Campioni della Community
-
Kelemvor
Circolo degli Antichi6Punti3.849Messaggi -
SilentWolf
Concilio dei Wyrm4Punti7.669Messaggi -
Zellos
Circolo degli Antichi3Punti9.700Messaggi -
MG Void
Circolo degli Antichi3Punti513Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 14/03/2017 in tutte le aree
-
La Classe Mistico e Sondaggio sulle Trappole
La Classe Mistico, maestro della psionica, è arrivato nella sua interezza affinchè possiate provarlo nelle vostre campagne di D&D. Grazie al feedback rilasciato sulle sue precedenti due versioni, la Classe ora arriva fino al livello 20, possiede 6 Sottoclassi, e può scegliere molte nuove Discipline e nuovi Talenti. Esplorate il materiale qui presentato - ce n'è in abbondanza - e fateci sapere cosa ne pensate nel sondaggio che rilasceremo nel prossimo articolo degli Arcani Rivelati. Il materiale di questo articolo è presentato allo scopo di effettuarne il playtesting e di stimolare la vostra immaginazione. Queste meccaniche di gioco sono ancora delle bozze, usabili nelle vostre campagne ma non ancora forgiate tramite playtest e iterazioni ripetute. Non sono ufficialmente parte del gioco. Per queste ragioni, il materiale presentato in questa rubrica non è legale per gli eventi del D&D Adventurers League. Sondaggio delle Trappole Ora che avete avuto la possibilità di leggere e di riflettere sulle Regole delle Trappole della settimana scorsa, siamo pronti per conoscere la vostra opinione su di esse nel seguente Sondaggio. Per quanto riguarda i mesi a venire Abbiamo un sacco di materiale per D&D da farvi playtestare, discutere e su cui farvi rimuginare. Abbiamo talmente tanto materiale, infatti, che rilasceremo Arcani Rivelati numerose volte al mese per i prossimi mesi. Prestate attenzione al materiale rilasciato ogni Lunedì e siate pronti a rispondere ai Sondaggi su quello che vedrete in questi articoli. Prenderemo le cose che amate e le perfezioneremo, mentre prenderemo le cose che non vi piacciono e le ricostruiremo, oppure le elimineremo. In entrambi i casi, il vostro parere sarà inestimabile. Poichè entrambi - Mike Mearls e Jeremy Crawford - lavoreremo sugli Arcani Rivelati nel prossimo futuro, la rubrica del Sage Advice sarà sospesa temporaneamente. Nel frattempo, Jeremy Crawford continuerà a garantire risposte ufficiali sulle regole sul suo account Twitter (@JeremyECrawford), così come nel nuovo segmento "Sage Advice" presentato all'interno del podcast Dragon Talk. ARCANI RIVELATI: la classe mistico sondaggio sulle trappole3 punti
-
Giocatore cerca gruppo e master
2 punti@AndreaP A che genere di ambientazione chtulhoide pensavi (e a che edizione: settima o una delle precedenti?)? "Classico" New England anni Venti? Anni Venti nella Vecchia Europa? Chtulhu by Gaslight? Chtulhu Invictus? Chtulhu Pulp? World War Chtulhu: The Darkest Hour? World War Chtulhu: Cold War? Chtulhu Britannica? O qualcosa di più esotico, tipo: Trail of Chtulhu? The Laundry? Delta Green? E perché sono così fastidioso, eh???2 punti
-
Campagna Pathfinder ambientazione Dark Souls
Don't worry. Se il mio lavoro va bene potrei lavorare su una storia tutta mia ambientata sempre in Dark Souls. Alla prossima Per tutti gli altri, iniziate a proporre dei personaggi/Ruoli. Inutile aggiungere che un gruppo completo è preferibile2 punti
-
Cercasi giocatori e master per campagna D&D 5e
No. Al posto dei bracciali puoi avere un marchingegno composto da metallo e cristallo che puoi posizionare sull'arma (un mirino per capirci) . Montare il mirino costa 1 azione . Scambiare il mirino tra 2 armi costa 1 round ( al tuo turno farai solo questo). Gli effetti del mirino sono gli stessi dei bracciali . Tutti : non spaventatevi. Il baddinatore non è un marines . Gli inventori sono rari nel faerun ma ci sono (e solitamente sono gnomi) . @IlBaddynatore ti avviso che gli incantatori arcani non vedono di buon occhio la " tecnologia" . La cosa più dolce che hai sentito al riguardo è: " nessuna diavoleria meccanica può sostituire il potere della magia pura " Ps. Anche la scheda di ilbaddinatore può essere considerata completa. Aspettiamo i bg di @Pyros88 e @Enaluxeme Ho chiesto a pyros 88 di concordare con te luogo di appartenenza e gesta comuni . Nonostante questo un po' di bg individuale ci vuole2 punti
-
Capitolo 3 - Night’s Dark Terror (parte 1)
Topic di Gioco per la campagna oD&D Mystara Classic - Terzo capitolo1 punto
-
Enciclopedia dei Mostri: Aarakocra
Ogni uscita fornisce uno sguardo sulle origini di una creatura di D&D, ne rintraccia le varie apparizioni e l'evoluzione nel corso delle varie edizioni. Dato che questo è il primo articolo della serie comincia con la prima creatura ad appare in ordine alfabetico nelle liste degli abitanti dei mondi di D&D, l'aarakocra. Origini e evoluzioni L'aarakocra (o “uomo-uccello” come nome alternativo suggerito nella prima descrizione) fa il suo debutto sul Fiend Folio, accreditato a Lawrence Schick. Rispetto a molte altre creature in quel manuale l'aarakocra ricevette molto spazio, con un'intera pagina dedicata all'aspetto, alle tattiche in combattimento, al ciclo riproduttivo e alla cultura di questa creatura. Tutte le caratteristiche fondamentali dell'aarakocra sono stabilite in questa prima descrizione: umanoidi alati intelligenti e neutrali buoni; piccole tribù isolate che abitano tra alti picchi montuosi; quattro arti con due gambe e due ali/braccia; giavellotti e picchiate stridenti in combattimento; sciamani come leader; piumaggio sgargiante (quanto meno per i maschi!); una forma estrema di claustrofobia. Fiend Folio (1981) Non tutte le creature del Fiend Folio presero piede, ma Gary Gygax doveva aver apprezzato l'aarakocra dato che incluse un “Altopiano dell'Aarakocra” come luogo dove si svolge un incontro del modulo dell'anno seguente WG4: The Forgotten Temple of Tharizdun. Come ricompensa per aver scacciato un gruppo rivale