Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Fezza

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    10.617
    Messaggi
  2. Checco

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.102
    Messaggi
  3. Hicks

    Concilio dei Wyrm
    5
    Punti
    4.801
    Messaggi
  4. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    4
    Punti
    7.669
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/07/2018 in Messaggi

  1. Io mi reputo un giocatore di vecchia data, ma le ambientazioni (intendo le pubblicazioni che ne trattano) mi hanno sempre interessato relativamente poco, se non per mero collezionismo. Riguardo a Ravnica: so cosa sia MtG, ma non vi ho mai giocato né posseduto o di fatto consultato alcun tipo di materiale che lo riguardasse e ho letto per la prima volta di questa ambientazione soltanto qualche giorno va, qui su D'L. Ciò detto, capisco la delusione di chi, del tutto legittimamente, avrebbe preferito altre scelte editoriali e si è sentito quasi "tradito" da questa pubblicazione e da quella (bizzarra o furba?) su Eberron, ma reputo comunque che i vecchi settings siano già stati spremuti e rispremuti fino all'estremo (e talvolta con esiti mortificanti). Mi chiedo: cosa impedisce a chi possiede i materiali dei vecchi settings (penso, per esempio, agli Atlanti di Mystara o alla scatola di Dark Sun) di "riciclarli" e usarli per la 5e? Secondo me nulla se non le differenze sul piano delle meccaniche di gioco: le difficoltà possono appunto derivare soltanto dall'ideazione degli adattamenti meccanici necessari per ricreare razze, classi, oggetti, magie iconiche e di dover fare questi adattamenti a partire dal solo materiale core e con limitati mezzi "casalinghi" (ed è qui che farebbe maggiormente comodo l'intervento di designers professionsiti e di un bacino ampio di appassionati playtesters). Capisco i nuovi giocatori che non hanno mai giocato con certi settings e magari non hanno accesso al materiale vecchio (perché introvabile o troppo o inutilmente costoso), ma io preferisco la "novità" proprio perché sono un giocatore di vecchia data: le vecchie ambientazioni che m'interessavano le ho già, le ho già "vissute" e sono lì che mi aspettano, nello sgabuzzino a casa dei miei genitori, qualora scegliessi di rigiocarci. My 2¢, of course.
  2. Li mettiamo e ci prendiamo anche gli altri per i prigionieri
  3. Positivo non nel senso di "buono", ma nel senso di "fare qualcosa". Gli anatemi invece sono negativi, nel senso di "non fare qualcosa". Un personaggio, così come la divinità che lo comanda, è caratterizzato da quello che fa, non da quello che non fa. Un paladino è buono perché fa cose buone, non perché non ne fa di cattive; un druido protegge la natura, non evita semplicemente di danneggiarla. Dal punto di vista del giocatore, poi, è molto più bello sentirsi ricompensato per aver fatto qualcosa che doveva fare, che non scansare una punizione per aver evitato un'azione proibita. O, peggio ancora, beccarsela per averlo fatto. A livello di immersione/verosimiglianza non cambia nulla fra le due possibilità, ma a livello di ricompensa e di caratterizzazione del PG sì.
  4. VADO UN PO' OT MA E' SOLO PER RIBADIRE UN CONCETTO CHE.. Ma come si fa a voler abbandonare un Pbf simile? Io mi sto divertendo tanto, mi spiace che altri oltre a me Ghal e Pippo non comprendano la bellezza di questa avventura. A volte forzo un pò la mano con le descrizioni e i PNG vari, ma lo faccio per buttarci quel pò di ignoranza che è insita in Randal
  5. nessun problema. unica limitazione alle classi -inderogabile- sono le psioniche e il gunslinger in quanto fuori posto, per il resto nessun problema. si.
  6. Potrei essere interessato alla seconda proposta (mi spiace, ma Pathfinder senza magia IMHO non è bello come quello "base", per così dire).
  7. Già mi fanno paura le yandere normali, figuriamoci una con i poteri! 😣
  8. Buongiorno a voi! Eccoci al topic di servizio dove sarà spiegato nel dettaglio il tutto. Personaggio Razza: Solo umani Buy point: 23 (lo so è strano ma ha i suoi motivi) Tratti: 1 un minimo di bg, il carattere tanto vien fuori giocando. allineamento NO a personaggi malvagi. Livello partenza 2. Livello di arrivo dipende da voi, di base non c'è limite. Progressione media Classi: tutte tranne: psichiche, gunslayer, alchimista e unchained dovrete scegliere 1 colore fra i seguenti: rosso verde bianco nero blu giallo amaranto viola 5 giocatori = 5 colori diversi. Equipaggiamento: avete a disposizione 1 armatura leggera (a vostra scelta), 1 arma (a vostra scelta) eventualmente 1 scudo (se richiesto dall'iconografia della classe), 1 libro di magie per eventuali maghi. Varianti alle regole in combattimento passare alle spalle di un avversario impegnato in combattimento con un altro elemento NON provoca attacchi di opportunità Modifiche alla balestra come indicato qui GIOCO il parlato in grassetto, il pensato in colore diverso. Parti meccaniche del gioco in spoiler, chi è separato dagli altri scrive in spoiler.
