Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    11
    Punti
    17.131
    Messaggi
  2. Voignar

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    14.787
    Messaggi
  3. Bomba

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    4.888
    Messaggi
  4. Pippomaster92

    Moderatore
    6
    Punti
    35.028
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/10/2018 in Messaggi

  1. Allora, visto che ormai sembrate certi di voler partire dall’Impero Nero, ecco un paio di info generali mentre aspetto le ultime schede: la maggioranza della popolazione è umana, e agli umani sono riconosciuti più diritti e la piena cittadinanza: possesso della terra, diritti, tasse e possibilità di essere eletti e di eleggere; mezzelfi e mezzorchi hanno diritti limitati, hanno il terreno in affitto, ovvero pagano una sovrattassa per poter coltivare, e non possono essere eletti alle cariche pubbliche; altre razze, elfi, nani, orchi e simili, non posseggono la terra e se la lavorano è solo come salariati, devono risiedere all’interno di specifici quartieri nelle città, e non possono né eleggere né essere eletti l’esercito è organizzato su base locale, con i cittadini organizzati in reggimenti di lancieri, assaltatori, arcieri, esploratori, cavalleria e maghi; i non umani sono arruolati in reggimenti razziali sulla stessa base di quelli umani, quindi esistono reggimenti di lancieri nani, elfi, orchi eccetera di base, chi è o era soldato ha/aveva il grado di sergente; gli altri sono stati reclutati in vari modi
  2. Tecnicamente vengono vendute in blocco, ma possiamo sorvolare e andare di forbici XD PS per tutti Non ho intenzione di fare una campagna survival, quindi tra acquisti, caccia e altre situazioni cibo e clima non saranno un problema insormontabile, a meno che proprio non andiate in giro nudi e senza nemmeno un twix in tasca.
  3. Bjorn Kalastaja Gruppo prof
  4. Quindi masteri 5 avventure brevi? Mi candido come giocatore! In realtà è una proposta molto interessante e mi riservo di candidarmi, probabilmente con una avventurina homebrew che tenevo per il mio party in real...e che non userò mai perché giochiamo a D&D5e in una ambientazione homebrew incompatibile. A parte questo, non potrò cominciare a fare il master prima di novembre.
  5. salve a tutti, sono l'ultimo arrivato, ho letto un poco del topic di servizio ed appena riesco posto sul tdg per il personaggio, un mezzelfo alchimista amante delle piante e della vegetazione, che in caso di scontro se ne starà quanto più lontano possibile dalla mischia a tirare bombe e simili, ecco la scheda https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1725798
  6. Vi sono state date 10k mo di anticipo. 2k se ne sono andate con Izbar, ma il resto dovrebbe esserci. Certo sta a voi decidere se e quanto condividerle con i due nuovi arrivati. Intanto vi avviso che dovrò assentarmi ancora sicuramente venerdì e sabato e a ritmo lento domenica/lunedì/martedì. Abbiate pazienza ^_^ Per questo cerchiamo di concludere gli acquisti oggi in giornata, così domani massimo concludiamo il capitolo e partiamo con quello nuovo all'inizio di settimana prossima. Per adesso mi sembra di capire: - Cavalli (quali?) e relativo equip per tutti (anche tu @dalamar78?). - Sciarpe CAdv (250mo l'una). Riutilizzate e aggiornate pure questa lista, utilizzeremo l'ultima versione ;-)
  7. le CD sono sempre calcolate con la formula 8+proficiency+caratteristica chiave il morso (non ha senso limitarlo ad 1 danno, mettigli il danno normale per un attacco del genere) andrebbe limitato ad uno ogni riposo lungo (al limite un talento per accorciarlo ad 1 ogni riposo breve) mentre lo sputo lo eliminerei proprio la forma di serpente assolutamente come azione e non come azione bonus e con una limitazione di tempo e utilizzi: una volta per riposo lungo con durata di massimo 1 ora secondo me basta. il vantaggio alla prova di stealth ci può stare, ma lo svantaggio a tutti non ha senso
  8. Un ringraziamento direttamente dallo scrittore dell'ambientazione onestamente non me l'aspettavo! Mi fa piacere che tu abbia apprezzato i miei brevi articoli, e mi fa piacere la seconda edizione di Aeldor (che ovviamente ho già pre-ordinato da La Terra dei Giochi...). Sono sempre il solito sfortunello che a Lucca non riuscirà ad andare nemmeno quest'anno, ma ti ringrazio per il pensiero! Se ti va di seguire la tua creatura qui nel Forum di Dragon's Lair troverai una campagna già conclusa (mia reinterpretazione de l'Antica Accademia) ed una campagna in corso (reinterpretazione de La Regina delle Fate dei Morti, abbiamo ripreso da pochi giorni a giocare dopo una lunga e purtroppo forzata pausa estiva). Ecco i link: Grazie ancora per il tuo intervento, Federico
