Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Karsus

    Circolo degli Antichi
    10
    Punti
    831
    Messaggi
  2. Bomba

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    4.889
    Messaggi
  3. Pyros88

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    13.745
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    7
    Punti
    63.444
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/12/2017 in Messaggi

  1. Girlo Foraggi Dopo diversi momenti di silenzio, nel quale contemplo con sguardo perso nel vuoto i lavori in corso, mi giro in direzione dei venuti: meno di quanti mi aspettassi e di Kia nessuna traccia Ai miei tempi i mostri erano piccoli e verdi o grossi e verdi e per occuparsene bastavano le guardie cittadine o, alla peggio, un gruppo di avventurieri che si poteva sempre trovare in una taverna. Oggigiorno non ci sono più le taverne di una volta e sembra che nascano ogni giorno creature sempre più strambe e meno credibili. Che tocchi a noi imbracciare le armi è veramente il colmo. Dove finiremo di questo passo? Una volta poi non c'era tutto questo rimescolamento di razze ed eravamo tutti più contenti! sbraito senza rivolgermi particolarmente a qualcuno, in un insensato e personale sfogo culminato con una poderosa scatarrata con sputo sul terreno. Mi passo un fazzoletto sulle labbra In quanto al mostro non posso più spaccare le teste come un tempo, ma ho i miei metodi. Ad esempio posso raccontargli una storia inconcludente. Per esempio una volta presi una carovana per Garnia. Mi occorreva un nuovo tacco per la scarpa. Così decisi di andare a Forrablu, che era il nome con cui veniva chiamata Garnia a quel tempo. Perciò mi legai una cipolla alla cintura come era di moda in quegli anni. Ora, prendere una carovana costava tre monete di rame e, a quei tempi, su tutte le monete di rame erano incise delle api. Si diceva 'Dammi venticinque api per un quarto di moneta d'oro!'. Allora, dov'eravamo? Ah sì! La cosa importante era che avevo una cipolla legata alla cintura, come andava di moda a quel tempo...
  2. Come usare le lezioni della cultura e letteratura pop per creare rischi e motivazioni, grazie ai quali migliorare i personaggi e l'esperienza di gioco. Forse questo problema vi potrebbe suonare familiare. Avete giocato con il vostro personaggio – il nano barbaro Bhalrak o il tiefling monaco Chodrun o lo stregone halfling Flambard – svariate avventure. Ma l'eccitazione è svanita. Non vi sentite più coinvolti e nonostante tutte le battaglie, la gloria e l'oro la raison d'être del vostro personaggio suona vuota. Una certa insoddisfazione verso il gioco di ruolo aleggia durante le vostre serate assieme. Anche il DM è frustrato. Ai giocatori non sembra importare cosa capita ai propri personaggi, né apprezzano le ore spese a costruire attentamente il mondo di gioco. Sembra proprio giunto il momento di rendere le cose più avvincenti. No, non avvinazzarsi (anche se un po' di alcolici potrebbero tenere buono il vostro gruppo di gioco). Intendiamo avvincenti nel senso di “Quali sono le motivazioni e cosa è a rischio per il mio personaggio?” Approfondire cosa è a rischio per un personaggio e, quindi, quali possono essere le sue motivazioni può essere un ingrediente fondamentale, ma spesso dimenticato, in quella che altrimenti potrebbe essere una ricca esperienza di gioco condivisa. Capire ciò che è a rischio Intuitivamente capiamo tutti cosa è a rischio: “Aiuto [inserire nome dell'eroe qui], il destino del mondo è in gioco!”. Quasi qualsiasi forma di narrativa che è incentrata sui personaggi e la storia ha qualcosa di messo in gioco, che si pone alla base delle motivazioni dei personaggi, e i narratori si affidano a questo elemento per coinvolgere lettori e spettatori nella trama e nelle avversità affrontate dai personaggi. Se venite coinvolti appieno dalle motivazioni dei personaggi e da ciò che è a rischio, continuerete a leggere un thriller fino alle 3 di mattino o guarderete diciassette puntate di fila di una serie TV. Possiamo sfruttare le stesse tecniche di film, serie TV, romanzi e fumetti per creare motivazioni per i personaggi delle nostre sessioni di gioco di ruolo. In D&D il fatto che ci sia qualcosa a rischio implica che qualcosa è in pericolo e che ci saranno conseguenze. Qual'è la motivazione per cui sia il personaggio che il giocatore che lo muove sono interessati in questo viaggio, in questa sfida? Cosa ha Bhalrak da perdere se non porta a termine un certo compito? Cosa ha da guadagnare Chodrun se svolge con successo la sua missione? I rischi possono essere personali e intimamente legati al personaggio