  9. Stai continuando a ignorare il concetto di Meccanica Narrativa, non capisco se volontariamente o meno. Ci riprovo, ma direi che poi basta: Questa è la definizione di Meccanica Narrativa, in contrapposizione con quella che ho definito Meccanica "Numerica" in mancanza di un termine migliore. Parlando di meccaniche narrative, per esempio i BG o l'ispirazione di 5E oppure le relazioni con le icone in 13th Age per citare due giochi che conosco, Damiano faceva notare che generalmente tendono a funzionare meglio quelle attive e premiati. Invece di: "non devi danneggiare la natura o vieni punito" tipicamente è meglio "se difendi la natura vieni premiato". Fine. Questa è una meccanica, che non c'entra con la ambientazione o che! È una meccanica che fornisce spunti ruolistici, da cui il termine "narrativa", ma è comunque una meccanica dei giocatori: il PG mica lo sa che se si comporta bene ottiene dei benefici... Si comporta bene perché boh, crede così (o magari anche perché crede di ottenere dei benefici, per quel che vale), mentre il giocatore decide di far comportare bene il pg perché sa di ottenere dei benefici, perché sta scritto nelle meccaniche! In ogni caso, la sostanza sotto sotto è: brava paizo, questa inserzione sembra buona! PS: silent, ma le faccine 😉 che infili quasi ovunque, servono per sdrammatizzare o che? Perché sembra un po' che stiano li per prendere per i fondelli...
  10. Randal Tanta soddisfazione. Tanta soddisfazione Beh.. ecco, lasciatemi solo quello che non riuscite a mangiare appoggiato sul portavivande e finitevi il resto, io devo andare dentro con gli altri, fate i bravi eh mi raccomando. Guardate che se vi sento litigare vi mando Kerberos eh! Dopo aver fatto il leone che si nasconde dietro gli elefanti varco a mia volte le porte del tempio
  11. TdS

    1 punto
    @Hugin: va benissimo come concetto, puoi essere un guerriero che ha prestato fedeltà ai druidi, e quindi ha una connessione ed una comprensione col mondo naturale, rappresentata anche dall’ira barbarica @Pippomaster92: perfetto come concept, puoi essere visto come un druido “deviato”, che non trae i suoi poteri dalla natura allo stesso modo dei suoi confratelli, ma non per questo non ha i medesimi obiettivi questi sono solo piccoli spunti, non voglio forzare o nulla, se avete già dei bg pronti mandateli pure e vediamo come inserirli al meglio
  12. 1 punto
    Domani riprendo scusate.
  13. sorry, siamo già a 5 e oltre non è possibile, ti terrò presente in caso di necessità.
  14. Sì, ma se la violazione di un'anatema ha conseguenze (anche) meccaniche smette di essere di pura e semplice fluffa.
  15. Caster Mi procuro il più veloce possibile un'armatura che sia della mia taglia. Difenderò io l'onore della ragazza... sarò sicuramente migliore di quell'ubriacone. O almeno forse avrò maggiori probabilità... assesto un bel calcio all'uomo mentre sfodero lo spadone ricurvo mi avvio a testa alta verso l'arena.
  16. Doverosa premessa: ho seguito relativamente poco gli sviluppi di PF2. Completamente d'accordo, ma considerando il target, la storia di Pathfinder e le passate esperienze di Seifter come designer non sono stupito. Questo perché un sistema in cui viene detto esplicitamente cosa non devi fare, in opposizione a un sistema in cui vieni premiato se fai qualcosa, lascia molta meno libertà meccanica ai giocatori e libertà decisionale al DM. E vedendo il lavoro di catalogazione fatto finora, non mi sembra che i designers siano dei fan delle zone grigie presenti nel regolamento di Pathfinder o D&D 3.5. Se poi gli anatemi siano una componente meccanica o puramente descrittiva non possiamo saperlo finché non uscirà una prima bozza di regolamento, ma scommetterei sul primo.
  17. TdS

    1 punto
    error: 404 not found
  18. Io sarò un normalissimo italiano che praticava atletica a livello semi-agonistico. Conosco gli altri perché sono amici di lettera.
  19. Dire che mi lusighi è poco. Anche io mi sto divertendo un casino, tu e Ghal state davvero superando le mie aspettative (e credo che pippo, una volta ingranato, non vi sarà da meno). Riguardo Claudyu e The Machine, visto che hanno mollato il D'L e non solo la mia campagna credo (spero) che abbiano avuto contrattempi in real e nulla più.