  9. Oggi vi faccio una proposta molto particolare, un esperimento che se va a buon fine spero di poter riproporre in futuro anche con avventure più lunghe. Ho intenzione di masterare una campagna breve, molto probabilmente un modulo della Paizo, ma possiamo concordare il tutto una volta scelti i partecipanti. Allo stesso tempo però chiedo ad ognuno dei partecipanti di fare altrettanto. Ognuno di noi mastera una diversa campagna breve per gli altri quattro. Una campagna da masterare in cambio di quattro da giocare mi sembra uno scambio in cui tutti vincono. Alcune indicazioni, ovviamente discutibili: Sistema di gioco: Pathfinder. Conosco solo vagamente altri sistemi, e nemmeno molti (CoC, SF, D&D 3.5), ma sono disposto ad imparare se non devo studiare centinaia di pagine di manuali e tutto il materiale o buona parte di esso è facilmente reperibile online in stile d20pfsrd. Tenete presente però che se proponete un altro sistema deve andare bene a tutti, non solo a me. Tenete sempre PF almeno come seconda scelta. Provenienza dell'avventura: Potete scegliere l'avventura che più vi aggrada per la vostra campagna. Vanno bene i moduli della Paizo, come anche materiale della Pathfinder Society, di terze parti, convertito da altri sistemi (3.5, ...), rielaborato o di vostra invenzione. Onestamente non ho ancora capito bene come funziona la PFS, ma se qualcuno dovesse essere contrario all'uso di queste avventure perché le sta giocando ufficialmente, le possiamo escludere senza problemi dalla lista. Genere: Dungeon crawling, terre selvagge, ambiente urbano, avventura malvagia, diplomazia e intrighi, investigativo; sono solo alcuni spunti se vi dovesse servire un po' di ispirazione, ma non intendo mettere limiti alle idee. Mi va bene tutto. Durata: Indicativamente l'avventura dovrebbe permettere di avanzare di 2-4 livelli (dovrebbe corrispondere ai moduli Paizo lunghi circa 30 pagine), ma se desiderate masterare una campagna un po' più lunga siete i benvenuti. Vi chiedo di evitare avventure "incomplete", come riadattare parte di un AP o altra avventura lunga o giocare un singolo modulo appartenente ad una serie di avventure (es: Crypt of the everflame, Masks of the living god, City of golden death😞 rischia di spoilerare la storia per chi in futuro volesse giocare l'avventura completa. Livello di partenza: Onestamente vorrei evitare una situazione in cui tutte le campagne proposte partono da livelli molto bassi. Un po' di varietà non guasterebbe. Materiale utilizzabile: A vostra discrezione, anche materiale di terze parti non mi crea problemi. In caso di selezioni, vi chiedo gentilmente di non porle in termini di manuali permessi e proibiti, visto che il materiale che si trova su internet non è praticamente mai filtrabile in base al manuale di provenienza. Quindi "potete creare solo PG incantatori arcani": bene, "potete usare solo i manuali X, Y, Z": non bene. Numero di tratti, PB, HR, ...: A completa discrezione di ogni master. Sono avventure diverse, possono richiedere regole diverse. Disponibilità: Visto che stiamo preparando 5 diverse avventure, vi chiedo di essere davvero seri quando date la vostra disponibilità. Se trovare un sostituto è normalmente un leggero fastidio (interruzione dell'avventura, ricerca della persona, presa di possesso del vecchio PG con le inevitabili modifiche tecniche e interpretative, eventualmente inserimento di un nuovo PG nell'avventura), in questo caso è un bel problema perché vuol dire perdere quattro giocatori e un master. Specialmente in casi di avventure autoprodotte o adattate, trovare un master che rimpiazzi il GM assente diventa praticamente impossibile. Vi raccomando pertanto di valutare molto bene la vostra disponibilità e se siete in grado di gestire il carico. E ovviamente se avete soluzioni migliori della mia in caso di sostituzioni, sono tutt'orecchi. Ritmo di gioco: L'esperienza mi dice che 1 post al giorno è un buon proposito, ma raramente si riesce a tenere il ritmo a lungo. Molto più realisticamente penso che 2-3 post a settimana sia accettabile e piacevole per tutti. Una frequenza minore diventa invece problematica: queste "avventure brevi" possono tranquillamente durare