di grifoni l'aarakocra poteva mostrare ai PG dove trovare il tempio indicato nel titolo, oltre a (se “messo alle strette”) una dozzina di gemme. Fiend Folio (1981) Jim Bambra e Phil Gallagher fecero ampio uso degli aarakocra in UK7: Dark Clouds Gather, in cui sono una delle fazioni principali. Un mago ha scatenato gli abitanti umani del villaggio di Lurneslye contro alcune delle tribù di uomini-uccello delle vicinanze fornendo prove false riguardo degli attacchi a delle carovane. I PG devono scoprire la verità, forgiare alleanze con altre creature alate per poi condurre un assalto al castello sulle nuvole della malvagia Yesorkh Pahyeh e i suoi servitori demoniaci di neve. UK7: Dark Clouds Gather (1985) Gli uomini-uccello vennero supportati anche su Dragon. Il #124 dedica un intero articolo agli aarakocra; Le Ali delle Aquile di J. E. Keeping ne offre una versione da PG che può essere un chierico, un guerriero o un ladro. Alcune delle restrizioni culturali presentate sul Fiend Folio (natura riservata, allineamento sempre neutrale buono e pesante claustrofobia) sono allentate per i potenziali avventurieri aarakocra, ma l'articolo fornisce delle ragioni solide sul perché gli uomini-uccello avventurieri dovrebbero essere deviare dalla propria norma culturale. L'articolo introduce anche Krocaa come dio degli aarakocra, anche se, come vedremo, Syranita si farà avanti in seguito per sottrarre il ruolo a Krocaa. Ad accompagnare l'articolo la stessa immagine del Fiend Folio, con l'aggiunta di qualche colorazione brillante. Dragon #124 (1987) Dragon #124 fu il primo numero con un ampio articolo sugli aarakocra ma non fu la prima volta che gli uomini-uccello vennero menzionati nella rivista. Sul #90 vennero inclusi in una “lista definitiva” di umanoidi ammaliabili nella rubrica "Dalla Pergamena dello Stregone" (From the Sorceror's Scroll) e la rubrica Ay pronunseeAYshun gyd su Dragon #93 ci informa che il modo corretto di pronunciare aarakocra è "@-ra-KO-kra". Per quando uscì AD&D 2a Edizione l'aarakocra aveva perso un po' di peso, l'esemplare mostrato sul Compendio dei Mostri – Volume 2 sembra smunto rispetto al suo cugino della 1a Edizione. Anche la colorazione della specie è stata leggermente rivista, con i maschi descritti come solitamente “rossi, arancio e gialli” e le femmine “marroni e grigie”. La loro organizzazione, tattiche di combattimenti e cultura rimangono invariante ma vengono forniti pochi dettagli riguardo alle loro cerimonie religiose e attività sociali. Monstrous Compendium Volume Two (1989) L'aarakocra sulla carta #1 del set di carte collezionabili del 1992 proviene chiaramente dalla stessa tribù di quello del Compendio dei Mostri, ma l'illustrazione è a colori quindi possiamo vedere che l'esemplare raffigurato è marrone. Questo implica che stiamo osservando una femmina, cosa che potrebbe spiegare il fisico più asciutto. AD&D Trading Cards (1992) L'illustrazione del Monstrous Manual dell'anno seguente è più simile all'originale, anche se i colori tendono più verso un rosso-violaceo che agli arancioni e gialli descritti come tipici per i maschi. Monstrous Manual (1993) Anche AD&D 2a Edizione supportò gli aarakocra come razza giocabile. Sul PHBR10: The Complete Book of Humanoids troviamo delle classi simili a quelle proposte su Dragon #124 ovvero sciamano, guerriero e ladro aarakocra. Tuttavia la durata della vita degli aarakocra si è ridotta dalla 1a Edizione; sull'articolo di Dragon gli aarakocra venerabili potevano sperare di vivere fino a 101-150 anni ma nella 2a Edizione questo è stato ridotto a 52-74 anni. Troviamo altre opzioni per giocare degli aarakocra nella serie Player's Option, dove gli aarakocra sono trattati come razza opzionale su Skills & Powers. Dopo essere apparsi nei manuali dei mostri base nella 1a e 2a Edizione di AD&D gli aarakocra furono spostati su manuali dei mostri delle ambientazione durante la 3a Edizione (Mostri di Faerûn) e nella 4a Edizione (Dark Sun Creature Catalog). Queste apparizioni sono dettagliate nelle sezioni relative alle ambientazioni più avanti. Divinità degli Aarakocra Come indicato sopra, su Dragon #124 veniva introdotto Krocaa come dio degli aarakocra ma non prese piede e venne rimpiazzato da Syranita in Monster Mythology: un manuale della 2a edizione di AD&D riportante le divinità delle razze mostruose. Tuttavia, un altro dio degli aarakocra poco conosciuto precedette persino Krocaa. Molte delle creature del Fiend Folio originale apparvero per la prima volta nelle pagine della rivista White Dwarf. Troviamo quindi presentate su White Dwarf #39 le divinità per alcune razze umanoidi del Fiend Folio, tra cui gli aarakocra. La loro divinità era chiamata K'ooriall o Signore dei Cieli (Skylord), e similmente a Krocaa, non era praticamente altro che un aarakocra di sesso maschile molto grosso. Su Monster Mythology le divinità maschili vennero eliminate e rimpiazzate da Syranita, che appariva come un aarakocra femmina con la pelle argentea e le piume rosa dorate. Si dice che goda di una stretta relazione di amicizia con altre divinità, tra cui Aerdrie Faenya degli elfi e Stronmaus, il dio gigante del sole, del cielo e del tempo atmosferico. Queste tre divinità spesso cavalcano le correnti aeree dei piani insieme. Anche il dio delle aquile (Remnis) è in buoni rapporti con la divinità aarakocra, e Syranita può vantare amici tra i djinn, i janni e le divinità del cielo degli umani. Syranita è anche parte di un gruppo di divinità principalmente acquatiche, dette asathalfinare, insieme a Deep Sashelas (degli elfi acquatici), Surminare (la dea selkie), Trishina (la dea delfino) e alcune altre divinità marginali. A causa delle sue relazioni con più di un gruppo di divinità, Syranita spesso gioca un ruolo importante nel riunire diversi gruppi di divinità insieme. UK7: Dark Clouds Gather cita un ulteriore dio aarakocra, chiamata