  20. Sei OT. Pippo, tu che puoi, per piacere, bannalo!
  21. In effetti non mi sono spiegato benissimo. Non è detto che il personaggio sia tornato in vita proprio per quella Pietra, ma la Pietra è un simbolo di perché sia tornato in vita. Le cose possono coincidere. Nel tuo caso potrebbe essere un fantasma che è caduto vittima della stessa gang che ha ucciso te, una regione del quartiere che sei riuscito a "ripulire" dall'influenza criminale, un membro del gruppo che si è pentito e che ora stai proteggendo (magari senza che lo sappia!), l'arma con cui ti hanno fatto fuori e che sei riuscito a rubare... Come possono essere risolti tutti questi esempi, e come funzionano nello specifico? ... ancora non lo so, lo sapremo (spero) lunedì. Non sono comunque fondamentali per il gioco.
  22. Confermo e riprendo in giornata
  23. Mi piacciono le varie versioni del druido: animale, pianta, tempesta e selvaggio. Ha il suo perché e permette una buona personalizzazione del personaggio.
  24. Randal "Non ci si presenta mai a mani vuote Randy" [Alloggio Randal] Una vita passata a sentire frasi fatte su frasi fatte, insegnamenti su insegnamenti e calci nelle chiappe quando mancavo di seguire i precetti dettati. Ma se non ci fosse stato il Baffone, dico, nella mia vita.. che cosa sarei diventato? Sicuro un marinaio da quattro soldi, forse un criminale. Non che sia taaaanto differente ora eh, però almeno so cucinare e mi chiamano cuoco. Una bella differenza. Svegliarsi presto non è un problema, non lo è nemmeno tirarsi su le maniche per preparare qualcosa da offrire a chi incontrerò questa mattina.. la vera sfida è evitare di cozzàre mentre spadello con il pentolame di Baffogrigio.. e poi pulire tutto per lasciargli la cucina libera per la preparazione della linea del pranzo. Devo chiedere un favore a Miranda, lei mi può dare una mano tangibile [Alloggio Miranda] "TOC TOC" Non aspetto che apra o mi risponda, so che è mattiniera e sarà già sveglia, mi limito a urlacchiare qualcosa MIRANDAA, SONO RANDY. SENTI IO VADO IN CUCINA A PREPARARE UNA COLAZIONE A BUFFET PER QUELLI CHE DEVO INCONTRARE CON KILAAASH. MI RAGGIUNGI Lììììì? SCAPPO CHE SONO DI FRETTAAAAaaaaaaaa [Cucina] Ci metto tutto me stesso e con tutta la velocità e concentrazione possibile: taglio la frutta a tocchetti, spremo i limoni, pesto lo zucchero e faccio finta di essere un alchimista quando poi prendo una grande ciotola come quelle che portavo ad Isaac e ci mescolo tutti gli ingredienti per creare una mega-macedonia di frutta fresca. La giusta presentazione per un cuoco, forse un pò semplice e nemmeno troppo avanzata ma il tocco segreto sono le foglie di menta fresca e alcuni peperoncini piccanti che pesto assieme allo zucchero.. quello è il mio segreto per dare quella "spinta" alla ricetta e creare quella sensazione di freschezza e stupore nel palato. Dai, sono sicuro che farà la sua porca figura con i nuovi astanti La cucina non è messa malissimo a livello di ordine ma sono sparsi un pò ovunque resti di succhi di frutta varia, coltelli e ramoscelli di menta lasciati sparsi per terra dopo averne colto le foglie. La mia speranza è che Miranda siprodighi al posto mio per mettere a posto altrimenti al mio ritorno dovrò affrontare quel musone del mio vecchio. Non posso aspettare oltre Miranda, nel caso non arrivi le lascio un foglietto con scritto: "scusa la fretta, scusa l'ineducazione, mi farò perdonare. Grazie della pazienza" ..e mi dirigo verso il cortile spingendo il solito carrello porta vivande dove ho stipato le due ciotolone di macedonia. Non so effettivamente quante persone ci saranno, meglio abbondare. [Cortile della Loggia] Arrivo trafelato a seguito della corsa e dello spingere il carrello e mi ritrovo davanti una scena che sembra un racconto di zuffa al Cigno Ma cos? Cosa sta facendo Kilash? Per fortuna intercetto la figura di Sandrine che pare essere turbata come me da ciò che vede.. anzi forse seccata e demoralizzata dalla scena. In pochi secondi però sembra voler mettere in riga gli astanti con un discorso simile a quello di un padre che sta per sculacciare i figli che han combinato un guaio. Io, per non sbagliare, mi metto a contare a mente con lei.. ..due ..tre ..adesso li mena adesso li mena..