un paio d'anni a un ritmo decente, contando anche periodi di ritmo rallentato (estate, problemi personali, ...); bisogna però rendersi conto che più i tempi si allungano e più è probabile che qualcuno sparisca definitivamente dal forum, con tutti i problemi del caso. Ovviamente non sceglierò i primi quattro che si propongono, non mi piacciono le gare di velocità (eccetto quando vinco io). Mi riservo di scegliere le persone con cui giocare in base alla loro affidabilità, ovvero in base alla costanza che hanno nel rispondere e alla velocità con cui rispondono nei topic di gioco. Lo dico chiaramente, mi piacciono giocatori attivi, che non è necessario richiamare ogni due settimane, che attendono sempre che siano gli altri ad agire per primi, che spariscono per periodi prolungati senza avvertire o che inevitabilmente dopo un paio di mesi perdono interesse e non postano più. Inoltre ignorerò completamente chi mi dà l'impressione di non aver letto quello che ho scritto, quindi non stupitevi se non rispondo a post che contengono frasi come "mi candido come giocatore". 😄 Al contrario se qualcuno non ha mai masterato, questa potrebbe essere una buona occasione per imparare e sarei lieto di aiutarlo, se ce ne fosse bisogno. Visto che la scelta delle avventure dipende molto anche dai giocatori, posso consigliare di indicare qualche idea sulla scelta dell'avventura, se ne avete, e cosa invece non vorreste giocare perché avete già letto l'avventura, non vi piace il genere o per altri motivi. Se volete un po' di ispirazione, potete consultare l'adventure finder. Ho alcune delle avventure in PDF, se dovesse servire possiamo metterci d'accordo in privato. Per quello che mi riguarda sto pensando di masterare The Ruby Phoenix tournament, per personaggi di livello 11, oppure Cult of the ebon destroyers, per personaggi di livello 8. Potrei cambiare idea sui titoli, ma se dovesse succedere il livello rimarrà comunque attorno a 10. Al momento sto masterando Ire of the storm (che però è un po' lunga) e conosco diverse avventure brevi della Frog God Games. Ovviamente conosco o sto giocando anche ad altre avventure, ma sono tutte ben più lunghe di quanto proposto, quindi mi sembra inutile elencarle. Mi piacerebbe tanto riuscire a giocare in una delle campagne uno stregone logomante blaster e/o summoner di livello medio-alto (>=12 in modo da poter veramente giocare con i differenti livelli di incantesimo e le combinazioni di parole). Da quando è uscito questo sistema purtroppo non sono ancora riuscito a provarlo e un'avventura breve con i tempi lunghi di un PbF sarebbe l'ideale per poter scegliere con calma le combinazioni di parole di potere da usare senza annoiare nessuno come avviene invece al tavolo da gioco. Sì, vi sto dando la possibilità di guadagnare punti in graduatoria 😄 (ma la costanza sul forum rimane un punto imprescindibile). In ogni caso non mi offendo se nessuno se la sentisse di farmi provare questo sistema. Infine, se questa formula dovesse avere successo e ci fossero tanti candidati, faccio notare (nel caso ce ne fosse bisogno) che, anche se non venite scelti da me, potete comunque associarvi fra di voi. Vi state tutti proponendo come master, quindi non dovrebbero esserci problemi in questo senso, no? TL;DR: La versione breve è quella qui sopra. Non fare il lazzarone e leggi! 😡
  10. Immeral Master, Raza, Arszlán e Angus
  11. In realtà no, non sono tanti, soprattutto se come dici le opzioni importanti per i giocatori si trovano in un manuale solo. Considera che il mio standard è Pathfinder. Sfoglio un po' il manuale, in attesa che altri abbiano il coraggio di proporsi.😬
  12. in generale non esiste un vero e proprio "odio razziale" per una razza, gli imperiali considerano inferiori ogni altra razza, ma anche ogni altro popolo in generale; l'Impero commercia e ha rapporti commerciali sia con le roccaforti dei nani, in particolare con i re duergar, sia con alcune delle cittadelle drow, elfi e nani "normali" sono visti come sovrani di regni piccoli e poveri. Gli orchi sono gli unici ad avere una vera e propria faida con gli umani, ed infatti il confine tra Impero e Orchi è un campo di battaglia costante In generale, salvo casi limite abbastanza rari, le altre razze non vengono osteggiate in maniera troppo pesante: non è che se camminate per strada vi sputeranno in faccia ad ogni passo, ma potrebbe esserci il mercante che alza i prezzi per i nani e quello che non vuole orchi nel suo negozio
