Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Albedo

    Circolo degli Antichi
    10
    Punti
    11.807
    Messaggi
  2. Nereas Silverflower

    Concilio dei Wyrm
    6
    Punti
    3.416
    Messaggi
  3. Pippomaster92

    Moderatore
    5
    Punti
    35.030
    Messaggi
  4. Fezza

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    10.617
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/07/2019 in tutte le aree

  1. Classico dei capi: i sottoposti fanno il grosso del lavoro e sputano letteralmente sangue, poi all'ultimo arrivano loro belli e abbronzati... Bentornato :)
  2. A quindici anni dalla prima uscita i creatori originali ci parlano del passato, del presente e del futuro di questa amata ambientazione. Articolo di J.R. Zambrano del 03 Luglio 2019 Eberron venne rilasciata per la prima volta quindici anni fa. Unitevi a noi mentre il team creativo originale di questa ambientazione ci parla di qual'è stato il passato per Eberron e di quale sarà il suo futuro. Indipendentemente dal fatto che stiate giocando tra le perigliose strade di Sharn, la Città delle Torri, oppure nell’inesplorato continente di Xen’drik, si tratta di un mondo che sembra diverso dalle altre ambientazioni di D&D. Ha un suo particolare sentore, che si richiama a quello delle avventure pulp. Con la sua prevalenza di magia e innovazione e il suo ben radicato amore per i misteri, gli intrighi e la suspense, Eberron è un mondo che ha lasciato il segno su molti giocatori. E ora, per celebrare i quindici anni dell’ambientazione, il team creativo originale si è riunito sul podcast di Manifest Zone per parlare di cosa significhi per loro l’ambientazione, quali temi li ha aiutati ad esplorare e dove è diretta la stessa. Ascoltate qui il podcast È decisamente affascinante ascoltare il team che parla di ciò che rende Eberron degno di essere esplorato ai loro occhi. Che si tratti di approfondire le origini di Eberron in quanto ambientazione più pulp che unisce la narrativa investigativa con il sword & sorcery o di come il team stesso abbia gravitato verso alcuni dei temi unici che hanno messo in risalto Eberron e l'hanno resa così amata. E ciò colpisce davvero nel segno. Eberron è l’ambientazione preferita (o la seconda ambientazione preferita) da molti in virtù del suo essere diversa dalle altre, senza però essere al contempo fuori luogo per D&D. Narra una storia ricca di molte tematiche umane reali, che possono essere esplorate sotto la patina di avventure pulp. Troverete soldati che sono stati letteralmente prodotti in massa come parte di un’industrializzazione magica e che sono stati costruiti per una guerra che ormai non viene più combattuta. Ormai privi di uno scopo, quale significato possono dare alle loro vite? Anche il modo in cui su Eberron viene vista l’Ultima Guerra è decisamente differente da gran parte di ciò che si può trovare nel fantasy. Ci sono molte nazioni e molte prospettive sulla stessa. Vengono trasmesse molte delle caotiche sofferenze della guerra, una guerra nella quale non ci sono né buoni né cattivi e neppure un vero vincitore. Neppure Game of Thrones con tutte le sue nudità e le sue imprecazioni, riesce davvero in questo. In Eberron sembra che ogni nazione abbia i propri eroi, i propri cattivi e le proprie ragioni per fare ciò che ha fatto. Su Eberron nulla è privo di una ragione o di una motivazione, e si tratta di solide motivazioni, non di cose come “sono sempre stati caotici malvagi nelle precedenti edizioni, per cui devono essere caotici malvagi anche ora.”