oppure esterni, ma di grande importanza collettiva. Ma quando ciò che è a rischio ha un significato profondo per il personaggio allora avrà un impatto maggiore sul giocatore. Supponiamo che il nostro stregone halfling Flambard e il suo gruppo di avventurieri stiano affrontando un lich malvagio. É l'epica battaglia finale dopo una lunga campagna. Se il lich vince, la terre circostanti cadranno sotto la sua malefica e magica influenza per 100 anni. In quanto persona di buon cuore, Flambard ha già una forte motivazione per fermarlo. Ma cosa succede se, durante la battaglia, il lich riesce a colpire con il suo tocco paralizzante Bhalrak e Chodrun? Ora la sua motivazione diventa personale e più sentita. E se il lich minacciasse di distruggere una fonte sacra da cui nasce la magia usata da Flambard? E se l'incantesimo che Flambard vuole usare per distruggere il lich è fallito le ultime 27 volte che ha provato ad usarlo? E se il lich prendesse in giro Flambard sul suo nasone (qualcosa su cui il nostro eroe è sempre stato particolarmente sensibile fin da piccolo)? Con l'introduzione di elementi come questi le cose diventano più complicate, tese e ci sono più ragioni – più motivazioni – perché il personaggio voglia vincere lo scontro. Ecco che abbiamo un'immersione più profonda ed immediata nei panni del personaggio e più divertimento al tavolo di gioco. Ciò che è a rischio è differente da trama o conflitto Anche se D&D richiede obiettivi, conflitto e una trama, questi elementi non sono la stessa cosa di ciò che è a rischio. Sono aspetti correlati ma distinti. Degli esempi presi dalla cultura pop potrebbero aiutare a spiegare meglio cosa intendo. Pensiamo al film I Predatori dell'Arca Perduta. L'obiettivo principale di Indiana Jones è trovare l'Arca dell'Alleanza battendo i nazisti. Il suo conflitto principale è con i nazisti, che vogliono sfruttare il potere dell'oggetto per vincere la guerra. “Ci sono delle vite a rischio” è la chiara motivazione esterna. Anche se non lo dice chiaramente, potete facilmente immagine Indy che pensa “L'esito della Seconda Guerra Mondiale è nelle mie mani!”. A queste motivazioni geopolitiche vengono aggiunte delle motivazioni personali quando la compagna di avventure/amante di Indy Marion Ravenwood viene catturata. E poi abbiamo la paura di Indy per i serpenti. In una scena cruciale Indy e Marion sono imprigionati nel Pozzo delle Anime, una camera piena di serpenti velenosi. Una scena interessante senza dubbio, ma cosa sta davvero rischiando Indy? Non solo la possibile morte sua e di Marion per avvelenamento, ma anche il dover confrontare la sua vergogna e le sue idee sul coraggio. “I tipi tosti non sono spaventati da serpenti! Ma se non supero la mia paura moriremo entrambi.” (Senza voler poi accennare a ciò che è in gioco per Indy riguardo i suoi problemi ad impegnarsi in una relazione). Ricordate: gli obiettivi sono gli scopi che il vostro personaggio vuole raggiungere e il conflitto è la serie di ostacoli che deve affrontare per raggiungerlo. Le motivazioni sono ciò che è in gioco in caso dovesse, o meno, raggiungere i suoi obiettivi. Il conflitto è tutto ciò che mette in pericolo ciò che è a rischio per un personaggio. Un'alta posta in gioco Ecco un altro modo per pensare alla questione. Mentre gli obiettivi e il conflitto rispondono alle domande “Cosa vogliamo fare” e “Cosa ci sta ostacolando?”, le motivazioni aiutano a rispondere alle domande “Perché questo è importante?” e “Perché dovrebbe importarmene?”. Nel recente film reboot di Wonder Woman molte cose sono a rischio. La sua idilliaca isola natale di Themyscira è a rischio quando si avventura nel mondo moderno per aiutare a sconfiggere l'armata tedesca. É immortale ma rischia comunque teoricamente di perdere la vita. Anche i suoi nobili ideali sono a rischio: è intelligente e tosta, ma anche ingenua e quasi fatalmente empatica. I suoi ideali saranno corrotti spendendo sempre più tempo nel caos e nella sofferenza della guerra, tra gli umani e i loro difetti? Diventerà disillusa? Se date uno sguardo alla serie TV di Netflix Stranger Things, si può notare che ci sono varie motivazioni e molte cose a rischio. Se Mike, Dustin e Lucas non risolvono il mistero di cosa è successo al loro amico Will, che è stato rapito dal Demogorgon, non lo vedranno più. Sempre a rischio è anche potenzialmente il destino dell'intera città, se il mostro non può essere sconfitto. Quando compare la misteriosa Undici, qualcosa di più sottile diventa a rischio. Questi ragazzini pre-adolescenti non conoscono il mondo delle ragazze; rischiano ora di perdere la propria innocenza e fanciullezza. I