  13. Perché? Hanno trovato il famoso cespuglio?
  14. 1 punto
    Gorbad "Capitano...Sir Roderic, perdonate l insolenza, non sono un uomo d armi ne tantomeno un militare. Non e' mia intenzione mettere in discussione i vostri ordini ma vi invito a considerare anche l idea che qualcuno abbia volutamente attirato la nostra attenzione qui per poter agire indisturbato a palazzo ed ora, allo stesso modo, ci stia attirando da un altra parte." Era tutto troppo strano per essere casuale
  15. Sì l'avevi nascosta, l'ho resa di nuovo visibile
  16. Buongiorno a tutti, scusate se mi intrometto nella discussione. Sono un vecchio giocatore, anagraficamente parlando. Gioco da sempre chierici e masterizzo. Sinceramente amo molto AD&D per la grande parametrizzazione e per l'opzione "sfere", che nella configurazione maggiori e minori rende il chierico veramente diversificato. Se si gioca nei Reami Dimenticati la tipizzazione è ancora più accentuata visti i poteri delle singole divinità e le loro specificità. Alcune infatti non permettono ai loro chierici specialisti di indossare le armature e altre divinità limitano fortemente le possibilità. Passando oltre questa apertura di credito per la seconda edizione giungo all'argomento della discussione. La quinta edizione mi sembra un deciso miglioramento rispetto alla terza edizione (e i suoi aggiornamenti) per quanto riguarda le capacità i base del chierico: scacciare non morti è piuttosto limitativo rispetto a incanalare il divino, inoltre le caratterizzazioni in base ai domini sono interessanti, quantunque poco accurate. Per quanto riguarda i domini e le possibili scelte invece le opzioni sono molto scarse. Nell'ottica di semplificare il personaggio la decisione degli sviluppatori ci può stare, ma nella prospettiva interpretativa meno. Le scelta degli incantesimi poi è tremendamente limitanti. Per quanto riguarda le armature credo che la base sia corretta: leggere e medie, forse una menzione a parte andrebbe fata su quelle pesanti. Ciononostante vi sono esempi nell'iconografia medievale, rinascimentale e tardorinascimentale di vescovi e religiosi in armatura: ad esempio il celebre vescovo Oddone (Odo) che con la sua mazza e la sua armatura imbottita combatte i nemici di Guglielmo il conquistatore. Oppure anche san Giovanni da Capestrano che, ormai anziano guidò il fianco destro dell'armata che riconquistò Belgrado dai turchi, ritratto in alcuni casi con una bella armatura pettorale sopra il saio da cappuccino. Marco D'Aviano, che si prodigò a difesa di Vienna, viene ritratto sempre senza armatura pur appartenendo allo stesso ordine Giovanni da Capestrano. Questo ci fa capire che la scelta di portare l'armatura è dunque personale. Nella prospettiva di una battaglia non mi sconvolge più di tanto che un chierico col dominio della vita si occupi dei caduti e feriti proteggendosi da frecce e colpi con una armatura pesante anche se farebbe specie laddove girasse in una città con tale bardatura. L'armatura completa tuttavia inoltre richiede ben 15 di forza per essere indossata, qualora un chierico avesse tale punteggio alla forza sarebbe pertanto decisamente orientato al combattimento. Probabilmente il fatto di portare l'armatura dovrebbe essere limitato dalla filosofia della divinità stessa: una chierica di Sune con una goffa armatura pesante farebbe ridere, mentre un giaco di maglia attillato sarebbe invece qualitativamente provocante. Laddove il chierico, per scelta o per restrizioni dogmatiche, non indossasse l'armatura potrebbe avere il beneficio i una "Armatura Spienziale" combinata al suo bonus di saggezza. Questa opzione proposta negli interventi mi sembra molto interessante. Le capacità di dominio, pur interessanti, mi sembrano invece poco accurate. Mi lascia molto perplesso che il fatto che il warlock necromantico possa usare il trucchetto (mi piace di più orazione) "risparmiare morenti" per curare i morenti appunto e non lo possa fare il chierico con dominio della vita che ai primi livelli potrebbe veramente dare un contributo significativo alla sopravvivenza del gruppo. Oppure che il chierico col dominio della guerra possa avere più attacchi di un guerriero ai primi livelli mi lascia abbastanza stupito. Invece del colpo divino mi piacerebbe molto che il chierico avesse ai livelli medi la possibilità di diventare competente nell'arma della divinità (tipo Pathfinder), che come segno dell'obbedienza alla sua volontà garantisse al sacerdote la capacità di combattere come il suo patrono divino. Inoltre ai livelli medio alti quest'arma potrebbe essere dotata di caratteristiche divine (sacra, scarilega, con danni da fuoco, radianti...). Una chierica di Sune che combatte con la frusta, uno di Ilmater che pugna a mani nude e una chierica di Shar o di Deneir che combattono col pugnale sacro caratterizzerebbero molto di più il personaggio che non il classico chierico che fino al ventesimo livello combatte solo una mazza. Scusate il tedio procuratovi. Concludo qui. Daern di Ilmater.