  25. Io probabilmente faccio uno swashbuckler (O Intr..Intre...ILTIZIOCONLASPADAEILBUCKLER)
  26. Brutale, ma assolutamente giusto. Ho capito come fare, dove sbagliavo, dove forzavo e dove invece non ci avevo capito una mazza. Ho letto anche il tuo blog, rispetto alle regole della 5.0. Finora, nelle conversioni dalla prima edizione, avevo semplicemente cambiato i mostri con quelli della 5.0 e ricalcolato tesori e trappole, ma era talmente semplificata in termini di complessità degli incontri, che tutto quello che mettevo in più era già "alla 5". Invece la 3.5 ha una molte di complessità che devo gestire- . Poi è chiaro che ogni DM può fare questa cosa come meglio crede, ma senza il tuo aiuto (e quello degli altri che hanno risposto) avrei solo fatto un gran caos, utilizzando meccaniche differenti inutilmente. Una volta compreso il meccanismo, le cose andranno anche più spedite....
  27. Sandrine Alamaire Mi passo momentaneamente la mano sul viso, un accenno di disperata rassegnazione nell'espressione. "I nostri meravigliosi mercenari...", sospiro. "Dunque, vediamo... La Nana è Jocelyn, l'uomo di latta è il costrutto di Bolg... dentro cui dovrebbe esserci Bolg stesso. Ľarciere è... Lupo Bianco? Il falco è Verdun, in forma animale? O forse il suo famiglio... e Verdun è l'uomo di mezza età? Avrebbe senso. Il prigioniero è Asvig, direi. La ragazza impaurita parrebbe Ventura. Il mago elfo è sicuramente Tiberius. Razza di stolti". Mi schiarisco la voce e mi faccio avanti, poi, quasi urlando, ma comunque con il più naturale degli atteggiamenti, mi rivolgo alla folla berciante e, soprattutto, ai rumorosi "intrattenitori" di stamane: "Il mio nome è Sandrine Alamaire. Siete qui perché io ed il mio compagno, Randal Ridley", faccio un cenno verso il cuoco, "vi abbiamo fatto convocare da mastro Kilash. Ma se non la smettete immediatamente di comportarvi da idioti, potete tornare nelle fogne dalle quali provenite ad ammazzarvi di alcool scadente ed oppio di pessima qualità. Per me è uguale. Avete cinque secondi. Uno. Due. Tre. Quattro...".
  28. Allora direi che costeggiamo il lago cercando di tenerci alla stessa velocità. Io volerò poco sopra la cima degli alberi con la vista infrarossi attiva e se vedo il tizio di prima scendo e avviso il trio.
  29. Vero, hai ragione, non avevo considerato questo aspetto. Capisco, assolutamente legittimo. Io invece preferirei delle avventure system-agnostic (come tante dell'era TSR). Hai ragione anche qui, questo è un aspetto importante che ho trascurato. Diciamo che il mio intervento verteva più che altro sull'aspetto fuffa: se ho bisogno della fuffa ho già tutto quello che mi serve e non sento la necessità che ci sia il logo della 5a sopra.
  30. @Checco hai ragione, nulla vieta di giocare con i vecchi manuali delle edizioni passate. Per quanto mi riguarda le motivazioni sono: 1) Possibile localizzazione in italiano: è molto probabile che se escono delle hardcover per la 5e queste verranno tradotte, in alcuni casi per la prima volta. Ora, io non ho problemi con l'inglese ma mi è decisamente meno faticoso leggere in italiano. Inoltre la traduzione permetterebbe ai setting di diffondersi anche in italia -> più facilità nel reperire master e giocatori. 2) Avventure: più che il setting in sé, a me piacerebbe che pubblicassero delle campagne. Quelle pubblicate dalla tsr facevano abbastanza pena, a parte casi isolati. 3) Apertura della dmsguild: mi piacerebbe poter pubblicare e acquistare materiale sui setting sulla dmsguild.
  31. Randal 'Notte Sandrine. Dura o non dura, non sarà mai dura come la testa del Baffone. A domani
  32. Tds

    1 punto
    'speta 'peta 'pe 'peeee Non sapete se siano lì. Avete solo pochi indizi e da persone randomiche, magari sono a Sud e sono scaltri nel far perdere le loro tracce
  33. io stavo pensando di utilizzare questo personaggio: Una ragazza che nel suo primo giorno di università si innamora perdutamente di un ragazzo, studente universitario come lei, e cerca in tutti i modi di conoscerlo e conquistarlo, senza successo. Un giorno, alla fine delle lezioni, nota il quaderno del suo innamorato sul suo banco, e decide di riportarglielo, incurante della tempesta che si andava formando. Corre fino a casa del ragazzo, ma, durante in tragitto, incappa in una pozzanghera proprio mentre un fulmine colpisce un vicino palo della luce. Il palo cade, e, anche lei riesce a evitarlo, non riesce a evitare di rimanere folgorata. All' istante della sua morte un geist le propone un patto. Lei, incapace di abbandonare quello che pensa sia l' amore della sua vita, accetta senza neanche pensarci. Fa parte degli Affamati. In pratica è una Yandere non-morta.
