solo perché il giocatore ha vinto una prova di caratteristica. Le regole sull’interazione in 5e sono sul manuale del DM pag 245 dove ci sono delle tabelle che spiegano come il risultato della prova cambi il modo in cui il png reagisce ma lasciando al dm la decisione su cosa fa esattamente. Si tutti hanno diritto ad essere brevi e concisi nelle dichiarazioni dei loro personaggi. Quando si dice dare un bonus a qualcuno perché ruola bene qualcosa non si intende che reciti la parte del suo personaggio ma si intendono cose come: - scoprire punti deboli del png (es. tiene alla vita della figlia, è avido, ....) - entra in sintonia col png usando le sue conoscenze (es prove di conoscenza astrologia per farsi amico un saggio...) - qualsiasi bella idea messa in pratica per migliorare la situazione. in questi casi è giusto dare un bonus così come lo si da a chi ha trovate utili per trovare tracce o scoprire passaggi segreti. In 5e questo è previsto dalle regole con il meccanismo del cambio di attitudine. Ossia se un personaggio tramite la conversazione o tramite delle prove di saggezza scopre qualcosa che influenzi il png può tirare su una tabella diversa e quindi avere successo anche con tiri più bassi.
  33. 1 punto
    https://roll20.net/ Nulla di più semplice! 😄
  34. Non ti serve Google Maps zoomabile a ogni livello, ti bastano due mappe: 1. Mappa a bassa risoluzione del mondo, con tutti i continenti. Questa non serve a niente in realtà, a meno di campagne basate sul viaggio in cui si gira davvero per il mondo, ma mi piace averla per dare un'idea ai giocatori che quel mondo esista. 2. Mappa a risoluzione più alta per ogni zona del mondo (tipicamente una) in cui l'avventura si svolgerà, continente o nazione o regione che sia. Questa è la mappa utile da avere sempre a portata di mano. Edit: comunque se hai 5€ da spendere, ci sono usi peggiori di darli ai ragazzi di inkarnate. E se vuoi stamparle, la risoluzione non è mai abbastanza.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.