  17. Besnik "Storie? Iver, sentirai delle leggende, altroché. Di come abbiamo trovato tesori tanto pesanti che ci è toccato conquistare due flotte pirata solo per portarci dietro tutte le monete. Oh, tornerò che sarò anche più alto, tanta sarà la nostra fortuna laggiù" abbraccio Iver come un fratello, rudemente "Ti lascio il porto, tienimelo in caldo per quando torniamo. E così" aggiungo verso il mezz'elfo "Abbiamo un capitano che fa volare le spade. Bene, vedremo come te la caverai con questa bellezza...Contessa, da oggi avete una rivale: questa nave è una gioia per gli occhi"
  18. Ah, apprezzo molto la presenza di "Anne Bonnie"!
  19. Ero ospite di un'altra tribù e uno dei loro guerrieri, irato perché lo avevo sconfitto in combattimento il giorno prima, mi ha sfidato ad una partita a dadi....di genere estremo. Si scommettono ferite e amputazioni al posto dei soldi. Avevo bevuto parecchio e ho scioccamente accettato, ma mi sono ben presto reso conto che stava imbrogliando, ma non potevo dimostrarlo. Allora ho deciso di puntare il più possibile su un'unica giocata, confidando in un pò di fortuna. Ma arrivati a essenzialmente una puntata equivalente alla morte ha tirato il massimo possibile e io ero costretto a fare un punteggio più alto del suo. Allora ho deciso di tentare una mossa disperata: ho lanciato il dado in aria e ho estratto il mio pugnale più affilato e l'ho tranciato a metà, facendo cadere due pezzi che mostravano rispettivamente 1 e 6. Fortunatamente fare così ha anche mostrato che il dado era cavo e sbilanciato quindi sono stato dichiarato vincitore.
  20. Purtroppo non è colpa tua, Dalamar: gli investigativi giocati via PbF sono materia delicata perché prendere appunti è difficile e complicato e i tempi dilatati fanno perdere il filo. Ripeto, non è colpa di nessuno: via PbF solo le avventure di azione riescono veramente bene. E concordo con te che l'intervento forzoso del master quando ci areniamo non è bello.
  21. Quel luogo non è stato creato da noi e nemmeno le trappole e le prove che lo sorvegliano. Siamo solo dei custodi esterni. Se vi avessimo valutati come persone indegne avremmo cercato di impedirvi per quanto ci fosse possibile l'accesso, ma non è questo fortunatamente il caso....anche se potreste lavorare un pò di più sulle vostre buone maniere.
  22. Zhuge Liang Affascinante, disse il mago, osservando i megaliti. Mi ricordano di un luogo che visitai sec... anni fa, e di due barbari che conobbi all'epoca: uno era un gigante paffuto, con capelli rossi intrecciati e grandi brache a righe bianche e azzurre, l'altro un piccoletto simpatico, con grandi baffoni biondi e una pozione di Forza del Toro sempre appesa alla cintura. Non ricordo i loro nomi però... Accantonando il problema di memoria per un attimo, il giovane si mise ad osservare le grandi pietre e lo spazio intorno, cercando segni di presenza o tracce di passaggio, umanoide e non. Questo era un luogo importante, persino sacro secoli fa... Forse per qualcuno lo è ancora? @DM
  23. Non vorrei dire baggianate, ma, così a naso, in Kingmaker la velocità dei movimenti è la metà o i due terzi di quella di BG. Quando devi farti tutta la mappa all'indietro (e letteralmente non hai NIENTE da fare, perché hai già trucidato tutti), non è accettabile stare cinque minuti a fissare il vuoto. Poi ciao se piove ti muovi ancora più lento ma che è l'olocausto. Se ti è piaciuto Original Sin, prendi il 2 e non puoi rimanere deluso. Non è inferiore al primo sotto nessun aspetto. Pillars of Eternity è un salto nel vuoto: per la metà di chi ci ha giocato è un capolavoro, per l'altra metà è una discarica in fiamme. Se vuoi proprio prenderne solo uno, te lo sconsiglio: non ha senso lanciare una moneta se puoi andare sul sicuro con Divinity. Kingmaker lascialo perdere, ci metteranno mesi (se non anni) a sistemare i grossi problemi che ha (e alcuni dubito che li sistemeranno proprio).