  34. Non necessariamente. Tenere alti i valori di esperienza, o qualsiasi altra forma di punteggio che funga da premio e/o da contatore delle imprese compiute, è un "trucco" che si vede in tantissimi giochi e videogiochi. Semplicemente dà più soddisfazione ricevere 100 punti su 1000 invece di 1 su 10, indipendentemente dal fatto che entrambi rappresentano il 10% dei punti necessari ad avanzare di livello.
  35. Non è questo il punto, almeno per me. Io preferisco che qualcuno scriva per me classi, razze e magie perché non ho la certezza di poterle creare da solo senza fare un lavoro approssimativo e sgangherato. Viceversa non sento la necessità di un intero manuale dedicato ad un'ambientazione: un po' perché le (rare) volte in cui gioco in un mondo non-homebrew è il Faerun o Dragonlance o Mystara, di solito giocato con un DM che per un motivo o per l'altro si affida a vecchi manuali e vecchie versioni dell'ambientazione. Quindi ho già il material che mi serve. Un po' perché il lato di fuffa sono in grado di crearmelo facilmente da solo, o con la collaborazione dei miei giocatori. Poi per carità, mi fanno piacere tutte quelle piccole parti descrittive sul manuale dei mostri, sulla Volo e così via. Ma non ne sento la necessità. So che altri le preferiscono al lato tecnico, e per questo non capisco bene perché ci si lamenta: viene fornita un'ambientazione nuova per D&D, certo non una di quelle volute a tutti i costi, ma comunque qualcosa in più. Tutto qui, erano solo i miei due centesimi e non voglio far partire una polemica.
  36. Magari lo stanno già aggiornando. Comunque sia, trovi l'indice qui.
  37. Certo, bisognerà semplicemente aspettare di più. Però sa tanto di presa in giro. Migliaia di fan ti chiedono le ambientazioni da anni, fai i sondaggi, fai salire l'hype sull'annuncio dei setting...e poi dai la precedenza a un altro pubblico? Nella prima ambientazione annunciata? Come dice the Stroy, nessuno o quasi si sarebbe lamentato se prima avessero portato altri setting. Per me questo è un po' dare per scontato il proprio pubblico.
  38. Non ne sarei cosi' convinto. Sono due tipi di gioco cosi' diversi che non credo basti un'ambientazione comune a spostarti da uno all'altro. Uno deve essere gia' di suo interessato al gioco di ruolo e in secondo tempo scegliera' quale in base all'amebientazione e/o alle regole che piu' lo ispirano; oppure, come piu' spesso accade, si unira' ad un gruppo gia' avviato e quindi si adeguera'. Non credo che i giocatori di Magic teeneager non sappiano cos'e' D&D. Frequentano negozi e/o comunita' dove e' presente. Semplicemente non gli interessa come tipo di gioco oppure nessuno glielo ha fatto provare. Facendo un esempio contrario, Spellfire aveva tutti i mondi di D&D dalla sua ma fu un flop colossale ed una della cause del fallimento dela TSR. Perche'? Ai giocatori di AD&D non interessava e/o perche' meccanicamente non era valido. Quando giocavo a Magic (per un breve periodo tanti anni fa) dell'ambientazione non me ne poteva fregare di meno, e neanche a quelli con cui giocavo; contava solo fare le combo migliori. Insomma, far passare un giocatore da una categoria ad un'altra non e' cosi' semplice.
  39. Quando ho visto quella tabella mi è venuto il mal di testa. 😓 Troppe CD inutili..... Concordo sulla questione dei punti esperienza fissi.
  40. 9 posti ancora disponibili prima dell'inizio del capitolo uno
  41. Testone di un rigattiere. Guardo quel patetico omuncolo accanto alla ragazzina, il pugnale stretto in una morsa nervosa, e non posso fare a meno di provare una certa tenerezza: Capiscilo, Léon, non si è mai ritrovato così a fondo nel letame! penso. Poi, però, penso altresì che, letame o non letame, minacciare l'unica persona che non ti vuole morto è da idioti. Non perdo tempo. La non resistibile integrità delle assi può darmi una mano: do repentinamente una tallonata all'asse sotto di me, in modo che l'estremo opposto (vicino a Ivan) scatti in alto, con l'intenzione di farlo allontanare dalla ragazzina; poi, scatto in avanti, mirando al braccio che impugna l'arma per torcerglielo.