ragazzi sono emarginati sociali e bullizzati. Non sono pensati per essere eroi. Con ogni commento umiliante la loro dignità e stima di sé sono a rischio. Ecco perché, quando sono più astuti degli adulti e battono i bulli, il loro trionfo è ancora più eccitante. Ciò che è a rischio e le motivazioni Chiedersi “quali sono le motivazioni del mio personaggio?” può aiutare a identificare ciò che è a rischio. Nel suo Book in a Month: the Fool-proof System for Writing a Novel in 30 Days l'autrice Victoria Lynn Schmidt offre un consiglio per i novelli scrittori che si applica perfettamente a D&D. Quando si esaminano le motivazioni dei protagonisti la Schmidt suggerisce di andare oltre la risposta standard: Se, come dice la Schmidt, “il vostro personaggio vuole avere la soddisfazione di fare la cosa giusta”, continuate a scavare per scoprire le cause alla base di ciò. Il vostro paladino tiefling potrebbe voler fare la cosa giusta perché è legale buona e vuole vedere l'ordine riportato nel multiverso. E se invece la sua motivazione fosse legata al voler redimere un proprio errore passato, come l'aver ucciso un neonato orco? Si tratta di una motivazione decisamente più intrigante. Ogni aspetto del vostro personaggio – classe, archetipo, origine, allineamento, aspetto, tratti di personalità, difetti, ideali, legami ecc. - può essere usato come motivazioni, essere ricollegato a qualcosa che è a rischio. Dettagli da background come “morirei per recuperare un antica reliquia della mia fede persa molto tempo fa” e atteggiamenti come “giudico gli altri severamente e me stesso ancora più severamente”, esempi entrambi ripresi dal Manuale del Giocatore, sono indizi su ciò che spinge e muove il vostro personaggio. Anche un punteggio di caratteristica alto o basso può essere utile per capire cosa è a rischio quando si gioca. Se il vostro personaggio dal Carisma particolarmente basso sta cercando di raggirare e affascinare un signore della guerra locale c'è chiaramente molto a rischio. Aggiungere elementi a rischio e motivazioni In una buona campagna di D&D i DM vogliono che i giocatori si sentano coinvolti dalle storie e dal mondo gioco. E i giocatori vogliono sentirsi coinvolti nelle difficoltà e nei trionfi dei propri personaggi. Abbiamo pensato ad alcuni facili metodi per aumentare ciò che è a rischio nelle vostre campagne Date ai giocatori non solo missioni alla “fine del mondo”, ma anche altre che li influenzano personalmente. Per esempio un mago che vuole imparare a lanciare un certo incantesimo potrebbe scoprire che deve dimostrare il proprio valore raccogliendo certi ingredienti, ma questo potrebbe richiedere varie sessioni. Missioni secondarie e obiettivi dei personaggi possono aiutare a creare motivazioni personali. Lasciate che i giocatori sviluppino i background dei personaggi e chiedete loro specificatamente di approfondire cosa è in gioco per i personaggi. Cosa spinge il personaggio? Quali sono i suoi sogni più grandi? Cosa desidera più di tutto? Cosa teme più di tutto? Cosa ha paura di perdere? Trasformate queste domande e le loro risposte in motivazioni, mettendole in qualche modo a rischio nelle avventure. Lasciate che i giocatori inventino un oggetto in loro possesso che ha un significato o dei poteri speciali, oppure un qualche mistero o puzzle del loro passato che devono risolvere. Per esempio un giocatore potrebbe decidere che deve recuperare un amuleto magico che un tempo apparteneva alla madre del personaggio. Incoraggiate i giocatori a interpretare i propri personaggi sulla base di uno o due tratti caratteristici di personalità: vendicativo, sprezzante, drammatico, ingenuo, generoso, malizioso, avventato. Dando ai personaggi stranezze, fisime e punti deboli su cui giocare, li si rende più divertenti da interpretare. Il punto fondamentale delle motivazioni, di avere qualcosa a rischio, è di aumentare l'immersione nella storia e nei personaggi. Quando c'è una ragione per cui un personaggio ha un interesse diretto in ciò che può succedere, un giocatore sarà più padrone della propria linea narrativa. Quindi non fatevi troppi problemi nel rendere le cose difficili per i vostri personaggi. Sapranno essere all'altezza dell'occasione, anche se a volte falliranno, come Indiana Jones e Wonder Woman. Il risultato finale è una storia che sembrerà più reale. Traduzione dell'articolo Behind The Screen: Driving A Stake in It da Dragon+ #16 View full article
  3. @Bomba il tuo discorso in tdg è uno dei vaneggiamenti di nonno Simpson!!!! Fantastico!!!
  4. @The Machine@Bomba @Fog @Slamurai2@Karl_Franz@Thorgar e @athelorn e @Pyros88 It's Christmast bitches!