  24. Con un salto carpiato il capitano Kiltus vi si para davanti, sussurrando qualcosa ad una presenza invisibile dietro di sé e le sue spade volteggianti tornano immediatamente nei rispettivi foderi incrociati. @Sandrine, Randal Il mezzelfo avanza, dapprima verso Sandrine, schioccandole un vacuo bacio sulla guancia in barba ad ogni formalità; solo questo, un bacetto da fratello maggiore, mentre i suoi occhi sorridono al cuoco di bordo: "Randal! Anche tu sei sempre identico! Pronto a partire? C'è tutto il cibo che ci serve, in stiva?" ed immediatamente dopo questa domanda - per altro a tratti retorica - si piazza ad un palmo di mano dall'omone a capo della ciurmaglia della Cercascogli. "Che mi venga un colpo." dice, guardandolo dal basso verso l'alto. Anche perfettamente dritto, non arriva non sopra lo sterno del Timoniere. "Il capitano Fortunale sulla mia nave! Adesso so a chi lasciare il timone mentre vado a fumare erba pipa." La seconda persona a scendere è la ragazza che dapprima era appoggiata alla balaustra. La appena diciottenne Josephine è cambiata molto...forse troppo, nell'anno appena trascorso. A guardarla sembra uscita dai peggiori quartieri della città bassa, e mai nessuno potrebbe mai arrivare alla conclusione che la ragazzina era fino ad un anno fa il capo delle guardie cittadine. Josie si fa avanti, facendo dapprima un inchino di fronte alla contessa e dopo, senza proferire parola alcuna, ad abbracciare Randal. "Quanto mi sei mancato!" Fortuna che il molo su cui vi trovate è abbastanza lontano dalle banchine, sennò chi la sentiva, Miranda? Quando la ragazza si stacca dall'abbraccio, un filo di voce parla alla contessa: "Mia salvatrice, mia madre è sottocoperta. Uscirà allo scoperto solo dopo aver lasciato il porto, ma non vede l'ora di proferire con voi." Ah, quindi in questo anno sua madre le ha anche insegnato a parlare togliendole quel dannato accento da scaricatrice di porto. L'ultimo a scendere dalla nave è Iver, che a grandi passi va direttamente dal suo compagno di avventure: "Besnik, caro mio, è tutta tua. Trattamela bene, mi raccomando. E vedi di tornare, voglio sentire delle belle storie sull'oriente. Quella del pescecane è già passata di moda!"
  25. Sì incantesimi modellati ha prerequisito, estesi no, mi ricordavo male :v Se vuoi andare di risucchiare caduti io toglierei palla di fuoco, alla fine useresti dardo incantato come danno, palla di fuoco sarebbe ridondante (anche perchè hai pure incantesimi di primo e secondo che fanno danni da fuoco). Curiosità: sei solo mago specializzato o focused specialist? A che scuole hai rinunciato? Chiedo perchè mi sembra di vedere incantesimi da praticamente ogni scuola...
  26. 1) "Dopo la serata con Miranda mi sento felice come un bambino che riesce a pescare il suo primo pesciolino con amo e filo nel porto". 2) "Aspetto impaziente che le passerelle vengano adagiate per consentire l'accesso con un sorriso visibilissimo sul volto quando guardo Josephine che si appoggia alla balaustra di tribordo". 3) Cat-fighting.
  27. Jamal è un ladro in tutto e per tutto, puoi toglierti tranquillamente il tratto. La campagna non è ambientata su Golarion. Io ad esempio ho inventato una sorta di Università Arcana per il mio PG
  28. Quando un bardo ottiene un nuovo livello di classe (eccetto in alcuni casi) può imparare un singolo nuovo incantesimo di un livello di incantesimi che può lanciare, in quel caso è solo un esempio per il 3° livello. Se non fosse così e imparasse un incantesimo per ciascun livello di incantesimi che può lanciare ne imparerebbe una quantità imbarazzante 😄 No i trucchetti sono cosa separata e distinta dagli incantesimi ai fini di impararli.
  29. Solo se esce dall'area minacciata. No non ci sono malus per il lanciare incantesimi quando si è in mischia con qualcuno. L'eccezione è che se l'incantesimo prevede un attacco a distanza allora tale tiro per colpire subisce svantaggio (a prescindere da chi sia il bersaglio)
  30. Trull si e' appena ricordato che conosceva Beregar tanto tempo fa. E che ne ricorre proprio oggi il genetliaco. Non e' che si trovano un po' di funghi fra i megaliti per regalargli una bella zuppa? 😉
  31. La prima che mi viene in mente: c'è una stanza in centro al cerchio, con pareti trasparenti. Il vero mago è li e usa illusioni di vario tipo per cambiare l'ambiente selle altre stanze. Lui vede attraverso le proprie illusioni, perciò nasconde le pareti trasparenti con illusori muri di pietra. Il mago che i pg inseguono è a sua volta un'illusione. La stanze attorno sono poche (6, per esempio), ma il mago le modifica sempre di più e per i personaggi non sarà facile capire che stanno girando in tondo! Trasforma lo scontro in un Inception, illusione dentro illusione dietro illusione...senza esagerare. E poi quando il party becca finalmente il vero mago stupisci i giocatori facendogli usare una magia non illusoria, tipo muro di fuoco, facendo loro credere che invece sia un altro inganno...
  32. Celebron Il Drider è di nuovo concentarto su Thali, pronto a tagliarli la gola da parte a parte grazie ai suoi artigli affilati, quando viene travolto da un orso in carica! la poteza dell'animale lanciato al galoppo è tanta da sbalzarlo a terra. Non fa in tempo a rialzarsi che l'orso è di nuovo sopra di lui, lo afferra e lo stringe in un abbraccio che non sembra lasciare via di scampo al mostruoso essere. Le urla del drider intrappolato nella presa dell'orso sono orribili, ti toccano in una maniera che non riesci ad evitare. Sei sul punto di togliere la vita a quell'essere ripugante quando ti rendi conto che sotto al suo aspetto mostruoso ha qualcosa in comune con te e la tua gente, sembra difficile immaginarlo, ma sotto a quelle zanne e quegli occhi deformi c'è qualcosa che ti ricorda la tua razza, qualcosa di elfico puoi ucciderlo con un morso, oppure... sta a te decidere Che fai?