. La guerra non viene glorificata, non si tratta di una grande e nobile cosa alla quale prendono parte gli eroi; si tratta di una semplice fisima umana che non fa altro che portare sofferenza da tutte le parti. Tutto questo è racchiuso in un modo che narra la storia di come una società fa i conti con l’avvento dell’industrializzazione. Anche la magia delle casate del Marchio del Drago ha cambiato la società. Queste premesse portano ad avere un mondo che è abbastanza moderno da poterlo comprendere e che al contempo sembra logico e funzionale, che tende più verso La Leggenda di Korra che verso il nonsense ad alta tecnologia delle ultime espansioni di World of Warcraft. Ogni aspetto del mondo ha dietro delle motivazioni e un notevole spessore. La vasta portata di Eberron è comunque decisamente focalizzata in termini di tematiche e flavor. Sa cosa vuole dire e lo dice; è coerente con sè stesso ed offre una storia che unisce il presente del mondo rendendolo interconnesso. Si tratta di un’ambientazione sviluppata con un determinato insieme di regole in mente e spicca proprio per questo. Ma forse il dettaglio più interessante è il fatto che, e questa è una delle ragioni principali per la quale più avanti nell’anno vedremo rilasciato un volume a copertina rigida sull’ambientazione, la Wayfinder’s Guide to Eberron ha ricevuto davvero un’ottima accoglienza sulla DM’s Guild. Sono stati gli sforzi della comunità che hanno riportato Eberron in prima linea nel ciclo di sviluppo e produzione della WotC, dunque ancora una volta non posso che raccomandarvi di compilare quei sondaggi per far pervenire ciò che desiderate alle persone che si occupano dello sviluppo del gioco. Fate sì che le cose avvengano. Potete ascoltare di più su Eberron nel podcast linkato sopra. Oppure potete seguirci per altre notizie su Eberron, in arrivo questo autunno. Divertitevi ad andare all’avventura! Link all’articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/07/dd-15-years-of-eberron-original-creators-talk-eberrons-past-present-and-future.html Visualizza articolo completo
  3. @hester L'uomo prende una sedia e vi si siede sopra. Ragazzo. Se tu entri in un negozio di armi, e dici che devi affrontare creature venute dall'inferno. Chiunque capirà che devi affrontare demoni e diavoli. Se vuoi fare l'avventuriero devi stare attento ai dettagli, perché sono quelli che ti permettono di vedere il sole il giorno dopo. Una creatura malvagia e pericolosa lo può essere anche senza demonizzarla.. che poi, cosa vorrebbe dire, esattamente? E non deriderei una persona che fa seriamente il proprio lavoro e cerca di salvarti al pelle dandoti consigli sulla base di ciò che dici. L'uomo indica Phreah con un dito Se dicessi lei è una strega, così tanto per dire, o perché nella mai testa le streghe si vestono in quel modo, o indicassi te dicendo che sei un mostro, perché per me chi vive oltre i cento anni lo è. Lo troveresti divertente? Nei boschi vi sono due funghi pressoché identici fra loro. L'unica differenza è un anello sotto al cappello. Solo che uno è commestibile, l'altro è mortale. Mi hai chiesto delle frecce incendiarie... per me una freccia incendiaria potrebbe essere una normale freccia a cui poi tu devi appiccare il fuoco.. sono puntini sulle i, come dici tu... ma credo che in un combattimento non lo siano più. Ragazzo mio, avventuriero e superficialità sono una combinazione che portano direttamente fra le braccia di Pharasma. Ora che la lezione e predica è finita, ditemi ragazzi, di cosa avete bisogno e per cosa. Visto che vi ho annoiati con le mie parole, darò a ognuno di voi un buono da 20 monete d'oro per fare acquisti qui.
  4. Nuovo topic di gioco!
  5. la gatta frettolosa ha fatto i micini ciechi. Non c'è fretta anche perché per i primi post la scheda sarà ininfluente.