  5. 3 punti
    @Il Signore dei Sogni zio secondo me le tue critiche sono troppo buone, verame'. Cercare di analizzare ogni falla logica e ogni brutta scelta estetica è cercare di analizzare singolarmente ogni mattone fuoriposto in una città distrutta da un uragano. Oppure continuando col tuo esempio colla musica rock, stai dicendo che "be sì Yellow Submarine rispetto alla Nona di Dvorak c'è meno pathos, sicuramente nella Nona Dvorak poteva sostituire Allegro con Fuoco con Allegro con Brio nel primo movimento, però in Yellow Submarine il testo è veramente idiòta e gli accordi pure, quindi meglio la Nona" Plot twist: non puoi paragonare Yellow Submarine alla 9a Sinfonia di Dvorak. Non c'è nulla di queste porcherìe che abbia qualcosa da spartire con Star Wars, a nessun livello. Lucas aveva uno stile fatto di moltissime cose peculiari, una lista di una ventina di cose sue proprie uniche che facevano il marchio di fabbrica. Non c'è niente di questo in questi film. Niente, assolutamente niente. Nessuna nuova cosa. Niente. Nessuna galleria velocissima e trabordante di concept design, nessuna storyline ariostesca e impeccabile, nessun carnevale di archetipi che non ci azzeccano niente uno con l'altro e non si legano - cut -con la storia, lo stile di regia è completamente differente (quei fotogrammi delle foglie che crescono a centuplica velocità stile documentario è stato il più grande tradimento e la più grande blasfemia allo stile registico di Lucas). Ma soprattutto i buchi di sceneggiatura, che Dio ci salvi dalla dannazione eterna. Mi credi che crederei a qualsiasi fun incazzato che dicesse che anche lui avrebbe potuto scrivere una sceneggiatura migliore? È la sindrome della popolazione di tutti allenatori in Italia, a cui io non ho mai creduto. Dopo questi "Star Wars" ci credo. Solo in questo caso non credo nel'argomento: "E fallo tu" e simili. CHIUNQUE avrebbe potuto scrivere una cosa migliore, chiunque. Davvero. Non sto dicendo solo che io avrei potuto fare di MOLTO meglio, sto dicendo di più: che basterebbe a chiunque leggersi tre manuali di sceneggiatura per fare di MOLTO meglio. Lo credo davvero. La sceneggiatura è stata affidata a una persona - cut - indegna Oh. Ecco. Adesso mi sento un po' meglio. XD Che non sia grande cinema ci mancherebbe, ma sono biased - cut -
  6. La Paramount ha fissato la data di uscita del nuovo film di D&D. La Paramount ha deciso di annunciare ufficialmente la data di uscita del nuovo film su D&D, che potrebbe essere ambientato nel mondo di Dragonlance o in quello dei Forgotten Realms. Se siete interessati, dunque, segnatevi sul calendario la data del 23 Luglio 2021. Sappiamo ancora poco di questo progetto, che è rimasto sotto silenzio per diverso tempo (e che apparentemente ha cambiato studio di produzione, dalla Warner Bros. alla Paramount). Le voci circolate l'anno scorso dichiaravano che David Leslie Johnson (La Furia dei Titani) si sarebbe dedicato alla sceneggiatura, mentre Rob Letterman (Piccoli Brividi, Mostri contro Alieni, Shark Tale) avrebbe girato il film. Quest'ultimo avrebbe avuto un'atmosfera leggera, sullo stile di Guardiani della Galassia. Il sito The Tracking Board possiede altri dettagli: ci fa sapere che la produzione era alla ricerca di un "tipo alla Vin Diesel" e che il film avrebbe avuto a che fare con "un guerriero e la sua banda di creature mistiche - incluso un mezzo-drago e un'astuto gnomo - mentre s'imbarcano in un pericoloso viaggio alla ricerca di un tesoro mitico". Deadline ha riferito, invece, che la produzione era intenta ad assegnare all'attore Ansel Elgort (Baby Driver e i film della serie Divergent) un ruolo principale nel film. Non è chiaro se tutto ciò sia ancora valido. Durante l'Aprile di quest'anno, infatti, l'attore e giocatore di D&D Joe Manganiello (Justice League, True Blood, Magic Mike, How I Met Your Mother e molti altri) ha rivelato di aver iniziato a co-scrivere la sceneggiatura per il film di D&D. Il suo annuncio, inizialmente un po' criptico, è stato accompagnato da una foto della copertina di una sceneggiatura, intitolata "Dragons of Autumn Twilight" (I draghi del Crepuscolo d'Autunno), titolo di un celebre romanzo di Dragonlance. Questa notizia, dunque, ha iniziato a far pensare che l'ambientazione del film di D&D sia stata cambiata dai Forgotten Realms a Dragonlance. Ancora una volta, tuttavia, non abbiamo nessuna certezza sulla direzione che i creatori del film hanno deciso effettivamente di seguire. Non ci rimane che aspettare, pazientare e vedere quali altri informazioni ci verranno rivelate in futuro. Nel frattempo, almeno, sappiamo quando aspettarci l'uscita di questo film. Fonti: http://www.denofgeek.com/us/movies/dungeons-dragons/248146/dungeons-dragons-movie-news http://www.enworld.org/forum/content.php?4771-New-D-D-Movie-July-23rd-2021#.WjpHtnlG2po Visualizza articolo completo