  33. La sciarpa costa meno di 300mo, per quella posso anticipare io. Più che altro è per evitare rallentamenti nelle ricerche mentre ci immettiamo nelle terre selvagge.
  34. Dai che Clint c'hai il balbettio facile XD
  35. Guarda, con un paio di letture mirate, te lo dico per esperienza, fai presto a finire. Detto questo il mio era un modo per dire che non mi cambia nulla ad aspettarti 😄
  36. Io sarei per tornare indietro, se non si nota altro di particolare.
  37. DM Concordati sulla breve pausa, il gruppo si divise in vari gruppetti. Tonum e Celeste si recarono nei dintorni, in esplorazione. Hymer, sempre silenzioso, annuì a Zhuge e si unì alla brigata con Chandra, Clint, Trull e Bjorn. Al campo, disquisendo del più e del meno, rimasero il ciambellano Beregar, Geerum e Kaahan, Ariabel, Tom Po, Calibano e Flurio. x Chandra, Clint, Trull, Bjorn, Zhuge e Hymer x Celeste e Tonum x Flurio, Ariabel, Geerum, Kaahan, Tom Po e Calibano
  38. Zhuge Liang Dirigendosi verso il sito megalitico, Liang si affiancò a Trull. Honkhaza Trull, (trad. nanico: campione nanico) oggi siamo stati interrotti nel nostro discorso. Se non sbaglio, mi domandavate se fossi un qualche tipo di adepto spirituale, similmente al nostro amico chierico delle tempeste. In realtà, non sono nulla di tutto ciò, si potrebbe anzi affermare l'esatto opposto. Onoro gli spiriti e chiedo loro guida e consiglio non per fede o devozione, ma per esperienza. Le uniche cose in cui credo sono quelle che ho potuto verificare con i miei occhi. L'orientale sorrise, rammentando un antico ricordo, le parole di un'altra vita. Valin Ferronero, Maestro nanico dello stile del Drago di Pietra, era solito dire che "l'unica cosa di cui ti puoi fidare è la roccia su cui sono piantati i tuoi piedi. Tutto il resto sono solo dannate bubbole." Ci sarebbe da aggiungere che quella particolare massima la esposi presso la locanda "L'allegro Ettercap", e che se quella sera non mi fossi scolato ventidue boccali di idromele corretto con vodka dei goliath forse sarei riuscito a trovare una chiusa migliore per il mio raffinato pensiero filosofico, ma tant'è...
  39. Tanis Mezzelfo La situazione era quantomai intricata, laddove Sturm e Caramon, gli alfieri su cui Tanis contava di fare maggiore affidamento, sembravano in balìa del panico. Ma poteva egli biasimarli? No di certo! Goldmoon, vai da Tass! sbraitò Sturm, Caramon, fate muro davanti a lei! Datele un percorso sicuro! la logica gli avrebbe imposto di imporre alla donna di incalzare il mostro, ma non avrebbe scommesso un solo secondo della vita del kender. Si sarebbe assunto i rischi di qualsiasi conseguenza, ma doveva cercare di portare tutti fuori in salvo. Era il dovere che odiava, ma che la gente sembrava imporgli ogni volta. Fece partire un'altra freccia e un'altra ancora, sperando di fiaccare ulteriormente quella creatura che già aveva subito così tanti colpi Le leggende non rendevano giustizia alla loro tenacia x DM
  40. ci vuole meno di quello che pensi eh parti dalle basi: druido puro umano? multiclasse? a me personalmente piace molto il barbaro/druido che è molto bello come concept e sinergizza anche decentemente se punti alla forma selvatica caratteristiche: l'umano ha +1 a tutte quindi puoi metterle così (modificatori già applicati) For 14 Des 14 Cos 14 Int 12 Sag 16 Car 9 e verrebbe un personaggio ben bilanciato. Se parti come barbaro o come druido al primo livello cambia poco (stesse competenze in armature e scudi, qualche arma in più il barbaro), tiri salvezza For e Cos per il barbaro, Int e Sag per il druido, 2 pf in più se inizi da barbaro. Il background che più si adatta è l'outlander probabilmente (il pg è cresciuto nelle terre selvagge, quindi ha come abilità atletica e sopravvivenza), poi ne devi scegliere altre due (una sicuramente perception) e l'altra animal handling/intimidation/natura se parti come barbaro oppure arcana/animal handling/insight/medicine/nature/religion se parti come druido fatto questo scegli due cantrip (qualcuno pratico del druido ti darà una dritta) e sei pronto, basta aggiungere l'equipaggiamento base della tua classe iniziale e qualcosa extra dato dal tuo background. in questo modo hai un personaggio modello mowgli cresciuto nei boschi e allevato dagli orsi