  42. Lothar, Prescelto di Kharnath, il decimo giorno d'Inverno a Melcar. Seguo la processione. I miei piedi affondano nelle neve leggera, nella radura ritagliata dalla folla e dalla cenere. Il cielo terso si apre un poco, come se gli dei si affacciassero fra le nubi, illuminando il luogo di scontro con la loro luce glauca. Ma so che il loro occhio ha altri modi di osservare, nella corrente di vento che smuove le punte delle ortiche come dardi che mirano al sottopancia e negli occhi dei corvi che non emettono suono, appoggiati ai rovi giganti di pruni e sui tronchi spezzati ricoperti di muschio ed avvolti dall'edera congelata. Con un movimento lento, sgancio le cinghie che serrano la mia armatura, lasciandola cadere a terra e liberandomi nello stesso momento, della bianca e grigia pelliccia di lupo che uso per proteggermi dal freddo. << Temi tu la morte, Sigurth? >> gli chiedo, mentre mostro a lui ed a tutti gli altri, il mio corpo fregiato dei doni della desolazione a nord. Segni di lame, artigli ed ustioni da ghiaccio, marchiano la mia pelle, dove tatuaggi rituali s'intrecciano formando disegni e promesse alle antiche divinita'. Stringo l'elsa della spada, mentre mi lancio contro di lui saltando ed attaccandolo con un fendente da destra verso sinistra. La mia intenzione e' pura come la mia fede. Voglio vederlo tagliato in due dalla mia arma.
  43. 1 punto
    @willyrs nella scheda si trova nella mossa nato dalla terra (il secondo punto in grassetto). Il segno rivelatore è la gamba destra di ghiaccio, Gandissir è nato storpio ma dopo il suo viaggio verso i ghiacci del nord è stato "guarito" dagli Dei. L'idea è che Toki fosse il capo villaggio però va bene anche così .
  44. 1 punto
    Lothar << Migliaia sono le leggende che ruotano attorno alla Gemma del Nord. Le genti del sud credono che si tratti realmente di una pietra, ma non è così. Essa è un mezzo, un fulgido araldo per i demoni, inevitabilmente attratti dall’intrinseco potere che vibra sotto le sue carni bianche e morbide di giovane donna. Il suo sangue è una chiave fra i mondi, un ponte fra le stelle, una porta nel tempo. Le divinità tutte l’hanno benedetta e consacrata, disegnando sul suo corpo le strade che portano ai loro antichi templi, sparsi per il mondo e ricolmi di ricchezze e artefatti. La sua vita da inizio all’adunanza, la sua morte ci consegna la vittoria. Il prescelto che l’accompagna guida gli eserciti del nord. >>. Per farla breve, sulla sua pelle dei tatuaggi rivelano la strada per luoghi di potere dove trovare oggetti magici. Averla al fianco garantisce rispetto e obbedienza.Ucciderla apre un portale che permette a demoni e agli stessi Dei del Nord di discendere sul nostro mondo . Old but gold
  45. 1 punto
    Ne vedremo delle belle Chiamarla città è davvero esagerare: Ultimo Braciere si erge su un altopiano naturale che da ambo le parti si continua con la cordigliera rocciosa che ingloba il Nord nella perenne morsa del freddo. Davvero un postaccio. Qui le altre Città Libere giungono solo rappresentate da qualche mercante particolarmente coraggioso, consapevole che qui la concorrenza non è mai tanta. Ultimo Braciere si sviluppa attorno al grande Occhio degli Antichi, un'enorme torre sulla cui sommità veniva acceso il fuoco che segnalava l'arrivo di guai dal Nord e che ha dato il nome al complesso di case che ivi intorno hanno visto la luce. Attualmente l'Occhio è spento da tempo e l'intera struttura è preda degli elementi e dell'incuria. Oggi Ultimo Braciere appare come qualcosa a metà tra un villaggio fortificato e una fortezza quasi abbandonata: l'enorme distanza da qualunque centro abitato (sia a Nord, che a Sud) ha fatto sì che col tempo la gente che non volesse problemi si trasferisse qui, indipendentemente dalla razza. Strano a dirsi, ma niente accomuna meglio la gente quanto il farsi i fatti propri. E niente la gente difende con più foga quanto il sacrosanto diritto di farsi i fatti propri: questo ha portato gli abitanti a considerare quei ruderi antichissimi più cari delle loro ossa; difficilmente vedrete contingenti di Ultimo Braciere avventurarsi per più di un giorno di viaggio dalle loro case ma, credetemi, conosco almeno una decina di ballate che narrano della strenua resistenza e del coraggio che sono in grado di opporre a chi minaccia i loro possedimenti. Essendo l'unico collegamento civilizzato tra Nord e Sud, nonché alternativa più gradita del girovagare per le montagne coperte di neve, non c'è da stupirsi che molti degli abitanti siano spesso interpellati come guide per gli scoscesi sentieri che portano all'una o all'altra vallata.