  7. A me sembra più il Black Friday negli USA
  8. Io lo sto facendo ora. Pensavo di scriverci un articolo non appena vedo i primi risultati.
  9. Gozukr Mangiasassi Guardo male per diversi istanti il cavallo, indeciso su come affrontare la situazione, quindi balzo in sella, aiutandomi con le braccia lunghe e dinoccolate, ed issandomi con qualche fatica in una posizione dignitosa. Estraendo dalla bisaccia una ciotola ed un cucchiaio di legno, mi schiarisco la voce, mentre comincio a battere i due strumenti insieme, in un leggero *toc toc toc* ritmico. "Cavalchiam! Cavalchiam, finché il sol non scenderà "Brucerem, brucerem, bruceremo la città!"
  10. mi pareva di ricordare qualcosa di simile, grazie per la precisazione Thorgar. 😊
  11. tigri e orsi non avranno vita facile, alto guadagno per alto prezzo
  12. Possiamo usare l'Alba dei Re se vi va.
  13. Ieri sera, prima di andare a letto, ho girato un pò per youtube alla ricerca di filmati divertenti per rilassarmi... e sono incappato in questo! Ammetto di avere un pò di difficoltà ad immaginare come possa essere visualizzato, da una creatura tridimensionale come noi, un mondo a 4 dimensioni (nel senso di 4 dimensioni spaziali e 1 temporale)! Ci ho riflettuto a lungo, prima di addormentarmi (con molta fatica, con questo genere di pensieri), e anche stamattina... poi, pochi minuti fà, rileggendo un vecchio racconto di Lovecraft, ho avuto l'illuminazione. Provate ad immaginare di vedere decine, o centinaia, di immagini sovrapposte, e di essere in grado di distinguerle tutte l'una dall'altra. Ora immaginate che ognuna di queste "immagini" sia una specie di mondo "parallelo" al nostro, simile ma leggermente diverso... una sua continuazione così come il dietro di un'auto è la continuazione del davanti, o come il lato destro di un'uomo è la continuazione del lato sinistro, o come i rami di un'albero sono la continuazione del tronco e delle radici. E, ovviamente, voi siete capaci di "passare" da una di queste immagini alla successiva o alla precedente, esattamente come siete capaci di muovervi da destra a sinistra (o viceversa), o da davanti a dietro (o viceversa), eccetera. Da sballo!
  14. In questo sondaggio potete votare per decidere quale mostro sarà al centro di uno speciale della serie di articoli Ecologie dei Mostri, slegato dalle Enciclopedie come solitamente accade.
  15. Turlo detto "Unto" Dopo qualche mano di briscola con Girlo e un assaggio di fagiolata, arriva finalmente il capo villaggio. Usando la mia grossa mole, sposto gli altri mentre cerco di notare qualcosa di utile. Afferro la cappa a forma di testa di lupo e me la ficco in testa. Con questa spaventerò il Lico.. Licagn.. Liuco.. Vabbeh quel diavolo di coso lì maledetto, a morte!!! Penso tutto felice. Cintura forza del gigante... Mmmmmm. I giganti sono forti.. Cintura della forza.. Forse diventerò ancora più forte!!! Acchiappo la cintura e la indosso. Prendo anche il mantello rosso. Ora si che farò colpo sulle fanciulle... Faccio svolazzare il mantello e mi dirigo da mio cugino. Hai visto??? Ora sono pronto a prendere a calci in c*lo quella creatura dal nome impronunciabile!!! Prenditi qualcosa cugino, è la tua occasione, per diventare cavaliere!!! Poi mi accorgo che lo ha già fatto e sto li a fissarlo con aria beota. Rimango a guardare gli altri scegliere, mentre mi scaccolo vistosamente.
  16. Ho ricontrollato: Astrid ha preso Allineamento Imperscrutabile al posto di Unto come spell di 1° (le servirebbero anche per Charme Person), ed ha 6 spell di 1° al giorno, mentre Maria ha 4 spell di 2° al giorno e le userà tutte per parare il suo gruppo. Attualmente l'unico gruppo sguarnito è quello di Ntoni... Astrea può prepararne qualcuno, vero, ma non bastano.