che quando gli parte la brocca si trasforma in un orso della madonna che va in ira e ti dilania a suon di artigli (in termini di meccaniche hai anche resistenza ai danni fisici non magici, quindi in pratica il doppio dei punti ferita e meni come un fabbro ritardando di un livello l'accesso agli incantesimi di un livello superiore) se vuoi fare un druido puro puoi tenere tutto quello che ti ho scritto, invertire se vuoi qualche caratteristica tra for/int/car, trasformarti lo stesso in orso ma senza andare in ira e senza resistenza ai danni data dall'ira, ma hai accesso un livello prima agli incantesimi di un livello superiore. et voilà fatto un pg
  41. 1 punto
    Tra il mio chierico ed il tuo inquisitore andiamo a vendere il colosseo ai nativi come Toto’ e Peppino 😑
  42. Beh sapete che a cavallo vi serviranno 3 giorni per raggiungere Glister, l'unico centro abitato del Thar. Fanno minimo 15 razioni se non cacciate nè deviate. Sapete anche che il clima nel Thar ora è freddo, molto freddo. Ovvero senza protezioni magiche si fanno tiri sulla tempra (con i bonus di vestiti invernali). Sapete anche che il Thar è una regione irregolare fatta di paludi e terreno accidentato.
  43. Scherzi? Iniziate pure senza di me. Ci vuole un po' di tempo 🙂 sono beginner
  44. 1 punto
    Yorik - nano incantatore "Già, ma non riesco a capire che cosa sia andato storto..di certo lo stesso che è accaduto ad alcuni membri della nostra gilda. Sembrano..apatici. Strani. Ma non c'è traccia di magia addosso a loro. Non sono sotto l'influenza di qualcuno" parlo a voce alta ma più tra me e me che verso altri presenti "Possessione? Non ne so abbastanza da scartare o avvalorare l'ipotesi. Forse sono...no. O forse..." questa volta mi rivolgo proprio a chi mi è vicino "E se non fossero loro? Se li avessero sostituiti? Ser, ha notato altro di strano sul priore? Magari nell'aspetto?"
  45. Ruaidhrí Drummond - Chierico Tiefling Se volete può rispondervi a qualche domanda, anche se non so quanto possa esservi utile, è al mio servizio da parecchio tempo dico a Pratchett in quanto alle letture sono curioso di vedere che cosa possiede sulla mia razza ascolto poi la storia di Shoshanna e sto per prendere uno dei miei biglietti da visita quando la risposta di Sol mi fa fermare Posso dedurre che le nostre proprietà se non gran parte della città sia andata distrutta, giusto? faccio un breve sospiro quel posto mi piaceva e avevo ancora un bel po' di favori da riscuotere in città Miss Sol, visto che siamo in vena di aprirci agli altri, sarebbe possibile eliminare questa sorta di aura di mistero? Sono più curioso che sorpreso. CI avete avvicinati con delle promesse, che almeno nel mio caso, sono decisamente sopra ogni mia più rosea aspettativa, ci avete fatto salire in fretta in questa carrozza e ho come la sensazione che se qualcuno di noi volesse abbandonare questa missione non farebbe una bella fine Osservo il maggiordomo con un mezzo sorriso come minimo potreste essere sincera con noi, o almeno raccontarci a cosa stiamo andando incontro. Mi perdoni la schiettezza, ma non sono abituato a non sapere che cosa mi sta accadendo
  46. @Plettro Clauden, spadaccino umano I rami molleggiano pericolosamente sotto i tuoi piedi prima di fornirti lo slancio verso il prossimo "trampolino". Una volta che la traiettoria è libera e sicura, piombi con un tonfo secco sul tuo bersaglio. ...Che con tua sorpresa non è la Malabestia... Maledetta febbre! Invece è un chierico particolarmente irsuto, la cui barba copre interamente la lama dello stocco, ora serrata alla sua gola. «E tu chi accidenti saresti?», ti sputacchia contro, perdendo il tipico parlare pacato dei chierici. «Assassino io? Sei pazzo? Stavo solo prendendo una boccata d’aria!» È uno sporco bugiardo! Stava chiaramente scappando e nascondendosi per un ottimo motivo. Stava chiaramente... stava chiaramente... beh, hai bisogno di ripetertelo più volte... maledetta febbre... non vedi l’ora che arrivi l’alba... «Tu piuttosto chi sei?! Perché ti nascondi dietro una maschera... non sarai mica tu un assassino?» Sporco bugiardo! Ti assale un istinto quasi insopprimibile di tagliargli la gola e farlo tacere una volta e per sempre. Cosa fai?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.