  46. 1 punto
    Comincio col rispondere alle domande poste nel topic della classe ^^ Potenzialmente alcune risposte potrebbero essere non troppo definite e in alcuni punti potrei io stesso lasciare spazi bianchi per il semplice fatto che devo prendere le misure con quanto già definito dell'ambientazione: sentitevi liberi di suggerire, son lì proprio per essere riempiti Fai parte di una gilda di ladri? Perché o perché no? Ne ho fatto parte. Potrei stare intere notti a raccontare dei vari Giglio Nero, Sepolcri Gaudenti, Mani Ombrose e via dicendo. Dopotutto, se il mio nome ha un qualche peso nei vicoli di quasi ogni Città Libera ci sarà un perché. Bei tempi! Idee così diverse, tecniche sperimentali, compagni esotici...Non sarei quello che sono, se non fosse per loro. Perché me ne sono andato, dici? Beh, perché Léon D'Avimbert, il Menestrello delle Cose Nascoste, non può confinare ciò che è dentro questo o quel credo: c'è così tanto da sperimentare, da provare! Non mi basterebbero cento vite e io dovrei sprecare l'unica che ho dietro a una singola idea di questa grandiosa e disonesta Arte? Gli Dei me ne scampino! Non disdegno, comunque, la compagnia di quanti ancora mi sono cari o hanno accettato questo mio lato e smesso di chiedermi di tornare. Per loro, di tanto in tanto, sono perfino disposto a svolgere piccoli incarichi o dare due dritte a qualche matricola...E visti i trascorsi, di solito faccio loro uno sconticino. E, sempre visti i trascorsi, chiedo sempre tutto in anticipo! Come e contro chi hai lottato per ottenere il tuo status di ladro e la tua fama? Un'Arte così onesta tra le disoneste porta irrimediabilmente a scontrarsi con chi ha idee diverse dalle proprie. C'è chi è spinto dalla cieca avidità, chi dalla continua sfida verso sé stessi, chi dalla curiosità verso ciò che non è nostro...secondo me, il buon Ladro deve avere tutte queste cose ma senza concentrarsi su nulla. Ho reso il mio agire non omologabile a questo o quello stile, ho rubato agli amici e rinunciato a facili bottini per favorire i nemici. Tutto questo negli anni ha lasciato i suoi strascichi ma, come dicevo prima, si tratta pur sempre di un'Arte, la più onesta tra le disoneste, e in mezzo a tanti pittori che fanno squadra e bottega, il Maestro guarda dall'alto. Solo. In cosa consistono i tuoi ferri del mestiere e cosa li rende speciali? Sono piccoli strumenti musicali, fragili e leggeri (flauti di varie forme, un mini violino, un piccolo liuto) in un materiale a me sconosciuto i cui suoni, agendo con frequenze diverse da quelle percepibili, interagiscono con i meccanismi che hanno di fronte, a seconda del bisogno. Avevo sentito parlare di questo reliquiario appartenuto a una qualche divinità di cui non rammento il nome da un mercante proveniente da Qunai, L'Oasi dell'Est, giunto in città (a quel tempo militavo a Canahan, sotto il Giglio Nero) a commerciare pietre preziose e altra merce esotica. Più che tutto quello che vendeva, però, mi interessai al racconto di questo reliquiario che avrebbero messo in mostra presso la Città Sacra di Medina e il cui contenuto si diceva essere mantenuto nascosto agli occhi degli uomini fin dai tempi antichi. Il richiamo era troppo forte. Salto gli avvenimenti che mi permisero di impossessarmene: vi basti sapere che quando aprì la piccola ara intarsiata, qualunque cosa fosse lì dentro prese la forma degli strumenti con i quali mi dilettavo in gioventù tra un colpo e un altro. Nel suonarli, però, mi resi conto che le note acquisivano un corpo e una volontà proprie e che queste erano dettate da ciò che volevo aprire, scassinare, scoprire. Non parlai a nessuno del mio ritrovamento: riportai l'ara, vuota ma sigillata, quella sera stessa, affinché nessuno sapesse che fosse stata trafugata. Da allora decisi che le Città Libere avrebbero conosciuto il Menestrello. Che cosa hai rubato che scotta e di cui ti devi liberare al più presto? Una ragazzina! Diamine, proprio a me doveva capitare?! Ero venuto a conoscenza di una carovana che portava con sé il Gioiello del Nord, la Luce nell'Oscurità, il Paciere del Caos e una lunga lista di strani nomi e attributi del Nord: dovevo capirne di più! Quando ho fatto ciò che dovevo, però, mai avrei pensato di trovarmi di fronte a questa ragazzina vestita a mo' di sacerdotessa! Sembra avere l'età del primo sangue ma non ha aperto bocca da quando l'ho portata via dalle fiamme della carovana (sì, ho paura di essermi fatto prendere la mano) e ora mi segue senza dire nulla, senza mai lamentarsi della strada o del freddo o del fatto che sono un perfetto sconosciuto che ha messo in fuga quelli che erano con lei! Però, però, è anche vero che si trovava in un abitacolo pressoché sigillato, cosa che mi aveva fatto sospettare che lì fosse tenuta la Gemma della Notte (sì, la chiamano anche così), la cui Luce brillerà nel giorno del Giudizio...forse era tenuta prigioniera? Fatto sta che sto cercando di sfamarla alla bene e meglio da _________ (inserire tempo) e non ho la più pallida idea di cosa farne. Sono nei guai, maledizione! Chi conosce un tuo segreto che potrebbe metterti in guai seri? C'è questo "rigattiere", Ivan, con il quale da lungo tempo teniamo una corrispondenza fatta di aiuto reciproco, bevute, roba così. Lui mi procura quello di cui ho bisogno, io penso a dargli ciò di cui ha bisogno per vivere una vita agiata. Potrebbe essere quanto di più vicino a un amico io conosca, per quel che so. Lui mi ha procurato tutto ciò che serviva per l'assalto alla carovana e già prima che portassi a termine l'incarico, i suoi messaggi criptati raccontavano di questa o quella Gilda intenta a fare domande sui miei affari. Da quando ho scoperto la fottutissima ragazzina Nord, gli ho detto che non avremmo potuto sentirci per un po', che la missione aveva avuto un esito imprevisto. Prego solo che le acque lì siano tranquille il tempo che riesca a sistemare questa brutta faccenda. Una parola di troppo di Ivan e dovrò fare i conti con compagnie impreviste, poco ma sicuro.