  6. Vero! Quindi...ecco, l'ho tirato!
  7. Siamo orchi da prateria noi, non abituati a queste diavolerie umane tipo le palizzate o le case...
  8. In realtà la situazione per certi versi è al contempo più semplice ma anche più complessa. Se ricordate quanto ci aveva detto Mordenkainen, i cultisti sono fuggiti non esattamente sul piano del fuoco, ma sul semipiano degli elementali malvagi del fuoco usando il portale usato per evocare Imix, il che implica che non dovremo studiare tutto il piano ma capire come accedere nello specifico a questo semipiano. Tuttavia, il custode dell'equilibrio aveva anche mosso l'ipotesi che esistano altri tre portali ad altri semipiani simili, uno per ciascuno dei piani elementali, portali sparsi per il mondo di cui non conosciamo l'ubicazione e che dobbiamo cercare di ritracciare. Direi che in questa situazione il problema sicuramente è il dove, ma non il dove recarci poiché più o meno è chiaro, ossia gli specifici semipiani legati agli elementali malvagi, bensì il dove sono i punti di ingresso
  9. Chandra Un ultimo drago. Era tutto ciò che mancava per liberare il continente intero dai giocatori della Xorvintaal ed avere una terra libera dalla savana ai fiordi con solo i protettori dei regni a dominare i cieli. Drago e non morto. Il gruppo aveva dovuto affrontare negli ultimi anni sia draghi che creature della notte come vampiri e wraith ma quest'ultima minaccia racchiudeva in sè sia il potere draconico che quello della non morte. Era impresa ardua ma finalmente tutto il gruppo era riunito per affrontare l'ultimo baluardo del male sul continente occidentale (Thorlum e Seline esclusi). Chandra fece un cenno a Fizban indicando le retrovie dovre avrebbe trovato riparo visto che i fulmini non sarebbero più serviti a molto ed il corvo obbedí ancora stordito e barcollante dal ruggito volando al sicuro. La barda allora poté concentrare le sue attenzioni sul nemico volante che minacciava di uccidere Bjorn e Celeste ed agitò le ali per formare l'ennesima scarica di energia arcana verso il lich: questa volta non provò a colpire una vasta area invasa dai wraith, ma concentrò tutta l'energia in due sottili linee bianche che andarono ad investire la creatura volante per smembrarne le già cadenti carni
  10. Entro questa sera dovrei riuscire a rispondere anche per voi!
  11. Thord Ora siamo sempre come roccia che frana, finché l'orda nemica scuote la terra come un terremoto. Solo quando la guerra sarà finita, riposeremo come ciottoli in fondo allo stagno. Così è! Se però hai un cuore di pomice, non sarò io a trattenerti qui. Quindi prendo a pianificare la prossima mossa con Tariam, lasciando che Graz'zt decida da solo se vuole essere parte oppure no. Possiamo muoverci attorno al nemico a cerchi concentrici, accorciando pian piano le distanze. Così saremo ragionevolmente sicuro di incontrare in una pattuglia tra le più periferiche. La terra che calpestiamo ci guiderà nella giusta direzione, non temete.
  12. La bestia evita i colpi del cavaliere grazie a movimenti molto rapidi , la creatura è dotata di una rapidità sorprendente . L'incantesimo di Fromurm non sembra impensierire la bestia , infatti si getta su Jack nel tentativo di morderlo , ma anche il monaco mostra una certa velocità riuscendo a schivare i 3 morsi della creatura @Pyros88 . Sir Giovanni tenta nuovamente di colpire la creatura in movimento (ado), questa volta il colpo va a segno sulla schiena del mostro @Daimadoshi85 La creatura sanguina leggermente ma non si ferma (ferito leggermente) Tocca a voi .
  13. Altra precisazione quella settimana di uso dell'oggetto non deve essere continuativa. Giusto per precisare, a quei semipiani si può anche accedere dai normali piani elementali laddove si sappia dove cercare, ma sicuramente pare molto più semplice trovare i portali nascosti qui sul Piano Materiale e poi usarli.
  14. Il chierico della forgia rimane sempre un chierico, quindi più un caster che un combattente. Se vuoi usarlo per dare mazzate prenderei due livelli da guerriero e i talenti Sentinella e Attaccante Selvaggio. Non di più altrimenti ritarderesti troppo le tue capacità magiche da chierico e i benefici del dominio (che si sposano bene con l'idea del personaggio).
  15. uguale impossible: mis to guardando Isekai Shokudou e mi sono appena fatto del pane, alcuni ripieni di formaggi, altri con wurstel e un altro pane alle olive.
  16. Se vuoi letteralmente un fabbro, c'è il chierico della forga, che è uno di quelli che va in melee. Altrimenti, per il massimo dei danni in melee le opzioni migliori sono un barbaro o guerriero con maestro di armi pesanti oppure un paladino o guerriero con maestro di armi inastate e sentinella.