  17. Denitor Il passaggio tra le ostili fronde della foresta, ricoperte dal nero manto della notte, si rivela non troppo agevole ma neanche pericoloso. Osservo in silenzio per qualche minuto gli uomini della Mandragora, apprezzandone la riservatezza, ma il lento procedere attraverso il fitto sottobosco richiama alla mente le battute di caccia notturne dentro la foresta di Gronzi e i ricordi hanno il sopravvento. Inspiro profondamente a ritmo regolare il sapore della foresta, perdendomi in vecchi racconti del mo passato fino a quando arriviamo a destinazione, allertandomi di tanto in tanto per i suoni minacciosi prodotti dalla vegetazione pulsante. La vista della carcassa dell'orso spazza via ogni nostalgico pensiero. Avanzo in avanguardia mentre vengono distribuiti gli "arnesi" da lavoro e mi accovaccio, spostando un cespuglio di ginepro che ostacola la visuale. "Hum, un secondo orso? Questo sarebbe davvero insolito." Cerco nella memoria qualche episodio analogo, senza troppe speranze, mentre sfilo un paio di bacchette fumogene e di boccette di antitossina, una delle quali bevo di getto, poi mi giro verso i compagni estraendo un piccolo bastone dallo zaino che ancora odora di olio combustibile. "Usate uno dei vostri malefici per accendere questa." Non aspetto risposta e socchiudo gli occhi per esaminare meglio il cadavere dell'orso riverso a terra. DM
  18. http://golarion.altervista.org/wiki/Incantesimi/Allineamento_Imperscrutabile In realtà delle pergamene costerebbero solo 25 mo, dato che esiste la variante da bardo (ed il d% vi vuole bene, quindi le trovate scritte da un bardo) o 50mo di pozione.
  19. Ha lezione, tornerà a casa per le 5 del pomeriggio.
  20. Aaron Sellars Arrivo subito! Grido alla donna. Poi a Connor: Vado a prendere la corda e le luci chimiche nello zaino in macchina, tienila d'occhio. Quando torno rompo il sigillo della luce chimica e la getto dentro la cisterna. Signora, riesce a vedere la luce?
  21. Nisko Lo scontro dura un attimo, giusto il tempo di intonare la prima strofa della mia ballata preferita che i nuovi compagni di avventura hanno già chiuso il discorso. Sorrido, quasi divertito per la prima volta sinceramente da quando mi sono infilato dentro la fortezza, poi muovo qualche passo verso Arkteus per aiutarlo discretamente a valutare ciò che di prezioso fosse in possesso dei nostri ultimi avversari, ma non prima di apostrofare Emerald: "Mia piccola dolcezza, sembra chiaro che farti arrabbiare è davvero una pessima idea, ma le tue ferite... non dovresti sottovalutarle." Allargo il sorriso e mi giro verso Rurgosh come a chiedere il permesso. Fisso gli occhi in quelli di Emerald, allungo gentilmente le dita per sfiorare le piccole dita della mia compagna ed incanalare un briciolo di energia curativa. "Non è molto ma spero tu possa apprezzare..." Stringendo delicatamente la presa sulla mano su cui soffio sfiorandola appena con le labbra, incanalo un minimo di energia curativa. DM
  22. Guarito! Sorry guys! Riprendiamo
  23. 1 punto
    Da parte dello staff, invitiamo alla moderazione dei toni. Per quanto sia assolutamente lecito esprimere critiche, è opportuno mantenere una forma comunque rispettosa dell'operato altrui, oltre che evitare insulti e offese. Ricordiamo che è presente un regolamento del forum che norma tutti questi comportamenti e che si può trovare qui. Per questo abbiamo ritenuto opportuno cancellare una parte del post, che, per quanto fosse stata scritta con ironia, non è adatta ad una discussione costruttiva. Speriamo che, una volta scomparso l'impulso iniziale, sia possibile riprendere la discussione rispettosa e civile. Lo staff
  24. Aaaahhhhhhh... inquietanti sviluppi amorosi! Il triangolo no! Non l'avevo considerato!!!
  25. Sì diciamo è sempre in un universo tridimensionale però @MattoMatteo no wor(l)ds per quello che mi hai fatto vedere porco cavolo!! Pietra miliare dei migliori video che ho mai visto, giuro!