Chikurra, ma oltre ad indicare che lui (o lei?) fornisce visioni agli sciamani aarakocra l'avventura non contiene ulteriori dettagli riguardo questa divinità. Gli aarakocra e gli altri mostri Fin dai primi tempi, gli aarakocra hanno avuto una relazione “di rispetto” con le aquile giganti e dei legami con gli elementali dell’aria. Secondo il Fiend Folio, cinque aarakocra possono evocare un elementale dell’aria compiendo una intricata danza aerea. The Ecology of the Bird Maiden su Dragon #218, suggerisce che gli aarakocra insegnino alle vergini-uccello importanti rituali e mansioni in un luogo chiamato La Corona di Tutte le Piume (Crown of All Feathers), ma sfortunatamente non spiega perché questi uomini-uccello debbano essere i custodi delle tradizioni delle vergini-uccello. Stando al Monster Mythology, la razza degli urd fu creata quando il dio Kuraulyek rubò delle ali magiche da Syranita per sfuggire a Kurtulmak, dio dei coboldi. Dopo questa fuga, egli creò gli urd (un tipo di coboldo alato) per rivaleggiare i seguaci coboldi di Kurtulmak. Un simile legame ancestrale viene suggerito con la razza sotterranea dei corbie crudeli, nella Drizzt Do’Urden Guide to the Underdark, dove viene detto che sia gli aarakocra, sia i corbie discendono dalla stessa razza alata ancestrale. Gli aarakocra athasiani considerano i denti dei draghi di limo (Silt Drakes) (descritti nel Dark Sun Monstrous Compendium Appendix II: Terrors Beyond Tyr) come simboli di coraggio Oggetti magici degli aarakocra Ci sono pochi oggetti magici associati con gli aarakocra. Greyhawk Adventures descrive un mantello bianco conosciuto come Ali degli Artigli (Wings of the Rakers), creato da un mago che era affezionato al popolo degli uccelli e voleva spendere al meglio il suo tempo con loro. Oltre a fungere da ali del volo, il mantello donava al suo possessore anche la conoscenza della lingua degli aarakocra e delle loro tecniche di combattimento. La Maschera dell'Aarakocra (Mask of the Aarakocra) è un oggetto psionico trovato quasi esclusivamente nella ambientazione Dark Sun e dettagliato nell'articolo Bazaar for the Bizarre su Dragon #244. Questo oggetto dona a chi lo indossa alcuni degli attributi delle aquile giganti, ma tranne che per il nome, non sembra avere nessuna connessione diretta con gli aarakocra. Apparentemente è possibile utilizzare parti del corpo degli aarakocra per creare pozioni di cura superiori (potions of extra-healing), o almeno lo era nella storica sotto-ambientazione dei Forgotten Realms: Netheril: Empire of Magic. Dark Sun Gli aarakocra sono stati parte di Athas fin dal primo Dark Sun Boxed Set, ma come molte altre cose in quell'ambientazione gli aarakocra di Athas sono corrotti. Appaiono neri come la pece, con teste senza piume e occhi rossi. Sono anche malvagi e molto più crudeli rispetto ai normali aarakocra. Se i PG aiutano gli aarakocra nell'avventura del boxed set A Little Knowledge, non ottengono alcuna ricompensa; se i PG ci parlano, gli aarakocra “danno loro volutamente le risposte che pensano rendano più probabile la morte del gruppo”. Ma d'altronde questa è la vita sotto il sole nero! Dark Sun Boxed Set (1991) Sul Dark Sun Monstrous Compendium Appendix II: Terrors Beyond Tyr vengono aggiunte molte informazioni riguardo alla versione di Athas dell'aarakocra. Viene chiarito che non tutti gli aarakocra di Athas sono malvagi, ma tutti condividono lo stesso aspetto da avvoltoio nero. Posseggono anche alcune capacità psioniche minori. Dark Sun Boxed Set (1991) Il Dark Sun Campaign Setting espanso e corretto, pubblicato più tardi quello stesso anno include gli aarakocra come razza giocabile e oltre un decennio dopo la Paizo incluse l'aarakocra come razza giocabile nel D&D 3.5 Dark Sun Player's Handbook su Dragon #319. Dragon #319 (2004) La versione di Athas dell'aarakocra fu l'unica versione della razza in D&D 4a Edizione. Il Dark Sun Creature Catalog descrive la razza e fornisce statistiche per tre varianti l'Aarakocra da Picchiata (Aarakocra Diver), il Guerriero Aarakocra (Aarakocra Warrior) e l'Aarakocra Evocaventi (Aarakocra Windcaller). Una quarta variante, l'Aarakocra Scattante (Aarakocra Darter) apparve in Dark Sun Threats su Dungeon #187, e troviamo un incontro con gli aarakocra nell'avventura Cruel as a Desert Wind su Dungeon #202. Esiste anche una versione della razza giocabile per la 4a Edizione nell'avventura AOA2-1: Plotting the Course, della serie Ashes of Athas che diventa disponibile ai giocatori i cui personaggi muoiono nel corso dell'avventura. Cosa curiosa gli aarakocra di Athas della 4a Edizione non sono più neri, cosa riflessa nelle tinte vibranti dell'illustrazione che rimanda agli aarakocra originali. Dark Sun Creature Catalog (2010) Dragonlance Gli Aarakocra fanno la loro prima apparizione nell'ambientazione di Dragonlance su DL7: I Draghi della Luce, quando gli Eroi della Lancia incontrano i rappresentati del re degli aarakocra che pare governare un gruppo di 120 aarakocra che vivono nella Foghaven Vale nel Ergoth del Sud. Nella versioni di D&D dell'ambientazione di Dragonlance gli aarakocra non hanno altre apparizioni. Vi è un accenno ad un possibile legame tra i kyrie (gli altri uomini-uccello di Krynn) e gli aarakocra nel romanzo L'Odissea di Gilthanas e nella versione 3.5 de I Draghi dell'Inverno, il clan degli aarakocra nell'Ergoth del Sud è stato sostituito da un gruppo di kyrie che si fanno chiamare il “clan degli Aara-Kocra”. L'autore Cam Banks spiega che questo è dovuto al fatto che il team di produzione non aveva accesso alle statistiche degli aarakocra al tempo e aveva già dedicato parecchio spazio ai kyrie nel Bestiario di Krynn. Cosa curiosa troviamo la maggior quantità di informazioni sugli uomini-uccello nell'ambientazione di Dragonlance in The Bestiary, un manuale accessorio prodotto per la versione SAGA Game Rules di Dragonlance. Troviamo