  47. 1 punto
    Gandissr (qui c'è la scheda versione Google Docs) Che cos'è un Druido? Un Druido è la mano degli Antichi Dei del Nord, l'uomo a cui le Divinità chiedono di essere manifestazione della loro volontà. Sebbene esistano persone in grado di cambiare forma, al mondo c'è sempre uno ed un solo Druido, scelto dagli Dei tramite un rituale che si svolge nelle desolate lande dell'estremo Nord, dove l'influenza degli Dei è maggiore. Il principio che un Druido deve seguire è semplice: "Ascoltare il volere degli Dei ed agire di conseguenza". Quando i tempi sono duri e le Divinità scontente dell'operato delgi uomini e delle altre razze il Druido ha il compito di riunire i popoli del Nord, guidati dai loro campioni, e muovere guerra per riportare l'ordine della natura (Caos) voluto dagli Dei. Nelle terre del Nord l'autorità di un Druido è riconosciuta pressochè da tutti sebbene di rado le persone comuni parlino direttamente con lui. Tutti i Druidi hanno un marchio delle Divinità, nel caso di Gandissir la sua gamba destra è completamente ghiacciata ma completamente funzionale. Quale divinità ti ha scelto? Björun, Dea del Caos e della Menzogna ma anche Dea dell'Ordine e della Poesia. Nelle leggende è rappresentata come una donna di bell'aspetto, dalla pelle bianca come il ghiaccio e i capelli rossi come il fuoco. Tra gli Antichi Dei solo lei e Karnath non sono schierati apertamente come Divinità buone o malvage, la prima perchè il suo unico obiettivo e rendere il confronto tra le due fazioni equo ed il secondo perchè interessato unicamente alle guerre, non alle cause che le scatenano. Perché proprio te? Di certo non per il mio valore in battaglia, probabilmente Björun ha visto in me qualcosa, la mia mente incline al pensiero oppure semplicemente mossa da pietà per uno storpio, abbandonato tra i ghicci perchè inutile al proprio villaggio. Una cosa è certa, gli Dei non agiscono mai per caso, Björun mi ha restituito la vita ed io devo servirla. Questo è quanto avevo scritto riguardo al mio personaggio nell'altra gilda, mi prendo la licenza di modificare qualcosina nella scheda domani.
  48. E tutte le volte che disobbedisce deve dire "non hai abbastanza medaglie per controllarmi". E nel frattempo si allena nella Valle dei Draghi? Comunque, potresti fare i calcoli sui GS dei compagni animali e assegnargli un drago corrispondente. Ad esempio un drago rosso wyrmling (cucciolo?) è un GS 4. Il druido ha accesso a un compagno animale a GS 4 (orso bruno) al 7° livello, per cui l'uovo dovrebbe schiudersi a quel livello. Gli farei anche prendere un talento custom per giustificare come mai lui ha un drago e gli altri druidi no, anche per ragioni di bilanciamento, dato che un drago GS 4 è più utile di un orso GS 4, visto che può fare molte più cose, ad esempio volare. Tanto ai druidi i talenti non servono. Gli incrementi d'età possono più o meno sostituire i normali potenziamenti del compagno animale (stando sempre attento al GS), dicendo che il drago cresce velocemente grazie alla magia del druido e al legame fra le loro anime, o con qualche baggianata del genere.
  49. Fireday 19 Mid-season Harvest 419, Sera [Sereno] Damon pronunciò un incanto ma nulla accadde: la creatura pareva non averne subito gli effetti. @Damon L'essere veloce si era mosso addosso a Gromnir che frattanto stava arretrando. I due artigli mancarono l'attacco mentre il morso bavoso andò a segno ferendolo al braccio. Byrnjolf intanto aveva atteso che l'essere si fosse allontano e si era chinato su Bjorn e, estratta una boccetta dallo zaino, gli diede lentamente da bere. Bastarono pochi istanti ed il bardo riprese conoscenza: l'emorragia si era fermata @all
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.