  26. Graster Lightouch di sopra con Toki e Narcyssa
  27. Baliano Una volta compreso che le grida di terrore non erano dovute a minacce reali ma alle visioni create dalle esalazioni di qualche strana pianta, il pellegrino rinfodero' la spada. Il suo primo istinto fu quello di precipitarsi a soccorrere Angelica, fece un passo verso di lei per poi fermarsi bruscamente, lo sguardo passava veloce dalla bella contadina a Lord Aigulf, il cuore gli martellava il petto come un tamburo prima della carica sul campo di battaglia. Lo sua forza di volonta vinse sull istinto, sospiro' stringendo i pugni e voltandosi verso il nobil uomo Bretone anch egli in difficolta' e sperando che quel suo gesto di poco prima fosse sfuggito allo sguardo attento del cavaliere. Si avvicino' a Jean Pierre lentamente, come era solito fare con gli animali della sua fattoria in preda al terrore, parlando dolcemente ed avvicinando la mano con il palmo rivolto verso l alto" "Milord sono io, il buon Baliano e' qui accanto a voi, nessuno vi fara' del male, coraggio tornate in voi, quest armata non puo' proseguire senza le vostre storie a riempire le fredde notti a venire"
  28. Bell'articolo, incredibile in effetti il successo che sta avendo D&D nell'era digitale. Cosa che non mi aspettavo sinceramente. Ricordo infine come circa 15-20 anni fa, periodo in cui giocavamo a Lex Arcana a casa di un amico, sua moglie (con qualche problemino di depressione post-parto), ci cacciò di casa accusandoci di fare sedute spiritiche e voleva chiamarci a testimoniare alla causa per il divorzio dal marito/DM perchè le avevamo fatto il malocchio a lei e al figlioletto...per dire che di pregiudizi ce ne sono stati e saranno sempre in questo ambito....ma noi non molliamo!
  29. Non avevo capito che quelli lì fossero zombie, pensavo fossero una specie di statue animate. Meno male che Zengar mi ha fatto partire l'Incanalare Energia
  30. Wooo Quasi non ci speravo più Vorrei poter usare l'invocazione Crawling Eye quindi il PG dovrebbe essere di almeno 7-8° livello (se non erro); l'idele sarebbe poter entrare nella CdP dell'Eldricth Theurge Come campagna pensavo ad una cosa del tipo PG malvisto fin da piccolo, considerato un paria (o maledetto) per via della sua discendenza, vera o presunta, con diavoli o demoni che lentamente si è fatto largo nella società, fino a diventare una specie di "cane sciolto", un mercenario che vende i suoi servizi al miglior offerente. Questi servizi possono spaziare dal recuperodi oggetti o documenti, al salvataggio di prigionieri, forse anche omicidi su commissione Che ne pensi?
  31. Brrrr...ogni volta che un master dice così, sento un lungooo freddoooo brivido lungo la schiena....
  32. Nel titolo parli di "carte italiane", vale a dire quelle per Scopa e Briscola, esatto? Si possono usare anche quelle francesi, togliendo le figure? Personalmente abbasserei il valore di Combattimento, invece di quello di Atletica... più uno è ferito, più gli è difficile combattere. Oppure è un modo per costringere i giocatori a mantenere alte 2 caratteristiche? Io direi di far avvenire un'effetto di magia selvaggia solo in caso di fallimento critico... altrimenti c'è il 10% di magia selvaggia ad ogni lancio di incantesimo (1 ogni 10 lanci)! Anzi, ora che ci penso è pure peggio di così: basta un 10 in una qualsiasi delle 3 carte pescate. La probabilità che non succeda è 9/10 elevato alla 3, quindi il 72,9%... quindi ad ogni lancio di incantesimo c'è il 27,1% di probabilità di ottenere una magia selvaggia (all'incirca 1 ogni 3,69 lanci)!
  33. In pathfinder xD Diciamo che Gozukr è cresciuto in città e ci è abituato ormai. (Questo vuol dire che lo mangerà DOPO essere arrivati a destinazione) Ed occhio anche te :v @Kable991 "Elves too thin and dwarves too thick Half-orcs will just make you sick Humans can be quite a treat Roasted Gnome is hard to beat But for something that is finger-licken Halfling sure does taste like chicken""
  34. Soggetto 2 C Sono richiamato qui dal simbionte. Dice di essersi legato in passato ad un mio antenato e di voler fare lo stesso con me. Rifletto un attimo sulle parole del ragazzo. Nel mio caso la C per cosa potrebbe stare? Ed anche la K non riesco proprio ad immaginarlo. Per quanto riguarda lui, proseguo indicando il vecchio, la D potrebbe stare per demenza...
  35. già, la mia amica non sta passando un bel periodo fra impegni e vicende varie, credo che nemmeno inizierà a partecipare. Per il momento, per quanto la riguarda, possiamo andare avanti anche senza di lei. Se riuscirà a partecipare ci raggiungerà mentre siamo già di strada alla caccia del liucogno.
  36. @AndreaP se sei d'accordo formalizzerei le trattative in questo topic, che dovrebbe essere più comodo per rapidi scambi di battute e consigli. Lo scudo non ricordo che incantamento ha, ma la lancia è +2 e 2500 mo come offerta sono un vero e proprio furto degno di Les Gold di Banco dei Pugni! Lo scambiare oggetti però mi interessa molto, quali sarebbero le proposte? L'anello posso tranquillamente venderlo. Le gemme di Lainadan chiederei ad Anna se posso tenerle io perchè sono un focus utile per Identificare, che in "trasferta" ci può permettere di identificare subito eventuali oggetti magici. L'altra gemma misteriosa la farei invece valutare per saperne il valore. Se supera le 100 mo vendiamo/scambiamo.