una pagina di informazioni generiche, ma anche alcuni indizi interessanti sul fatto che gli aarakocra di Krynn hanno recentemente iniziato a coltivare campi di mais e grano. Troviamo anche un vago accenno nella descrizione fatta dal personaggio di Caramon Majere delle tribù che abitano la valle in Draghi della Luce. Ad accompagnare queste nuove informazioni un'illustrazione a colori. The Bestiary (1998) Greyhawk Come successo con Dragonlance anche Greyhawk adottò rapidamente gli uomini-uccello tra gli abitanti di Oerth; come detto prima fecero un'apparizione in WG4: The Forgotten Temple of Tharizdun. E come in Krynn gli aarakocra non sono mai altro che semplici comparse nell'ambientazione di Greyhawk. From the Ashes spiega che vi sono piccole tribù di aarakocra che abitano le montagne Lortmil e Yatil. Questo è anche supportato dalla Player's Guide to Greyhawk che fornisce una breve descrizione degli aarakocra, indicandoli come abitanti di regioni montuosi, specialmente intorno alla penisola di Thillonrian e ai monti Lortmil Forgotten Realms Fino a D&D 3.0, gli aarakocra non ebbero un legame stretto con nessuna delle ambientazioni, nonostante fossero apparsi su Oerth, Krynn e nel Faerûn. Tuttavia la loro inclusione in Mostri del Faerûn strinse i loro legami con i Forgotten Realms. Descrizione fisica, tattiche di combattimento, cultura e capacità di evocare elementali dell'aria coincidono con le edizioni precedenti e parte del testo descrittivo è stato chiaramente adattato dal Monstrous Manual di AD&D 2e. Troviamo un trafiletto specifico “Nei Reami” che suggerisce che gli aarakocra siano originari di Maztica e che abbiano solo quattro colonie nel Faerûn. Queste sono indicate essere nei Monti delle Stelle nell'Alta Foresta (che è stato recentemente distrutta da un drago infuriato), nei Corni delle Tempeste nel Cormyr, nelle Montagne Spezzate nella catena del Vilhon e nelle Scogliere Nebbiose del Chult. Monsters of Faerûn (2001) Vi sono anche molte menzioni degli aarakocra nei Reami prima di Mostri del Faerun. FR5: The Savage Frontier parlava della colonia (destinata a fallire) nei Monti delle Stelle, oltre a suggerire l'esistenza di una razza ancestrale comune a lucertoloidi, bullywugs e aarakocra. Il boxed set The North menziona gli aarakocra come tra discendenti di questa razza ancestrale comune, oltre ad entrare maggiormente nel dettaglio sul declino dei cinque nidi nei Monti delle Stelle. A quel punto nella storia dei Reami vi sono 47 uomini-uccello rimasti nell'Alta Foresta, ma non sono ancora estinti. Il boxed set The Netheril: Empire of Magic spiega come vi fosse un gruppetto di aarakocra che vivano nelle Montagne Insanguinate. Sfortunatamente furono sterminati quando un arcimago scoprì che era possibile creare delle pozioni di cura superiori mischiando parti di corpo di aarakocra. I Forgotten Realms presentano anche una versione di Malatra degli aarakocra , pubblicata per la prima volta su Polyhedron #121 come materiale aggiuntivo per la campagna La Giungla Vivente (Living Jungle) e in seguito ripubblicato sul sito della RPGA (ancora visibile grazie a WayBack Machine). Non paiono tuttavia esserci differenze sostanziali tra un aarakocra normale e uno di Malatra, quindi non è del tutto chiaro perché fosse necessaria una nuova descrizione nel Monstrous Compendium. Polyhedron #121 (1996) Gli Aarakocra erano chiaramente meglio accolti nella Giungla Vivente che nella Città Vivente (trattasi di campagne della RPGA –ndr). The City of Ravens Bluff descrive gli aarakocra come mostri, spiegando come: “I mostri, dagli aarakocra agli zombie, non possono essere portati in città senza una licenza fornita dalle autorità cittadine. I permessi sono disponibili solo a coloro che possono dimostrare una necessità legittima di avere tali creature entro i confini cittadini.” Una volta che la posizione degli aarakocra come creature dei Forgotten Realms fu cementata su Mostri del Faerûn aumentò la quantità di informazioni aggiuntive sul loro riguardo. Irraggiungibile Est descrive un piccolo gruppo di uomini-uccello che vivono a Mauberg's Oak nella Foresta del Lethyr. Una serie di articoli della Wizards of the Coast fornisce ulteriori dettagli sugli insediamenti degli uomini-uccello descritti su Mostri del Faerûn, facendo notare che due di essi (gli insediamenti dei Monti delle Stelle e delle Montagne Spezzate) sono ora collegati da un portale permanente. Scopriamo anche che alcuni dei sopravvissuti della tribù dei Monti delle Stelle hanno formato un'organizzazione nota come Il Nido della Retribuzione, dedita a cercare vendetta su Elaacrimalicros, il drago che distrusse le loro case. La serie di articoli della Wizards descrive anche una nuova colonia di aarakocra “isolazionisti e barbari” che vivono sugli altopiani dell'Anauroch e una tribù ora in schiavitù che viveva pacificamente nelle steppe delle Terre dell'Orda prima della loro cattura. Su Razze di Faerûn gli aarakocra ottengono una descrizione completa come razza giocante. Le loro origini in Maztica vengono solidificate e viene stabilita una data per l'arrivo dei primi colonizzatori aarakocra (il 418 DR, L'Anno del Volo dell'Aquila). Scopriamo anche che gli aarakocra del Faerûn non adorano Syranita, ma la sua stretta alleata Aerdrie Faenya. La descrizione degli avariel su Razze del Faerûn suggerisce che vi siano buoni rapporti tra avariel e aarakocra, cosa che pare avere senso, ma che non era mai stata esplorata in precedenza. Races of Faerûn (2003) Ma tempo che si arriva ai Forgotten Realms della 4a Edizione, in seguito alla Piaga della Magia (Spellplague), le relazioni tra avariel e aarakocra non sono più tanto cordiali; nell'articolo Backdrop: Chessenta su Dragon #178 le isole fluttuanti di Adder Hill sono descritte come “dimora di tribù in lotta di aarakocra e avariel, nessuna delle quali accoglie amichevolmente