  17. Son stato chiarissimo ..e non vi ricordo nemmeno dov'è Concordia, se non ve lo ricordate voi la darò per dispersa sulle colline in mezzo agli alpaca tipici delle Cairn Hills
  18. Sì, come sempre non conto il parlato nell'iniziativa.
  19. @Stefino Ti metto il link alla scheda del mio PG https://www.dropbox.com/s/xvpk7l9ve50vqii/Daniel Bryce.pdf?dl=0 Dimmi se ho sbagliato qualcosa o se va bene
  20. Recuperi 4 punti ferita @sani100 potresti postare l'azione di Theogrin che così chiudo anche questo round? 🙂
  21. Hai ragione, forse ho chiesto troppo a me stesso. Non ho grande esperienza col sistema, ci gioco da poco più di un hanno by forum. Il ladro è la prima volta che lo prendo e forse partire dal livello 9 mette troppa carne al fuoco. Intendo, gestire tutte quelle potenzialità che possono sfuggire ad ogni post se non le si sa controllare. Faccio il punto della situazione, raccolgo le idee e qualcosa uscirà. Forse prenderò qualche Feat del Goblin, perché se le merita. Postero’ più tardi qualcosa. Grazie
  22. DM Fezza:1D6 → 1(1)#ore di paralisi Goril
  23. Goril "Cer...caaate un aaantidoo...to." dico prima di cadere a peso morto come un tronchetto d'albero con ancora le armi in mano. DM
  24. Eh, ma c'è Ninja Trick > switchi lista/pigli quel che vuoi,Raw non vedo divieti... > prendi Offensive Defense et voilà. Beh, lì sta a te. Si può buildare in millemila modi e il pg deve principalmente piacere e esser comodo da usare per te, non a loro né a me. Inoltre dovresti anche aver un'idea approssimativa di come gestirlo e/o gestire (anche a livello di economia di azioni) ciò che ti viene proposto.😃 Io con un ladro e un magus kapenia dancer metterei su anche una build che fa attacchi multipli velocizzati a nemici oltre i 9m senza manco usare l'azione di movimento o innescare AdO. Ma da qui a dirti che è una build per tutti, inclusi i giocatori che si stanno impratichendo col sistema di gioco e/o quelli che vivono a pane, nr di slot normali e/o damage output e/o i detrattori del multiclassaggio a prescindere, ce ne passa. Come vedi, comunque, là ti dicono appunto che sulla scheda mancano i prerequisiti per il Sap Master. Per prima cosa imho c'hai da aggiustar quello. Edit A meno che il tuo goblin non abbia una cintura magica, lascia pure perdere le armi Returning. Quello si fa più easy e con meno spesa con questa. https://www.aonprd.com/MagicWondrousDisplay.aspx?FinalName=Blinkback Belt
  25. Direi di sì, quelle là son una marziale e un'esotica e non mi par di aver letto che il tuo goblin è oversized. 😅 Con quella Des e il finesse trained dell'unchained direi che due pugnali bastano finché non arrivi all'11, da là potresti valutare se conviene stocco e pugnale. A distanza direi arco corto; le balestre o ci investi talenti o passi la vita a ricaricarle. Sap Master al 1° e senza i requisiti la vedo dura, inoltre non beneficerebbe del danno Des (salvo scelte buildarole che prediligono uso di sap e non lethal) Se incontri un nemico immune al danno non letale e non hai altre armi, la situazione potrebbe complicarsi....a meno che non ti prendi una o due sap+1 Deadly per giostrarti danni non letali/letali e l'attivazione di S. Adept e S. Master. Volendo c'è pure questo per alzare i danni. Ripeti con me: Bleeding Attack e Offensive Defense Banalmente si potrebbero usare due armi anche al 1° e senza talento...poi vabbé, non è detto che i txc vadan a segno. Al livello più basilare, col talento, con un'arma a una mano e una leggera, o con due leggere, hai un -2 txc, ogni qualvolta utilizzi effettivamente l'attacco (o gli attacchi, in caso di altri talenti della catena del twf) in più del twf. Vedasi Faq.