  37. Flurio Pascolari (umano mandriano) "Che importa. Può avere anche sei gambe, due teste e quattro code; la troveremo e la uccideremo. Vendicheremo Marla." dico in tono freddo e determinato, l'odio che brilla nei miei occhi sempliciotti, un sentimento nuovo per me, a cui non sono abituato.
  38. Se volete, dato che ci sono i giocatori, posso fare io il Master.
  39. 1 punto
    -cut- Io non posso credere che abbiano fatto quelle cose... è come buttare giù l'Acropoli di Atene per metterci su una fabbrica di vestiti Oviesse, è come prendere il Codice Leicester e usarlo per segnare il numero del kebab da asporto, è come tagliare via del marmo dalla Pietà per farci un marmoreo cesso di lusso.
  40. Voi al momento siete in una specie di stato di arrabbiatura, la poca permanenza sull'isola e il vostro addestramento vi permette (per ora) di resistere al desiderio di spaccare tutto ... e tutti
  41. Giachello Grittapani Scatto velocemente verso casa, dove c'è solo mio padre ad attendermi. Le seguenti due ore sono spese cercando di convincerlo a lasciarmi partire, e a rassicurarlo che tornerò tutto intero. Il pover'uomo, dopo aver visto che ragionare non serviva, mi da il suo benestare, e dopo avergli spiegato tutto quel che so e avergli assicurato che qualcuno sarebbe venuto a sostituirmi nella mia regolare battuta di pesca, raccatto le mie cose e mi avvio verso il punto di ritrovo, dove noto raggrupparsi già della gente. Dopo aver salutato i miei nuovi compagni di viaggio, uno di loro mi offre una cucchiaiata di zuppa, dicendomi che porta buona sorte. E chi sono io per rifiutare un po' di fortuna? La zuppa è buona, ha un non so che di particolare. Di certo è diversa dal pesce che mangio di solito tutti i giorni... anche se forse è un po' troppo pepato. "Ah, non vedo l'ora di vedere questo Liuco... Luicog... questo coso! Gli spaccheremo la faccia, me lo sento! A proposito, secondo voi com'è fatto? È proprio un lupo su due gambe?"
  42. ...ma è poi davvero possibile? Scusate per l'OT!
  43. Comincio già ad avvisare che dal 20 Dicembre al 06 Gennaio (circa) sarò praticamente assente dal forum. Metto quindi in pausa il PbF. In anticipo vi auguro a tutti buone vacanze e felice anno nuovo.
  44. Per esempio: La magia viene "estratta" da un piano abitato da demoni/entità/elementali vari. Prendere questa magia significa sottrarre a queste creature parte dell'ambiente in cui vivono, oppure cibo, o ancora energie vitali. Ogni mago ha una sorta di "angelo custode" personale che in realtà è il vero incantatore. Il mago non fa altro che prendere a prestito la sua energia e usarla per sé. Che questi esseri siano o meno volontari è un'altro punto interessante. La magia permette di affrontare queste creature, e per questo esse temono e odiano i maghi. La magia può essere utilizzata solo dai mortali, tutti gli altri non ne sono in grado...il che genera invidie di ogni genere!
  45. Cavolo, il master ha "La Febbra" Auguri di pronta guarigione; io sto senza voce, se mando un mess su whatsapp sembro un maniaco
  46. Flurio (umano mandriano) Noto che si sta formando pian piano un gruppo, più nutrito di quanto mi aspettassi, in piazza vicino a me e Chia. Giovani ed anziani, persino Turlo, mio cugino, è dei nostri. Non tanto sveglio ma grande e grosso e di buon cuore Lo saluto sorridendogli, felice di averlo al mio fianco. Ne abbiam combinate tante assieme fin da bambini. Ad un certo punto ha un'idea, una delle sue, e si porta dietro il suo "maiale da fiuto", in effetti Sam, questo è il nome del suino pezzato, ha già dimostrato in passato di avere un gran fiuto, ma un conto sono tartufi, ghiande ed altri prodotti della terra ed un conto è mettersi sulle tracce di qualcosa che fiuterà chiaramente come un pericolo. Vabbeh in ogni caso sarà un'utile scorta di cibo fresco se le cose dovessero mettersi male dal punto di vista dei viveri, penso poi con senso pratico. Con noi si unisce anche lo straniero, il canterino, faccio sempre fatica a capire che cosa dice visto che parla sempre la sua lingua. Però il gesto di offrire il cibo è universale ed accetto volentieri; ho sempre amato la fagiolata. Assaggiata devo dire che non è male, anche se quella di mia madre è più buona, sicuramente deve aver messo qualcosa di diverso dalla solita ricetta delle nostre parti, ma non saprei dire cose. "Buona Domingo, grazie." gli dico appena finito la cucchiaiata offerta. "Assaggia anche tu." aggiungo rivolto a mio cugino.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.