stranieri nei propri territori.” Planescape L'ambientazione Planescape fornisce maggiori informazioni su Syranita, che condivide un reame aereo ai confini di Ysgard e Arborea con Aerdrie Faenya. Planes of Conflict fornisce inoltre dettagli sull'insediamento aarakocra di Precipizio nel secondo livello dell'Elysium. Condividono questa loro casa con aquile giganti e avariel (che si fanno chiamare “al karak elam” nell'ambientazione di Planescape). Aquile giganti e avariel aiutano inoltre gli aarakocra nel difendere Precipizio dalle occasionali razzie di gargoyle e margoyle. Spelljammer Non vi sono molti umanoidi alati in D&D (quanto meno rispetto al gran numero di umanoidi che camminano sulla superficie) quindi non è così sorprendente che nell'ambientazione di Spelljammer si trovino degli aarakocra abitare su alcuni pianeti gassosi. Greyspace sottolinea che ci sono degli aarakocra che vivono su Edill, l'enorme massa d'aria presente nella sfera di cristallo associata con l'ambientazione di Greyhawk. Allo stesso modo Coliar, il secondo pianeta dal sole nel Realmspace, è abitato da tribù di lucertoloidi e aarakocra, costantemente in guerra per il territorio. Questo conflitto ha reso questi aarakocra più propensi al combattimento di altri loro simili; si dice che scambino le gemme preziose comuni su Coliar per polvere nera e armi da usare contro i “terroristi” lucertoloidi. 5a Edizione I primi indizi sulla versione degli aarakocra per la 5a Edizione si ebbero nell'intervista The Tome Show con Mike Mearls, in cui li descrisse come generalmente neutrali buoni e allineati con gli aspetti elementali dell'aria (per via della loro capacità di evocare elementali). Inoltre hanno ora un ruolo come avversari del male elementale. Gli aarakocra viaggiano sul Piano Materiale dal Piano dell'Aria, per prendere residenza in zone ad elevata altitudine, per osservare e agire come sentinelle per le fazione del bene opposte al male elementale. I gargoyle sono anche definiti come delle nemesi degli aarakocra, un simpatico richiamo agli abitanti della cittadina di Precipizio in Planescape. Il Manuale dei Mostri della 5a Edizione espande queste nuove informazioni, rendendo gli uomini-uccello servitori dei Duchi del Vento di Aaqa. Oltre ad opporsi alle forze del male elementale gli aarakocra sono alle ricerca dei sette frammenti dello Scettro dalle Sette Parti, un potente oggetto magico che fu distrutto durante la guerra planare tra i Duchi del Vento e la Regina del Caos. Cosa alquanto sorprendente, visto quanto la 5a Edizione tende ad essere attenta verso la storia pregressa di molti mostri, la fisiologia degli aarakocra è alquanto cambiata nel Manuale dei Mostri. Invece di avere arti superiori che fungono sia da ali che da braccia gli uomini-uccello hanno ora ali e braccia separate, per un totale di sei arti. Monster Manual (2014) Miniature Il primo set di miniature per la 5a Edizione fu Icone dei Reami: Tirannia dei Draghi, prodotto sotto licenza dalla WizKids. Questo set di miniature già dipinte include un aarakocra (numero 37/51) e riflette il nuovo corpo a sei arti degli uomini-uccello. (La stessa miniatura è inclusa in Attack Wing: Dungeons & Dragons Wave Two.) Icons of the Realms: Tyranny of Dragons (2014) E per tornare (circa) a dove abbiamo iniziato, questa non è la prima miniatura di un aarakocra. Nel lontano 1984 durante il breve periodo in cui la TSR produsse le proprie miniature in piombo venne distribuito un pacchetto di espansione contenente una fenice ed un aarakocra. É interessante comparare due miniature prodotte a quasi trent'anni di distanza TSR 5608: Aarakocra (1984) Nomi degli aarakocra Akthag, Alekra Donakkis, Arisai Heliwing, Arraako, Awnunaak, Bra'rrk, Breeka, Cawthra, Cesare, Chir'kawta, Driikaak, Gazziija, Ikarrika, Jaahksik Fireeyes, Jirriock, Kariko, Kekko Cloud-Brother, Kilkirillan, Kirraka, Kraah, Krekara, Kre'keke'lar, Krekkekelar, Ks'treevak, Lisako, Loniimas Sky's Son, Nakaaka, Qita, Roarrawka, Saakrak, Skamsaar Click-claws, Tcho'eh, Thraka Cloud Glider, Troho, Wuorlah. Bibliografia: Fiend Folio, p8 (Luglio 1981) WG4: The Forgotten Temple of Tharizdun, p6-7 (Luglio 1982) White Dwarf #39, p10, "Inhuman Gods" (Marzo 1983) Dragon #90, p16, "Hold that person!" (Ottobre 1984) Dragon #93, p24, "Ay pronunseeAYshun gyd" (Gennaio 1985) DL7: Dragons of Light, p24 (Maggio 1985) UK7: Dark Clouds Gather (luglio 1985) Dragon #124, p34, "The Wings of Eagles" (Luglio 1987) FR5: The Savage Frontier, p3, 50 (Agosto 1988) Greyhawk Adventures, p86 (Agosto 1988) Monstrous Compendium, Volume Two (Agosto 1989) SJR2: Realmspace, p12 (Gennaio 1991) Dark Sun Boxed Set, Player Card #8 (Settembre 1991) Monster Mythology, p94 (Aprile 1992) 1992 Trading Cards Factory Set, card 1/750 (Settembre 1992) From the Ashes, Atlas of the Flanaess, p56, 79 (Ottobre 1992) SJR6: Greyspace, p36 (Novembre 1992) PHBR10: The Complete Book of Humanoids, p16 (Aprile 1993) Monstrous Manual, p5 (Giugno 1993) Planes of Conflict, Liber Benevolentiae, p32, 60 (Luglio 1994) Dark Sun Monstrous Compendium Appendix II: Terrors Beyond Tyr, p8 (Marzo 1995) Dragon #218, p94, "The Ecology of the Bird Maiden" (Giugno 1995) Player's Option: Skills & Powers, p41 (Settembre 1995) Dark Sun Campaign Setting Expanded and Revised, The Age of Heroes, p9 (Ottobre 1995) The North: Guide to the Savage Frontier, The Wilderness, p7, 51 (Aprile 1996) Polyhedron #121, p11, "New Character Races" (Luglio 1996) Netheril: Empire of Magic, The Winds of Netheril, p86 (Ottobre 1996) Dragon #244, p80, "Bazaar of the Bizarre" (Febbraio 1998) Player's Guide to Greyhawk, p40 (Giugno 1998) The Bestiary, p199 (Settembre 1998) The City of Ravens Bluff, p75 (Ottobre 1998) The Odyssey of Gilthanas, p168 (Agosto 1999) Drizzt Do'Urden's Guide to the Underdark, p29 (Novembre 1999) Monsters of Faerûn, p11 (Febbraio 2001) Wizards of the Coast web site, "Aarakocran Portals" (Gennaio 2002) Races of Faerûn, p131 (Marzo 2003) Unapproachable East, p117 (Maggio 2003) Dragon #319, p19, Dark Sun Player's Handbook (Maggio 2004) Dragons of Winter, p74-75 (Novembre 2007) Dungeon #178, p72, "Backdrop Chessenta" (Maggio 2010) Dark Sun Creature Catalog, p10-11 (Agosto 2010) Dungeon #187, "Dark Sun Threats" (Febbraio 2011) AOA2-1: Plotting the Course, p28 (JGiugno 2011) Dungeon #202, "Cruel as a Desert Wind" (Maggio 2012) Monster Manual, p12 (Settembre 2014) Articolo originale: http://www.enworld.org/forum/showthread.php?356456-Monster-ENCyclopedia-Aarakocra#ixzz4a4U4ENfZ Si ringrazia @celebris per l'aiuto nella traduzione1 punto