  26. Scusa, si sei a distanza di furtivo, 9 metri dal paladino
  27. Pb 25... Non so perché ho scritto hp... Frequenza post media ogni 2 giorni. Poi dipende dalle situazioni. In ogni caso al 3 giorno io posto. Week end mediamente esclusi. Griglie e mappe dipende dalle situazioni Wall of text no tanks. Ovvero role richiesta ma non dovete fare un opera teatrale La campagna ha un inizio e una fine. Durata non posso prevederla. Se ci mettete 1 mese per decidere se andare a dx o a sx non posso farci molto. Durante la campagna possono avvenire vari eventi. Poi sono molto flessibile sulla trama. Ovvero non è imposta e se gli eventi mi fanno aggiungere o togliere "capitoli" lo faccio.
  28. Quelli so permalosi... Se non li prendi in considerazione fanno uno show che la metà basta!
  29. Arkail non ci arriva, può fermarsi dietro al Guerriero sugli spalti vicino alla porta. Questo combattimento vi sta andando bene, ma vi sta anche mostrando il casino dei combattimenti negli spazi stretti.
  30. Sì, va benissimo, ti anticipo che gli altri sono un po' più "indietro" con le indagini.
  31. Si, immagino! Con me dovresti aver finito. Aspetto tranquillamente gli altri :)
  32. Doppio movimento ma rimango sotto per non farmi riempire come un puntaspilli visto che per esperienza so non essere piacevole.
  33. Beh questo potreste saperlo anche da "ignoranti" in game: Katapesh è la capitale dell'omonima nazione ed è una città non colossale ma molto rifornita di merci. Ottima per fare acquisti e probabilmente più adatta di Okeno qualora decideste di andare nel deserto. Qui difficilmente troverete equipaggiamento adatto ad un'escursione tra le dune, ma a Katapesh c'è di tutto. Anche Driftwood è abbastanza grande da avere molti tipi di merci. Per quanto riguarda la merce magica, quello che potete comprare con le vostre monete è facile da trovare sia qui che laggiù.
  34. Dr. Connor Patterson
  35. Come richiesto da Ghal 2 Pflugzeit - Bogenhafen 3 Pflugzeit - Fiume Bogen e ritrovamento barca 4 Pflugzeit - Weissbruck 8 Pflugzeit - Altdorf 10 Pflugzeit - Castle Reikguard 11 Pflugzeit - Torre con nani 14 Pflugzeit - Kemperbad 21 Pflugzeit - Unterbaum 25 Pflugzeit - Cerchio di pietre indicato dalla mappa nella torre 4 Sigmarzeit - Kemperbad 8 Sigmarzeit - Grissenwald 11 Sigmarzeit - Torre delle Hertzen 12 Sigmarzeit - Grissenwald 18 Sigmarzeit - Kemperbad 23 Sigmarzeit - Torre dei nani
  36. Una nota a margine Siccome è una storia abbastanza sandbox, potreste anche decidere di aspettare qui chi ha la gemma e evitarvi il viaggio. O contraffare una gemma finta...o che so io. Siete liberi, non dovete andare nel Katapesh. Unica cosa, non dividetevi in due continenti!!
  37. Benissimo, inizia a pensare al nome, poi apro un topic dedicato e ti seguo!
  38. Hai dato un'occhiata al "Tome fo Beasts" della Kobold press? https://koboldpress.com/kpstore/product/tome-of-beasts-for-5th-edition/
  39. 1 punto
    Vi va bene come ho proposto la cosa? @Skull Leader @sani100 @dalamar78 @Dmitrij @Voignar @athelorn
  40. Erminio Ottone [Bless, Magic Circle VS Evil, Light - 150 minuti] In quei momenti di parziale smarrimento per fortuna c'è Eamon che con il suo incanto esplora parte del sottosuolo e ci informa di cosa ci potrebbe aspettare oltre al punto dove siamo giunti. Grazie del tuo aiuto Eamon. Dal canto mio potrei anche utilizzare la pergamena che mi è stata data all'emporio magico per comprendere perfettamente la direzione da intraprendere per Szith, ma la sua durata è limitata, direi di proseguire seguendo le istruzioni ricevute, cioè verso questa area (l'area verso D15 per capirci) @Formazione proposta @Andatura proposta @Obiettivo
  41. Stando a quanto riportato sulla FRwiki e relativa nota, yes. https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/Myth_Drannor Edit Ho trovato questo: https://dnd.wizards.com/articles/features/after-fall
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.