-
La WotC annuncia D&D Beyond
1 puntoD&D Beyond viene definito come “La tua fonte digitale di D&D”, avrà un compendio dei contenuti ufficiali, un generatore e gestore di personaggi, la possibilità di utilizzare contenuto proprio, foum di D&D e sarà utilizzabile su ogni dispositivo e anche offline. D&D Beyond è sviluppato dalla Curse Inc, una azienda di Twitch. In questo momento c’è solo la possibilità d'iscriversi per la versione beta. Maggiori informazioni quando sarà disponibile. “Siamo entusiasti di annunciare lo sviluppo di D&D Beyond, un set di strumenti digitali ufficiali per l'utilizzo con Dungeons & Dragons quinta edizione. Abbiamo collaborato con Curse per portare i giocatori di D&D al di là di carta e penna, fornendo un compendio di regole, un generatore di personaggi, schede personaggio digitali, e altro ancora. D&D Beyond si propone di rendere la gestione del gioco più facile per giocatori e per i Dungeon Master, fornendo strumenti di alta qualità disponibili su qualsiasi dispositivo, semplificando il lavoro di principianti e veterani!” questa la descrizione ufficiale. “D&D Beyond si rivolge ai giocatori in grado di fondere strumenti digitali con il divertimento della narrazione attorno al tavolo con gli amici”, ha detto Nathan Stewart, Senior Director di Dungeons & Dragons. “Questi strumenti rappresentano un passo in avanti per D&D, e noi siamo entusiasti di farli arrivare nelle mani dei giocatori il più presto possibile!” Le caratteristiche elencate nel sito web includono: D&D Compendium con contenuti ufficiali; Creare, consultare e utilizzare contenuti “homebrew”; Gestire personaggi – creazione, avanzamento, gioco; D&D News, articoli, forum, altro; Accesso ovunque, in qualsiasi momento, su qualsiasi dispositivo e offline senza connessione internet (Confermato da Greg Tito). Maggiori iformazioni: ANNUNCIO WOTC DNDBEYOND.COM1 punto
-
La Classe Mistico e Sondaggio sulle Trappole
In questo nuovo Arcani Rivelati, i designer della Wizards ci propongono una versione aggiornata della Classe Mistico. In aggiunta, ci chiedono di dare il nostro parere sul sistema delle Trappole rilasciato settimana scorsa, attraverso il sondaggio apposito. La Classe Mistico, maestro della psionica, è arrivato nella sua interezza affinchè possiate provarlo nelle vostre campagne di D&D. Grazie al feedback rilasciato sulle sue precedenti due versioni, la Classe ora arriva fino al livello 20, possiede 6 Sottoclassi, e può scegliere molte nuove Discipline e nuovi Talenti. Esplorate il materiale qui presentato - ce n'è in abbondanza - e fateci sapere cosa ne pensate nel sondaggio che rilasceremo nel prossimo articolo degli Arcani Rivelati. Il materiale di questo articolo è presentato allo scopo di effettuarne il playtesting e di stimolare la vostra immaginazione. Queste meccaniche di gioco sono ancora delle bozze, usabili nelle vostre campagne ma non ancora forgiate tramite playtest e iterazioni ripetute. Non sono ufficialmente parte del gioco. Per queste ragioni, il materiale presentato in questa rubrica non è legale per gli eventi del D&D Adventurers League. Sondaggio delle Trappole Ora che avete avuto la possibilità di leggere e di riflettere sulle Regole delle Trappole della settimana scorsa, siamo pronti per conoscere la vostra opinione su di esse nel seguente Sondaggio. Per quanto riguarda i mesi a venire Abbiamo un sacco di materiale per D&D da farvi playtestare, discutere e su cui farvi rimuginare. Abbiamo talmente tanto materiale, infatti, che rilasceremo Arcani Rivelati numerose volte al mese per i prossimi mesi. Prestate attenzione al materiale rilasciato ogni Lunedì e siate pronti a rispondere ai Sondaggi su quello che vedrete in questi articoli. Prenderemo le cose che amate e le perfezioneremo, mentre prenderemo le cose che non vi piacciono e le ricostruiremo, oppure le elimineremo. In entrambi i casi, il vostro parere sarà inestimabile. Poichè entrambi - Mike Mearls e Jeremy Crawford - lavoreremo sugli Arcani Rivelati nel prossimo futuro, la rubrica del Sage Advice sarà sospesa temporaneamente. Nel frattempo, Jeremy Crawford continuerà a garantire risposte ufficiali sulle regole sul suo account Twitter (@JeremyECrawford), così come nel nuovo segmento "Sage Advice" presentato all'interno del podcast Dragon Talk. ARCANI RIVELATI: la classe mistico sondaggio sulle trappole Visualizza articolo completo1 punto
-
Rise of the Runelords - The Fortress of the Stone Giants
Emerald La battaglia inizia e i miei compagni mettono a segno qualche colpo, ma i nostri avversari hanno pronta una brutta sorpresa per noi! Osservo le rocce rotolare verso di noi, e travolgerci. Cerco di reagire il più velocemente possibile, invocando il potere della mia dea Formulo rapidamente una preghiera, ed un'aura di luce mi avvolge, mentre due ali dotate di piume bianche mi spuntano sulla schiena. Grazie alle nuove ali, mi alzo in volo, ma i miei compagni sono ancora in pericolo. "Iago, presto! Non posso trasportare entrambi!" Dico, chiamando il mio amico, mentre afferro Arkteus per le braccia e cerco di sollevarlo quel tanto che basta per evitare che venga travolto1 punto
-
Silenzio e Oscurità - TdS [Alonewolf87]
Ti sei spostato senza prendere AdO spalle alla colonna alla sinistra della tua precedente posizione, ma ci sono ancora un paio di nani lì in zona. Stanno attaccando Daral non te ma comunque son vicini. Noto solo ora un errore nella legenda della mappa, Daral è il pallino azzuro.1 punto
-
Campagna Pathfinder ambientazione Dark Souls
1 punto
-
Campagna Pathfinder ambientazione Dark Souls
Ah! Allora cambia tutto visto che lo hai solo provato in alcuni tratti. E mi hai dato anche un idea su come divertirmi con gli amici Preparate pure delle bozze di PG1 punto
-
Campagna Pathfinder ambientazione Dark Souls
Mi strappo gli occhi. Peccato xD non solo ho giocato tutti i souls, ma li ho proprio scoppiati all'ennesima potenza. Piango lacrime amare xD1 punto
-
Wild Magic per tutti
1 puntoAvevo pensato: * ogni volta che un qualsisi incantatore arcano lancia un incantesimo tira un D20 e se il risultato è minore o uguale a X scatta l'effetto di magia selvaggia dalla tabella dello stregone. X è normalmente uguale a 1 ma può essere maggiore di 1 in zone dove la magia è particolarmente instabile. * lo stregone wild fa eccezione: quando è lui a castare l'effetto di magia selvaggia si verifica se il risultato del d20 è minore o uguale a 2*X. Che ve ne pare?1 punto
-
Giocatore cerca gruppo e master
1 punto
-
Adesso su Kickstarter #3 - Bedlam Hall
L'idea sembra carina, il tema mi ricorda un po' La mia vita col Padrone. Sarebbe interessante vedere se si possa adattare il sistema a temi più politici (stile House of cards, Game of thrones o Black sails), se funzionasse diventerebbe uno dei miei giochi preferiti! Sul suffisso -punk: sono un po' arruginito sul tema, ma mi pare che il termine stia ad indicare un approccio cinico o più generalmente contemporaneo a un'ambientazione non moderna, ottenendo un effetto anacronistico. Questo lo distinguerebbe per esempio dal Gotico, in cui la prospettiva è romantica e vittoriana. Sono comunque d'accordo sul fatto che il suffisso prolifera più che altro perché fa figo1 punto
-
Dubbi del Neofita (16)
1 puntoNo dice che se la media tra le due creature è superiore a 10 la arrotondi per difetto, se è inferiore a 10 la arrotondi per eccesso. Per dire creatura 1 ha Int 6 e creatura 2 ha Int 17, la media è 11,5 quindi diventa 11. Se creatura 2 avesse avuto Int 11 la media sarebbe stata 8,5 quindi sarebbe diventata 9. Solitamente anche per gli umanoidi senza DV razziali viene presentata una versione "da mostro", forse fa eccezione giusto l'umano, è quella che fa testo.1 punto
-
Adesso su Kickstarter #3 - Bedlam Hall
1 punto
-
Adesso su Kickstarter #3 - Bedlam Hall
In realta' sono stato un po' sbrigativo con il concetto di Dreadpunk - cioe' quello che dici e' vero, il sovrannaturale nell'epoca Vittoriana e' il Gotico per antonomasia. Il Dreadpunk descrive storie Gotiche contemporanee ambientate in un'epoca Vittoriana un po' stereotipata (o comunque tratteggiata in modo semplificato e che fa solo da sfondo); cioe', l'epoca Vittoriana e' ripresa come cliche' piuttosto che come realta' storica. L'altro aspetto e' che il dreadpunk e' un fenomeno contemporaneo, quindi le storie sono scritte con una prospettiva contemporanea. Non sei comunque l'unico a nutrire dubbi sulla effettiva necessita' di definire un nuovo genere1 punto
-
Wild Magic per tutti
1 puntoNell'Alfeimur la probabilità di creare una tempesta di magia è legata al livello dello slot incantesimo, ed è una percentuale. Lo stregone fa eccezione perchè invece usa il d20 (e lo usa anche per determinare la sua CD degli incantesimi, che non è fissa). Nel manuale ci sono a memoria almeno sei pagine di effetti di magia selvaggia... con la simgola pagina del Manuale del Giocatore dopo un mese di gioco ti sarai già annoiato. Provo a evocare @Dracomilan che può intervenire meglio di me sul tema.1 punto
-
Il mercante di Dawnstar (2)
1 puntoRaggiungete una locanda per la sera, stavolta vi ritrovate in un posto molto diverso dal precedente, un luogo che organizza spesso ballate di bardi e menestrelli per la sera chiamato "il canto incantato". Persino la proprietaria della locanda si dimostra una decente cantante. Tuttavia nelle stanze che trovate regna un silenzio tranquillo anche quando al piano di sotto c'è ancora vita, quindi vi accontentate e ci dormite. Il giorno dopo tornate alla torre di Armeson, che solo Valandhir e Rarorac non hanno ancora mai visto. La torre che raggiungente è un edificio in pietra ben costruito, inoltre crescono piante strane e di ogni forma nelle vicinanze, alcune anche semoventi. Venite accolti nella torre da un giovane ben curato e gentile, appena vi vede vi saluta cortesemente, come se vi conoscesse. Voi non lo riconoscete subito, poi però si presenta come Hulio, lo scagnozzo di Sergen che avete catturato e mandato a Waterdeep a cercarsi una nuova vita nella torre dell'amico di Liam. Hulio saluta Rarorac con piacere sincero, dimostrandosi completamente ripulito rispetto ai tempi di Dawnstar. Egli vi conduce lungo una grande scalinata, dalla quale riuscite a vedere stanze con libri, varie strumentazioni alchemiche e provette ripiene di sostanze colorate, qualche scopa che pulisce da sola il pavimento ed uno stanzone popolato da due omuncoli che dormono russando profondamente. Arrivate, infine, in cima alla torre, in cui c'è una studio con un tavolino ed una grande finestra sulla città; qui compare Armeson, un umano alto ma esile, con una veste elegante ma l'aspetto trasandato ed i capelli lunghi ed arruffati. Il mago stavolta è seduto al tavolino e legge attentamente un libro con simboli arcani, alza lo sguardo e sorride. Ti fai amici in fretta caro Liam, l'anno prossimo quanti me ne porterai? Quindi si avvicina a salutare i nuovi venuti. Mi chiamo Armeson, maestro dell'ordine arcano ed amico di questo tielfing impertinente. Ed ora veniamo alle faccende per cui immagino siete qui, avete trovato gli arpisti? Cosa hanno detto sulle piume?1 punto
-
Wild Magic per tutti
1 puntoMi mpiace perchè potrebbe essere usato anche in altre edizioni. Se l'ambientazione ha un legame particolare con la magia e le zone instabili sono parecchie, questa regola potrebbe creare un gioco molto coinvolgente.1 punto
-
L'ira della tempesta (TdS)
1 puntoSì, vuol dire destino. Chiedevo solo perché èraro incontrare giocatori che conoscono il tedesco. Uso anche io questa tecnica per i nomi dei personaggi 😄1 punto
-
La Fenice Bianca - [TdS]
1 puntoCiao a tutti, mi unisco all'appello, attivatevi. Oggi ho avuto un crash del pc. Vedo se possorecuperare. Altrimenti mi dovere mandare di nuovo le schede. Vi faccio sapere domani. Che faccio pure il post spero1 punto
-
L'ira della tempesta (TdS)
1 puntoScusate il doppio post, ma tutta la parte meccanica della scheda dovrebbe essere pronta: Friedrich von Schicksal, al vostro servizio. Per Mercoledì massimo completo il Bg e la descrizione.1 punto
-
La Spada e La Strega
1 punto
-
Cercasi giocatori e master per campagna D&D 5e
Vi scrivo tutto cio' che serve (non spaventatevi alcune cose le conoscete già ) . Modalità scrittura pbf : si ruola e si descrive sempre in prima persona presente . spoiler : se azioni o discorsi non sono udibili/visibili a tutti .termini tecnici , capacità , effetti incantesimi , bonus e tutto cio' che non riguarda il ruolo. descrizioni : modalità normale parlato : grassetto la descrizione antecedente a quello che direte fornirà il tono in cui lo direte (sussurro, bisbiglio ecc.). Per URLARE basta inserire tutto in maiuscolo grassetto pensieri : in corsivo blu . Se in spoiler o meno decidetelo voi . lettura e scritti : le scritte le visualizzerete in corsivo sottolineato. Se state leggendo qualcosa inserite grassetto e sottollineato ad inizio e fine dello scritto letto. Modalità di gioco : battaglia: movimenti tattici : Personalmente uso griglie tattiche in caselle tradizionali .Per gli spostamenti fornitemi le coordinate di arrivo (spoiler). Se spezzate il movimento scrivetemi le due coordinate(spoiler) .Vi ricordo che 1,5 mt equivalgono ad una casella . (9mt = 6 caselle) . I movimenti sono liberi anche per le diagonali .Il vostro pg verrà rappresentato in griglia quindi scegliete l'immagine per il vostro pg . Varianti ,opzioni e modalità usate: Affiancamento, incalzare , movimento tattico libero (vedi sopra) , terreno difficile, copertura , occultamento , visuale,linea di vista , condizioni pg , condizioni favorevoli/sfavorevoli , effetti attivi visibili in griglia, variante talenti, umano variante . Condizioni vitali pg e png : per darvi una panoramica delle condizioni vitali dei feriti (amici e nemici) io uso il seguente metodo . Se il pg/png si trova a circa 2/3 o piu dei suoi pf max : Leggermente ferito (colore in griglia = giallo) Se il pg/png si trova a circa la metà dei suoi pf max : ferito (colore in griglia = verde) Se il pg/png si trova a circa 1/3 dei suoi pf max : gravemente ferito (colore in griglia = rosso) Se il pg/png si trova a 4 o meno pf : vicino alla morte (colore in griglia = viola ) Se il pg si trova a 0 pf (modalità tiro da morte) : in lotta con la morte , svenuto (colore in griglia = immagine in bianco e nero oppure segnata da una croce nera (in base ai colori dell'ambiente)) Png a 0 pf = * vengono tolti dalla lista iniziativa e restano sul terreno (rendendolo difficile) con una X rossa sopra l'immagine . Troverete tali condizioni sia nell'iniziativa , tra parentesi accanto all'interessato , sia come grafica in griglia (bordatura colorata attorno all'immagine dell'interessato) Inizativa per fazioni : visto che gli scontri per pbf consumano sempre piu' tempo del ruolo agirete in una modalità libera . Tirerò le iniziative per voi e i vostri nemici facendo una media matematica . La fazione che otterrà il numero piu' alto agirà prima . Quando sarà il vostro turno verrete messi in lista d'azione accanto al round in corso (grassetto) es. Round 3 : - tizio - caio - sempronio - non morti agisce chi posta prima . Chi agisce verrà tolto dalla lista nell'aggiornamento successivo e spostato in fondo alla lista . Round 3 : - caio - sempronio - non morti - tizio Non occorre aspettare il post di un giocatore per agire e postare . Se nel frattempo il vostro bersaglio on dovesse piu' essere disponibile designero' un diverso bersaglio durante l'aggiornamento del round . La lista iniziativa vi fornisce anche dettagli su condizioni vitali, effetti attivi, condizioni generali . es. Round 3 : - caio (ira, leggermente ferito) - sempronio (accecato , gravemente ferito) - non morti - tizio (in volo 9mt) Post e aggiornamenti : almeno 1 post al giorno (o 2 ) . Aggiornamento griglia : 1 volta al giorno (o piu' , in base al tempo ) . Quando volete procedere con gli eventi inserite un asterisco tra parentesi a fine post (*) fuori spoiler . Questo simbolo è l'indicazione generale che dice : Per me possiamo procedere . Per evitare di far morire il pbf : dopo 5 giorni di assenza di post il pg diventa provvisoriamente un png interpretato da me (sino al ritorno del proprieterio) . Dopo 2 settimane di assenza cerchero' un sostituto (questo ovvviamente se non ricevo alcuna comunicazione da parte vostra) . Creazione pg : punteggi caratteristica = 27 point buy con i punteggi base che partono da 8 . Pf ai livelli successivi = numero fisso che trovate sulla descrizione della classe . Equipaggiamento iniziale = dato da classe e formazione Equipaggiamento bonus livello 5 : 3 oggetti comuni , 2 non comuni, 1 raro. decidete se vi conoscete oppure no @Pyros88 : avete affrontato piccole avventure (sgominato una banda di ladri , fatto fuori qualche goblin fastidioso , arrestato il ladro di quartiere ) . Niente di troppo eroico al momento ma quanto basta per essere piu' o meno noti nella vostra zona .1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00